Macerata

Polizia Locale Macerata, conferiti i gradi a cinque agenti e consegnate le nuove divise

Polizia Locale Macerata, conferiti i gradi a cinque agenti e consegnate le nuove divise

Cerimonia questa mattina nella sala consiliare del Comune per l’assegnazione di nuovi gradi a cinque agenti del Corpo di Polizia locale e per la consegna delle nuove divise. Presenti il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna e il comandante Danilo Doria.  Tenuto conto dei regolamenti che disciplinano la materia e valutata sia l’anzianità di servizio che il positivo lavoro svolto in favore della comunità, all’agente Luca Toso è stato conferito il grado di “Sovrintendente capo” mentre gli operatori Attilio Bonito, Claudia Partesani, Ilde Rommozzi e Emanuele Di Donato sono stati insigniti del grado di “Assistente”. La cerimonia di questa mattina è stata anche l’occasione per la consegna al Corpo di Polizia locale della nuova uniforme, completa di polo di colore bianco, voluta dall’Amministrazione comunale e in particolare dall’assessore Renna per sottolineare anche dal punto di vista formale ed estetico il rinnovamento dell’attività svolta con sempre maggior impegno a favore della città dalla Polizia locale. Le divise sono state indossate già da oggi in occasione dell’avvio dei festeggiamenti del patrono San Giuliano.

30/08/2021 19:34
Macerata, riparte la Volley Academy: entusiasmo e novità per il ritorno in campo

Macerata, riparte la Volley Academy: entusiasmo e novità per il ritorno in campo

Appuntamento per il 6 settembre alla Palestra Fratelli Cervi di Macerata per la ripresa delle attività del settore giovanile biancorosso. Dopo il successo del Camp Estivo, che ha visto la partecipazione entusiasta di tanti ragazzi e ragazze e la collaborazione degli atleti della Med Store Tunit Macerata, la Volley Academy riapre le porte della palestra per accogliere i più giovani e offrire loro l’opportunità di divertirsi con la pallavolo. “Vi aspettiamo numerosi”, l’invito della Responsabile del Settore Giovanile Francesca Giacomini, “C’è tanta voglia di ripartire a pieno regime dopo una stagione difficile a causa del Covid. Abbiamo in serbo importanti novità che sveleremo mano a mano ma intanto la prima è che da quest’anno ci saranno le squadre femminili under 13 e under 14. L’idea è nata dalla volontà di rispondere ad un’esigenza espressa dai genitori e siamo molto contenti di poter aggiungere due nuove squadre all’Academy”. Queste si uniscono al micro e mini volley, maschile e femminile, all’S3 – Avviamento al volley, per bambini e bambine dal 2011, quindi le formazioni under 13 e under 14 maschili. Ma non è finita, “Più avanti presenteremo anche il nuovo gruppo di tecnici, che si avvallerà sempre della collaborazione del coach della Med Store Tunit Macerata Adriano Di Pinto, e le promozioni pensate per le famiglie”.  Tutte le informazioni e gli aggiornamenti riguardo le attività della Volley Academy Macerata si possono trovare sul sito della Pallavolo Macerata e sugli account social dell’Academy.  

30/08/2021 14:39
Macerata, Fiera di San Giuliano sino alla mezzanotte del 31 agosto: niente mercato il 1° settembre

Macerata, Fiera di San Giuliano sino alla mezzanotte del 31 agosto: niente mercato il 1° settembre

"Essendo la festa del patrono San Giuliano una giornata festiva, gli uffici del Comune di Macerata domani, martedì 31 agosto, resteranno chiusi". A chiarirlo è una nota da poco diffusa sul portale ufficiale del comune di Macerata nella quale si aggiunge che - considerata la conclusione della Fiera di San Giuliano alla mezzanotte del 31 agosto - "non è tecnicamente possibile svolgere in tempo utile le operazioni di pulizia e di ripristino delle condizioni igienico sanitarie nelle aree destinate anche al mercato settimanale".  Pertanto il mercato del Centro storico di mercoledì primo settembre è stato sospeso con un’ordinanza a firma del sindaco Sandro Parcaroli.  

30/08/2021 12:10
"L'abbraccio indimenticabile con una piccola bimba afghana": il ricordo del fotoreporter Guido Picchio

"L'abbraccio indimenticabile con una piccola bimba afghana": il ricordo del fotoreporter Guido Picchio

