Macerata

Tutto pronto per l'evento con Andrea Bocelli allo Sferisterio: tra gli ospiti l'étoile Eleonora Abbagnato

Tutto pronto per l'evento con Andrea Bocelli allo Sferisterio: tra gli ospiti l'étoile Eleonora Abbagnato

Sarà una serata di musica e solidarietà in cui cantanti, musicisti e ballerini saranno impegnati nei più celebri brani d’opera ma anche in famose canzoni d’autore, immortali colonne sonore e qualche sorpresa: “E lucevan le stelle” riunirà sul palcoscenico dello Sferisterio, nel giorno del suo compleanno – l’arena maceratese venne inaugurata infatti il 5 settembre 1829 con una partita di palla al bracciale per poi diventare teatro d’opera nel 1921 – un ampio gruppo di artisti che arriveranno a Macerata per sostenere una nuova causa della Fondazione Andrea Bocelli con partner grant maker la Fondazione Mediolanum Onlus, pronta a raddoppiare fino ad un massimo di 50.000 euro il ricavato della serata per il progetto di ricostruzione della sede di San Ginesio dell’IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano, in accordo con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione. La serata allo Sferisterio, firmata come autore da Davide Corallo, sarà divisa in due parti: la prima, presentata da Paolo Notari, sarà dedicata soprattutto al repertorio classico e operistico, la seconda, affidata invece a Serena Autieri, porterà sul palcoscenico il mondo del musical, del cinema e della canzone d’autore. La locandina degli ospiti, tutti particolarmente sensibili alla causa, e da tempo al fianco della Fondazione Andrea Bocelli per varie iniziative, si completa con le presenze dell’étoile Eleonora Abbagnato, del flautista Andrea Griminelli e della cantante Ilaria Della Bidia, i quali si aggiungono ai già annunciati Ramin Bahrami (pianoforte), Anastasiya Petryshak (violino), Giovanni Caccamo (cantautore) e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta per l’occasione da Beatrice Venezi. Quindi i Giovani di ABF: il soprano Clara Barbier Serrano, il pianista Xing Chang, la sassofonista Eleonora Fiorentini e l’Orchestra di Fiati “Città di Camerino” diretta da Vincenzo Correnti. Le coreografie sono firmate da Kristian Cellini. Naturalmente è prevista la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli. "Con slancio e generosità – commenta il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli – sono tante le persone che si sono messe a disposizione per la riuscita dell'evento e per questo le ringrazio. Non poteva esserci momento migliore per celebrare il compleanno dello Sferisterio e per dimostrare la vicinanza della città capoluogo a tutto il territorio che, partendo anche da iniziative come queste, deve riscoprirsi sempre più unito e solidale. Andrea Bocelli, insieme alle tante persone che collaborano con la fondazione che porta il suo nome, per la quarta volta ha scelto di essere vicino alle popolazione colpite dal sisma e in particolare ai giovani; l'arte quindi a servizio dei cittadini ha nuovamente mostrato non solo la sua valenza culturale ma anche sociale". La Fondazione Mediolanum Onlus, dopo il supporto ai progetti di ricostruzione ABF nei Comuni di Sarnano e Muccia, ha scelto di essere vicina al territorio marchigiano anche in questa occasione. "In continuità con quanto già realizzato, con gioia abbiamo accolto l’appello della Andrea Bocelli Foundation – dichiara Sara Doris, presidente di Fondazione Mediolanum Onlus – per contribuire a sostenere il nuovo progetto di ricostruzione rivolto ai giovani in un territorio così duramente colpito dal sisma del 2016, e doppiamente colpito a seguito della pandemia. Una scommessa che solo insieme si può vincere per restituire normalità e un futuro a questi ragazzi e ragazze che saranno gli adulti di domani". 

03/09/2021 17:45
"Tamponi gratuiti per gli studenti Unimc": bocciata la proposta di Azione Universitaria

"Tamponi gratuiti per gli studenti Unimc": bocciata la proposta di Azione Universitaria

"Una decisone che ci lascia increduli e delusi". Questa la reazione a caldo di Marco Tombolini alla votazione tenutasi oggi, nel corso di una seduta straordinaria del Consiglio degli Studenti di Unimc, che ha visto la bocciatura della proposta di Azione Universitaria, presentata in CDS proprio da Tombolini già l’8 agosto, in cui si chiedeva all’Ateneo di assicurare agli studenti la possibilità di usufruire di tamponi gratuiti in modo da - sottolinea Tombolini - "preservare ulteriormente l’ambiente universitario dal contagio da COVID 19 e permettervi l’accesso anche a coloro che fossero sprovvisti di Green Pass".  La votazione ha visto i voti contrari (13) di Officina Universitaria, Obiettivo Studenti e il voto favorevole, oltre a quello di Azione Universitaria, della lista SUM (2). "Ci saremmo aspettati una bocciatura da parte dell’Ateneo per ragioni economiche che per altro saremmo stati disposti a capire e su cui sicuramente avremmo potuto trovare un punto di incontro - continua Tombolini - ma francamente non capiamo la presa di posizione degli altri Consiglieri. Credevo che le liste di rappresentanza studentesca esistessero per tutelare e, appunto, rappresentare tutti gli studenti, anche quelli sprovvisti di vaccino e Green Pass, evidentemente non è così. Forse bisognerebbe ricordarsi che il proprio ruolo non è dare giudizi morali sulle scelte personali degli studenti o scadere in valutazioni politiche fuori contesto, ma lavorare affinché, lo ribadiamo, tutti gli universitari possano vedere rispettate le loro libere scelte personali e il loro pieno diritto allo studio".  "State certi che continueremo a lottare in Unimc perché questo venga rispettato fino in fondo" conclude Tombolini. 

