Macerata

Piano regionale opere pubbliche: 42 milioni per il Maceratese

Piano regionale opere pubbliche: 42 milioni per il Maceratese

Approvato all’unanimità dalla 3a Commissione Consiliare presieduta dal leghista Andrea Maria Antonini il piano triennale regionale dei lavori pubblici 2021-2023. Per la provincia di Macerata sono stati pianificati interventi circa 42 milioni di euro che riguardano mobilità sostenibile, edilizia sanitaria, difesa del territorio dal rischio sismico ed idrogeologico, manutenzione efficientamento energetico del patrimonio pubblico. “Il piano dimostra l’attenzione particolare della Regione verso la sanità diffusa, la difesa del suolo, la riqualificazione energetica degli edifici e la mobilità sostenibile, alla base del rilancio dell’economia di territorio – dichiarano per la Lega il capogruppo in consiglio regionale Renzo Marinelli e la consigliera Anna Menghi – Oltre alla realizzazione del tratto maceratese del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti, da sottolineare gli interventi propedeutici alla ridefinizione dei servizi sanitari di prossimità come demolizione e ricostruzione dell’ospedale di Tolentino e del Distretto Sanitario di Sarnano nonché il miglioramento sismico della RSA di San Ginesio”. Gli interventi pianificati sono complessivamente 21 e riguardano oltre al capoluogo Macerata, i territori di Castelraimondo, Camerino, Pioraco, Gagliole, Fiuminata, San Severino M, San Ginesio, Tolentino, Sarnano, Treia, Recanati, Montelupone.    

26/03/2021 17:15
Macerata, estesa la platea per il “bonus facciate”: interesserà altre zone edificate della città

Macerata, estesa la platea per il “bonus facciate”: interesserà altre zone edificate della città

La Giunta, nella seduta di mercoledì 24 marzo, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi, ha deliberato l’adozione della variante che estende anche ad altre zone edificate della città il cosiddetto “bonus facciate” la cui scadenza, al momento, è prevista per la fine di dicembre 2021. Con la delibera dello scorso 3 febbraio erano state tracciate le linee di indirizzo finalizzate a favorire l’accesso alla più ampia fascia possibile di proprietari e inquilini di immobili che, avendo i requisiti, fossero interessati ad accedere ai benefici fiscali previsti dal Bonus facciate. La legge di bilancio 2020 ha, infatti, introdotto la possibilità di una detrazione fiscale del 90% per le spese sostenute per il restauro e il recupero delle superfici opache esterne degli edifici ricadenti nelle zone omogenee “A” (di interesse storico – monumentale - ambientale), e “B” (zone di completamento), come definite dal D.M. 1444 del 2 aprile 1968; tra gli interventi ammessi a beneficio è previsto anche l’efficientamento  energetico attraverso il cosiddetto “cappotto” il cui extra spessore esterno, tuttavia, non dovrà ingombrare gli spazi pubblici o creare discontinuità con la superfici confinanti. Considerato che moltissimi condomini, case singole ed edifici extra-residenziali ricadono ancora in zone di espansione C, ormai completate da tempo, con la delibera di Giunta di mercoledì scorso, è stato da un lato ovviato a una pregressa carenza nell’aggiornamento cartografico del vigente PRG, dall’altro è stata adottata una variante che agevola gli uffici comunali competenti nel rilascio delle certificazioni di assimilabilità delle aree “C”, “verde privato” e “zone a vincolo”, alle zone omogenee “B” di completamento. “Tuttavia -  ha dichiarato l’assessore Iommi -  visti i tempi brevi imposti dalle disposizioni ministeriali sul bonus facciate, resta il rammarico di non aver potuto completare la variante in oggetto inserendo anche le zone a destinazione direzionale che al momento restano tra le zone industriali e artigianali “D”. Sarà impegno preciso di questa Amministrazione, prevedendo che il sistema dei “bonus” per il rilancio dell’edilizia e del decoro urbano proseguirà nel futuro, continuare nel processo avviato di revisione e aggiornamento costante dello strumento urbanistico generale vigente”.

26/03/2021 15:22
Unimc e Prefettura puntano i fari su 'vulnerabilità e immigrazione': oltre 300 partecipanti al workshop

Unimc e Prefettura puntano i fari su 'vulnerabilità e immigrazione': oltre 300 partecipanti al workshop

“L'incontro di oggi è un momento importante, perché dal confronto delle diverse discipline possano uscire nuove buone pratiche, innovative, che possano avere una valenza per tutti i territori, non solo per l'Hotel House. Attraverso il progetto Challenge 2.0, abbiamo cercato di comprendere quali iniziative si potessero attivare nel contesto per noi di riferimento, seguendo il principio prima conoscere e poi fare”. Con queste parole il prefetto Flavio Ferdani ha introdotto, insieme al rettore Francesco Adornato, il secondo dei tre workshop organizzati online dall’Università di Macerata nell’ambito del progetto “Challenge 2.0”, che vede capofila proprio la Prefettura, a valere sul Fondo Asilo Migrazione e Integrazione. Tanti i partecipanti, almeno 350, tra studenti e “addetti ai lavori” che hanno seguito l’incontro organizzato con il patrocinio dell’Ordine Assistenti Sociali delle Marche e dell’Ordine degli Avvocati di Macerata per mettere a fuoco quali possono essere individuati come indicatori e segnali di vulnerabilità nell’ambito dell’immigrazione. All'interno del progetto Challenge 2.0 è stato realizzato un censimento all'Hotel House per comprendere le vulnerabilità più evidenti e, sulla base dei dati raccolti, sono state attivate alcune iniziative per accentuare la capacità di risposta del settore demografico e dell’ufficio immigrazione e, allo stesso tempo, rinforzare il meccanismo di ascolto, vicino alla struttura. In apertura del seminario, i saluti del rettore Francesco Adornato, del prefetto Flavio Ferdani, della presidente dell’Ordine degli Avvocati Maria Cristina Ottavianoni; della presidente Ordias Marche Marzia Lorenzetti, del sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo e di Carla Romanello del Comune di Pesaro. Coordinati da Ugo Maria Rolfo, Unimc, sono, poi, intervenuti Maria Letizia Zanier, Marta Scocco e  Enrico Emiliozzi di Unimc; Vincenzo Castelli della On the Road Cooperativa Sociale; Sabrina Nerla, coordinatrice dell’Agenzia dogane e monopoli delle Marche; Annalisa Spinaci del Comune di Pesaro; Giuseppe Lufrano, dell’Ordine degli Avvocati di Macerata.

