Macerata

Sui social si finge un'altra persona per acquisti online: rischia fino a un anno di carcere

Sui social si finge un'altra persona per acquisti online: rischia fino a un anno di carcere

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili alla condotta di chi utilizza l’identità digitale di un altro soggetto, sostituendosi a questo per la generalità degli utenti in connessione, nel porre in essere le più disparate attività.  Di seguito la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche, che chiede: "a quali responsabilità si va incontro qualora venga creato un account con le generalità di una persona terza, per il compimento di acquisti online?". Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una tematica estremamente attuale sulla quale si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 42572/2018, affermando la responsabilità penale del soggetto ai sensi dell’art. 494 c.p., la cui norma sancisce espressamente: "Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno". Difatti, la Suprema Corte adita ha statuito quanto segue: "Integra il reato di sostituzione di persona, ex art. 494 c.p. , la condotta di colui che crei ed utilizzi un account e una casella di posta elettronica nonché proceda all’iscrizione su un sito e-commerce, servendosi dei dati anagrafici di un soggetto diverso ed inconsapevole, con il fine di far ricadere su quest'ultimo l'inadempimento delle obbligazioni conseguente all'avvenuto acquisto di beni mediante la partecipazione ad aste in rete o ad altri strumenti contrattuali". "Tanto in quanto porre in essere una condotta con siffatta modalità - si legge ancora - è prova che l’agente abbia volontariamente sostituito, per la generalità degli utenti in connessione, alla propria identità quella di altri, a prescindere dalla propalazione all'esterno delle diverse generalità utilizzate"(Cass. Pen., Sez. V, n. 42572/2018, dep. il 27/09/2018). Pertanto, nell’analizzare le ripercussioni giuridiche che tali condotte possono avere, è necessario considerare che in una realtà come quella contemporanea, nella quale si fa un uso sempre maggiore dei sistemi telematici per il compimento di una varietà in crescendo di attività, le credenziali adoperate per l’utilizzo delle varie piattaforme, rappresentano il soggetto agente tanto da costituire un vero e proprio surrogato della persona fisica;  dunque, la tutela offerta dal legislatore, è intesa a garantire la pubblica fede ed evitare che l’utilizzo di raggiri e artifizi, nel contesto di una società in continua evoluzione, possano trarre in inganno quanti operano in tali settori. Alla luce di tali considerazioni, e in risposta alla nostra lettrice, risulta corretto affermare che, "chiunque in modo volontario e al fine specifico di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, utilizzi l’identità digitale di un soggetto terzo ignaro e inconsapevole, è punito ai sensi dell’art. 494 c.p. con la reclusione fino ad un anno" (Cass. Pen., Sez. V, n. 42572/2018). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

24/09/2023 10:30
La solitudine del Numero Uno: Parcaroli si impantana sulla Rampa della discordia

La solitudine del Numero Uno: Parcaroli si impantana sulla Rampa della discordia

Estate 2020, corte di palazzo Carradori. Parte la campagna elettorale di Sandro Parcaroli,  neocandidato della Lega. Per farlo scendere in campo ci è voluta una telefonata diretta dell'allora 'capitano' Salvini. Un esordio da applausi bagnato dai lieti calici innalzati a 'Vere Italie' del signor Medstore. E bagnato dal bacio d'istinto di Silvano Iommi, vicino di casa di colui che a furor di voti sarà il nuovo sindaco di Macerata il 24 settembre. Esattamente tre anni or sono. Iommi, per tanti anni presidente dell'Ordine degli Architetti, ha infatti studio nello stesso palazzo Carradori. I due uomini si conoscono, hanno viva simpatia reciproca, si stimano certamente. Quasi scontato che Parcaroli, eversore alle urne del piddino Narciso Ricotta dato per vincitore 'facile facile' prima della telefonata salviniana, nomini Iommi assessore all'Urbanistica. Lui, già nella giunta Menghi, conosce la storia di Macerata mattone per mattone, coppo per coppo, punti bassi ed altimetrie. A distanza di tre anni - quasi secoli al cospetto degli eventi attuali - il feeling tra i due sembra in gran parte evaporato. "Ho tremila cose da fare, non posso pensare sempre a Iommi" ha dichiarato il sindaco nel frattempo eletto anche presidente della Provincia - veni, vidi, vici. Lui, l'architetto, ha intanto congelato al momento le dimissioni innescate dai dubbi niet - "tutti i soldi non ci sono" - dal primo (cittadino) rispetto al progetto di parcheggio multipiano e coperto, a ridosso di Rampa Zara. Eterna spina reattiva nel centro molle della Città murata. Da conquistare alfine al partito dei pedoni come lo fu...Masada da parte del comandante romano from Urbs Salviae (Urbisaglia) Lucio Flavio Silva Nonio Basso. Superando lui il 'Sentiero dei Serpenti' della rocca inespugnabile fatta costruire da Erode il Grande. Sentiero che nel caso maceratese è apparso un muro. E sugli stretti e perigliosi suoi tornanti sembra aver fatto, in buona parte, la fine degli Zeloti la lista civica del sindaco (10% al voto) intorno al quale si sarebbe creato un sensibile vuoto. Della civica fa parte lo stesso Iommi, un'altra eletta è passata a FdI mentre una terza, la presidente del Consiglio comunale delle Donne, vive un momento non facile. Nell'attesa della resa dei conti definitiva nel Centro Destra "ci facciamo intanto solo del male": dice Katiuscia Cassetta (assessore della Cultura) commentando il poco magic moment dell'esecutivo per il quale FdI chiede un rimescolamento di carte. Aprendo sul parcheggio di Rampa Zara ma, assolutamente no, al progetto di Iommi considerato troppo costoso. Meglio a raso, dice il capogruppo Castiglioni. Rimettendo la palla che scotta nelle mani del sindaco. Un brutto sogno, di più un incubo di questa fine estate?  Chi vivrà vedrà ma certo lo slogan elettorale di Parcaroli ("Amerai vivere e lavorare a Macerata") pare ancora tutto da verificare soprattutto cominciando da lui stesso. "Siamo contro il parking per 300 posti e 20 milioni di spesa; in questo non c'e' alcun asse con Fratelli d'Italia" ha dichiarato l'avv. Ricotta. Politicamente se il Centro Destra è in cerca di Autore (regge tuttavia la convinzione secondo cui se non si è sicuri di vincere con Parcaroli, di certo in sua assenza si perde tra 2 anni) il Centro sinistra non ride. In particolare il Pd. Al breefing organizzato di recente da Bruno Mandrelli sul futuro maceratese hanno partecipato David Miliozzi (al tavolo degli organizzatori) l'ex sindaco Romano Carancini, Marco Sigona, Giovanni Scoccianti. Si parla ora di terzo polo, che in riferimento al caso Tolentino (cfr Alessia Pupo, Alessandro Massi) mette brividi agli altri due.  Tuttavia qual è il destino di Macerata? A chi - praticamente tutti - al recente convegno dell'associazione Le Casette (presidente Pierluigi Pianesi) rivendicava l'antica autorevolezza e la guida ferma del territorio al capoluogo, il vescovo Marconi (presenti Parcaroli, la vice D'Alessandro, il prof. Baldassarri e la Cassetta) ha suggerito, ricalcando il pensiero presente nell'omelia a San Giuliano, una strategia piu' consona all'attuale momento della 'Civitas Mariae'. "La si ponga piuttosto al servizio attivo delle varie municipalità riservandoLe in particolare il ruolo di collegamento tra costa, collina e montagna" ha sottolineato monsignore.  Intanto i giornali sulla scossa politica di fine estate, sopravvenuta dopo lo sciame... degli ultimi mesi, hanno titolato su una possibile crisi di giunta. Le prossime settimane saranno decisive per capire meglio una situazione deteriorata dove il partito della premier e' in cerca di ulteriore spazio nella coalizione e dove la giunta appare al momento come un conclave del '500. Mentre nuove truppe s'ammassano ai fianchi del Palazzo del Governo municipale risalendo fiduciose lungo la Rampa della Discordia e scommettendo sulla solitudine del numero uno, sindaco e presidente. L'atto finale resta nelle mani dell'assessore all'Urbanistica: l'ex presidente dell'Ordine degli Architetti accettera' d'essere 'commissariato' o portera' sino in fondo la sfida innescata con le dimissioni poi congelate in questo infuocato fine estate mettendo Parcaroli nella scelta piu' solitaria e definitiva. L'ultimo bacio. (Notorius)

