Si è tenuta oggi presso la sala consiliare del Comune di Macerata la conferenza stampa in occasione della presentazione del programma di Overtime Festival, giunto alla sua 13esima edizione e che quest’anno inizierà il 4 e si concluderà l’8 ottobre.
Mancano dunque cinque giorni all’inizio di uno dei festival sportivi più importanti e innovativi di risonanza nazionale per quanto concerne il giornalismo, il racconto e l’etica sportiva. Un format vincente e ormai consolidato che anche quest’anno vanta una rosa di ospiti d’eccezione e promette di regalare emozioni ed entusiasmare il pubblico, sempre sotto il segno dello sport nelle sue diramazioni culturali, artistiche e sociali.
Il tema portante che riconduce a mosaico unico i molteplici eventi (presentazioni, dibattiti, mostre, contest, iniziative di solidarietà) di questa edizione è la passione per lo sport concepito come un sentimento autentico che unisce a doppio filo esperti campioni ed amatori, spingendoli ad allenarsi costantemente e motivandoli ad affrontare e superare difficoltà, ostacoli e sconfitte.
A fare da cerimoniere, prendendo per primo la parola, il presidente dell'associazione culturale Pindaro- organizzatrice di Overtime Festival- Michele Spagnuolo che ha messo in rilievo come quest’ultimo sia evoluto negli anni e come abbia avuto un ruolo da precursore nell’ambito della comunicazione:
“Inizialmente eravamo in 4-5 persone, oggi una sala così piena ci riempie di grande orgoglio e di grande soddisfazione perché evidentemente stiamo facendo qualcosa di buono per la città, per il territorio e per lo sport. Siamo un’associazione culturale che ha come obiettivo quello di organizzare eventi che possano legare il mondo dello sport e della cultura; soprattutto parlare di giornalismo, di racconto ed etica sportivi. Oggi va di moda parlare di storytelling ma vi assicuro che tredici anni fa siamo stati dei precursori in Italia e ci fa molto piacere”
A seguire il sindaco Sandro Parcaroli il quale ha ribadito l’importanza di questa quattro giorni che vedrà la città di Macerata in fermento e animata da personaggi di fama nazionale e internazionale: “Siamo giunti alla 13esima edizione di Overtime. Anche quest’anno ci saranno importantissimi ospiti legati al mondo dello sport e della cultura sportiva; basta citarne alcuni, come Sara Simeoni, Dan Peterson, Zdenek Zeman, Nino Frassica e moltissimi altri, per dare un’idea della portata degli eventi. Macerata per quattro giorni ospiterà il Festival che da tredici anni racconta il mondo dello sport con chiavi di lettura nuove e contemporanee. Cittadini e appassionati, curiosi e sportivi potranno prendere parte a incontri, proiezioni, esposizioni, inerenti al giornalismo, letteratura, cinema, fumetto, fotografia, alimentazione e molto altro”.
Riguardo al programma, rispetto al quale Spagnuolo ha invitato a “perdercisi” nel suo variopinto e variegato sito, tra gli ospiti più conosciuti si può citare il già menzionato Zdenek Zeman, attuale allenatore del Pescara in serie C, nonché autore di un interessante libro che verrà presentato in occasione del primo giorno del Festival.
Giovedì 5 ottobre spazio alle tematiche sociali, in particolare con un focus sulla violenza di genere che verrà trattata dalla nota criminologa Roberta Bruzzone. Nello stesso giorno tra i grandi protagonisti dello sport saranno presenti Dan Peterson, tra i volti vincenti della pallacanestro italiana, e Sara Simeoni, campionessa olimpionica di salto in alto ai Giochi di Mosca del 1980.
Venerdì 6 all’insegna dei Fuori classe del calcio con l’ex calciatore, ora commentatore tecnico per Sky Sport, Aldo Serena e il celebre difensore del Napoli e Juventus Ciro Ferrara.
Sabato 7 ottobre si potrà assistere alla testimonianza dell’ex pugile Francesco Damiani e in piazza Cesare Battisti nel tardo pomeriggio si potranno ascoltare le inimitabili e inconfondibili storie di passione sportiva a opera del famoso storyteller Federico Buffa. A chiusura di questa giornata il grande finale all’insegna della sagace e irresistibile ironia del comico siciliano Nino Frassica che intratterrà il pubblico alle 21.30 al Teatro Lauro Rossi.
Infine la giornata che sugella il festival, domenica 8 ottobre: protagoniste le proiezioni dell’ Overtime Film Festival che si consolida come tra le più prestigiose rassegne cinematografiche a tematica sportiva in ambito nazionale. A tal riguardo un ospite d’eccezione sarà Domenico Procacci, produttore cinematografico con la sua celebre Fandango. Confermata la partecipatissima sezione che guarda all’enogastronomia con la partecipazione, che rende stellata questa giornata, dello chef Pierpaolo Ferracuti.
Tra i moltissimi e preziosi interventi quello di Nazzareno Rocchetti, ex fisioterapista della nazionale di atletica leggera: “Lo Sport ha bisogno di fatti, non di parole, come del resto nella vita: lungi da ogni intento moralista, ma le cose più importanti che i giovani si aspettano da noi sono gli esempi. Facciamo ognuno la nostra parte, diamo spazio ai giovani, investendoci anche a livello politico, perché se noi li aiutiamo, saranno il futuro del nostro paese. Finché in questo Paese si parlerà di sport e di amore vi posso garantire che tutto andrà bene”.
"Macerata 'tradita', oggi non ci sono altri termini che possono rappresentare lo stato in cui verte la nostra città, 'tradita', da colui che avrebbe dovuto salvarla, aiutarla, rinnovarla e rilanciarla. Il sindaco, si domanda retoricamente chi lo sfiducerà senza rendersi conto che si è già sfiduciato da solo, non realizzando quanto promesso in campagna elettorale alla città e tradendo le più che legittime aspettative dei propri elettori, noi in primis".
Con queste dure parole, il neo segretario nazionale del Movimento Iniziativa Popolare, Mattia Orioli interviene sulle sorti politiche cittadine spiegando come la città sembri "imbalsamata". "Il sindaco, nonché presidente della provincia di Macerata, Sandro Parcaroli ha tradito le aspettative dei Maceratesi - prosegue -, ha frantumato la coalizione civica e partitica, dimostrando la debolezza e l'inconsistenza politica ed amministrativa della sua persona, e purtroppo con noi deludente lo è stato anche sul piano umano".