26/03/2021 14:49
Macerata, "La Dad non è scuola": protesta dei genitori fuori dagli istituti

Macerata, "La Dad non è scuola": protesta dei genitori fuori dagli istituti

 Una protesta pacifica, un modo per far sentire la propria voce contro la decisione presa dal governo ormai tre settimane fa di chiudere le scuole di ogni ordine e grado in tutte le zone rosse del paese. Anche le famiglie del maceratese aderiscono allo sciopero indetto a livello nazionale per oggi 26 marzo e dicono no alla didattica a distanza con messaggi di protesta affissi fuori dai principali istituti scolastici della città. Un modo per sottolineare quanto la scuola sia necessaria in presenza, quanto bambini e ragazzi abbiano bisogno di socializzare e di imparare in ambienti consoni all’istruzione e non a casa, isolati, fissando uno schermo. Continua quindi la mobilitazione iniziata qualche giorno fa autonomamente da un gruppo di genitori, diventato gradualmente sempre più numeroso, per smuovere le coscienze e far ripartire il prima possibile la scuola in presenza.  “La scuola è istruzione, ma anche socializzazione e benessere psicofisico. La scuola è un’agenzia educativa fondamentale e non può che svolgersi in presenza - spiegano i genitori che hanno aderito all’iniziativa e che non possono più rimanere fermi e in silenzio davanti a quello che sta accadendo -. Un recente studio effettuato sui dati di 7,3 milioni di studenti ha stabilito che stare in classe non spinge la curva della pandemia. Sono certi poi i preoccupanti dati dell'incremento del disagio giovanile, della depressione, dei tentativi di suicidio, della regressione delle autonomie e dell'apprendimento, delle carenze motorie e sociali di bambini e ragazzi". Così in poco tempo fuori da molti istituti del territorio, a partire da ieri pomeriggio, sono apparsi cartelli per lo più colorati e realizzati da genitori, bambini e ragazzi, che sottolineano la grande voglia di ritornare sui banchi e il diritto all’istruzione in presenza. I messaggi di protesta sono stati appesi fuori dalla scuola Montessori alle Casermette, alla media Dante Alighieri, alla primaria Salvo d’Acquisto, primaria e infanzia Fratelli Cervi, Mameli, Dolores Prato, primaria IV Novembre, primaria De Amicis, primaria e medie Convitto, al liceo Classico, all’infanzia Padre Matteo Ricci, primaria e infanzia Fermi, all’infanzia Villa Serra e fuori dal nido Winnie The Pooh. Con la speranza di poter ritornare il prima possibile sui banchi di scuola e riuscire a vivere la scuola in presenza i genitori continueranno la loro battaglia pacifica per tutelare il diritto all’istruzione e la salute dei propri figli.        

26/03/2021 10:39
Riaprono le palestre Robbys: "Non violiamo la legge, da Draghi promesse non mantenute"

Riaprono le palestre Robbys: "Non violiamo la legge, da Draghi promesse non mantenute"

"Ci hanno lasciato a piedi, io debbo muovermi. Questo Governo ha deciso di dar credito ad altre tipologie di lavoratori, io devo fare qualcosa per preservare la salute degli sportivi. Molte persone vengono in palestra perché hanno la necessità di svolgere determinati esercizi per avere dei benefici salutistici, e non soltanto estetici". Così Francesco Clerico, gestore delle palestre del gruppo "Robbys", ha annunciato - tramite una diretta andata in onda nella serata di ieri sulle piattoforme social "Robbys" - la volontà di riaprire le proprie strutture per un determinato target di utenti.  "Si tratta di una cosa che noi possiamo fare, visto che i luoghi dove si pratica sport al chiuso possono essere utilizzati se coloro che lo praticano rispondono a determinati criteri. Metteremo a disposizione le nostre palestre per l'allenamento di questi soggetti - spiega Clerico -. Non violiamo nessuna legge, nessuno verrà multato per svolgere l'attività sportiva al chiuso nelle nostre palestre".  "Abbiamo deciso di istituire un questionario dove, rispondendo a poche domande, prenderemo tutti i nominativi di coloro che vorranno usufruire dell'allenamento in palestra - aggiunge il gestore delle palestre Robbys -. Se, in base alla risposte date, la persona verrà considerata rispondente ai requisiti di legge, saremo felici di accoglierla nelle nostre strutture. Siamo al lavoro per chiarire meglio le condizioni del questionario".  Riguardo alla tempistiche di riapertura "ci atterremo alle domande che arriveranno - dice Clerico -. Più o meno verso la metà di aprile potremmo concedere i nostri spazi a queste persone e capire quali tra le nostre tre palestre (Tolentino, Trodica di Morrovalle e Macerata ndr) riaprire in base alla territorialità delle domande stesse".  LEGGI ANCHE: LA NOSTRA INTERVISTA DI DUE MESI FA  Le ragioni della riapertura - spiega ancora Clerico - sono state anche dovute alle "innumerevoli richieste pervenute nelle ultime tre settimane" e alle conseguenze dell'ultimo Decreto Sostegni. "Il nuovo Governo Draghi garantì che gli aiuti del Ristori 5 sarebbero arrivati nella formula già scritta dall'allora Ministro dello Sport Spadafora. Purtroppo, alla luce del nuovo Decreto Sostegni, questa promessa non è stata mantenuta perchè l'attuale Dl ci riconosce soltanto un 25% di quello che era previsto nel Decreto Ristori 5", sottolinea il gestore delle palestre del circuito Robbys.  "Con l'indennizzo che ci darà il governo Draghi, non riusciremo a pagare neppure un mese di affitti. Togliendo la specifica dei Codici Ateco, sono state agglomerate tutte le attività, a prescindere da quanto siano state chiuse, ragionando soltanto in base alla perdita del fatturato. Alla nostra categoria, soggetta a chiusura totale nel 2021, non viene riconosciuto nulla per quanto riguarda la copertura dei costi fissi" conclude Francesco Clerico.     

25/03/2021 20:25
Musicultura, a Dealer il premio del pubblico. Zoro: "Musica live punto d'orgoglio di Propaganda"

Musicultura, a Dealer il premio del pubblico. Zoro: "Musica live punto d'orgoglio di Propaganda"

