Macerata

"Mancano infermieri nelle strutture residenziali per anziani": l'appello di 'Macerata Rinnova'

"Mancano infermieri nelle strutture residenziali per anziani": l'appello di 'Macerata Rinnova'

Nella seduta del 25 maggio la Lista Civica “Macerata Rinnova”, attraverso la consigliera Elisabetta Garbati, ha proposto in Consiglio Comunale un ordine del giorno relativo all’emergente carenza infermieristica all’interno delle strutture residenziali per anziani del Comune e dell’ATS15, considerando che in quasi tutti i Comuni della provincia sono presenti strutture residenziali per anziani (Residenze Protette, Case di Riposo) che sono per il 99% pubbliche, ospitano circa 300 anziani dove operano complessivamente 25/30 infermieri tra dipendenti Comunali, delle Cooperative e dell’ASP. L’attuale situazione pandemica e l’emergenza sanitaria ha colpito con particolare accanimento tutte le strutture comunitarie e residenziali per anziani, con i noti e drammatici esiti, le perdite economiche, i mancati ristori e l’esodo di infermieri, i quali rappresentano le uniche figure sanitarie di riferimento all’interno di queste strutture. La forte richiesta di personale sanitario proveniente dall’ASUR sta mettendo a rischio tutto il sistema della garanzia del servizio infermieristico presso le strutture socio-sanitarie del territorio. "Attualmente vi sono diverse cooperative che non hanno più infermieri e l’Asp Ircr è ormai al limite della resistenza. Sono a rischio le sostituzioni per le assenze (riposi, malattie, ferie) che vengono tamponate con turni straordinari, cancellazione dei riposi, doppi turni. A breve la situazione diverrà particolarmente grave e sarà necessario tagliare turni di servizio. In tale panorama l’ASP IRCR ha un peso determinante in quanto gestisce 2/3 dell’utenza anziana con circa 200 posti letto ed oltre 15 infermieri, di questi una buona parte sono nella graduatoria del concorso ASUR e probabilmente verranno chiamati prima dell’estate. In tale contesto, difficile per tutti, la sanità privata intercetta gli infermieri neo laureati che entrano nel mondo del lavoro offrendo ulteriori “benefit”, oltre allo stipendio, alloggio e vitto". A fotografare la situazione è la consigliera Elisabetta Garbati.  "In questo momento da più parti arrivano appelli affinché tutte le istituzioni interessate affrontino rapidamente la situazione delle strutture per anziani - aggiunge Garbati -. Macerata Rinnova desidera trovare risposte ai bisogni di assistenza espressi da tante famiglie di maceratesi prefigurando uno scenario di chiusura, di perdita dei pubblici servizi di assistenza e la conseguente ricaduta sulle famiglie e sulle strutture ospedaliere. La carenza dei servizi minimi essenziali espone di fatto le strutture al rischio della revoca delle autorizzazioni da parte del soggetto titolato al rilascio dell’autorizzazione, ossia il Comune stesso, innescando un potenziale e pericoloso loop istituzionale". La consigliera Elisabetta Garbati ha quindi sollecitato il Sindaco Parcaroli, in qualità di autorità sanitaria locale con funzioni e poteri in materia di emergenze sanitarie e di igiene pubblica, nonché Presidente del Comitato dei Sindaci, ad affrontare il problema per attivare azioni congiunte e condivise; a porre la problematica all’Asur e alla Regione Marche al fine di trovare soluzioni repentine, senza ulteriori rimandi e prima dell’emergenza estiva; di chiedere all’Univpm, nell’ottica di un'implementazione d’investimenti per la medicina territoriale l’ampliamento, per il futuro, del numero chiuso dei posti riservati al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. "L’ordine del giorno è stato approvato dalla maggioranza, ma emendato, cioè solo dopo aver posto in essere delle modifiche che rilanciano una politica di attesa; aspettare che finisca la pandemia o quanto meno che si riduca sensibilmente, aspettare l’esito dell’attivazione della graduatoria del concorso ASUR, espletato a febbraio 2021, dal quale attingere per l’assunzione a tempo indeterminato infermieri nell’ambito dell’Asur Marche. Forse aspettare non è la strategia migliore in questa emergenza sanitaria, poiché si rischia di arrivare troppo tardi,  quando oramai è più difficile trovare soluzioni al problema" conclude Elisabetta Garbati.     

27/05/2021 11:27
I centri commerciali dopo il primo weekend di riaperture: "Affluenza ok, ma non è un tana libera tutti"

I centri commerciali dopo il primo weekend di riaperture: "Affluenza ok, ma non è un tana libera tutti"

