Macerata

Macerata, il caldo si fa sentire: ventilatori e acqua donati dal Rotary a 20 famiglie

Macerata, il caldo si fa sentire: ventilatori e acqua donati dal Rotary a 20 famiglie

Tendere una mano a chi ha bisogno di aiuto e sostegno è nel dna del Rotary. La mano tesa incontra idealmente le altre mani generose dei club rotariani di tutto il mondo e si stringe in una catena di solidarietà che fa il giro del globo. Ogni club ha però il dovere di guardare prima di tutto alla propria realtà locale, andando incontro alle esigenze della propria comunità di riferimento. Il Club di Macerata ha da sempre un'attenzione speciale per la Terza Età, a cui ha dedicato negli anni il meritevole progetto dell'Ute (Università della Terza Età, ora ribattezzata in Università per Tutte le Età, in un’ottica di long e all life learning) e molte altre iniziative in collaborazione con Villa Cozza; ma il club ha anche da sempre una progettualità sull’acqua, di cui ogni anno, con iniziative specifiche, fa apprezzare le caratteristiche uniche e preziose educando ad un corretto uso della risorsa e alla limitazione degli sprechi. Unendo questi due punti fermi nella programmazione dei propri service, questo mese il Club Rotary Macerata ha dato vita a un progetto volto a contrastare le eccessive ondate di calore dovute all’inquinamento atmosferico e all’elevata umidità registrate in Italia e nel mondo a causa dei drammatici cambiamenti climatici. L'aumentata morbilità e mortalità da esse causate colpisce soprattutto le persone più fragili e disabili e in particolare gli ultra settantacinquenni. Per esempio in Italia nel 2003 a causa di temperature ambientali eccessive morirono cinquemila anziani in più rispetto al 2002. Questo problema può ripetersi e riguarda la prevenzione e la sanità pubblica, ma anche la sensibilità di tutti i cittadini e le cittadine visto che il caldo eccessivo aggrava lo stato di salute precario degli anziani affetti da malattie croniche concomitanti spesso associate a disabilità e assistenza non adeguata. Negli anziani si riscontrano infatti minore percezione del pericolo delle alte temperature, alterazione dei centri della termoregolazione, diminuzione del senso della sete, della sudorazione e abuso di alcuni farmaci. Povertà, solitudine e basso livello culturale sono anche delle aggravanti che possono condurre a sottovalutazione e trascuratezza. Il Rotary Club di Macerata ha voluto porre l’attenzione su queste situazioni con un piccolo gesto: la donazione a persone fragili e bisognose di alcuni ventilatori e una fornitura di acqua minerale liscia e gassata a domicilio tramite la operosità della Croce Verde di Macerata. A ognuna delle 20 famiglie selezionate sono stati consegnati un ventilatore e un cartone di acqua minerale.    

21/08/2023 17:53
Macerata, choc ai Giardini Diaz: rissa a colpi di machete, un ferito grave (FOTO e VIDEO)

Macerata, choc ai Giardini Diaz: rissa a colpi di machete, un ferito grave (FOTO e VIDEO)

Ancora un episodio di violenza a Macerata, dopo che ieri poliziotti e carabinieri sono stati minacciati con una mannaia. Nel primo pomeriggio si è scatenata una rissa, in cui sono state coinvolte due bande composte da cittadini di nazionalità africana. Secondo le prime informazioni, si sarebbero fronteggiati un gruppo di quattro persone contro un gruppo di tre persone: un vero e proprio regolamento di conti, con la presenza di auto e cani di grossa taglia. Ad avere la peggio è stato uno dei contendenti, ferito alla testa con un colpo di machete dopo un inseguimento concluso in via Morbiducci, a pochi passi dai Giardini Diaz.  È stato trovato a terra, sanguinante, e poi soccorso in eliambulanza e trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Un secondo ferito è stato trasferito all'ospedale di Macerata. Carabinieri e polizia locale avrebbero già fermato tre dei contendenti e sequestrato uno dei motocicli appartenenti al membro di una delle due bande. Gli altri si sarebbero dati alla fuga a bordo dei loro veicoli. Secondo le testimonianze raccolte nei pressi del bar del Terminal, tutto si sarebbe consumato nel giro di pochi attimi: "Abbiamo visto un ragazzo che correva con un machete in mano, mentre altri erano armati di bastone. In tre hanno accerchiato un giovane tramortendolo con un colpo alla testa, siamo stati noi a dargli i primi soccorsi prima dell'arrivo dei sanitari del 118 e dei carabinieri. Inizialmente abbiamo a stento capito cosa stava succedendo". "Ero seduto su una panchina - ci racconta un altro testimone, presente ai Giardini Diaz al momento del fatto -. Ho sentito un urlo e visto tre persone armate di bastoni, sembravano impaurite. Ho cercato di fermarli, ma non ci sono riuscito e, quindi, ho subito allertato i carabinieri".   

21/08/2023 17:24
Ares Safety Macerata Softball mantiene la seria A e chiude il campionato al sesto posto

Ares Safety Macerata Softball mantiene la seria A e chiude il campionato al sesto posto

ARES Safety Macerata Softball chiude il campionato del ritorno in serie A1 con un pareggio sul campo della Metalco Thunders Castelfranco Veneto.  La classifica finale vede le maceratesi al sesto posto, esito di un brillante torneo affrontato da neo promosse e con buona parte delle atlete esordienti nella massima serie.  La squadra ha sempre tenuto a distanza la zona retrocessione e in diversi incontri ha dimostrato potenzialità su cui lavorare anche per il futuro.  A Castelfranco Veneto gara 1 ha visto protagonista la lanciatrice Michela Serrani, per la prima volta schierata in tutte le riprese, che dalla pedana non ha dato particolari opportunità alle mazze venete.  Macerata invece ha potuto contare sulla prima base Gioia Tittarelli, che in attacco ha realizzato un singolo da 2 RBI e un doppio da 1 RBI più un punto segnato, per il 4-2 a favore dell’ARES nella prima partita.  In gara 2 le Thunders trovano l’orgoglio per evitare il rischio play out e rifilano alle maceratesi un netto 7-0 in 5 riprese.  Un errore della difesa ARES consente subito i primi 2 punti delle venete.  Altri 2 errori spianano la strada della vittoria locale. Castelfranco realizza 2 punti al terzo inning e altri 3 al quinto.  Per ARES Safety Macerata, guidata dal presidente Carlo Migliorelli e dal coach Benito Francia Ventura, una soddisfacente conclusione del campionato, che dopo la regular season continuerà con i play off.  Le squadre che si contenderanno il titolo nazionale sono Saronno, Bollate, Forlì (dove gioca la lanciatrice maceratese Ilaria Cacciamani) e Caronno.  Non necessari i play out, retrocede la Sestese dopo 4 anni in serie A1.  

