Trovato con mezzo chilo di eroina e un etto di hashish: arrestato pusher di 31 anni. Giovedì scorso, i poliziotti della Squadra Volante impiegati nel servizio rafforzato di controllo del territorio - unitamente ai colleghi del reparto prevenzione crimine di Perugia - nei pressi della stazione ferroviaria di Macerata, insospettiti dall’incedere e dall’atteggiamento, hanno proceduto al controllo di un 31 enne originario del Ghana.
L'uomo, appena sceso da un pullman proveniente da Fabriano, si è incamminato in direzione vile Don Bosco con fare circospetto fino a quando, accortosi della presenza degli agenti, ha tentato di defilarsi nel chiaro tentativo di eludere il controllo.
Subito inseguito e fermato è stato sottoposto a perquisizione, anche con l’ausilio delle unità cinofile. L’uomo è stato trovato dagli agenti in possesso di oltre un etto di hashish, occultato all’interno di uno zaino e avvolto in dei giornali, nonché di alcuni telefoni cellulari, schede sim e alcune centinaia di euro.
Accompagnato in ufficio, nei confronti del 31enne, pregiudicato, senza fissa dimora e privo di regolare soggiorno nel territorio dello Stato, sono stati compiuti più approfonditi accertamenti dai quali è emerso che lo stesso era giunto a Macerata in autobus e non era in grado di fornire giustificazioni plausibili circa la sua presenza in città.
Il presunto pusher è stato, quindi, accompagnato dagli agenti al Pronto Soccorso del presidio ospedaliero di Macerata dove è stato sottoposto a un accertamento radiografico per verificare la presenza di eventuali corpi estranei ingeriti e riconducibili allo spaccio di sostanze stupefacenti.
L’esame ha dato esito positivo tant’è che all’interno dell’intestino del 31enne è stata rilevata la presenza di corpi estranei che, una volta espulsi, sono risultati contenere circa 540 grammi di eroina, suddivisi in 46 ovuli.
All’esito delle attività l’uomo è stato pertanto tratto in arresto dai poliziotti della Squadra Volante per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e condotto nel carcere di Ancona Montacuto a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Un Dipartimento che guarda da sempre alle frontiere dell’internazionalizzazione e dell’attualità è quello di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Sono stati pubblicati in questi giorni i bandi di ammissione per i percorsi italo-francesi a doppio titolo in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e in Scienze filosofiche: le lauree, conseguite con un anno di studio in Italia e uno in Francia, avranno valore legale anche oltralpe grazie ad accordi con l’Istituto Cattolico di Tolosa e con l’università di Clermont Auvergne.
Il Dipartimento, diretto da Roberto Mancini, rinnova la propria offerta formativa. Il corso di laurea triennale in Mediazione linguistica diventa “Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali” e declina in un’ottica più orientata al marketing, alla promozione d’impresa nonché alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale lo studio delle lingue straniere, europee ed extra-europee, alle quali si aggiunge anche la lingua dei segni italiana (LIS).
Il corso, insieme a quello in Lingue e culture straniere, rappresenta uno dei due pilastri del Dipartimento e, a tre anni dalla laurea, vede occupati 8 laureati su 10, secondo l’ultima indagine di Alma Laurea.
L’altro pilastro è rappresentato dai corsi in Filosofia, Lettere e Storia, discipline classiche che a Macerata si aprono a nuove potenzialità, come quelle espresse dalle nuove tecnologie in diversi settori, dalla gestione dei beni culturali all’editoria e all’archiviazione digitale.
I corsi in filosofia hanno raggiunto livelli di eccellenza all'interno delle valutazioni degli studenti e dei laureati (dati Alma Laurea 2022), che hanno apprezzato in particolare il rapporto con i docenti, tanto che la totalità degli iscritti alla laurea magistrale in scienze filosofiche si iscriverebbe allo stesso corso.
Il corso in Storia e archeologia per l'innovazione offre agli studenti laboratori per utilizzare fonti, banche dati e strumenti storici presenti in rete ai fini della ricerca storica. Per il loro apporto fondamentale al sapere e alla formazione umanistica sono valorizzati anche il linguaggio cinematografico e dell’audiovisivo, la cultura teatrale, gli studi musicali, le arti figurative e la tradizione storico artistica. Alcuni corsi offrono anche servizi aggiuntivi di didattica a distanza (e-learning) per consentire una migliore preparazione anche a chi non può frequentare in presenza.
La spinta all’internazionalizzazione è rafforzata anche dalla possibilità di esperienze di studio anche in Stati extra europei come Cina, Australia o Canada.
Uruguay, un legame sulle quattro ruote e sulle arie del tango. È arrivato ieri nella città dello Sferisterio l’ambasciatore del paese sudamericano Ricardo Varela, accompagnato dall'addetta culturale Ministra Consigliere dell’Ambasciata Mariella Crosta, con il desiderio di partecipare alla serata conclusiva della "Sibillini e Dintorni".
La manifestazione motoristica di punta della Scuderia Marche ha infatti scelto come ospite finale, da far esibire nell’arena tempio della lirica, l’uruguaiano trapiantato nel maceratese Héctor Ulises Passarella, uno dei maestri mondiali del bandoneón, lo strumento principe del tango.