Dal 2007 Guido Picchio ha seguito in Afghanistan il contingente italiano a Kabul e Herat nelle sue attività giornaliere. Il primo reportage fu nella capitale afghana. Da quel 2007 sino al 2014 il fotoreporter maceratese è tornato più volte nel Paese per testimoniare, con i suoi scatti unici, la missione di pace del contingente italiano, affiancando Andrea Angeli, prima portavoce UE a Kabul e quindi consigliere politico di quattro comandanti Nato a Herat.  Uno scatto da allora, in particolare, è rimasto nel cuore del fotoreporter, nonché direttore del nostro quotidiano online. Insieme a uno sguardo. Era il 2 novembre 2013. Si trovava nel corridoio del carcere di Herat, sezione femminile. Lì, le mamme carcerate possono tenere con loro i figli fino a che non compiono 6 anni. Guido insieme al giornalista Adriano Sofri era lì per un reportage quando una bambina è comparsa di fronte a lui, improvvisamente, sola, in mezzo al corridoio, nè spaventata nè intimidita dal fotografo. Anzi, ridendo gli andava incontro. Guido, con la sua estrema sensibilità che lo rende speciale nel cogliere il dettaglio in una frazione di secondo, ha colto quel bagliore negli occhi, quel sorriso, e da allora ha portato quella bambina non solo tra i suoi scatti più cari, ma anche tra i suoi ricordi più teneri. Dopo aver scattato quella foto, il fotoreporter ha abbracciato la piccola, mentre lei, con le sue piccole manine si è avvinghiata al collo di quella per lei nuova, strana presenza. Il fotoreporter l’ha portata fuori, l’ha presentata ai colleghi regalandole qualche momento di speranza, di libertà, oltre le porte metalliche delle celle che all’ora regolamentare si chiudono addosso alle persone; ed alla bambina. Tante volte il pensiero del direttore Guido Picchio è tornato in quel corridoio. Oggi più che mai. L’Afghanistan sarà stato clemente con quella bambina dalla folta chioma, libera dal burka? Ed oggi? Quella testina sarà oggi coperta da un velo? Avrà trovato la strada per libertà nei voli dell’operazione Aquila dei nostri militari, che dal 15 agosto hanno trasportato moltissimi afghani per restituire loro una vita, una seconda possibilità? Queste solo alcune delle domande che oggi affollano i pensieri del fotoreporter che, con quell’adozione improvvisa, avvenuta nel tempo di uno scatto, ha creato un legame mai spezzato e che mai si spezzerà. Di seguito la galleria fotografica con altri scatti del reportage condotto dal direttore Guido Picchio in Afghanistan: 

30/08/2021 11:35
Festa di San Giuliano, ecco come cambia la circolazione e la sosta in città

Festa di San Giuliano, ecco come cambia la circolazione e la sosta in città

  Come ogni anno per permettere il regolare svolgimento della Fiera di san Giuliano e delle iniziative che interessano principalmente il Centro storico organizzate per rendere omaggio al patrono di Macerata, il Comando di Polizia locale ha emanato un’ordinanza che modifica la circolazione e la sosta in città. Queste le principali misure adottate: Circolazione nel centro storico. Dalle ore 12.00 del 30 agosto fino alle ore 01.00 del giorno successivo, dalle ore 08.30 del 31 agosto fino alle ore 01.00 del giorno successivo, divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’incrocio con via Armaroli. Divieto di transito in via Armaroli, all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, con istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato sul tratto compreso tra l’incrocio via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio coperto. Divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli autorizzati e veicoli per operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle ore 15.00 del 30 agosto e fino alle ore 10.00 del 31 agosto), divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede, per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati, divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a piazza della Libertà per il solo giorno 31 agosto dalle ore 18.00). Divieto di sosta dalle or e10.00 del giorno 30 agosto fino alle ore 03.00 del 1° settembre, in piazza Mazzini - piazza Battisti – via Gramsci - corso Matteotti via Tommaso Lauri - via Garibaldi – vicolo Torri - Piazza Annessione (tutta la piazza) - viale Trieste - piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) - corso Cavour – Galleria Luzio - piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso). Fiera del 30 e 31 agosto. Divieto di transito, nelle vie interessate dalla Fiera dalle ore 12.00 del 30 agosto fino a cessate esigenze della fiera e successiva pulizia della strada nelle zone di viale Puccinotti, viale Trieste, Via Caduti di Nassyria, Via Pannelli, corso Cavour (con percorsi alternativi su via Roma e via Cioci), area giardini Diaz, piazza Garibaldi, Via Morbiducci, via XXIV Maggio, Via Corridoni, Via IV Novembre. Processione del 31 agosto. Divieto di sosta e di circolazione nella zona di piazza Strambi e per la processione dalle ore 18.00. Divieto di fermata in Corso Cairoli, sul lato destro in direzione Piazza Nazzario Sauro. Trasporto urbano e extraurbano. Gli autobus urbani rispetteranno l’orario festivo, mentre per i percorsi seguiranno itinerari alternativi a causa della chiusura di alcune vie. Lo stesso vale per gli autobus extraurbani che potranno transitare per i Giardini Diaz da piazza Pizzarello, via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi, viale Piave o via Mameli, via Mugnoz e via Tucci. Parcheggio per residenti. A partire dalle ore 7.00 del 30 agosto fino alle ore 14.00 del 1° settembre i veicoli con permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interessate dai divieti temporanei per la manifestazione), comprese quelle in struttura e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM, un permesso per usufruire delle stesse agevolazioni. I veicoli muniti di permesso zona B (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. Sospensione rilascio permessi temporanei per la Z.T.L. dalle ore 12.00 del 30 agosto fino alle ore 03.00 del 1° settembre. Aree di sosta. Ampia possibilità di sosta gratuita per tutti su strada e in struttura durante le festività patronali. Per tutta la giornata del 31 agosto e fino alle 8 del primo settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del ticket nei parcheggi gestiti da APM, tutti aperti 24 ore su 24: parcheggio Centro storico (con attracco meccanizzato fino in centro), parcheggi Sferisterio e Garibaldi dotati entrambi di ascensore. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, per i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. Apertura H24 anche per il parcheggio Centrale di via Armaroli, con sosta a pagamento nella struttura interna e gratuita sugli spazi esterni delimitati dalle strisce blu. Parcheggio esterno di via Trento e il Direzionale in via Carducci resteranno a tariffa.