In seguito all'approvazione del decreto legge del Consiglio dei Ministri, dallo scorso sabato (22 maggio) i centri commerciali hanno potuto riaprire anche nei giorni festivi e prefestivi: tutti i negozi sono così tornati ad alzare le saracinesche nel weekend, non solo i servizi essenziali. Abbiamo chiesto un bilancio del primo fine settimana di riapertura a Gianluca Tittarelli, direttore del centro commerciale "Valdichienti" di Piediripa: "Si è trattato di una data importante - dice -, l'affluenza è stata soddisfacente anche se noi dobbiamo continuare a garantire gli accorgimenti del caso, non volevamo che ci fosse un fiume di persone". "Penso che, in un primo momento, le regole apportate dal governo fossero giuste, bisogna però capire che con il Covid bisognerà in futuro anche conviverci, star chiusi per 7 mesi tutti i festivi e prefestivi è stato un discorso con poco senso dato che questi sono i luoghi dove c'è una maggiore sicurezza - aggiunge Tittarelli -: possiamo conteggiare quante persone si trovano all'interno della galleria e misurare la temperatura ad ogni cliente, inoltre la vigilanza controlla i flussi  e se si indossa o meno la mascherina. A ciò aggiungiamo una sanificazione costante e la ripresa dell'aria condizionata dall'esterno". "Queste cose si trovano solo in una galleria commerciale, sul lungomare o sul corso di un centro storico nessuno sa dire quanta gente c'è e se quelle persone presentano sintomi. Era ridicolo che fossimo gli unici a rimanere chiusi e paradossalmente gli unici che potevano garantire queste accortezze, abbiamo anche aderito alla manifestazione delle saracinesche chiuse lo scorso 11 maggio (gesto simbolico che fu ideato per richiedere la revoca delle misure restrittive, le saracinesce dei negozi rimasero abbassate per alcuni minuti ndr). Per il futuro siamo ottimisti, sicuri che le cose riprenderanno grazie al buonsenso, che dobbiamo sempre avere tutti. Non è un tana libera tutti ma una ripartenza ragionata e moderata" ha concluso Tittarelli.  Anche Giulia Gamberini, direttrice del "Cuore Adriatico" di Civitanova Marche si dice soddisfatta: "La riapertura è andata molto bene proprio perché abbiamo aperto! Le affluenze non sono quelle del periodo pre Covid ma riorganizzare le attività per il fine settimana è stato piacevole ed emozionante. Abbiamo sempre rispettato le disposizioni normative richieste nei DPCM che si sono susseguiti, ma ad un certo punto non neghiamo che la chiusura dei weekend per oltre 6 mesi ci ha preoccupato". "Insieme al Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, abbiamo aderito alla manifestazione delle saracinesche chiuse per sensibilizzare il Governo e l'opinione pubblica sulle difficoltà che stavamo vivendo - aggiunge Gamberini -. Siamo sempre ottimisti e fiduciosi, anche se consapevoli che ci vorrà del tempo per riprendere le abitudini e le normali attività. Gli eventi che abbiamo realizzato fino allo scorso anno non potranno per ora essere riorganizzati, ma questo ci ha dato l'opportunità di ragionare su logiche diverse per stare vicino ai nostri clienti e speriamo presto di presentare e realizzare progetti alternativi ma altrettanto coinvolgenti."  

26/05/2021 20:43
Terzo settore, le nuove linee guida firmate dal Ministro Orlando: appuntamento formativo con Unimc

Terzo settore, le nuove linee guida firmate dal Ministro Orlando: appuntamento formativo con Unimc

Il Centro interdipartimentale per il Terzo settore e l'Economia Civile dell'Università di Macerata (CiTeSEC) continua gli incontri dedicati al territorio, dentro i binari della Terza missione che riguarda «l’applicazione diretta, la valorizzazione e l’impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società».    Il secondo appuntamento si terrà venerdì 28 maggio alle 11 su piattaforma online: Stefano Villamena, Unimc, e Alessandro Berrettini, Unicam, spiegheranno le “Linee guida per il rapporto PA- Terzo settore” firmate dal Ministro Orlando il 31 marzo scorso. Il terzo appuntamento sarà in autunno con la presentazione del libro di Alessandro Riccobono dell’Università di Palermo “Diritto del Lavoro e Terzo settore”. Per informazioni, è possibile consultare il sito di Ateneo alla voce “Eventi”.  “Sono dialoghi formativi dedicati alla necessità di darsi prima di tutto un linguaggio e delle categorie comuni, per andare oltre la semplice interpretazione dei fenomeni di bisogno del nostro territorio e cominciare a costruire i presupposti di una vera e propria operatività che veda i soggetti del terzo settore e le istituzioni costituirsi in un tavolo di co-governance in cui condividere strategie e strumenti per poi verificare gli esiti delle politiche attuate”, sottolinea la coordinatrice del Centro Ninfa Contigiani.  Il ciclo di lezioni, con tavola rotonda, concorrono a un percorso di formazione insieme ai soggetti del volontariato, della cooperazione e dell'associazionismo maceratese disponibili alla prospettiva del nuovo welfare ripensato secondo il principio di sussidiarietà, un ripensamento necessario come ha sottolineato al primo incontro di aprile il prof. Emmanuele Pavolini. 

26/05/2021 20:15
Med Store Macerata e Unimc, rinnovato il connubio: l'obiettivo è creare una Cittadella dello Sport

Med Store Macerata e Unimc, rinnovato il connubio: l'obiettivo è creare una Cittadella dello Sport

Ieri mattina a Macerata, una delegazione della Med Store Macerata è stata accolta nelle splendide stanze del Rettorato, nello storico Palazzo Romani Adami in centro città, dove si è tenuto un incontro con il Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, il Prorettore Claudio Ortenzi e il Direttore Generale Mauro Giustozzi. Come rappresentanti della Pallavolo Macerata erano presenti il General Manager Francesco Gabrielli, il coach Adriano Di Pinto e il suo secondo Federico Domizioli, oltre a un piccolo gruppo di atleti guidati dal capitano Natale Monopoli e dal campione Angel Dennis. L’incontro ha permesso di rinnovare il forte legame che unisce l’Unimc con il mondo dello sport e con la Pallavolo Macerata. Il Rettore Francesco Adornato si è detto orgoglioso dei risultati ottenuti dalla Med Store, eliminata soltanto all’ultima gara dei play off; questa rappresenta un’ulteriore sfida da affrontare per la squadra e per quanto il risultato lasci l’amaro in bocca, sarà da sprone per la prossima stagione. Un ulteriore incentivo per i giovani, tema che vede Università e Pallavolo Macerata particolarmente coinvolte: il Rettore ha parlato del progetto della Cittadella dello Sport che l’Unimc vuole realizzare nella zona di Santa Croce. Un progetto nel quale potrà essere ancora d’aiuto la collaborazione con la Pallavolo Macerata, nel coinvolgere maggiormente gli studenti, mettendo in campo le forze di entrambe le realtà maceratesi: lo sport e la formazione. Ne è un perfetto esempio, tra gli altri, Gabriele Sanfilippo, giovane centrale della Med Store Macerata e studente dell’Unimc, presente all’incontro di ieri. Pallavolo Macerata e Unimc confermano la forza di questa unione e guardano ai progetti futuri.