Varela è arrivato in città nel pomeriggio insieme all’ideatore della manifestazione Massimo Serra ed è stato ricevuto nella sala consiliare del palazzo della Provincia dal presidente e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.
"L’Uruguay è un paese a forte presenza di italiani - spiega Parcaroli - moltissimi dei quali proprio marchigiani. Siamo felici di ricevere una rappresentanza del suo Governo nella nostra città, per rafforzare ancora di più la nostra amicizia".
Insieme al sindaco anche l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi che ha seguito direttamente lo svolgimento della manifestazione motoristica.
"Il bandoneón è uno strumento importantissimo per la nostra cultura - aggiunge l’ambasciatore Varela - fondamentale per il tango. A portarlo da noi è stato proprio un maceratese, tale Luigi Mariani, che diffuse lo strumento fabbricato in Germania. Oggi nella vostra arena avrete il più grande interprete mondiale che suonerà a coronamento di una manifestazione automobilistica. In Uruguay le quattro ruote sono anche un legame con l’Italia perché rappresentano forse il simbolo identitario più forte, quello dato dall’ingegneria, dal bello e alla tecnica dei grandi marchi italiani".
A chiudere il ciclo di interventi anche il presidente Commissione Manifestazioni auto dell’Asi: "La Sibillini e Dintorni fa parte del Circuito Tricolore dell’Asi - conclude Seri - che racchiude le 10 manifestazioni più importanti in Italia su oltre 2500. Oltre che quello legato al mondo dell’ auto l’obiettivo è anche divulgare cultura e territorio, infatti siamo patrocinati dal Ministero del Turismo e della Cultura. Direi che a Macerata, grazie alla Scuderia Marche, questo proposito è perfettamente raggiunto".
Dopo cena l’ambasciatore ha poi raggiunto lo Sferisterio insieme alle altre autorità a bordo di un pulmino del 1912 circa per poi prendere posto in prima fila in arena per assistere al concerto.
Ecco la Scuola Calcio. Dopo la Juniores e in seguito le squadre Allievi e Giovanissimi, dalla prossima settimana scatta la stagione anche della Scuola Calcio griffata Maceratese. Con una attesa e bella novità resa possibile grazie all’impegno profuso da Comune e società: il ritorno finalmente allo Stadio della Vittoria.
Lunedì, mercoledì e venerdì a partire dalle 17 la Maceratese offrirà 3 pomeriggi di prova, tre occasioni di divertimento sia per i tanti già tesserati con la società biancorossa, sia per i baby che vogliono avvicinarsi al mondo del calcio o entrare nella grande famiglia della Maceratese.
Sarà l'inizio di una lunga e interessante stagione, nella quale la Rata ha deciso di aumentare il numero degli allenamenti garantendo momenti mirati e personalizzati, così da permettere di migliorare ad esempio la tecnica individuale. Più allenamenti, più servizi e...più campi da gioco perché rimarrà a disposizione anche la struttura di Villa Potenza.
Dato che il parco che circonda il rettangolo verde ai Pini (con il nuovo fondo in sintetico) non è stato ancora reso fruibile alla cittadinanza, la Maceratese comunque consentirà ai genitori dei più piccoli di assistere ai giocosi allenamenti a bordo campo. Per ulteriori info: 348/8559030.
In occasione della 15^ edizione della manifestazione "Sibillini e dintorni" in programma a Macerata dal 23 al 26 agosto, tra le auto storiche che hanno partecipato all'evento è presente anche un’auto storica della Polizia di Stato.
Si tratta dell'Alfa Romeo TI - 1300 cc costruita nel 1969. L’autovettura è alimentata a benzina e può raggiungere la velocità di ben 165 km/h. L’Alfa Romeo Giulia venne largamente utilizzata nei vari modelli, sia nei servizi di pronto intervento che in quelli di Polizia stradale tra l’inizio degli anni '60 e la fine degli anni '70.
Sicuramente è la più conosciuta tra le auto storiche della Polizia di Stato. Negli anni l'Alfa Romeo Giulia è stata sostituita da altri modelli di autovettura, anche di altri marchi. Oggi, è in servizio la nuova Alfa Romeo Giulia in livrea bianco-azzurra.
La berlina Alfa Romeo, assegnata agli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (UPGSP) è impiegata nello svolgimento del servizio di "Volante" e garantisce il controllo del territorio in tutte le province italiane. Attualmente sono 450 le Alfa Romeo Giulia in dotazione alle questure italiane che sono entrate a far parte della famiglia delle "pantere" che hanno scritto la storia della Polizia di Stato.
La nuova Giulia è dotata del motore 2.0 turbo da 200 cavalli con cambio automatico a 8 rapporti e trazione posteriore. È da oltre settant'anni che la Polizia di Stato utilizza automobili e motori Alfa Romeo per garantire la sicurezza dei cittadini, autovetture a cui oggi si sono affiancate autovetture anche di altri marchi.
La prima Pantera è un'Alfa Romeo 1900 del 1952: garantiva potenza e affidabilità per il servizio di volante grazie ai suoi 100 cavalli. Dal 1955 il testimone del ruolo passò dalla 1900 alla scattante Giulietta T.I., per arrivare alla Giulia nella motorizzazione da 1600 centimetri cubi che sviluppava una potenza di 92 cavalli.
