Macerata

Macerata, prima regia teatrale telematica

Macerata, prima regia teatrale telematica

Questa sera di mercoledì 11 marzo ore 21.00 sarà tentata la prima regia teatrale telematica. La classe di Ingegneria Umanistica del Minimo Teatro composta da Alessandro Corazza, Jennifer De Filippi, Carla Antonia Forcina, Serenella Marano, Chiara Marresi, Luca Mitillo, Lorenzo Vecchioni con la direzione di Maurizio Boldrini opererà attraverso telelezione. Il tema che infonde l'anno di corso 2019/2020 è "Linguaggio teatrale e arte culinaria". In considerazione il linguaggio teatrale che non può prescindere dalla relazione interpersonale, il tema obbligato dalla necessità telematica è "Il digiuno". La lezione consisterà nella elaborazione di un testo che al termine sarà recitato dal direttore Maurizio Boldrini. Tutti coloro che lo vorranno  potranno intervenire liberamente attraverso la forma del commento fb sul profilo Maurizio Boldrini per contribuire alla elaborazione del testo finale. Sono previsti, tra gli altri, gli interventi del poeta Giovanni Prosperi, della consulente filosofica Barbara Mancini, del musicista Lucio Matricardi.  

11/03/2020 15:12
Macerata, attività regolare per gli sportelli InformAmbiente ma al Centro del Riuso non si possono prelevare beni

Macerata, attività regolare per gli sportelli InformAmbiente ma al Centro del Riuso non si possono prelevare beni

In questo periodo di riorganizzazione delle attività del territorio a causa delle misure dettate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid – 19  nell’ambito delle politiche ambientali del Comune di Macerata rimane regolare la fruizione degli Sportelli InformAmbiente e dei Centri di Raccolta Rifiuti. Sarà quindi possibile ritirare i sacchetti per la raccolta rifiuti allo sportello centrale al 5° piano del Parcheggio Sferisterio, nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato, dalle 9 alle 13 e nei giorni di martedì, giovedì e venerdì, dalle 15.30 alle 19.30. Per quanto riguarda invece gli sportelli presenti nelle frazioni sono aperti: a Piediripa, il lunedì mattina ed il giovedì pomeriggio, a Sforzacosta il martedì pomeriggio e il sabato mattina e infine a Villa Potenza il mercoledì mattina e il venerdì pomeriggio. Chi deve gettare rifiuti che non possono essere conferiti con il metodo "porta a porta" potrà continuare a portarli ai Centri di Raccolta di Fontescodella e di Piediripa, aperti dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 (solo Piediripa chiuso il martedì pomeriggio ed il giovedì mattina). Limitata, invece, la fruizione del Centro del Riuso di Fontescodella, per l'impossibilità di disporre misure sufficienti a garantire la tutela del personale e degli utenti. Sarà sempre possibile, infatti, portare oggetti e materiali che si vogliono cedere e da mettere a disposizione di altre persone ma viene sospeso il prelievo dei beni. Tutto il materiale raccolto in questo periodo, comunque, sarà catalogato e conservato per essere messo a disposizione degli interessati una volta cessata la corrente fase di emergenza.

11/03/2020 15:04
Cosmari, misure a prova Coronavirus: una persona alla volta nei centri di raccolta

Cosmari, misure a prova Coronavirus: una persona alla volta nei centri di raccolta

La Direzione aziendale di Cosmari, in relazione all’epidemia COVID-19 e facendo seguito alle recenti disposizioni ministeriali, informa gli utenti dei Centri di Raccolta Comunali (isole ecologiche) che è consentito l’ingresso ad una persona/automezzo alla volta, rispettando la distanza di sicurezza di almeno 1 metro fra le persone. Restano attive tutte le altre misure di sicurezza (limitazione della velocità, senso di marcia, ecc.) e le regole di corretto conferimento dei rifiuti. Inoltre, visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, DPCM del 09/03/2020, relativo alla gestione dell’emergenza epidemiologica Coronavirus, in esecuzione delle disposizioni impartite, è stato disposto che l’accesso agli uffici, è consentito solo per esigenze contingibili ed urgenti, rispettando le disposizioni della normativa, preferibilmente previo appuntamento, chiamando il centralino 0733.203504 o a mezzo e-mail (info@cosmarimc.it). Infine si comunica che fino al 3 aprile 2020 è sospesa la distribuzione del compost del venerdì pomeriggio. Cosmari si scusa per eventuali disagi, ma in questo momento è necessario l’impegno di tutti, per evitare la diffusione del contagio, attenendosi scrupolosamente alle disposizioni impartite.

