Macerata

Macerata, preoccupa la scadenza delle moratorie bancarie del 30 giugno: l'analisi di Confindustria

Macerata, preoccupa la scadenza delle moratorie bancarie del 30 giugno: l'analisi di Confindustria

Forte preoccupazione per la scadenza delle moratorie bancarie del 30 giugno:  analisi e proposte di Confindustria Macerata:  “In questi mesi abbiamo visto come la pandemia abbia colpito tutto il sistema economico/sociale del Paese, una crisi di proporzione epocale. In particolare a risentire di questa grave difficoltà congiunturale è stato il settore dei servizi e dell’industria,  basti pensare alla filiera della moda e  dell’automotive. Ad esempio nelle Marche il settore calzaturiero ha registrato una forte contrazione dei livelli produttivi - 50% nel secondo trimestre dell’anno (il settore della Moda si è attestato attorno al 25%), in media cioè ha subito nel 2020 una variazione negativa del 21,9, inoltre l’andamento dell’attività commerciale delle imprese regionali rispetto al 2019 vede una flessione delle vendite del 25,5% sul mercato interno e del 25,8% sull’estero.Anche i livelli occupazionali di entrambi i comparti sono in calo (tra -1,5%) ed è invece in forte aumento nel 2020 il ricorso alla CIG: da 2,7 milioni a 12,7 milioni. Nello scorso anno tuttavia i prestiti bancari con garanzie pubbliche hanno attenuato la crisi di liquidità subita dalle imprese per il crollo dei fatturati. Il 30 giugno però scadranno le moratorie sui prestiti ed i fidi sospesi per € 130 mld (nelle Marche € 5 mld); le imprese  dovranno rimborsare i prestiti “emergenziali” assistiti dalle garanzie pubbliche ottenuti dopo l’inizio pandemia. D’altra parte, nel rinnovare i fidi, gli addetti all’istruttoria delle banche si troveranno a valutare bilanci per lo più in perdita a causa dei cali di fatturato registrati nel 2020 e tutto ciò in un contesto economico che permane sfavorevole e che risente pesantemente dei blocchi produttivi, in sintesi la situazione non è cambiata rispetto al 2020 anzi si è aggravata perché risente di più di un anno di enormi difficoltà. La scadenza delle moratorie rischia di fare precipitare una condizione già fortemente a rischio sia per le imprese che per le famiglie, in questo contesto allarmante gravano poi le regole emanate dall’EBA (Autorità Bancaria Europea) che impongono la classificazione automatica dell’impresa in “default” in presenza di una rata insoluta o di uno sconfino protratto per oltre 90 giorni consecutivi  e che rappresenti più dell’1% dell’ esposizione verso la banca, anche se di poche centinaia di euro. Si stima che circa il 20%  dei crediti sospesi è a rischio di classificazione a sofferenza. Confindustria Macerata esprime una forte preoccupazione per gli effetti che potrebbero determinarsi con la fine delle misure di sostegno al credito, un provvedimento che a nostro avviso non è gestito ne’ adeguatamente supportato da interventi istituzionali. La preoccupazione di Confindustria Macerata aumenta con la consapevolezza che se ogni liquidità sarà “assorbita” nella restituzione dei prestiti non ci sarà spazio per gli investimenti nel 2021. Problemi di liquidità si avvertono anche nel settore dell’Edilizia determinati dal fatto che nella ricostruzione cosiddetta “Leggera post sisma” le imprese edili hanno finanziato la riedificazione, ciò a causa di un sistema di stato di avanzamento dei lavori penalizzante che ha determinato importanti ritardi nell’esecuzione degli stessi e appesantimenti finanziari per le imprese stesse. Sono più di 4 anni che chiediamo ai Commissari che si sono avvicendati di porre rimedio a questo sistema di pagamento.Per ovviare a tale situazione di grave crisi è necessario predisporre con il Legislatore ed il Sistema Bancario una strategia condivisa di uscita graduale dal regime delle moratorie che nella nostra proposta si dettaglia nei seguenti punti: - la proroga delle misure in scadenza a giugno e l’estensione della durata dei prestiti garantiti dallo stato superiori a 30 mila euro; - la concessione da parte dell’EBA di maggiore elasticità alle banche nel trattamento dei crediti oggetto di moratoria; - la valutazione da parte delle banche dei dati di bilancio pre-covid, anche alla luce delle proiezioni di settore e ponderando gli aspetti qualitativi delle imprese e dei loro progetti; - il mantenimento dei fidi, acquisendo garanzie statali e con controgaranzia confidi, la previsione di periodi di pre-ammortamento nell’erogazione di nuova liquidità e l’allungamento delle scadenze. Confindustria Macerata chiede l’attenzione della politica regionale e nazionale. Occorre da subito creare i presupposti per non trovarsi impreparati o fuori dai “giochi” nel momento in cui il mercato interno ed estero ripartirà, se ciò dovesse accadere è a rischio un sistema economico, sociale e valoriale che ha caratterizzato per molti anni la nostra comunità determinando il  benessere del territorio.”

14/04/2021 16:12
Macerata, riapre la piscina de La Filarmonica: sarà per tre anni in locazione al Comune

Macerata, riapre la piscina de La Filarmonica: sarà per tre anni in locazione al Comune

Si amplia a Macerata l’offerta per praticare attività natatoria sportiva e ricreativa all’aperto durante la stagione estiva grazie alla società Filarmonico Drammatica di Macerata che metterà a disposizione del Comune il proprio impianto in locazione per tre anni, prorogabile per ulteriori due annualità. L’iniziativa, su proposta della società, è dell’Amministrazione comunale che con una delibera approvata questa mattina dalla Giunta, ha dato anche mandato al dirigente del Servizio Welfare e Cultura di procedere all’individuazione del soggetto cui verrà affidata la gestione dell’impianto di via Valenti. Un servizio e un’opportunità per tante famiglie che magari, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, non si sentono di lasciare la città ma possono contare, grazie all’iniziativa intrapresa dal Comune, su un impianto sicuro anche per le sue caratteristiche strutturali e di grandi spazi in linea con la normativa anticovid, con caratteristiche adeguate al momento, viste le ampie zone di cui dispone, soprattutto nella parte esterna. La piscina dunque non semplicemente come impianto sportivo, ma come presidio importante per il benessere e la salute della cittadinanza “provata” dal lungo periodo di limitazione e restrizioni dovute alla pandemia.  

