Macerata

Macerata, telelaser in azione sulle vie della città: 120 veicoli multati. Beccati in 37 senza assicurazione

Macerata, telelaser in azione sulle vie della città: 120 veicoli multati. Beccati in 37 senza assicurazione

Proseguono costantemente i controlli della Polizia locale del Comune di Macerata, guidata dal comandante Danilo Doria, nell’ambito di una programmazione frutto di una attenta analisi delle problematiche connesse al territorio comunale segnalate anche dalla cittadinanza. In  seguito alle attività svolte, dal primo gennaio ad oggi, gli agenti hanno elevato 120 sanzioni per mancata revisione dei veicoli fermati mentre 37 hanno riguardato la mancanza di assicurazione con relativo sequestro dei mezzi. Sul fronte velocità le zone maggiormente attenzionate sono state quelle di Valleverde, dove si trova il nuovo punto vaccinale, via dell’Acquedotto, Montanello, la Pieve e la cosiddetta Carrareccia: “In queste aree – afferma il Comandante  Doria - le multe elevate sono state diverse, di cui circa una ventina grazie all’ausilio del telelaser. I controlli proseguiranno regolarmente soprattutto nelle ore di punta e in vista della bella stagione  per garantire la sicurezza stradale che rimane uno dei punti fondamentali della nostra attività”. 

16/04/2021 13:44
Under 17, terza vittoria di fila per la Pallavolo Macerata: il Volley Potentino cede in 4 set

Under 17, terza vittoria di fila per la Pallavolo Macerata: il Volley Potentino cede in 4 set

Giocata ieri sera la terza gara di campionato Under 17 tra Volley Potentino e Associati Fisiomed Macerata sul campo Scuola Mestica di Civitanova Marche.  Una partita molto combattuta anche se giocata in tono minore dalla compagine maceratese comunque uscita vittoriosa per 3 a 1 per la terza consecutiva vittoria in campionato.  La Fisiomed si presenta con la diagonale Giacomini - Vega, bande Bettucci e Cavagna, centrali Paulini e Pesciaioli, libero Falcetta e a rinforzare Thakkol. Primo set che vede le due squadre giocare a viso aperto pur con molti errori da entrambi le parti, Volley Potentino subito avanti e i maceratesi che non riescono ad arginare gli attacchi avversari e che condurranno il set fino al 20 – 13. A questo punto Coach Mobbili corre ai ripari chiamando time out chiedendo ai ragazzi una reazione di orgoglio che arriva puntuale fino al raggiungimento del 19 a 21 con un tennistico sei a uno. Finale di set palpitante che vede l’orgoglio “pistacoppo” tramutarsi in vittoria set 23 a 25. Secondo set fotocopia del primo ma a parti invertite. Stavolta è la Associati Fisiomed Macerata a partire di slancio e condurre sempre fino al 19 a 8. Il volley Potentino a questo punto dopo il time out si scrolla di dosso le paure della debacle e riesce a portarsi sul 19 a 23 limitando il gap, e successivamente sul 22 a 23 per un secondo finale di set ancora tiratissimo.  Coach Mobbili chiede a sua volta time out e con una zampata finale i ragazzi biancorossi riescono a portare a casa il secondo set 23 a 25. Terzo set molto più equilibrato con la Associati Fisiomed che gioca il peggior set della gara. Si gioca punto a punto con sorpassi e controsorpassi ma stavolta è il Volley Potentino che la spunta al rush finale vincendo il set per 25 a 21.  Si va al 4 set ancora molto equilibrato giocato sempre punto a punto con un Volley Potentino molto più aggressivo in attacco ed i maceratesi impacciati che non riescono a trovare il bandolo della matassa per condurre in porto la gara. Alla fine tutto è bene quel che finisce bene e la Associati Fisiomed Macerata con orgoglio ritrovato allungano sul finale di set vincendolo 25 a 22 vincendo così la partita. Un passo indietro nel gioco espresso dalla squadra di coach Mobbili, troppi errori sia in attacco che in difesa, derby molto sentito, dove comunque Cavagna mvp anche questa volta mette a segno 29 punti. È stata la partita degli ace: quelli messi a segno dalla Associati Fisiomed Macerata sono stati ben 19 totali di cui 7 del palleggiatore Giacomini, 5 di Cavagna, 4 di Bettucci, 2 di Paulini ed 1 di Pesciaioli. ASSOCIATI FISIOMED PALLAVOLO MACERATA Bettucci (15) Cavagna (29) Vega (13) Paulini (2) Pesciaioli (2) Giacomini (7) Falcetta, Thakkol, Allenatore Sandro Mobbili.  

16/04/2021 11:36
Macerata, il dottor Tasso oltre le vaccinazioni agli over 80: "Tanta disinformazione su AstraZeneca"

Macerata, il dottor Tasso oltre le vaccinazioni agli over 80: "Tanta disinformazione su AstraZeneca"