21/08/2023 16:30
"Sibillini e dintorni", Macerata celebra l'amicizia con l'Uruguay: l'ambasciatore ospite d'eccezione allo Sferisterio

"Sibillini e dintorni", Macerata celebra l'amicizia con l'Uruguay: l'ambasciatore ospite d'eccezione allo Sferisterio

Cresce il prestigio della manifestazione di punta organizzata dalla Scuderia Marche Club Motori Storici e inserita per il secondo anno consecutivo all’interno del Circuito Tricolore dell’Asi - Automotoclub Storico Italiano - che raggruppa i dieci eventi di automobilismo storico più importanti in Italia su oltre 2500.   Nella sua 15esima edizione la “Sibillini e Dintorni ” vedrà la visita di una delegazione del Governo dell’Uruguay che raggiungerà lo Sferisterio di Macerata per assistere allo spettacolo finale del 26 agosto. Sul palco infatti salirà uno dei maestri mondiali del bandoneon, l’uruguaiano Héctor Ulises Passarella, già esecutore della colonna sonora vincitrice di premio Oscar del film “Il Postino”, scritta da Luis Bakalov. Prima di Passarella spazio anche all’orchestra di fiati di 35 elementi “Insieme per gli altri” che offrirà una selezione del suo repertorio prevalentemente incentrato sulle colonne sonore immortali.     «Come ogni anno siamo felici di rinnovare la nostra collaborazione con questa manifestazione di importanza internazionale - dice il Sindaco Sandro Parcaroli - per noi è un onore ospitare tanti invitati e anche mettere a disposizione lo Sferisterio per un’iniziativa di beneficenza poiché parallelamente allo spettacolo ci sarà una raccolta fondi in favore della Croce Rossa Italiana». Ormai da 15 anni si rinnova il connubio con il territorio, offrendo anche un ritorno turistico e di immagine.  «La Sibillini e Dintorni unisce turismo, cultura e tipicità - prosegue l’assessore Riccardo Sacchi - rappresenta quindi un’occasione per vivere la città sotto molteplici punti di vista, ricordando anche il Circuito della Vittoria di venerdì 25 agosto quando le auto sfileranno per le strade di Macerata per poi essere esposte in piazza della Libertà».   Il percorso della 15a Sibillini e Dintorni, dal 23 al 26 agosto, si snoderà attraverso i comuni di Macerata, Fiastra, Apiro, Urbisaglia e Appignano. «Avremo 40 equipaggi provenienti anche dall’estero, tutti con veicoli costruiti prima del 1945- dice il responsabile Massimo Serra - sei equipaggi arriveranno dalla Francia con vetture costruite prima del 1910, sono già partiti per essere da noi martedì. Prerogativa della nostra manifestazione è il portare su strada un vero e proprio museo viaggiante, con pezzi rarissimi da vedere. Quest’anno il tutto sarà impreziosito dalla visita dei rappresentanti del Governo uruguaiano, un paese amico dove circa l’80% della popolazione ha legami con l’Italia. La presenza del Maestro Passarella, conosciuto a livello mondiale e residente nel maceratese, ha spinto i delegati a contattarci per cogliere anche l’occasione di scoprire la città e lo Sferisterio. Infine non dimentichiamo la collaborazione con Leguminaria, un’altra eccellenza maceratese, che i nostri equipaggi potranno scoprire il 26 agosto mattina quando saremo in visita al comune di Appignano».   Il 25 sera, a partire dalle 21.00, si svolgerà per le strade del capoluogo il consueto Circuito della Vittoria, con partenza da corso Cavour e conclusione in piazza della Libertà.  «Avremo il piacere di essere accompagnati dalla splendida Savina Confaloni - spiega il presidente della Scuderia Fausto Tronelli - la speaker più importante nel mondo dell’automobilismo storico. Questo perché la Sibillini e Dintorni è inserita nel circuito Tricolore che indica le 10 manifestazioni di punta tra oltre 2.500 realizzate in Italia, traguardo raggiunto negli anni grazie ad un territorio che incanta i partecipanti e ad un’organizzazione minuziosa che non lascia nulla al caso. Dobbiamo quindi ringraziare anche l’Asi che seguirà l’evento dandone copertura nazionale».    

21/08/2023 16:00
A Macerata la rievocazione del circuito della Vittoria: torna la "Sibillini e dintorni" e cambia la viabilità

A Macerata la rievocazione del circuito della Vittoria: torna la "Sibillini e dintorni" e cambia la viabilità