Riflettori puntati sulla sesta serata delle Audizioni live  di Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore che in questi giorni ha riacceso la musica dal vivo per l’ascolto dei 63  artisti provenienti da tutta italia, selezionati sugli oltre mille iscritti al Concorso 2021 al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Dieci serate di musica live, in diretta streaming sulla pagina Facebook del Festival, per scoprire i nuovi talenti della musica italiana. Ospite della serata Diego Bianchi l’amato Zoro della trasmissione televisiva de La7 Propaganda Live. Ironico, onesto e attento narratore dell’Italia degli ultimi anni, nonché musicista e tra i membri del Comitato di Garanzia di Musicultura che decreterà i vincitori finali del Festival. “A Propaganda Live si vive alla giornata,  l’annata pandemica  è stata per tutti molto pesante, - ha raccontato Diego Bianchi a Musicultura  - noi abbiamo l’ònere e l’onore di provare a raccontare la quotidianità nella maniera piu onesta possibile e in tutto cio cerchiamo di intrattenere il pubblico con una componente basilare del programma che è la musicale live, un nostro punto d’orgoglio. Anche nei momenti più complicati abbiamo sperimentato ogni sorta di escamotage per poter continuare a far suonare i nostri musicisti e gli ospiti e ha funzionato". Il rap di Dealer, nome d’arte di Cristoforo Mezzasalma, 24 anni di Domodossola, ha conquistato il premio del pubblico del Festival, a consegnare all’artista piemontese  l’ambita  targa Banca di Macerata, Rossella Ghezzi direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata partner di Musicultura. Dealer ha eseguito la sua performance con le canzoni Fuori serie e Randagi.  L’artista a 15 anni si avvicina al mondo del  rap e si appassiona alla cultura urban. Nel 2021 si trasferisce  a Milano dove con il suo team Groove Diamond Music e il Golden Eye studio, lavora al suo  primo progetto da solista Interrail Ep disponibile in tutte le piattaforme digitali.  “Mi piace sperimentare, spaziare ed essere versatile – ha detto Dealer - nelle mie canzoni racconto quello che vivo, l’importante per me  è  essere sempre sincero.” Persimale è la band composta da tre  giovani artisti romani: Khan, voce e autore, Meiden produttore artistico, compositore e Undo chitarrista, per la prima volta insieme su un palco, si sono esibiti con Sete di te e Titoli di coda.  Canzoni d’amore che partendo dal cantautorato classico esplorano sentieri alternativi nel songwriting, negli arrangiamenti e nel sound design. Ispirati dal loro vissuto e da quello delle persone che hanno incontrato, i Persimale sono alla ricerca di bellezza e verita. Hanno all’attivo due Ep pubblicati nel 2020 Teoria del dubbio, opera prima, e Che Senso ha?, scritto e prodotto a distanza durante il lockdown. Atmosfere musicali avvolgenti quelle offerte da Ruggero pseudonimo di Filippo Lazzari classe 1993  di Cremona che ha eseguito al pianoforte le sue canzoni Viva noi e Sentirmi meglio. A 19 anni Ruggero si trasferisce a Firenze e diventa allievo del Maestro Walter Savelli e si esibisce allo storico “Paszkowsky”. Nel 2015 è la voce delle tappe toscane del tour del batterista Will Hunt. Nel 2016 pubblica Sassi turchini, sul tema della disabilità. Nel gennaio 2019 esce La Gente Mi Chiama Ruggero, il suo primo album di inediti. Dal 3 gennaio 2020 è partito su Youtube il progetto “Atineres”, una serie di videoclip musicali che raccontano di un viaggio alla ricerca della serenità. Canarie è il caldo habitat musicale creato da  Paola Mirabella e Andrea Pulcini di Bologna che hanno offerto al pubblico del Festival  Quadri ribelli  e  Anime in vacanza, canzoni  pop ricche di sfumature e ritmi vibranti, dove le due voci si accarezzano  sul canto come  nella vita. Entrambi conosciuti nella scena alternativa italiana per i loro trascorsi musicali con honeybird & the birdies e Persian Pelican,  nel 2019  pubblicano Tristi Tropici, che li porta ad esibirsi  nei  festival e ad aprire  concerti di  artisti come Mac DeMarco e Deerhunter. Il 2021 è l’anno di Immaginari, il loro secondo album in uscita.  Sul palcoscenico del Festival, Endimione nome d’arte  di Davide Della Longa classe1994 di Pisa, accompagnato dalla band ha proposto La tana del bianconiglio e Sembravi un bambino, brani dove spiccano testi affilati e sagaci, senza veli, messaggi  creati dall’artista  per un risveglio animico delle persone. Debutta sul palco del Lucca Summer Festival nel 2012 con una rock-band di amici, studia canto e da voce ai suoi testi con il progetto pop-rock Endimione nel suo home-studio.  Intensa la performance vocale di Claudia Salvini, 22 anni di Montevarchi (AR) che  ha offerto  Chiara  e Madame Bovary. La giovane artista toscana ha partecipato a numerose  rassegne canore, vincitrice nel 2011 del concorso Passato e Presente, semifinalista al Tour music fest nel 2014 e vincitrice al Ponte d’oro. In veste di  cantautrice è stata semifinalista al Premio Bertoli nel 2020 e finalista al concorso “ANAS- Sicurezza stradale” di Radio Italia con il brano Stop. La cantautrice e musicista Francesca Romana Perrotta di  Lecce, accompagnata dalla sua band, ha proposto Canzone d’inverno e Dentro un bar, una trascinate ballad tinteggiata di rock,  un brano nato dopo il lungo silenzio del lockdown “insieme a tutte le insicurezze del mondo”. Francesca Romana Perrotta, esordisce nel 2005 con In genere sogno, presentato da Fiorello su Radio Rai 2. Nel tempo colleziona vittorie a numerosi Festival come il Premio De André nel 2009, Musicultura negli anni 2007 2010 e 2016, il Premio Miglior personalità artistica al Premio Poggio Bustone, il Premio Civilia 2016, Premio Lauzi 2019 come Miglior Arrangiamento e il Bando Puglia Sounds 2021. Attualmente Francesca sta lavorando al suo quarto Album, nel quale collabora con Simone Cristicchi. Questa sera sul palcoscenico di Musicultura saliranno:Francesco Bottai (Pisa) Queen Of Saba (Venezia) Mille (Velletri, RM) Room6 (Pisa) The Jab (Ivrea, TO) Raffaella Destefano (Lodi) Tananai (Milano). Domani venerdì 26 marzo si esibiranno: Diego Rivera (Lecce) Logo (Verbania/Milano) Disegni (Roma)  Laura Pizzarelli (Bari) Sesto (Trieste) e Buva (Cerignola, FG).

25/03/2021 17:15
Macerata, si allontana da casa e fa perdere le sue tracce: ritrovato in serata Diego Sperandini

Macerata, si allontana da casa e fa perdere le sue tracce: ritrovato in serata Diego Sperandini

Apprensione a Macerata per la scomparsa del 34enne Diego Sperandini allontanatosi da casa alle prime ore dell'alba. I soccorsi sono stato allertati verso le 13 quando i familiari si sono rivolti ai Vigili del Fuoco dopo che tutti i tentativi di raggiungere il giovane erano stati vani. In base alle prime informazioni, sembrerebbe che il giovane abbia lasciato una lettera i cui contenuti farebbero ipotizzare la volontà di compiere gesti inconsulti. Sul posto è subito giunto il personale dei Vigili del Fuoco e i Carabinieri di Macerata che, esaminata la situazione, hanno deciso di attivare il protocollo di ricerca per le persone scomparse. Allestito il campo base presso l'eliporto di Macerata, è stato successivamente richiesto l'intervento di Drago, l'elicottero dei Vigili del Fuoco proveniente da Pescara e congiuntamente è stato attivato l’intervento del personale volontario di Protezione Civile della Provincia di Macerata. Le ricerche stanno battendo le zone con gruppi appiedati composti da volontari dell'Associazione Nazionale Alpini, Macerata Soccorso, CB Club accompagnati e gestiti dal personale dei Vigili del Fuoco di Macerata e con il supporto dall'alto delle unità in volo. Aggiornamento - Il giovane è stato ritrovato in serata nella zona di Vallebona, sotto il cavalcavia. È stato notato da alcuni agenti di Polizia che lo hanno subito raggiunto: il 34enne è in buone condizioni di salute.    