14/04/2021 14:49
Macerata, il caldo tarda ad arrivare: prorogata l'accensione degli impianti di riscaldamento

Macerata, il caldo tarda ad arrivare: prorogata l'accensione degli impianti di riscaldamento

A causa delle basse temperature registrate in questi ultimi giorni e in previsione del persistere di condizioni meteorologiche avverse è possibile accendere il riscaldamento. La proroga è stata decisa questa mattina dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli con una ordinanza che stabilisce la possibilità di attivare gli impianti di riscaldamento nel territorio comunale, con decorrenza immediata e fino al prossimo 25 aprile, per un massimo di 12 ore giornaliere

14/04/2021 14:21
Era ricercato in Austria per truffa e riciclaggio: arrestato a Macerata un cittadino nigeriano

Era ricercato in Austria per truffa e riciclaggio: arrestato a Macerata un cittadino nigeriano

Continuano i servizi di controllo del territorio della Polizia lungo la fascia costiera per il contrasto dei reati, specie di quelli connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti, ma anche per la verifica del rispetto della normativa anti Covid-19. Nella giornata di ieri sono state interessate dai controlli le località di Porto Recanati dove particolare attenzione è stata dedicata all’Hotel House e Porto Potenza Picena mentre nella mattinata di oggi i controlli sono stati concentrati su Civitanova Marche. Impegnati nei servizi poliziotti della Questura di Macerata (DIGOS e Squadra Mobile), del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, del Reparto prevenzione Crimine, della Polizia Stradale di Macerata e Reparto cinofili antidroga. Nel corso dei controlli che nel corso della giornata hanno interessato anche la città di Macerata dove nel corso dei controlli è stato rintracciato e arrestato un cittadino nigeriano colpito da un mandato di arresto europeo emesso dalle Autorità austriache per i reati di truffa e riciclaggio. L’uomo è stato successivamente associato al carcere di Ancona-Montacuto. Nella mattinata odierna i controlli sono stati concentrati a Civitanova Marche dove, nel corso della mattinata i servizi sono stati concentrati nelle le zone più sensibili della città. In totale tra ieri e oggi sono state identificate 128 persone e sottoposti a controllo 95 veicoli.  

14/04/2021 14:05
Macerata - questione mense, Pensiero e Azione sta con la Giunta: "Qualità garantita"

Macerata - questione mense, Pensiero e Azione sta con la Giunta: "Qualità garantita"

"Parola d’ordine qualità. Questo è il principio che muove il progetto iniziato qualche giorno fa nelle mense delle scuole maceratesi, dopo aver avuto diversi confronti con i genitori e averli informati per tempo.  Analizzare per migliorare è questo il concetto di fondo di una questione che, forse proprio perché in molti casi travisata e compresa non correttamente, sta facendo discutere con non poche polemiche". L’associazione Pensiero e Azione - movimento politico e culturale nato dalla lista che si è presentata alle elezioni comunali sotto il nome Parcaroli Sindaco, e oggi organo attivo e che fa da garante e da tramite tra le scelte dell’amministrazione e le necessità e bisogni dei cittadini - si schiera a favore e in supporto delle scelte dell’amministrazione comunale riguardo alle mense, portate avanti dall’assessore Cassetta con tutti gli uffici competenti in materia.   "Scelte difficili da prendere, ma che sono necessarie soprattutto in un momento come questo in cui la consapevolezza sulla qualità della vita e dell’alimentazione, in questo caso specifico, assumono significati più profond" - continuano nella nota -. "Lavoro che si basa su valori precisi e dichiarati: la qualità prima di tutto che, come spiegato più volte, rimarrà invariata e uguale in tutte le scuole, la rivisitazione del menù, grazie all’apporto di una professionista del settore, la biologa e nutrizionista Renata Alleva a cui è stato affidato l’incarico di analizzare e migliorare quello attualmente proposto nelle scuole e il giusto utilizzo delle risorse. Il tutto modificando alcuni aspetti nell’organizzazione e preparazione del pasto che sono molto semplici: le mense serventi si occuperanno di preparare il secondo piatto e il condimento del primo, mentre quelle di destinazione si occuperanno in sede solo del primo piatto. Il secondo piatto e il condimento vengono trasportati, con un tempo di percorrenza di pochi minuti, sempre in temperatura e garantendo la qualità, da una ditta esterna che si occupa ora anche dello scodellamento. Un meccanismo che è già in vigore e con successo nella scuola Padre Matteo Ricci. In questo modo, riorganizzando quindi un servizio che merita una revisione, si potranno implementare e migliorare le attrezzature in cucina, si potrà investire in formazione del personale e con la possibilità di adeguare il menù". A chi dice che queste scelte serviranno a ridurre il personale, l’associazione Pensiero e Azione, sottolineando quanto già anticipato dall’assessore Cassetta e come comunicato ai genitori con una lettera formale inviata dall’amministrazione, risponde"che non solo non verrà ridotto ma che con la riorganizzazione avrà un’opportunità di crescita personale e l’attrezzatura più efficiente per operare nell’ottica di un miglioramento. La sperimentazione servirà ad analizzare un sistema, a capire come pianificare meglio le risorse, garantendo qualità e pasti equilibrati sani e sicuri". 

14/04/2021 09:56
Ginnastica Macerata, pioggia di medaglie a Pomigliano d’Arco: ora testa al Campionato Nazionale (FOTO)

Ginnastica Macerata, pioggia di medaglie a Pomigliano d’Arco: ora testa al Campionato Nazionale (FOTO)

Grande soddisfazione per la Società Ginnastica Macerata grazie alla pioggia di medaglie conseguite alla gara interregionale di Pomigliano d’Arco, che ha onorato il lavoro degli istruttori Ciucci Arianna (nominata recentemente responsabile della. Squadra Nazionale Junior B) e della sua insostituibile collaboratrice Marianna Ferragina. In ordine questi i risultati: Campionato Settore SILVER Campionato Aerostart Ferranti Sofia, Galletta Marta, Marinelli Victoria Categoria Allieve: oro Arzeni Alice, Porfiri Luna, Prosperi Camilla Categoria JRA: oro Campionato Aerogym Lucifero Lilu’, Menghi Camilla, Passarini Anita, Passarini Diana, Porfiri Giulia Categoria JRB: oro Campionato Silver Eccellenza Carletti Aurora e Pietrani Camilla, hanno sbaragliato tutte le altre numerose copia JRA strappando un’altra preziosa medaglia d’oro Pistarelli Noemi, ripresi gli allenamenti dopo una lunga pausa, ha ben figurato nella Categoria singolo Junior B. Campionato settore GOLD Evangelista ginevra medaglia d’argento nell’individuale Moroni Alessia, Pinzi Anna (coppia) medaglia d’oro Evangelista Ginevra,Moroni Alessia e Pinzi Anna (trio n.1) medaglia d’oro Bisconti Anna, Garbuglia Angelica, Ottaviani Matilde (2 trio) medaglia d’argento Bisconti'Garbuglia,Moroni,Ottaviani, Evangelista (gruppo) medaglia d’oro Categoria JUNIOR A Cherubini Guenda, Miceli Matilde, Paolucci Margherita (trio)medaglia d’argento Cherubini,Evangelista,Miceli,Paolucci,Pierluigi (gruppo) medaglia d’oro Per i singoli JUNIOR A1 Paolucci Margherita conferma le sue doti piazzandosi al primo posto con un distacco notevole dalla seconda classificata Pierluigi Benedetta migliorata sia nell’esecuzione che nell’artistico, si piazza in un bel quarto posto Per i singoli JUNIOR A2 Miceli Matilde ottiene la medaglia di bronzo per una routine senza sbavature a seguire Cherubini Guenda, anche lei molto vicina al podio ottiene il quarto posto. Categoria Senior Entrata in questa categoria Arianna Ciurlanti in splendida forma ottiene subito la medaglia d’argento per il suo singolo A seguire non di meno Sarah Ferragina che sfiora il podio piazzandosi al quarto posto come Francesco Blasi per il singolo maschile Scende in pedana la coppia Blasi/Ciurlanti con uno spettacolare esercizio da medaglia d’Argento Il Trio formato da Ferragina,Ciurlanti,Blasi giustamente medaglia d’argento. Ed ora pronti per riprendere gli allenamenti in vista dell’ultima gara per il Campionato Nazionale a Napoli    