In occasione dello svolgimento della manifestazione "Sibillini e dintorni - Rievocazione del Circuito della Vittoria", che vedrà auto d’epoca sfilare a Macerata lungo il percorso corso Cavour, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica e piazza della Libertà, in programma venerdì 25 e sabato 26 agosto, il Comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per disciplinare la circolazione nelle zone interessate dalla manifestazione. Il provvedimento prevede per venerdì 25 agosto: -  divieto di sosta, con rimozione forzata, dalle 18 alle 23 in corso Cavour, galleria Luzio, piazza della Vittoria, piazza Annessione, piazza della Libertà, piazza Vittorio Veneto, via Garibaldi,via Tommaso lauri, corso Matteotti, via Crescimbeni, corso della Repubblica, via Armaroli e via XX Settembre. Dalle 19.30 al termine della manifestazione, chiusura al traffico veicolare con la seguente regolamentazione della circolazione: 1)  divieto di transito in corso Cavour e piazza Garibaldi, 2) deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM) sul percorso via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – piazza Pizzarello – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli o via Tucci. Per i veicoli provenienti da viale Martiri della Libertà, sbarramento all’intersezione tra via Calabresi / viale Carradori mentre per quelli provenienti da viale Leopardi obbligo di proseguire dritto in via Trento; 3) divieto di transito in piazza della Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in coso Cavour; 4) divieto di transito in via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e piazza della Vittoria) e in via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti; i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con piazza della Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso piazza della Vittoria; - per i veicoli in uscita da via Ettore Ricci che si immettono in via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico; - per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in viale Martiri della Libertà; - in piazza della Vittoria, con direzione via Roma o viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da viale Carradori (con semi-sbarramento); - con direzione via Valentini, valido per i veicoli che circolano in via Morbiducci, provenienti da piazza  Pizzarello/via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; - direzioni consentite dritto o destra, in piazza Pizzarello, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti. Dalle 19.30 al termine della manifestazione: - divieto di transito in via Crescimbeni, via padre Matteo Ricci, piazza Annessione, via Tommaso Lauri e via Zara; - inversione del senso di circolazione nel tempo strettamente necessario al transito in via Crescimbeni, in via Domenico Ricci, via XX Settembre, piazza Oberdan, via Gramsci, via Don Minzoni, corso della Repubblica; - doppio senso di circolazione con senso unico alternato in via Zara, compresa la rampa; - divieto di transito in via Armaroli dall’intersezione con via Berardi con doppio senso di circolazione con senso unico alternato con uscita verso via zara; - direzione obbligatoria a destra in via XX Settembre per i veicoli provenienti da via Domenico Ricci - obbligo di proseguire dritti e immissione in via Domenico Ricci per i veicoli in uscita da via padre Matteo Ricci e in piazza della Libertà per i veicoli in uscita da via Gramsci diretti verso via Don Minzoni. Sabato 26 agosto: - divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 13 al termine della manifestazione, eccetto veicoli dell’organizzazione: - in piazza Mazzini, viale Trieste, tratto da viale Don Bosco a piazza Nazario Sauro, solo lato sinistro, in vicolo Sferisterio, a partire dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio, valido dalle 15 del alle 02:00 del giorno successivo (per permettere l’accesso e l’uscita di alcuni veicoli d’epoca sul palco dello Sferisterio). Dalle 14.30 divieto di transito in viale Trieste, nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, con deviazione del traffico (direzione obbligatoria a destra), per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, eccetto autobus e veicoli che partecipano alla manifestazione; Sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca che partecipano alla manifestazione, verso piazza Mazzini. Durante il transito delle auto d’epoca verrà adottato il seguente piano di viabilità per il centro storico: ingresso via Zara regolato da movieri, direzioni consentite via Basili / via Gioberti, uscita obbligatoria via Padre Matteo Ricci, transito consentito (regolato da movieri) in Piazza Vittorio Veneto verso via Domenico Ricci, Svolta in XX Settembre, Piazza Oberdan, via Gramsci, Piazza della Libertà, via Don Minzoni, via Zara, uscita in viale Leopardi con circolazione regolata a senso unico alternato nel tratto via Zara/rampa Zara.    

21/08/2023 11:27
Università di Macerata, Scienze giuridiche tra i migliori corsi in Italia

Università di Macerata, Scienze giuridiche tra i migliori corsi in Italia

Le annuali classifiche Censis delle Università Italiane premiano anche il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata. Il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche è, infatti, quinto tra i migliori in Italia. Si tratta di un percorso che guarda sempre alle nuove tendenze del mercato del lavoro, tanto da aver dedicato un curriculum alla figura del consulente giuridico per lo sport, con stage all’interno di società di calcio, basket e volley e collaborazioni con federazioni e leghe a livello nazionale. Gli altri indirizzi riguardano consulente per i trasporti, consulente del lavoro e dell’impresa, operatore giudiziario e criminologico, di professionista delle pubbliche amministrazioni ed organizzazioni complesse. A questo si affianca un corso di laurea triennale completato dal biennio magistrale incentrato sulle discipline professionalizzanti del Servizio Sociale. Quello di Giurisprudenza è stato riconosciuto per la seconda volta dal Ministero dell’Università e della ricerca come "Dipartimento di eccellenza" e rientra nel novero dei "magnifici 180" finanziati con risorse extra. Come ha spiegato in diverse occasioni il direttore Stefano Pollastrelli, lo Studium Juris di Macerata, uno dei più antichi in Europa, guarda al futuro, alle nuove sfide poste dalla globalizzazione, dalla crescente circolazione di persone e merci tra Paesi con legislazioni e ordinamenti diversi, dal web e da tutte quelle piattaforme digitali che, svincolate dalla territorialità, permettono l’interazione tra individui, enti e imprese di ogni parte del mondo. Il Dipartimento di Giurisprudenza ha colto anche l’esigenza di una dimensione transnazionale. È, infatti, giunto al terzo anno il corso di laurea triennale tenuto in lingua inglese in studi giuridici comparati, che richiama studenti da tutto il mondo. Inoltre, il dipartimento offre la possibilità di acquisire un doppio titolo internazionale in Giurisprudenza grazie all'accordo siglato con l'Università di Orlèans, che permette di trascorrere periodi di studio in Francia, e di acquisire, così, una solida formazione nel diritto e nella lingua francese. Completano l’offerta master, corsi di perfezionamento e due scuole di specializzazione, una in diritto sindacale e una in professioni legali

21/08/2023 11:07
Macerata, smontaggio gru in via De Amicis: come cambia il traffico

Macerata, smontaggio gru in via De Amicis: come cambia il traffico

Il comando della polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per modificare temporaneamente la circolazione stradale in via De Amicis per consentire lo smontaggio di una gru posizionata in un cantiere edile. Il provvedimento, valido nella giornata di lunedì 28 agosto, dalle 6 alle 18, e comunque fino al termine dei lavori prevede in via De Amicis (tratto di strada compreso tra viale Don Bosco e via Cucchiari) il divieto di transito a veicoli e pedoni e il divieto di sosta con rimozione coatta; in via E. Niccolai il divieto di transito per via De Amicis a veicoli e pedoni e uscita su via Carducci dei veicoli in sosta. 