24/09/2023 09:40
Macerata, auto contro i manifesti pubblicitari: ragazzo positivo alla guida e patente ritirata

Macerata, auto contro i manifesti pubblicitari: ragazzo positivo alla guida e patente ritirata

Incidente stradale in via Diomede Pantaleoni a Macerata: un’autovettura con a bordo due persone sbanda sulla curva dopo lo Sferisterio e finisce contro i cartelloni pubblicitari. Il fatto si è verificato intorno alle 16:00 di oggi, quando l’autista alla guida ha perso il controllo del mezzo in curva urtando anche un’altra auto. Subito sono intervenuti sul posto gli agenti della polizia stradale di Camerino i quali, accertatisi delle buone condizioni di salute dell’autista e del passeggero, li hanno condotti in caserma per gli accertamenti del caso. Essendo l’autista risultato positivo al test, gli agenti hanno provveduto al ritiro della patente.

23/09/2023 19:04
Fisco, un vademecum per le imprese firmato Confindustria Macerata: ultimi due incontri

Fisco, un vademecum per le imprese firmato Confindustria Macerata: ultimi due incontri

Confindustria Macerata ha avviato un ciclo di 3 incontri dal titolo “Accessi, Ispezioni e verifiche – Vademecum per le imprese” con il quale far conoscere alle imprese le modalità di svolgimento delle verifiche fiscali ed i propri diritti e doveri. La conoscenza delle regole e delle procedure, nell’ambito di un rapporto di leale e corretta collaborazione tra amministrazione finanziaria e contribuente, consente di evitare errori che possono compromettere l’attività difensiva dell’impresa qualora, al termine del controllo, vengano evidenziate criticità e si istauri un contenzioso. Il primo incontro introduttivo, tenutosi il 21 settembre 2023, ha suscitato un notevole interesse tra i partecipanti introducendo spunti che saranno poi approfonditi nei prossimi incontri del 12 e 26 ottobre. Il professor Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario di Unimc, ha introdotto alcuni concetti chiave dell’ordinamento tributario, dall’abuso di diritto all’onere della prova, per poi soffermarsi sull’importanza della tenuta ordinata e corretta della contabilità aziendale. Ha quindi fornito i primi spunti sui diritti del contribuente in caso di accesso nei locali produttivi e presso il domicilio dell’imprenditore. L’avvocato Renato Braconi, tributarista ed esperto nelle procedure della Guardia di Finanza, ha sottolineato come la forte digitalizzazione, che sta interessando anche le amministrazioni finanziarie, riduce sensibilmente i tempi a disposizione delle aziende per rispondere alle richieste di informazioni. Ne consegue la necessità di agire sui modelli organizzativi aziendali e documentare con precisione ogni avvenimento d’interesse fiscale, in particolare relazioni e perizie in materia agevolativa, per poter rispondere correttamente e nei tempi richiesti. L’avvocato Braconi ha poi fatto una carrellata sugli strumenti d’intelligence a disposizione dell’amministrazione finanziaria per individuare i soggetti a rischio con un focus sulle banche dati. Gli incontri previsti per il 12 e 26 ottobre, riservati alle aziende associate a Confindustria Macerata, sono gratuiti previa prenotazione. Per informazioni e adesioni: info@confindustriamacerata.it. Di seguito il programma degli incontri del 12 e 26 ottobre. 12 OTTOBRE 2023 - ore 15.30 - 17.00 Avv. Renato Braconi - La preparazione della verifica: il foglio di servizio e l’ordine d’accesso - I poteri esercitabili da parte dei verificatori - Avvio, esecuzione e conclusione della verifica Prof. Giuseppe Rivetti - Strategia difensiva e statuto dei diritti del contribuente - Il garante del contribuente ---------------------------------- 26 OTTOBRE 2023 - ore 15.30 - 17.00  Avv. Renato Braconi - La tutela del contribuente: tutela della privacy e regole di condotta Prof. Giuseppe Rivetti - Gli strumenti deflattivi del contenzioso e rapporti con il processo tributario      