13/04/2021 19:10
Macerata, menù delle mense scolastiche: analisi e revisione affidati alla nutrizionista Alleva

Macerata, menù delle mense scolastiche: analisi e revisione affidati alla nutrizionista Alleva

Il Comune ha affidato alla nutrizionista Renata Alleva l’incarico di analisi e revisione del menù delle mense scolastiche. Alla Alleva, nutrizionista e biologa, docente del Master di Agricoltura Biologica e di Scienza della Salute all’Università di Bologna e docente ECM professionali per ABNI e ONB, saranno affidate l’analisi e la revisione del menù delle mense scolastiche del Comune in relazione al progetto di riorganizzazione del servizio di refezione scolastica partito lo scorso 7 aprile; l’obiettivo è di elevare lo standard qualitativo dei pasti serviti nelle mense scolastiche. "La nutrizionista Alleva è una professionista del settore che si è resa disponibile a collaborare con il Comune per migliorare il servizio delle mense – ha detto l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta -. Come avevamo già anticipato, il programma di riorganizzazione prevede non solo la revisione organizzativa del servizio ma anche un forte valore aggiunto che si completa con la previsione di investimenti specifici finalizzati all’implementazione e al miglioramento delle attrezzature da cucina con la destinazione di risorse certe per la formazione del personale che sarà chiamato ad aggiornarsi sulle tecniche di cottura e di produzione dei pasti". "La Alleva, che è già consulente per altre mense scolastiche e per importanti aziende del Bio, studierà il nostro menù, fermo da molti anni, e lo migliorerà rendendolo maggiormente aderente alle più moderne linee di indirizzo della ristorazione scolastica aumentando la consapevolezza che il cibo oggi può rappresentare una via per stabilire un nuovo equilibrio tra l’uomo e il suo pianeta – ha proseguire l’assessore -. Come molti sapranno, se la popolazione dei paesi industrializzati riuscisse a raddoppiare entro il 2050 i consumi vegetali, oltre a un consumo minore di carne rossa e trasformata, zuccheri e farine raffinate, potremmo riuscire a bloccare il global warming ed eviteremmo importanti malattie e morti premature dovute ad abitudini alimentari scorrette". "Il nostro obiettivo è rendere consapevoli tutti sull’importanza del cibo, partendo proprio dalle mense, dalle scuole, da una formazione attenta e da una informazione corretta, che tengano presente le diverse necessità in campo, ma sappiano dare il giusto esempio per le future generazioni – ha concluso la Cassetta -; non pensando che solo il BIO possa fare la differenza ma con un approccio completo al tema. Per questo ci siamo rivolti a un’importante professionista con la quale inizieremo un percorso di formazione con i cuochi prima e con i docenti e bambini poi. Inoltre anche l’Università di Macerata farà partire un corso di perfezionamento sul tema 'L’alimentazione tra salute della persona e sviluppo sostenibile'".  

13/04/2021 17:15
Parcaroli difende il 'suo' ospedale: "Macerata non ha accettato passivamente alcuna scelta"

Parcaroli difende il 'suo' ospedale: "Macerata non ha accettato passivamente alcuna scelta"

"Che il nuovo ospedale di Macerata non sarebbe mai stato unico, le forze del centrodestra unito lo hanno dichiarato in campagna elettorale, rimarcando la volontà di attuare un modello di sanità di territorio. Una scelta lungimirante che ha trovato ulteriormente conferma da quanto emerso a causa della pandemia. Macerata non ha accettato passivamente alcuna scelta ma è stata parte attiva di ogni decisione in un confronto costante e continuo con l’attuale Giunta regionale". A dirlo è il sindaco Sandro Parcaroli. "Dopo tanti anni in cui i maceratesi chiedevano il nuovo ospedale di Macerata, le giunte di centrosinistra soltanto nel dicembre del 2018 sono riuscite a deliberare per la partenza del progetto del nuovo nosocomio. L’allora giunta regionale individuava come zona di realizzazione La Pieve – ha continuato il sindaco – per poi aderire all’idea del project financing per la realizzazione dell’ospedale unico di Macerata. Sono pervenute allora due proposte per le quali è stata richiesta la convalida soltanto nel 2020; nello stesso anno il gruppo di lavoro che avrebbe dovuto validare la congruità del progetto non l’ha autorizzato, principalmente perché il costo sarebbe stato superiore a 800 milioni di euro, come sottolineato dal nostro assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini". "La storia ci ha dimostrato quanto fossero velleitarie e prive di reali conclusioni le decisioni prese dal centrosinistra – ha aggiunto Parcaroli -. Ora l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini porterà in Giunta il progetto per il riavvio del percorso della revisione del piano socio-sanitario che prevede un ospedale nuovo e chiaramente di primo livello a Macerata". "A differenza delle mancate promesse della sinistra, che in tanti anni ha dimostrato di non avere in mano un progetto concreto, noi oggi, insieme alla Regione, ci assumiamo la responsabilità dei fatti: il nosocomio non solo si farà ma sarà il nuovo ospedale di Macerata che risponderà ai bisogni e alle esigenze della comunità con servizi aggiuntivi che saranno elaborati nell’ambito dei processi di audizione di tutte le realtà sociali e professionali. Rassicuriamo quindi i cittadini maceratesi che il Comune e la Regione, come dimostrato ieri all’unanimità dalla maggioranza in Consiglio comunale, hanno tutta l’intenzione di andare avanti sulla giusta strada".  