Nell'inconfondibile livrea grigio-verde divenne un'icona italiana, protagonista di molti film polizieschi dell'epoca. Anche negli anni Sessanta le Pantere Alfa Romeo vennero affiancate da modelli coupé, come la 2600 Sprint carrozzata da Bertone, o furgoni come il Romeo II.
Infine, sono state Pantere della Polizia altre vetture Alfa Romeo, entrate nell'immaginario collettivo del Paese, come l'Alfetta, la Nuova Giulietta, l'Alfasud, la 33 che introdusse l'attuale colorazione bianca e azzurra, l'Alfa 90, l'Alfa 75, la 155, la 156 e la 159 anche in versione Sportwagon sino ad arrivare a Giulietta e all'attuale Giulia.
Il "dulcis in fundo" del mercato biancorosso si chiama Matteo Minnozzi. Fresco vincitore del campionato di Eccellenza con l’Atletico Ascoli, il neo attaccante della 'Rata', classe ’96, vanta una lunga e prolifica militanza tra serie D ed Eccellenza con 99 marcature. La società ha, con decisione, superato la concorrenza di tanti club interessati a Minnozzi, il quale ha espresso immediatamente la volontà di approdare nel capoluogo. Insieme a Napolano, Minnozzi garantisce un tasso di fantasia difficilmente eguagliabile in queste categorie.
Ricerca terminata. Il casting è andato a buon fine, il Cus Macerata ha il suo nuovo portiere. Addirittura spagnolo. A difendere i pali della compagine universitaria nel secondo campionato di serie B nazionale di calcio a 5 maschile (di nuovo nel girone D) sarà il catalano Jaume Garces Torres, classe '99 e reduce da due stagioni trascorse in Sicilia.
Sull'isola Jaume ha parato per l'Asd Montalbano Futsal, società militante in C1 ed è risultato tra i migliori della categoria nel ruolo. Soprannominato Fufu, alto 1,90, ha mostrato grande disponibilità e entusiasmo nell'iniziare questa nuova avventura nelle Marche, accolto all'aeroporto di Perugia dal capitano cussino Alessandro Di Gregorio. Garces Torres si è aggregato subito ai compagni che da lunedì hanno iniziato la preparazione atletica proprio negli impianti cussini in via Valerio.
È tutto pronto per l'ottava edizione del Trofeo "Birrificio Il Mastio". L'ormai canonico appuntamento di fine estate organizzato dall'Atletico Macerata, si terrà nei giorni di 28, 29 e 30 agosto, con finalissima in programma il 6 settembre. Il palcoscenico sarà ancora una volta quello di Villa Potenza, presso il campo sportivo dell'Anfiteatro, intitolato a Michele Gironella.
Si torna al format originale con tre gironi composti da tre squadre che si sfideranno in partite da 45 minuti. Girone A lunedì 28 agosto, a partire dalle 20:30 si sfideranno i padroni di casa dell'Helvia Recina, freschi di promozione in seconda categoria, con l'Appignanese vincitori dei play-off di prima categoria che è valso loro l'ingresso in promozione.
A seguire sarà di scena l'Urbis Salvia del quotato mister Ferranti, una delle protagoniste dell'ultimo campionato di Prima Categoria. Nel girone B martedì 29 super derby della città di Corridonia. Difatti il "malizioso" presidente Seccacini ha inserito in questo gruppo il CSKA Corridonia, il San Claudio e il Corridonia rispettivamente delle categorie seconda, prima e promozione. Ci si aspetta il tutto esaurito e tre partite dal clima rovente ma sportivamente corrette.
Infine nel girone C l'Atletico Macerata sfiderà il Montecassiano anch'esso promosso in prima categoria e l'Aurora Treia, squadra sempre protagonista in Promozione e con una super tifoseria al seguito. Le vincenti di ogni girone si sfideranno in finale il 6 settembre. Saranno presenti gli stand del birrificio "Il mastio" e della crescia marchigiana "La bolla".
Il Comune di Macerata affianca l’Associazione Tennis Macerata nel progetto della Federazione Italiana Tennis e Padel denominato "Evergreen", destinato a tutti gli over 65 che non si siano mai, o quasi, avvicinati al padel e/o al tennis.
"L'amministrazione comunale ha condiviso l’iniziativa dell’Associazione Tennis Macerata proseguendo in questo modo il sostegno che offriamo, attraverso diverse iniziative, agli over 65 - interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. Per loro la pratica sportiva può rappresentare non solo un modo per prendersi cura di sé, del proprio corpo e della propria mente, ma anche, attraverso l’apprendimento di una nuova disciplina, un’occasione preziosa per socializzare e uscire di casa e dalla solita routine”.
Il progetto, prevede a partire dal prossimo 4 settembre l’organizzazione di lezioni di prova gratuite per chi vorrà partecipare con la seguente calendarizzazione: 6 lezioni gratuite di tennis (4 -6 - 8 - 18 - 20 – 22 settembre) e 6 lezioni gratuite di padel (11 – 13 – 15 – 25 – 27 – 29 settembre).
Si potrà partecipare a una o più lezioni gratuite (anche tutte) sia di tennis che di padel senza nessun vincolo e il materiale didattico, racchette e palline, sarà messo a disposizione dal Circolo.