29/08/2021 15:00
Macerata, scontro tra auto e moto in via Roma: centauro in codice rosso a Torrette (VIDEO e FOTO)

Macerata, scontro tra auto e moto in via Roma: centauro in codice rosso a Torrette (VIDEO e FOTO)

Scontro tra auto e moto: centauro trasferito a Torrette L'incidente si è verificato, intorno dalle 12.15 della mattinata odierna, in via Roma a Macerata, a pochi metri dal passaggio a livello. Per cause da accertare, un'auto che usciva dal parcheggio di un supermercato ha urtato una moto. La persona in sella alla due ruote è stata quindi sbalzata a terra. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del Fuoco. Valutate le condizioni, si è reso necessario, inoltre, il trasporto del centauro all'ospedale di Torrette. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia stradale, che si sta occupando di ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.  

29/08/2021 12:43
Macerata, Green pass e recinzione per accedere a "La Corrida": fischi e proteste contro gli organizzatori

Macerata, Green pass e recinzione per accedere a "La Corrida": fischi e proteste contro gli organizzatori

Apertura delle serate di San Giuliano in Piazza della Libertà con "La Corrida" organizzata dalla locale pro-loco. Lo spettacolo, come nella versione televisiva, prevede l'esibizione di dilettanti "allo sbaraglio" che si mettono in gioco esibendosi davanti ad un pubblico fatto da passanti e familiari che giudicano la performance con applausi o fischi. Qualcosa però non è andato nel verso giusto e lo hanno capito gli artisti della serata che al loro arrivo hanno trovato il palco blindato e l'area recintata con teli che impedivano la vista dello spettacolo da fuori. Contrariamente a quanto assicurato dall'organizzazione, la kermesse si è svolta con il vincolo del Green pass senza indicazione preventiva agli avventori e degli invitati che in decine, forti dei posti riservati, si sono trovati costretti all'esterno dell'area.  Nulla di eclatante, se non fosse che l'area è stata recintata per impedire la vista dello spettacolo dall'esterno, rendendo l'evento, di fatto, uno spettacolo "privato" riservato ai soli spettatori seduti.  Moltissimi i familiari e gli amici costretti fuori dall'area "vip" (come è stata soprannominata l'area spettacolo) che si sono uniti alle decine di passanti che si erano raccolti nella piazza. Non sono mancate scene di tensione che non sono comunque degenerate, ma hanno evidenziato un disappunto generale. "Siamo stati in decine di eventi - dice la compagna di uno dei partecipanti, rimasta fuori - so del green pass, ma mai mi era successo di vedere un salottino blindato ad uso e consumo di un'associazione in una festa cittadina". Le fa eco la madre di un altro partecipante "una piazza pubblica, soldi pubblici, manifestazione pubblica solo per pochi eletti. Questa paura del Covid sta dando alla testa alle persone, oramai accettano tutto". Qualche persona inneggia lo slogan "No Green pass!" urlando a squarcia gola, qualcun'altro si raduna in capannelli per lamentarsi, fatto sta che i tantissimi arrivati all'inizio, parenti e semplici curiosi, scemano velocemente lasciando spettacolo e piazza sguarnita, a vantaggio di altre realtà. Alla votazione finale poca gente, pochi applausi e qualche fischio. Un pessimo epilogo per una manifestazione con buone potenzialità che aveva richiamato anche concorrenti da fuori.   

29/08/2021 11:00
Macerata, chiusa dopo 5 giorni l'ex Malattie Infettive: pazienti trasferiti in un un'altra struttura

Macerata, chiusa dopo 5 giorni l'ex Malattie Infettive: pazienti trasferiti in un un'altra struttura

Chiude, dopo appena cinque giorni dalla sua riapertura, la struttura ex Malattie Infettive dell’ospedale di Macerata. Un'ala della palazzina, dallo scorso lunedì, era tornata ad ospitare nuovamente pazienti Covid a bassa intensità (leggi qui per saperne di più). L’esigenza era nata dal nuovo aumento dei contagi nella Provincia di Macerata, che aveva spinto dirigenza dell’Area Vasta 3 e Regione a riaprire un’ala della palazzina. La stessa struttura, però, doveva essere interessata da lavori già programmati da tempo, da qui la decisione di accelerare i tempi e chiudere nuovamente la palazzina ex Malattie Infettive e trasferire i ricoverati (otto in tutto) in una struttura privata, individuata nella Rsa di Campofilone. Stando a quanto dichiara la Regione, il reparto era stato riaperto per far fronte alle esigenze dei Pronto Soccorso (tornati a riempirsi di pazienti Covid), ora che queste esigenze sono cessate la decisione di chiudere la struttura per iniziare i lavori programmati e la conseguente ricollocazione dei pazienti in altra sede idonea.