21/08/2023 10:30
"Ora vi ammazzo": armato di mannaia minaccia carabinieri e polizia, domenica di follia a Macerata

"Ora vi ammazzo": armato di mannaia minaccia carabinieri e polizia, domenica di follia a Macerata

Domenica di tensione a Macerata durante un intervento delle forze dell'ordine: un cittadino di origine nigeriane, di 35 anni, armato di mannaia ha tentato di colpire i militari ed è stato arrestato dalla polizia, con il supporto dei carabinieri, in via Francesco D'Assisi.  IL FATTO - Nel corso del primo pomeriggio, i poliziotti della "Volante", transitando nei pressi della stazione ferroviaria, hanno notato la presenza dell'uomo che - alla vista dell'auto - ha cercato di allontanarsi a piedi imboccando Viale Don Bosco. Insospettiti dal suo comportamento, gli agenti hanno deciso di seguirlo e, probabilmente affaticato dal grosso zaino che aveva in spalla, poco dopo si è fermato.  Alla richiesta di esibire un documento di identificazione, il 35enne, con una mossa fulminea, urlando "Ora vi ammazzo" ha estratto dal borsello una mannaia con la quale, sferrando più fendenti all’altezza della gola, tentava di colpire uno degli agenti, il quale è riuscito tuttavia a schivare i colpi. A questo punto l’uomo, continuando a brandeggiare l’arma e sferrando fendenti in tutte le direzioni, si è dato alla fuga in direzione della stazione ferroviaria, suscitando paura nei residenti i quali, affacciati dalle finestre, hanno notato il 35enne allontanarsi in direzione della vicina Via San Francesco D’Assisi. Qui, grazie all’ausilio di un’altra "Volante" e di una gazzella dei carabinieri, l’uomo è stato bloccato e disarmato. In totale per frenarne l'impeto è stato necessario l'intervento di otto agenti. Il soggetto,in Italia senza fissa dimora ma con regolare permesso di soggiorno, è stato successivamente perquisito.  In suo possesso è stata rinvenuta un'altra mannaia simile a quella impugnata poco prima nonché la somma di 11mila euro in banconote italiane, oltre ad un’altra somma in banconote nigeriane la cui provenienza è ancora al vaglio, oltre a numerosi telefoni cellulari. Il 35enne è stato tratto in arresto per i reati di tentato omicidio, resistenza e violenza a pubblico ufficiale nonché per il porto di strumento atti ad offendere e trattenuto in Questura in attesa dell’udienza di convalida che si terrà presso il Tribunale di Macerata nella mattinata odierna.        

20/08/2023 17:23
La Maceratese supera l'Aurora Treia in amichevole: spettacolare 3-2

La Maceratese supera l'Aurora Treia in amichevole: spettacolare 3-2

L’Aurora Treia ha ospitato la Maceratese in un'amichevole estiva di lusso e ricca di gol. Una sfida contrassegnata dai tanti ex presenti all’interno del rettangolo verde. Molti giocatori giunti in estate all’Aurora si scontrano subito contro il loro passato recente. La Maceratese è stata accompagnata da una nutrita delegazione della "Curva Just" che ha animato gli spalti con cori per tutto il corso del match. Martinelli e Lattanzi alla ricerca delle prime conferme in vista dei delicati impegni di Coppa che attendono le due squadre ad inizio settembre. LA CRONACA - La partita si mette subito bene per la Maceratese, che a seguito di un fallo di mano all’interno dell’area treiese, conquista un calcio di rigore. Dopo soli tre minuti è Napolano a trasformare dagli undici metri nonostante l’intuizione dell’angolo da parte di Frascarelli. Dura solamente cinque minuti il vantaggio della Rata, Pucci con un sinistro ad incrociare basso mette la palla all’angolino senza lasciare scampo al portiere ospite. La Maceratese ritrova il vantaggio al 16’ con Tortelli che sfrutta al meglio un cross giunto dalla bandierina.  L’Aurora non vuole saperne di indietreggiare ed al 35’ trova il secondo goal del pari, sempre con un ispiratissimo Pucci, che direttamente da calcio di punizione batte Gagliardini. Il portiere ospite subisce un colpo cadendo e dopo diversi minuti a terra è costretto a lasciare il campo per Amico. Mister Lattanzi tirerà un sospiro di sollievo durante l’intervallo in quanto l’infortunio di Gagliardini non è grave e l’estremo difensore maceratese ritroverà il campo nella ripresa. Nel secondo tempo le squadre cambiano completamente volto ed i ritmi si abbassano notevolmente vista anche l’alta temperatura. La Maceratese fissa il punteggio sul 2-3 al minuto ‘75 con Perri, che deposita la sfera alle spalle di Seghetti, sugli sviluppi di un corner. Al triplice fischio, giocatori e dirigenti, si sono dati appuntamento a bordo campo per rifocillarsi insieme.   