"A Roma sto lavorando insieme ad altri al tentativo di riaggregazione del mondo politico Popolare Democratico Cristiano, dopo la diaspora del 1994 - precisa Orioli -. Questo aspetto non sorge a caso, infatti centro-destra e centro-sinistra non esistono più, a Macerata la nostra città ne è un plastico esempio. Nel Paese e nei territori vi è una destra radicale e una sinistra radicale, fameliche di potere, per questo mai come oggi occorre un sussulto di tutte le forze cosiddette 'moderate', di centro".
"La città merita una speranza vera, concreta, reale, e solo le forze di buon senso possono farlo, il centro non sia solo un’opportunità per pochi, ma una speranza per tutti - riflette Orioli -. Per questo dico con determinazione alle forze Popolari, Democratiche Cristiane, di centro, moderate, laiche, liberali e riformiste ed a tutte le forze che si rivedono nella politica vera del fare, e a tutti i civici ed in fine ma non per ultimi a tutti i Maceratesi che hanno a cuore la città, di mettersi in cammino, unirsi e creare un fronte comune al 'centro', e definitivamente archiviare questa pagina impietosa di non politica".
"Macerata dopo profondi dolori, umiliazioni e tradimenti, diventi il baluardo del cambiamento, diventi il centro di una rinascita, risorgimento e resurrezione e futuro faro per il paese verso una ritrovata politica, vera, umana, concreta e vicina alla gente" conclude Orioli.
Sarà stipulato oggi il contratto di compravendita tra l’Azienda sanitaria territoriale di Macerata e la società Sari2030 srl Società Benefit per l’acquisto di un’immobile da destinare a sede del Dipartimento di Prevenzione, sito a Piediripa in via Cluentina 35, e che si estende su una superficie di 871 metri quadrati.
L’acquisto rientra nell’ambito dell’intervento “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” previsto dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, approvato con Decreto Legge n.59 del 2021, e finanziato con decreto del direttore del Dipartimento Salute della Regione Marche.
L’immobile ospiterà gli uffici di Civitanova Marche e Macerata competenti alle funzioni della progettualità PNC. “La concentrazione in un'unica sede degli uffici preposti alla prevenzione in ambito sanitario, ambientale e climatico – dichiara il direttore generale dell’AST di Macerata Daniela Corsi – favorirà un migliore coordinamento e organizzazione del lavoro complessivo da svolgere” .
È stata una giornata all’insegna dello sport e del divertimento ma anche del ricordo di due amici della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti, ex-dirigenti biancorossi con i quali la società biancorossa ha condiviso tanti successi. Il triangolare è stato vinto dalla Volley Banca Macerata, che si è imposta sulle formazioni ospiti, la Smartsystem Fano, degli ex Margutti e Partenio, e la Paoloni Macerata. A premiare le squadre partecipanti e i vincitori della Volley Banca Macerata, sono stati i figli di Giuseppe e Claudio, Daniele Furiassi e Marco Valenti, nonché ex-giocatori della Pallavolo Macerata.
Volley Banca Macrata – Smartsystem Fano 2-1 – Il derby apre il memorial alle 17.30. Macerata scende in campo con Casaro, Lazzaretto e Zornetta, Orazi e Fall al centro, Marsili palleggiatore e Gabbanelli libero. Buona partenza di Fano che aggredisce i biancorossi e costringe coach Castellano a chiamare il primo time out sull’1-5. Il Capitano Marsili predica calma, i biancorossi accorciano con il muro-out di Casaro, 13-16, gli ospiti restano avanti ma nel finale la Volley Banca Macerata rimonta: break con Zornetta al servizio e 22-22.
Le squadre giocano punto a punto e ai vantaggi Fano ha la meglio, 24-26. Buoni ritmi anche nel secondo set, guida però la Volley Banca Macerata che allunga 7-4 grazie a Fall, bravo a colpire due volte da posizione centrale e poi efficace a muro. Reazione Fano che accorcia con Margutti, ma i biancorossi tornano subito in controllo e scappano 19-13: combinazione al centro per Lazzaretto che supera il muro per il 22-13, sembra fatta ma Fano accorcia fino al -3, poi Macerata chiude 25-21.
Riparte avanti Macerata, 6-3, con il muro-out di Lazzaretto, la gara è sempre equilibrata e gli ospiti si avvicinano: buco al centro nella difesa di casa e Fano trova il 16-16. Scambio lungo e spettacolare che vale il 19-17 per la Volley Banca Macerata dopo una serie di difese da parte degli avversari: nel finale i biancorossi tengono il vantaggio, chiude il diagonale di Casaro 25-21.
Volley Banca Macerata: Marsili 2, Orazi 4, Fall 4, Casaro 10, Ravellino, Gabbanelli, Zornetta 13, Lazzaretto 12. NE: Pahor, Owusu, Penna, Sanfilippo, Scrollavezza, D’Amato. All: Maurizio Castellano.
Smartsystem Fano – Paoloni Macerata 2-1 – Nella seconda gara si sono sfidate le due formazioni ospiti della Volley Banca Macerata. Coach Tofoli da maggiore spazio alla panchina ma i suoi riescono comunque a prendersi l’incontro anche se il primo set se lo aggiudica la Paoloni: buona partenza della squadra di Serie B che poi tiene a distanza gli avversari fino al 23-25. Buona anche la partenza nel secondo set, poi esce Fano alla distanza che scappa 16-12; gli avversari reagiscono e accorciano ma cedono nel finale 25-19.
Volley Banca Macerata – Paoloni Macerata 2-1 – Chiude il triangolare la sfida tutta maceratese. Coach Castellano sceglie stavolta di schierare la panchina e i giovani biancorossi rispondono con una buona prestazione che vale il Memorial Furiassi-Valenti. Il primo set se lo aggiudica però la Paoloni in rimonta: gli ospiti vanno avanti dopo aver ribaltato l’iniziale vantaggio della Volley Banca Macerata, quindi chiudono 21-25.
Reazione dei biancorossi, allungano 16-11 e controllano agevolmente il vantaggio, lasciando ben poco spazio agli avversari che si arrendono 25-15. Terzo set in rimonta per la Volley Banca Macerata, i ragazzi di coach Castellano chiudono la partita una volta avanti e alzano il trofeo.
Volley Banca Macerata: Pahor 5, Owusu 8, Penna 11, Sanfilippo 5, Scrollavezza 3, Ravellino, D’Amato 12. NE: Marsili, Orazi, Fall, Casaro, Gabbanelli, Zornetta, Lazzaretto. All: Maurizio Castellano.
Uomo investito da un'auto finisce in ospedale. È quanto accaduto, intorno 8 del mattino, in via Capuzi, nel comune di Macerata. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia locale.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato al 32enne le prime cure del caso, per poi trasferirlo in codice giallo all'ospedale cittadino per accertamenti. Il pedone non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con il veicolo ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario fare approfondimenti medici.
