Macerata, Liceo G. Leopardi: conclude il soggiorno studio la professoressa Morvan del liceo "Jeanne D'Arc" di Rouen
Si è concluso il soggiorno di studio trascorso dal 7 aprile 2019 al 7 marzo 2020 di Myriam Morvan presso il Liceo “G. Leopardi” di Macerata in collaborazione con France Education International, l’Ambascita di Francia in Italia e l’Académie di Rouen.
"La professoressa Morvan, proveniente dal Liceo Jeanne d'Arc di Rouen, capoluogo della Normandia, è stata ospite per due settimane del nostro Istituto - dichiara la dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli - collaborando alla costruzione di uno scambio didattico, culturale e metodologico finalizzato a sostenere l’insegnamento, in Francia, della Filosofia in lingua italiana".
La professoressa Morvan, in collaborazione con i dipartimenti di Lingua e Filosofia, ha partecipato attivamente alle attività formative promosse dal Liceo, innescando una proficua collaborazione anche proiettata al futuro.
Hanno partecipato a questo scambio didattico il professore di Filosofia Alessandro Farinelli che ha illustrato in modo teorico e pratico la metodologia d’insegnamento della Filosofia ed i professori di Francese Fabio Macedoni e Sylvie Bartoloni, che oltre ad illustrare in modo generale il sistema scolastico italiano ed il suo funzionamento, hanno messo a punto un progetto di scambio culturale tra il Liceo Leopardi ed il Lycée Jeanne D’Arc per il prossimo anno scolastico.
Il titolo di questo progetto è “De falaises en falaises” e metterà in gioco punti in comune tra le due regioni spaziando dalla letteratura e dalla filosofia con Leopardi e Flaubert, alla storia con la resistenza e lo sbarco in Normandia arrivando al Teatro (è stato coinvolto anche l’operatore Francesco Facciolli) con la scrittura creativa e la rappresentazione di una pièce teatrale tutta da scoprire partendo da Anouilh e Leopardi.
“L’accordo di collaborazione firmato dalla Direzione regionale del Miur, l’Institut Français, la regione Normandia e la regione Marche è la splendida cornice dentro la quale si potranno realizzare molti interessanti progetti – commenta aggiunge ancora la dirigente – e scambi proficui, sia fra gli studenti, ma soprattutto anche fra i docenti. Dopo la valorizzazione del diploma Esabac, siamo ora alla costruzione di un vero e proprio rapporto culturale, turistico e artistico fra queste due regioni; noi faremo la nostra parte, ma sicuramente occorrerà la collaborazione di altre scuole e delle nostre istituzioni locali”.
Durante il suo soggiorno a Macerata la professoressa Morvan ha potuto ammirare le bellezze del nostro territorio, oltre Macerata, ha visitato la Basilica di San Nicola, la Basilica di Loreto, l’abbadia di Fiastra, il museo della carta di Fabriano e la città e la costa di Sirolo.
Commenti