20/08/2023 10:10
Come difendersi dai danni causati dall’affittuario: i consigli dell’avvocato

Come difendersi dai danni causati dall’affittuario: i consigli dell’avvocato

Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa al risarcimento dei danni dovuti dall’affittuario a seguito di un contratto di locazione immobiliare. Ecco la risposta dell'avvocato Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Macerata che chiede: "A quali responsabilità va incontro l’inquilino, che alla scadenza di un contratto di locazione ad uso abitativo, riconsegna l'immobile danneggiato?".  Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione molto delicata, su cui spesso ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, sancendo il generale principio giuridico secondo il quale "qualora, in violazione dell'art. 1590 c.c., al momento della riconsegna la cosa locata presenti danni eccedenti il degrado dovuto al normale uso della stessa, incombe al conduttore l'obbligo di risarcire tali danni; pertanto, il locatore può addebitare al conduttore la somma necessaria al ripristino del bene nelle stesse condizioni in cui era all'inizio della locazione, dedotto il deterioramento derivante dall'uso conforme al contratto" (Cass. Civ.; Sez. III; sentenza n.23721del 16/09/2008).  Infatti l’articolo 1590 del codice civile al comma 1°, escludendo la naturale alterazione dello stato dell'immobile, conseguente all’utilizzo prolungato dello stesso, fissa in capo all’affittuario l’obbligo di riconsegnare in buone condizioni la cosa locata, stabilendo testualmente: "Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto". In aggiunta, con la recentissima Ordinanza n. 6596/2019, la Suprema Corte chiamata a pronunciarsi sulla colpevolezza del conduttore di un immobile riconsegnato con danni di gran lunga eccedenti il normale utilizzo, ha valutato la circostanza relativa alla gravosità della messa in ripristino dell’appartamento, estendendo la sua responsabilità, oltre che al risarcimento del costo dei lavori di ristrutturazione occorrenti, anche al pagamento dei canoni d’affitto per il periodo necessario alle riparazioni effettuate dal locatore, non potendo quest’ultimo disporre in nessun modo del proprio immobile, né dunque, trarne alcun vantaggio. Difatti, la Corte adita, ha fatto proprio il principio giuridico secondo il quale, qualora a causa della condotta posta in essere dal conduttore, sia preclusa al locatore la diretta disponibilità dell’immobile, quest'ultimo conservi in ogni caso, il diritto a conseguire il corrispettivo convenuto, equiparando il periodo necessario per i lavori di restauro, alla ritardata restituzione dell’immobile, disciplinata dall’articolo 1591 codice cile, il quale prevede espressamente che: "Il conduttore in mora a restituire la cosa, è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l’obbligo di risarcire il maggior danno". Pertanto, in linea con la più recente giurisprudenza di legittimità ed in risposta alla domanda del nostro lettore, si può affermare che: "Qualora, in violazione dell’art. 1590 c.c., al momento della riconsegna l’immobile locato presenti danni eccedenti il degrado dovuto a normale uso dello stesso, incombe al conduttore l’obbligo di risarcire tali danni, consistenti non solo nel costo delle opere necessarie per la rimessione in pristino, ma anche nel canone altrimenti dovuto per tutto il periodo necessario per l’esecuzione e il completamento di tali lavori, senza che, a quest’ultimo riguardo, il locatore sia tenuto a provare anche di aver ricevuto - da parte di terzi - richieste per la locazione, non soddisfatte a causa dei lavori" (Cass. Civ. ; Sez. III; Ord. n. 6596 del 07/03/2019).

20/08/2023 10:00
Da Matelica a Macerata, morsi e testate contro i carabinieri: "Servono maggiori tutele"

Da Matelica a Macerata, morsi e testate contro i carabinieri: "Servono maggiori tutele"

"Esprimiamo massima solidarietà ai colleghi intervenuti a Matelica e Macerata per l'ennesima grave aggressione che va ad allungare l'interminabile, drammatica lista dei feriti fra gli appartenenti alle forze dell'ordine, ormai non più in grado di difendersi adeguatamente considerate le lacune nelle loro dotazioni oltre che nelle norme che li dovrebbero tutelare. Basta sacrificare operatori in divisa, spesso costretti ad operare da soli nei weekend, e non solo, senza supporto di altre pattuglie per carenza di organici".  Così Antonio Ernesto, segretario generale provinciale aggiunto vicario Unarma Provincia di Macerata in merito alla vicenda che ha visto protagonisti due carabinieri della Compagnia di Camerino impegnati in turno perlustrativo/radiomobile lo scorso sabato notte.  I due militari durante il servizio, nel comune di Matelica, si sono imbattuti in una coppia di ragazzi ubriachi che importunavano il gestore di una paninoteca. I due operanti hanno cercato sin dall'inizio di tessere un rapporto collaborativo con i ragazzi, ma uno di questi ultimi si è scagliato contro i militari aggredendoli e prendendo a testate uno dei due carabinieri. L’aggressore è stato immobilizzato ma a farne le spese è stato il collega a cui gli sono stati refertati 3 giorni di prognosi. Altro scenario ma stesso copione: nella serata di ieri in pieno centro a Macerata un giovane straniero ha dato in escandescenza e ha aggredito i passanti prima di essere fermato dai carabinieri. L'uomo, in evidente stato di agitazione, si sarebbe denudato e avrebbe aggredito alcuni passanti che cercavano di calmarlo. Una pazzia che alla fine è stata interrotta dall'arrivo dei colleghi che hanno dovuto immobilizzare l’uomo. Durante le operazioni, uno dei due militari è stato morso ad una mano, mentre l’altro ha riportato traumi ed escoriazioni. Ad entrambi sono stati refertati 10 giorni di prognosi. "Chiediamo maggiori tutele per i militari operanti su strada e soprattutto pene più dure e certe per chi, senza pensarci due volte, aggredisce i Carabinieri che quotidianamente svolgono il proprio lavoro con dedizione, sacrificio e dignità. Auspico, altresì, che tutto il personale impiegato nei servizi esterni sia adeguatamente formato ed equipaggiato così come previsto dalle normative vigenti", così conclude il segretario generale provinciale aggiunto vicario Unarma provincia di Macerata Antonio Ernesto.     