Il 15 marzo sono entrati nell’arena della campagna vaccinale anti-Covid oltre mille medici generici marchigiani che si sono occupati delle somministrazioni delle dosi agli ultraottantenni impossibilitati a raggiungere i 15 punti vaccinali allestiti sul territorio regionale in quanto non deambulanti. Una prima fase dell’opera che si sta avviando proprio in questi giorni alla conclusione e ora nelle Marche ai circa 88mila anziani tra i 75 e i 79 anni ma per i medici di famiglia sarà il momento di pensare non solo a questa specifica fascia ma anche i cargiver in programma per il prossimo lunedì. Un'attività importante volta anche ad alleggerire la pressione nei centri vaccinali di cui abbiamo parlato con il dottor Francesco Tasso, medico di medicina generale di Macerata. A circa un mese dall'inizio delle inoculazioni, come sta procedendo la vostra attività nell'ambito dell’imponente campagna vaccinale in atto? "Per quello che riguarda il nostro compito, cioè il vaccinare i pazienti che non possono uscire di casa in quanto allettati, siamo quasi agli sgoccioli. Sono rimasti solamente quei casi che nel frattempo hanno avuto problemi, ovvero che si sono prenotati sul sito dell’Asur e poi sono sopraggiunte delle patologie che ne hanno impedito le iniezioni ma stiamo parlando di pochi soggetti. Tant'è che ora siamo passati avanti, iniziando a vaccinare i pazienti fragili, vale a dire soggetti affetti da patologie particolari come qualche diabetico che non era afferente al centro anti-diabete di Macerata. Da lunedì inizieremo la campagna di vaccinazione per la fascia che va dai 70 ai 79 anni e soprattutto i caregiver cioè quelli che fanno assistenza alle persone ferme a casa". Quanto è stato importante l’accordo sottoscritto tra la categoria dei medici di famiglia e la Regione Marche nell'ottica dell’alleggerimento del lavoro all'interno degli hub vaccinali del territorio? “Di sicuro è stato fondamentale perché noi medici di famiglia conosciamo meglio i pazienti. In questo modo, inoltre, le unità dapprima preposte alla vaccinazione domiciliare possono continuare ad operare negli hub vaccinali, in modo da smaltire più rapidamente le liste d'attesa".  Avete avuto problemi con il reperimento delle dosi da somministrare, considerando anche il disagio provato da alcuni utenti, tant'è che una parte ha addirittura rifiutato,  nel ricevere il vaccino AstraZeneca? “Questo purtroppo è un problema legato alla tanta disinformazione che c'è e alle tante notizie fuorvianti che girano. Non si può un giorno dire una cosa e il giorno dopo dire l'opposto: è normale che il paziente si disorienta. Se si guardano le statistiche, si vede che gli effetti collaterali del vaccino AstraZeneca si vanno a ritrovare anche con gli altri vaccini. Per quel che mi riguarda le dosi non sono mancate, c’è stata qualche difficoltà in merito ai rifiuti di AstraZeneca in quanto se si apre una fiala - grazie alla quale si possono vaccinare sino a 10 pazienti - bisogna finirla in almeno 6 ore. Di sicuro i benefici del vaccino sono più degli effetti collaterali". Da poco le prime dosi sono state somministrate a tutti gli over 80 marchigiani che si sono prenotati presso i centri vaccinali. Quali sono state le vostre principali difficoltà nello svolgere il vostro lavoro? "Difficoltà particolari non ce ne sono state, il grosso del lavoro è stato quello di rintracciare i pazienti. Non è mancato lo spirito collaborativo tra noi medici. La condivisione delle operazioni nella medicina di gruppo è stata decisiva per far sì che il tutto si svolgesse nella maniera più snella possibile. Facciamo un esempio, nel caso in cui nella stessa lista fossero inseriti 11 pazienti da vaccinare tutti nello stesso giorno, tra colleghi si provvede alla divisione delle fiale di modo che ognuno ne processi 3-4 a testa" Quali tempistiche si sente di dare per la conclusione delle somministrazioni per quanto concerne le categorie fragili e gli over 80? "Qualche mio collega ha già finito di vaccinare gli over 80 di sua afferenza. Molto dipende dalla quantità di pazienti che si hanno in carico e dalla loro età. Penso che, in una decina di giorni, vaccineremo anche tutti i pazienti appartenenti alle categorie fragili. Per le prossime settimane si pensa più che altro alla fascia d'età 70-79 anni e ai sessantenni. Quello che ci frena un po' è tutta la burocrazia che c'è dietro, con fogli, liberatorie e quant'altro che può creare dei disagi ai pazienti soli, che non hanno nemmeno figli. Devo dire che però il sito delle Poste funziona bene ed è velocissimo oltre che affidabile, quini non sono stati riscontrati problemi al momento della prenotazione".  

16/04/2021 10:45
Partiti i lavori di asfaltatura sulla Provinciale 'Bivio Vergini-Civitanova': spesi 400mila euro

Partiti i lavori di asfaltatura sulla Provinciale 'Bivio Vergini-Civitanova': spesi 400mila euro

Sono stati avviati questa mattina i lavori di asfaltatura dell’importo di 400mila euro su diversi tratti della provinciale 10, “Bivio Vergini - Civitanova Marche”. La Provincia di Macerata ha aggiudicato l’appalto alla ditta T. & S. Consorzio Trasporti e Servizi Società Cooperativa Consortile di Senigallia. L’intervento, previsto nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 e finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade, ricade sul territorio del Comune di Macerata e di Morrovalle. Sulla stessa strada, l’Amministrazione provinciale sta intervendo per il risanamento strutturale del ponte, in muratura di mattoni, che attraversa il fosso Trodica, circa 6,5 km dopo Macerata in direzione Civitanova, a cavallo tra il territorio del capoluogo e Morrovalle. In questo caso il lavoro ha un importo complessivo di 100.000 euro, è finanziato con risorse proprie dell’Ente ed è stato appaltato alla ditta Euroscavi di Castelraimondo. “Dallo scorso ottobre abbiamo approvato numerosi progetti per i lavori stradali - ha affermato il presidente Antonio Pettinari -, proprio con l’intenzione di avviarli in questo periodo, utilizzando subito tutte le risorse messe a disposizione dal Governo”.    

15/04/2021 19:35
Ospedale Macerata, Menghi replica a Carancini: "Polemiche inutili, occorre riformare la Sanità"

Ospedale Macerata, Menghi replica a Carancini: "Polemiche inutili, occorre riformare la Sanità"