03/09/2021 16:36
Macerata, donna trovata senza vita in un'abitazione di via Lorenzoni (FOTO)

Macerata, donna trovata senza vita in un'abitazione di via Lorenzoni (FOTO)

Rinvenuto senza vita il corpo di una donna di 68 anni nell'abitazione in cui viveva da sola in via Lorenzoni, a Macerata, nel primo pomeriggio odierno.  A lanciare l'allarme è stata la figlia, che non riusciva a contattarla. Sul sono prontamente intervenuti i mezzi di soccorso del 118 (automedica e ambulanza) unitamente ai Vigili del Fuoco. I pompieri si sono occupati dell'apertura della porta dell'abitazione, ma quando hanno fatto il loro ingresso in casa non si è potuto far altro che constatare il decesso della donna, avvenuto per cause naturali.  Presenti anche gli agenti della Polizia, accorsi in loco, unitamente a quelli della Polizia Locale.     

03/09/2021 15:41
Offerte di lavoro del 3 settembre: Confindustria ricerca addetti di magazzino e impiegati

Offerte di lavoro del 3 settembre: Confindustria ricerca addetti di magazzino e impiegati

Confindustria Macerata ricerca per azienda di stampaggio di suole per calzature (settore gomma e plastica) un/una ADDETTO/A DI MAGAZZINO (cod. annuncio Conf 246).  La risorsa si occuperà di gestione delle spedizioni (elaborazione DDT, inserimento prezzi nel gestionale, emissione fatture, packing list e documenti doganali). Si richiede precedente esperienza nella mansione, buona conoscenza del pacchetto office, della lingua inglese e della lingua francese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata ricerca,inoltre, per azienda di stampaggio suole per calzature (settore gomma e plastica) un/una IMPIEGATO/A (cod. annuncio Conf 247) per acquisizione ordini clienti ed elaborazione ordini per la produzione. Si richiede precedente esperienza come addetto alla produzione in suolifici e/o calzaturifici, buona conoscenza del pacchetto office, della lingua inglese e della lingua francese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

03/09/2021 13:23
Macerata, la Volley School apre le porte ai giovani dai 6 ai 14 anni

Macerata, la Volley School apre le porte ai giovani dai 6 ai 14 anni

L'Helvia Recina Volley apre il sipario anche sull'attività di minivolley dai 6 ai 14 anni, con il suo nuovo progetto della Volley School Macerata, finalizzato alla formazione di giocatrici all'altezza della Serie A e condiviso con il Volley Macerata in collaborazione con la Paoloni Appignano, per valorizzare le atlete del territorio portare più ragazze possibili in palestra, dopo la pausa imposta dal Covid. I corsi inizieranno lunedì 6 settembre alle ore 16 alla palestra ITC in via Cioci a Macerata e partiranno con due settimane di prova gratuite. “Si tratta di un obiettivo che dobbiamo al territorio del Maceratese – ha dichiarato Nicola Bacaloni, responsabile tecnico della Volley School Macerata – In primis collaboriamo con una società di Serie A, in secondo luogo va recuperato il tempo perduto. Lo scorso anno c'erano 6 squadre under 13 nella provincia di Macerata, che di norma ne contemplava 20-25. Quindi le fasce di età più piccole, che rappresentano il serbatoio principale da cui poi attingere per trovare le atlete di alto livello, sono fondamentali per noi come società.” È una collaborazione storica, perché queste Helvia Recina e Paoloni Appignano si sono divise in questi anni molti titoli giovanili a livello provinciale e quindi erano divise da una forte rivalità. Le società ed i dirigenti, in particolare i presidenti Pietro Paolella (HR Volley Macerata), Gianni Zamponi (Pallavolo Appignano) e Mario Picchio (Volley Macerata) ed i vice presidenti Maurizio Storani (HR Volley) ed Alberto Giuliodori (Pallavolo Appignano), hanno fatto un passo importante, unendo le forze dal punto di vista tecnico per il bene del territorio maceratese, per ambire ad un ruolo importante anche in ambito regionale. Per quanto riguarda lo staff dei tecnici dell'HR Volley, non proseguirà la collaborazione con i tecnici Maurizio Mosca ed Agnese Crescenzi, che nella passata stagione hanno condotto le ragazze dell'Under 15 al titolo di campione provinciale e a cui va tutta la sincera gratitudine della società per l'impegno profuso ed i risultati raggiunti. Confermati Beatrice Rapari, Riccardo Ramadori ed Alessandro Tifi, che dunque saranno gli architravi arancio-neri nell'impalcatura della Volley School, accanto a Riccardo Tobaldi , Eleonora Campana e Ilaria Barbetti, tutti di Appignano. “Questa collaborazione nasce per una condivisione che coinvolge i tecnici, le atlete e gli impianti, perché allenarsi in più strutture costituisce un importante vantaggio – prosegue Bacaloni – Ogni allenatore avrà un suo ruolo nello staff, con l'obiettivo di remare tutti nella stessa direzione, con un lavoro importante, dal reclutamento agli allenamenti in palestra, perché ovviamente la priorità è quella di far crescere le atlete.”