25/03/2021 16:54
Macerata, utilizzava carte di credito rubate: arrestato in pieno centro storico noto pregiudicato

Macerata, utilizzava carte di credito rubate: arrestato in pieno centro storico noto pregiudicato

Nella mattinata di ieri i poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Macerata, diretta dal Commissario Capo Matteo Luconi, hanno rintracciato e tratto in arresto nel pieno centro storico del capoluogo un noto pregiudicato. L'uomo è stato ristretto presso il carcere di Fermo, dovendo espiare la pena di un anno e otto mesi di reclusione nonché multato di 750 euro. Si tratta di un soggetto già conosciuto dalle Forze dell’Ordine per i suoi numerosissimi trascorsi, relativi alla commissione di reati contro il patrimonio: è stato, infatti, arrestato in forza di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata emesso a seguito della definizione di un processo penale che lo vedeva imputato per il reato di indebito utilizzo di carte di credito. L’uomo, che non ha opposto resistenza al momento dell’arresto, è stato condotto in Questura per le formalità di rito e successivamente associato al carcere di Fermo.  

25/03/2021 12:30
'Fare bene Farmacia', medicinali smart e tech da Paccacerqua: un braccio robot al servizio dei clienti (VIDEO e FOTO)

'Fare bene Farmacia', medicinali smart e tech da Paccacerqua: un braccio robot al servizio dei clienti (VIDEO e FOTO)

“Fare bene Farmacia” ecco la frase che si legge non appena varcata la soglia della Farmacia ‘Paccacerqua’ di Sforzacosta. Molto più che un motto ma una vera e propria mission e un impegno rivolto a tutti i clienti che oltre ad essere accolti con cortesia, ricevono la massima attenzione da parte del personale in merito a quelle che sono le singole esigenze. “Scienza, Coscienza e Conoscenza”; tre capisaldi che rappresentano la filosofia di lavoro della struttura maceratese che prosegue con dedizione e professionalità un lavoro quotidiano iniziato ad Urbisaglia più di 80 anni fa. Spazio ampio, tanti prodotti che vanno dalla cosmetica agli integratori e uno staff professionale, caratterizzante della spina dorsale di una farmacia che nasconde una delle sue ‘perle’ proprio nei sotterranei. Non proprio il più classico dei magazzini ma un vero e proprio apparato innovativo e robotizzato dove un instancabile braccio meccanico riesce a garantire servizi rapidi, l’aggiornamento costante dei medicinali in scadenza e uno stoccaggio dei prodotti razionalizzato volto ad evitare inutili perdite di tempo. “Si tratta di un magazzino robotizzato che assicura dei vantaggi in più per la clientela in quanto si riducono o tempi di attesa al banco grazie allo stoccaggio più preciso dei famarci reso possibile attraverso un controllo automatico della scadenza che in pratica elimina l’errore umano”.  Illustra uno dei titolari della Farmacia ‘Paccacerqua’ Pierpaolo Simonelli: “Un investimento importante che abbiamo effettuato da un paio d'anni e che di ritrovare sempre tutti i nostri prodotti al momento opportuno con velocità”. “E’ sufficiente che il farmacista al banco  richieda il medicinale e dopo circa 40 secondi è subito disponibile nella postazione da cui viene ordinato – spiega - al tempo stesso anche in fase di ricarico i tempi si accorciano in quanto è un meccanismo che riconosce il farmaco, lo stocca e da quel momento è pronto per il banco”. “Questa nuova tecnologia lentamente si sta diffondendo all'interno delle farmacie e non solo – dichiara Simonelli - ovviamente è sempre necessaria una persona che controlli l'operato della macchina”. Un braccio meccanico che ‘non dorme mai' e che durante le ore piccole è all’opera per  preparare la giornata di lavoro successiva: “E’ un macchinario attivo 24 ore su 24 in quanto di notte è sempre all'opera per creare nuovi spazi e sistemare le confezioni in modo che la consegna sia più celere, senza dimenticare che durante tutta il suo lavoro ripulisce anche i piani dalla polvere”. Una novità che oltre a rendere più snello il lavoro di tutto lo staff riesce anche a far ‘felici’ o clienti della farmacia: “E’ un apparato volto a migliorare la qualità servizio erogato – sottolinea Pierpaolo Simonelli -  noi cerchiamo di essere sempre all'avanguardia nel nostro settore, soprattutto in questo periodo estremamente difficile in cui ci siamo attivati da subito per svolgere i test sierologici anti-covid, in più ultimamente stiamo collaborando con degli infermieri specializzati per effettuare i tamponi rapidi“. “La farmacia è un esercizio sempre più vicino alle perosne che compongono una comunità e questa funzione sociale ci è stata riconosciuta anche dal Ministero della Salute - dichiara - questa è l'operatività che tante farmacie mettono in atto silenziosamente tutti i giorni. Lavorando anche con orari a volte lunghi e pesanti cerchiamo di essere sempre più vicini alla cittadinanza per cercare di risolvere i problemi legati alla salute”. Nel frattempo è anche in via di perfezionamento un accordo nazionale tra Federfarma e Ministero della salute, per la definizione di tutti gli aspetti operativi riguardanti la somministrazione dei vaccini in farmacia: “Ci sono dei decreti che vanno in questa direzione -  annuncia il proprietario della Farmacia Paccacerqua - dovremo sostenere sicuramente dei corsi via web per poter effettuare il vaccino in quanto l’azione di fare un'iniezione non è una prerogativa della farmacia – chiosa -  bisogna garantire un servizio di eccellenza quando i vaccini saranno disponibili”.

24/03/2021 20:30
Macerata, al via i vaccini domiciliari: tra le prime over 80 a riceverlo c'è Lina Cecchettini

Macerata, al via i vaccini domiciliari: tra le prime over 80 a riceverlo c'è Lina Cecchettini

Questa mattina Lina Cecchettini, 86enne maceratese residente nella frazione di Piediripa, ha ricevuto la prima dose del vaccino Moderna direttamente a casa sua, grazie al dottor Mariano Avio.  Si tratta di una delle prime over 80 di Macerata ad aver ricevuto il vaccino domiciliare, vista l'impossibilità a recarsi presso il centro vaccinale di via Capuzi, dove peraltro nella mattinata odierna sono state segnalate diverse problematiche relative alla folla di anziani in fila per la somministrazione della prima o della seconda dose (leggi qui). "Lo aveva prenotato da diverso tempo, senza aver avuto ancora risposta. Oggi finalmente è arrivata la prima dose" ci dicono i familiari di Lina.  Nella Regione Marche l'accordo tra le sigle sindacali dei Medici di Medicina Generale e l'assessore alla sanità Filippo Saltamartini è di recente raggiungimento (leggi qui).         