Riceviamo e pubblichiamo una dichiarazione del conigliere regionale della Lega Anna Menghi in merito all'ospedale di Macerata.  “Non ho voluto nutrire la polemica sollevata dal Pd all’indomani della conferenza stampa che si è svolta sabato scorso, presso la sede del palazzo municipale, a Macerata, per fare il punto sulla questione del nuovo ospedale, tema già affrontato nel corso dell’ultima campagna elettorale e tornato alla ribalta in queste settimane di grande preoccupazione per la pandemia in atto. Non sono intervenuta, nonostante le numerose richieste, anche da parte dei giornalisti, perché credo che questo non sia il tempo dei conflitti, bensì di una ritrovata pace tra le forze politiche, visto che in ballo c’è il futuro di un Paese che dobbiamo ricostruire, da tutti i punti di vista. Ho ritenuto che farlo avrebbe alimentato quel bisogno, anche un po’ narcisistico se vogliamo, di visibilità e attenzioni da parte di chi, abituato ad averne in abbondanza negli oltre vent’anni di governo della sinistra a Macerata e nelle Marche, non è stato mai disposto, fin dall’inizio di questa nuova legislatura, ad accettare la sconfitta e a farsi da parte, dando vita, semmai, ad un’opposizione onesta e costruttiva, per il bene dei territori amministrati. Quando però la polemica è andata oltre il limite della decenza politica, ho risposto positivamente all’invito di dire la mia, considerandola un’occasione di chiarimento ad ampio raggio. L’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini, con il quale sono in contatto giornaliero, ha già avuto modo di chiarire che l’ospedale nuovo a Macerata si farà. Non si tratta di un vezzo estetico, ma della necessità di dotare il capoluogo maceratese di un nosocomio all’altezza delle sue risorse umane eccellenti, medici e infermieri che da anni (troppi) attendono spazi e mezzi adeguati per svolgere al meglio il proprio lavoro e che invece hanno operato fino ad oggi in strutture vecchie e fatiscenti, con strumentazioni non sempre in grado di garantire alti standard nella cura dei malati. Tale concetto, ribadito dal Sindaco Sandro Parcaroli in più occasioni, non è in discussione e mi stupisco di come qualcuno abbia tentato di mistificare, tirando in ballo fatti mai accaduti e definendo chi se ne sta occupando un illusionista, capace di ingenerare confusione nei cittadini o, cito testualmente, di cancellarne i diritti a vedersi realizzato quanto invece promesso (solo promesso purtroppo) dalla sinistra in questi ultimi anni. Per chi come me è abituato a non fare di certi temi un motivo di propaganda, la verità dei fatti conta più di tante parole e i fatti dicono come stanno le cose, al di là di ogni ragionevole dubbio. Se domani Saltamartini andasse al Ministero per firmare l’accordo, come ha raccomandato oggi l’ex Governatore Ceriscioli in un’intervista, non partirebbero i lavori per 230 milioni come ha detto, in quanto tale accordo non esiste. E questo non lo dico io, ma gli organismi preposti per il controllo, gli stessi che il PD ha nominato e voluto, i quali, a proposito della procedura di project financing, fanno sapere che, una volta fatta la proposta, tale procedura, avrebbe dovuto essere approvata dall’Amministrazione, la quale invece, su tale atto, non si è mai espressa. Tale circostanza, facilmente documentabile, avrebbe avviato, in caso di approvazione, la procedura di gara, fatto quest’ultimo che non è mai avvenuto. E non è tutto. L’ex Governatore Ceriscioli fa sapere per mezzo stampa che la proposta di project financing è stata anzitempo mandata all’Anac, perché ne approvasse il contenuto, ma anche questo non risulta agli atti. Ad oggi la proposta è stata unicamente presentata al DIPE, dipartimento della presidenza del Consiglio dei Ministri per la programmazione e il coordinamento della politica economica, per un parere consultivo, ricevendone, peraltro, una serie di indicazioni di miglioramento, a riprova della fase embrionale in cui ancora si trova il progetto decantato da chi in questi giorni, sui giornali non fa che sparare a zero contro tutti. Dico anche che, a casa mia, quando vuoi costruire un edificio, devi prima avere un terreno disponibile su cui farlo. Al momento non c’è neppure l’accordo con i privati per quello che era stato individuato come unico e disponibile all’edificazione di un polo ospedaliero più ampio di quello attuale. Dire il contrario è una menzogna facilmente verificabile, perché chi fa politica sa (lo sanno pure i cittadini per fortuna) che la pubblica amministrazione parla attraverso i suoi atti, si esprime attraverso i percorsi cui i suoi tecnici danno vita e noi del centro-destra su quelli siamo sempre disposti e pronti a confrontarci, anche pubblicamente, in modo leale. Tutto il resto è mera propaganda politica, cavalcata, lo ripeto, da chi non è disposto a riconoscere il valore dell’avversario. E mi dispiace che i cittadini, già provati da un anno di pandemia e dalla crisi economica più grave della storia, debbano assistere alla dispersione di energie preziose che dovrebbero invece essere impiegate nella soluzione ai gravi problemi del Paese. Il centro destra ha sempre espresso chiaramente, anche in campagna elettorale, di non approvare la visione ospedale-centrica della sinistra, ma di puntare a creare, rafforzandola, una sanità territoriale di qualità, capace di offrire a tutti servizi altrimenti lontani. Tale formula, già applicata in alcune regioni con successo, avrebbe garantito in questo anno dominato dal Covid19 un maggior controllo dei territori. Va da sé che l’attuale organizzazione della sanità regionale, così come voluta dai precedenti governi della sinistra, non sia adeguata a rispondere ai reali bisogni della gente. E questo non lo dice Anna Menghi, lo dicono i dati che arrivano ogni giorno sul fronte dei ricoverati in terapia intensiva e dei morti, ahimè troppi per un Paese che si considera tra i più progrediti al mondo. C’è ancora chi strumentalizza chi non ce l’ha fatta, mentre onorarne la memoria significherebbe occuparsi seriamente di riformare una sanità che, così come è oggi concepita, non è assolutamente all’altezza di questa come di altre emergenze. Contrariamente a quanto dichiarato da Romano Carancini in merito ad un mio presunto disinteresse verso il territorio dell’Area vasta 3, voglio dunque ricordare che sono anni che lotto per veder realizzati progetti di qualità in campo sanitario, non foss’altro perché sono una dipendente dell’azienda ospedaliera regionale da oltre vent’anni e nessuno più di me sa in quali condizioni si sono spesso trovati a lavorare gli operatori sanitari, che oggi, in tempi di Covid, tutti applaudono e ringraziano. Io li applaudivo anche quando in Consiglio Comunale, a Macerata, facevo opposizione alle manovre vuote di una sinistra che prometteva cose irrealizzabili e li ringraziavo anche quando li vedevo fare il meglio che potevano in strutture vecchie e mal dotate di strumentazione all’altezza di una sanità evoluta. Anche in questa occasione la sinistra ha voluto anteporre i propri interessi a quelli dei cittadini. In un momento che definire epico è poco, in cui tutti siamo chiamati ad unire le forze per il bene comune, certe polemiche non sono solo sterili e dannose, ma rischiano di alimentare quell’avversione verso la politica che è legittimamente manifestata dai cittadini nelle piazze di tutta Italia. Il Covid deve averci insegnato almeno una cosa, che il futuro non può essere pianificato con le stesse logiche del passato. Per questo, quando si parla di nuove strutture per la sanità, è necessario considerare le nuove esigenze organizzativo-funzionali di cui un ospedale di primo livello avrà bisogno per essere all’altezza delle sfide che la scienza sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Per questo sono orgogliosa di far parte di un centro destra che, in questa regione come nel resto d’Italia, sta lottando tenacemente per far emergere il meglio che il Paese può ancora esprimere". 

15/04/2021 19:20
Unimc, dottori senza tempo: a quasi 85 anni Italo Spinelli concede un 'magistrale' bis

Unimc, dottori senza tempo: a quasi 85 anni Italo Spinelli concede un 'magistrale' bis