L'8 settembre di un anno fa Claudio Gaetani moriva a Londra improvvisamente e prematuramente. Claudio era presidente della Sezione Anpi di Civitanova Marche, già presidente dell’Istituto Storico di Macerata, docente universitario esperto di cinema e Shoah, critico cinematografico, attore e regista
Gaetani aveva conosciuto l’antifascismo in famiglia: suo nonno era Augusto Pantanetti, nome di battaglia "Nicolò", comandante partigiano protagonista della Resistenza del Maceratese; sua nonna Ruth Wartski era una ebrea polacca prigioniera nel campo di Sforzacosta e sfuggita alla deportazione; sua madre Annita Pantanetti, scomparsa 3 anni fa, era stata anche lei presidente della Sezione Anpi di Civitanova Marche e figura di riferimento dell'Anpi Civitanova Marche.
In suo ricordo si svolgeranno due iniziative, organizzate tra gli altri dall'Anpi provinciale di Macerata e dalla Sezione Anpi di Civitanova Marche. Venerdì 29 settembre, alle ore 21, a Macerata presso il Cinema Italia, la proiezione dello spettacolo "L’ombra lunga del nano".
Sabato 30 settembre, alle ore 21:30, a Civitanova Marche presso il Teatro Cecchetti, lo spettacolo "Claudio arrivederti. Frizzi e lazzi, note e ricordi per il tuo compleanno". Entrambe le iniziative sono ad ingresso libero. Proprio a Civitanova, sabato, amici e colleghi di Claudio si riuniranno per festeggiarlo e ricordarlo con contributi video, musica e racconti.
Con l’inaugurazione ufficiale all’Orto dei Pensatori, le prime iniziative e il taglio del nastro della fiera nazionale delle University Press italiane "Books UP!" e della mostra fotografica di Paolo Cudini, ha preso il via a Macerata il Festival delle Humanities, una rassegna di eventi aperti al grande pubblico organizzata dall'università di Macerata per mostrare il ruolo dirompente e sempre attuale delle scienze umanistiche e sociali.
Tra i protagonisti di oggi: la scrittrice Silvia Ballestra e il politologo Vittorio Emanuele Parsi. Il commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, impossibilitato ad essere presente per impegni istituzionali, non ha fatto mancare il suo video-intervento al tavola rotonda voluta dall'Alam, l'associazione laureati ateneo maceratese, per mantenere alta l’attenzione sulle ferite sociali del terremoto.
"Questa ricostruzione - ha detto - ha archiviato quel principio del com’era dov’era, praticato in passato in altre ricostruzioni, come obiettivo finale dell’azione pubblica. Nel caso del cratere 2016 invece, ricompaginando e ricostruendo noi dobbiamo contestualmente anche innovare e attualizzare il nostro tessuto edilizio alla luce delle transizioni energetico-ambientale e digitali che oggi ci consentono di proiettare e dare senso al nostro patrimonio edilizio odierno, che necessita di rispondere a criteri diversi rispetto al passato".
Ecco alcuni degli eventi di domani, giovedì 28 settembre. Alle 10 all’Auditorium UniMc, un partecipato confronto per sollecitare l’attuazione della convenzione del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, detta anche convenzione di Faro mentre a BooksUp con la giornalista Gianna Fregonara si parla di fake news. Alle 18 in via Garibaldi 20, ci sarà John Hooper, giornalista e scrittore britannico, corrispondente dall’Italia per "The Economist" e autore di "The Italians", un ritratto vivido e sorprendente del popolo italiano.
E ancora: si parlerà di storie di esseri umani e algoritmi; dell’atlante informatizzato delle dimore di personaggi della cultura; dei cammini culturali e della figura di Carlo Urbani. A booksUp si gioca con "Stai fermo un girone a Macerata" mentre il poeta slam Jhonel terrà un incontro sull'arte della parola in Africa.
Alle 21.30 al Teatro Lauro Rossi si esibiranno gli Utah, la giovane band che ha vinto il Premio Banca Marche Musicultura 2023. Gli Utah hanno aperto i concerti di Madame e di Francesco Gabbani e hanno pubblicato un singolo, "Sabato sera", che ha stazionato per ben tre mesi nella playlist di Spotify.
I cinque musicisti sono tutti di San Benedetto del Tronto e Jacopo Spinozzi, il leader della band, è uno studente Unimc. A condurre la serata il delegato del rettore per Musicultura Massimiliano Stramaglia. I biglietti sono gratuiti e si possono ritirare alla Biglietteria dei Teatri in Piazza Mazzini o la sera stessa direttamente a teatro un’ora prima dello spettacolo.
Tornano i Concerti di Appassionata con la stagione autunnale che inizierà sabato 30 settembre con un evento, patrocinato da Unimc, a chiusura del programma del Festival of The Humanities.
Ad esibirsi, alle 21, al Teatro Lauro Rossi sarà il Quartetto Goldberg che eseguirà opere di Verdi e Ravel, in un concerto che lega due compositori dallo stile diverso e che temporalmente racconta l’evoluzione della sensibilità e della musicalità nell’ambito della musica da camera per quartetto nell’arco di trent’anni.
L’Ensemble è allievo del Quartetto di Cremona presso l’Accademia Stauffer e, oltre ad aver ricevuto numerosi premi e riconoscimenti prestigiosi, dimostrando il suo straordinario talento e la sua dedizione alla musica, è "Artista Residente" dalla Fondazione Società dei Concerti di Milano per la stagione 2022/2023.
"In questo momento particolare, in cui la cultura e l’arte hanno dimostrato di essere un faro di speranza per la comunità, è bello proseguire nella collaborazione tra il Comune di Macerata e Appassionata per presentare al pubblico degli appuntamenti sempre di alta qualità – afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. La musica ha il potere di unire le persone, di trasmettere emozioni profonde e di arricchire la nostra vita quotidiana".
"Vorrei sottolineare anche l’attenzione di apertura ad un pubblico più giovane, sia con la politica del prezzo del biglietto che con le collaborazioni intessute con le scuole e l’Università. La nostra città è orgogliosa di sostenere iniziative culturali come questa, che contribuiscono in modo significativo alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e all’arricchimento della nostra comunità", conclude l'assessore.
Il programma autunnale continuerà con altri importanti appuntamenti. Domenica 15 ottobre alle 17:30, sempre al Teatro Lauro Rossi, si esibiranno I Musici, un ensemble di musica da camera con una lunga storia di eccellenza. I Musici ci stupiranno con un repertorio che comprende opere di Geminiani, Vivaldi e Scarlatti.