13/04/2021 16:18
Dad e ripercussioni psicologiche: l’indagine degli atenei di Macerata e Chieti

Dad e ripercussioni psicologiche: l’indagine degli atenei di Macerata e Chieti

Quali ripercussioni psicologiche ha avuto la didattica a distanza? In particolare, gli studenti hanno perso fiducia nelle proprie capacità di affrontare le situazioni? Su questo tema l'Università di Macerata - Dipartimento di Scienze della formazione -  ha avviato uno specifico progetto di ricerca insieme all'Università “D’Annunzio” di Chieti e Pescara – Dipartimento di Medicina - sotto la supervisione di Alessandra Fermani, docente di psicologia sociale, e Aristide Saggino, docente di psicomotoria. Dati recenti hanno messi in luce le ripercussioni psicologiche legate all’emergenza epidemiologica. Alla paura per la malattia si sono aggiunti altri fattori di turbamento, come stress, confusione, insonnia e ansia per il futuro causati dalla limitazione della libertà di movimento, dall’isolamento e dalla reclusione in casa. La chiusura delle scuole ha sottratto ai giovani un luogo che, oltre all’apprendimento, permette di socializzare e di riunirsi all’interno di un contesto sicuro. Ad oggi è presente un unico studio italiano sull’impatto della didattica a distanza, che ha evidenziato un aumento dello stress percepito e una diminuzione del livello di attenzione durante le lezioni. Ma un altro elemento importante è relativo al cambiamento della propria percezione riguardo all’efficacia nell’affrontare gli ostacoli quotidiani, avvertendo maggiore paura e sfiducia nel futuro. Una scarsa auto-efficacia percepita è associata a maggiori livelli di ansia e depressione.È proprio sulla relazione tra questa percezione e le variabili cliniche più frequenti nel contesti pandemico che si concentrerà l’indagine dei due atenei condotta tramite la somministrazione di un questionario online agli studenti universitari. Il gruppo di ricerca Unimc è formato da Ramona Bongelli, Carla Canestrari, Morena Muzi, Ilaria Riccioni. Il gruppo di ricerca per l’Università di Chieti da Marco Tommasi, Laura Picconi, Ebisch Sjoerd, Michela Balsamo, Fedele Cataldi, Simone Arnò, Maria Rita Sergi.            

13/04/2021 15:30
'Sofa-gate', Sabrina De Padova stigmatizza il gesto di Erdogan: "comportamento vergognoso"

'Sofa-gate', Sabrina De Padova stigmatizza il gesto di Erdogan: "comportamento vergognoso"

Sente il “dovere di esprime indignazione” la presidente del Consiglio delle donne di Macerata Sabrina De Padova intervenendo sulla cosiddetta vicenda del ‘sofa - gate’, ma anche “imbarazzo e sconcerto per la mancanza di rispetto del presidente turco Erdogan verso la presidentessa della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante il trilaterale che si è svolto qualche giorno fa ad Ankara, nell’aver negato una sedia, e quindi nell’aver fatto accomodare  la prima presidentessa donna della Commissione europea, su un divano a 'debita distanza' dai due leader uomini.”  “Maggiore indignazione – prosegue la nota della De Padova -  è verso il presidente del Consiglio europeo, Charls Michel, che avrebbe potuto chiedere una terza sedia o ‘cedere la propria’: non ha fatto nulla per impedire questo oltraggio piegandosi al diktat islamista di Ankara. Egli ha supinamente accettato la vergognosa scelta di Erdogan e del protocollo turco, nonostante il rango diplomatico della von der Leyen sia ‘esattamente lo stesso’ di quello del presidente Michel. Alcuni mettono in relazione l’accaduto con la recente decisione di Erdogan di ritirare la Turchia dalla Convenzione di Instanbul, sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne, per ingraziarsi il voto dei conservatori”. “Non possiamo far finta di non vedere quanto sta accadendo a milioni di donne private dei diritti civili, politici e umani. Il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle donne -  conclude la presidente del Consiglio delle donne De Padova - sono imprescindibili e fondamentali, non si dovrebbe accettale tale comportamento e compromesso da nessuno tanto più se rivestono un ruolo istituzionale”.  

13/04/2021 15:26
Macerata, parte SO.STARE: bambini e ragazzi protagonisti nella bellezza dell’arte

Macerata, parte SO.STARE: bambini e ragazzi protagonisti nella bellezza dell’arte

Stare insieme attraverso la musica, il contatto con la natura, ammirare e immergersi nella bellezza e nell’arte: è il progetto SO.STARE che prenderà il via dal 15 aprile, per potenziare le iniziative rivolte  a bambini e ragazzi fino a 19 anni.  Si partirà con i corsi di avviamento alla musica gratuiti, promossi dalla Scuola comunale di musica Scodanibbio, cui hanno aderito circa 310 bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, nonché con le attività escursionistiche e i laboratori nella natura condotti dalla cooperativa Risorse e destinati ai ragazzi delle scuole primarie, mentre a fine mese partiranno gli atelier all’aperto e le aule nel parco proposti dal Comune per i bambini zero sei anni e loro famiglie cui si aggiungeranno sempre promossi dal Comune i laboratori per scoprire l’arte e l’illustrazione, rivolti ad adolescenti. “Musica, cultura, ambiente, spazi verdi pubblici sono preziose risorse che crediamo sia giusto sostenere e incentivare, in collaborazione con le associazioni del territorio, per essere vicini all’infanzia, ai giovani e alle loro famiglie. – afferma l’assessore alla Cultura e alla Scuola Katuscia Cassetta – “Confermiamo e ampliamo la linea di azione dell’Amministrazione comunale sul fronte di un’educazione e una crescita sana, soprattutto in questo periodo così difficile proprio per i più giovani.”  SO.STARE, è un progetto del Comune di Macerata - partner l’associazione Ut.Re.Mi e la cooperativa Risorse – che ha vinto il bando Edu.Care del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, beneficiando di 150 mila euro per potenziare le attività per i bambini e i giovani dopo il lockdown, favorendo l’inclusione sociale, il contrasto della povertà educativa minorile e alla promozione di stili di vita sani. Si chiamano SO.STARE fuori e SO.STARE nella bellezza le azioni messe in campo dal Comune che si svolgeranno per tutto il mese di giugno. SO.STARE fuori si rivolge ai bambini e alle bambine da 0 a 6 anni e alle loro famiglie e prevede il coinvolgimento di nidi e scuole dell'infanzia, in particolare quelle delle periferie, valorizzando gli spazi esterni come contesti di socializzazione e di apprendimento. I bambini dei nidi comunali sperimenteranno giornate di nido al parco, invitando le famiglie a farlo con loro. Saranno promossi laboratori esperienziali nei propri giardini, che diverranno atelier all'aperto in cui fare esperienza d’immersione nella natura e di relazione, accompagnati da educatori ambientali ed esperti che offriranno spunti e stimoli. Le stesse occasioni si offriranno ai bambini delle scuole d’infanzia delle periferie con la valorizzazione degli spazi esterni, interni e/o adiacenti alle stesse, utilizzabili come aule all'aperto, mettendo loro a disposizione esperti, attrezzature e materiali che favoriscano il loro utilizzo e la loro godibilità. Info ufficio Scuola telefono 0733256453. SO.STARE nella bellezza è invece per i ragazzi da 11 a 17 anni che potranno partecipare a laboratori di illustrazione e fumetto, mentre per quelli da 6 a 17 anni con disabilità sensoriale ci sarà “Ti racconto un’opera d’arte” con visite guidate e materiali che offriranno prospettive inedite per guardare la realtà in modo esclusivo. Info Macerata Musei tel. 0733.256479 /361 e-mail pinacoteca@comune.macerata.it L’iniziativa nel settore musicale, SO.STARE nella musica, permetterà ai bambini e ai ragazzi di suonare in un’orchestra secondo il modello El Sistema del maestro Antonio Abreu. Verranno formati sei differenti gruppi, suddivisi in base alle età ed al numero degli iscritti. Le prove si svolgeranno nel grande e accogliente salone della Scuola civica di musica di via dell’Asilo a Macerata permettendo, in questo modo, lo svolgimento delle lezioni in piena sicurezza con distanze idonee sia per gli insegnanti che per gli allievi. Saranno forniti gratuitamente ai ragazzi gli strumenti ad arco (violino, viola, violoncello, contrabbasso) e i più grandi potranno scegliere uno strumento a fiato. Per venerdì pomeriggio e sabato mattina sono previsti incontri con le famiglie nella sede della Scuola di musica, in orari scaglionati a seconda del gruppo di orchestra in cui sono inseriti i bambini in base all’età. Chi non avesse ricevuto la comunicazione può telefonare al numero 320 9184169. Si chiama invece SO.STARE nella natura la proposta della cooperativa Risorse con attività che partiranno, sempre il 15 aprile, per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado i quali potranno vivere così un’esperienza interessante alla scoperta della natura,  con escursioni e trekking urbano, nonché con laboratori e orienteering sul territorio, in cui con l’ausilio di bussola e mappe apprendere i rudimenti dell’orientamento spaziale.  Si realizzerà, sempre con le scuole, il piano urbanistico dei giovani, un’esperienza di progettazione partecipata che integra educazione ambientale ed educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. A giugno si aggiungeranno a queste attività anche corsi extrascolastici di fotografia naturalistica e di sopravvivenza. Info alla cooperativa Risorse telefono 0733 280035