29/08/2021 08:56
Macerata, accusa un malore davanti la fermata del bus di via della Pace: giovane all'ospedale

Macerata, accusa un malore davanti la fermata del bus di via della Pace: giovane all'ospedale

Un giovane, di circa 35 anni, ha accusato un malore davanti alla pensilina del bus e si è accasciato a terra. Il fatto si è verificato, intorno alle 16:40 odierne,  in via della Pace a Macerata.  Ad accorgersi delle condizioni del 35enne gli avventori del vicino bar Pistello, i quali hanno subito allertato il 118. Gli operatori dell'emergenza, giunti sul posto con ambulanza e automedica, hanno poi trasferito il giovane al nosocomio cittadino. Da stabilire le cause del malore. 

28/08/2021 16:56
Pallavolo Macerata, il presidente Tittarelli: "Pronti a vivere una stagione da protagonisti"

Pallavolo Macerata, il presidente Tittarelli: "Pronti a vivere una stagione da protagonisti"

La nuova avventura biancorossa è alle porte, mercoledì 1 settembre inizia ufficialmente la preparazione della Med Store Tunit Macerata con la squadra che si ritroverà per la prima volta al completo al palazzetto Banca Macerata Forum. Diversi in volti nuovi alla corte del coach Di Pinto, importanti innesti che si aggiungono al gruppo consolidato dello scorso anno. È tempo anche di presentazioni e annunci, con la squadra che parteciperà come sempre alla Festa di San Giuliano il 31 agosto e la ripartenza del settore giovanile.  “Abbiamo lavorato bene in estate, allestendo un gruppo competitivo”, commenta il Presidente Gianluca Tittarelli, “Non possiamo nasconderci, l’obiettivo sono i play off e continuare a crescere puntando alla promozione. Siamo convinti di avere una squadra all’altezza delle aspettative, che può recitare un ruolo da protagonista nel prossimo campionato; siamo anche consapevoli di non essere da soli, la Serie A3 è molto competitiva, ci troveremo ad affrontare avversari di tutto rispetto e questa nuova stagione si annuncia come una sfida avvincente. Da parte nostra siamo soddisfatti di aver mantenuto l’ossatura del roster dello scorso anno e degli innesti mirati che garantiranno alla squadra maggiore qualità e alternative per il coach Di Pinto. Vogliamo portare sempre più in alto il nome di Macerata, c’è tanta curiosità e aspettativa per questa stagione”. Aspettativa che cresce anche per i tifosi, vista la possibilità di tornare finalmente al Banca Macerata Forum. “Speriamo di esserci lasciati alla spalle la fase peggiore dell’emergenza Covid. Il ritorno dei tifosi, seppure parziale – al momento si parla del 35% – è fondamentale per noi e tutto il movimento della pallavolo. Questo campionato sarà inoltre l’occasione per i tifosi di conoscere finalmente la Med Store Tunit Macerata, un progetto sportivo lanciato lo scorso anno ma che appunto causa pandemia è rimasto lontano dal suo pubblico. Intanto siamo lieti di partecipare alla Festa di San Giuliano, un appuntamento fisso che chiude l’estate e apre la stagione sportiva: alle 21.15 in Piazza Libertà presenteremo la Med Store Tunit Macerata alla città e ai tifosi”. Non solo la prima squadra, dopo i successi ottenuti con le attività estive della Volley Academy Macerata riparte anche il settore giovanile, “Siamo contenti di quanto fatto in estate ma ancora di più per la ripartenza ufficiale del 6 settembre. Crediamo fortemente nel nostro settore giovanile, rappresenta una risposta per i genitori che vogliono avvicinare ragazzi e ragazze ad uno sport sano come la pallavolo. Tutte le attività riprenderanno nel rispetto delle norme di sicurezza, come è sempre stato fin da quando è stato possibile riportare i giovani al palazzetto e in palestra”. Gli appuntamenti sono quindi per il 31 agosto in Piazza Libertà a Macerata, per la presentazione alla città della nuova Med Store Tunit 2021/2022; mentre mercoledì 1 settembre inizierà ufficialmente la preparazione della squadra e il 6 ripartiranno le attività del settore giovanile.

28/08/2021 15:44
Macerata, cena di fine stagione per lo staff della Filarmonica. Ospite l'assessore Sacchi

Macerata, cena di fine stagione per lo staff della Filarmonica. Ospite l'assessore Sacchi

Stiamo per salutare il mese di agosto ma, meteo permettendo, a Macerata la piscina Filarmonica rimarrà aperta e continuerà a dare la possibilità di divertirsi fino all’ultimo raggio di sole estivo. Anche nel mese di settembre, con orario dalle 9 alle 20, ci si potrà rilassare a bordo vasca, nuotare e magari gustare un aperitivo ammirando il tramonto sui colli. Nel frattempo, come da tradizione, lo staff delle due piscine cittadine si è ritrovato per la cena che celebra la fine della stagione e il concomitante inizio della nuova. Sebbene in tono minore per le ovvie ragioni legate alla pandemia, l’evento ha visto la gradita partecipazione dell’assessore comunale Riccardo Sacchi (che ha portato i saluti del sindaco), del dirigente Gianluca Puliti e del presidente della Società Filarmonico Drammatica Enrico Ruffini. Al Centro Nuoto Macerata è stata espressa soddisfazione per la qualità del servizio offerto, merito sia della splendida location che del grande impegno/professionalità del personale: circa 30 i collaboratori nei vari ruoli. Il presidente del CN Macerata Mauro Antonini ha sottolineato il  piacere e l’orgoglio di aver potuto dare il proprio contribuito nella struttura che “rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello per la città e sono ovviamente grato all’Amministrazione comunale e all’associazione Filarmonica per averlo reso possibile”. Antonini ha ribadito che per accedere alle piscine all’aperto non occorre il green pass, una questione che ha un po’ confuso gli utenti. Non a caso ad agosto non sono stati registrati i picchi di presenze di luglio. Va ricordato che, in caso di maltempo, gli appassionati di nuoto possono comunque godere della piscina comunale, al chiuso, di viale Don Bosco