03/09/2021 11:20
Macerata, borse di ricerca e lavoro disponibili fino al 31 dicembre

Macerata, borse di ricerca e lavoro disponibili fino al 31 dicembre

C’è tempo fino al 31 dicembre per presentare la domanda di attivazione di una borsa lavoro o di una borsa ricerca finanziata dalla Regione Marche per i residenti del Comune di Macerata.   Data la disponibilità di fondi, il Comune ha deciso di prorogare la data per lo stop all’invio di richieste al 31 dicembre 2021, offrendo 2 borse di ricerca e 21 borse lavoro. Possono partecipare i disoccupati, residenti nel Comune di Macerata, che non percepiscono ammortizzatori sociali e che siano in possesso di un diploma o di una laurea almeno triennale. Nello specifico le borse di ricerca sono rivolte alle persone in possesso di laurea (almeno triennale) di età inferiore ai 30 anni (non compiuti, al momento della presentazione). Prevedono un’indennità individuale di 800 euro lordi mensili corrisposta dalla Regione Marche e hanno una durata di 9 mesi. Le borse lavoro si rivolgono, invece, a soggetti in possesso almeno di un diploma di scuola di secondo grado, che al momento della presentazione della domanda abbiano compiuto 30 anni. Garantiscono un’indennità di 600 euro lordi mensili e hanno una durata di 6 mesi.  Per sapere come attivare le borse è possibile consultare la pagina dedicata del sito del Comune di Macerata.

03/09/2021 11:00
Macerata, borse di ricerca e borse di lavoro disponibili: ecco fino a quando e chi ne ha diritto

Macerata, borse di ricerca e borse di lavoro disponibili: ecco fino a quando e chi ne ha diritto

C’è tempo fino al 31 dicembre per presentare la domanda di attivazione di una borsa lavoro o di una borsa ricerca finanziata dalla Regione Marche per i residenti del Comune di Macerata.  Vista la disponibilità di fondi per erogare ancora 2 borse di ricerca e 21 borse lavoro, il termine inizialmente fissato al 31 agosto è stato infatti prorogato fino a fine anno. Si tratta di misure utili ad entrare nel mondo del lavoro ed avviare un’esperienza diretta in aziende o enti privati che operano nel settore più rispondente alle esigenze e alla propensione di ciascun borsista. Possono partecipare i disoccupati, residenti nel Comune di Macerata, che non percepiscono ammortizzatori sociali e che siano in possesso di un diploma o di una laurea almeno triennale.  Nello specifico le borse di ricerca sono rivolte a soggetti in possesso di laurea (almeno triennale) di età inferiore ai 30 anni (non compiuti, al momento della presentazione). Prevedono un’indennità individuale di 800 euro lordi mensili corrisposta dalla Regione Marche e hanno una durata di 9 mesi.  Le borse lavoro si rivolgono, invece, a soggetti in possesso almeno di un diploma di scuola di secondo grado, che al momento della presentazione della domanda abbiano compiuto 30 anni. Garantiscono un’indennità di 600 euro lordi mensili e hanno una durata di 6 mesi.  Per attivarle, in entrambi i casi, è necessario trovare un’azienda o un ente interessato ad ospitare il borsista, contattare il Centro per l’impiego di riferimento per ottenere le credenziali Cohesion, necessarie all’inserimento della domanda sul portale regionale, completare la domanda online sul portale Siform della Regione Marche e inviarla in via telematica.  Le “finestre temporali” all’interno delle quali la Regione valuta le domande pervenute sono tre Vale a dire dal 1° al 30 settembre, dal 1° al 31 ottobre e dal 1° novembre al 31 dicembre 2021.   

02/09/2021 15:59
Indagine Cna: "Imprese pronte ad assumere, ma il 79% non trova candidati idonei"

Indagine Cna: "Imprese pronte ad assumere, ma il 79% non trova candidati idonei"

Se a livello nazionale gli ultimi numeri diffusi dall’Istat sul mercato del lavoro non sono incoraggianti, dopo 5 mesi di crescita a luglio sono stati 23mila gli occupati in meno, c’è chi vorrebbe assumere ma fatica a trovare le figure professionali necessarie alla propria attività. Secondo l’indagine condotta dalla CNA più del 50% delle piccole imprese sarebbe intenzionata ad aumentare il numero di personale nei prossimi sei mesi ma la stragrande maggioranza, addirittura il 79%, non riuscirebbe a trovare candidati idonei alle mansioni richieste. Questo il commento in proposito di Maurizio Tritarelli, Presidente CNA Macerata: “La buona notizia è che sono tante le micro imprese italiane intenzionate ad assumere personale nel prossimo periodo. Quella cattiva è rappresentata dalle difficoltà nel reperire le figure professionali necessarie”. “Le micro imprese ancora una volta hanno retto ma adesso che pensano al rilancio s’imbattono in difficoltà principalmente burocratiche – commenta Tritarelli – non riescono a trovare personale qualificato e il ricorso ai centri per l’impiego è quasi inesistente”. “È necessario – secondo il Presidente CNA – riorganizzare le strutture dedicate al collocamento e adattare i percorsi formativi alle esigenze del sistema produttivo, soprattutto di artigiani e piccole imprese. Come CNA Macerata stiamo organizzando insieme ad alcune scuole secondarie del territorio e alle Università dei corsi formativi tenuti dagli stessi artigiani in modo di far incontrare domanda ed offerta e permettere che si conoscano sul campo”. Il Presidente CNA commenta gli ultimi dati diffusi da Unioncamere: “In questo trimestre (agosto - ottobre 2021) nella nostra provincia si prevedono ben 6.710 entrate nel mondo del lavoro, +165% rispetto allo stesso periodo del 2019 (pre-pandemia). Questi ingressi saranno per l’84,6% come personale dipendente, per il 9,4% lavori somministrati, per un 3,6% collaboratori. Il 56% sarà inserito nella produzione di beni e servizi”. Questo è ciò che potrebbe accadere qualora domanda e offerta di lavoro coincidano ma purtroppo ciò non si sta verificando: “Le aree tecniche e della progettazione – prosegue Tritarelli - sono quelle con la difficoltà maggiore di reperimento, con ben il 55,8% delle risorse umane necessarie, corrispondente a 170 figure, che sono di difficile reperimento”. Con orgoglio il Presidente dell’Associazione maceratese saluta e certifica il successo dei piccoli imprenditori locali: “Saranno le piccole imprese maceratesi con meno di 50 addetti ad assumerne il maggior numero; ne cercano 5.380 unità, corrispondente al 78% del totale”. Questi i settori maggiormente interessati: 1.520 sono richiesti nel settore turistico-ricettivo (alloggio, ristorazione e servizi turistici in generale), 800 impiegati nel settore dei servizi alle persone, 700 nel commercio e 520 nelle macro settore delle costruzioni. Queste, invece, le professioni ricercate dalle imprese: 440 unità (36%) operai specializzati e conduttori impianti; 410 unità in professioni commerciali e dei servizi (33%); 160 profili generici (13%); 150 dirigenti, specialisti e tecnici (12%); 70 gli impiegati (6%).  