23/09/2023 14:20
Unimc, oltre 600 studenti a lezione nel centro storico: "Molti da fuori provincia, mancano strutture ricettive"

Unimc, oltre 600 studenti a lezione nel centro storico: "Molti da fuori provincia, mancano strutture ricettive"

Sono quasi 700 gli iscritti al corso per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria. Da ieri e per ogni fine settimana fino a giugno frequenteranno le lezioni organizzate dell’Università di Macerata al Polo Pantaleoni, nel cuore della città e presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo al Polo Bertelli a Vallebona.  “Tantissimi iscritti vengono da fuori Macerata – spiega il rettore John McCourt che ieri ha dato loro il benvenuto - e saranno qui ogni fine settimana fino alle soglie dell’estate. Il nostro Ateneo, attraverso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, si conferma come realtà altamente specializzata nella formazione dei docenti e degli insegnanti di sostegno e può vantare in questo settore un’esperienza ultradecennale”. “Solitamente le lezioni venivano ospitate dal Polo Bertelli a Vallebona. Quest’anno, anche per l’elevato numero di persone coinvolte, abbiamo voluto sperimentare una diversa formula, per consentire ai frequentanti di vivere più pienamente la città. Sono certo che sapremo offrire loro la giusta accoglienza. Per il centro storico si tratta, quindi, di una bella iniezione di vitalità anche se alcuni ci dicono che fanno fatica a trovare un posto letto, fatto questo che mette in evidenza, ancora una volta, la carenza di strutture ricettive nella città”.  Sempre ieri l’Ateneo ha accolto la delegazione dell’Università di Gerusalemme est Al-Quds in viaggio studio in Italia nell'ambito del progetto “Including Jerusalem” finanziato dall’Unione Europea e realizzato in collaborazione con le Università di Macerata e Bologna. I docenti Buaad Khales, Said Awad e Lina Al-Qutub si sono trattenuti l'intera giornata per partecipare a diversi momenti formativi. Il progetto, coordinato da EducAid, ong attiva nel campo della cooperazione sociale ed educativa, ha l’obiettivo di migliorare la scuola primaria a Gerusalemme Est, con uno specifico focus sui bambini con disabilità o con difficoltà dell’apprendimento. Gli studenti palestinesi hanno difficoltà a frequentare le lezioni, specie quando le scuole non sono fisicamente accessibili, a causa delle restrizioni israeliane e dagli atteggiamenti sociali negativi degli operatori scolastici palestinesi. Secondo l’indagine Unicef (2013) infatti, circa l’80% degli insegnanti a Gerusalemme Est pensa che gli studenti disabili dovrebbero frequentare scuole speciali, mentre il 70% crede che i bambini con difficoltà di apprendimento non dovrebbero essere integrati in classe assieme ai bambini normodotati. La rete accademica tra il Dipartimento dell’Educazione dell’Università di Al Quds, l’Università di Macerata, l’Università di Bologna e le altre università palestinesi, garantirà un percorso formativo per i ricercatori di Al Quds, migliorando il loro ruolo come consulenti tecnici nell’educazione inclusiva. 

23/09/2023 11:39
Macerata, due donne a capo della Squadra mobile e dell'Ufficio immigrazione

Macerata, due donne a capo della Squadra mobile e dell'Ufficio immigrazione

Si tingono sempre più di rosa i ruoli di vertice della questura di Macerata. Si sono insediate la nuova dirigente della Squadra mobile, la 31enne Anna Moffa, e la 29enne Alessia Ausiello alla guida dell’Ufficio immigrazione. La prima, originaria di Foggia, ha guidato finora proprio l’Ufficio Immigrazione e, dopo aver passato il testimone alla collega, andrà a sostituire Matteo Luconi (trasferitosi a Roma alla direzione centrale della polizia criminale). La seconda, invece, napoletana, arriva direttamente dal corso di alta formazione della Capitale.  A presentarle questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il questore Luigi Silipo. “Le colleghe dovranno affrontare un compito gravoso. Da una parte l’Ufficio immigrazione che in questo momento è un settore molto sensibile e presenta notevoli questioni da risolvere. Dall’altra la Squadra mobile che è totalizzante. Entrambe sono preparate e pronte a dedicare tutte sè stesse al mondo lavorativo”. “È il mio primo incarico in polizia, accolgo la sfida che questo ufficio mi riserva e farò del mio meglio”, ha affermato con entusiasmo Ausiello. “La Squadra mobile è sempre stata la mia passione – le ha fatto eco Moffa - ma so anche che è uno stile di vita. Ritengo necessario che il cittadino non sia per noi solo una parte offesa ma una parte attiva. Allo stesso modo darò il massimo per ripristinare aree di legalità e risolvere problemi che sono sotto gli occhi di tutti”.

22/09/2023 16:11
Cus Macerata, dal ritorno del pilates all'atletica: tutti i corsi della nuova stagione

Cus Macerata, dal ritorno del pilates all'atletica: tutti i corsi della nuova stagione