Esattamente due anni fa aveva commosso l’Italia laureandosi ultraottantenne in filosofia all’Università di Macerata per trovare una risposta alla scomparsa della sua amata Angela, venuta a mancare per un male incurabile. Oggi, con una votazione di 101 su 110, ha fatto il bis Italo Spinelli, operaio in pensione di Finale Emilia (Modena), con la laurea magistrale, questa volta in ricerca storica e risorse della memoria, sempre nello stesso ateneo. “A spingermi agli studi – ha raccontato - è la voglia di sapere, perché la storia è bella e bisogna saperla trattare per il verso giusto”. Il quasi ottantacinquenne – il suo compleanno è il 21 maggio -, che cinque anni fa aveva scelto l’ateneo maceratese perché già allora offriva corsi anche online, questa volta ha discusso la sua tesi insieme ai suoi più giovani colleghi in video conferenza a causa delle restrizioni di contrasto alla pandemia, a casa, circondato dall’affetto della sorella e dei figli. Il lavoro del laureando era dedicato ai “Patrioti della bassa padana nell'Ottocento”, relatore Marco Severini, Tradendo un’emozione comprensibile in un momento tanto importante, Spinelli ha raccontato gli anni drammatici del Risorgimento attraverso le vicende di patrioti meno conosciuti come Giuseppe Andreoli, Carlo Poma e gli undici Martiri di Belfiore “Ho scelto di fare la tesi su questi grandi uomini disposti a morire per la libertà – ha spiegato nei giorni scorsi il dottor Spinelli - perché la storia si ripete e l'uomo, purtroppo, è spesso cieco e sordo”. A inizio della seduta è intervenuto a salutarlo anche il rettore Francesco Adornato, che ha invitato Spinelli, insieme agli altri laureati magistrali, alla cerimonia pubblica di consegna delle pergamene in piazza che l’Ateneo organizzerà a settembre per festeggiare tutti i suoi laureati a distanza. “E’ il decano dei nostri laureati. Siamo orgogliosi di annoverarlo fra i nostri studenti, un esempio per i suoi colleghi anagraficamente più giovani”. Non poteva mancare all’appuntamento neanche Arianna Fermani, professoressa di storia della filosofia antica nel precedente corso. “Mi ha chiesto di indossare lo stesso foulard bianco che portavo il giorno della sua prima laurea”. “Si invecchia bene solo se si resta giovani. Questa sua passione per la storia è una forma di giovinezza. Ho apprezzato il suo lavoro per questo senso di partecipazione e mi sembra bello poter vedere la grande Storia attraverso le storie di alcuni suoi protagonisti” ha concluso il correlatore Roberto Cresti.  

15/04/2021 19:01
Musicultura, ecco i 16 finalisti: il 23 aprile canzoni live al Teatro Persiani di Recanati

Musicultura, ecco i 16 finalisti: il 23 aprile canzoni live al Teatro Persiani di Recanati

Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, ufficializza oggi  i nomi dei 16 artisti finalisti della XXXII edizione del concorso che dal 1990 contribuisce all’evoluzione stilistica e al ricambio generazionale della canzone italiana, garantendo la trasparenza dei criteri di selezione e il profilo artistico dei contenuti. Sedici finalisti, sedici  sguardi sulla vita, un caleidoscopio di approcci musicali. Vediamo i nomi  ed i rispettivi titoli delle canzoni: Brugnano (Napoli) - Canzoni da mangiare insieme; Elvira Caobelli (Verona) - Grazie a Dio ne sono fuori; Caravaggio (Latina) - Le cose che abbiamo amato davvero; Ciao sono Vale (Bergamo) -Tutto ciò che vuoi; Elasi (Alessandria) - Valanghe;  Henna (Sondrio/Milano) - Au revoir; Lorenzo Lepore (Roma) - Futuro; Luk (Napoli) - Lune storte; Miglio (Brescia/Bologna) - Pornomania; Mille (Velletri, RM) - La radio; Sara Rados (Firenze) - Carapace;  Francesca Romana Perrotta (Lecce/Forlì) - Dentro a un bar; Sesto (Trieste) – Sbalzi; Sudestrada (Forlì/Cesena) - Bazar;  The Jab (Ivrea, TO) - Giovani favolosi; The Pax Side Of The Moon (Brianza) – Lombardia (dicon tutti che sei mia). Tutti autori dei loro brani, gli artisti finalisti  di Musicultura 2021 si esibiranno dal vivo in un concerto in anteprima nazionale in diretta su Rai Radio 1, la Radio ufficiale di Musicultura, e sui canali social del Festival il prossimo 23 aprile, al Teatro Persiani di Recanati. “Abbiamo ancora in circolo l’adrenalina delle recenti audizioni live, ma ci sembra importante non rifiatare, dare continuità, pur in un periodo complicato, alla musica suonata e vissuta dal vivo. – Ha affermato Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura - Alle ragazze e ai ragazzi meritevolemente arrivati fin qui auguro di godersi il concerto, per le loro canzoni ora è tempo di andare tra la gente, buona fortuna! Ma col pensiero vado anche a chi non ce l’ha fatta: quest’anno la quantità di proposte meritevoli è stata particolarmente consistente e per noi più doloroso del solito operare le scelte.”      Sarà uno special di Music Club, il noto programma radiofonico ideato e condotto da John Vignola, ad ospitare dalle 21,05 alle 23,30 la diretta di Rai Radio1, alla quale parteciperanno Marcella Sullo e  Duccio Pasqua. Gli artisti finalisti di Musicultura 2021 escono da un lungo percorso di selezione, iniziato nel mese di novembre dell’anno scorso a partire da 1.123 candidature e dall’ascolto di 2.126 canzoni, per approdare alle 63 proposte convocate a testare il loro potenziale dal vivo nel mese di marzo alle audizioni svoltesi presso il teatro Lauro Rossi di Macerata. Dopo il concerto di presentazione del 23 aprile, i brani finalisti entreranno in programmazione nel mese di maggio su Rai Radio 1, parallelamente saranno sottoposti al vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia del Festival nonché ai gusti e al voto del popolo dei social. In otto  saliranno infine sul podio dei vincitori, due artisti eletti dai social e sei scelti  dal Comitato di Garanzia, primi firmatari del quale furono nel 1990 Fabrizio  De André  e Giorgio Caproni e che oggi è composto da: Claudio Baglioni, Brunori Sas, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Luca Carboni, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti. Musicultura 2021 vivrà il suo apice a giugno, nella settimana tra il 14 e il 19, con il ricco programma degli appuntamenti della Controra nel centro storico di Macerata e le serate finali di spettacolo allo Sferisterio, dove gli otto vincitori del concorso condivideranno il palco con gli importanti ospiti nazionali ed internazionali di Musicultura. Sarà il pubblico dello Sferisterio a decretare il vincitore assoluto della XXXII edizione del Festival, al quale andranno i 20.000 euro del Premio Banca Macerata.

15/04/2021 17:44
Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 15 aprile, si ricerca impiegato contabile

Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 15 aprile, si ricerca impiegato contabile

Confindustria Macerata ricerca un IMPIEGATO/A ADDETTO A PRATICHE AMMINISTRATIVE / CONTABILI (cod. annuncio Conf 219) con diploma di ragioneria o con laurea in economia e commercio come titolo preferenziale, comunque sempre in possesso di diploma di ragioneria. La risorsa verrà formata con rapporto di tirocinio extracurriculare e si occuperà di pratiche di finanza agevolata, di pratiche amministrative varie anche nell’ ambito della segreteria avanzata. Si richiede una minima esperienza in contesti aziendali, ottima conoscenza del pacchetto Office (in particolare excel). Il candidato/a ideale possiede inoltre le seguenti caratteristiche: precisione, disponibilità, capacità di lavorare in team e di organizzazione del lavoro. Zona di residenza limitrofe alla sede di lavoro.  Sede di lavoro: Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679,specificando il codice dell’ annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro(Assindustria Servizi srlsoggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