02/09/2021 13:13
Macerata, timore tra i passanti, crolla un pezzo di cornicione davanti l'Ufficio del Turismo

Macerata, timore tra i passanti, crolla un pezzo di cornicione davanti l'Ufficio del Turismo

E' successo ieri sera attorno alle 18:30, quando degli operai stavano smontando le ultime strutture rimaste dalla festa di San Giuliano, quando un pezzo di cornicione in marmo si è staccato da un palazzo in Piazza della Libertà. Nessuno è rimasto ferito, ma il detrito è caduto sulla pedana dell'ingresso dell'Ufficio del Turismo, dove avrebbe potuto facilmente colpire un passante. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco per accertarsi delle condizioni del resto del tetto dell'edificio dal quale si è staccato il cornicione, senza riscontrare rischi di altri crolli.

02/09/2021 09:50
Parco dei Sibillini: insediata ufficialmente la nuova direttrice Talamè

Parco dei Sibillini: insediata ufficialmente la nuova direttrice Talamè

Si è insediata stamattina, nella veste di nuovo direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la dottoressa Maria Laura Talamè, già funzionaria dell'ente da oltre 20 anni. "Una nomina ministeriale che va nella direzione della continuità, visto che nell'ultimo anno la dottoressa ha rivestito, peraltro egregiamente, il medesimo ruolo come facente funzione, forte anche della sua lunga esperienza lavorativa all'interno del Parco e della sua eccellente conoscenza del territorio" ha sottolineato il presidente dell'ente, Andrea Spaterna. Laureata in biologia, con master di II livello in amministrazione e turismo, la Talamè gestirà una struttura che impiega ad oggi una ventina di dipendenti e diversi collaboratori e che ha, da poco, trasferito i suoi uffici in una nuova sede, seppur temporanea, sempre nel comune di Visso. "È una responsabilità importante quella che ci siamo presi come amministratori e che affidiamo alla dottoressa Talamè in un momento cruciale per il territorio in cui si gioca la grande sfida della ricostruzione" ha dichiarato il vicepresidente dell'ente, Alessandro Gentilucci, durante un incontro con i dipendenti. "Siamo certi che saprà assolvere il suo ruolo nel migliore dei modi". Maria Laura Talamè succede a Carlo Bifulco e rimarrà in carica per 5 anni.

01/09/2021 15:44
Maceratese, niente campagna abbonamenti: ingresso allo stadio con Green pass o tampone

Maceratese, niente campagna abbonamenti: ingresso allo stadio con Green pass o tampone

La Maceratese annulla la campagna abbonamenti. La società biancorossa comunica che, "a seguito evoluzioni pandemiche e nel pieno rispetto dei propri sostenitori, per la stagione entrante non verrà effettuata la campagna abbonamenti".  “Per quanto concerne la gara di domenica di coppa Marche, ore 16,30, ingresso unico biglietto 5 euro tribuna centrale , si legge nella nota della società , l’accesso è subordinato al rispetto del protocollo anti-covid (green pass o tampone entro le 48 ore dal fischio d’inizio). Si raccomanda di raggiungere lo stadio Helvia Recina diversi minuti prima per consentire agli addetti di effettuare i controlli ed evitare file nell’afflusso all’impianto”.

01/09/2021 15:10
Emanuele Tacconi e i suoi anni in Afghanistan: "Nessuno dei miei amici risponde, è angosciante"

Emanuele Tacconi e i suoi anni in Afghanistan: "Nessuno dei miei amici risponde, è angosciante"