11/03/2020 14:48
Macerata, chiudono temporaneamente gli uffici della Prefettura: ecco a chi rivolgersi

Macerata, chiudono temporaneamente gli uffici della Prefettura: ecco a chi rivolgersi

Al fine di dare esecuzione ai provvedimenti recanti le misure straordinarie per il contenimento e la gestione dell’attuale emergenza epidemiologica, lo Sportello Unico per l’Immigrazione, il N.O.T. e l’Ufficio Cittadinanza di questa Prefettura, a far data dal 12 marzo 2020 saranno chiusi temporaneamente al pubblico, fino a nuova comunicazione. Resta inteso che verrà assicurato un servizio di informazioni a beneficio dell’utenza ai seguenti indirizzi di posta elettronica: - Sportello unico immigrazione: raffaella.lupo@interno.it; emiliano.filabozzi@interno.it - Cittadinanza:   leonardo.baldassarri@interno.it; daniele.evangelista@interno.it - Apostille e Legalizzazione:   leonardo.baldassarri@interno.it; daniele.evangelista@interno.i - Persone giuridiche:   leonardo.baldassarri@interno.it - Enti di culto:   leonardo.baldassarri@interno.it - N.o.t.: cecilia.campolungo@interno.it; mariacristina.ronchini@interno.it   E’ Assicurato altresì un servizio di informazioni telefoniche il martedì e il giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 ai seguenti numeri di telefono:  - Sportello unico immigrazione: 0733/254-462   0733/254-404 - Cittadinanza / Apostille e legalizzazione / Persone giuridiche / Enti di culto:  0733/254-402   0733/254-460 ·     - N.o.t: 0733/254- 417    0733/254-475  

11/03/2020 14:44
Macerata, Decreto #IoRestoaCasa: il comandante della Polizia Locale Doria illustra le regole da rispettare

Macerata, Decreto #IoRestoaCasa: il comandante della Polizia Locale Doria illustra le regole da rispettare

Dopo l'emanazione del Decreto Governativo #IoRestoaCasa che sancisce l'estensione delle misure valevoli sinora per la zona rossa, a tutto il territorio italiano, nella serata di ieri si sono svolti i primi controlli della Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia Di Finanza presso le attività commerciali del territorio maceratese. L'azione delle forze dell'ordine era volta a far rispettare tutte le misure di contenimento per fronteggiare l'emergenza Coronavirus e quindi "informare" è stata sicuramente la principale attività, anche se la maggior parte della cittadinanza si è dimostrata molto sensibile riguardo il rispetto delle nuove restrizioni. Un percorso quindi molto delicato, come ci ha raccontato il Comandate della Polizia Locale di Macerata Danilo Doria che ha ripercorso tutte le attività svolte internamente al suo comando ma anche nei confronti degli esercenti e cittadini negli ultimi giorni: "Ci siamo attivati sin da ieri mattina dopo la riunione del Centro Operativo Comunale dove abbiamo discusso del Decreto ma soprattutto dell'interpretazione delle norme inerenti al territorio di Macerata che avevano degli effetti inevitabili su tutta la provincia - spiega il Comandate -. Tant'è che già la sera stessa sono stato raggiunto da diverse telefonate dei colleghi delle stazioni locali provinciali quindi parallelamente si è cercato di comprendere le misure messe in atto e le relative conseguenze". Il primo passo da fare è stato proprio organizzare una campagna di sensibilizzazione: "Innanzitutto ci siamo impegnati a dare un'informazione equilibrata a tutti gli esercenti e cittadini come già avevamo fatto sabato scorso - sottolinea Doria-. Ad esempio è stato fatto il punto sulle norme riguardanti le consegne a domicilio nel senso che tutti i locali, posso stare aperti dalle 6 alle 18, e dopo quell'ora è ammessa e concessa solo la consegna a domicilio. I centri estetici, parrucchieri e barbieri e parrucchiere possono svolgere la loro attività ma solo su prenotazione e comunque garantendo la turnazione dei clienti con rapporto uno a uno in modo da evitare il contatto ravvicinato, il tutto sempre indossando i dispositivi di protezione individuale - per quanto riguarda le attività degli uffici della polizia locale informa-. La stessa cosa vale per gli uffici nostro comando in quanto riceveremo l’utenza solo su appuntamento e per le altre comunicazioni utilizzeremo prevalentemente mail o PEC a ma ci stiamo anche attrezzando per attivare un canale Skype". Una situazione di emergenza che vede coinvolta tutta la cittadinanza nell'opera di prevenzione ma che lascia anche qualche dubbio: "Abbiamo inoltre ricevuto tantissime telefonate da parte dei cittadini che ci hanno chiesto come e quando si possono muovere considerando che la prima informativa diceva che all'interno del proprio territorio era possibile ma in realtà la norma sancisce che ci si può spostare solo in quei tre casi previsti dal decreto- e sulle attività di controllo dichiara -. Gran parte della città di Macerata sta rispondendo bene alle restrizioni imposte e la cartina tornasole sono le tante telefonate che ci arrivano dalle persone per chiedere informazioni che denotano una grande sensibilità da parte della cittadinanza. Nella serata abbiamo condotto tutte le attività di controllo insieme ai colleghi dei Carabinieri e Guardia di Finanza ma molti esercizi erano già chiusi con solo dei casi di qualche pizzeria che non aveva la possibilità di fare da asporto, abbiamo comunicato loro semplicemente che non era più possibile tenere gli stessi orari d’aperura e quindi la nostra prima azione è stata puramente informativa” Il comandate Spurio ha concluso affermando: "Questa è un emergenza sta colpendo tutto il territorio nazionale ma la paura che genera non ci deve far andare nel panico ma anzi deve farci rifletterei sui comportamenti opportuni da tenere. Il decreto #IoRestoaCasa è molto chiaro se inquadrato nell'ottica della salute di una persona ma poi se ci si ragiona sopra riguardo ciò che porta adottare determinati comportamenti ecco che si rivelano tutte le sfaccettature negative sotto l'aspetto economico che rendono più difficile la sua assimilazione”    