24/03/2021 19:32
Musicultura, giro di boa delle audizioni: Assurditè affascina il pubblico

Musicultura, giro di boa delle audizioni: Assurditè affascina il pubblico

Continuano le audizioni live di Musicultura in diretta streaming dal Teatro Lauro Rossi di Macerata, per l’ascolto dei 63 artisti selezionati sugli oltre mille iscritti al Concorso 2021 diretto da Ezio Nannipieri. 12 band e 51 solisti di cui 23 ragazze e 28 ragazzi da tutta Italia si esibiscono in dieci giorni di musica dal vivo, ogni sera fino al 28 marzo. Nella quinta serata di ascolti, Il pubblico di Musicultura ha premiato l’esibizione di Assurditè con la Targa Banca Macerata, consegnata da Eleonora Riccetti di ClinicaLab prezioso partner sanitario del periodo pandemico. Assurditè, all’anagrafe Chiara Balzan classe 99 di Milano, ha offerto le canzoni Amore & casino e  Flora ispirato ad un amore non ricambiato, un’ esperienza personale dell’artista. Assurditè Nel 2019 si iscrive al CPM music institute, dove frequenta il trienno AFAM. Inizia a scrivere canzoni all’età di 17 anni lasciandosi ispirare dal cantautorato e dall’indie-pop italiano, tenendo a cuore cantanti iconici come Ella Fitzgerald e Chet Baker. A marzo 2020 rilascia le sue prime pubblicazioni da indipendente: Altro da dire e Bacio a distanza, brano ispirato dal periodo di quarantena. “Mi piace parlare liberamente di ciò che tutti vedono, ma non tutti guardano, - ha detto Assurditè  -canto della mia storia ogni parola e ogni espressione mi riporta a rivivere  quel preciso momento.” Ospite della serata il poeta filastrocchiere Bruno Tognolini che per ricordare una generazione scomparsa o che ha sofferto di più durante la pandemia ha offerto una emozionante filastrocca creata per il conforto di un bambino che ha perso un nonno. “ Volevo fare il musicista – ha raccontato Bruno Tognolini - al tempo stesso amavo le parole, ho cominciato a suonare quelle, con la forza dell’infanzia e con un trentennale  addestramento  all’uso della rima e della metrica. Ho sempre suonato le parole con il ritmo.” Sonorità pop-rock quelle proposte da Emanuele Patti, cantautore e paroliere di Milano, classe 1984, nelle canzoni Chioschi estivi e  Quartiere pop dove racconta il suo quartiere descrivendo la realtà con immagini esplicite e poetiche, istantanee di vita quotidiana. Autore di vari artisti, nel giugno 2020 esce il suo primo singolo Chioschi estivi sulle piattaforme digitali e su YouTube, seguito da altri due brani: Movida e Campi di soia. E’ del dicembre 2020 la pubblicazione  di un disco di inediti Quartiere Pop, dedicato alla sua città. Rap d’autore sul palcoscenico di Musicultura con le canzoni Amari un pò e Tradimento di Carlo Corallo, 25 anni di Ragusa  che amalgama senza compromessi parole e musica in una alchimia espressiva densa di significati. Carlo Corallo collabora con Murubutu nel brano I Maestri pt. 2 e apre alcune tappe del suo tour, il 13 dicembre 2020 l’esordio discografico con Can’tAutorato con  le collaborazioni di Dj T-Robb, Dile e Matteo Maffucci. Attualmente lavora  sul suo prossimo album che vedrà numerose collaborazioni con grandi artisti della scena hip hop e soul italiana. Giulia Ventisette di Firenze classe 1987 ha proposto i brani: Vorrei essere acqua, canzone scritta durante il lockdown in cui l’artista descrive la sensazione di trasformarsi nei vari stati dell’acqua per essere libera in un eterno movimento e  la toccante Ho perso dove  emerge  il dissenso nell’ accettare compromessi e la decisione di mantenere la propria integrità. Giulia Ventisette, grazie ai brani del suo secondo album di inediti Stanze,ha partecipato a numerosi concorsi nazionali, tra cui: Voci per la Libertà, Premio Lunezia, Premio Bruno Lauzi, Premio Bianca D’Aponte, Premio Bertoli e Premio De André. Attualmente sta lavorando alla pubblicazione del terzo disco di inediti. Con un  sound  trascinante denso di vibrazioni positive Lorenzo Pucci 27 anni di Roma ha proposto  testi ironici e impegnati nelle  canzoni  La scritta fine e Al Volo. Da batterista di band con la passione della scrittura  a songwriter, Lorenzo Pucci nel 2015, insieme ad altri musicisti, apre uno studio di registrazione  a Trastevere, Pyramid Produzioni e nel 2019 inizia a lavorare per portare a compimento la produzione dei suoi primi singoli da cantautore. Sul palcoscenico del Festival il rapper Sixteen, all’anagrafe Domenico Lovicario classe 1995 di Altamura, (BA) ha cantato con una forte carica espressiva Non è così e Ipocondria canzoni dove esprime personali sentimenti di  rabbia, paura e rancore, causati dalla difficoltà di rapportarsi con gli altri e dal tentativo di rivalsa, utilizzando il rap come unico veicolo comunicativo efficace. Nel 2013 pubblica il suo primo singolo, C’è Da Vivere, in collaborazione con Dydo degli storici Huga Flame. Nel 2016 realizza il progetto Ancora Mixtape e nello stesso anno nasce Da Zero. Nel 2017 arriva TicTac. Dopo aver rilasciato numerosi freestyle sui suoi profili social ed eseguito diverse performance dal vivo, nel marzo 2020 è uscito Ipocondria EP. Marcello Gori, sound-designer di Genova, ha proposto le canzoni Graffi e Lavanderia a gettoni, un brano inaspettato, dal mood magico e notturno. Dal 2007 lavora come sound-designer e compositore per le compagnie di teatro danza Sanpapié e Circolo Bergman e per diversi artisti indipendenti. Scrive le prime canzoni per lo spettacolo Addictions nel 2008, ma è con lo spettacolo di teatro-canzone Mi sono perso a Milano che comincia a dare forma alla sua attività di cantautore. Nel 2020 ha pubblicato l'inedito Vodka tonic ed è al lavoro al suo secondo disco, Panorama umano. Questa sera atteso ospite della serata Diego Bianchi l’amato Zoro della trasmissione televisiva Propaganda Live. Si esibiranno gli artisti: Ruggero (Cremona/Firenze), Francesca Romana Perrotta (Lecce), Canarie (Bologna), Endimione (Pisa), Dealer (Domodossola), Persimale (Roma), Claudia Salvini (Montevarchi, AR), Le Feste Antonacci (Parigi). Domani 25 marzo sul palcoscenico di Musicultura saliranno: Francesco Bottai (Pisa), Queen Of Saba (Venezia) Mille (Velletri, RM), Room6 (Pisa), The Jab (Ivrea, TO), Raffaella Destefano (Lodi), Tananai (Milano).