È uno dei cittadini maceratesi più illustri, come dimostra anche il premio "Maceratese nel Mondo" ricevuto nel 2015. Emanuele Tacconi, inviato Onu e stratega della logistica dei soccorsi internazionali nei paesi in via di sviluppo, è un profondo conoscitore delle dinamiche interne al luogo tornato nell'occhio del ciclone nel corso dell'ultimo mese, l'Afghanistan, visto che qui ha vissuto per oltre quattro anni (2002-2005 e 2014-2015).  Buongiorno Emanuele, dov’è ora il tuo fronte? "Sono in Giordania per conto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e come sempre mi occupo di logistica. Faccio parte di un team che gestisce un progetto sanitario di supporto al Ministero della Salute giordano e i cui beneficiari sono i circa due milioni di profughi siriani presenti sul territorio e quella parte di popolazione giordana che vive in un contesto di estrema vulnerabilità" L’Afghanistan? E’ sempre nel cuore e ora piu’ che mai. Questa nuova situazione genera una tempesta di emozioni. Sono sempre alla ricerca di notizie e costantemente in contatto con amici e colleghi con i quali ho condiviso anni di lavoro in quel paese che non meritava questa fine. C’è tanta rabbia piu’ che delusione. C’è rabbia perché questo epilogo era prevedibile e non doveva essere questo. C’era tempo e spazio per gestire la situazione in modo diverso. Cerco di contattare i miei amici afghani e nessuno risponde e questo se pur comprensibile e’ angosciante. Che ricordi? Quanti amici? I ricordi sono innumerevoli. Ho vissuto quattro anni e mezzo in Afghanistan (2002-2005 e 2014-2015) e sono stati anni vissuti intensamente sia da un punto di vista professionale che personale. Un paese che, per motivi di lavoro, ho avuto l’opportunità di visitare in lungo e in largo. Da solo o in compagnia e i ricordi, sia belli che brutti, si susseguono. Ricordi di luoghi e volti sempre nitidi nonostante il passare degli anni. E allora rivedo le maestose montagne dell’Hindu Kush, il Salang Pass, il Badakhshan, le sterminate piantagioni dei papaveri da oppio in fiore, il Khyber Pass e le aree tribali al confine con il Pakistan, la zona archeologica di Ghazni dove ho rintracciato due collaboratori del nostro concittadino Giuseppe Tucci che negli anni cinquanta diresse gli scavi in quella zona, l’arida ma affascinante Kandahar, Bamyan e i Buddha distrutti a cannonate dai Talebani nel 2001, le meravigliose moschee di Herat e Mazar-i-Sharif e tanti altri luoghi. Ricordo il difficile ma entusiasmante e appagante lavoro svolto ovunque ci fosse stato bisogno, senza mai tirarsi indietro. Ricordo le difficoltà nel raggiungere i pazienti nelle zone piu’ impervie e pericolose del paese e la soddisfazione nel riuscire ad approvvigionare gli sperduti presidi sanitari di medicinali sufficienti per garantire un minimo di assistenza medica alla popolazione locale. E’ nitido il ricordo dei tanti amici con i quali ho condiviso questa grande esperienza e indelebile e’ il ricordo di quelli che in Afghanistan ci hanno lasciato la vita. Il duro lavoro della ricerca dei loro corpi e la “gioia” di ritrovarli e riportarli a casa. Venti anni di lavoro svanito nell’arco di pochi giorni. Ne e’ valsa la pena? Si. Decisamente sì. Lo rifarei ancora, ancora e ancora. Avevi previsto? Si, sin dal 2002. Il regime talebano era stato destituito da pochi mesi e dopo ventitré anni di guerra si iniziava a nutrire la speranza che ci si potesse avviare verso un processo di pacificazione dell’intero paese. Però si notava che le forze della coalizione, specialmente quelle statunitensi occupavano e militarizzavano interi quartieri per poter ampliare le loro ambasciate o costruire nuovi uffici. Stavano completamente snaturando Kabul e l’Afghanistan in generale. Continuavano a costruire alti muri di protezione e chiudevano le strade. Il traffico a Kabul era diventato insostenibile e un giorno preso dall’esasperazione ho chiesto, con una certa veemenza, ad un gruppo di afghani che era stati incaricati di gestire il traffico nei pressi di un cantiere, perché permettessero tutto ciò. “Insomma avete combattuto per ventitré anni prima una guerra di resistenza contro i sovietici, poi una feroce guerra civile e poi avete subito le angherie del regime talebano per ritrovarvi ora “occupati” da chi vi ha “liberato”. Almeno i sovietici hanno costruito delle infrastrutture, degli ospedali, delle centrali elettriche e dei siti di produzione. Erano sì invasori e per questo dovevano essere fronteggiati ma almeno una parvenza di sviluppo l’hanno data. Questi non fanno altro che distruggere e costruire muri. Non costruiscono nulla con una prospettiva di sviluppo”. La loro risposta fu decisa ed immediata e l’ho sempre tenuta bene in mente e ora piu’ che mai credo spieghi tutto. “Siamo stanchi di combattere. Combattere è quello che abbiamo fatto negli ultimi ventitré anni e ora ci sono le condizioni per poterci riposare un po’, ed e’ quello di cui abbiamo bisogno ma, come sempre, non accetteremo interferenze esterne. Recupereremo le forze e torneremo a combattere". Nell’arco di un paio d’anni sono iniziati gli attentati e i rapimenti e la situazione e’ degenerata fino ad arrivare all’esito di questi ultimi giorni. Quando ho lasciato l’Afghanistan per la prima volta nel 2005 la situazione non era idilliaca ma tutto sommato c’era una parvenza di normalità. Si poteva nutrire ancora un minimo di speranza. Quando sono ritornato nel 2014 la situazione era irrimediabilmente compromessa. Gli afghani sono come l’acqua. Tornano sempre nel loro percorso naturale. Non importa quanto tempo sarà necessario. Ed ora? Anche se ne dubito, la speranza e’ che ci sia una strategia per non far ripiombare l’Afghanistan nel buio. In un buio sicuramente ben piu’ tetro da quello dal quale si pensasse ne fosse uscito venti anni fa. Non credo che il paese possa sopravvivere senza finanziamenti esterni. Il nuovo governo non può reggersi solo sui proventi della vendita dell’oppio, seppur molto consistenti. Se non si negozia un supporto esterno e non si scende a compromessi, la situazione sarà ben peggiore di quella di venti anni fa. Ma anche scendere a compromessi si rischierebbe di consegnare il paese a qualche entità straniera che in Afghanistan, in tutti questi anni, non ha investito neanche un centesimo o che ha mantenuto un basso profilo e che ora sfrutterebbe la situazione favorevole. Staremo a vedere cosa produrranno le capacità diplomatiche del nuovo governo. Sarà anche interessante scoprire le strategie, se ne hanno, dell’Europa, degli Stati Uniti e delle tante altre nazioni che potrebbero entrare a far parte del nuovo capitolo del Grande Gioco. Ho collaborato al tuo “I martiri bambini” (prefazione di Lorenzo Bianchi) e ho memoria di un tuo vaticinio: qui i bambini hanno un destino rischioso, diventare le nuove leve del terrorismo. E ora, anche in Afghanistan, come sempre succede in questo tipo di situazioni, i bambini e gli adolescenti saranno costretti a subire un particolare percorso educativo con il fine di alimentare quel bacino di utenza dal quale attingere combattenti sempre pronti per essere mandati al macello. I bambini sono facilmente suggestionabili. Essi non hanno filtri ne’ si pongono limiti, quindi sono sempre pronti a compiere azioni indicibili pur di compiacere i loro “insegnanti”. Emergency: per la tua attività i contatti con l’organizzazione di Gino Strada sono stati molto frequenti. L’ospedale di Emergency a Kabul ha svolto gran parte del tragico bilancio di morti e feriti dell’attentato dell’Isis K. Di fatto con Emergency non avevamo nessun rapporto istituzionale e quelle rarissime volte che abbiamo avuto a che fare con loro i risultati sono stati pessimi. Ma questa e’ un’altra storia. Tuttavia il loro ospedale e’ stato un punto di riferimento fondamentale non solo durante questo ultimo attentato ma durante tutti gli attentati, piu’ o meno gravi, che si sono susseguiti nel corso di questi ultimi venti anni. In ogni occasione il personale ha lavorato instancabilmente salvando la vita o migliorando quella di migliaia di pazienti.