11/03/2020 13:30
Macerata, la Curva Just fa il tifo per medici e infermieri: esposto uno striscione di fronte all'Ospedale

Macerata, la Curva Just fa il tifo per medici e infermieri: esposto uno striscione di fronte all'Ospedale

"In questo momento di difficoltà, onore agli operatori della sanità”, questo lo striscione appeso di fronte all’Ospedale Civile di Macerata a firma Curva Just, gli ultras della Maceratese. Anche il mondo dello sport, fermo in questo momento di emergenza, è al fianco di chi oggi sta affrontando giorno e notte il Coronavirus.  Sempre per quanto riguarda la Maceratese, la società biancorossa, tramite un comunicato ufficiale, ha già reso nota l'interruzione della consueta attività sportiva, dalla prima squadra a tutto il settore giovanile fino a nuova indicazione. Mentre rimane in vigore lo Stop fino al 3 aprile di tutti i campionati di calcio dilettantistici (dalla Serie D alla Terza Categoria). È quanto deciso dal Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti riunitosi in sessione straordinaria a Roma per ottemperare alle prescrizioni inserite nel decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri sull'emergenza Covid19.     

11/03/2020 10:11
Iniziati i lavori sulla nuova bretella di Villa Potenza

Iniziati i lavori sulla nuova bretella di Villa Potenza

Zona delimitata e ruspe al lavoro. Nei giorni scorsi è partito il cantiere di Villa Potenza di Macerata, dove la Provincia sta realizzando la bretella che collegherà la strada provinciale 77 “Villa Potenza - Sambucheto” con la provinciale 361 “Villa Potenza - Montecassiano”. Il progetto ha un valore di 800mila euro e prevede la costruzione di una strada, a due corsie, di circa 300 metri, che partirà dalla rotatoria già esistente sulla provinciale 77, nei pressi del Foro Boario, e arriverà alla strada provinciale 361, con cui si collegherà per mezzo di un’altra rotatoria. L’intervento ricade nel territorio di Macerata e completa la variante di Villa Potenza, realizzata nel 2014, allo scopo di decongestionare l’importante snodo viario dove confluiscono numerose strade che collegano Comuni importanti, sia del maceratese che dell’anconetano. Infatti la bretella alleggerirà in modo rilevante i due incroci situati nei pressi di borgo Pertinace di Villa Potenza: escluderà tutto il traffico proveniente da Macerata e diretto a Montecassiano, Montefano e Osimo, e allo stesso modo le auto che da queste località sono dirette a Macerata. Tutto questo con evidenti benefici sia dal punto di vista della viabilità, della sicurezza e della qualità ambientale. “La vallata del Potenza ha bisogno di ben altri interventi infrastrutturali, più radicali e incisivi - dichiara il presidente Antonio Pettinari -. Tuttavia quest’opera rappresenta un passo avanti nel miglioramento della viabilità, in un punto nevralgico della vallata in località Villa Potenza. La realizzazione della bretella è stata avviata dopo la stipula di una convenzione della Regione Marche con l’Amministrazione provinciale, a cui è stata demandata la progettazione, l’appalto e l’esecuzione dei lavori”.