26/05/2021 20:00
Macerata, la "Volpe e l'Uva" conquista il quinto posto assoluto nella Food Advisor Challenge

Macerata, la "Volpe e l'Uva" conquista il quinto posto assoluto nella Food Advisor Challenge

Il ristorante "La Volpe e l'Uva" è stato premiato, nella mattinata odierna, come quinto locale più votato nella prima Food Advisor Challenge del circuito "Mangia e Bevi le Marche", alla presenza degli assessori del comune di Macerata Laura Laviano (sviluppo economico e ambiente) e Riccardo Sacchi (turismo, sport, eventi). Il ristorante, guidato da Andrea Ciccioli, ha ricevuto ben 110 voti, così da aggiudicarsi la quinta posizione su oltre 170 locali segnalati dagli utenti Facebook nella pagina "Mangia e Bevi le Marche". Ad aiutare Andrea in cucina sono Fabrizio Piancatelli Bobo e Arianna Carlini. Il loro menù unisce, in un perfetto connubio, la tradizione alla modernità. I prodotti protagonisti dei loro piatti sono a chilometro zero e stagionali, tant'è che la maggior parte delle proposte cambia quasi ogni mese.  Da assaggiare ci sono i tortelloni con ripieno di porchetta e fave, servite con fonduta di pecorino dei Monti Sibillini, fave, cotica arrosto e finocchietto (stagionale). "La Volpe e l'Uva" inoltre dispone di una cantina unica nel suo genere con ben 400 etichette. Il titolare, Andrea Ciccioli, peraltro è sommelier e per il suo locale ha ricercato vini in ogni luogo, selezionandone i migliori. Ben 200 etichette sono marchigiane, le altre 200 provengono da tutta Italia e - in parte - dall'estero. L'attività come ristoratore di Andrea inizia nel 2005, dopo aver trovato un locale unico nel suo genere: un ex monastero all'interno delle mura di Macerata. L'ambiente è molto caratteristico, con sale totalmente in mattoni e l'arredamento in legno che dona un calore inaspettato al ristorante. E poi la cantina ricavata in una piccola grotta interna, naturalmente a temperatura controllata.  Andrea, Fabrizio e Arianna vi aspettano a Macerata per un'esperienza di gusto indimenticabile.

26/05/2021 18:19
Macerata, area verde delle Vergini nel degrado: al via lavori di sanificazione e derattizzazione

Macerata, area verde delle Vergini nel degrado: al via lavori di sanificazione e derattizzazione

Da domani l’area verde del quartiere Vergini verrà sottoposta a lavori di sanificazione e derattizzazione. L’Amministrazione comunale, infatti, ha deciso di intervenire per ripristinare le condizioni igieniche che risultano al momento compromesse, tra le altre cose, dalla presenza di acqua stagnante nel laghetto dove risulta molto complesso il ricambio idrico invece necessario. L’operazione consisterà nello svuotamento del laghetto e nella pulizia del fondo ma anche nel recupero della fauna periacquatica, introdotta abusivamente dai frequentatori del luogo che regolarmente alimentano, che verrà effettuato dal Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) della Regione Marche. L’intera area, inoltre, verrà sottoposta a derattizzazione attraverso l’installazione di 25 dispositivi erogatori di esche da distribuire su tutto il perimetro. Per la durata delle operazioni di sanificazione sia di derattizzazione l’intera zona verrà recintata. Una volta eseguiti i lavori nell’area verde verrà effettuata la manutenzione delle strutture ludiche esistenti ma si provvederà anche all’installazione di nuovi giochi come la teleferica in alluminio, giochi a molla e un’altalena sempre in alluminio

26/05/2021 16:45
Covid, i ricoveri nel Maceratese sotto le 30 unità: verso la chiusura palazzina ex Malattie Infettive

Covid, i ricoveri nel Maceratese sotto le 30 unità: verso la chiusura palazzina ex Malattie Infettive

Continua a scendere il numero delle persone ricoverate per Covid-19 nelle strutture ospedaliere della regione Marche. L'ultimo bollettino rilasciato dal Servizio Sanità regionale evidenzia un'ulteriore discesa dei ricoveri, che - nelle ultime 24 ore - scendono di 13 unità e si attestano ora a 174, di cui 34 in terapia intensiva (- 2 rispetto a ieri). Sono, invece, 21 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. In provincia di Macerata sono accolti 29 pazienti (-6 rispetto a ieri): 9 all'ospedale di Macerata e 20 al Covid Hospital di Civitanova Marche. Un'altra persona si trova ricoverata presso il pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche.  Proprio i numeri incoraggianti delle ultime settimane stanno portando la direzione dell'Asur Area Vasta 3 a valutare la chiusura della palazzina ex Malattie Infettive entro la fine di questa settimana, con eventuale spostamento dei 9 pazienti attuali presso il Covid Center di Civitanova Marche.  Il Servizio Sanità delle Marche ha, inoltre, comunicato che nelle ultime 24 ore si è purtroppo verificato un decesso correlato al Covid-19.  La vittima è una 91enne fanese, che è spirata all'ospedale di Pesaro.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita, a causa del Covid-19, 3011 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (977), mentre sono 508 quelle totali nella provincia di Macerata.

26/05/2021 16:21
Macerata, lotta alla zanzara tigre: attivato il monitoraggio tramite delle trappole

Macerata, lotta alla zanzara tigre: attivato il monitoraggio tramite delle trappole