01/09/2021 13:00
Macerata, la mozione di Miliozzi: "Il Comune crei una pagina con i dati Covid giornalieri"

Macerata, la mozione di Miliozzi: "Il Comune crei una pagina con i dati Covid giornalieri"

Una mozione per far sì che l'amministrazione comunale si impegni ad informare regolarmente la cittadinanza con dati e numeri concernenti l'evolversi della situazione legata al Covid nel comune di Macerata. È quanto presentato dal capogruppo di "Macerata Insieme" in Consiglio Comunale, David Miliozzi.  "In ogni azione amministrativa deve prevalere un metodo che sia il più trasparente e condivisibile possibile - spiega Miliozzi nella mozione - e considerato che molti Comuni italiani, di ogni colore politico, hanno un sito o una pagina per tenere aggiornati i propri cittadini sulla situazione epidemiologica dovuta alla pandemia da Covid-19, relativa ai contagi, le ospedalizzazioni, le guarigioni, le vaccinazioni, vogliamo far sì che l'amministrazione comunale istituisca uno strumento che, con trasparenza, costanza e precisione, fornisca informazioni sulla situazione relativa al Covid nella nostra città (contagi, ospedalizzazioni, guarigioni, vaccinazioni), oltre a fare in modo che il sindaco e la sua Giunta informino il Consiglio comunale sul tipo di iniziative intraprese in tal senso".     

01/09/2021 11:02
"I vaccini che stiamo usando non modificano il codice genetico": il dottor Sartelli fa chiarezza

"I vaccini che stiamo usando non modificano il codice genetico": il dottor Sartelli fa chiarezza

"La pandemia che stiamo affrontando è una delle più grandi tragedie che l’umanità ha vissuto dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. È ormai accertato che l'unico modo per porvi fine e poter così tornare alla normalità, sia attraverso una vaccinazione somministrata a più persone possibili. Il processo di sviluppo dei vaccini contro il COVID-19 ha subito un’accelerazione senza precedenti a livello globale. Eppure nessuna tappa del processo è venuta meno". A chiarirlo, in una nota stampa, è il dottor Massimo Sartelli, dirigente medico di Chirurgia Generale all'ospedale di Macerata.  "I vaccini che stiamo usando non sono sperimentali perché hanno seguito, seppur in un contesto emergenziale, tutto il percorso di sperimentazione e registrazione richiesto - puntualizza il dott. Sartelli -. Per essere approvato nell’Unione Europea, infatti, un vaccino deve essere sottoposto ad una solida valutazione scientifica da parte delle autorità regolatorie. L'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) valuta i vaccini contro il COVID-19 in base agli stessi standard (norme, procedure e protocolli), come per autorizzare qualsiasi altro farmaco o vaccino. A volte, come in questo caso, vi è una autorizzazione condizionata e queste procedure vengono effettuate in tempi e con modalità molto più agili del normale". "L'EMA offre alle aziende orientamento e supporto per presentare la domanda di approvazione, e si avvale di procedure rapide di analisi, valutando i dati che via via si rendono disponibili - aggiunge il dirigente medico -. Nelle situazioni di emergenza, questa procedura garantisce una valutazione il più veloce possibile e, al contempo, completa e approfondita, di tutti i requisiti necessari in termini di sicurezza, efficacia e qualità del vaccino". La sperimentazione clinica include, come per tutti i farmaci e i vaccini da approvare, le tre fasi di studi: Studi di fase 1, generalmente condotti su volontari sani, per l’identificazione della dose ottimale e la valutazione della sicurezza nell’uomo. Studi di fase 2, a carattere esplorativo e condotti su piccoli gruppi di persone, generalmente meno di 100. Studi di fase 3, disegnati allo scopo confermativo e condotti su migliaia o decine di migliaia di persone. "Un’autorizzazione condizionata all'immissione in commercio, garantisce che il vaccino approvato soddisfi i rigorosi standard su sicurezza, efficacia e qualità, e sia prodotto e controllato in impianti approvati e certificati, in linea con gli standard farmaceutici necessari per la commercializzazione su larga scala" precisa il dottor Massimo Sartelli. "I vaccini a mRNA, i più comuni vaccini utilizzati nel nostro Paese, sono il frutto più recente di una tecnologia che viene studiata, seppur per altri obiettivi, da almeno due decenni. Tali vaccini non modificano il codice genetico, come da tante parti si sente dire. Il compito dell’mRNA è solo quello di trasportare le istruzioni per la produzione delle proteine da una parte all’altra della cellula, per questo si chiama “messaggero” - spiega il dott. Sartelli -.  In questo caso l’mRNA trasporta le istruzioni per la produzione della proteina utilizzata dal virus per attaccarsi alle cellule, la proteina denominata Spike. L’organismo, grazie alla vaccinazione, produce anticorpi specifici prima di venire in contatto con il virus e si immunizza contro di esso". "I dati a disposizione ci dicono che i vaccini fino ad ora approvati riducono enormemente forme severe, ospedalizzazioni e decessi, e nella maggior parte dei casi proteggono dall’infezione anche per la Variante Delta e hanno profili di sicurezza estremamente elevati. Sono comunque costantemente monitorati. Come per tutti i vaccini esistenti, tuttavia, l’efficacia anche se molto alta non è del 100%. Eccezion fatta per una minima parte di non responders, il vaccinato non avrà una malattia severa. Inoltre, fintantoché il virus sarà in circolazione, dovremmo comunque continuare a portare tutti la mascherina al chiuso e all'aperto in caso di assembramenti, poiché una piccola parte dei vaccinati potrebbe essere veicolo del virus anche senza manifestare la malattia" prosegue il dirigente medico dell'ospedale di Macerata. "Ogni farmaco comporta dei rischi ma, mai come in questo momento, sarebbe molto più rischioso non difendersi dall’infezione. L'incertezza e i dubbi sono comprensibili, ma mettendo sulla bilancia i rischi ed i benefici che il vaccino offre, questi ultimi sono superiori sia per proteggere se stessi dalla malattia, sia per limitare la diffusione dell'infezione ai propri familiari e alla comunità in cui viviamo. Se vogliamo ridurre al minimo i rischi dell’infezione dal Coronavirus, bisogna vaccinarsi" l'appello finale del dottor Massimo Sartelli.      