28/08/2021 14:44
Sibillini e dintorni, le auto d'epoca sfilano a Macerata

Sibillini e dintorni, le auto d'epoca sfilano a Macerata

 Scampate alla pioggia le due tappe a San Severino Marche e Montelupone degli equipaggi di Sibillini e dintorni che ieri hanno raggiunto piazza del popolo a San Severino Marche per essere accolti dal sindaco Rosa Piermattei, dall'assessore alla cultura Vanna Bianconi e dall'assessore al turismo e alle attività produttive Jacopo Orlandani, ed oggi sono state festosamente salutate nel centro storico di Montelupone dai tanti accorsi per ammirarle, dal sindaco Rolando Pecora e dalla vicesindaco Orietta Mogliani. Conservare e trasmettere l'amore e la cura per il patrimonio culturale è uno dei principi ispiratori dell'automobilismo storico. "La nostra iniziativa vuole contribuire alla promozione del territorio", spiega Massimo Serra, "nonostante e, anzi, a maggior ragione dopo il disastroso sisma di cinque anni fa e le difficoltà causate dalla pandemia, Sibillini e dintorni è lo strumento che abbiamo, come Scuderia Marche-Club di motori storici, per sostenere la ripresa e contribuire al rilancio del turismo nelle nostre zone. Anche quest'anno al nostro invito hanno risposto centinaia di persone da tante parti d'Italia e nel corso della tre-giorni - a Serravalle di Chienti, a San Severino Marche, a Montelupone e Macerata - chi viaggia con noi rimane conquistato dalla bellezza dei borghi, dalla natura rigogliosa, dall'arte diffusa, dall'enogastronomia. Un obiettivo che possiamo dire raggiunto grazie anche alla preziosa collaborazione dei partner istituzionali, quest'anno i Comuni di Macerata, San Severino e Montelupone come pure l'Assemblea legislativa regionale delle Marche, che sono al nostro fianco". Ieri a San Severino Marche, parcheggiati i bolidi in piazza e lasciati all'ammirazione dei presenti, per i partecipanti si sono aperte le porte dei musei cittadini: a Palazzo Servanzi Confidati il museo della guerra e il museo del territorio, con "Memorie di una terra" in mostra fino al 24 ottobre, e la pinacoteca civica "P. Tacchi Venturi". Stamani, nonostante il cielo plumbeo di stamani, le signore d'epoca sono arrivate di buon'ora all'abazia di San Firmano dov'era programmata una visita allo splendido complesso benedettino di stile bizantino-romanico nei pressi del fiume Potenza, per salire poi nel centro storico di Montelupone. Lì, nella piazza centrale, in tanti erano ad attenderle e si sono trattenuti con gli equipaggi per conoscere la storia di queste splendide testimonianze del nostro passato. I partecipanti poi, in piccoli gruppi, hanno visitato il museo fotografico, quello degli antichi mestieri, il teatro cittadino 'Nicola degli Angeli' e la chiesa di San Francesco. Dopo la forzata cancellazione a causa del maltempo della rievocazione storica del Circuito della Vittoria prevista ieri in serata, oggi pomeriggio a partire dalle 17 le auto d'epoca e gli equipaggi partecipanti a Sibillini e dintorni faranno un saluto alla città con un articolato percorso, possibile grazie alla collaborazione con la Polizia locale di Macerata: da Villa Potenza i bolidi saliranno per via Ghino Valenti per percorrere poi Viale Martiri della Libertà, via Spalato fino all'incrocio con viale Carradori, quindi tornando verso Corso Cavour per prendere le mura lungo viale Puccinotti e viale Trieste fino ad imboccare vila Don Bosco, piazza XXV aprile e risalire via B. Gigli fino a corso Cairoli, piazza Nazario Sauro in direzione viale Diomede Pantaleoni, viale G. Leopardi, e su per la rampa di via Zara, via don Minzoni, piazza della Libertà, via Gramsci, via XX settembre, via Crescimbeni, via Lauri, rampa Cioci riprendendo viale Leopardi, piazza G. Garibaldi e via lungo le mura fino a piazza Mazzini dove le auto rimarranno in esposizione fino a tarda sera. Alle ore 21, grazie al sostegno del Comune di Macerata e alla collaborazione della CRI, all'Arena Sferisterio va in scena "Il viaggio di CantautorA piccolinA", un viaggio immaginario che tocca le città più importanti del cantautorato italiano: da Torino a Catania, maestri cantori-autori sono raccontati attraverso le loro canzoni dalla Piccola Cantautrice Sally Moriconi. Con lei una magistrale orchestra band formata dal piano di Mauro Gubbiotti, il basso di David Pradella, la chitarra di Davide Di Luca, la batteria di Fabio Ciucciarelli. Alla sezione fiati, parte integrante del tessuto attoriale, ci sono il sax di Leonardo Rosselli, la tromba di Giulio Spinozzi e il trombone di Andrea Angeloni. A cadenzare le tappe del viaggio sono le voci di Elisa Buontempo, Gianluca Ercoli e Matteo Canesin. La storia di un viaggio, il loro, che si racconta attraverso la geografia di un Paese con le sue canzoni. Uno spettacolo meta-teatrale, emozionante e coinvolgente, che rende lo spettatore protagonista del viaggio e che vuol essere un omaggio alla storia della musica italiana. Scritto e diretto da Sally Moriconi e sceneggiato dalla stessa Moriconi insieme a Elisa Buontempo, Il viaggio di CantautorA PiccolinA attraversa l'Italia in 36 canzoni, 33 cantautori, 8 musicisti e 3 attori; il ricavato della serata di beneficenza viene interamente devoluto a sostegno dell'azione del comitato locale della Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione locale in difficoltà a causa delle conseguenze sociali ed economiche della pandemia da Covid-19.  Sibillini e dintorni si avvale del contributo del Comune di Macerata, con il patrocinio e la compartecipazione dell'Assemblea legislativa regionale delle Marche, il patrocinio di Comune di San Severino Marche, Comune di Montelupone, Comune di Serravalle del Chienti, Automotoclub Storico Italiano, UNIMC e ALAM.   Sponsor dell’edizione 2021 sono APM, Menchi srl, MC Consulting, Rema-Tarlazzi, Tecnostampa, BPRBanca, Silvestri snc, Gema Group, Fioretti Infissi, PrintCom sas, NetCubo Informatica. 