Il 9 novembre, alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi, serata pianistica con Leonora Armellini. Questa straordinaria pianista, vincitrice di prestigiosi premi internazionali, dedicherà l’intero programma al grande compositore Chopin. La mattina alle 11 è in programma una matinée sempre al Lauro Rossi e la pianista incontrerà gli studenti delle scuole superiori della città. Per maggiori informazioni info@appassionataonline.it
Il 23 novembre, alle 18, alla Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio, il Duo Violino e Violoncello Gismondi De Angelis, in un contesto che aggiunge ulteriori sfumature alla magia della musica. Infine, per chiudere in bellezza il 2023, il 15 dicembre alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi, atmosfera natalizia con l’Orchestra da Camera del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo.
La stagione autunnale è organizzata in collaborazione con il comune di Macerata e gode del patrocinio e del sostegno di Unimc, eegione Marche, Ministero della Cultura, Marche Spettacolo e Marche Concerti.
Appassionata ha inoltre deciso di rendere i prezzi dei biglietti ancora più accessibili. Il costo del biglietto intero passa da 20 a 15 euro, il biglietto ridotto da 15 a 12 euro (per over 65) e gli studenti potranno acquistare il biglietto a soli 5 euro.
Il tesseramento per il 2024 sarà disponibile a partire dalla metà di dicembre, in concomitanza con la presentazione del programma del nuovo anno.I biglietti sono disponibili alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini durante gli orari di apertura e online su Vivaticket. Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente in teatro a partire da un’ora prima dell’inizio di ciascun spettacolo.
Servizi mirati della Questura di Macerata per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti: sanzionati due giovani. I poliziotti hanno operato nella giornata di martedì nelle zone antistanti le scuole e nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile, specialmente nelle fasce orarie coincidenti con l'inizio e il termine delle attività scolastiche.
In particolare, nei pressi dei giardini di via Isonzo e poco distante l'Istituto "San Giuseppe", personale della squadra mobile ha proceduto al controllo di alcuni giovani con precedenti per reati in materia di stupefacenti. Due di loro, extracomunitari, dopo perquisizione, sono stati trovati in possesso di hashish, che è stata poi sequestrata. Nei loro confronti si è proceduto con la sanzione amministrativa.
È stata pubblicata la graduatoria per l’anno 2023 dell’Ambito Territoriale per l’erogazione dell’assegno di cura per anziani non autosufficienti per l’anno 2023 che è in fase di liquidazione.
“Per il 2023 sono pervenute 260 domande, in aumento rispetto al 2022, e 254 sono state quelle accolte e che formano la graduatoria – interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali del Comune di Macerata ente capofila dell’Ambito territoriale sociale n. 15 Francesca D’Alessandro -. Il maggior numero di richieste sta ad indicare che è cresciuta la consapevolezza dell’importanza della permanenza degli anziani non autosufficienti all’interno dell’ambito familiare dove vengono assistiti con cure adeguate e allo stesso tempo sta ad indicare una maggiore attenzione alla rete familiare e alle persone con fragilità”.
Il contributo di 200 euro per dodici mensilità, messo in atto dalla Regione Marche, è finalizzato a sostenere gli anziani non autosufficienti assistiti a domicilio direttamente da familiari o da assistenti familiari con regolare contratto di lavoro, residenti nell’Ambito Territoriale Sociale n. 15
Il servizio è destinato a persone con 65 anni di età non autosufficienti che abbiano già ottenuto il riconoscimento definitivo dell’invalidità civile pari al 100% che siano titolari dell’indennità di accompagnamento.
I beneficiari non autosufficienti devono usufruire di un’adeguata assistenza presso il proprio domicilio, verificata dalle Assistenti Sociali dell’ATS15, che elaborano e sottoscrivono insieme al beneficiario e alla sua famiglia il “Patto per l’Assistenza Domiciliare”.
Per preservare il diritto alla riservatezza dei richiedenti, nella graduatoria è indicato il numero di protocollo assegnato alla domanda, consultabile nella sezione “Richieste inviate”, dopo aver fatto l’accesso con SPID o credenziali al link https://sociali.comune.macerata.it/sicare/benvenuto.php . La graduatoria è consultabile nel sito del Comune di Macerata www.comune.macerata.it .
il Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” e la presidente Sabrina Morresi, nell’ambito delle specifiche attività di service nel territorio, patrocinano e organizzano, il prossimo 7 e 8 ottobre , il III° Torneo di Padel in collaborazione con il Tennis Padel Team Torresi di Macerata di Giovanni Torresi.
L’organizzazione dell’evento, curato dalla campionessa nazionale Patrizia Magnante, è finalizzata alla raccolta di fondi da destinare in beneficenza all’Anffas di Macerata, per sostenere le attività riabilitative e d’inclusione delle persone con disabilità.
L’evento è alla sua terza edizione e quest’annoconta di raggiungere la quota record di iscrizione di 40 coppie e si svolgerà in due giornate. il sabato dedicato alle fasi eliminatorie e la domenica per le semifinali e finali.
Il torneo di padel, diventato ormai uno sport molto diffuso e alla portata di tutti, è una occasione di divertimento e sport e ci sarà un’area hospitality con i prodotti creati dai ragazzi dell’Anfass, tutto a supporto della beneficenza.
Si è tenuta questa mattina nella sala convegni della nuova sede Fisiomed di Sforzacosta la conferenza stampa in occasione della partnership, rinnovata e ulteriormente consolidata, tra il gruppo medico sopracitato e la società di volley militante in A1 Pallavolo Macerata. Un accordo che unisce due realtà di eccellenza del territorio, impegnate a promuovere i valori della salute e dello sport in un’ottica dialogante e di reciproco scambio.
A inaugurare la conferenza davanti a una platea di maglie rosse indossate dai giovani pallavolisti, il presidente del Gruppo Fisiomed Enrico Falistocco: “Cerchiamo di dare il nostro supporto di carattere sanitario cercando di essere nel migliore dei modi tempestivi, cosa che per gli atleti di pallavolo, per chi è alle prese con un campionato professionistico, è fondamentale”. Inoltre ha messo in luce le caratteristiche e la visione generale che accomunano entrambe le realtà in un unico campo di azione, quello del benessere dell’individuo dunque della collettività: “Pallavolo Macerata e Associati Fisomed in fondo presentano molte caratteristiche comuni: da una parte ci si allena con l’attività sportiva, agonistica per condurre al meglio il campionato, dall’altra si opera ogni giorno, con la massima professionalità e dedizione, per garantire un servizio sanitario efficiente. Dunque tutti agiscono per fare meglio, nella prospettiva di un progresso continuo”.