Con la ripartenza delle scuole e la fine dell’estate come da calendario, il Cus Macerata manda a pieno regime tutta la sua attività ricreativa, ludica e finalizzata al benessere psico-fisico.  Se, infatti, il settore dell’agonismo scatterà nelle prossime settimane con i campionati federali di calcio a5, volley e basket, intanto gli impianti di via Valerio (e non solo) hanno iniziato ad ospitare i vari corsi.  Come sempre l'offerta è ampia e variegata, rivolta non solamente agli studenti universitari bensì a tutta la popolazione studentesca e anche ai tesserati più adulti. In dettaglio il Cus Macerata propone corsi di atletica, ginnastica, judo, tennis, pilates, calcio a5 e pallavolo.  La novità è il ritorno del pilates dopo 4 anni, istruttore è Andrea Teobaldelli (lunedì e mercoledì 19-20). Sempre Teobaldelli si occuperà della ginnastica propedeutica, al via con due prove gratuite che verranno effettuate lunedì 25 e mercoledì 27 settembre, entrambe dalle 18 alle 19. Confermato il seguitissimo corso di ginnastica posturale di Cinzia Destro, si ricomincerà da ottobre tutti i martedì e giovedì con due fasce orarie, 18-19 e 19-20. Da diversi giorni si è acceso già il semaforo verde per le sezioni atletica e judo. La prima vede decine di bambini e bambine protagonisti allo stadio Helvia Recina. In questo caso con il "regalo" che, per tutto il mese, le prove sono gratuite. Il responsabile Diego Cacchiarelli ha stabilito orari differenti in base all’età. Il gruppo dai 5 ai 7 anni e quello 8/9 si ritrovano mercoledì e venerdì dalle 17 alle 18. Il gruppo dai 10 anni in su invece fino alle 18:30 e può allenarsi anche il lunedì.  Il judo, felicemente tornato in via Valerio un anno fa, continuerà ad avvalersi di Laura Moretti come istruttrice, quest'anno con il nuovo e prestigioso titolo di Maestro (prima donna della provincia a prenderlo). Appuntamento martedì e giovedì 18 - 19:30. Ovviamente non manca il tennis con responsabile Alessio Ciocci, la sezione che più è cresciuta dalla pandemia ad oggi. La pallavolo femminile dà la possibilità alle interessate sia di entrare a far parte della Prima squadra che giocherà in Seconda Divisione (allenamenti e partite ai Salesiani), sia di divertirsi unicamente senza mettersi la divisa da gara.  Infine il calcio a 5, fiore all’occhiello della polisportiva. Da anni il Cus Macerata è riconosciuto come scuola futsal e rilancia (con nuovi collaboratori, cresciuti come allievi di Michele Zampolini) i suoi apprezzati corsi, momenti di divertimento e salutare movimento fisico, per bambini e ragazzini.           

22/09/2023 16:10
Contributo di 500mila euro annui in favore dell'associazione Sferisterio: al via la proposta di legge

Contributo di 500mila euro annui in favore dell'associazione Sferisterio: al via la proposta di legge

Avviata la proposta di legge "Disposizioni in favore dell'Associazione Arena Sferisterio - Teatro di tradizione, per l'organizzazione del Macerata Opera Festival". Relatrice è l'onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. Nel dettaglio, si prevede l'assegnazione di un contributo, a decorrere dal 2023, di 500 mila euro annui a favore dell'Associazione Arena Sferisterio - Teatro di tradizione, per l'organizzazione del Macerata Opera Festival. «Lo Sferisterio è il monumento simbolo della città di Macerata, l’unico teatro all’aperto con i palchi e con il palcoscenico più lungo d’Europa  - afferma l'onorevole Giorgia Latini -. Il Macerata Opera Festival è una delle più rilevanti rassegne liriche estive in ambito nazionale e internazionale. Richiama pubblico da tutto il mondo per l’unicità delle sue proposte artistiche e per il fascino del luogo».  «È uno degli eventi culturali di punta non solo del territorio ma di tutta la regione Marche, che oltre a vantare una storia pluridecennale (il prossimo anno si celebreranno i 60 anni di attività), riveste una specifica rilevanza di carattere economico. Rappresenta un modello raro e virtuoso in grado di coniugare qualità del progetto culturale e capacità organizzativa, valorizzando, attraverso il melodramma, la cultura e la storia del nostro Paese e, al contempo, il tessuto sociale, economico e produttivo, per le molte imprese artigiane e commerciali del territorio coinvolte nella realizzazione delle attività del Festival». «Questa proposta di legge potrà strutturare in via permanente il sostegno economico alla programmazione artistica per l'Associazione Arena Sferisterio, come già accade per altri festival italiani. Ed avrà come scopo la tutela e la salvaguardia dell’attività dello Sferisterio garantendone la sostenibilità e la continuità». Sul provvedimento, la Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera svolgerà le audizioni del sovrintendente dell'Associazione, Flavio Cavalli e del presidente del cda Sandro Parcaroli. 

22/09/2023 13:11
Macerata, ripartono gli incontri del progetto "Caffè Alzheimer"

Macerata, ripartono gli incontri del progetto "Caffè Alzheimer"

 Stamattina all'Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti è stata celebrata la XXX Giornata Mondiale dell'Alzheimer. È stato un incontro importante per affrontare questa delicata patologia. Dopo i saluti dell’assessore alle Politiche Sociali e vicesindaco, Francesca D’Alessandro, e del presidente IRCR Macerata, Amedeo Gravina, gli interventi di medici ed esperti della patologia hanno offerto ai partecipanti spunti interessanti per convivere al meglio con la malattia. Medici ed esperti che sono centrali nel progetto del "Caffè Alzheimer", costituito da nove incontri mensili, a partire da ottobre, che offriranno un'opportunità preziosa di condivisione e sostegno, coinvolgendo non solo i pazienti, ma anche le loro famiglie e gli operatori sanitari. "Ogni incontro vedrà un momento iniziale piacevole e conviviale, un'occasione per rafforzare i legami e creare una rete di sostegno reciproco, afferma il presidente IRCR Gravina. A seguire, ci saranno sessioni informative dedicate ai caregiver, che copriranno una vasta gamma di tematiche: dall'aspetto sanitario a quello nutrizionale, dalla salute mentale a questioni legali e sociali. Tutto ciò per garantire un supporto completo e prezioso per coloro che si prendono cura di chi è affetto dalla Malattia di Alzheimer". Gli incontri si terranno al Centro Diurno “La Sorgente”, situato nell’edificio di Villa Cozza e – guidati dal dottor Paolo Rapanelli, dalla dottoressa Giuli Lattanzi e dalla dottoressa Letizia Coluccini - saranno tenuti da assistenti sociali, biologi nutrizionisti, psicologhe, neurologi, fisioterapisti, medici esperti in cure palliative.  