Come prosecuzione delle lezioni di prova, a partire dal 2 ottobre, il progetto include anche l’organizzazione di un corso trimestrale delle due specialità che prevede 4 appuntamenti settimanali (2 di tennis e/o padel e 2 di ginnastica dolce) e anche qui si lascia libera la scelta agli aderenti di partecipare a 1 o più lezioni settimanali.
Tutte le lezioni si svolgeranno dalle alle 10 del mattino nella struttura dell’Associazione Tennis Macerata in via dei Velini 157/B e saranno tutte tenute da istruttori federali formati all’Istituto Superiore di Formazione “R. Lombardi” della Federazione Italiana Tennis e Padel.
"Siamo molto contenti – commenta il presidente dell’Associazione Tennis Macerata Fabiano Tombolini - di aderire a questo progetto per poter offrire, ad una fascia di età spesso dimenticata, un servizio completamente gratuito che permetta non solo di poter apprendere le basi del tennis o del padel ma anche di incentivare l’attività sportiva per gli over 65 che di sicuro aiuta il corpo e la mente. Uno studio epidemiologico su uomini e donne danesi (The Copenhagen City Heart Study) infatti, di recente pubblicato dalla Mayo Clinic, ha valutato il miglioramento nell’aspettativa di vita associato alla partecipazione a vari sport e il tennis è risultato ampiamente il primo per quanto riguarda i guadagni di aspettativa di vita".
"Riusciremo in questa maniera, con l’attivazione di questa attività promozionale per gli over 65 - conclude il presidente Tombolini -, a coprire dal punto di vista didattico tutte le fasce di età avendo già da anni attivato corsi di tennis e di padel per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni e per adulti (Over 18)".
Il solo vincolo per l’adesione è quello di presentare un certificato medico per attività non agonistica che consentirà il regolare tesseramento alla Fitp e avere le conseguenti coperture assicurative.
Il dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata conquista i vertici delle classifiche Censis grazie ai suoi corsi di laurea magistrale che si posizionano al quarto posto in Italia nel gruppo socio politico.
Nello specifico, i corsi hanno ottenuto complessivamente 96 punti e ben 102 per quanto riguarda i rapporti internazionali. È il risultato dell’indagine condotta annualmente dall’istituto di ricerca come strumento per fornire orientamenti alle scelte di tutti gli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria.
Le classifiche, oltre ai singoli Atenei, riguardano anche le lauree triennali, magistrali a ciclo unico e lauree magistrali biennali raggruppate in gruppi disciplinari. Complessivamente, sono 70 le classifiche stilate, a partire da una batteria di 948 variabili.
Il dipartimento, diretto da Angelo Ventrone, offre cinque corsi di studio, con indirizzi formativi differenziati e insegnamenti come economia, sociologia, diritto internazionale, lingue, storia, filosofia, marketing, pubblicità, pubbliche relazioni, editoria, includendo le culture digitali.
La multidisciplinarietà è la grande ricchezza del dipartimento insieme all'apertura internazionale. È attivo da anni, infatti, un corso di laurea magistrale interamente impartito in inglese, che vede fra gli iscritti numerosi studenti provenienti da tante parti del mondo. A completamento, il Dipartimento offre l'opportunità di acquisire, al termine degli studi magistrali, un diploma a doppio titolo che vale anche nei paesi degli atenei partner.
Non meno importanti sono i rapporti con il mondo delle imprese, le istituzioni e le formazioni sociali. Tutti gli iscritti possono svolgere stage curriculari per mettere alla prova le competenze acquisite e avere un primo approccio con il mondo del lavoro. In questa direzione è utile anche la collaborazione con la web radio d’Ateneo e con altre iniziative culturali.
Completano l’offerta master di consolidata reputazione nel campo della pubblica amministrazione, corsi di perfezionamento innovativi come quello su etica e nuove tecnologie e i servizi di didattica a distanza, e-learning, per facilitare la preparazione di chi non può frequentare in presenza.
Si è conclusa l’avventura dell’opposta della Macerata, Piia Korhonen, impegnata nei giorni scorsi con la sua Finlandia nei campionati europei in corso di svolgimento in vari Paesi del vecchio continente. Nella Pool D, disputata in Estonia, le finlandesi hanno ottenuto una vittoria (3-2 VS le padrone di casa estoni) e quattro sconfitte (0-3 VS Slovacchia, 0-3 VS Francia, 1-3 VS Spagna e 0-3 VS Olanda).
Per la Finlandia il successo conquistato con l’Estonia non è stato sufficiente ad agganciare quantomeno il quarto posto nel girone, necessario per il passaggio agli ottavi di finale: fatale è stata la sconfitta nella penultima gara contro la diretta concorrente per agganciare il treno qualificazione, la Spagna. Un ko arrivato in quattro set dopo una gara tiratissima con ben tre set su quattro conclusi ai vantaggi (25-17, 24-26, 26-24, 26-24 i parziali a favore delle spagnole).
Concluso il percorso negli Europei 2023, ora Piia Korhonen potrà godere di alcuni meritati giorni di vacanza in attesa di unirsi al gruppo CBF Balducci HR,già al lavoro dallo scorso 18 agosto. L’opposta finlandese, l’unica atleta mancante della rosa guidata da coach Stefano Saja, raggiungerà Macerata nei primissimi giorni di settembre e da lunedì 4 sarà a disposizione per i primi allenamenti in arancionero.