10/03/2020 17:39
Unimc, lezione in diretta on-line per 140 studenti: "Test superato"

Unimc, lezione in diretta on-line per 140 studenti: "Test superato"

Lezione on line in diretta per 140 studenti a Unimc. L’Università di Macerata ha sperimentato oggi l’utilizzo di un nuovo servizio che andrà ad integrare i sistemi di didattica on line già attivi, visto che la platea potenziale degli utenti è notevolmente aumentata. Si tratta di Microsoft Teams, una piattaforma pensata per la comunicazione di gruppi molto numerosi e, quindi, utile per la didattica, perché permette, tra le altre cose, di organizzare lezioni in diretta streaming con classi virtuali composte anche da 250 studenti. Il docente può condividere le proprie slide e parlare a tutti. Gli studenti possono intervenire tramite chat e a voce. A testare il nuovo strumento è stato il delegato del rettore all’informatica Pier Giuseppe Rossi con il suo corso di didattica generale. “Il test è stato superato – dichiara -. Alla fine della lezione, ho chiesto ai ragazzi come era andata. Erano contenti e soddisfatti. Chi non era presente, potrà comunque accedere e vedere la lezione registrata attraverso le nostre piattaforme per la didattica on line. Abbiamo anche diffuso un manuale per docenti e studenti per accedere al servizio”. Ad oggi sono già on line una media di 50 insegnamenti per ogni Dipartimento. Nel giro di poco tempo Unimc ha dovuto riconvertire on line gli insegnamenti di 28 corsi di laurea, potenziando la propria piattaforma di e-learning, originariamente predisposta per un numero di utenti molto minore rispetto alle attuali esigenze. Da domani sarà raddoppiata la potenzialità dello strumento, in modo da ridurre i tempi di accesso, e verranno indicate istruzioni dettagliate per una più agevole fruizione dei materiali on line. Il Centro di Ateneo per l’Informatica sta lavorando per trovare le soluzioni migliori e per contenere gli inevitabili disagi che una così rapida riconversione delle infrastrutture può comportare.

10/03/2020 17:21
Pievebovigliana, incendio in un annesso agricolo

Pievebovigliana, incendio in un annesso agricolo

I Vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina alle ore 9:45 circa a Pievebovigliana per l'incendio di un tetto di un annesso agricolo.   Sembra che le fiamme fossero già divampate nella notte ma l'allerta è scattata questa mattina dal Maresciallo di Pievebovigliana che ha subito chiesto intervento.   La squadra dei Vigili del Fuoco sul posto ha spento le fiamme e messo in sicurezza la struttura interessata.   Non si segnalano persone coinvolte.

10/03/2020 12:46
Macerata, Coronavirus: annullate tutte le manifestazioni fieristiche

Macerata, Coronavirus: annullate tutte le manifestazioni fieristiche

 Sono state annullate le manifestazioni fieristiche previste fino al 3 aprile 2020 nel territorio di Macerata. La decisione proviene dal Centro Operativo Comunale (COC) per l'emergenza Coronavirus, riunitosi il 7 marzo scorso, alla luce di quanto contenuto nel DPCM 4 Marzo 2020, ora sostituito dall'ultimo DPCM 8 marzo 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.59 del 08-03-2020). Si tratta di Progetto Verde - Fiera del Verde, prevista c/o il Centro Fiere di Villa Potenza dal 20 al 23 Marzo 2020 e della Fiera di Sforzacosta, prevista per il 22 marzo in occasione dei festeggiamenti di San Giuseppe.

09/03/2020 18:44
Macerata, Liceo G. Leopardi: conclude il soggiorno studio la professoressa Morvan del liceo "Jeanne D'Arc" di Rouen

Macerata, Liceo G. Leopardi: conclude il soggiorno studio la professoressa Morvan del liceo "Jeanne D'Arc" di Rouen