19/08/2023 16:20
Cbf Balducci, iniziato il ritiro per la stagione 2023/24: "Abbiamo una squadra molto competitiva"

Cbf Balducci, iniziato il ritiro per la stagione 2023/24: "Abbiamo una squadra molto competitiva"

È partita venerdì pomeriggio l'avventura della Cbf Balducci Hr Macerata con il raduno di giocatrici, staff e dirigenti al Banca Macerata Forum: al via la quinta stagione consecutiva in Serie A per il club arancionero, la quarta in Serie A2 dopo l’esperienza in A1 della scorsa stagione. Tanti sorrisi, obiettivi chiari e determinazione nei volti dei nuovi arrivi e di chi invece ha già vissuto precedenti annate con la maglia arancionera. Presenti 12 atlete su 13 (assente giustificata la finlandese Piia Korhonen impegnata agli Europei), lo staff tecnico, medico e dirigenziale al completo. Dopo il raduno, le presentazioni e le parole della famiglia Balducci, del presidente Pietro Paolella, del direttore sportivo Maurizio Storani e del direttore operativo Lucia Bosetti, tutto il team ha potuto godere di un momento conviviale con la cena di benvenuto. Appuntamento per sabato mattina con i test medici e i colloqui con lo staff, poi primi allenamenti al Banca Macerata Forum in programma lunedì 21 agosto. "Macerata è stata una tappa che io ho incrociato per tante volte nel mio percorso in A2 - dice coach Stefano Saja all’esordio con la CBF Balducci HR - ho sempre trovato una società che univa ad una familiarità ed essere una grande famiglia, una voglia di qualità e una voglia di vincere che porta in alto. Questi sono dei valori in cui io mi ritrovo tantissimo. Quindi, quando è arrivata la richiesta di Macerata, non ho avuto molte difficoltà ad accettare". "Abbiamo una squadra molto competitiva, con tante giocatrici che hanno già tanta esperienza di questo campionato, qualche giocatrice giovane su cui puntiamo - aggiunge -. Questo sarà un campionato molto particolare perché dopo tanti anni credo che per la prima volta ci troviamo ad avere otto-nove pretendenti alle due posizioni che regalano l'A1. Quindi sarà una bella guerra, un campionato tosto e noi cercheremo tutti i giorni di prepararci ad ogni battaglia che arriverà domenica". "Ci ritroviamo in A2 dopo un anno in A1 – dichiara il capitano Alessia Fiesoli - per la società e personalmente è stata una stagione difficile ma comunque anche bello e soddisfacente, perché andare a giocare in alcuni campi è stata veramente un'esperienza incredibile. Purtroppo i risultati non sono arrivati, è stato un anno complicato e quindi ripartiamo dalla A2". "Siamo pronti, siamo carichi e la squadra è stata costruita secondo me per fare molto bene. Ora ancora non ci conosciamo le altre ragazze, dovremo lavorare tanto per costruire il gruppo ma i presupposti secondo me sono buoni. Alcune le conoscevo già Giulia Bresciani, Federica Stroppa, Alessia Mazzon e Giorgia Quarchioni. Penso siano tutte ottime giocatrici e pronte per fare questa stagione insieme", conclude il capitano. (Credit foto: Roberto Bartomeoli)

19/08/2023 10:30
Cus Macerata, Laura Moretti diventa prima judoka marchigiana col titolo di "Maestro"

Cus Macerata, Laura Moretti diventa prima judoka marchigiana col titolo di "Maestro"

I corsi di judo del Cus Macerata stanno per riprendere e la responsabile della sezione Laura Moretti li farà partire con un nuovo attestato personale di grande prestigio. Che si aggiunge ad un curriculum già cospicuo. Il tecnico cussino ha preso parte ad Ostia al corso-concorso per l'abilitazione a "Maestro" di Judo indetto dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali (Fijlkam), l'unica Federazione Sportiva Nazionale in Italia per questa disciplina. Le adesioni sono state molte (anche per le limitazioni causate dalla pandemia ai precedenti corsi di formazione) e la Moretti è diventata la prima judoka marchigiana ad essere stata insignita del titolo di "Maestro" dopo il brillante superamento dell'esame finale, condotto dal noto Maestro e docente federale Fijlkam Nicola Moraci. Un gran risultato per la Moretti, l’ennesimo dato che in passato è stata atleta della Nazionale ed è medaglia al valore atletico del Coni. Il corso è stato suddiviso in due sessioni, una teorica online che si è tenuta in primavera e l'altra teorico-pratica pochi giorni fa presso il centro Tecnico Federale di Ostia. Quest'ultima si è caratterizzata per quattro giornate stile full immersion, dense di lezioni svolte da professionisti del settore e si è conclusa con l'esame teorico-pratico. Felice per il titolo, riposata sotto Ferragosto, la Maestra Laura può ora proiettarsi verso la nuova stagione. I corsi di Judo per bambini ed adulti, universitari e non, si terranno nella palestra del Cus Macerata in via Valerio i martedì e giovedì con orario 18 - 19:30 a partire dal 5 settembre.  

18/08/2023 14:20
Università di Macerata, aperte le registrazioni per l'Open Day del 29 agosto

Università di Macerata, aperte le registrazioni per l'Open Day del 29 agosto

Dopo la pausa ferragostana, l'Università di Macerata si prepara ad accogliere quanti sono interessati a conoscere l’offerta formativa e i servizi in occasione del prossimo Open Day. Per partecipare, è già possibile registrarsi sul sito (unimc.it/openday).  Cuore della giornata, in programma per martedì 29 agosto, sarà la sede in via Garibaldi 20, dove saranno allestiti a partire dalle ore 9 fino a sera, gli stand informativi liberamente accessibili dei cinque Dipartimenti, della Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, del Centro linguistico, dell’Istituto Confucio, dell’Ente regionale per il diritto allo studio, dei rappresentanti degli studenti e del Faro Housing. Sempre a partire dalle 9, ogni ora nell’adiacente Orto dei pensatori si svolgeranno le presentazioni dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico, e, nel cortile interno, quelle dei corsi di laurea magistrali, divisi per Dipartimento. In questo caso, è consigliabile la prenotazione.  L’Università di Macerata offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali che si distinguono a livello nazionale nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. Da settembre sarà attivo il nuovo corso di laurea triennale in "Data Analysis per le Scienze sociali", l’unico nel centro Italia che forma una figura sempre più richiesta dal mondo del lavoro, quella del data analyst. Il rinnovato corso di laurea triennale in "Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali" declina in un’ottica più orientata al marketing, alla promozione d’impresa nonché alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale lo studio delle lingue straniere, alle quali si aggiunge anche la lingua dei segni italiana. Ogni anno la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi seleziona da tutta Italia le migliori matricole e i migliori laureati per un percorso di eccellenza sostenuto dall’esenzione dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti. Bando online su scuolastudisuperiori.unimc.it   Anche per il 2023/24 l'Ateneo conferma il sostegno economico a beneficio dei nuovi iscritti e delle loro famiglie con borse di studio extra, agevolazioni per i più meritevoli e per chi ha genitori disoccupati o inoccupati, oltre alla no tax area fino a 24 mila euro. 