15/04/2021 17:15
Turismo e tirocini a distanza: 300 mila euro dalla Commissione Europea per Unimc

Turismo e tirocini a distanza: 300 mila euro dalla Commissione Europea per Unimc

La Commissione Europea ha finanziato con 300 mila euro il progetto dell'Università di Macerata Online internship in Tourism, che si concentra sullo sviluppo di linee guida e risorse per progettare e implementare percorsi di apprendimento basati sul lavoro a distanza nel settore del turismo. Quello turistico è stato tra i settori economici più colpiti dall’emergenza pandemica e richiede l’elaborazione di nuove strategie e formule di offerta. È quindi ancora più importante che i laureati in questo campo siano in grado di contribuire, con preparazione e competenza, all’evoluzione di questo settore economico chiave per molti Paesi europei. II partner del progetto intendono riflettere, progettare e testare proposte per rendere il tirocinio a distanza un’opzione possibile e percorribile, come alternativa alle esperienze in luoghi fisici, che abbia lo stesso valore formativo e di crescita personale e professionale. Come spiega Gigliola Paviotti, referente scientifico del progetto, “il lavoro online richiede abilità diverse rispetto al lavoro in un luogo fisico. Indipendentemente dalla durata dell'attuale pandemia, è probabile che l'esperienza della situazione attuale data dal Covid-19 cambierà il modo di lavorare in tutti i campi economici, perlomeno per i profili professionali che normalmente richiedono personale laureato. È importante che le università identifichino quali abilità e quali diverse caratteristiche richieda il lavoro a distanza, per poter preparare adeguatamente gli studenti al mondo del lavoro”. “Questo programma - afferma il coordinatore Alessio Cavicchi - rappresenta una grande occasione non solo per gli studenti e per le aziende marchigiane, ma anche per la stessa Università di Macerata, che potrà sviluppare modelli sostenibili e aggiornati, in linea con le buone pratiche internazionali”. On-it vedrà impegnati partner da quattro paesi oltre l’Italia, ossia Spagna, Francia, Croazia e Finlandia, rappresentati da università e network europei come University of La Laguna, JAMK University of Applied Sciences, Montpellier Business School, University of Rijeka, Mediterranean Universities Union, International Institute of Gastronomy, Culture and Tourism, attivi nel settore turistico. Il progetto mira a concentrarsi anche sullo sviluppo delle competenze per il lavoro a distanza, così da aumentare l’occupabilità degli studenti in un mercato del lavoro modellato dalla trasformazione digitale.    

15/04/2021 16:56
Dal marketing ai business plan: gli studenti dell’ITE 'Gentili' a lezione di economia con l'Unimc

Dal marketing ai business plan: gli studenti dell’ITE 'Gentili' a lezione di economia con l'Unimc

Gli studenti delle classi quinte dell'I.T.E. 'A.Gentili' di Macerata, nei mesi di marzo ed aprile, hanno approfondito alcuni temi di economia aziendale grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Economia e Diritto di UNIMC. Sono intervenute le prof.sse Francesca Bartolacci, docente di Economia Aziendale, Elena Cedrola, docente di Economia e gestione delle imprese, Marketing e Marketing Internazionale e Emanuela Giacomini, docente di Economia degli intermediari finanziari delegata per l’orientamento in ingresso del Dipartimento. Grande attenzione e interesse da parte degli studenti per gli argomenti affrontati: dal caso pratico di business plan, al marketing interculturale fino ad arrivare ai mercati finanziari e alle loro sfide future. L'istituto è da sempre è attento a fornire ai suoi studenti conoscenze e competenze idonee a comprendere il mondo economico in particolare in questo momento particolare dovuto alla pandemia. Aiutare i giovani studenti a capire dove va l'economia, a comprendere gli eventi che stiamo vivendo sia da un punto di vista economico e giuridico è il nostro obiettivo principale. Del resto “L'economia è un metodo più che una dottrina, un apparato della mente, una tecnica per pensare, che aiuta chi la possiede a trarre conclusioni corrette” (J.M. Keynes) E in tale contesto: il lavoro? Serve studiare scienze economiche per “trovare un lavoro”? Moltissimo. Studiare economia serve. Il «sapere perché» facilita l'arte di trovare rimedi.  L'economia infatti non è fuori dal nostro controllo: il nostro «destino economico» è nelle nostre mani. Il D.S. Roberta Ciampechini, ringrazia le docenti universitarie per la professionalità e grande disponibilità che hanno dimostrato e auspica che questa serie di incontri, ormai al secondo anno, possa  sempre di più contribuire alla formazione dei nostri giovani studenti.

15/04/2021 12:02
Capriolo sbuca in strada: travolto e abbandonato trova la salvezza nei passanti

Capriolo sbuca in strada: travolto e abbandonato trova la salvezza nei passanti

Nel buio della notte probabilmente il conducente non si è neanche accorto di quel capriolo uscito da chissà dove, magari l'ha colpito con il rimorchio oppure di striscio.  Ciò che è sicuro è che il piccolo capriolo, saltato sulla strada dalla boscaglia e colpito di striscio, è rotolato in mezzo alla carreggiata per un pò fermandosi accovacciato proprio a centro strada, lungo il tratto che da Macerata conduce a Piediripa.  Ed è così, immobile e sanguinante, che l'hanno illuminato i fari dei veicoli che sopraggiungevano e che fortunatamente sono riusciti a notarlo nel buio.  Tutti i veicoli si sono fermati creando una barriera e chiamando i soccorsi mentre il povero cucciolo era terrorizzato e spaesato, inerme e immobile al centro della strada. Solo una ragazza è scesa dalla propria auto e ha iniziato ad avvicinarsi all'animale che sebbene impaurito si è lasciato accarezzare. La ragazza l'ha letteralmente sollevato e portato in salvo a lato della carreggiata.  Immediata l'ulteriore chiamata al 118 resa difficile, a quanto riportato dai presenti, dalla struttura del nuovo numero unico che ha reso lunga e complessa la procedura.  Fortunatamente sul posto è giunta la volante del 113 chiamata dagli automobilisti e, subito dopo, la pattuglia della polizia stradale che ha provveduto immediatamente alla messa in sicurezza del luogo allertando contemporaneamente il servizio veterinario.  Per il capriolo alla fine molte escoriazioni, un trauma da caduta ma nulla di più, con la certezza che dopo un periodo di convalescenza, potrà tornare libero con il ricordo di una brutta esperienza addolcita dalle amorevoli carezze di una sconosciuta che, per tutto il tempo, l'ha protetto e tranquillizzato.    