Arriva il caldo e il Comune di Macerata rafforza la propria azione di contrasto e prevenzione della proliferazione della zanzara tigre in città. L’Amministrazione comunale, infatti,  nell’ambito del Piano Nazionale Arbovirosi, ha aderito al monitoraggio relativo alla presenza della zanzara tigre (Aedes albopictus) sul territorio comunale promosso dall’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e Marche “Togo Rosati”. “Il Piano Nazionale per la Prevenzione 2020-2025 - interviene l’assessore all’Ambiente Laura Laviano - include obiettivi dedicati alla prevenzione delle malattie trasmesse da vettori. Le malattie infettive, tra cui va ricordata l'arbovirosi, zoonosi causate da virus trasmessi da vettori artropodi tramite morso-puntura, sono un grave problema di sanità pubblica. Non sempre malattia significa morte, ma sicuramente una qualsiasi malattia implica delle spese. E' quindi compito di un'amministrazione ridurre queste spese pubbliche, anche se non ricadono tutte sul bilancio di un comune. I cambiamenti climatici degli ultimi anni hanno effetti anche sulla fisiologia, sul comportamento e sul ciclo vitale oltre che sulla distribuzione geografica dei vettori influenzando anche la comparsa di epidemie di diverse arbovirosi. Il controllo della zanzara tigre (Aedes albopictus) in ambiente urbano è sotto la responsabilità dei Sindaci, che devono attuare un piano di lotta integrale razionale coinvolgendo anche i cittadini. Per tutti questi motivi ho proposto al mio ufficio di collaborare con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, in quanto referente tecnico scientifico delle due Regioni  ha messo a punto un sistema di monitoraggio entomologico definito “hot spot”. Naturalmente è indispensabile la collaborazione di tutti i cittadini come da volantino e video (a fondo pagina). Un ringraziamento infine all'ufficio Ambiente del Comune e al dottor Stefano Gavaudan responsabile del Centro Regionale di Sorveglianza Entomologica Malattie da Vettore, centro di riferimento per la sorveglianza entomologica delle malattie trasmesse da vettori con particolare riferimento a Chikungunya. Dengue, Zika virus e West Nile Disease”. Il monitoraggio verrà eseguito attraverso l’installazione di apposite postazioni di monitoraggio, le cosiddette ovitrappole, che permettono di misurare e valutare l’andamento della infestazione, rilevando allo stesso tempo l’ingresso di altre specie, ad oggi presenti solo in Paesi esotici ma a rischio di introduzione in Italia. Il sistema di monitoraggio, inoltre, fornirà anche indicazioni sull’efficacia della disinfestazione e dell’eventuale resa agli insetticidi. Il monitoraggio avrà la durata di sette mesi, da maggio a novembre mentre le ovitrappole -  recipienti in plastica nere dove all’interno viene immersa in acqua una listella di masonite dove la zanzara depone le uova – verranno installate in aree ad alta densità abitativa con la presenza di aree verdi, come parchi gioco, piccoli giardini privati o condominiali. Sarà compito del Comune di Macerata individuare il personale addetto alla raccolta settimanale delle ovitrappole che verrà debitamente formato.

26/05/2021 15:28
Maceratese, prosciolto Crocioni: "Spettanze dovute al tecnico Marinelli nei tempi previsti"

Maceratese, prosciolto Crocioni: "Spettanze dovute al tecnico Marinelli nei tempi previsti"

“Il Tribunale Federale attribuisce piena ragione alla ACD S.S. Maceratese 1922 e al suo presidente Crocioni. Le ultime, modeste, spettanze (335 euro) dovute all’ex tecnico Marinelli sono state riconosciute dal club nei tempi previsti dalle norme in vigore”. Quindi entro trenta giorni la ricezione della pec certificata inEviata dalla Procura Federale, datata 16 Marzo.  Lo afferma, in una nota, la stessa società biancorossa, spiegando le motivazioni del proscioglimento del presidente in merito alla vicenda del contratto dell’ex allenatore Daniele Marinelli. “Una prassi normalissima che era stata stravolta in cui, in maniera del tutto singolare, si era considerata la decorrenza di una raccomandata cartacea relativa ad Ottobre 2020 e mai ritirata dal rappresentati della società biancorossa”, spiega la società . L’art 53 comma 1 infatti recita testualmente: ”Tutti gli atti del procedimento per i quali non sia stabilita la partecipazione in norme diverse, sono comunicati a mezzo di posta elettronica certificata”. Prosciolto dunque il presidente che ha agito con la consueta puntualità e rispetto delle leggi sportive.

26/05/2021 10:03
Aerobica,  la maceratese Elena Ciccarelli è settima al mondo nella categoria Trio

Aerobica, la maceratese Elena Ciccarelli è settima al mondo nella categoria Trio

Dopo aver centrato le fasi finali con tutte le categorie, la Nazionale Italiana di Ginnastica Aerobica ha affrontato domenica la giornata conclusiva del Mondiale categoria Junior a Baku, in Azerbaijan. La squadra azzurra è riuscita ad accedere a tutte le finali nell’Age Group 2 dimostrando un ottimo grado di preparazione fisica dei nostri azzurri. Spicca per i colori maceratesi Elena Ciccarelli della Joy Gym che nella categoria Trio brilla ottenendo con le sue compagne un bellissimo settimo posto, che unito alla giovane età e all'esordio assoluto in competizioni internazionali, regala grande  orgoglio e soddisfazione, potendo fregiarsi di essere tra le prime ginnaste al mondo nella categoria, ad un punto solo dalla vetta della classifica. E mentre gli azzurrini terminavano le fasi finali del mondiale junior, i big della sezione diretta da Luisa Righetti sono partiti per prendere parte al 16° Campionato del Mondo di Aerobica in scena dal 27 al 29 maggio nella Gymnastics Arena di Baku. All’importante evento internazionale è presente come membro dello Staff Tecnico anche  l'allenatore Galina Lazarova sempre della Joy Gym di Macerata, che proprio in questi giorni sta lavorando con lo Staff per dare battaglia in questa importante competizione, ulteriore motivo di orgoglio per la società maceratese. Le finali del 28 e 29 maggio saranno trasmesse in diretta sul canale Youtube della Federginnastica con inizio dalle 15.35, venerdì 28 maggio, e dalle 13, sabato 29.  