Cordoglio all’Università di Macerata per la scomparsa di Paolo Rovati. Le parole del rettore John McCourt: “È con profonda tristezza che abbiamo appreso della scomparsa del professor Paolo Rovati, per tanto tempo docente di geografia politica ed economica presso il nostro ateneo. In pensione da appena sei anni, lo ricordiamo per la preparazione, testimoniata da prestigiosi riconoscimenti e incarichi nel corso della sua carriera, la professionalità, la prospettiva internazionale che dava ai suoi studi, in particolare grazie a rapporti consolidati con l’ambiente accademico argentino, la capacità di relazionarsi con gli studenti. A nome di tutto l’ateneo e mio personale esprimo la massima vicinanza ai suoi cari”. Messaggio di condoglianze anche da parte della direttrice del Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola: “Vogliamo salutare con affetto lo stimatissimo collega Paolo Rovati, già docente del nostro Dipartimento. Gentile, generoso, preparato e sempre al servizio degli studenti".
Cambiamenti in vista per la viabilità in città in occasione dei festeggiamenti per il patrono san Giuliano in programma dal 26 al 31 agosto. L’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale e la sosta, emessa dal Comando della polizia locale di Macerarata, prevede dalle 7 del 26 agosto sino alle 13 del primo settembre il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà, anche per i veicoli a servizio di persone titolari di contrassegno per disabili. In via Don Minzoni, inoltre, dalle 16 del 28 agosto e dalle 20 del 29 agosto divieto di transito eccetto autorizzati e veicoli mezzi d'emergenza.
Il 30 e 31 agosto, invece, in occasione del ritorno delle tradizionali bancarelle per la fiera di San Giuliano si prevede quanto segue:
divieto di sosta con rimozione forzata:
- dalle 10 del 30 agosto, fino alle ore 3:00 del 1° settembre: piazza Mazzini – piazza Cesare Battisti – via Gramsci – corso Matteotti – via Tommaso Lauri – via Garibaldi – vicolo Torri – Piazza Annessione – viale Trieste – piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) – corso Cavour – Galleria Luzio – piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento, lato Ass. Vittoria e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso);
- dalle 12 del 30 agosto fino alle 24 del giorno successivo, eccetto veicoli degli operatori concessionari di posteggio nella fiera, nelle seguenti località: Viale Leopardi, sul lato sinistro dopo l’ultimo attraversamento pedonale;
- dalle 19 alle 24 del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto alle ore 01,00 del 1° settembre in piazza Nazario Sauro, parcheggio in concessione APM, eccetto autombulanze, veicoli forze dell'ordine e veicoli a servizio di persone disabili;
- dalle 19 alle 24 del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto alle ore 01,00 del 1° settembre in via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione;
- dalle 18 alle 24 del 30 agosto in piazza XXX Aprile;
- dalle 15 alle 21 del 31 agosto in via Don Minzoni, tratto da via Zara a piazza Strambi;
- dalle 15 alle 21 del 31 agosto in piazza Strambi
Limitazioni alla circolazione nel centro storico. Dalle 12 del 30 agosto fino alle ore 1:00 del giorno successivo e dalle 8:30 del 31 agosto fino alle 1:00 del giorno successivo:
- divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’intersezione con via Armaroli, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli della Pro Loco e/o Associazioni con apposito “pass”, veicoli a servizio dei disabili, residenti, veicoli autorizzati a raggiungere l’area privata della Curia Vescovile, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle 15 del 30 agosto e fino alle 10 del 31 agosto).
- All’occorrenza, le stesse limitazioni saranno adottate anche all’inizio di Rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, con possibilità di accesso anche per i veicoli diretti in via Armaroli, fino ad esaurimento dei posti di parcheggio disponibili.
- Negli orari di maggiore affluenza e di difficoltà di transito veicolare in uscita su via Berardi/via Lauri è previsto il divieto di transito in via Armaroli con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato;
- divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli a servizio dei disabili, residenti con permesso, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico;
- divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati;
Dalle 21 alle 24 del 30 agosto e dalle 21 alle 24 del 31 agosto divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a piazza della Libertà e da via Zara a piazza Strambi solo il 31 agosto dalle 18) eccetto veicoli di polizia, soccorso, e veicoli della Pro Loco con apposito "pass".
Dalle 12 del 30 agosto fino a cessate esigenze della fiera e successiva pulizia della strada (ore 03:00 circa del 1° settembre):
- Divieto di transito in viale Puccinotti, viale Trieste, via Caduti di Nassyria, in via Pannelli (da via Nana a viale Trieste), in corso Cavour con sbarramento in piazza della Vittoria (fino alle 13:30 circa sarà consentito il transito degli autobus APM);
- sull’area dei Giardini Diaz, piazza Garibaldi, all’uscita di via Armaroli su corso Matteotti, con sbarramento: nel tratto di via Armaroli compreso tra via Berardi e corso Matteotti (senza sbocco) sarà temporaneamente consentito il doppio senso di circolazione per i soli residenti per l’accesso alle aree private.