Si è concluso il soggiorno di studio trascorso dal 7 aprile 2019 al 7 marzo 2020 di Myriam Morvan presso il Liceo “G. Leopardi” di Macerata in collaborazione con France Education International, l’Ambascita di Francia in Italia e l’Académie di Rouen. "La professoressa Morvan, proveniente dal Liceo Jeanne d'Arc di Rouen, capoluogo della Normandia, è stata ospite per due settimane del nostro Istituto - dichiara la dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli - collaborando alla costruzione di uno scambio didattico, culturale e metodologico finalizzato a sostenere l’insegnamento, in Francia, della Filosofia in lingua italiana". La professoressa Morvan, in collaborazione con i dipartimenti di Lingua e Filosofia, ha partecipato attivamente alle attività formative promosse dal Liceo, innescando una proficua collaborazione anche proiettata al futuro. Hanno partecipato a questo scambio didattico il professore di Filosofia Alessandro Farinelli che ha illustrato in modo teorico e pratico la metodologia d’insegnamento della Filosofia ed i professori di Francese Fabio Macedoni e Sylvie Bartoloni, che oltre ad illustrare in modo generale il sistema scolastico italiano ed il suo funzionamento, hanno messo a punto un progetto di scambio culturale tra il Liceo Leopardi ed il Lycée Jeanne D’Arc per il prossimo anno scolastico. Il titolo di questo progetto è “De falaises en falaises” e metterà in gioco punti in comune tra le due regioni spaziando dalla letteratura e dalla filosofia con Leopardi e Flaubert, alla storia con la resistenza e lo sbarco in Normandia arrivando al Teatro (è stato coinvolto anche l’operatore Francesco Facciolli) con la scrittura creativa e la rappresentazione di una pièce teatrale tutta da scoprire partendo da Anouilh e Leopardi. “L’accordo di collaborazione firmato dalla Direzione regionale del Miur, l’Institut Français, la regione Normandia e la regione Marche è la splendida cornice dentro la quale si potranno realizzare molti interessanti progetti – commenta aggiunge ancora la dirigente – e scambi proficui, sia fra gli studenti, ma soprattutto anche fra i docenti. Dopo la valorizzazione del diploma Esabac, siamo ora alla costruzione di un vero e proprio rapporto culturale, turistico e artistico fra queste due regioni; noi faremo la nostra parte, ma sicuramente occorrerà la collaborazione di altre scuole e delle nostre istituzioni locali”. Durante il suo soggiorno a Macerata la professoressa Morvan ha potuto ammirare le bellezze del nostro territorio, oltre Macerata, ha visitato la Basilica di San Nicola, la Basilica di Loreto, l’abbadia di Fiastra, il museo della carta di Fabriano e la città e la costa di Sirolo.  

09/03/2020 17:45
Elezioni regionali e comunali: ipotesi rinvio in autunno

Elezioni regionali e comunali: ipotesi rinvio in autunno

Sette le Regioni attese al voto nella tarda primavera. E oltre mille i Comuni, tra cui almeno quindici i capoluoghi di provincia (Macerata tra questi), in cui si dovranno eleggere i nuovi sindaci. Si tratta di milioni di cittadini che dovranno recarsi alle urne, per non parlare delle scuole, dove dovranno essere allestiti i seggi, e della campagna elettorale che, per forza di cose, non può certo fare a meno di radunare in uno stesso luogo un alto numero di persone. Tutto questo ai tempi del coronavirus, nel pieno di un'emergenza sanitaria che, almeno in queste ore, non annuncia a diminuire.  Il governo ha già deciso di rinviare, non annunciando ancora la data, il referendum confermativo sul taglio del numero dei parlamentari, che si sarebbe dovuto svolgere domenica 29 marzo. E l'ipotesi che si fa sempre più strada, anche se c'è tempo fino al 23 per indicare una nuova data, è di un unico election day con Regionali e comunali: circolano le date di domenica 17 maggio, assieme a un eventuale primo turno, o domenica 31 maggio, quando si dovrebbero svolgere i ballottaggi. Ma anche le stesse elezioni locali potrebbero subire un rinvio in autunno. (Fonte Agi)  

09/03/2020 16:34
Macerata, annullate le sedute del Consiglio comunale

Macerata, annullate le sedute del Consiglio comunale

Sono state annullate le due sedute di Consiglio comunale già annunciate per oggi e domani, 9 e 10 marzo.  La decisione è stata assunta dal Presidente del Consiglio comunale Luciano Pantanetti in base al principio di precauzione, contenuto nei decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dopo aver ascoltato i capigruppo durante l’incontro promosso oggi dal sindaco sul tema dell’emergenza da Coronavirus. Venerdì prossimo, 13 marzo, in sede di conferenza dei capigruppo si decideranno sia le nuove date che la sede dove tenere le riunioni dell’assise. Durante l’incontro è infatti emerso che la sala consiliare della Provincia presenta problemi logistici in tema di distanze interpersonali e non permette quindi un’agevole disposizione dei consiglieri comunali, dei membri della Giunta e del personale comunale. Da qui la necessità di cercare una nuova sede per il pieno rispetto delle disposizioni imposte dal Governo.