15/04/2021 10:10
Volley, la Cbf Balducci sbanca Pinerolo e agguanta il terzo posto della Pool Promozione

Volley, la Cbf Balducci sbanca Pinerolo e agguanta il terzo posto della Pool Promozione

Sei punti su sei in terra piemontese. La CBF Balducci HR Macerata trova la seconda vittoria consecutiva esterna battendo 1-3 l'Eurospin Ford Sara Pinerolo, trovando tre punti pesantissimi per il momentaneo terzo posto (a quota 49, con 2 punti di vantaggio sulla Megabox Vallefoglia che però ha due partite in meno). Nelle file di casa coach Marchiaro sceglie Buffo con Bussoli in banda, mentre Paniconi conferma le scelte delle ultime gare. Macerata parte subito forte con il turno al servizio di Lipska (2 aces per lo 0-4 iniziale), Pinerolo prova a rispondere ma la CBF Balducci allunga sul +5 (6-11) con un muro di Martinelli su Buffo. Quando il set sembra mettersi bene però il break di Pinerolo rimette tutto in discussione sul 10-11. Le padrone di casa fiutano la rimonta e la pipe di Buffo permette loro di riacciuffare la parità (14-14) ma proprio l'out in battuta della giovane schiacciatrice apre la strada ad un nuovo break delle ospiti, con l'attacco di Pomili e l'out di Bussoli. È 14-17 ma Pinerolo non molla ed un muro di Gray su Lipska ripristina la parità (18-18). Quando la schiacciatrice polacca però riporta avanti Macerata il turno al servizio di Mancini permette di riallungare fino all'ace della centrale della CBF Balducci che vale il 18-22. Zago prova a tenere in corsa Pinerolo ma un suo errore in attacco consegna il primo set ball di Macerata e la pipe out di Bussoli consegna il primo set alle ospiti (19-25). Pinerolo non molla nulla e nel secondo set, lentamente ma inesorabilmente, guadagna terreno sulla CBF Balducci, che subisce il gioco al centro delle padrone di case ed incappa in diversi errori punto (11 nel parziale) che ne compromettono il recupero. Coach Paniconi, dopo aver chiamato time-out sul 16-12, si gioca le carte Rita e Pirro per Martinelli e Renieri ma Pinerolo tiene il vantaggio con i punti di Gray (pallonetto in primo tempo ed ace) e di Zago. Sul 22-14 Pomili prova a suonare la riscossa ma non basta: Lipska va out ed è primo set ball per Pinerolo (24-17), Pirro lo annulla ma il secondo lo finalizza Bussoli che trova il mano-out (25-18). Macerata che ricomincia con Rita al centro. Avvio di terzo set equilibrato, ma l'Eurospin Ford Sara trova il break importante con gli attacchi di Bussoli e Akrari (10-6); la centrale di casa si scatena anche a muro per il 12-8, Pinerolo sembra in grado di condurre in porto il parziale ma il turno al servizio di Mancini ribalta completamente l'inerzia. Zago prima va out, poi si infrange sul muro di Peretti, il resto lo fanno gli attacchi di Lipska e gli errori offensivi di Pinerolo. Sul 14-21 Fiesoli (subentrata a Zago) riconquista il cambio palla ma è troppo tardi, l'errore al servizio di Pecorari (anche lei neo entrata) apre al turno in battuta di Peretti che ringrazia con un ace, prima che gli attacchi di Lipska e Pirro (rientrata per Renieri nel corso del set) chiudano il parziale (15-25). Qualche errore in attacco per Macerata ad inizio quarto set ed è subito 4-1 Pinerolo, che si giova della prova a muro di Zago e trova il +4 (10-6) inducendo Paniconi al time-out. Lipska e Pomili (prima e seconda top scorer individuale del match, rispettivamente con 24 e 19 punti) con i loro attacchi permettono alla CBF Balducci di stare in scia (19-16). Gray porta a casa il punto numero 20 di Pinerolo ma Macerata risponde con gli attacchi di Rita e Mancini, ma è il turno al servizio di Pirro che sancisce il sorpasso con un ace, un attacco di Pomili ed un muro di Mancini su Zago. L'Eurospin Ford Sara cerca la reazione ma le ospiti difendono tutto (gran duello di liberi per tutto il match tra Fiori e Bisconti) Akrari mura su Pomili prima che Peretti e Lipska trovino i punti per il 22-24. Akrari a muro annulla il primo a Lispka, che si rifà con l'attacco del 23-25 (proteste di Pinerolo che reclamava l'out). Niente vantaggi, i tre punti prendono la strada di Macerata. EUROSPIN FORD SARA PINEROLO-CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3 EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 6, Zago 15, Buffo 10, Akrari 17, Boldini, Bussoli 8, Fiori (L), Fiesoli 1, Casalis, Pecorari, Allasia. Non entrate: Nuccio, Zamboni, Guelli (L). All. Marchiaro. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 24, Martinelli 1, Renieri 3, Pomili 19, Mancini 11, Peretti 5, Bisconti (L), Pirro 5, Rita 2, Maruotti, Galletti, Giubilato. Non entrate: Sopranzetti (L). All. Paniconi.  ARBITRI: Marconi, Santoro PARZIALI: 19-25 (23'), 25-18 (22'), 15-25 (24'), 23-25 (27')  NOTE: Eurospin Ford Sara 6 errori in battuta, 3 aces, 9 muri vincenti, 72% ricezione positiva (50% perfetta), 30% in attacco; CBF Balducci 9 errori in battuta, 6 aces, 8 muri vincenti, 64% ricezione positiva (46% perfetta), 37% in attacco.    

15/04/2021 09:56
Miliozzi 'avvisa' Parcaroli: "Chi lo appoggia ha deciso di declassare il nostro ospedale"

Miliozzi 'avvisa' Parcaroli: "Chi lo appoggia ha deciso di declassare il nostro ospedale"

"È stato detto tutto e il contrario di tutto sull'ospedale, ma resta un fatto: l’incomprensibile strategia politica della Regione Marche, e a ruota, la mancanza di chiarezza dell’amministrazione guidata dal sindaco Sandro Parcaroli". È quanto dichiara David Miliozzi, capogruppo in consiglio comunale della lista "Macerata Insieme" in merito al nuovo ospedale che dovrà sorgere a Macerata.  "La procedura proposta dall'assessore Saltamartini è una procedura lunghissima che certamente avrà delle difficoltà applicative evidenti. Tra l'altro i soldi per una procedura del genere non ci sono. La giunta Acquaroli ha impiegato 7 mesi per dirci che si cambiava progetto per l'ospedale di 1 livello" spiega Miliozzi, che aggiunge "Ora il tema politico è un altro: Parcaroli ha capito che le liste politiche che lo appoggiano a Macerata hanno già scelto di declassare il nostro ospedale? L'assordante silenzio della Lega e di Fratelli di Italia di Macerata è molto significativo. Il sindaco tragga su questo le sue considerazioni politiche". "Macerata Insieme nasce per cambiare la politica degli annunci. Lo abbiamo fatto nei confronti della passata amministrazione e lo faremo con la stessa determinazione con questa giunta" annuncia in conclusione Miliozzi, facendosi portavoce della sua lista.