26/05/2021 09:09
Macerata vuole diventare "città": avviato l'iter per la formalizzazione del titolo

Macerata vuole diventare "città": avviato l'iter per la formalizzazione del titolo

Proposto e approvato in Consiglio comunale l’avvio dell’iter per la formalizzazione del titolo di “città” al Comune di Macerata; la delibera è stata presentata ieri dal presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani e approvata all’unanimità.  Storicamente il Comune di Macerata ha avuto l’attribuzione del titolo di “Città grande” con le Costituzioni egidiane, leggi promulgate nel 1357. Dato che tale titolo non è stato successivamente insignito con decreto del Re (fino al 1946) o del Capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o, successivamente, fino a oggi, dal Presidente della Repubblica, il presidente Luciani ha proposto di avviare l’iter per formalizzare agli organi competenti il riconoscimento del titolo di “Città” nell’osservanza della normativa vigente.  Secondo l’articolo 18 del G.Lgs. n. 267/200 infatti, “Il titolo di città può essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero dell’Interno ai comuni insigniti per ricordi, monumenti storici e per l’attuale importanza”.  Ora il sindaco Sandro Parcaroli potrà inoltrare al Ministero dell’Interno, tramite la Prefettura di Macerata, l’istanza per proporre al Presidente della Repubblica il riconoscimento del titolo di “Città di Macerata”. "Ho ritenuto, come presidente, di proporre al Consiglio comunale l’approvazione della formalizzazione dell’istanza agli organi competenti per il riconoscimento del titolo di “Città” per il Comune di Macerata avuto riguardo sia alla rilevante importanza storica, ben documentata dalla relazione della dottoressa Laura Mocchegiani, sia all’attuale importanza di Macerata quale comune capoluogo dell’omonima Provincia – ha commentato Luciani –. Si tratta di un passaggio formale di cui però non era mai stato chiesto il riconoscimento effettivo in passato. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questa delibera e soprattutto il Consiglio comunale che ha unanimemente espresso la propria volontà ad avviare l’iter per un riconoscimento così prestigioso per Macerata".  

25/05/2021 13:40
Med Store Macerata, parla il vice presidente Tittarelli: "Faremo tesoro di questa stagione"

Med Store Macerata, parla il vice presidente Tittarelli: "Faremo tesoro di questa stagione"

Si è conclusa con la finale dei play off l’avventura della Med Store Macerata, che ha mancato di un soffio la promozione in Serie A2. Nel corso di una stagione complicata i biancorossi hanno saputo reagire alla tante difficoltà, regalando emozioni e spettacolo, chiudendo il campionato al terzo posto e cedendo solo all’ultimo turno dei play off, a testa alta, tra gli applausi del Banca Macerata Forum. Il Vice-Presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli racconta l’anno sportivo biancorosso: “È stata una stagione sicuramente particolare e ce la ricorderemo per sempre. Abbiamo vissuto un percorso importante nonostante le difficoltà iniziali, già ad inizio campionato siamo stati duramente colpiti dal Covid e abbiamo pagato pegno nei primi mesi della stagione. Siamo molto soddisfatti però della grande reazione della squadra, eravamo convinti della forza di questo gruppo e i giocatori l’hanno dimostrato mettendo insieme un’escalation di risultati positivi che ci ha permesso di chiudere il campionato in terza posizione. Ha funzionato la scelta compiuta l’estate scorsa sulla costruzione del roster, come un’orchestra composta da tanti musicisti diversi, abbiamo unito giovani di sicuro potenziale e campioni dalla grande esperienza: un mix che ha permesso ai ragazzi di crescere e ha stimolato i veterani, conducendo la squadra fino all’ultima gara di play off”. Quali sono le sensazioni dopo la finale e quali gli obiettivi per il futuro? “Certamente la partita contro Motta di Livenza ci ha lasciato l’amaro in bocca, ma è così, ai play off si incontrano le squadre più forti della categoria e ci può stare perdere. Nonostante la sconfitta la Med Store Macerata ha dimostrato di potersela giocare con tutti fino alla fine e questo risultato amaro ci da ancora più carica in vista della prossima stagione. L’obiettivo è quello di ripartire da un gruppo consolidato, facendo tesoro dell’esperienza di quest’anno con l’obiettivo di portare Macerata sempre più in alto”. Un’esperienza che ha visto la Pallavolo Macerata rafforzare anche la propria rete di sostenitori: “Il contributo dei nostri partner è stato fondamentale. Siamo partiti la scorsa estate con tanti interrogativi ma il sostegno delle realtà imprenditoriali del nostro territorio ci ha permesso di costruire una squadra competitiva e proseguire in un progetto sportivo storico, che ormai prosegue da 37 anni. Ai nostri partner va un ringraziamento speciale, la Pallavolo Macerata è una realtà collettiva che unisce attività della Provincia di Macerata ed è indissolubilmente legata alla città. Da qui ripartirà il nostro progetto anche per la prossima stagione”. Intanto continuano le attività sportive, con le squadre della Pallavolo Macerata impegnate nei campionati regionali e provinciali e la ripartenza della Volley Academy: “Assolutamente, crediamo nel settore giovanile e lo riteniamo una risorsa fondamentale. Saremo impegnati ancora nel corso dell’estate visto lo slittamento dei campionati giovanili e ci teniamo a dare l’opportunità ai nostri ragazzi di tornare a giocare e crescere insieme. Ringrazio i tecnici e lo staff per il lavoro che stanno svolgendo, non era facile ripartire ma offrire una possibilità ai giovani di avvicinarsi allo sport è uno dei principali obiettivi della Pallavolo Macerata”.  

25/05/2021 11:25
Negli ultimi 40 anni sono 726 le persone scomparse nelle Marche: tra queste il piccolo Sergio Isidori

Negli ultimi 40 anni sono 726 le persone scomparse nelle Marche: tra queste il piccolo Sergio Isidori