09/03/2020 15:50
Sisma, Legnini dopo l'incontro con i prefetti: "Riunione positiva, le risorse ci sono ma vanno spese bene" (VIDEO)

Sisma, Legnini dopo l'incontro con i prefetti: "Riunione positiva, le risorse ci sono ma vanno spese bene" (VIDEO)

Si è tenuto nelle tarda mattinata oggi presso la sala Giunta della Prefettura di Macerata in Piazza della Libertà l'incontro tra il nuovo Commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini, il governatore Luca Ceriscioli e i Prefetti di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Ceriscioli e Legnini hanno poi interloquito nella stessa sede una delegazione della Conferenza episcopale marchigiana e successivamente con i Rettori delle Università di Macerata, Camerino e Ancona ma al termine della prima parte della giornata il Commissario ha fatto il punto sull'incontro con tutti i prefetti: "E' sta una riunione molto positiva e fruttuosa - esordisce il Commissario Legnini -. I prefetti mi hanno illustrato l'attuale situazione sia sul versante della ricostruzione pubblica sia su quello relativo al controllo della legalità in merito al contrasto alle infiltrazioni che fortunatamente non si stanno manifestando in questa fase " "Abbiamo inoltre fatto il punto sulle esigenze riguardanti le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno e io ai rispettivi Prefetti ho potuto indicare quali saranno le linee generali dei miei primi giorni di lavoro che comunque in questo momento sono molto condizionati dalle limitazioni ministeriali, a cui tutti dobbiamo prestare attenzione, relative all' emergenza Coronavirus - un'emergenza su scala nazione che non ferma il lavoro del nuovo commissario -. Noi faremo in modo di rispettare rigorosamente tutte le disposizioni emanate, senza però fermare il nostro programma perché nei prossimi giorni ci attende un grande lavoro a cominciare dal versante della forte semplificazione e accelerazione in materia di ricostruzione privata oltre a quello di formulare delle proposte al Governo di misure fattibili per ottenere un uguale accelerazione nella ricostruzione pubblica. Questi sono i nostri primi passi che dobbiamo compiere fin da subito affinché tutto sia pronto per il dopo Coronavirus, quando tutte le mansioni delle istituzioni torneranno ad essere fatte nella più totale normalità. I soldi per la ricostruzione ci sono ma il problema sarà spendere nel migliore maniera le risorse che già abbiamo, o il passo successivo sarà reperirne altre". Sui dubbi riguardo i poteri effettivi in dote al Commissario per la ricostruzione, Legnini risponde: "Io non so se un commissario ha pochi o troppi poteri ma so per certo che quelli che ho in mano in questo momento vanno esercitati con maggiore incisività ed efficacia rispetto a prima e io questo voglio fare". Giovanni Legnini è il quarto commissario nominato in poco più di tre anni, un dato che denota un'assoluta mancanza di continuità per un ruolo centrale come il suo: " In questa fase iniziale del mio mandato non sono in grado di dare una risposta su questo argomento, ma mi sarà possibile darne una durante - dichiara Legnini -. Io mi impegno a far si che tutto ciò che è riferibile ai poteri commissariali venga esercitato il più efficacemente possibile, sbloccando così una situazione che non può essere più tollerata. Stiamo studiano molte ipotesi in queste ore, sia per la retribuzione dei professionisti sia per la semplificazione dei lavori di ricostruzione, ci sono degli spazi di manovra e io voglio utilizzarli tutti, vi garantisco che a breve sarà licenziato un provvedimento molto forte ed efficace". L'emergenza Coronavirus va a colpire una terra già messa in ginocchio dal sisma e lo dimostrano gli ultimi accadimenti come quello riguardante l'ospedale di Camerino che è stato riconvertito per ospitare tutti contagiati della zona: "Sulle scelte riguardanti la struttura di Camerino se ne è occupato il presidente della Regione che ha già fornito tutte le risposte - in più aggiunge -. Conosco già tutti i problemi che affliggono Camerino, ho già parlato con il Sindaco e con il Rettore dell'università e nei prossimi giorni mi recerò lì e vedremo insieme il da farsi. La riunione a dir la verità era prevista per oggi ma è stata rimandata proprio per ottemperare alle norme in materia di prevenzione per il Coronavirus, una scelta che condivido in quanto ci attendevano degli incontri affollati ma nei prossimi giorni ne promuoverò degli altri più ristretti perché la situazione di Camerino è una delle più difficili di tutta la Regione".