01/09/2021 09:40
Macerata, un nuovo alimentari in centro: Daniela Natali inaugura "L'angolo del gusto" (FOTO)

Macerata, un nuovo alimentari in centro: Daniela Natali inaugura "L'angolo del gusto" (FOTO)

Una nuova attività anima vicolo Ferrari, nel centro città di Macerata. Daniela Natali ha infatti inaugurato quest'oggi, nel pieno della festa per il patrono San Giuliano, "L'Angolo del Gusto", negozio di generi alimentari.  Un nuovo punto vendita che saprà soddisfare anche i palati dei clienti più esigenti con prodotti tipici marchigiani a chilometro zero, tra salumi e ortofrutta, con anche una sezione dedicata alla rosticceria. Daniela, la titolare del negozio, è originaria di Petriolo e per la prima volta ha deciso di lanciarsi nella gestione di un'attività in proprio dopo aver accumulato un'esperienza trentennale e aver lavorato - tra gli altri - anche all'Iper Simply di Piediripa. Ci accoglie con un sorriso e con un cestino di benvenuto, consegnato a tutti i clienti, al cui interno propone un assaggio dei propri prodotti tra cui un delizioso panino con la porchetta.  "Per me questo è un sogno, da tanto coltivato, e che oggi finalmente si è avverato - ci dice -. In realtà ho anticipato l'apertura di un giorno alzando le serrande ieri, ancor prima dell'inaugurazione ufficiale, e già abbiamo avuto un ottimo riscontro. È stata una buona giornata, anche oltre le mie aspettative. La scelta di partire proprio sotto San Giuliano è stata voluta, per sfruttare il passeggio dei cittadini durante la festività sebbene quest'anno, causa Covid e limitazioni, i numeri delle presenze siano stati inevitabilmente inferiori".  Alla cerimonia del taglio del nastro è intervenuto anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, assieme all'assessore allo sviluppo economico Laura Laviano. Un segnale di vicinanza da parte dell'Amministrazione Comunale che, tra i primi obiettivi del suo programma elettorale, aveva proprio la rivitalizzazione del centro città con la creazione di un vero e proprio "Centro commerciale naturale" all'interno delle mura. 

31/08/2021 20:27
Macerata, salta il mercato del mercoledì: "Centro storico usufruibile senza Ztl"

Macerata, salta il mercato del mercoledì: "Centro storico usufruibile senza Ztl"

Domani, primo settembre, il mercato del Centro storico di Macerata è sospeso con un’ordinanza a firma del sindaco Sandro Parcaroli. Confermato, invece, quello di Villa Potenza. A chiarire le motivazioni il Comune: "Non è tecnicamente possibile svolgere in tempo utile le operazioni di pulizia e di ripristino delle condizioni igienico sanitarie nelle aree destinate al mercato, dopo la fiera di san Giuliano che si concluderà nella notte”. In considerazione di ciò, l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Macerata Laura Laviano, unitamente al comandante della Polizia Locale Danilo Doria e all’associazione dei commercianti del centro hanno preso la decisione di rendere usufruibile il centro storico come negli altri giorni settimanali. Niente Ztl dunque. Per l’accesso in via Don Minzoni: apertura dalle ore 6:00 alle ore 24:00 e quindi ZTL attiva dalla mezzanotte alle ore 6:00. Accesso di via Mozzi: apertura con orario 10:00 – 14:00 e 18:00 – 22:00 e quindi ZTL attiva dalla mezzanotte alle ore 10:00 – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e dalle ore 22:00 alle ore 24:00. In piazza della Libertà rimarranno gli stalli di sosta (ventuno) regolamentati a disco orario per un massimo di 60 minuti (il disco orario sarà valido dalle 7:30 alle 23).