Subito dopo, è intervenuto il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli che ha posto l’accento su quanto questa partnership rinnovata sia fondamentale e permetta di rilanciare sempre nuove sfide:
“Noi siamo onorati e felici che Associati Fisiomed sia partner importante della Società Pallavolo Macerata ormai da diversi anni. Il fatto che lo sia da tutto questo tempo testimonia proprio quanto sia strategica la sua presenza all’interno della nostra attività. Per una realtà come la nostra questa partnership è essenziale: ai fini dell'attività che svolgiamo, dobbiamo ricevere delle risposte veloci, professionali che ci permettano di procedere nel cammino con il massimo della prestazione. E Fisiomed è garanzia di tutto questo. Siamo ben contenti di raccogliere l’adesione di realtà importanti del territorio che sposano il nostro progetto, affiancandoci; da 40 anni questa attività ci è permessa grazie alle capacità organizzative della società ma soprattutto grazie a chi la sostiene. Dunque il mio ringraziamento va in maniera sincera ad Associati Fisiomed con cui siamo pronti a rilanciare sempre nuove sfide”.
Infine, a segnare la conclusione della conferenza le parole del direttore generale della Pallavolo Macerata Italo Vullo: “Questa partnership ci onora e deve essere indirizzata al fine di una ulteriore presenza di Fisiomed sul territorio, non solo attraverso la nostra Prima Squadra, ma anche attraverso quello che è il nostro settore giovanile composto da atleti e atlete di giovane età che risiedono sul territorio con le rispettive famiglie e che hanno tutta una realtà alle spalle. Realtà che può essere sicuramente coinvolta negli snodi di questa collaborazione perché Fisiomed è sicuramente un’eccellenza non solo marchigiana ma di livello nazionale”.
Giunto alla terza edizione, sabato 30 settembre torna a Macerata il Social Festival, l’iniziativa dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Macerata, in stretta sinergia con gli assessorati alla Sicurezza, alle Politiche giovanili e agli Eventi, rivolta agli adolescenti e ai giovani in generale e alle problematiche attuali legate alla realtà che le nuove generazioni si trovano ad affrontare quotidianamente.
L’evento è realizzato anche nell’ambito e in collaborazione con il progetto “Life Addicted” finalizzato alla prevenzione dell’incidentalità stradale connessa all’uso di droghe e alcool finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento politiche antidroga.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina durante una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro, l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna, l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, l’assessore alle Politiche giovanili Marco Caldarelli, Paola Carella vice presidente dell’Assemblea delle Libere Forme Associative e Stefano Giampieri quale rappresentate della Croce Rossa Italiana – Comitato di Macerata.
“Fatti d’Amore” è il claim che accompagna l’edizione 2023 del festival. Un festival in cui si parlerà e ci si confronterà su tematiche, non sempre affrontate con il giusto spazio, quali legami affettivi, contrasto al bullismo, gestione delle relazioni e delle emozioni e prevenzione delle dipendenze nell’ottica di scongiurare solitudine, vuoto e isolamento.
“Abbiamo chiaro in mente un obiettivo: quello di essere al fianco dei giovani, ascoltarli e offrire loro risposte adeguate e concrete anche alla luce del ‘periodo buio’ che hanno vissuto con la pandemia – ha affermato il vice sindaco e assessore alle Politiche giovanili Francesca D’Alessandro -. La nostra è una politica attiva e la attuiamo promuovendo attività e momenti di socializzazione come il Social Festival, dove affrontare le problematiche legate al mondo giovanile, soprattutto favorendo la prevenzione e contrastando le diverse forme di disagio, in collaborazione con gli istituti scolastici e il mondo del volontariato. Lavorare sul fronte della prevenzione, della promozione del benessere e offrire opportunità che mettano al centro il loro futuro e il loro protagonismo, significa anche intercettare in tempo utile i bisogni dei giovani e attivare e condividere percorsi costruiti insieme a loro. Il Social Festival significa tutto questo e anche condividere con la città i nostri obiettivi e le nostre attività”.
“Ringraziamo l’Amministrazione per averci fatto partecipi di questa iniziativa e per la visibilità – ha detto Paola Carella -. ALFA sarà presente con una un trentina di associazioni, ognuna con il proprio banchetto, che forniranno informazioni sulle loro attività anche con qualche dimostrazione pratica nel caso di quelle sportive. Faremo in modo di far capire ai ragazzi e che sì, è bello sballarsi, ma non di qualsiasi cosa, basterebbe farsi di solidarietà e altruismo”.
“Ci fa piacere partecipare al Social Festival con il progetto Life Addicted – ha esordito l’assessore Renna – nato con la mission che è possibile divertirsi senza devastarsi perché ci sono tanti modi di divertirsi in salute e uno è con la musica, lo stare insieme, il volontariato. Vogliamo entrare nel mondo dei giovani per imparare la loro lingua e stare con loro”.
“Un evento dall’altissimo valore sociale – ha detto l’assessore Sacchi – che mette insieme varie tematiche di grande sensibilità e delicatezza come la prevenzione dell’incidentalità stradale, il volontariato, la musica e le politiche giovanili .e le dipendenze Questo equivale a dimostrare come ci sia la volontà da parte di questa Amministrazione, la consapevolezza che ogni evento, e in, particolare questo che dal sociale parte e al sociale arriva, sia connotato da una grande attenzione verso le difficoltà delle persone. È un festival che va a toccare tematiche delicate ma in modo pop”.
“Mi piacerebbe sottolineare il linguaggio che sta sotto questo evento – ha affermato l’assessore Caldarelli -. I servizi sociali tendono ad essere letti come una specie di rifugium peccatorum ma non è questo il messaggio del Social Festival. L’assessore D’Alessandro, con questo evento, vuole far presente che c’è una comunità e per questo ha scelto la via della testimonianza e vuole dare un esempio e non un divieto e ha utilizzato il registro del divertimento. Si chiama Social festival e ci aspettiamo che sia un festival sociale che coinvolga tutti”.
Nutrito il programma del Social Festival che prenderà il via al mattino, dalle 9 alle 12.30, al Palazzetto dello sport di Fontescodella con “Emozionati di vita”, un incontro che vedrà la partecipazione degli studenti del biennio delle scuole superiori della città. Per loro due protagonisti d’eccezione: Federico Moccia, popolare scrittore, regista e sceneggiatore, considerato tra i migliori interpreti del linguaggio giovanile e Giorgia Benusiglio da 12 anni testimonial italiana per la prevenzione contro l’uso di stupefacenti e nel 2008 anche del portale del Ministero della gioventù guidato da Giorgia Meloni.