15/04/2021 09:25
Macerata, borse di studio per studenti delle superiori: domande entro il 17 maggio

Macerata, borse di studio per studenti delle superiori: domande entro il 17 maggio

Al via la selezione per l’assegnazione di borse di studio a sostegno delle spese sostenute dalle famiglie degli studenti che frequentano la scuola secondaria di secondo grado, per l’anno scolastico 2020/2021. Possono presentare domanda i genitori o gli altri soggetti che rappresentano il minore, ovvero lo stesso studente se maggiorenne, residenti nel Comune di Macerata, che appartengano a famiglie il cui ISEE 2021 sia inferiore o uguale a 10.632,94 euro. Le domande dovranno pervenire al Comune dal 21 aprile al 17 maggio. È possibile inviare il modulo di domanda, reperibile nella segreteria delle scuole, al servizio Scuola del Comune di Macerata e alla portineria dell’Ente in viale Trieste, 24 o nel sito www.comune.macerata.it.) compilato e firmato, all’indirizzo ufficioscuola@comune.macerata.it Per informazioni gli interessati possono rivolgersi al Servizio Scuola del Comune di Macerata, viale Trieste, 24 (tel. 0733256453/534), e mail ufficioscuola@comune.macerata.it

14/04/2021 18:35
Macerata, Confindustria ricerca un impiegato tecnico nel settore di igiene e servizi ambientali

Macerata, Confindustria ricerca un impiegato tecnico nel settore di igiene e servizi ambientali

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore di igiene e servizi ambientali la figura di un IMPIEGATO TECNICO (cod. annuncio Conf 218).  Il candidato si occuperà di gestione pratiche di cantiere (POS – DUVRI), documentazione gare di appalto, gestione acquisti e magazzino, gestione e aggiornamento certificazioni ISO 90001-14001- OHSAS. Si richiede diploma di geometra (o laurea in ingegneria civile), buona capacità di relazione e interlocuzione con i referenti interni ed esterni all’ azienda, buona conoscenza del pacchetto office e AUTOCAD, buona conoscenza della lingua inglese. Titolo preferenziale esperienza acquisita nel settore.   Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

14/04/2021 18:18
Macerata, preoccupa la scadenza delle moratorie bancarie del 30 giugno: l'analisi di Confindustria

Macerata, preoccupa la scadenza delle moratorie bancarie del 30 giugno: l'analisi di Confindustria

Forte preoccupazione per la scadenza delle moratorie bancarie del 30 giugno:  analisi e proposte di Confindustria Macerata:  “In questi mesi abbiamo visto come la pandemia abbia colpito tutto il sistema economico/sociale del Paese, una crisi di proporzione epocale. In particolare a risentire di questa grave difficoltà congiunturale è stato il settore dei servizi e dell’industria,  basti pensare alla filiera della moda e  dell’automotive. Ad esempio nelle Marche il settore calzaturiero ha registrato una forte contrazione dei livelli produttivi - 50% nel secondo trimestre dell’anno (il settore della Moda si è attestato attorno al 25%), in media cioè ha subito nel 2020 una variazione negativa del 21,9, inoltre l’andamento dell’attività commerciale delle imprese regionali rispetto al 2019 vede una flessione delle vendite del 25,5% sul mercato interno e del 25,8% sull’estero.Anche i livelli occupazionali di entrambi i comparti sono in calo (tra -1,5%) ed è invece in forte aumento nel 2020 il ricorso alla CIG: da 2,7 milioni a 12,7 milioni. Nello scorso anno tuttavia i prestiti bancari con garanzie pubbliche hanno attenuato la crisi di liquidità subita dalle imprese per il crollo dei fatturati. Il 30 giugno però scadranno le moratorie sui prestiti ed i fidi sospesi per € 130 mld (nelle Marche € 5 mld); le imprese  dovranno rimborsare i prestiti “emergenziali” assistiti dalle garanzie pubbliche ottenuti dopo l’inizio pandemia. D’altra parte, nel rinnovare i fidi, gli addetti all’istruttoria delle banche si troveranno a valutare bilanci per lo più in perdita a causa dei cali di fatturato registrati nel 2020 e tutto ciò in un contesto economico che permane sfavorevole e che risente pesantemente dei blocchi produttivi, in sintesi la situazione non è cambiata rispetto al 2020 anzi si è aggravata perché risente di più di un anno di enormi difficoltà. La scadenza delle moratorie rischia di fare precipitare una condizione già fortemente a rischio sia per le imprese che per le famiglie, in questo contesto allarmante gravano poi le regole emanate dall’EBA (Autorità Bancaria Europea) che impongono la classificazione automatica dell’impresa in “default” in presenza di una rata insoluta o di uno sconfino protratto per oltre 90 giorni consecutivi  e che rappresenti più dell’1% dell’ esposizione verso la banca, anche se di poche centinaia di euro. Si stima che circa il 20%  dei crediti sospesi è a rischio di classificazione a sofferenza. Confindustria Macerata esprime una forte preoccupazione per gli effetti che potrebbero determinarsi con la fine delle misure di sostegno al credito, un provvedimento che a nostro avviso non è gestito ne’ adeguatamente supportato da interventi istituzionali. La preoccupazione di Confindustria Macerata aumenta con la consapevolezza che se ogni liquidità sarà “assorbita” nella restituzione dei prestiti non ci sarà spazio per gli investimenti nel 2021. Problemi di liquidità si avvertono anche nel settore dell’Edilizia determinati dal fatto che nella ricostruzione cosiddetta “Leggera post sisma” le imprese edili hanno finanziato la riedificazione, ciò a causa di un sistema di stato di avanzamento dei lavori penalizzante che ha determinato importanti ritardi nell’esecuzione degli stessi e appesantimenti finanziari per le imprese stesse. Sono più di 4 anni che chiediamo ai Commissari che si sono avvicendati di porre rimedio a questo sistema di pagamento.Per ovviare a tale situazione di grave crisi è necessario predisporre con il Legislatore ed il Sistema Bancario una strategia condivisa di uscita graduale dal regime delle moratorie che nella nostra proposta si dettaglia nei seguenti punti: - la proroga delle misure in scadenza a giugno e l’estensione della durata dei prestiti garantiti dallo stato superiori a 30 mila euro; - la concessione da parte dell’EBA di maggiore elasticità alle banche nel trattamento dei crediti oggetto di moratoria; - la valutazione da parte delle banche dei dati di bilancio pre-covid, anche alla luce delle proiezioni di settore e ponderando gli aspetti qualitativi delle imprese e dei loro progetti; - il mantenimento dei fidi, acquisendo garanzie statali e con controgaranzia confidi, la previsione di periodi di pre-ammortamento nell’erogazione di nuova liquidità e l’allungamento delle scadenze. Confindustria Macerata chiede l’attenzione della politica regionale e nazionale. Occorre da subito creare i presupposti per non trovarsi impreparati o fuori dai “giochi” nel momento in cui il mercato interno ed estero ripartirà, se ciò dovesse accadere è a rischio un sistema economico, sociale e valoriale che ha caratterizzato per molti anni la nostra comunità determinando il  benessere del territorio.”