Oggi, 25 maggio, si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei bambini scomparsi per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dei minori che scompaiono senza lasciare traccia. Nelle Marche negli ultimi quarant’anni sono scomparse più di 700 persone. Secondo i dati forniti nella XXIV ͣRelazione semestrale a cura dell’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse in Italia sono da ricercare 62.842 persone (dal 1 gennaio 1974 al 31 dicembre 2020). Le denunce di scomparsa nel nostro paese registrate dalle Forze dell’ordine alla stessa data sono 258.552: 46.417 riguardano minorenni (2.433 italiani e 43.984 stranieri) Le persone ritrovate, invece, sono 195.710. Su un totale di 136.884 denunce di scomparsa di minori, al 31 dicembre 2020, 74.840 riguardano allontanamenti volontari, 35.873 motivazione sconosciuta, 23.656 allontanamento da istituto o comunità, 1.712 sottrazione da coniuge o altro congiunto, 586 possibili disturbi psicologici, 217 possibile vittima di reato. Dal totale delle denunce di scomparsa si rileva che il 52,94% concerne la scomparsa di minori. Nelle Marche mancano all’appello 726 persone. Alla stessa data sono da rintracciare 616 minori tra cui 31 italiani e 585 stranieri. 22 sono i cadaveri non identificati nella nostra regione censiti al secondo semestre 2020. La data del 25 maggio nasce per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, 6 anni, rapito a New York il 25 maggio 1979 mentre si stava recando alla fermata dell’autobus per andare a scuola. La Giornata dedicata ai bambini scomparsi rappresenta un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul triste e delicato fenomeno al fine di non dimenticare e tenere sempre alta l’attenzione sulle tristi vicende. Importante è l’affiancamento alle famiglie che subiscono questo dramma e che vivono nell’attesa il ritorno dei loro cari di cui non hanno più notizie. Anche nella nostra regione avvenne la sparizione misteriosa nel 1979 di un bambino: il piccolo Sergio Isidori che a soli 5 anni e mezzo scomparve senza lasciare traccia da Villa Potenza (Macerata). Ad oggi rimane tra i casi in Italia tutt’ora insoluti.  Tra i casi di minori scomparsi l’Associazione ha seguito da vicino la vicenda di Cameyi Mosammet, 15 anni, scomparsa la mattina del 29 maggio 2010, da Ancona, i cui frammenti ossei sono stati ritrovati nel marzo 2018 nel cosiddetto “Pozzo degli orrori” a Porto Recanati.  Penelope Marche Odv sta anche affiancando genitori vittime di sottrazione internazionale di minore, la cosiddetta child abduction, rapimento ad opera di un genitore che conduce illecitamente all’estero il minore, in alcuni casi, senza più darne notizia interrompendo qualsiasi contatto con il genitore vittima della sottrazione, divenendo irreperibili, e rendendo di fatto compromesso il diritto alla bigenitorialità del minore stesso.  I genitori in questione, assistiti da Penelope Marche Odv, stanno portando avanti battaglie umane e giudiziarie a livello internazionale per ottenere il rimpatrio dei loro figli italiani sottratti unilateralmente dal coniuge e trattenuti in territorio estero. Rimangono ancora avvolti da mistero le vicende di scomparsa di: Giancarlo Bonaventura (scomparso a Pesaro il 9 gennaio 1978); Stefano Caraceni (scomparso a Macerata il 6 gennaio 1980); Terenzio Cecchini (scomparso a Pesaro il 23 giugno 1994); Roberto Tassi (scomparso da Gaville, fraz. di Sassoferrato il giorno 11 giugno 1995); Tiziana Ricciarelli (scomparsa a Urbino il 25 giugno 1996); Rosanna Ghiselli (scomparsa a Urbino il 25 maggio 2002); Paolo Spegne (scomparso a Loreto (An) il 12 agosto 2005); Saverio Simonetti (scomparso a Penna San Giovanni – Mc- il 22 agosto 2010); Ivan Angelo Pegan (si imbarca dal porto di Ancona il 15 giugno 2013 per Durazzo – Albania); Carla Rovaldi (scomparsa a Fano –Pu- il 21 febbraio 2015); Luca Palombarini (scomparso a San Severino Marche – Mc – il 6 marzo 2015); Ines Sposetti (scomparsa a Massa Fermana – Fm- il 7 agosto 2015); Adriano Barchiesi (scomparso a Montemonaco –Ap -nel 2017); Rolando Cermaria (scomparso a Pesaro il 12 marzo 2020).  

25/05/2021 09:35
Macerata, donna si spara in casa: trasportata d'urgenza all'ospedale Torrette (FOTO e VIDEO)

Macerata, donna si spara in casa: trasportata d'urgenza all'ospedale Torrette (FOTO e VIDEO)

Tragedia sfiorata nel pomeriggio di oggi in via Arno, nella frazione di Piediripa, a Macerata. Una donna di 38 anni si è sparata alla testa con una pistola, all'interno della propria abitazione, per ragioni ancora da accertare.  La donna, che convive con il compagno (non presente in casa al momento del fatto) in una palazzina, è grave. Una volta lanciato l'allarme, sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 che sono riusciti a stabilizzarla e hanno poi richiesto l'intervento dell'eliambulanza, atterrata in un campo adiacente l'abitazione: la 38enne è stata trasferita d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.  Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine: il compito di chiarire i contorni della vicenda spetterà agli agenti della Polizia di Stato.   

24/05/2021 18:18
Serie B, impresa Paoloni Macerata: batte  Ancona e vola al terzo turno playoff