18/08/2023 12:40
Macerata, allo Sferisterio arriva il Festival internazionale del Folklore

Macerata, allo Sferisterio arriva il Festival internazionale del Folklore

Torna a Macerata la 29^ edizione del Festival Internazionale del Folklore "Incontro di Cultura Popolare", organizzato dall’associazione di promozione sociale Li Pistacoppi – Gruppo Folklorico "Città di Macerata" in collaborazione con il Comune di Macerata. L’appuntamento è per domenica 20 agosto all'Arena Sferisterio, alle 21, con uno spettacolo, come tradizione vuole, pieno di colori e musiche all’insegna dell’interculturalità con gruppi provenienti da Ecuador (Jegal Danza Teatro), Nuova Zelanda (Te Kapa Haka O Ngati Whakaue), Sud Africa (Vusani Isizwe Mawundlu Youth Development Organization) e Sardegna (Associazione Folklorica “Città di Sennori”). Naturalmente si esibirà anche il gruppo folk maceratese Li Pistacoppi. Il Festival del Folklore, dopo la prima tappa maceratese del 16 agosto scorso in piazza della Libertà, e quella del 17 agosto in piazza del Comune a Osimo, oggi venerdì 18 agosto sarà in piazza Nuova a Visso, domani sabato 19 agosto in piazza della Repubblica a Treia e il 22 agosto in piazza Giovanni XXIII a Morrovalle. Per lo spettacolo del 20 agosto all’Arena Sferisterio il costo del biglietto di ingresso è di 8 euro (ridotto 5 euro) ed è acquistabile alla Biglietteria dello Sferisterio in piazza Mazzini 10 (tel. 0733-230735) o online nel sito Vivaticket. 

18/08/2023 11:25
Macerata, scontro tra due auto alla rotonda: una donna in ospedale (FOTO)

Macerata, scontro tra due auto alla rotonda: una donna in ospedale (FOTO)

Scontro tra due auto: una donna finisce in ospedale. È quanto avvenuto questa mattina, poco prima delle 9:30, in via Cluentina, all'altezza della rotatoria di ingresso alla frazione di Piediripa, in prossimità del bar Torquati. Ad essere coinvolte nell'incidente un Suv Nissan e una Fiat Punto vecchio modello che, a seguito dell'impatto, è stata sbalzata verso le transenne pubblicitarie.  Proprio la conducente della Punto è stata liberata dall'abitacolo con l'ausilio dei vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata (che hanno proceduto anche alla messa in sicurezza del tratto, ndr), prima di essere affidata alle cure dei sanitari del 118, intervenuti con un'ambulanza della Croce Verde. La donna è stata successivamente condotta in ospedale per accertamenti, ma le sue condizioni non sono gravi. Illesa la persona al volante del Suv. Ai rilievi, per ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro, procede la polizia stradale, presente con una pattuglia di Camerino. 

18/08/2023 09:50
Macerata, a Collevario torna la rassegna teatrale dedicata al dialetto: 6 giorni di spettacoli

Macerata, a Collevario torna la rassegna teatrale dedicata al dialetto: 6 giorni di spettacoli

Sei serate all’insegna del divertimento e della spensieratezza nel quartiere di Collevario, a Macerata, dove, dal 23 agosto, prenderà il via la XVII edizione della rassegna teatrale "Dialetto che piacere". L’iniziativa, promossa dall’associazione Palcoscenico, dal Centro sociale anziani e patrocinata dal Comune di Macerata, si svolgerà nel campo polivalente, nei pressi della parrocchia Buon Pastore, fino al 28 agosto. L’inizio di tutti gli spettacoli è alle 21.30 mentre il costo del biglietto è di 5 euro. Il primo appuntamento, il 23 agosto, sarà con "Atti unici" a cura dell’associazione Palcoscenico con testi di Pirandello, De Filippo e Cipriani. Il giorno seguente, 24 agosto, in scena la compagnia La Rama  di Monte San Vito con "Villa gioiosa" di Tatiana Bronzini per la regia di Walter Salvadori. Il 25 agosto toccherà alla compagnia La Nuova di Belmonte Piceno che si esibirà in "Lu vaulle" di Gabriele Mancini mentre il 26 la compagnia I Gira…Soli di Castelfidardo proporrà la commedia “E chi se la pija” di Roberto Perini e Stefano Pesaresi, quest’ultimo cura anche la regia dello spettacolo. Domenica 27 agosto sarà la volta della Compagnia della Luna di Ancona in “La soffitta di via Orsi” di Mario Cacciani che veste anche i panni del regista. La rassegna si concluderà lunedì 28 agosto con la compagnia Madonna del Monte di Macerata con “Lu paccu” di David Monachesi da un’idea di Cristiano Cacchiarelli. 