24/03/2021 18:44
"Dispassione",  la scrittrice maceratese Maria Laura Rosati concorre al premio Campiello

"Dispassione", la scrittrice maceratese Maria Laura Rosati concorre al premio Campiello

La notizia è arrivata ufficialmente ieri: Dispassione di Maria Laura Rosati concorre al Premio Campiello 2021. Soddisfazione enorme per la casa editrice Liberilibri, che prende parte per la prima volta a una delle più importanti competizioni letterarie del nostro Paese con un libro di una scrittrice maceratese. Il romanzo, uscito nel mese di gennaio, è stato segnalato direttamente dalla Giuria dei Letterati, presieduta quest’anno da Walter Veltroni, e composta da personalità di spicco della cultura italiana: Edoardo Camurri (scrittore, autore e conduttore televisivo e radiofonico), Daria Galateria (scrittrice, accademica e traduttrice); Federico Bertoni (docente di Critica letteraria e letterature comparate all’Università di Bologna); Daniela Brogi (docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena); Silvia Calandrelli (direttore di Rai Cultura); Chiara Fenoglio (docente di Letteratura italiana all’Università di Torino); Luigi Matt (docente di Storia della lingua italiana all’Università di Sassari); Ermanno Paccagnini (docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università Cattolica di Milano); Lorenzo Tomasin (docente di Filologia romanza all’Università di Losanna); Roberto Vecchioni (cantautore, scrittore, docente universitario); Emanuele Zinato (docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Padova). La Giuria si riunirà il prossimo 28 maggio per selezionare la cinquina dei finalisti, e il vincitore, indicato dalla Giuria dei Trecento lettori anonimi, sarà proclamato a Venezia il 4 settembre. Il Premio Campiello, istituito nel 1962 dagli Industriali del Veneto e giunto alla 59ª edizione, è promosso e gestito dalla Fondazione Il Campiello. L’autrice, che nella vita fa la dermatologa ed è molto conosciuta in città, non appena appresa la notizia ha dichiarato: “Emozionate. Incredule. Felici. Piene di gratitudine. In questo momento Fiamma e io ci sentiamo così”. Fiamma è la protagonista del suo romanzo, un personaggio di cui sicuramente sentiremo ancora parlare.

24/03/2021 17:53
Raid razzista a Macerata, Cassazione conferma condanna a 12 anni per Luca Traini

Raid razzista a Macerata, Cassazione conferma condanna a 12 anni per Luca Traini

È stata confermata dalla Cassazione la condanna a 12 anni di reclusione per il 31enne Luca Traini accusato di strage per aver sparato a sei migranti, ferendoli, il 3 febbraio 2018 a Macerata, con l'aggravante dell'odio razziale. La Suprema Corte ha anche confermato il diritto al risarcimento per le vittime e per le parti civili. Tra queste, il comune di Macerata e la struttura territoriale del Pd. Anche il sostituto procuratore generale di Cassazione Marco Dall'Olio aveva sollecitato davanti giudici della sesta sezione penale di Piazza Cavour la conferma a 12 anni, sottolineando che è stata corretta la motivazione della sentenza pronunciata dalla corte di Assise di Appello di Ancona nell'ottobre del 2019. "È corretto definire strage ciò di cui ci stiamo occupando oggi - ha detto il pg durante la sua requisitoria - Traini voleva uccidere un numero indeterminato di persone". Per questo, il magistrato ha ricordato la "sequenza impressionante di colpi, con 17 bossoli e 14 frammenti di proiettili rinvenuti", sparati "a distanza ravvicinata e ad altezza d'uomo", rivolti "verso persone, esercizi commerciali e anche verso la sede di un partito". "Chiunque - ha rilevato il pg Dall'Olio - si fosse trovato a passare di là, sarebbe potuto essere attinto dai colpi". "Nel comportamento di Traini non c'è odio razziale - ha invece sottolineato nella sua arringa l'avv. Franco Coppi che difende Traini imputato per la strage di Macerata -, i neri vengono identificati da lui come i responsabili dello spaccio di droga nella provincia di Macerata e come responsabili della morte di Pamela Mastropietro, potevano essere anche gialli o pellerossa e il discorso sarebbe stato lo stesso"; inoltre, ha proseguito, "non c'è stata una strage perché il reato richiede l'indeterminatezza delle persone offese". Secondo Coppi Traini ha voluto "ergersi a vendicatore in preda ad un raptus emotivo di cui si dovrebbe tenere conto". (Fonte Ansa)    

24/03/2021 17:44
Macerata, al via la riqualificazione del campo da calcio della 'Pace': lavori per oltre 300mila euro

Macerata, al via la riqualificazione del campo da calcio della 'Pace': lavori per oltre 300mila euro

Con l’aggiudicazione ufficiale si è conclusa la procedura di gara per l'affidamento dei lavori di rifacimento del campo da calcio in erba sintetica nel quartiere Pace. La gara d’appalto, che prevedeva il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa da individuare sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, è stata vinta dalla LIMONTA SPORT SPA che ha presentato la migliore offerta con un ribasso del 8% sull’importo complessivo della gara d’appalto stabilito in 339.654,62 euro, per una cifra complessiva di 313.761,65 euro. I lavori, che dovranno essere completati in 120 giorni, riguarderanno la sostituzione del manto con una superficie in erba sintetica con adeguamento del campo da gioco e degli impianti tecnici all’attuale regolamento anche con riferimento alle specifiche tecniche emanate dalla FIGC per la promozione dello sport, la garanzia della salute e sicurezza degli atleti e della difesa dell’ambiente.