Serie B, impresa Paoloni Macerata: batte Ancona e vola al terzo turno playoff

La Paoloni Macerata compie una vera impresa: priva di Bernardo Calistri, fermo ai box dopo una pallonata all’occhio rimediata nella gara di andata di Giovedì scorso, batte nettamente la Bontempi Casa Netoip Ancona guadagnando la storica qualificazione al terzo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3. La “Formazione a 3 liberi”, con uno splendido Uguccioni che non ha fatto per nulla rimpiangere l’assenza di Calistri, colpisce ancora e annichilisce l’attacco ospite riuscendo a difendere tantissimi palloni consegnati poi nelle sapienti mani di Stella che ha orchestrato al meglio tutte le sue bocche da fuoco.  Passiamo alla cronaca del match: Coach Giganti schiera in avvio Stella in cabina di regia opposto a capitan Tobaldi, Marconi ed Uguccioni in banda, Lanciani e Biagetti al centro, Leoni libero; risponde il rientrante coach Leondino Giombini (dopo aver scontato 2 giornate di squalifica) con l’ex Larizza al palleggio, Scuffia opposto, Terranova e Ferrini schiacciatori ricevitori, Rosa e Monina centrali, Alessandro Giombini libero. La Paoloni fa subito la voce grossa e, sospinta dagli attacchi di Uguccioni e Tobaldi, vola sul 9-3 facendo capire ad Ancona che se vuole qualificarsi dovrà dare più del 110%; Marconi, dal quattro, regala il massimo vantaggio ai propri compagni (11-4) ma qualche errore di troppo nella metà campo maceratese consente agli ospiti di recuperare riportandosi a -3 (12-9) costringendo coach Giganti a fermare il gioco; l’ace di Stella ed il muro di Lanciani distanziano nuovamente gli anconetani (15-10) mentre è ancora Uguccioni a firmare il nuovo +7 (17-10). Ancona, sospinta da Scuffia e Ferrini, accorcia le distanze fino al -2 (19-17) con la Paoloni che inizia a vedere i fantasmi della gara di andata quando ha condotto il match in tutti e cinque i set facendosi però recuperare in tre occasioni che son valse la prima sconfitta in campionato; arriva Biagetti a mandare via tutti i brutti pensieri stampando due primi tempi micidiali che valgono il 21-17 mentre Lanciani mura Rosa per il 24-18 con Marconi che, invece, chiude la prima frazione con il punteggio di 25-19. Al cambio di campo la Paoloni rientra e lo fa dominando letteralmente il terreno di gioco: Biagetti mura Ferrini per il 5-2, Tobaldi piazza l’attacco vincente dell’11-6 mentre una fucilata al servizio di Stella porta Macerata sul 14-7; la Bontempi Casa Netoip è letteralmente in bambola e ne approfitta una grande Paoloni con Biagetti che trova due ace consecutivi che valgono il 24-12 mentre il primo tempo di Lanciani pone fine al set con il punteggio di 25-13. All’inizio del terzo periodo Stella e Tobaldi regalano alla Paoloni il +3 (7-4) ma Ancona recupera un break grazie a Scuffia e si riporta sul 12-11; Biagetti stoppa Monina per il 14-11 ma la Bontempi Casa Netoip azzera il gap ed impatta a quota 17 con il muro di Scuffia che regala il vantaggio agli ospiti (17-18) costringendo coach Giganti al timeout. Alla ripresa del gioco due muri portati in dote da Tobaldi e Lanciani fan volare i padroni di casa sul 21-18 mentre un errore degli ospiti regala ai biancorossi il 23-19. Ancona non riesce più a recuperare ed allora i maceratesi arrivano per primi a quota 24 con Uguccioni che, alla prima occasione, trasforma il contrattacco del 25-20 facendo esplodere letteralmente la festa in casa Paoloni Macerata. Con questo 3-0 i ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei colgono una storica qualificazione al terzo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3 dove dovranno affrontare una corazzata costruita per il salto di categoria, ossia la Ermgroup San Giustino. Andata Domenica 30 Maggio a Macerata, ritorno sette giorni dopo a San Giustino. Il sogno continua.   Serie B – Playoff Promozione per la Serie A3 – 2° Turno – Ritorno Paoloni Macerata – Bontempi Casa Netoip AN 3-0 (25-19 25-13 25-20) Paoloni Macerata: Stella 7, Tobaldi (K) 17, Biagetti 10, Lanciani 9, Leoni (L1), Marconi 3, Uguccioni 6. Non entrati: Corradini, Storani, Calistri (L2), Persichini, Sigona, Gigli. All. Giganti – Massei Bontempi Casa Netoip AN: Rosa 2, Larizza, Giombini A. (L1), Monina 4, Tomassetti 1, Terranova 6, Ferrini (K) 4, Scuffia 14. Non entrati: Magini (L2), Sabbatini, Pace, Ujkaj, Bugari, Santini. All. Giombini L. – Bleve Arbitri: Marani Azzurra (PG) – Giulietti Fabrizio (PG)  

24/05/2021 15:51
Macerata, il sindaco Parcaroli riceve la prima dose di Pfizer: "Un passo verso ritorno alla normalità"

Macerata, il sindaco Parcaroli riceve la prima dose di Pfizer: "Un passo verso ritorno alla normalità"

"Un piccolo passo verso il ritorno alla normalità; anche io questa mattina ho fatto la prima dose del vaccino prenotato poco meno di un mese fa". Lo annuncia il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, attraverso un post su Facebook, dopo aver ricevuto la prima dose di Pfizer.  "Un ringraziamento a tutto il personale sanitario e ai volontari del centro vaccinale di Piediripa dove le operazioni continuano senza sosta - aggiunge Parcaroli -. Stiamo vedendo la luce in fondo al tunnel e se ognuno di noi farà la propria parte potremo lasciarci alle spalle questo brutto ricordo. Vaccinarsi è importante; uniamo le forze e, quando sarà il nostro turno, non perdiamo questa importante occasione".

24/05/2021 14:42
Unimc, nuovi direttori per i dipartimenti di Economia e Giurisprudenza

Unimc, nuovi direttori per i dipartimenti di Economia e Giurisprudenza

Università di Macerata, altri due Dipartimenti sono stati chiamati al rinnovo della carica di direttore.  Per Giurisprudenza è stato confermato per un altro triennio Stefano Pollastrelli, avvocato, ordinario di diritto della navigazione e direttore del Centro di studi marittimi adriatico-ionici e di studi sui trasporti transeuropei. Pollastrelli tiene insegnamenti anche presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali di Unimc, la Scuola nautica della Guardia di Finanza di Gaeta e l’Università di Bologna. Coordina il comitato scientifico della collana “Quaderni della rivista del diritto della navigazione” ed è stato Principal Investigator del progetto di rilevante interesse nazionale sulla sicurezza di infrastrutture e mezzi di navigazione. A Economia e diritto, invece, da novembre Stefano Perri passerà il testimone a Elena Cedrola professoressa ordinaria di economia e gestione delle imprese, docente anche di marketing internazionale presso la Cattolica di Milano. Direttrice del master in marketing e direzione aziendale, i suoi temi principali di ricerca sono quelli correlati all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese – moda e abbigliamento, opportunità di cooperazione tra Europa - Cina nei settori delle energie rinnovabili e della sanità - e all’influenza dell’immagine di una Nazione sulle strategie di impresa.