09/03/2020 15:00
UniMc, emergenza Coronavirus: impiegati a lavoro da casa

UniMc, emergenza Coronavirus: impiegati a lavoro da casa

L’Ateneo maceratese ha avviato la fase sperimentale a favore di lavoratori e lavoratrici in particolari situazioni di rischio o difficoltà. Da oggi e per tutto il periodo di emergenza da Covid-19, tredici dipendenti dell’Università di Macerata lavoreranno da casa.  A breve se ne aggiungeranno altri sette, una volta completate la procedure di richiesta. L’Ateneo, in relazione alla necessità di limitare spostamenti e rischio contagio, ha colto l’opportunità di avviare forme innovative di lavoro a distanza a sostegno di famiglie e lavoratori come indicato dai recenti provvedimenti governativi per il contenimento dell’epidemia. Questa prima fase, proprio perché avviata all’interno dell’attuale emergenza sanitaria, riguarda per ora solo lavoratori e lavoratrici che presentano particolari situazioni di rischio o di bisogno: figli fino a 6 anni, fruizione diretta della Legge 104, residenza in luoghi lontani dal lavoro. L’intenzione dell’amministrazione universitaria è quella arrivare a definire un vero e proprio regolamento sul lavoro agile, o smart working, sulla base di un lavoro già avviato con il Comitato Unico di Garanzia e la delegata del rettore per le politiche in materia di equità, uguaglianza di genere e pari opportunità Natascia Mattucci. Per quanto riguarda il resto del personale, laddove possibile, sarà incentivato il ricorso a tutti gli elementi di flessibilità oraria, quali ferie residue e recupero di eccedenze. Sono circa 280 i componenti del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario di Unimc, che svolgono curano la gestione amministrativa, didattica e tecnica di tutti i servizi erogati dalle varie strutture.      

09/03/2020 14:33
Macerata, marciapiedi disastrati nel quartiere Pace: la protesta di un residente (Foto)

Macerata, marciapiedi disastrati nel quartiere Pace: la protesta di un residente (Foto)

Da un semplice post su un noto gruppo Facebook cittadino, sono partite una serie di lamentele ed opinioni comuni tra i residenti del quartiere Pace di Macerata riguardanti il disastroso stato dei marciapiedi di via Benedetto Croce e di quelli situati vicino l'ex circolo Arci. Nonostante il comune abbia rifatto i passeggi di tutta la contrada Pace, uno dei residenti ha segnalato questa situazione di disagio che continua a perdurare a dispetto delle promesse fatte, circa due settimane fa, dal Sindaco Romano Carancini e dell'Assessore ai Lavori Pubblici Narcisio Ricotta che avevano dichiarato che i lavori di rifacimento, in quelle zone sarebbero partiti a breve.  Buche e mancanza di asfalto rendono i tratti dei marciapiedi difficilmente percorribili, non soltanto per passeggini, carrozzine e quant'altro, ma anche per i pedoni stessi. Non sono nemmeno mancati commenti in merito alla mancanza di fondi per poter sistemare i tratti di passaggio disastrati. Un appello, quindi, per far sentire la propria voce a chi di dovere nella speranza di modificare le cose.  

09/03/2020 10:39
La Menghi Macerata non si distrae: vittoria in 3 set su Leverano, in una Marpel Arena senza pubblico

La Menghi Macerata non si distrae: vittoria in 3 set su Leverano, in una Marpel Arena senza pubblico

I biancorossi non si distraggono e anche senza il sostegno del proprio pubblico schiantano gli avversari. Una bella prova di squadra della Menghi Macerata, che grazie all'ottimo approccio mette subito la partita sui giusti binari e controlla il vantaggio nel corso dei set. Ripartenza perfetta dopo la pausa e vittoria che conferma il terzo posto in classifica, permette a Macerata di tenere il fiato sul collo a Tuscania e di arrivare nel migliore dei modi alla sfida esterna di Corigliano. LA CRONACA – Il coach Di Pinto riparte dai suoi titolari, Nasari, Rizo e Bruno, il Capitano Monopoli, la coppia di centrali Calonico e Porcello, Gabbanelli libero in alternanza con Valenti. Leverano si presenta con Hukel, Orefice e Galasso, al centro Serra e Schipilliti, Leone e Torchia libero. Partenza aggressiva di Macerata che sfonda al centro, con Calonico e Porcello a firmare i primi punti. Grazie anche ad un'ottima fase difensiva, i biancorossi allungano +5 mentre l'ace di Porcello costringe il coach Zecca al primo time out. Lo stop non sortisce l'effetto sperato, la Menghi avanza 10-3 e quando Rizo mette a terra il 16-9 l'allenatore di Leverano chiede un nuovo break. Gli ospiti commettono troppi errori in battuta, Macerata gioca invece sul velluto e controlla, 20-12. Il muro di Rizo vale il 24-14 e l'errore di Serra chiude il set 25-15. Leverano riparte più convinta nel secondo set e dopo una prima fase giocata punto a punto, va avanti. La Menghi non si scompone, insegue e ribalta 7-6, poi alza il muro e allunga costringendo gli avversari ad un altro time out. Un bel recupero di Valenti permette a Bruno di mettere a terra il 12-7 e Macerata prova a scappare mentre Leverano sbatte contro il muro biancorosso. Un altro bel recupero, stavolta di Gabbanelli, vale il 21-17 firmato Rizo. Il cubano si ripete con l'ace del 24-19, poi chiude Bruno. Il terzo set riparte sulla scia del precedente, con Macerata avanti. Stavolta però Leverano reagisce e recupera dal -5, costringendo il coach Di Pinto al primo time out della gara. Si combatte sul 15-15, poi Rizo e Valenti rilanciano Macerata che sul 20-17; i biancorossi controllano e a chiudere ci pensa Bruno.   Il tabellino:  MENGHI MACERATA 3 BCC LEVERANO 0 PARZIALI: 25-15, 25-19, 25-18. Durata set: 19’, 21’, 23’. Totale: ‘63. MENGHI MACERATA: Nasari 7, Porcello 4, Menichetti 2, Calonico 6, Poli, Bruno 11, Monopoli 1, Rizo 23, Gabbanelli, Valenti. Allenatore: Di Pinto. BCC LEVERANO: Sciurti, Schipilliti 5, Andrea Cagnazzo, Galasso 6, Torchia, Leone 1, Hukel 5, Orefice 16, Simone Cagnazzo, Serra 6, Balestra. Allenatore: Zecca. ARBITRI: Salvati e Toni.