24/03/2021 17:03
Macerata, smontaggio gru nel cantiere di via Roma: come cambia la viabilità

Macerata, smontaggio gru nel cantiere di via Roma: come cambia la viabilità

Per consentire lo smontaggio di una “gru a torre” a servizio di un cantiere che si trova al civico 10 di via Roma, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolare temporaneamente la circolazione nell’area interessata dall’intervento. Il provvedimento prevede per la giornata di domenica 28 marzo, dalle 7 alle 17: - via Roma tratto di strada fra il civico 2 ed il civico 24 · divieto di transito nel tratto compreso dai lavori; · divieto di transito per i pedoni, sul marciapiede lato edificio n.10; · divieto di sosta con rimozione coatta, dal civico 2 al civico 24; -  via Roma incrocio piazza Vittoria (canalizzazione) · divieto di transito a 80 metri, via Roma strada interrotta tratto dal civico 10 al 24; · direzione obbligatoria “a destra” verso viale Martiri della Libertà; - via Roma incrocio Via Ettore Ricci ·  divieto di transito a 100 metri, via Roma strada interrotta tratto dal civico 10 al 24; · direzione obbligatoria “a destra”; - via Roma incrocio via Issy Les Molineaux · divieto di transito eccetto residenti, carico e scarico, mezzi di pubblico servizio, invalidi, via Roma strada interrotta tratto dal civico 10 a piazza della Vittoria; · direzione obbligatoria “a destra” verso via Cioci. 

24/03/2021 14:36
Diego Della Valle incontra i giovani imprenditori: "Ora non può mancare spirito di solidarietà"

Diego Della Valle incontra i giovani imprenditori: "Ora non può mancare spirito di solidarietà"

 I Giovani Imprenditori Marchigiani hanno incontrato via web l’Imprenditore Diego Della Valle. L’incontro si è aperto con il saluto del Presidente Carlocchia del Gruppo Giovani di Confindustria Macerata che ha organizzato l’evento; un importante momento di confronto durante il quale il Presidente Diego Della Valle ha raccontato ai ragazzi la sua storia ripercorrendo le tappe del  percorso di crescita personale e del suo Gruppo. I Giovani Imprenditori hanno seguito con entusiasmo ed interesse il suo intervento al termine del quale hanno rivolto alcune domande su temi strategici della cultura aziendale. L’attualità del momento dettata pandemia necessita di nuovi paradigmi capaci di proiettare le aziende nei prossimi anni in un mercato mondiale completamente cambiato, a cominciare dai canali di vendita dettati dalle nuove esigenze dei consumatori. In questo nuovo scenario ha ricordato Diego Della Valle ai giovani, soprattutto dopo la tragedia che stiamo vivendo, non può mancare lo spirito di solidarietà. Il Presidente Carlocchia a nome di tutti ha ringraziato il Presidente Diego Della Valle per la sua disponibilità e gli spunti di riflessione dati. La mattinata si è conclusa con l’augurio di potersi incontrare personalmente quando l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia in corso sarà finita.

24/03/2021 13:41
Centro Vaccini Macerata, prime ore 'affollate': i prenotati arrivano in anticipo e mandano in tilt le file (FOTO)

Centro Vaccini Macerata, prime ore 'affollate': i prenotati arrivano in anticipo e mandano in tilt le file (FOTO)

Lunghe attese in piedi e assembramenti di persone sia all’interno dei tendoni che nel piazzale antistante. Questa era la situazione che si è creata, sin dalle prime ore della mattinata odierna, al centro vaccinale di via Capuzi a Macerata. Nelle file per ricevere la prima dose del vaccino o il richiamo erano presenti soprattutto ultraottantenni accompagnati dai familiari: “non ci sono strade separate – scrive un utente – gli anziani non sentono la chiamata per il loro turno, si assembrano e inoltre non ci sono distanze di sicurezza”. “Questa mattina non c’erano nemmeno le sedie per mettersi seduti oltre a mancare la segnaletica per garantire il distanziamento e il megafono per avvertire le persone del proprio turno – aggiunge – stanno mettendo a repentaglio l’incolumità degli anziani in quanto la struttura è inadeguata per la somministrazione dei vaccini; basti pensare che ad Ancona la distribuzione delle dosi sono state pianificate all’interno di un palasport”. Le prime ore di operatività dell’Oratorio Santa Madre di Dio si sono rivelate abbastanza ‘congestionate’  e c’è stato molto da lavoro da fare sia per gli uomini della Polizia Locale che per la Protezione Civile.  Considerato l’affollamento iniziale sono state successivamente portate delle sedie aggiuntive  e i molti utenti in fila hanno potuto attendere il loro turno, complice anche la tiepida giornata di sole, all’interno del campo da calcio a 5 situato proprio di fronte all’hub vaccinale. La tabella di marcia delle vaccinazioni non ha subito forti variazioni in quanto sono stati in diversi i prenotati che si sono presentati all’appuntamento per l’inoculazione in forte anticipo e ciò ha contribuito a generare file e rallentamenti. Una situazione di disagio dunque che però dovrebbe trovare una soluzione dopo Pasqua quando sarà attivata la nuova struttura dedicata nell’area Valleverde a Piediripa (leggi l'articolo). Un capannone ampio e funzionale situato in via Teresa Noce che ospiterà la vaccinazione di massa dei 24 comuni del distretto di Macerata. Sono già iniziati i lavori che permetteranno di avere la tutto l’apparato operativo appena dopo le festività pasquali; all'interno del punto vaccinale sarà possibile somministrare circa 1200 dosi al giorno compatibilmente con la disponibilità dei vaccini.

24/03/2021 12:54
Da Moncler a Hogan, noti brand contraffatti in vendita online: sequestrati 5 siti internet

Da Moncler a Hogan, noti brand contraffatti in vendita online: sequestrati 5 siti internet

Vendita di marchi contraffatti: sequestrati cinque siti internet. Operazione della Compagnia di Macerata che, a conclusione di complesse indagini di polizia giudiziaria, ha effettuato il sequestro di 5 siti web utilizzati per la vendita on line di capi di abbigliamento ed accessori recanti marchi contraffatti di prestigiose case della moda, nazionali e internazionali. Il sequestro è stato svolto dalle Fiamme Gialle in esecuzione a  un provvedimento emesso dal G.I.P. del Tribunale di Macerata – Dott. Domenico Potetti – su richiesta del Procuratore della Repubblica – Dott. Giovanni Giorgio – in corso di notificazione a circa 70 Internet Service Provider, ai fini del loro oscuramento. L’attività, che trae origine dall’analogo servizio della Finanza concluso a dicembre dell’anno 2019 , quando, sempre su delega del Procuratore della Repubblica di Macerata, vennero oscurati ben 98 siti internet, si è estrinsecata attraverso la ricognizione di numerosi siti di vendita di prodotti on line, tra i quali il primo ad incuriosire e a destare sospetti nei militari operanti è stato quello con dominio “www.tribunalemarsala.it”, come a voler certificare la genuinità di prodotti venduti, ingenerando la convinzione nei potenziali acquirenti che poteva trattarsi di merce proveniente da possibili fallimenti. L’indagine si è quindi sostanziata in una serie di approfondimenti, tesi a verificare l’autenticità dei prodotti commercializzati, corroborati anche dall’interessamento sia dei titolari dei marchi licenziatari o delle società che li tutelano sul territorio nazionale che di consulenti in possesso delle necessarie competenze tecniche. Gli accertamenti si sono rivelati complessi anche in ragione del fatto che i gestori dei siti avevano artatamente collocato all'estero gli indirizzi I.P. (Internet Protocol Address), nell'intento di sviare e rendere maggiormente difficoltosa l'attività di polizia giudiziaria. Inoltre, venivano utilizzate immagini riprese dai siti ufficiali di alcuni famosi brand nazionali ed esteri (Golden Goose-GGDB, Moncler, Hogan e Pinko), mentre gli articoli erano posti in vendita a prezzi non eccessivamente inferiori a quelli ufficiali di mercato, in modo da non insospettire i potenziali acquirenti. I siti sono risultati registrati in Germania, Cina, Francia, Stati Uniti e Paesi Bassi. Negli stessi Stati erano altresì allocati i server ospitanti le inserzioni di vendita dei prodotti.  Enorme l’illecito giro d’affari stroncato, atteso che ogni sito, al suo interno, proponeva la vendita di prodotti di ogni tipo, acquistabili per diverse taglie e quantità.      