“Vuoi trasgredire? Non farti” è il titolo dell’incontro con la Benusiglio ma anche del suo libro autobiografico dove ha raccontato il calvario che ha vissuto a causa dell’assunzione di mezza pasticca di ecstasy che l’ha portata a subire un trapianto di fegato che le ha salvato la vita. Da questa terribile esperienza sono nati libri, film e serie SKY. Giorgia Benusiglio incontra ogni anno 90mila ragazzi delle scuole con oltre 3mila conferenze in Italia e all’estero. Il tutto mosso dalla volontà di informare i giovani e i giovanissimi sui danni della droga assunta anche occasionalmente.
Nella seconda parte della mattinata si parlerà di emozioni e di sentimenti nel racconto di Federico Moccia che con storie, citazioni e video tratterà il senso di tre parole chiave, orgoglio, bullismo e amore. Si ragionerà sugli strumenti utili per conoscersi e conoscere gli altri, per decodificare alcune dinamiche che, se ignorate, possono portare a disagio, chiusura in se stessi e mancanza di autostima.
All’incontro parteciperanno anche rappresentanti delle associazioni di volontariato che, nel pomeriggio, dalle 16 alle 20, alla Galleria Scipione, con lo slogan “Vengo volontario” presenteranno le loro attività informando i giovani sul mondo del volontariato, anche nell’ottica di una loro partecipazione finalizzata all’ottenimento dei crediti formativi scolastici.
Nel corso dell’iniziativa le associazioni distribuiranno gadget fluorescenti da utilizzare la sera in piazza della Libertà, dove, dalle 22, ci sarà il momento conclusivo del festival con il “Fluo Party – Dj Set Line Up” con Joele Mazza, Alexander jr, Luca Moretti e i vocalist Alex Sblendorio e Mat Vox.
Il Social Festival non poteva non prevedere un contest: i ragazzi, infatti, sono invitati a scattare foto dell’evento e postarlo sui social con gli hastag #fattidamore e #socialfestival.
Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione in occasione del derby, valevole per la quarta giornata del campionato di Eccellenza, tra Maceratese e Civitanovese, che si disputerà allo stadio Helvia Recina di via dei Velini domenica 1 ottobre alle ore 15:00.
Il provvedimento prevede il divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle 12:00 e fino a cessate esigenze presso il piazzale Helvia Recina (in tutte le parti ordinariamente fruibili come parcheggio); il divieto di transito – eccetto veicoli di polizia e soccorso – a partire dalle ore 13:30 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Pubblica Sicurezza fino a cessate esigenze, in via dei Velini; il divieto di sosta con rimozione forzata – eccetto veicoli di soccorso e di polizia - a partire dalle ore 12:00 fino a cessate esigenze (presumibile ore 18:00), nel tratto compreso tra il civico n. 125/a e il civico n. 151 (tratto compreso tra i due ingressi al piazzale Helvia Recina).
Previsto, inoltre, il divieto di transito nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, a partire dalle ore 14:00 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Pubblica Sicurezza fino a cessate esigenze, con la seguente specifica regolamentazione: allo sbarramento posto all’intersezione con via Due Fonti, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di polizia e soccorso, i veicoli dei residenti in via Dei Velini nel tratto compreso tra via Due Fonti e il civico n. 151, autobus della squadra locale e autobus che effettuano il servizio navetta per i tifosi ospiti esclusivamente nella fase di deflusso (senza passeggeri).
Allo sbarramento posto all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di polizia e soccorso, i veicoli dei residenti in via Dei Velini nel tratto compreso tra la citata intersezione e l’ingresso a valle del piazzale Helvia Recina; autobus della squadra ospite, autobus e autovetture della tifoseria ospite, autobus che effettuano il servizio navetta per i tifosi ospiti (se previsto) esclusivamente nella fase di afflusso e i veicoli autorizzati – con apposito pass – ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina mediante la traversa posta all’altezza del civico n° 130 (gruppo arbitrale, disabili motulesi, dirigenti, ecc.).
L’ordinanza prevede il divieto di transito, dalle ore 14:00, sulla traversa di via dei Velini posta all’altezza del civico n° 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli di polizia e soccorso, autobus delle squadre, veicoli autorizzati – con apposito pass – ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina (gruppo arbitrale, disabili, dirigenti, ecc.) e residenti per accesso alle aree private.
Per i veicoli della tifoseria ospite è prevista la sosta lungo via Dei Velini (lato destro) e, in caso di necessità anche sul lato sinistro, fatti salvi gli accessi laterali, con la seguente specifica regolamentazione: parcheggio riservato ai veicoli delle persone con disabilità della tifoseria della squadra ospite, sul lato destro a scendere, per complessivi 3 posti, immediatamente dopo il bar "Le Monde"; parcheggio riservato agli autobus, sul lato destro a scendere (dopo i tre stalli di sosta previsti al punto precedente), dall’opposto civico n. 100 circa, per un tratto idoneo a garantire lo stazionamento dei mezzi di volta in volta previsti e comunque dove regolarmente segnalato e parcheggio riservato ad autovetture, sul lato destro a scendere, dopo l’area riservata agli autobus di cui al precedente punto fino al civico n. 265 e sul lato sinistro a scendere dall’opposto civico n. 217 fino all’opposto civico n. 265.
I veicoli dovranno essere parcheggiati rivolti verso Villa Potenza, in modo da agevolare il deflusso al termine della manifestazione. La sosta sulla careggiata sarà consentita fino al termine della manifestazione e comunque non oltre i 30 minuti dal fischio finale della gara. Nel caso in cui gli stalli di sosta dovessero risultare insufficienti saranno utilizzati, in ordine, in via aggiuntiva, l’area pubblica limitrofa all’esercizio commerciale Eurospin e, previ accordi con la società gestore della struttura Eurospin, il parcheggio privato posto a servizio dell’esercizio commerciale.
Previsto, per via Panfilo, il divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle ore 12:30 prima dell’inizio della partita fino a cessate esigenze, nel tratto compreso tra il civico n. 5/a e l’opposto civico n. 24 e nel tratto compreso tra il civico 32/a ed il civico n. 44. A partire dalle 14:30 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Pubblica Sicurezza e fino a cessate esigenze, previsti, in via Panfilo, il divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono lo speciale contrassegno, ciclomotori, motocicli e utenti che forniscano motivazioni rilevanti circa la necessità di accedere alla via (es: prelievo persone anziane, sosta in spazi privati di residenti, ecc…).
Disposto, inoltre, il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva; la direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due fonti) e, infine, la direzione obbligatoria a destra valido per i veicoli che si immettono in via Dei Velini, provenienti dalla traversa posta all’altezza dell’armeria Ciccarelli.