13/04/2021 14:41
Macerata, Campionato nazionale sul riciclo: ITE "Gentili" tra le scuole finaliste

Macerata, Campionato nazionale sul riciclo: ITE "Gentili" tra le scuole finaliste

I Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli imballaggi Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea, da anni si occupano su tutto il territorio italiano di garantire l'avvio al riciclo degli imballaggi raccolti dai Comuni tramite raccolta differenziata e, per sensibilizzare i cittadini ad una sempre maggiore cittadinanza attiva, mettono in essere numerose iniziative: “Green Game Digital” è una di queste! Insieme agli esperti formatori di Peaktime, agenzia specializzata in progetti didattici, Green Game Digital sta coinvolgendo oltre 100 Istituti Secondari di II grado con la partecipazione di oltre 20mila studenti, un importante progetto che ha lo scopo di divertire ma soprattutto di insegnare le buone pratiche ai giovanissimi.  Un format su misura per i teenagers di tutta Italia che unisce momenti di confronto in cui i ragazzi vengono istruiti con esempi concreti e momenti ludici come la sfida tra classi attraverso svariate domande sui temi trattati cui rispondere. Una sfida che gli studenti accettano con grande partecipazione e che di scuola in scuola miete consensi continui. Lo studente più meritevole vince in premio un buono per gli acquisti online, mentre la classe che ottiene il punteggio medio più alto si aggiudica il pass per la Finalissima Nazionale dove incontrerà le migliori classi selezionate in ogni Istituto e in tutta Italia. Protagonisti del format “green” a Macerata, gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili”. Un appuntamento coinvolgente e formativo per i ragazzi che hanno ottenuto ottimi risultati: la classe 1^E è riuscita a strappare il pass per la Finalissima Nazionale dove rappresenterà Macerata e il proprio Istituto contro le migliori classi di tutta Italia. Grande soddisfazione per il professore Carlo Belloni, coordinatore del progetto che al di là del risultato, è stati molto felice di regalare un'attività formativa ma soprattutto divertente ed entusiasmante agli studenti, in un momento difficile come questo.  Green Game per il valore didattico, etico e formativo è patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica.    

13/04/2021 12:43
Saltamartini: "Macerata avrà il suo ospedale di 1^ livello, il Pd cerca solo di nascondere i propri fallimenti"

Saltamartini: "Macerata avrà il suo ospedale di 1^ livello, il Pd cerca solo di nascondere i propri fallimenti"

“Sarà nostra cura realizzare il Nuovo ospedale di Macerata Dea di primo livello; questo è il mandato elettorale del 20 e 21 settembre 2020 del centrodestra. Adesso, per nascondere il bluff dell’Ospedale unico mai nato a Macerata, ma neppure a Pesaro, il PD frammischia la classificazione del plesso di primo livello, con altre inesistenti catalogazioni”. Così, in un post Facebook l’assessore alla sanità regionale Filippo Saltamartini, che torna a parlare del nuovo Ospedale di Macerata, dopo il botta e risposta con gli esponenti del Pd.   Non solo a Macerata,  ma in tutta Italia – sottolinea Saltamartini -  il Sistema Spoke & hub del decreto Balduzzi, distingue gli ospedali in DEA  (Dipartimento emergenza accettazione) di primo livello e DEA di secondo livello. Quello che li distingue è la complessità dei servizi ospedalieri erogati  e la popolazione del bacino di riferimento. Quello di Macerata, come quello di Pesaro, Ancona, Fermo e Ascoli Piceno sono tutti DEA di 1^ livello. DEA di 2^ livello è solo l’Azienda Universitaria di Torrette. Il PD che per nascondere il fallimento del Progetto dell’Ospedale unico di primo livello (nel piano socio sanitario approvato ed ancora in vigore) bocciato a livello finanziario dalla stessa Commissione incaricata Regione (Giunta Ceriscioli) e Asur, adesso frammischia, per cercare di confondere le idee, una presunta retrocessione che le norme vigenti neppure consentirebbero e che nessuno ha mai ventilato”. “Il centrodestra ha vinto le elezioni per funzionalizzare la rete dei piccoli ospedali territoriali e per potenziare quelli per acuti DEA di primo livello”, spiega l’assessore regionale. L'idea del PD di sostenere il costo iniziale dell’Ospedale di Macerata di 203 milioni, per remunerare fino a oltre 800 milioni il project financing , con remunerazione del capitale privato fino al 5%, quando è possibile assumere mutui, con Cassa depositi e prestiti,  sotto l’1% si commenta da sola. Solo nulla di più di un bluff”. Insiste Saltamartini “. Peraltro, la bocciatura del project financing che avrebbe portato la Regione Marche a realizzare una spesa immaginifica di quasi 2 miliardi per gli ospedali unici di Pesaro e di Macerata, è qualcosa che solo nel libro delle promesse elettorali poteva essere scritta”. "Non c’è nulla del passato, non ci sono gli 800 milioni per l’Ospedale di Pesaro e non ci sono gli 800 milioni per l’Ospedale unico di Macerata: ma solo macerie  – ha detto Saltamartini - . Per chi non si è mai preoccupato dell’Ospedale di Macerata, ma solo di allestire posti per profughi, il risultato non poteva essere che questo. La realizzazione di 2 nuovi Ospedali di Macerata e di Pesaro e l’intervento sul Plesso di San Benedetto del Tronto sono 3 obiettivi che la maggioranza regionale ha messo nella sua agenda”. “Continuare a rimestare, sul progetto dell’Ospedale unico, persino bocciato dalla Commissione incardinata dall’Asur e dalla Regione targata PD,  per incompatibilità finanziaria e con le norme di contabilità pubblica, serve solo per creare confusione e nascondere il nulla dopo i 10 anni dell’ultima giunta PD di Macerata. L'Ospedale nuovo DEA di primo livello di Macerata si farà – conclude Saltamartini -  come quello di Pesaro e di San Benedetto del Tronto. Non aspetteremo certo 20 anni come ha fatto il PD” – ha concluso l’assessore alla sanità Saltamartini - .