Percorsi alternativi con la chiusura di corso Cavour il traffico sarà deviato sul percorso via Roma – via Issy Les Moulineaux, via Cioci, via Cadorna, via Mugnoz, via Mameli, via Piave e viale Don Bosco.
Per via della presenza del Luna Park, previsto anche il divieto di transito nel piazzale Alcide De Gasperi, divieto di sosta 0-24 con rimozione forzata, istituzione temporanea durante lo svolgimento del luna park di 3 stalli di sosta per portatori di handicap.
Prosegue a pieno ritmo la prima settimana di preparazione per la CBF Balducci HR che da lunedì scorso è al lavoro al Banca Macerata Forum agli ordini di coach Stefano Saja e del suo staff tecnico. Il Club arancionero, intanto, continua la sua programmazione in vista del campionato di Serie A2 che vedrà protagonisti ai nastri di partenza Fiesoli e compagne. Nei giorni scorsi sui canali social HR Volley sono stati ufficializzati, uno alla volta, tutti i numeri di maglia scelti dalle giocatrici della rosa 2023/24: scopriamo le scelte delle atlete.
Le uniche due ragazze che fanno parte della nuova CBF Balducci HR hanno deciso di ricominciare con lo stesso numero stampato sulla maglietta: il 14 per la schiacciatrice e capitano Alessia Fiesoli, il 9 per la compagna di reparto Giorgia Quarchioni. Proseguendo con i martelli, Alessia Bolzonetti indosserà il suo amato numero 3 mentre l’altro nuovo arrivo Arianna Vittorini ha scelto il numero 2.
Passiamo al reparto centrali: Alessia Mazzon resta fedelissima al suo numero 8, stessa cosa per Federica Busolini che indosserà l'inseparabile maglia numero 12. Infine Giada Civitico, che conferma ancora una volta il numero 16. Dando uno sguardo al reparto dei liberi, Giulia Bresciani ritrova il numero 1 indossato in arancionero nell’anno della promozione in A1 mentre Aurora Morandini ha deciso per la maglia numero 6.
Per quanto riguarda le palleggiatrici, Asia Bonelli indosserà ancora la maglia numero 7 con cui ha appena conquistato la promozione con Trento. Invece la compagna di reparto Alessia Masciullo avrà sulle spalle il numero 4. Infine le opposte: la finlandese Piia Korhonen indosserà un’inedita maglia numero 13 mentre Federica Stroppa rinnova rispetto a due stagioni fa, per lei ecco il numero 18.macerata
Preceduto da una approfondita interlocuzione tra il prefetto Ferdani, il procuratore della Repubblica Narbone, i vertici delle forze di polizia, il sindaco di Macerata Parcaroli, si è tenuta questa mattina una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per effettuare una approfondita analisi degli eventi di cronaca che hanno macchiato l'estate in città, ultimo dei quali lo scontro fra bande di lunedì scorso ai Giardini Diaz (leggi qui).
La finalità della riunione è stata di garantire la realizzazione di accurati servizi di vigilanza da parte di tutte le forze di polizia. Il prefetto Flavio Ferdani ha, infatti, richiesto il rafforzamento dei controlli nelle aree più sensibili del capoluogo, tra cui la realizzazione di pattugliamenti aggiuntivi della polizia locale presso l'area dei Giardini Diaz e di Piazza Pizzarello. Sempre nella stessa zona il Comune ha previsto la costituzione di un posto fisso di polizia locale, al fine di garantire la sicurezza della cittadinanza e degli spazi pubblici della città.
Il corso di laurea a ciclo unico in Scienze della formazione primaria e quello triennale in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Macerata sono tra i migliori in Italia. Anche il corso magistrale in Management del turismo si colloca in top ten.
A decretarlo sono le annuali classifiche Censis che vedono i tre corsi rispettivamente al quinto, il quinquennale, e all’ottavo posto, i due biennali, nelle categorie di riferimento. Un risultato che conferma la qualità della didattica e della spinta all’internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo.
Diretto da Lorella Giannandrea, il dipartimento è anche punto di riferimento per i corsi di specializzazione per l’insegnamento e per il sostegno nelle scuole, per l'impegno sul versante della disabilità, con una particolare attenzione anche alle nuove tecnologie, e della formazione specifica di educatori e insegnanti.
A dare ulteriore respiro è il percorso didattico-formativo e di ricerca che, in sintonia con gli orientamenti nazionali ed europei, tratta i settori dei beni culturali e del turismo come un comparto unitario, in grado di corrispondere alle attuali richieste formative e occupazionali.
Il corso di laurea triennale in Beni culturali e turismo propone un innovativo percorso didattico interdisciplinare capace di coniugare una formazione di base nel campo dei beni storico-artistici con una preparazione nel campo socio-economico, gestionale e giuridico riferito allo sviluppo sostenibile dei territori. Successivamente è possibile specializzarsi in uno dei due campi con le rispettive lauree magistrali, master e una Scuola di specializzazione in beni storici artistici.
Il dipartimento ha valorizzato l'internazionalizzazione dei processi di insegnamento, con corsi tenuti in lingua inglese, come quello magistrale in management del turismo, o doppi titoli di laurea validi e in Italia e nei Paesi esteri degli atenei convenzionati.