21/09/2023 19:50
Macerata, alla stazione pagare con il bancomat è una mission im"Pos"sible: monta la protesta (FOTO)

Macerata, alla stazione pagare con il bancomat è una mission im"Pos"sible: monta la protesta (FOTO)

Il Pos è divenuto uno strumento fondamentale per consentire il pagamento ai clienti che non hanno denaro contante con sé. Si pensi ai turisti, che viaggiando preferiscono non portare soldi in contanti ma semplicemente la carta di credito.  Ed è per questo che il suo mancato funzionamento allo sportello della stazione di Macerata ha creato la protesta di diversi utenti. Dallo scorso venerdì, infatti, nella biglietteria è affisso il cartello "Pos non disponibile" e il disservizio sta creando disagi ai pendolari costretti a recarsi al bancomat più vicino per ritirare denaro contante. Sebbene le alternative al classico sportello della stazione siano ormai molteplici (dal biglietto online, alla biglietteria self service) la questione ha indispettito diversi clienti che hanno protestato con il personale addetto per una problematica che si prolunga da giorni. Non sono chiare al momento le cause del guasto al dispositivo, né quando il servizio verrà ripristinato.

21/09/2023 16:18
"Giornata della Memoria", la Guardia di finanza di Macerata ricorda le vittime del dovere

"Giornata della Memoria", la Guardia di finanza di Macerata ricorda le vittime del dovere

Questa mattina la Guardia di finanza di Macerata ha celebrato la “Giornata della Memoria” in ricordo di tutte le Fiamme Gialle vittime del dovere, della criminalità organizzata, del terrorismo e del servizio. La giornata è stata officiata dal vescovo Nazzareno Marconi nella la chiesa Santa Croce di Macerata, in concomitanza della ricorrenza di San Matteo, patrono del Corpo della Guardia di finanza, con una Santa Messa a beneficio dei militari in servizio e in congedo del comando provinciale, dei reparti dipendenti e di un militare in servizio, vittima del dovere. La funzione religiosa, svoltasi alla presenza del prefetto Flavio Ferdani e delle autorità civili e militari della provincia, ha rappresentato un importante momento per le Fiamme Gialle maceratesi, di meditazione interiore e di riflessione sul momento storico particolarmente difficile che stiamo vivendo. Il comandante provinciale, Ferdinando Falco, nel rivolgere un particolare ringraziamento al vescovo, al parroco ospitante, Don Piar Andrea Giochi, e agli intervenuti, ha rivolto un sentito pensiero a tutti i servitori dello Stato, vittime del dovere e in particolare ai finanzieri caduti in servizio. Ha quindi ricordato come anche quest’anno sia stato particolarmente intenso e difficile, in quanto – oltre agli ultimi strascichi della drammatica pandemia – ci si è dovuti ancora pesantemente confrontare con le gravissime conseguenze del conflitto bellico russo-ucraino, che ha provocato una forte crisi energetica e l’incremento esorbitante del costo delle materie prime. “E come se non bastasse la guerra, che non accenna a cessare, sono arrivate anche le violente alluvioni che hanno investito pesantemente anche  le Marche, alluvioni durante le quali – ha tenuto a sottolineare il colonello Falco – si sono ancora una volta evidenziati lo spirito di sacrificio, il generoso altruismo e la prodiga solidarietà dei finanzieri nel prestare prontamente soccorso alle popolazioni colpite dai tragici eventi”. Proseguendo nel suo discorso, il comandante provinciale, ha sottolineato che “è proprio in situazioni della specie – come del resto abbiamo avuto modo di vedere in altri momenti bui della nostra storia – che vengono fuori il coraggio e la forza del nostro popolo, dei marchigiani in particolare, e del corpo della guardia di finanza: in questo delicatissimo periodo le Fiamme Gialle maceratesi hanno continuato e continueranno a fare la loro parte, lavorando ancor più intensamente, con umiltà, dedizione e sensibilità, per rispondere con tempestività, decisione e concretezza alle mutevoli esigenze del Paese e alle legittime aspettative della collettività”. “Ancora una volta si rimboccheranno le maniche e con eccezionale spirito di sacrificio daranno il loro contributo al fine di contrastare ogni forma di illegalità e di tutelare i cittadini onesti, le imprese sane, le categorie più fragili e bisognose”. Il colonnello Falco ha infine concluso “esprimendo profonda riconoscenza e sincero ringraziamento a tutti i finanzieri del Comando Provinciale di Macerata, per l’abnegazione profusa nella quotidiana attività di servizio, condotta sempre con professionalità, passione, saggezza ed equilibrio”.  

21/09/2023 15:51
Macerata, due studenti dell'Ite "Gentili" volano in Cina per un viaggio-studio

Macerata, due studenti dell'Ite "Gentili" volano in Cina per un viaggio-studio

Alessandro Marchionni della classe 3G e Bihi Omaima della 5G dell’Istituto Tecnico Economico "A.Gentili" di Macerata sono partiti per la Cina per un viaggio-studio accompagnati dalla professoressa di inglese Paola Palmucci: destinazione Taicang, splendida città a poca distanza da Shangai. Il progetto è stato realizzato grazie all’associazione ViaSoccer che da anni, grazie all’impegno di Dario Marcolini e della dottoressa Sue Su, promuove le relazioni tra la città di Macerata e la Cina in nome del Padre gesuita Matteo Ricci, divulgatore della cultura occidentale e studioso della civiltà orientale, nonché promotore della diffusione del Cristianesimo in Cina. I giovani dell'Ite potranno vivere un'esperienza di totale immersione nella cultura cinese, conoscere le istituzioni, il mondo del lavoro, la scuola e anche gli aspetti economici legati al marketing e inerenti il percorso di studio intrapreso. La dirigente scolastica Alessandra Gattari ha espresso tutta la propria soddisfazione riguardo il progetto, "un'occasione per allargare gli orizzonti di un mondo sempre più connesso e in relazione, con la ferrea convinzione che la Scuola deve farsi garante di tali iniziative, promuoverle e sostenerle", ha .   