28/08/2021 14:14
San Giuliano, eventi rinviati a causa del maltempo: ecco quali

San Giuliano, eventi rinviati a causa del maltempo: ecco quali

Anche la Festa della Musica si arrende alle sfavorevoli condizioni meteo. A causa del maltempo, che non permette di avere le condizioni tecniche per la realizzazione dell'evento, il concerto di Ginevra di Marco - Donna Ginevra e le Stazioni Lunari, è stato rinviato al 25 settembre alle ore 21.15. Le prenotazioniI saranno possibili a partire da mercoledi 15 settembre alle ore 11.00 sul sito Eventbrite. Quelle già effettuate per la data di oggi non prevedono rinnovo, dunque occorrerà ripetere la prenotazione. L'accesso sarà consentito su prenotazione e con possesso di green pass  Annullato invece l’appuntamento con Dialettando insieme, organizzato dal Cif per domani, 29 agosto, alle 17 al Cortile di Palazzo Conventati, a causa dell’indisposizione di alcuni poeti, protagonisti dell’evento.   Restano invece invariati gli altri appuntamenti del programma di San Giuliano 2021 consultabili nel sito del Comune di Macerata

28/08/2021 12:02
Sisma, Pd: "centrodestra senza un progetto per la ripresa. Ci si affidi ai nostri uomini"

Sisma, Pd: "centrodestra senza un progetto per la ripresa. Ci si affidi ai nostri uomini"

"In questi giorni il presidente Acquaroli ha elogiato il buon lavoro fatto sul tema della ricostruzione post sisma riconoscendo di fatto il buon operato di chi l'ha preceduto". E' quanto dichiarato dalla segreteria provinciale del Pd Macerata al presidente della Regione:"I segnali positivi, cui ha fatto riferimento pochi giorni fa, non possono che essere frutto di un costante lavoro svolto in questi cinque anni. Il governo precedente e l’attuale commissario Legnini dimostrano come il Partito Democratico sia da sempre e a prescindere dal ruolo impegnato in prima linea per semplificare, velocizzare e implementare i lavori di ricostruzione, dando risposte concrete alla nostra comunità." ha ribadito la segreteria provinciale, che non ha fatto sconti al governo di centodestra dopo questo primo anno di legislatura: "In questo primo anno di governo regionale il centrodestra non ha preso una strada precisa sul tema della ripresa post sisma: poche idee, raffazzonate e confuse. Si sono resi conto che il dramma del terremoto non è un problema semplice da affrontare. Le accuse durante la campagna elettorale e le promesse fatte agli elettori, ora si trasformano in macigni, perché trovarsi ad amministrare una regione significa assumersi delle responsabilità importanti, dare risposte concrete. Ad oggi le uniche risposte sono frutto del lavoro del centrosinistra". "Dal canto nostro - chiosa la segreteria lanciando un appello - noi saremo sempre a disposizione e pronti a rimboccarci le maniche; le opere da realizzare, pubbliche e/o private che siano, sono innumerevoli. I fondi stanziati, i bonus e le agevolazioni non mancano. Il PD, come ampiamente dimostrato, ha uomini di valore e con specifiche preparazioni sull’argomento. Auspichiamo, quindi, che il governatore Acquaroli possa far riferimento a questi soggetti, come il commissario Legnini, per il bene di tutti i marchigiani".    