La stretta collaborazione con enti e imprese locali, nazionali e internazionali, offre agli studenti occasioni per sperimentare sul campo quanto appreso nelle aule. Alcuni corsi offrono anche servizi aggiuntivi di didattica a distanza (e-learning) per consentire una migliore preparazione anche di chi non può frequentare in presenza.
Sequestrati oltre 90 grammi di hashish: un giovane tratto in arresto e un secondo segnalato alla Prefettura. È il risultato di un’operazione condotta dai finanzieri del gruppo di Macerata, in collaborazione con l’unità cinofila antidroga della Compagnia di Civitanova Marche, nei pressi della stazione ferroviaria del capoluogo.
I militari hanno sottoposto a controllo due ragazzi, un 20enne di Montegranaro e un 22enne di Macerata, appena scesi dal treno, insistentemente segnalati dal cane antidroga Hanima.
Il ragazzo residente a Montegranaro, trovato in possesso di poco meno di un grammo di hashish, nell’immediatezza del controllo ha riferito di averlo poco prima acquistato dal suo compagno di viaggio, trovato in possesso di circa sei grammi della stessa sostanza, oltre a 1.050 euro in contanti.
Nei confronti di ques'ultimo è scattata anche la perquisizione presso la sua abitazione, all'interno della quale - in una vetrinetta presente nella propria camera da letto - sono stati rinvenuti circa 85 grammi di hashish oltre ad un coltello e un bilancino.
In totale sono stati sequestrati oltre 90 grammi di hashish. Il 22enne è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari, mentre il 20enne è stato segnalato alla locale Prefettura.
Tre medaglie, due d'oro e una d'argento, Maria Chiara Cera è stata spaziale ai Mondiali di nuoto dei sordi appena terminati in Argentina. Accompagnata dal direttore tecnico della Nazionale Mauro Antonini, già presidente del Centro Nuoto Macerata, la 24enne maceratese si è confermata atleta di livello internazionale, anzi ha fatto di più, perchè un anno fa alle Olimpiadi in Brasile si era "fermata" al bronzo..... Stavolta a Buenos Aires ha aggiunto altre due medaglie e pure più importanti, tutte conquistate nelle staffette.
Maria Chiara ha prima ottenuto l'argento nella 4x100 stile libero, quindi ha trionfato nella 4x200 metri stile libero, infine ha vinto nella 4x100 mista, gareggiando nella specialità della casa, il dorso. Tre volte sul podio, due osservando la bandiera sventolare durante l’Inno di Mameli. I suoi allenatori maceratesi nutrivano speranze perchè la Cera aveva lavorato benissimo in questi mesi preparandosi nella piscina comunale di viale Don Bosco, tanto che tra febbraio e luglio la giovane aveva ritoccato i record nei 50 e 200 dorso (che peraltro le appartenevano) sia in vasca cosca che in vasca lunga. La realtà insomma è stata più bella dei sogni e con questi risultati la Cera ha contribuito a regalare all'Italia una partecipazione iridata da record.
Con 7 minuti e mezzo di applausi per l’ultima recita di Lucia di Lammermoor, lo scorso sabato si è chiusa la 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023, firmata dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti. 40.381 spettatori, dal 25 maggio al 19 agosto, tra lo Sferisterio e il Teatro Lauro Rossi, hanno seguito tre produzioni operistiche (Carmen, La traviata, Lucia di Lammermoor), spettacoli di danza, concerti, e il fondamentale prologo “Lo Sferisterio a Scuola” (La storia di Babar, Il Flauto Magico. Il suono della pace, Carmen MOF).Nuovo record di presenze quindi per il Macerata Opera Festival. Nel 2022 si erano infatti sfiorate le 35mila persone (pre-Covid erano state 37mila nel 2019 e 34mila nel 2018). I tre titoli - Carmen, La traviata, Lucia di Lammermoor - hanno raccolto 23.021 presenze, poco sotto il record del 2019, fissato a 24.493 (nel 2022 erano state 20.255).Il valore dei biglietti staccati nel 2023 è pari a 1.349.950 euro (1.271.890 euro nel 2022).Si conferma un pubblico in maggioranza italiano (oltre l’85%) con presenze in crescita dall’estero, in particolare da Germania, Olanda, Gran Bretagna, Belgio, Francia e Stati Uniti. «Il successo di questa 59a edizione del Macerata Opera Festival – sottolinea il direttore artistico Paolo Pinamonti – successo di critica ma anche di pubblico con numeri estremamente positivi relativi alle presenze e agli incassi, e con un incremento importante degli spettatori provenienti dai paesi esteri, non può non farci guardare con fiducia e ottimismo alla prossima edizione, già annunciata. Ma questi risultati non sono mai il frutto del lavoro di poche persone, sono sempre il risultato ottenuto da una grande squadra, il mio grazie di cuore a tutti i collaboratori amministrativi, ai professori d’orchestra, agli artisti del coro, ai maestri e alle maestranze tecniche con cui ho condiviso queste coinvolgenti settimane estive». Per quanto riguarda la copertura stampa, web, radio e televisione, nel 2023 sono state 117 le testate che hanno parlato del festival, di cui 17 straniere (dagli Stati Uniti al Messico, dalla Francia alla Cina): un traguardo mai raggiunto fino a oggi. La programmazione è stata protagonista anche di servizi su diversi TG Nazionali ed è stata seguita con assiduità dalla RAI TGR Marche, oltre che da varie tv del territorio regionale. Considerando invece la comunicazione digitale nei soli mesi di luglio e agosto:- il sito sferisterio.it