Presso piazzale Croce Verde sono previsti il divieto di sosta con rimozione forzata - eccetto veicoli a servizio delle persone con disabilità che espongono il contrassegno - con efficacia a partire dalle 12:00 e fino a cessate esigenze (presumibile ore 18:00), negli stalli di parcheggio posti sul lato destro rispetto alla direzione di marcia via Panfilo – via Famiglia Palmieri, dove regolarmente segnalato e il divieto di sosta con rimozione forzata - eccetto ciclomotori e motocicli - a partire dalle 12:30 e fino a cessate esigenze (presumibilmente le 18:00), su parte dell’area attigua all’ex mattatoio, dove regolarmente segnalato.
In via Famiglia Palmieri vigeranno il divieto di transito (con sbarramento posto anche a valle dell’ingresso al condominio di cui ai civici numeri 6-34) eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici numeri 6-34 e la direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici numeri 6-34.
All’intersezione della rotatoria tra via Vittime delle Foibe e contrada Fontezzucca, vigerà il divieto di transito (con sbarramento) dalle 14:00 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Pubblica Sicurezza e fino a cessate esigenze a salire in contrada Fontezzucca, eccetto veicoli di pubblica utilità, disabili, veicoli della tifoseria locale e veicoli dei residenti nella zona.
In via Murri e presso il parcheggio Garibaldi ci sarà la possibilità di sosta per i veicoli della tifoseria locale. Previsti, infine, in via dei Velini 138 (Bocciofila XXIV Maggio) il divieto di sosta con rimozione forzata ambi i lati lungo tutta la via fino all’ingresso dello stadio Helvia Recina dalle 12:30 alle 18:00 e il divieto di transito dalle ore 13:30 fino a cessate esigenze della manifestazione (eccetto i veicoli autorizzati, le forze dell’ordine e i mezzi di soccorso).
(Credit foto: Alessandro Vallese)
Un Open Day non è stato sufficiente. Così il Gruppo Medico Associati Fisiomed ha deciso di fare il bis e questo venerdì riproporrà la mattinata di screening gratuiti per l'adesione a "Make sense campaign", la campagna europea di prevenzione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo.
Si tratta, come detto, di un bis a distanza di una settimana. Venerdì scorso l'Open Day curato dai dottori Simonetta Calamita e Paolo Vitali è stato un successo, tanto che molti non hanno potuto prendervi parte in quanto le prenotazioni avevano già raggiunto la soglia limite.
Pertanto verrà riproposto venerdì 29 settembre, sempre presso la sede del gruppo situata a Corridonia in viale Trento, con orario 8:30-12:30. Fisiomed si conferma così azienda sanitaria vicina al territorio e una realtà con una forte impronta sociale.
Si parla di tumori magari poco conosciuti ma ugualmente insidiosi e pericolosi per la salute, anzi si tratta del settimo cancro più comune in Europa. Solo nel 2020, in Italia, sono state 9.900 le persone a cui è stato diagnosticato un tumore cervico-cefalico e 4.100 quelle decedute per questa malattia (fonte "I numeri del cancro 2021", Aiom).
Per i pazienti diagnosticati nelle prime fasi della malattia il tasso di sopravvivenza è dell'80-90% (se non è presente interessamento linfonodale, che determina una netta riduzione della sopravvivenza). Questo significa che la diagnosi tempestiva è fondamentale per massimizzare possibilità di guarigione e qualità di vita delle persone colpite, pertanto Fisiomed invita ad approfittare della sua offerta di screening gratuito.
L’espressione tumore cervico-cefalico o tumore del testa-collo indica qualsiasi tumore che si origina nell'area della testa o del collo a eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago. Per prenotare la visita, telefonare allo 0733/433816.
Comunità maceratese in lutto. Una malattia ha strappato alla vita Ilaria Lattanzi, a soli 31 anni. La donna si è spenta all'Hospice di Macerata, proprio dove - pochi giorni fa - si era sposata, coronando il suo sogno d'amore, con l'adorato Pierpaolo.
Un'unione voluta fortemente da entrambi, nonostante Ilaria si fosse resa conto che la malattia contro la quale stava combattendo, non le avrebbe lasciato scampo. La donna, conosciutissima in città, lavorava nel centro ottico "Vista Plus" in Corso Cairoli.
Oltre al marito, lascia i genitori Adriana e Alberto, la sorella Alice e l'amato nipote Leonardo. I funerali sono stati fissati per martedì 26 settembre, alle ore 15:30, nella chiesa di Santa Maria della Pace, a Macerata.
Il comune di Macerata si è aggiudicato un altro importante finanziamento che permetterà di eseguire lavori di restauro di alcuni tratti delle mura urbiche, in particolare di viale Giacomo Leopardi e viale Diomede Pantaleoni e della ripavimentazione della porzione di marciapiede prospiciente l'Arena Sferisterio, dal sottopassaggio pedonale fino alla fermata dell'autobus (lato viale Diomede Pantaleoni).
Il progetto è volto ad integrare quanto inserito e in parte già realizzato o in corso di realizzazione, nell'ambito del programma unitario di Rigenerazione Urbana presentato dal comune di Macerata, finanziato con fondi del Pnc (Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al Pnrr) denominato MurAperte.
Questa mattina, a Fossombrone, l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori ha partecipato alla conferenza stampa regionale di presentazione, presieduta dall’assessore regionale ai lavori pubblici Francesco Baldelli, della graduatoria del bando relativo all’assegnazione dei contributi. L’intervento che riguarderà Macerata, del valore complessivo di 725mila euro, sarà finanziato in compartecipazione (il finanziamento regionale ottenuto dal Comune è di 500mila euro).
"Un ringraziamento alla regione Marche, al presidente Francesco Acquaroli e all'assessore Francesco Baldelli che con questo, e con altri bandi, hanno impresso un indirizzo rivolto alla valorizzazione dei borghi e delle bellezze storiche del nostro territorio - ha commentato il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli -. Il restauro delle mura storiche rappresenta un altro intervento concreto di riqualificazione del centro storico di Macerata che si va ad aggiungere agli altri portati avanti dall'amministrazione in questi tre anni".
"Esprimiamo grande soddisfazione per l'esito del bando che ha valorizzato la bontà della proposta progettuale redatta dal nostro Ufficio tecnico - ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici, Andrea Marchiori -. Diamo così continuità all'intervento già in opera sul tratto delle mura di viale Leopardi e a quello prossimo all'avvio sulla pavimentazione di piazza Nazario Sauro. Il decoro urbano e la manutenzione del patrimonio della città sono gli obiettivi concreti che l'amministrazione Parcaroli sta attuando".
L'intervento sarà finalizzato alla conservazione dell’esistente. Tutte le superfici saranno interessate da una pulizia con idrolavaggio utilizzando uno specifico macchinario in funzione della consistenza del materiale da trattare per evitare il danneggiamento e salvaguardare la superficie.