24/03/2021 12:04
Unimc e Prefettura: una giornata di formazione su vulnerabilità e immigrazione

Unimc e Prefettura: una giornata di formazione su vulnerabilità e immigrazione

Giovedì 25 marzo, dalle ore 14, l’Università di Macerata, con il patrocinio dell’Ordine Assistenti Sociali delle Marche e dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, organizza il secondo dei tre capacity building workshop proposti all’interno del progetto FAMI “Challenge 2.0”, questa volta incentrato sul tema “Vulnerabilità e immigrazione”. L’evento si svolgerà online. Per informazioni: www.unimc.it. Il progetto “Challenge 2.0” a valere sul Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, di cui la Prefettura di Macerata è ente capofila, vede il partenariato delle Università di Macerata e di Camerino, del Comune di Porto Recanati, dell’Ats di cui è capofila On The road Società Cooperativa Sociale.L’obiettivo principale delle attività fin qui realizzate è stato quello di strutturare modelli di governance del sistema dei servizi più coordinati e funzionali attraverso la costituzione di reti stabili di cooperazione tra istituzioni e il rafforzamento delle capacità e delle competenze delle amministrazioni pubbliche coinvolte e degli stakeholders del territorio. Al nuovo seminario interverranno: Maria Letizia Zanier e Marta Scocco, dell’Università di Macerata; Vincenzo Castelli della On the Road Cooperativa Sociale; Enrico Emiliozzi, Unimc; Sabrina Nerla, coordinatrice dell’Agenzia dogane e monopoli delle Marche; Annalisa Spinaci del Comune di Pesaro; Giuseppe Lufrano, dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. A coordinare le varie relazioni Ugo Maria Rolfo, Unimc. A portare i loro saluti ad apertura dell’incontro saranno Francesco Adornato, rettore dell’Università di Macerata; Flavio Ferdani, prefetto di Macerata; Maria Cristina Ottavianoni, presidente Ordine Avvocati di Macerata; Marzia Lorenzetti,  presidente Ordias Marche; Roberto Mozzicafreddo, sindaco di Porto Recanati; Carla Romanello, responsabile dell’Unità Organizzativa - Gestione attività Servizio Sociale del Comune di Pesaro.  Ad introdurre la giornata sarà Emmanuele Pavolini, Unimc, coordinatore scientifico di progetto.

24/03/2021 11:33
Macerata, il premio 'Tandoi' del Rotary conferito a tre maestri artigiani

Macerata, il premio 'Tandoi' del Rotary conferito a tre maestri artigiani

Nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, il Rotary Club di Macerata non ha rinunciato al tradizionale appuntamento con il Premio Tandoi: riconoscimento che, in occasione della Festa dei Mestieri, il Club assegna con cadenza biennale a quegli artigiani che si sono distinti per dedizione, competenza, qualità umane e per l’attaccamento ai valori di mestieri che da sempre rappresentano un patrimonio culturale, una risorsa economica e un elemento portante delle stesse strutture sociali, non solo nei nostri territori, ma nell’intero “sistema Italia”. I destinatari dei Premio – nato dalla felice intuizione del prof. Americo Sbriccoli, Presidente del Rotary di Macerata nell’anno 1995/1996 – anche quest’anno possono a ragione essere definiti “eccellenze” del nostro territorio: persone che hanno dedicato la vita al proprio mestiere, nel quale sono diventate veri e propri maestri. Nazareno “Nenè” Latini esercita l’arte sartoriale, appresa da giovanissimo, nel proprio laboratorio sito nel centro storico di Recanati: la qualità dei materiali, il rigore delle linee, la precisione dei tagli, l’amore per l’eleganza e la capacità di “comprendere” il cliente costituiscono  i tratti caratterizzanti della sua attività, nel quale oggi è affiancato dalla figlia Lucia, la cui presenza ha creato un connubio davvero felice tra professionalità e innovazione. Giuseppe Verdenelli, titolare del Laboratorio “Arte Orafa”, vive ancor oggi di una passione nata quando aveva appena undici anni. L’originalità, l’inventiva, ma anche l’abilità manuale e la capacità di utilizzare le più svariate tecniche di lavorazione caratterizzano le sue “Piccole Gioie”: veri e propri capolavori, che lo hanno fatto conoscere da tempo ben oltre i confini nazionali.  Luigi Ricci, formatosi alla Scuola d’arte studiando pittura e decorazione, è poi passato alla fotografia e all’arte grafica, che padroneggia da oltre 50 anni. La sua attività – dedicata soprattutto (ma non solo) al “racconto” e alla valorizzazione dei prodotti industriali – è frutto di un percorso non semplice, nel quale la vena artistica si è dovuta confrontare con l’evoluzione tecnologica, e dunque con la necessità di reinventarsi costantemente, soprattutto (ma non solo) nel grande passaggio dalle tecniche analogiche a quelle digitali. A causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, la cerimonia, diretta dal Presidente del Rotary Club di Macerata, Stefano Cudini, si è svolta nella serata di lunedì 22 marzo con collegamento su piattaforma telematica. Ciò tuttavia non ha impedito ai tre Maestri di raccontare le proprie storie personali e di far conoscere la propria attività, grazie anche ai video di presentazione predisposti da Confartigianato di Macerata. Non potevano quindi mancare all’appuntamento i vertici della stessa Confartigianato, e cioè il suo Segretario (e socio del Club) Giorgio Menichelli, e il suo Presidente Renzo Leonori, che ha ringraziato il Rotary, per aver riconosciuto la bravura e i traguardi raggiunti da questi veri e propri “Artisti”, che hanno davvero tanto da insegnare, in termini di impegno, tenacia, e amore per il lavoro.  Davvero, di questi tempi, di simili maestri abbiamo un gran bisogno

24/03/2021 10:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.