13/04/2021 09:15
Macerata ha il suo 'ballerino, paroliere e compositore': la colorata storia di Marco Zamponi

Macerata ha il suo 'ballerino, paroliere e compositore': la colorata storia di Marco Zamponi

Ballerino amatoriale di zumba e reggaetton , paroliere e compositore. Tutto questo è Marco Zamponi portato al successo dall'accademia musicale Artist Academy capitanata dal direttore artistico Michael Zurino, grazie al brano intitolato "I Problemi Dei Giovani". Una carriera ‘colorata’, caratterizzata anche da delle comparse nei videoclip musicali "Frizza" degli Elpris e "L'Era Dei Convinti" di Lorenzo Sbarbati, condotta in parallelo nelle veste di attore amatoriale di teatro. Sono state infatti diverse le commedie dialettali a cui ha preso parte, tra le quali ‘Lu Guardia' de lu campusantu' di Pino Cipriani. Un amore per il palco sfociato anche nel teatro mimico danzato con al fianco l'accademia di danza Ermitage di Macerata di Paolo Londi a Cenerentolab,The Wall e Coppelia, senza dimenticare il genere improvvisato. E’ infatti insieme all’attore e regista Marco Di Stefano che Zamponi si è distinto nel teatro della comunità nell’ambito del progetto dove i cittadini vestivano i panni dei protagonisti , creando, dirigendo e interpretano uno spettacolo dopo 14 giorni di prove con il supporto della coreografa Tanya Khabarova. Un successo certificato dal profilo instagram chiamato ‘zamponi_marco’ che da poco ha raggiunto i 10.200 followers diventando ufficialmente un influencer. Un ulteriore ‘perla’ che si aggiunge al suo già variegato curriculum dove spicca la sua esperienza da speaker della radio dell’Università di Macerata , dove insieme ad Aldo Caldarelli su Radio Rum, conduce un programma intitolato Musica E Parole. (Articolo pubbliredazionale)  

12/04/2021 21:00
Macerata Città Europea dello Sport 2022: al Salone d’Onore del CONI arriva il riconoscimento

Macerata Città Europea dello Sport 2022: al Salone d’Onore del CONI arriva il riconoscimento

Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi hanno preso parte alla cerimonia ACES Europe-MSP Italia presso il Salone d’Onore del CONI a Roma durante la quale Macerata ha ricevuto il riconoscimento di Città Europea dello Sport 2022. Durante la cerimonia sono state consegnate le ciotole di benemerenza e le targhe ai comuni italiani riconosciuti quali European City/Town/Community of Sport 2021-2022 e le targhe di candidatura per il 2023. Uno spazio è stato dedicato appositamente alla celebrazione di Genova Capitale Europea dello Sport 2024 e alla presentazione della candidatura del Piemonte quale European Region of Sport 2022. Presenti il presidente del CONI Giovanni Malagò, la sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali, il presidente Aces Europe Gian Francesco Lupattelli e il presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli. «Per tutta la città è stato un grande onore prendere parte alla cerimonia che si è tenuta a Roma in seguito all’ufficializzazione di Macerata Città Europea dello Sport 2022 – ha detto il sindaco Parcaroli -. Sul valore dello sport stiamo investendo e continuiamo a investire perché siamo consapevoli di quanto sia importante per far sì che il gioco di squadra e la collaborazione siano dei pilastri nell’affrontare ciò che la vita ci riserva». «Siamo orgogliosi di questo premio che, riconoscendo il valore e la meritevolezza di una progettualità condivisa e aperta, rappresenta il punto di partenza di una sua concreta attuazione – ha aggiunto l’assessore allo Sport Sacchi -. Come recita il claim scelto per la candidatura, “MACERATA. WILL BE SPORT”, massima sarà l’attenzione al benessere e all’attività fisica nei prossimi anni. Con entusiasmo siamo già partiti per presentare insieme ad altre città premiate proposte concrete per condividere nuove opportunità e intercettare nuove risorse». «A dare ancora maggior lustro alla nostra città l’annuncio di Aces Italia di aver scelto Macerata e Overtime Festival per ospitare il prestigioso riconoscimento ACES VIDEO AWARDS, rassegna riservata ai prodotti audiovisivi realizzati da Città/Comuni/Comunità italiane candidate o premiate da Aces Europe, negli ultimi anni» ha concluso Sacchi.  

