Macerata, Decreto #IoRestoaCasa: il comandante della Polizia Locale Doria illustra le regole da rispettare
Dopo l'emanazione del Decreto Governativo #IoRestoaCasa che sancisce l'estensione delle misure valevoli sinora per la zona rossa, a tutto il territorio italiano, nella serata di ieri si sono svolti i primi controlli della Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia Di Finanza presso le attività commerciali del territorio maceratese.
L'azione delle forze dell'ordine era volta a far rispettare tutte le misure di contenimento per fronteggiare l'emergenza Coronavirus e quindi "informare" è stata sicuramente la principale attività, anche se la maggior parte della cittadinanza si è dimostrata molto sensibile riguardo il rispetto delle nuove restrizioni. Un percorso quindi molto delicato, come ci ha raccontato il Comandate della Polizia Locale di Macerata Danilo Doria che ha ripercorso tutte le attività svolte internamente al suo comando ma anche nei confronti degli esercenti e cittadini negli ultimi giorni:
"Ci siamo attivati sin da ieri mattina dopo la riunione del Centro Operativo Comunale dove abbiamo discusso del Decreto ma soprattutto dell'interpretazione delle norme inerenti al territorio di Macerata che avevano degli effetti inevitabili su tutta la provincia - spiega il Comandate -. Tant'è che già la sera stessa sono stato raggiunto da diverse telefonate dei colleghi delle stazioni locali provinciali quindi parallelamente si è cercato di comprendere le misure messe in atto e le relative conseguenze".
Il primo passo da fare è stato proprio organizzare una campagna di sensibilizzazione: "Innanzitutto ci siamo impegnati a dare un'informazione equilibrata a tutti gli esercenti e cittadini come già avevamo fatto sabato scorso - sottolinea Doria-. Ad esempio è stato fatto il punto sulle norme riguardanti le consegne a domicilio nel senso che tutti i locali, posso stare aperti dalle 6 alle 18, e dopo quell'ora è ammessa e concessa solo la consegna a domicilio. I centri estetici, parrucchieri e barbieri e parrucchiere possono svolgere la loro attività ma solo su prenotazione e comunque garantendo la turnazione dei clienti con rapporto uno a uno in modo da evitare il contatto ravvicinato, il tutto sempre indossando i dispositivi di protezione individuale - per quanto riguarda le attività degli uffici della polizia locale informa-. La stessa cosa vale per gli uffici nostro comando in quanto riceveremo l’utenza solo su appuntamento e per le altre comunicazioni utilizzeremo prevalentemente mail o PEC a ma ci stiamo anche attrezzando per attivare un canale Skype".
Una situazione di emergenza che vede coinvolta tutta la cittadinanza nell'opera di prevenzione ma che lascia anche qualche dubbio: "Abbiamo inoltre ricevuto tantissime telefonate da parte dei cittadini che ci hanno chiesto come e quando si possono muovere considerando che la prima informativa diceva che all'interno del proprio territorio era possibile ma in realtà la norma sancisce che ci si può spostare solo in quei tre casi previsti dal decreto- e sulle attività di controllo dichiara -. Gran parte della città di Macerata sta rispondendo bene alle restrizioni imposte e la cartina tornasole sono le tante telefonate che ci arrivano dalle persone per chiedere informazioni che denotano una grande sensibilità da parte della cittadinanza. Nella serata abbiamo condotto tutte le attività di controllo insieme ai colleghi dei Carabinieri e Guardia di Finanza ma molti esercizi erano già chiusi con solo dei casi di qualche pizzeria che non aveva la possibilità di fare da asporto, abbiamo comunicato loro semplicemente che non era più possibile tenere gli stessi orari d’aperura e quindi la nostra prima azione è stata puramente informativa”
Il comandate Spurio ha concluso affermando: "Questa è un emergenza sta colpendo tutto il territorio nazionale ma la paura che genera non ci deve far andare nel panico ma anzi deve farci rifletterei sui comportamenti opportuni da tenere. Il decreto #IoRestoaCasa è molto chiaro se inquadrato nell'ottica della salute di una persona ma poi se ci si ragiona sopra riguardo ciò che porta adottare determinati comportamenti ecco che si rivelano tutte le sfaccettature negative sotto l'aspetto economico che rendono più difficile la sua assimilazione”
Commenti