21/09/2023 15:30
Macerata, ai Giardini Diaz torna l'appuntamento con "Corriadmo"

Macerata, ai Giardini Diaz torna l'appuntamento con "Corriadmo"

Arrivata alla sua quarta edizione, il 24 settembre si svolgerà ai giardini Diaz di Macerata "Corriadmo", la giornata dedicata alla donazione di midollo osseo, incentrata sullo sport e il divertimento che porta il messaggio del dono. La corsa/passeggiata non competitiva si aprirà per la prima volta ai Giardini Diaz. Il ritrovo è stabilito per le ore 8:00, alle 9 lo start di inizio. Il percorso si snoderà, come tradizione, lungo una parte delle mura cittadine che verrà completamente chiusa al traffico e dove sarà possibile passeggiare o correre in completa tranquillità, fino alla riapertura del traffico che è stabilita alle ore 12. Il giro si concluderà con un bel buffet finale messo a disposizione dal caffè la Rotonda. Ma la giornata non finisce qui. Dalle 15:00 si riparte, sempre ai giardini Diaz, dove questa volta a fare da spalla ai volontari di Admo ci saranno moltissime palestre e società sportive di Macerata che si esibiranno sul palco fino al tardo pomeriggio. "Torniamo con la nostra quarta edizione, di nuovo pronti per la nostra giornata dedicata al World Marrow Donor Day, giornata mondiale del donatore di midollo, il nostro Match It Now, il nostro Corriadmo - sottolinea la responsabile Admo Macerata, Eleonora Salvatori -. Una corsa per la vita che in questi ultimi anni è riuscita a sensibilizzare moltissimi ragazzi, a chiarire cosa sia la donazione di midollo osseo, quanto sia importante iscriversi al registro dei donatori e a quanto la paura della non conoscenza giochi veramente contro la scelta di potersi mettere a disposizione di qualcuno che in questo momento è gravemente malato e rischia di non farcela". "Quest’anno infatti la novità più grande di questa quarta edizione, sarà proprio la possibilità di potersi iscrivere al registro dei donatori tramite un semplicissimo stick salivare, quindi anche per i più spaventati dall'ago non ci sono scuse", sottolinea Salvatori. Silvia Cicconi, responsabile del trasfusionale di Macerata, fornisce un aggiornamento sui risultati di questo ultimo periodo: "I nuovi iscritti a Macerata sono stati 86 nel 2022 e 41 nel 2023, mentre le donazioni effettuate sono state quattro nel 2022 di cui una premiata come la più veloce effettuata in Italia e una nel 2023 "  Primo sponsor a sostegno di Admo Macerata è Banca Macerata, una partnership che prosegue da cinque anni. Rinnovata anche la collaborazione con la Avis Provinciale di Macerata e il comitato cittadino della Croce Rossa Italiana.         

21/09/2023 12:15
"Parcometri obsoleti, ma Parcaroli mi nega incontro. Si crede un sovrano": lo sfogo di una cittadina

"Parcometri obsoleti, ma Parcaroli mi nega incontro. Si crede un sovrano": lo sfogo di una cittadina

"Piazza Pizzarello, nonostante per storia sia una delle zone più belle della città di Macerata, ha conosciuto negli ultimi decenni un vero e proprio accanimento per renderla disagiata e disagevole da parte delle ultime amministrazioni, in particolare da quest’ultima".  Sono le parole di una cittadina e commerciante maceratese, Morena Tiberi, che denuncia il mancato ascolto dell'amministrazione Parcaroli dopo aver già - nel recente passato - segnalato la situazione di degrado in cui versa la zona, tra opere incompiute e scarsa manutenzione del verde (leggi qui). "L’accanimento verso l’ambiente ed il paesaggio si è esteso alle persone", osserva Morena che aggiunge come in Piazza Pizzarello esistano "dei parcometri per le strisce blu a pagamento, totalmente obsoleti (in quanto non dotati di bancomat) e fuori legge stando all'articolo 7, comma 8, riguardante la regolamentazione della circolazione nei centri abitati, che prevede anche la presenza di parcheggi liberi nelle immediate vicinanze"  "Ho chiesto un colloquio per parlare della questione parcometri al sindaco che, confondendo il ruolo di rappresentante del popolo con quello di sovrano, ha pensato bene di respingere la richiesta della sottoscritta, in quanto ‘non interessato’ visto che ‘i suoi collaboratori hanno già dato in termini di richieste al quartiere Piazza Pizzarello’. Ovviamente ha pensato bene di non aver a che fare con una cittadina, ma con una suddita, alla quale si può dare o negare udienza, a seconda dei propri voleri".  "Commercianti come me - conclude Morena - vengono danneggiati dal modo invasivo e sciagurato della gestione dei parcometri in quella Piazza, che fungono più che altro da bancomat per il resto della città. Basta che si scenda dall'auto e viene applicata la multa, non si ha un minimo di tolleranza temporale per l’acquisizione del biglietto. All’arroganza di una certa amministrazione, si aggiunge l’arroganza - spesse volte - dell’ausiliario del traffico. Di tutto questo il buon Parcaroli ha ritenuto non parlarne, e allora abbia la coerenza e dignità di togliere dal sito comunale i suoi contatti per gli appuntamenti in cui si presenta come uno che riceve in determinate fasce orarie del giovedì".   

21/09/2023 12:00
Ariedo Braida all’università di Macerata per parlare di calcio e business

Ariedo Braida all’università di Macerata per parlare di calcio e business

Nell’ambito degli eventi in attesa di Sharper, la Notte europea dei ricercatori, Ariedo Braida sarà ospite all’Università di Macerata per l’incontro "Il Calcio, quale modello di business per una società vincente?".  Lunedì 25 settembre alle 17 il noto dirigente sportivo, insieme a Luigi Barbiero, Duccio Baglioni, Mario Cognigni, Emanuele Frontoni e Roberto Patrassi, interverrà sui temi che legano la dimensione calcistica a quella del business. Modera Francesca Spigarelli. L’iniziativa, a ingresso gratuito, si terrà nell’Orto dei Pensatori, in via Illuminati.   Dopo la carriera da calciatore, Ariedo Braida si è affermato come dirigente generale e sportivo di vari club lavorando per Monza, Udinese, Sampdoria e Cremonese. È conosciuto per aver costruito il Milan dei grandi campioni, Van Basten, Gullit e Rijkaard,e per aver ricoperto il ruolo di direttore sportivo, fino al 2019, anche nel Barcellona di Lionel Messi.      