12/04/2021 19:47
CNA Macerata, il nuovo presidente del settore autotrasporto sarà Nazzareno Latini

CNA Macerata, il nuovo presidente del settore autotrasporto sarà Nazzareno Latini

L'assemblea territoriale della CNA FITA di Macerata, alla conclusione della parte convegnistica intitolata provocatoriamente “In attesa dei droni, ascolto e confronto sui problemi del trasporto merci e persone” ha eletto presidente di mestiere del settore autotrasporto per il nuovo quadriennio associativo, Nazzareno Latini imprenditore autotrasportatore di Appignano. Il gruppo di lavoro che per l'occasione si è costituito in affiancamento al nuovo presidente vede la presenza di Simone Antolini, già portavoce provinciale della categoria per il quadriennio appena concluso ed ora anche designato delegato all'assemblea regionale FITA Marche, Paolo Cardarelli titolare dell'impresa di autotrasporti con sede a Sant'Angelo in Pontano e Mattia Camilli operatore del trasporto merci di Civitanova Marche. L'assemblea, che si è svolta congiuntamente alle CNA di Fermo ed Ascoli Piceno, ha visto gli interventi del presidente regionale della CNA e Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, del portavoce regionale trasporto persone della CNA Marche Simone Magellano, di Riccardo Battisti responsabile regionale del settore autotrasporto della CNA, di Massimo Capriotti, direttore territoriale del confidi Uni.Co. All'evento, seguitissimo on-line da imprenditrici e imprenditori del settore, sono intervenuti il professor Stefano Pollastrelli direttore del dipartimento di giurisprudenza dell'università di Macerata e docente ordinario di diritto della navigazione e dei trasporti, l'assessore regionale Guido Castelli coinvolto nella sua molteplicità di deleghe ed in particolare quelle riferite ai trasporti e alle reti regionali di trasporto, bilancio e credito. La presenza dell’Assessore Castelli è stata occasione per la CNA di rappresentare approfonditamente le difficoltà specifiche del settore, problemi che la pandemia ha esasperato. Il neo presidente Nazzareno Latini ha fatto il punto della situazione del settore: “Il trasporto persone è fermo da ben prima del lockdown di marzo 2020, con i viaggi di istruzione sospesi sin dall’inizio del vecchio anno scolastico ed inoltre poco ha funzionato l’integrazione con il complessivo del Trasporto Pubblico Locale. Pochi e modesti i ristori che, peraltro, non possono rappresentare la soluzione per la sopravvivenza delle imprese. La CNA, con l’occasione, ha ribadito la richiesta di esonero della tassa di possesso per le imprese di trasporto persone”. Anche sul versante del trasporto merci la situazione non è molto diversa: “siamo in continua contrazione nel numero di imprese – sottolinea Latini - con diminuzione superiore alle medie degli altri settori economici; qui si scontano anche tutte le difficoltà che il rallentamento complessivo dell’economia territoriale sta registrando e che si aggiungono a quelle logistiche della carenza di infrastrutture, di minaccia ai bilanci aziendali derivante dagli aumenti incontrollati del costo del gasolio. Speriamo solo di non dover ricordare anche la sciagura, perché tale sarebbe, dell’azzeramento dei rimborsi delle accise sul gasolio stesso”. L’attenzione che l’Assessore Castelli ha riservato alla vasta e molteplice rassegna di criticità e problemi lascia ben sperare nel fattivo sostegno dell’azione sia politica, sul fronte delle scelte strategiche per porto, aeroporto e rete di viabilità nazionale e locale, sia amministrativa con la verifica di decontribuzioni per il settore. Riccardo Battisti, responsabile regionale del settore autotrasporto della CNA, apre il grande tema dei rinnovi dei piani di trasporto pubblico: “Sarà interessante proseguire nell’offerta di contributi ed idee per cogliere, nella ridefinizione degli obiettivi e modalità, alcune possibilità di miglioramento e redistribuzione del servizio ai cittadini marchigiani riavvicinandoli a trasporto collettivo”.  

12/04/2021 14:53
Macerata, allarme casi positivi al Covid: chiudono la curia e la chiesa di San Giorgio

Macerata, allarme casi positivi al Covid: chiudono la curia e la chiesa di San Giorgio

Nella giornata di venerdì scorso, 9 aprile, alcune persone che frequentano gli uffici della curia diocesana e la chiesa di San Giorgio sono risultate positive al Covid-19. In conseguenza a ciò curia e chiesa di San Giorgio sono state chiuse, mentre le persone coinvolte nei contatti si sono poste in quarantena. Sono in corso i controlli di rito. Chi frequentava le liturgie della chiesa di San Giorgio può fare riferimento alle celebrazioni dell’Unità Pastorale 01, che si allegano, e della vicina chiesa dell'Immacolata di Corso Cavour. La curia risponde al telefono (orario 9.30 - 12.00, telefono 0733.291114), ma non riceve in presenza. È possibile anche comunicare via mail scrivendo a: segreteria@diocesimacerata.it

12/04/2021 11:59
Volley, l'Hr Macerata "mura" la voglia di rivincita di Mondovì e vince in quattro set

Volley, l'Hr Macerata "mura" la voglia di rivincita di Mondovì e vince in quattro set