Si procederà poi alla scarnitura per l'asportazione della malta di allettamento senza danneggiare le superfici di mattoni e, successivamente, alla ripresa della muratura con materiale simile a quello esistente e realizzata con la stessa tecnica di lavorazione. Le mura saranno poi interessate dalla stuccatura e dal restauro e rifacimento della cornice con mattoni posti in piano sagomati. L’intervento prevede, infine, un trattamento antivegetativo e consolidante e un trattamento protettivo finale.
In relazione al rifacimento del marciapiede prospicente l’Arena Sferisterio, allo stato attuale si presenta in stato di forte degrado con cordoli fortemente usurati e quasi scomparsi sotto la quota dell’asfalto stradale. L'intervento è volto alla sostituzione della superficie asfaltata con una pavimentazione in arenaria.
Per poter rialzare la quota del cordolo perimetrale rispetto la strada e mantenere la stessa quota del marciapiede esistente senza dover modificare il parapetto storico che corre lungo il lato esterno, si provvederà a realizzare un'aiuola lungo il bordo stradale che consentirà una maggior protezione ai pedoni dagli autoveicoli in transito e un miglior habitat per le alberature esistenti.
Nell'ambito del Macerata Humanities Festival, mercoledì 27 settembre, nell'aula A della sede universitaria di via Garibaldi 20, avrà luogo una tavola rotonda sul tema "Salviamo la montagna e i suoi borghi", organizzata dall’Associazione laureati dell'Ateneo maceratese Alam.
I lavori saranno guidati dalla presidente della stessa associazione Daniela Gasparrini. Previsto un intervento anche del Commissario alla ricostruzione Guido Castelli. L'incontro vuole focalizzarsi sulle popolazioni colpite dal sisma, spostando l'attenzione dalla ricostruzione degli edifici, seppure importantissima, alla necessità di far tornare nei borghi le persone relegate in luoghi senza identità e significato per la loro comunità.
Interverranno i sindaci Mauro Falcucci di Castelsantangelo sul Nera e Alessandro Gentilucci di Pieve Torina per illustrare la situazione attuale sul fronte della ricostruzione post sisma. Seguiranno poi gli interventi di Raoul Massimo Fabrini sul tema "Anno 1703 – anno 2016 due terremoti a confronto", Ugo Bellesi su "Il post terremoto 2016", Giuseppe Rivetti su "Prospettive e nuovi strumenti normativi per la rinascita".
Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione in centro storico in occasione della "Notte Europea della Ricerca" in programma venerdì 29 settembre.
Il provvedimento prevede, per la giornata in questione, il divieto di sosta con rimozione coatta in tutti gli spazi in via Gramsci (esclusa la piazzetta) dalle 8:00 alle 20:00 e il divieto di sosta con rimozione coatta in via Matteotti (fino a via Armaroli) dalle 8:00 alle 20:00. Previsti, inoltre, il divieto di sosta con rimozione coatta in tutta piazza della Libertà dalle 12:00 del 25 settembre alle 12:00 del 2 ottobre e il divieto di transito, eccetto veicoli autorizzati per la manifestazione, mezzi di soccorso, forze dell’ordine e carico/scarico, in via Don Minzoni da via Zara a piazza della Libertà dalle 14:00 alle 21:00 di venerdì 29.
Sono autorizzate la circolazione contro il senso di marcia in via Don Minzoni dei veicoli di servizio delle forze dell’ordine in uscita dalla Questura per motivi di particolare afflusso e concentrazione di pubblico in piazza della Libertà e vie limitrofe e la circolazione contro il senso di marcia in via Domenico Ricci e via XX Settembre dei veicoli di servizio delle forze dell’ordine in entrata dal locale Comando provinciale dei carabinieri.
La Questura di Macerata apre le porte a studenti e studentesse dell'Università di Macerata per consentire loro lo svolgimento di tirocini curriculari all'interno dell'ufficio immigrazione.
È il risultato dell’accordo sottoscritto dal rettore John McCourt e dal questore Luigi Silipo proprio per offrire questa nuova opportunità agli iscritti dell'ateneo. Alla presentazione dell'accordo erano presenti anche i direttori dei dipartimenti coinvolti, Stefano Pollastrelli per Giurisprudenza, da cui sono partiti i primi contatti, e Roberto Mancini per Studi Umanistici, insieme ai docenti referenti dell’accordo.
Considerata, infatti, la delicatezza e la complessità delle attività svolte all’'nterno della Questura, gli studenti che potranno accedere al tirocinio dovranno garantire la massima riservatezza su informazioni e documenti interni e saranno individuati dai referenti del Dipartimento di Giurisprudenza, Stefano Villamena, e del Dipartimento di Studi Umanistici, Elena Di Giovanni, sulla base di specifici requisiti.
"Si tratta - commenta il rettore John McCourt - di un'importante opportunità per i nostri studenti e le nostre studentesse, specialmente per quanti si stanno specializzando nel campo del diritto e della mediazione linguistica. Questo accordo consentirà loro di confrontarsi con il mondo reale, di mettere alla prova le conoscenze acquisite in aula su casi concreti e complessi. Ringrazio il questore per aver creduto in questa importante occasione formativa, consentendo l'ingresso di tirocinanti all’interno di una realtà certamente non semplice".
"È importante - ha ribadito il questore Luigi Silipo - che ci sia un connubio tra Questura e Università con cui abbiamo in piedi numerosi progetti. La particolarità di questo protocollo è la reciproca utilità. Entrare nel nostro mondo può essere per gli studenti un'opportunità per considerare un futuro nella Polizia di Stato. D'altro canto, la Questura si arricchirà perché i giovani portano entusiasmo e voglia di apprendere e daranno un grande aiuto. I tirocinanti avranno a che fare soprattutto con il mondo dell’immigrazione dove le conoscenze universitarie saranno di aiuto al personale che lavora in questo settore. Abbiamo bisogno di interpreti che sappiano rapportarsi con l'utenza e noi offriremo loro tutto il supporto di cui hanno bisogno e trasferiremo loro le nostre conoscenze in uno scambio reciproco e virtuoso".
I tirocinanti potranno conoscere reparti e servizi, apprendere l'assetto organizzativo dell’ente, i processi di lavoro, le tecniche, le procedure e l’utilizzo dei servizi tecnologici. Sotto la guida di un tutor, dovranno impegnarsi nello studio dei fascicoli loro affidati, nell’approfondimento giurisprudenziale e dottrinale e nella predisposizione di minute dei provvedimenti; potranno anche assistere alle riunioni operative su invito dei referenti affidatari.