21/09/2023 11:00
Al via il primo Macerata Humanities Festival: da Silva Ballestra a Serena Dandini, il programma

Al via il primo Macerata Humanities Festival: da Silva Ballestra a Serena Dandini, il programma

Dal 27 al 30 settembre debutta il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che, come ha spiegato oggi il rettore Unimc John McCourt durante la presentazione, renderà Macerata un vero "hub delle humanities", mettendo al centro un approccio umanistico per offrire prospettive inedite sulla società e sul mondo. Ad organizzarlo è l’Università di Macerata con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Macerata, grazie al contributo di Bper Banca, Simonelli Group e Cucine Lube. Tema di questa prima edizione è "La comunità che cresce". La manifestazione rientra nelle attività di disseminazione del Progetto Ecosistema "Vitality", finanziato con fondi specifici del Pnrr. Oltre 70 eventi, quasi tutti a ingresso libero o su prenotazione: talk e incontri con autori e importanti protagonisti del mondo della cultura, mostre, laboratori, aperitivi tematici, programmi radiofonici, installazioni digitali interattive, teatro, concerti.  Nei primi due giorni, il Festival ospiterà anche la fiera nazionale delle University Press italiane "Books UP!", attualmente l’unica manifestazione in Italia dedicata all’editoria accademica. Nel pomeriggio del 29 settembre, in contemporanea con altre centinaia di città, si terrà anche la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, organizzata nell’ambito del progetto Sharper. I NOMI - Sono tanti i nomi dei protagonisti per altrettanti momenti di dialogo, riflessione, approfondimento. Impossibile citarli tutti, ecco giusto un assaggio. La scrittrice Silvia Ballestra, candidata al Premio Strega 2023, sarà ospite nel pomeriggio del primo giorno per raccontare la figura di Joyce Lussu, partigiana, poetessa, traduttrice, scrittrice, “una donna formidabile, saggia e generosa, ricchissima di pensieri, intuizioni, toni, bellezza, forza, argomenti, intelligenza. La mia Joyce, la mia sibilla”. Il giorno successivo, giovedì, ci sarà John Hooper, giornalista e scrittore britannico, corrispondente dall’Italia per "The Economist" e autore di “The Italians”, un ritratto vivido e sorprendente del popolo italiano. Per il pomeriggio di sabato 30 settembre si vira nel virtuale con Marco Filograsso, in arte Savyultras90, gamer e streamer professionista, per capire insieme la comunità dei giochi online, un fenomeno globale che coinvolge ogni giorno milioni di utenti in tutto il mondo. LE MOSTRE - Mercoledì alle 20 nel cortile della sede in via Garibaldi sarà inaugurata la personale "Fotografia Umanista" di Paolo Cudini, operaio di professione, fotografo autodidatta e "poeta delle immagini per amore": sorrisi, lacrime, abbracci per rappresentare l’uomo nel suo contesto sociale, i suoi diritti, la sua dignità, i contatti umani. Venerdì al Palazzo del Mutilato, taglio del nastro per "Attilio Ascarelli: dalle Fosse Ardeatine al Dna": la mostra, visitabile fino al 7 ottobre, ricorda il medico legale chiamato a dirigere le operazioni di recupero e identificazione delle vittime dell’eccidio nazista delle Fosse Ardeatine con una selezione estratta dal fondo archivistico e librario conservato dall’Università di Macerata. GLI SPETTACOLI - Mercoledì 27 settembre al Teatro della Società Filarmonico Drammatica sarà di scena Cesare Catà, filosofo e performer. Tra le sue tante passioni c’è anche quella per l’isola d’Irlanda, sua seconda patria, dopo le Marche, dove si è dedicato allo studio della lingua e della letteratura irlandese. Con lui dialogherà il rettore John McCourt nella sua veste di docente di letteratura. Giovedì 28 il Teatro Lauro Rossi accoglierà il concerto degli Utah, giovane gruppo marchigiano vincitore del premio del pubblico durante le audizioni di Musicultura. Venerdì, in conclusione anche della Notte dei Ricercatori, arriva a Macerata Serena Dandini: la nota conduttrice, scrittrice e autrice televisiva dialogherà sulle questioni di genere nell'orizzonte della comunità, non solo universitaria, ma più ampiamente umana. Si chiude in grande stile sabato 30 settembre con un concerto a cura di Appassionata: al Teatro Lauro Rossi sarà protagonista il Quartetto Goldberg, vincitori del premio “Piero Farulli” al 42° Premio Abbiati. Formato da Jingzhi Zhang e Giacomo Lucato al violino, Matilde Simionato alla viola e Martino Simionato al violoncello, rappresenta una delle formazioni di punta del panorama cameristico nazionale. TUTTI GLI APPUNTAMENTI - Le proposte del Macerata Humanities Festival non si fermano qui. Ogni giorno è possibile scegliere tra diverse proposte: poesia che si fa azione, arte che diventa meme, miti che sfumano nel fantasy, nuove frontiere della pedagogia, visite guidate ai luoghi d’arte e della città, spettacoli teatrali, laboratori per bambini e adolescenti in piazza o direttamente nelle scuole. Ma anche intelligenza artificiale, dottorati di ricerca, dialogo interculturale, salvaguardia del territorio, del patrimonio artistico culturale e del made in Italy. Il programma completo può essere consultato sul sito www.unimc.it/mhf.     