31/08/2021 17:21
Oltre duemila persone controllate per la fiera di San Giuliano: sei multe e una denuncia

Oltre duemila persone controllate per la fiera di San Giuliano: sei multe e una denuncia

Intenso lavoro della Polizia Locale per assicurare la sicurezza nelle due giornate finali della Festa dedicata al patrono San Giuliano. Un’attività svolta dagli agenti del Comando di Macerata a cui si sono uniti i colleghi della Polizia locale di Loreto, Recanati, Montelupone, Corridonia e Fermo. Un bilancio più che soddisfacente quello che deriva dai controlli nell’area della Fiera di San Giuliano nelle giornate del 20 e del 31 agosto. Lo rende noto il Comandante Danilo Doria che riepiloga anche i numeri degli interventi effettuati fino a tarda sera. Sono state 423 le persone e gli ambulanti a cui è stato controllato il possesso del green pass e 1653 quelle fermate per l’uso della mascherina. Elevate, in totale, sei sanzioni. Nella tarda serata del 30 agosto anche una denuncia penale per un intervento su segnalazione in Galleria Luzio dove un gruppo di persone stava creando problemi e per la cui l’identificazione è stata necessaria anche la presenza della Polizia di Stato. Tante le persone tra le bancarelle e molte presenze si sono registrate anche allo stand gastronomico e alla commedia dialettale in piazza della Libertà ma sempre nel rispetto delle distanze e delle regole stabilite per la partecipazione alla Festa. L’attività di controllo della Polizia locale si è prolungata per l’intera notte a garanzia anche degli ambulanti presenti in fiera. Nella giornata conclusiva del 31 agosto in città c'è stato anche il Comandante della Polizia locale di Tolentino Davide Rocchetti con l’Unità cinofila e i cani antridroga. Ha incontrato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna per presentare l’attività che stanno organizzando nel loro territorio e gettare le basi per futuri accordi volti a svolgere anche a Macerata un’attività di prevenzione nelle aree pubbliche, nei parchi e nelle zone limitrofe alle scuole. 

31/08/2021 16:07
Afghanistan, sono 50 i profughi assegnati alle Marche: in 30 arrivati ieri sera, anche nel Maceratese

Afghanistan, sono 50 i profughi assegnati alle Marche: in 30 arrivati ieri sera, anche nel Maceratese

È di circa 50 persone il primo contingente di profughi afghani 'assegnati' alle Marche e seguiti dalle Prefetture. "Si tratta di nuclei familiari, una trentina di persone sono già arrivate ieri sera e distribuite tra le province di Macerata, Ascoli Piceno e Pesaro Urbino" dice all'Ansa il prefetto di Ancona Darco Pellos, sottolineando che le operazioni di trasferimento si sono svolte "in un clima pacifico e di accoglienza". Un'altra ventina di persone, sempre famiglie, dovrebbe arrivare domani ed essere distribuita tra le province di Ancona e Fermo. Per queste persone, spiega il prefetto, si stanno cercando unità immobiliari e non sistemazioni "di comunità". Ulteriori arrivi sono previsti nelle prossime settimane, dopo che i profughi, provenienti dall'hub di Avezzano, saranno stati sottoposti a quarantena e vaccinati.

31/08/2021 14:54
Macerata, apre la prima sede marchigiana dell'azienda di fornitura energetica Vus Com (FOTO)

Macerata, apre la prima sede marchigiana dell'azienda di fornitura energetica Vus Com (FOTO)

Nella mattinata di martedì 31 agosto al civico 28-30 di Corso Fratelli Cairoli è stata inaugurata la nuova sede di VUS COM, azienda umbra del settore energetico. Macerata è la prima “tappa marchigiana” di VUS COM e all’inaugurazione erano presenti l’assessore alle Attività Produttive di Macerata Laura Laviano, il presidente del Consiglio Comunale Francesco Luciani,l'assessore allo sport e al turismo Riccardo Sacchi, l'assessore alla Sicurezza Paolo Renna, l'ex senatore Salvatore Piscitelli, l’avvocato Gianluigi Bianchini, il direttore generale di VUS COM Massimo Casciola e la responsabile marketing dottoressa Tatiana Polli. “È stata scelta Macerata  grazie alla disponibilità e collaborazione dell’ avvocato Bianchini e dell’agenzia immobiliare Casatasso” dice il direttore Massimo Casciola. . “La politica commerciale di VUS COM è una politica di integrazione territoriale". VUS COM è un’azienda fondata in Umbria nel 2003 che oggi conta più di 36.000 clienti, offrendo tassi competitivi ed energia proveniente unicamente da fonti rinnovabili. L’azienda è attenta alle questioni ambientali e si occupa della piantumazione nei comuni nei quali è presente.

31/08/2021 12:33
"Macerata Barocca": grande successo per il concerto di musica sacra alla chiesa dell’Immacolata

"Macerata Barocca": grande successo per il concerto di musica sacra alla chiesa dell’Immacolata

È stata una platea entusiasta quella intervenuta al “Sacro Concerto”: grande evento musicale prodotto in esclusiva per la serata inaugurale della nuova rassegna. In occasione delle celebrazioni per la festività del Patrono San Giuliano, Macerata ha visto in scena il 30 agosto alla chiesa dell’Immacolata un grande concerto barocco per soli, coro e orchestra, nell’ambito del Festival Barocco della Marche. Spaziando dal "Credo" di Vivaldi al "Confitebor tibi Domine" di Pergolesi per concludere con il giovane Händel sì è esibito un ampio organico concertato e diretto da Alessandro Ciccolini, nome di spicco del panorama musicale barocco.

31/08/2021 09:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.