28/08/2021 11:52
Macerata, assegnato il titolo di Miss Eleganza Marche: vince la 19enne Milena Masci (FOTO)

Macerata, assegnato il titolo di Miss Eleganza Marche: vince la 19enne Milena Masci (FOTO)

Si è tenuta in Piazza della Libertà a Macerata la settima finale regionale che ha assegnato il titolo di Miss Eleganza Marche, il quale consente l'accesso diretto alla finale regionale di Miss Italia che si terrà a Civitanova il 29 agosto. Tra le 18 concorrenti provenienti da tutte le Marche si è distinta la vincitrice Milena Masci diciannovenne di Ancona. Milena è una studentessa con il sogno nel cassetto di diventare un giorno una giornalista sportiva. A premiare la giovane vincitrice il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e Rosaria del Balzo Ruiti (Presidente CRI e fondazione CARIMA).  La serata è stata presentata da Marco Moscatelli e ha visto tra gli ospiti i cantanti Fabio Castro e Sarah Petrini e la ballerina Giordana Vannini.  

27/08/2021 17:13
Macerata, 42 anni di servizio: il coordinatore infermieristico Sandro Scipioni va in pensione. Il saluto dei colleghi

Macerata, 42 anni di servizio: il coordinatore infermieristico Sandro Scipioni va in pensione. Il saluto dei colleghi

Dopo oltre 42 anni di servizio, oggi ha marcato il cartellino per l’ultima volta presso l’ospedale di Macerata, il dott. Sandro Scipioni, coordinatore infermieristico delle Dialisi di Macerata e Tolentino. Originario di Montecosaro, Sandro Scipioni ha iniziato giovanissimo la carriera di infermiere presso il reparto Otorino di Civitanova Marche, di cui qualche anno dopo è diventato caposala. Trasferitosi successivamente all’ospedale di Macerata,  ha prestato servizio sempre come caposala, prima nel reparto di malattie infettive poi in dialisi, di cui per oltre vent’anni è stato coordinatore. Il lavoro non è però stata la sola passione di Scipioni che ha sempre avuto molteplici interessi ed è stato impegnato in politica e negli studi universitari conseguendo anche negli ultimi anni la laurea in Filosofia. Sandro Scipioni ha inoltre svolto per più mandati il ruolo di Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche. Conosciutissimo a Macerata e a Corridonia, dove risiede, è stato in quest’ultima località anche consigliere comunale. Conoscendo la sua vitalità, non pensiamo che considererà  il pensionamento come un punto di arrivo ma piuttosto come l’inizio di una nuova fase della vita. A lui giungano i più sinceri e calorosi auguri dei suoi colleghi e della redazione.

27/08/2021 16:34
Afghanistan, Macerata pronta ad accogliere alcune famiglie di profughi

Afghanistan, Macerata pronta ad accogliere alcune famiglie di profughi

Anche Macerata è pronta ad accogliere ed ospitare i profughi afghani in fuga da Kabul dopo la caduta della capitale ad opera dei Talebani. Lo rende noto l’assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro che ha partecipato qualche giorno fa alla riunione straordinaria dell’Anci comunicando la disponibilità dell’Amministrazione comunale di Macerata all’accoglienza dei civili costretti a lasciare il territorio afghano. “L’Amministrazione comunale si è resa disponibile con la Prefettura e con l’Anci per ospitare nuclei familiari provenienti dall’Afghanistan” afferma l’assessore Francesca D’alessandro “Si tratta di civili che hanno collaborato con il nostro Governo e con le strutture italiane presenti sul posto e devono ora essere portati in salvo perché si trovano in grave pericolo di vita”. I profughi rimarranno a Macerata per un periodo medio lungo e avranno bisogno di essere accompagnati in un ampio percorso di integrazione. L’Amministrazione comunale in collaborazione con la Diocesi, gli Enti da essa indicati e con il Centro di ascolto e di prima accoglienza sta predisponendo le strutture per la sistemazione delle famiglie. “Siamo ora in attesa di espletare i formali adempimenti” conclude l’assessore “ma abbiamo assicurato piena disponibilità all’accoglienza di persone a cui è stata negata la libertà, civili che hanno diritto di vivere serenamente, lontani dall’oppressione e dalla paura”. 

27/08/2021 15:45
Cna, boccata d'ossigeno per le imprese del settore moda: credito d'imposta sulle rimanenze

Cna, boccata d'ossigeno per le imprese del settore moda: credito d'imposta sulle rimanenze