17/08/2023 10:55
Il Centro Nuoto Macerata brilla ai campionati italiani di salvamento

Il Centro Nuoto Macerata brilla ai campionati italiani di salvamento

Nelle ultime competizioni regionali gli atleti del Centro Nuoto Macerata hanno gareggiato nella vasca olimpionica di Chianciano per i Campionati Italiani di Salvamento Categoria. Agli ordini del team manager Franco Pallocchini e dall’allenatore Lorenzo Menchi è stata schierata una formazione numerosa come non mai, frutto degli importanti risultati stagionali che hanno portato alla qualificazione di ben 20 atleti, più le staffette per un totale di 65 gare con portacolori biancorossi.    Dalla categoria Cadetti sono arrivate le soddisfazioni più grandi, in virtù di piazzamenti a ridosso delle prime posizioni che hanno dato il 15° posto nella classifica a punti riservata alle società. Per le femmine c’erano Anastasia Angeloni (200 nuoto ostacolo), Maria Chiara Balestrini (200 ostacolo, 100 percorso misto, 50 trasporto manichino), Eva Benaia (200 superlife saver, 100 percorso misto, 50 trasporto manichino) e da citare, qualificata ma assente, Ludovica Pennesi (50 trasposto manichino).   Per i maschi protagonisti Matteo Bernabei (100 torpedo, 100 pinnato) e Alessandro Pianesi (200 ostacolo, 100 percorso misto, 100 pinnato, 50 trasporto manichino). Nella categoria Juniores, forse la più competitiva, gli atleti maceratesi hanno chiuso al 25° posto su oltre 60 società partecipanti. Molti i personal best per i ragazzi ed è stato colto un bel 9° posto nella staffetta 4x25 maschile.   Hanno dato battaglia in questa categoria Sofia Angeloni (100 pinnato, 100 trasporto, 50 trasporto manichino), Angelica Marsuzi Florentino (200 ostacolo, 100 pinne, 100 percorso misto), Alessandro Luchetti (100 torpedo), Guglielmo Miliozzi (100 percorso misto), Francesco Paperi (200 ostacolo, 100 misto, 100 trasporto, 100 pinnato, 50 trasporto) Simone Scarponi (100 pinnato, 100 torpedo), Tommaso Zaffrani Vitali (100 torpedo, 100 misto).    Per i più giovani della categoria Ragazzi conferme da parte di Mariel Calabrese (50 trasporto), Tommaso Campanella (200 ostacolo, 200 superlifesaver, 100 pinnato, 100 torpedo) e Filippo Pugnaloni (100 pinnato, 50 trasporto manichino), da aggiungere le staffettiste Paola Angeletti, Sofia Iezzi e Irene Paglialonga. Infine debutto assoluto nella manifestazione tricolore per i giovanissimi Esordienti A Nicolò Ionni e Giulia Razeti che hanno fatto esperienza e migliorato i loro ranking di partenza in più gare.    

16/08/2023 16:11
Macerata, perde il controllo dell'auto lungo la Carrareccia e abbatte palo della luce (FOTO)

Macerata, perde il controllo dell'auto lungo la Carrareccia e abbatte palo della luce (FOTO)

Finisce con l'auto sull'aiuola spartitraffico e si schianta contro un palo della luce. L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 13:20, all'altezza dell'incrocio che dalla strada Carrareccia (Sp 485) porta in via Fratelli Kennedy, nel territorio comunale di Macerata.  Il conducente, un uomo di 62 anni, forse per un colpo di sonno o per un malore momentaneo, ha perso il controllo della propria auto mentre procedeva verso Piediripa ed ha finito la propria corsa contro un palo della luce e un cartello della segnaletica stradale: entrambi sono stati abbattuti. Fortunatamente per il paziente, dopo le cure in loco dei sanitari del 118, non è stato necessario il trasferimento all'ospedale di Macerata. Ai rilievi procedono gli agenti della polizia locale di Macerata. 

16/08/2023 15:30
Macerata, ponte di Ferragosto alcolico per una studentessa e un 25enne: addio patente

Macerata, ponte di Ferragosto alcolico per una studentessa e un 25enne: addio patente

Controllate 163 persone e 97 veicoli, elevate multe per un importo di circa 3mila euro con la decurtazione di 30 punti e il ritiro di 3 patenti. Sono i risultati dei servizi straordinari di controllo e vigilanza del territorio effettuati dai carabinieri della Compagnia di Macerata nelle giornate del ponte di Ferragosto.  Nello specifico, i militari della Sezione Radiomobile hanno deferito all’autorità giudiziaria due persone per guida in stato di ebbrezza, mentre i carabinieri di Pollenza hanno tratto in arresto una persona destinataria di un ordine di esecuzione per la carcerazione e quelli di Cingoli, con la collaborazione dei carabinieri di Appignano, hanno segnalato alla Prefettura due giovani poiché assuntori di sostanze stupefacenti. MACERATA - La notte del 12 agosto, a Macerata, i carabinieri, lungo Viale Pucinotti hanno sorpreso un 25enne di nazionalità marocchina che si era posto alla guida della sua autovettura in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all'assunzione di bevande alcoliche. Il controllo effettuato con l’etilometro ha evidenziato un tasso alcolemico pari a 1.58, più del triplo rispetto alla soglia limite. Il documento di guida è stato ritirato per i conseguenti provvedimenti amministrativi e l’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.  Stessa sorte è toccata ad una studentessa 27enne di Macerata che la notte del 14 agosto, in Corso Cavour di Macerata, è stata controllata dai militari del Radiomobile e sottoposta ad accertamento con l’etilometro in dotazione. Il responso è stato di un valore alcolemico pari a 1,24, ben superiore di oltre la metà il limite stabilito dalla legge. Anche per lei è stato disposto il ritiro della propria patente di guida per i successivi adempimenti amministrativi, ed è stata segnalata all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza. POLLENZA E CINGOLI - L’arresto eseguito dai carabinieri di Pollenza riguarda un cittadino italiano di 44 anni. L’uomo, pregiudicato, destinatario di un provvedimento che dispone la carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona, è stato rintracciato in città e ristretto presso la Casa Circondariale di Fermo. I carabinieri di Cingoli e di Appignano hanno, invece, segnalato alla Prefettura di Macerata due giovani di 22 e 21 anni, già noti alle forze dell'ordine, sorpresi mentre fumavano una "canna" contenente marijuana.   

16/08/2023 14:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.