è stato visitato da 79.373 utenti, con connessioni prevalentemente italiane ma anche di utenti provenienti, tra gli altri, da Germania, Paesi Bassi e Stati Uniti;- il racconto organico del Festival e delle sue produzioni su Facebook e Instagram (foto, video interviste, reel, storie, clip documentario, post) ha totalizzato sulle pagine una copertura di 828.468 utenti e 45.306 interazioni (tra like, reazioni, condivisioni e commenti);- la promozione web ha invece raggiunto 939.522 utenti;Da sottolineare il particolare successo del nuovo format che ha legato tre hit dell’estate 2023 (“Mon Amour” di Annalisa, “Furore” di Paola e Chiara, “Pazza Musica” di Elodie e Marco Mengoni) ai titoli in scena: i 3 reels dedicati a Carmen, La traviata e Lucia di Lammermoor hanno toccato organicamente solo su Instagram le 44.400 visualizzazioni, mentre tutti i video prodotti per entrambi i profili social del Macerata Opera Festival hanno superato le 400mila visualizzazioni (sempre in organico). Durante il festival è arrivato anche un riconoscimento per i poster del Macerata Opera Festival 2022, ideati dallo studio Venti caratteruzzi di Carlo Fiore, che hanno vinto il “Graphis Silver Award”, premio internazionale assegnato da oltre vent’anni alle migliori campagne di affissione di tutto il mondo da «Graphis», rivista di design fondata nel 1944 e con sede a New York dal 1986. Tra il pubblico che ha seguito il programma 2023 va ricordato quello che ha affollato gli Aperitivi Culturali organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura, le proiezioni cinematografiche dedicate a Carmen promosse dalla Società Civile dello Sferisterio, le attività e i laboratori di InclusivOpera giunto alla 15° edizione per disabili sensoriali e intellettivi in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (ENS), il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), il Comune e l’Università degli Studi di Macerata e la University of Pittsburgh (USA), il progetto InOpera organizzato dell’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Macerata. Adesso si guarda al futuro e al 60° Macerata Opera Festival che, dal 19 luglio al 18 agosto 2024, sarà dedicato principalmente al compositore Giacomo Puccini nel centenario della morte, con l’esecuzione, per la prima volta allo Sferisterio, della Fanciulla del West, cui seguiranno due opere molto celebri come Turandot e La bohème. È in cantiere inoltre un progetto dedicato ancora a Puccini con il Trittico (Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi) che sarà l’occasione per conoscere i legami del compositore di Lucca con l’Europa musicale di inizio Novecento, attraverso un percorso parallelo con i lavori di altri tre compositori pressoché coevi.
Calato il sipario sul belcanto, il palcoscenico dell’Arena Sferisterio è pronto per accogliere i prossimi tre concerti di Sferisterio Live previsti nel mese di agosto.
"Orgogliosi e soddisfatti per la partecipazione che fin qui hanno riscosso gli appuntamenti di giugno e luglio di Sferisterio Live – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Ora siamo proiettati sul resto dei concerti che si preannunciano, stando ai numeri della biglietteria, tutti sopra i 2.000 e compreso il sold out della prima data del concerto di Antonello Venditti e Francesco De Gregori, altrettanto attesi".
Il primo concerto della rassegna di musica dal vivo, organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio, il 25 agosto, sarà quello di Mr Rain con il suo live "Supereroi Summer Tour". Attesa dei fan per l’artista rivelazione dell’ultima edizione del festival di Sanremo con il brano “Supereroi” che ha conquistato il grande pubblico e ha scalato tutte le classifiche è ora in radio con il singolo "La fine del mondo" insieme a Sangiovanni, certificato disco oro.
Il 28 agosto, invece, sarà la volta di Robert Plant che presenterà al pubblico lo spettacolo Saving Grace. Il progetto che vede sul palco Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Robert Plant (voce) e Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro), ha fatto il suo debutto all’inizio del 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, un trio di date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention.
Le esibizioni intime hanno visto la band attingere da un repertorio di "musica ispirata al paesaggio onirico delle marce gallesi", canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale, tra cui un numero di amati standard e preferiti di lunga data di Doc Watson, Donovan, Moby Grape e Low, tra gli altri.
Ultima data di agosto per Sferisterio Live, in attesa dei concerti di settembre e ottobre di Massimo Ranieri (8 settembre) e di Antonello Venditti e Francesco De Gregori (28 settembre e 4 ottobre), è quella del 29 agosto con Madame, la cantante vicentina che ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile unico e originale, che fonde sonorità rap con influenze provenienti dal mondo pop dell’elettronica.
Leader della generazione Z, Madame descrive uno stile intriso di sentimento che sa stare nel presente con gli occhi tesi verso il futuro. Affrontando diverse tematiche nei suoi testi, dai più personali, emotivi a quelli psicologici, altri come l’autenticità e la ricerca dell’identità, la violenza e la discriminazione di genere, rappresenta appieno i giovani della sua età.