20/09/2023 20:05
Macerata, al via in due quartieri il progetto pilota di assistenza socio-sanitaria

Macerata, al via in due quartieri il progetto pilota di assistenza socio-sanitaria

È stato presentato questa mattina, in conferenza stampa presso i locali dell'Ircr di piazza Mazzini, il progetto pilota di assistenza socio-sanitaria educativa territoriale (Pu.A.S.S.E. – Punto di Accesso Socio Sanitario Educativo). Il progetto vede la collaborazione tra il comune di Macerata, l’Azienda Pubblica Servizi alla Persona "Ircr Macerata” e l’Azienda Pluriservizi Macerata. Presenti, in conferenza stampa, il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro, il presidente Ircr Macerata Amedeo Gravina, il direttore generale Ircr Macerata Nazzareno Tartufoli e il presidente Apm Gianluca Micucci Cecchi. Il progetto trova applicazione nel territorio comunale, in particolare all’interno di due quartieri, individuati in questa prima fase di sperimentazione per la loro composizione e per le loro caratteristiche specifiche: il quartiere Pace e la frazione di Piediripa. In entrambi sono presenti, accanto agli spazi destinati alla realizzazione di questo progetto, le farmacie comunali le quali rappresentano un punto di riferimento sanitario territoriale, già riconosciuto e frequentato dalla cittadinanza. Il progetto tende a favorire l’integrazione socio-sanitaria nel territorio; facilitare l’accesso ai servizi, soprattutto per le persone più fragili; garantire un’informazione professionale e completa in grado di evitare il disorientamento del cittadino; favorire un approccio integrato in grado di prendere in carico la persona nella sua interezza, attraverso una valutazione professionale del bisogno; promuovere la prevenzione della salute. Con il Punto di Accesso Socio Sanitario Educativo (Pu.A.S.S.E.) nasce un modello organizzativo dei servizi nuovo, integrato e multidisciplinare in grado di prendere in carico il cittadino a 360°, supportando il suo benessere, orientandolo nella complessità del mondo dei servizi e migliorando quindi la qualità di vita dell’intera comunità. Un luogo fisico di prossimità in grado di facilitare l’accesso del cittadino alle cure primarie, primo contatto con il sistema di assistenza sanitaria, permettendo poi l’attivazione, laddove necessario, di trattamenti di natura sociale e/o educativa e/o sanitaria specifici per ogni singola persona. All’interno del Pu.A.S.S.E. saranno garantiti: servizi informativi e di orientamento, servizi di cure primarie (MMG e PLS), servizio infermieristico di comunità, servizio sociale di comunità, programmi di screening, giornate di sensibilizzazione ed eventi formativi e sportello pedagogico e psicologico.  

20/09/2023 18:00
La Kickboxing Macerata rappresenterà le Marche al Trofeo Coni 2023

La Kickboxing Macerata rappresenterà le Marche al Trofeo Coni 2023

La società maceratese Kickboxing Macerata rappresenterà le Marche per le discipline sportive della Fsn FederKombat al Trofeo Coni 2023 per cadetti (10-14 anni) che si terrà in Basilicata, sulla Costa Ionica, dal 21 al 24 settembre. Il maestro Paolo Pesci e l'allenatrice Monica Catini si dicono "molto fieri e motivati dei loro piccoli fighter" per questa "splendida avventura che li porterà a confrontarsi con tutte le regioni italiane per assaporare lo spirito olimpico che caratterizza l'evento, arrivato alla ottava edizione". L'investitura speciale è avvenuta martedì presso il Palaprometeo di Ancona con il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli e il presidente regionale Coni Marche Fabio Luna in presenza del maestro Paolo Pesci, dell'allenatrice Monica Catini e dei loro cadetti fighter Daniele Pesci, Alessandro Lucania, Sophie Vinciguerra e Lucrezia Petrelli, con loro anche il presidente regionale FederKombat Antonio Cipriani.

20/09/2023 15:25
San Severino, apre una nuova attività in piazza del Popolo: taglio del nastro per Sara G. Atelier

San Severino, apre una nuova attività in piazza del Popolo: taglio del nastro per Sara G. Atelier

Una nuova attività ha aperto in piazza Del Popolo, a San Severino Marche. Alla presenza del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, è stato inaugurato il nuovissimo Sara G. Atelier, un luogo in cui i sogni prendono forma. Si tratta di uno spazio dove la passione per i tessuti preziosi e le sapienti mani di Sara Galvani, la giovane titolare e stilista, si uniscono per creare accessori moda personalizzati e su misura. Velette, fiocchi e fiori sbocciano su spille, collane, cappellini, pochette e clip per calzature, per soddisfare il desiderio di sentirsi originali e uniche nelle occasioni più importanti. Sara G. Atelier è anche presente su Instagram alla pagina saragflowers.

19/09/2023 16:47
In vendita 8mila articoli per fumatori non sicuri: il titolare segnalato alla Procura

In vendita 8mila articoli per fumatori non sicuri: il titolare segnalato alla Procura

Operazione dei finanzieri del gruppo di Macerata: sequestrati oltre un chilo di infiorescenze di canapa indiana e circa 8.000 articoli per fumatori, privi dei requisiti di sicurezza. Il responsabile segnalato all’autorità giudiziaria, alla Camera di Commercio e all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.  Continua, senza sosta, l’attività di controllo economico del territorio delle Fiamme Gialle maceratesi, finalizzata alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti. In tale contesto, l’attenzione dei finanzieri si è focalizzata sulla merce esposta alla vendita presso un esercizio commerciale, dove sono stati individuati circa 5.300 articoli utilizzati per tritare il tabacco o altre sostanze e fertilizzanti utilizzabili anche per la produzione di canapa indiana, privi delle informazioni minime previste dal "Codice del Consumo".  Pertanto si è proceduto al sequestro amministrativo, per violazione alla normativa inerente la sicurezza dei prodotti. Nel corso del controllo, inoltre, i militari hanno rinvenuto circa 2.600 articoli per fumatori (tra cui cartine arrotolate senza tabacco e filtri), soggetti ad imposta di consumo, che sono stati sottoposti a sequestro amministrativo per irregolarità ricadenti nel Testo Unico delle Accise, in quanto il commerciante è risultato sprovvisto della licenza per la vendita di generi di monopolio. Presente all'interno del negozio oltre un chilo di infiorescenze di canapa indiana sfuse, risultate positive al drop test per la presenza di tetraidrocannabinolo (comunemente chiamato THC), noto principio attivo della sostanza psicotropa prodotta dai fiori di cannabis, e di conseguenza sono state sottoposte a sequestro. Alla luce delle evidenze emerse, il titolare dell'esercizio commerciale, fermo restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, nonché alla locale Camera di Commercio e all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per i provvedimenti di rispettiva competenza sotto il profilo amministrativo.    

19/09/2023 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.