09/03/2020 10:12
Macerata, un tabaccaio contro la superficialità: biglietti di auguri vietati

Macerata, un tabaccaio contro la superficialità: biglietti di auguri vietati

È apparsa stamani, in bella vista nello scaffale dedicato ai biglietti da visita, la scritta: "VIETATO L'ACQUISTO DEI NOSTRI BIGLIETTI AUGURALI". La singolare iniziativa è del titolare della tabaccheria "Utile e Futile" di Macerata che ha reagito così a quella che ha sentito come superficialità con la quale molte persone affrontano l'emergenza coronavirus. "(Questo negozio, n.d.r.) non avallerà mai la vostra sottovalutazione del problema - si legge sotto il cartello -. Non è possibile che continuiate a portare le vostre famiglie a feste di compleanno o luoghi affollati. State sottovalutando il problema e lo fate a discapito di tutta la società". L'iniziativa è nata dopo che il titolare ha notato come nonostante gli avventori fossero molto diminuiti proprio per le buone regole antocontagio, gruppi di mamme si fossero, invece, recate nel punto vendita proprio per acquisti legati ad eventi. Da qui la voglia di dire la proprio e, magari, aiutare a sensibilizzare chi ancora vede una possibile pandemia come una scusa per aver più tempo libero.

09/03/2020 09:54
Coronavirus, la Maceratese sospende l'attività sportiva: stop agli allenamenti

Coronavirus, la Maceratese sospende l'attività sportiva: stop agli allenamenti

La S.S. Maceratese comunica di interrompere la consueta attività sportiva, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile, con decorrenza immediata e fino a nuova indicazione. "Il provvedimento - dichiara la società biancorossa - si rende necessario per tutelare la salute di tutti i tesserati della grande famiglia biancorossa". 

08/03/2020 21:52
Sospese messe pubbliche e funerali, il vescovo di Macerata: "È per il bene comune"

Sospese messe pubbliche e funerali, il vescovo di Macerata: "È per il bene comune"

"Cari fedeli, con tristezza ma con senso di responsabilità per il bene comune, visto il comunicato della Conferenza Episcopale Italiana, riassumo le indicazioni che ne conseguono per tutti noi". Così il vescovo della diocesi di Macerata Nazzereno Marconi annuncia la sospensione di tutte le celebrazioni di Sante Messe (e altre riunioni di preghiera) che prevedano la partecipazione del popolo, a seguito delle disposizioni previste dal decreto del Governo per contenere il coronavirus.  Di seguito tutte le altre misure previste dalla CEI:  - Le chiese restano aperte per la preghiera personale, invitando le persone ad attenersi a tutte le norme di distanza ed attenzione già indicate, per non mettere in pericolo sé e gli altri. - Sono sospesi i funerali. Il sacerdote può solo benedire la salma al cimitero. Invito poi i sacerdoti a celebrare privatamente una messa di suffragio per il defunto, come previsto dal messale romano senza partecipazione del popolo. - I sacerdoti a porte chiuse celebrino ogni giorno la Santa Messa senza il popolo, per pregare per i vivi e per i defunti. - Si possono suonare le campane per invitare le persone a pregare in casa. - Le comunità religiose che abitano nella stessa casa, compresi i sacerdoti delle case del clero, possono celebrare la liturgia a porte chiuse senza la partecipazione del popolo.    

08/03/2020 21:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.