24/05/2021 14:13
Macerata, una partita di calcio per dire no alla violenza sulle donne

Macerata, una partita di calcio per dire no alla violenza sulle donne

Sabato 22 maggio, presso il campo sportivo di calcio di Collevario, si è parlato di violenza sulle donne. Questo grazie a una iniziativa del presidente della A.S.D. YFIT Macerata calcio femminile, Massimiliano Avallone, con il patrocinio del Comune di Macerata e sopratutto grazie all’appoggio del vice sindaco Francesca D’Alessandro che ha accompagnato le ragazze della scuola calcio femminile del capoluogo, sostenendole direttamente da bordo campo nella panchina insieme alle atlete nella partita amichevole dell’Under 15 giovanissime Nazionali contro la SS.Recanatese calcio femminile. All’evento erano presenti tre operatrici rappresentanti il Centro Antiviolenza S.O.S. Donna di Macerata, Claudia Pettinari, Nicoletta Corneli e Lucia Budassi, le quali hanno sottolineato l’importanza di una rivoluzione culturale per sconfiggere questo fenomeno pericoloso e diffuso. La violenza di genere, in particolare quella sulle donne, è solo la punta dell’iceberg di una realtà fatta di stereotipi di genere, molestie, sessismo e cat calling; la battaglia si gioca sotto la superficie e il Cav, con sede in piazza Mazzini a Macerata, è la realtà territoriale che si occupa di accogliere e informare, sostenere psicologicamente e legalmente le donne vittime di maltrattamenti e violenze di ogni tipo attraverso il lavoro delle professioniste che vi prestano servizio. Il fenomeno della violenza di genere è trasversale, non conosce età, razza o ceto sociale, e in periodo di pandemia ha registrato numeri molto alti. Gli sportelli attivi nella nostra provincia sono già quattro, oltre il presidio di Macerata, infatti il Cav è presente a Civitanova, San Ginesio, Porto Recanati e Castelraimondo. Il numero da contattare è il 0733 1990133. La YFIT Macerata calcio femminile ringrazia "il vice sindaco Franesca Francesca, il Comune di Macerata, l’associazione CAV S.S.D. Donna di Macerata, l’arbitro Fabrizio Fattori, le proprie atlete, gli allenatori, tutta la Ss Recanatese femminile e tutti quanti hanno partecipato all’evento". La YfIT calcio femminile coglie l’occasione per “complimentarsi con il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore dello sport Riccardo Sacchi il dirigente Gianluca Puliti per il riconoscimento ricevuto dal CONI per: Macerata Città Europea dello sport 2022”.

24/05/2021 12:51
Fondazione Carima, rinnovato l'organo di indirizzo: tra conferme e nuovi ingressi

Fondazione Carima, rinnovato l'organo di indirizzo: tra conferme e nuovi ingressi

La Fondazione Carima rende noto che sono stati nominati i nuovi componenti del proprio Organo di Indirizzo, che rimarranno in carica per i prossimi quattro anni fino all’approvazione del Bilancio di esercizio del 2024. Si tratta di un’assemblea di rappresentanza della società civile – in quanto i membri sono espressione in ambito locale di enti pubblici, mondo del volontariato, associazioni di categoria e ordini professionali – che tra le sue funzioni ha quella di determinate i programmi pluriennali di attività della Fondazione Carima, fissandone le priorità e gli obiettivi. Tra conferme e nuovi ingressi, i sedici designati sono: Paola Agnani, Nazzarena Barboni, Carla Borroni, Alberto Cingolani, David Crucianelli, Giuliana Giacinti, Michela Giannini, Graziano Leoni, Elisabetta Marcolini, Daniela Merelli, Silvio Minnetti, Gianpaolo Nerpiti, Silvia Petrelli, Cinzia Pietrolucci, Adriano Salvucci, Rossanna Settimio. "A nome dell’intero Consiglio di Amministrazione – ha dichiarato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – desidero ringraziare i componenti uscenti per il prezioso contributo professionale e umano che hanno apportato alla Fondazione Carima nel corso del proprio mandato. Lo dico con profonda riconoscenza, poiché hanno sostenuto il nostro ente in una fase difficile e dolorosa e ci hanno aiutato a dargli una nuova identità per continuare ad essere al servizio del territorio maceratese. Mi congratulato con tutti gli altri, facendo loro gli auguri più sinceri di buon lavoro".  

24/05/2021 09:57
Macerata, agguato in via Roma: ragazzo accoltellato e aggredito da quattro persone, sono in fuga (FOTO)

Macerata, agguato in via Roma: ragazzo accoltellato e aggredito da quattro persone, sono in fuga (FOTO)

Un ragazzo di origine cubana è stato accoltellato mentre passeggiava in via Roma, a Macerata, attorno alle ore 19:15 del pomeriggio odierno. Secondo quanto emerge dalle prime testimonianze, il giovane è stato dapprima tramortito con dei pugni in testa e poi colpito con una coltellata nella zona lombare. L'agguato è stato compiuto da quattro persone, tre ragazzi e una ragazza, di nazionalità straniera.  I quattro lo hanno dapprima avvicinato in auto, per poi scendere dall'abitacolo e aggredirlo in maniera improvvisa. Subito dopo averlo lasciato a terra sanguinante, sono rientrati a bordo della loro autovettura, di colore grigio, e scappati in tutta fretta.   Il giovane, riverso a terra, è stato soccorso dai sanitari del 118 intervenuti sul posto dopo le segnalazioni dei residenti e dei gestori delle attività commerciali della zona. Presenti, per interrogare i testimoni e svolgere le indagini del caso, gli agenti della Polizia di Stato.  Il ragazzo non si trova in pericolo di vita, è stato trasportato per accertamenti all'ospedale di Macerata: ha una ferita profonda ad un gluteo.  La vicenda sembra avere i contorni di un regolamento di conti.  Si tratta del secondo episodio di cronaca avvenuto oggi in provincia di Macerata dopo la folle fuga di un ricercato, che tentava di sottrarsi all'arresto, nella zona industriale di Corridonia (leggi qui la notizia).   

22/05/2021 19:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.