14/04/2021 16:12
Macerata, riapre la piscina de La Filarmonica: sarà per tre anni in locazione al Comune

Macerata, riapre la piscina de La Filarmonica: sarà per tre anni in locazione al Comune

Si amplia a Macerata l’offerta per praticare attività natatoria sportiva e ricreativa all’aperto durante la stagione estiva grazie alla società Filarmonico Drammatica di Macerata che metterà a disposizione del Comune il proprio impianto in locazione per tre anni, prorogabile per ulteriori due annualità. L’iniziativa, su proposta della società, è dell’Amministrazione comunale che con una delibera approvata questa mattina dalla Giunta, ha dato anche mandato al dirigente del Servizio Welfare e Cultura di procedere all’individuazione del soggetto cui verrà affidata la gestione dell’impianto di via Valenti. Un servizio e un’opportunità per tante famiglie che magari, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, non si sentono di lasciare la città ma possono contare, grazie all’iniziativa intrapresa dal Comune, su un impianto sicuro anche per le sue caratteristiche strutturali e di grandi spazi in linea con la normativa anticovid, con caratteristiche adeguate al momento, viste le ampie zone di cui dispone, soprattutto nella parte esterna. La piscina dunque non semplicemente come impianto sportivo, ma come presidio importante per il benessere e la salute della cittadinanza “provata” dal lungo periodo di limitazione e restrizioni dovute alla pandemia.  

14/04/2021 14:49
Macerata, il caldo tarda ad arrivare: prorogata l'accensione degli impianti di riscaldamento

Macerata, il caldo tarda ad arrivare: prorogata l'accensione degli impianti di riscaldamento

A causa delle basse temperature registrate in questi ultimi giorni e in previsione del persistere di condizioni meteorologiche avverse è possibile accendere il riscaldamento. La proroga è stata decisa questa mattina dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli con una ordinanza che stabilisce la possibilità di attivare gli impianti di riscaldamento nel territorio comunale, con decorrenza immediata e fino al prossimo 25 aprile, per un massimo di 12 ore giornaliere

14/04/2021 14:21
Era ricercato in Austria per truffa e riciclaggio: arrestato a Macerata un cittadino nigeriano

Era ricercato in Austria per truffa e riciclaggio: arrestato a Macerata un cittadino nigeriano

Continuano i servizi di controllo del territorio della Polizia lungo la fascia costiera per il contrasto dei reati, specie di quelli connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti, ma anche per la verifica del rispetto della normativa anti Covid-19. Nella giornata di ieri sono state interessate dai controlli le località di Porto Recanati dove particolare attenzione è stata dedicata all’Hotel House e Porto Potenza Picena mentre nella mattinata di oggi i controlli sono stati concentrati su Civitanova Marche. Impegnati nei servizi poliziotti della Questura di Macerata (DIGOS e Squadra Mobile), del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, del Reparto prevenzione Crimine, della Polizia Stradale di Macerata e Reparto cinofili antidroga. Nel corso dei controlli che nel corso della giornata hanno interessato anche la città di Macerata dove nel corso dei controlli è stato rintracciato e arrestato un cittadino nigeriano colpito da un mandato di arresto europeo emesso dalle Autorità austriache per i reati di truffa e riciclaggio. L’uomo è stato successivamente associato al carcere di Ancona-Montacuto. Nella mattinata odierna i controlli sono stati concentrati a Civitanova Marche dove, nel corso della mattinata i servizi sono stati concentrati nelle le zone più sensibili della città. In totale tra ieri e oggi sono state identificate 128 persone e sottoposti a controllo 95 veicoli.  

14/04/2021 14:05
Macerata - questione mense, Pensiero e Azione sta con la Giunta: "Qualità garantita"

Macerata - questione mense, Pensiero e Azione sta con la Giunta: "Qualità garantita"

"Parola d’ordine qualità. Questo è il principio che muove il progetto iniziato qualche giorno fa nelle mense delle scuole maceratesi, dopo aver avuto diversi confronti con i genitori e averli informati per tempo.  Analizzare per migliorare è questo il concetto di fondo di una questione che, forse proprio perché in molti casi travisata e compresa non correttamente, sta facendo discutere con non poche polemiche". L’associazione Pensiero e Azione - movimento politico e culturale nato dalla lista che si è presentata alle elezioni comunali sotto il nome Parcaroli Sindaco, e oggi organo attivo e che fa da garante e da tramite tra le scelte dell’amministrazione e le necessità e bisogni dei cittadini - si schiera a favore e in supporto delle scelte dell’amministrazione comunale riguardo alle mense, portate avanti dall’assessore Cassetta con tutti gli uffici competenti in materia.   "Scelte difficili da prendere, ma che sono necessarie soprattutto in un momento come questo in cui la consapevolezza sulla qualità della vita e dell’alimentazione, in questo caso specifico, assumono significati più profond" - continuano nella nota -. "Lavoro che si basa su valori precisi e dichiarati: la qualità prima di tutto che, come spiegato più volte, rimarrà invariata e uguale in tutte le scuole, la rivisitazione del menù, grazie all’apporto di una professionista del settore, la biologa e nutrizionista Renata Alleva a cui è stato affidato l’incarico di analizzare e migliorare quello attualmente proposto nelle scuole e il giusto utilizzo delle risorse. Il tutto modificando alcuni aspetti nell’organizzazione e preparazione del pasto che sono molto semplici: le mense serventi si occuperanno di preparare il secondo piatto e il condimento del primo, mentre quelle di destinazione si occuperanno in sede solo del primo piatto. Il secondo piatto e il condimento vengono trasportati, con un tempo di percorrenza di pochi minuti, sempre in temperatura e garantendo la qualità, da una ditta esterna che si occupa ora anche dello scodellamento. Un meccanismo che è già in vigore e con successo nella scuola Padre Matteo Ricci. In questo modo, riorganizzando quindi un servizio che merita una revisione, si potranno implementare e migliorare le attrezzature in cucina, si potrà investire in formazione del personale e con la possibilità di adeguare il menù". A chi dice che queste scelte serviranno a ridurre il personale, l’associazione Pensiero e Azione, sottolineando quanto già anticipato dall’assessore Cassetta e come comunicato ai genitori con una lettera formale inviata dall’amministrazione, risponde"che non solo non verrà ridotto ma che con la riorganizzazione avrà un’opportunità di crescita personale e l’attrezzatura più efficiente per operare nell’ottica di un miglioramento. La sperimentazione servirà ad analizzare un sistema, a capire come pianificare meglio le risorse, garantendo qualità e pasti equilibrati sani e sicuri". 

14/04/2021 09:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.