Tra le attività manifatturiere principali delle Marche la fabbricazione di calzature e pelletterie è il settore che ha perso imprese più intensamente tra il 2020 e i primi 6 mesi del 2021, con l’export calzaturiero marchigiano che non brilla affatto. Ecco perché il “bonus moda”, un credito di imposta per le rimanenze di magazzino, messo a disposizione dal MiSE rappresenta una boccata d’ossigeno per le imprese del settore, come spiega Giuliana Bernardoni, Presidente dei pellettieri di CNA Macerata: “l’export calzaturiero marchigiano segna un -11,7%, che risulta ancor più grave se paragonato con i trend addirittura in crescita in altre regioni come Veneto, Umbria e Toscana”. “Inoltre – ricorda la Presidente CNA - nel sistema moda la diminuzione di ricavo più marcata nel corso del 2020, secondo i dati di TrendMarche, ha riguardato proprio i principali settori presenti nella nostra provincia, cioè l’abbigliamento (-28,8%), il tessile (-12,7%) e pelli-calzature (-9,0%)”. Da qui il positivo accoglimento dell’agevolazione del Ministero per lo Sviluppo Economico: “Il credito d’imposta – commenta Giuliana Bernardoni - non risolverà di certo la crisi del settore ma tiene conto di un aspetto particolarmente importante come le rimanenze di magazzino. Con questo bonus, moda, tessile, calzaturiero e pelletteria possono usufruire di un credito d’imposta del 30% per contenere gli effetti negativi dell’invenduto, aumentato a causa dell’emergenza Covid”. CNA ricorda che per l’incentivo il Mise mette a disposizione 95 milioni per il 2021 e 150 milioni per il 2022. Il credito d’imposta diventerà operativo con un prossimo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che definirà i termini e le modalità per usufruire dell’agevolazione. “Per il Sistema moda – conclude Giuliana Bernardoni – restano fondamentali gli investimenti sulle politiche attive del lavoro, volte alla defiscalizzazione e ad agevolare nuovi ingressi professionali per una crescita delle competenze. Su questo attendiamo risposte importanti dal governo e dalla Regione prima che sia troppo tardi”.

27/08/2021 15:23
Macerata, “E lucevan le stelle”: grandi ospiti allo Sferisterio per l'evento con Andrea Bocelli

Macerata, “E lucevan le stelle”: grandi ospiti allo Sferisterio per l'evento con Andrea Bocelli

Svelati i primi ospiti della serata di musica e solidarietà “E lucevan le stelle”, in programma allo Sferisterio domenica 5 settembre (ore 21) e promossa dal Comune di Macerata con l’Associazione Arena Sferisterio a beneficio della la nuova raccolta fondi della ABF - Andrea Bocelli Foundation che ha come partner grant maker la Fondazione Mediolanum Onlus, che raddoppierà fino ad un massimo di 50.000 euro il ricavato della serata finalizzato al supporto di un nuovo progetto, ancora una volta dedicato ai più giovani, che realizzerà in accordo con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione in un comune del maceratese colpito dal sisma. La serata sarà divisa in due parti: la prima dedicata soprattutto al repertorio classico e operistico, la seconda al mondo del musical, del cinema e della canzone d’autore. Fra i primi ospiti ad essere annunciati, tutti particolarmente sensibili alla causa e da tempo al fianco di Andrea Bocelli per varie iniziative, la presenza dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta per l’occasione da Beatrice Venezi – fra le poche donne italiane che hanno scelto la carriera di direttrice d’orchestra e nel 2020 fra le presentatrici di Sanremo con Amadeus –, il pianista di origine iraniana Ramin Bahrami celebre per le sue interpretazioni di Bach, la violinista ucraina Anastasiya Petryshak – allieva di Salvatore Accardo e fra le poche che hanno avuto la possibilità di suonare il celebre violino “Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini – il cantautore siciliano Giovanni Caccamo, scoperto nel 2012 da Franco Battiato. Con loro anche l’Orchestra di Fiati “Città di Camerino”. Per assistere alla serata sono ancora disponibili pacchetti che comprendono i biglietti in platea (per 8 persone, settore Platino e Oro) e un tavolo al Gala Dinner oppure i biglietti (fino a 4 persone) nei palchi di primo ordine, dove sarà servito anche un aperitivo. Per aderire a queste combinazioni è possibile scrivere una mail a partner@sferisterio.it, chiamare il numero +39 3356934922 o usare il link https://www.sferisterio.it/bocellifoundation/ “E lucevan le stelle” è una serata di musica e spettacolo che riunirà sul palcoscenico dello Sferisterio, nel giorno del suo compleanno – l’arena venne inaugurata infatti il 5 settembre 1829 con una partita di palla al bracciale, sport per il quale era stata costruita da Cento consorti, cento cittadini maceratesi – una serie di artisti riuniti per sostenere la causa dell’ABF per i territori marchigiani colpiti dal sisma del 2016. Una serata benefica in cui è prevista la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli.  

27/08/2021 12:01
Macerata, alla vista dei militari ingoia ovuli di eroina: arrestato pusher 37enne

Macerata, alla vista dei militari ingoia ovuli di eroina: arrestato pusher 37enne

Ieri mattina i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata hanno arrestato uno spacciatore 37enne di nazionalità nigeriana, già colpito dall’Ordine di espulsione dal territorio nazionale emesso nell’anno 2019 dall’autorità giudiziaria di Verona in quanto considerato persona socialmente pericolosa. L’arrestato, fermato dai militari in viale Pagnanelli a Macerata nelle vicinanze del supermercato alle ore 15,00 del 24 agosto, è stato  trovato in possesso di 4.780 euro e di un bilancino elettronico di precisione. Lo stesso, alla vista dei Carabinieri, ha ingoiato repentinamente degli ovuli di verosimile sostanza stupefacente. Trasportato con urgenza al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, vi è restato  fino a ieri quando,  ha espulso un ovulo termosaldato contenente 3,140 grammi di eroina. Alle ore 9.30 odierne si terrà l’udienza di convalida dell’arresto presso il Tribunale di Macerata.

27/08/2021 09:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.