CBF Balducci HR Macerata ritrova i 3 punti e li ritrova al Palamanera di Mondovì, piegando 1-3 la capolista LPM BAM e confermando il trend positivo di questa stagione contro le ragazze di Davide Delmati, dopo la vittoria in finale di Coppa Italia ed i 2 punti conquistati nella gara del girone di andata. Nessuna sorpresa nei sestetti con Delmati e Luca Paniconi a confermare gli starting six di Rimini. Macerata che approccia meglio il match: Taborelli va due volte out mentre 3 attacchi consecutivi di Lipska sanciscono il primo allungo ospite (8-4). Tanase prova a trascinare le sue compagne ma un suo errore al servizio apre la strada al turno in battuta di Lipska, autrice di 2 aces consecutivi. È 7-12 ma Macerata non riesce più a sfruttare il cambio palla e Mondovì trova il break che vale il primo vantaggio: attacco di Tanase, ace di Mazzon e Mancini out sulla fast. 16-15, primo vantaggio delle padrone di casa e time out chiamato da Paniconi. La pausa giova alla CBF Balducci che si risistema in difesa (bene Bisconti, coadiuvata da tutte le compagne) e confeziona un altro break con Lipska e Martinelli, prima che Taborelli vada ancora out per il 16-19 che ridà fiducia a Macerata. Il finale di set è un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi: la LPM strappa con Hardeman e Molinaro; Lipska in pipe trova la parità (22-22) e Renieri (muro e attacco) trova i due punti che portano al set ball. La LPM ne annulla 3 portando il set ai vantaggi ma il quarto è quello buono quando Tanase si infrange sul muro ospite (25-27). È però proprio Tanase a suonare la carica con 3 aces consecutivi ad inizio secondo set. Macerata si tiene in scia con gli attacchi di Pomili (4-3) e riassesta la ricezione migliorando di conseguenza anche il gioco offensivo; il set si protrae senza break rilevanti e la CBF Balducci ritrova la parità sull'11-11 con il muro di Lipska su Hardeman ed è proprio la stessa Lipska a trovare il primo vantaggio ospite (13-14), ma sull'out di Martinelli in fast è Molinaro ad esaltarsi a muro, su Lipska prima e su Renieri poi (16-14). Allora Paniconi chiama time-out e ancora una volta la pausa fa bene a Macerata che piazza un break di 4 punti, con gli attacchi di Renieri e Pomili e l'ace di Lipska (16-18). Hardeman cerca di caricarsi la LPM sulle spalle ma due attacchi di Pomili permettono alle ospiti di allungare (20-23). Taborelli e Tanase riportano in quota Mondovì e quando Lipska va out è tutto di nuovo in discussione, ma è proprio la schiacciatrice polacca della CBF Balducci a chiudere il set, con un attacco ed un muro vincente su Taborelli che aveva annullato il primo set ball di Macerata. Veemente reazione della LPM nel terzo set, gli attacchi di Tanase e Taborelli e un ace di Mazzon mettono subito il parziale in discesa per Mondovì (8-3). La CBF Balducci fatica a mettere pressione alle avversarie e gira a vuoto in attacco, permettendo alle padrone di casa di prendere il largo (18-11). Sul 21-14 Macerata prova un accenno di reazione con il muro out trovato da Lipska ed un muro vincente su Taborelli. Scola va out e Mancini trova la fast vincente per il 23-20. Non basta però a rimettere in carreggiata le ospiti, con Taborelli che trova il primo set ball e Pomili che non trova il mano out. 25-20 e gara rimessa in discussione. Il quadro psicologico ad inizio del quarto parziale sembra favorevole alle padrone di casa che partono forte a muro su Renieri (5-1). Il time out di Paniconi permette alla CBF Balducci di inquadrarsi di nuovo, ricominciando a mettere pressione alla difesa di Mondovì e sfruttando le free ball con un più cattiveria di quanto non avvenuto in precedenza. Così si tiene la scia dell'LPM e quando Mancini trova un'altra fast vincente (12-10) è Lipska a fare di nuovo la voce grossa in attacco e a muro, il resto lo fanno gli errori di Hardeman e Taborelli per il 12-15 che ribalta il set. Tanase e Hardeman conducono Mondovì al 19 pari ma quando Renieri trova il mano out entra Giubilato al servizio per lo scambio chiave, dove Macerata difende con le unghie e con i denti (grazie anche all'apporto della schiacciatrice siciliana) prima di trovare la palla sospinta vincente con Pomili. Molinaro va a rete e la pipe di Lipska è prologo all'ace di Renieri che firma il 20-24: Hardeman annulla il primo match ball e Mancini non supera il muro di Mondovì ma è l'immancabile Lipska a trovare il punto numero 30 della sua gran partita per il 22-25 che chiude i conti e che lancia la CBF Balducci al momentaneo quarto posto nella Pool Promozione. LPM BAM MONDOVÌ  - CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3 LPM BAM MONDOVÌ: Tanase 17, Molinaro 11, Scola 3, Hardeman 16, Mazzon 6, Taborelli 14, De Nardi (L), Bonifacio 1, Bordignon 1. Non entrate: Mandrile, Serafini, Midriano. All. Delmati. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 15, Mancini 7, Peretti 4, Lipska 30, Martinelli 4, Renieri 15, Bisconti (L), Pirro 1, Giubilato, Rita. Non entrate: Galletti, Maruotti, Sopranzetti (L). All. Paniconi. ARBITRI: Pozzi, Pasin. PARZIALI: 25-27 (27'), 24-26 (29'), 25-20 (24'), 22-25 (28'). NOTE: LPM BAM 10 errori in battuta, 8 aces, 12 muri vincenti, 65% ricezione positiva (41% perfetta), 32% in attacco; CBF Balducci 10 errori in battuta, 5 aces, 7 muri vincenti, 48% ricezione positiva (29% perfetta), 40% in attacco.  

11/04/2021 21:05
La MedStore Macerata entra nei playoff col piede giusto: Portomaggiore abbattuto in 3 set (VIDEO)

La MedStore Macerata entra nei playoff col piede giusto: Portomaggiore abbattuto in 3 set (VIDEO)

Macerata apre i play off da dove aveva chiuso la regular season, altra bella prestazione dei biancorossi, bravi a volgere i momenti decisivi dell'incontro sempre in proprio favore. Portomaggiore si fa valere in tutti i set ma cede alla qualità dei padroni di casa, che crescono nel corso della sfida e per larghi tratti regalano spettacolo al Banca Macerata Forum. Inizio perfetto in questi play off, con una vittoria che mette la squadra nella migliore posizione possibile in vista della prossima gara di domenica 18. LA CRONACA – Di Pinto sceglie Dennis, Ferri e Margutti, Calonico e Pizzichini centrali, Monopoli e il libero Gabbanelli che scambia col collega Valenti. Portomaggiore si presenta con l'ex Nasari, Graziani e Albergati, al centro Quarta e Ferrari, Marzola e Benedicenti libero. Ferri apre la partita mettendo a terra il primo punto, poi ribalta Portomaggiore e va sul 4-5, subito però raggiunto dal pallonetto delizioso di Dennis. Il diagonale vincente di Graziani porta gli ospiti sul +2, qualche errore di troppo invece per i biancorossi che inseguono. Ancora Graziani allunga per i suoi e coach Di Pinto chiama il primo time out, 7-11. Lo stop ricarica Macerata che si avvicina e pareggia 13-13 grazie al tocco in zona centrale di Margutti che sorprende il muro, quindi con Ferri che supera l'intervento di Benedicenti dopo un salvataggio di Monopoli. Comanda l'equilibrio con le squadre che giocano punto a punto, poi miracoloso salvataggio di piede di Pizzichini e Ferri con un muro out manda avanti Macerata 20-19, finale apertissimo. Il diagonale di Margutti riporta avanti i biancorossi poi due errori di Albergati chiudono il set. Ottimo inizio della Med Store, ritmi alti e subito avanti 5-1, coach Cruciani deve chiamare il time out per fermare i biancorossi. Nasari trascina i suoi che accorciano e con la palla fuori di Ferri gli ospiti vanno a -1; si riscatta subito lo schiacciatore biancorosso, quindi Dennis confeziona il punto del 12-9 con un pallonetto delicato che Nasari non riesce a tenere in gioco. Sale in cattedra Dennis e si accende lo spettacolo al Banca Macerata Forum, Portomaggiore non può nulla e la Med Store allunga 17-10. Dennis fenomenale anche in difesa, come tutta la squadra in questa fase, recupera saltando quasi sulla tribuna e mette la palla per la schiacciata vincente di Ferri. Finale in controllo per Macerata, l'ace di Cordano vale il 24-15, chiude di forza Ferri e doppio vantaggio nei set per i padroni di casa. Nuovo inizio combattuto, va avanti Portomaggiore che trova il 4-5 murando Dennis. Sale al centro Ferrari e beffa il muro biancorosso, regalando ai suoi il +2, Macerata insegue: Calonico e Ferri riportano il risultato in parità, quindi Pizzichini anticipa tutti al centro e manda avanti Macerata 11-10. I biancorossi salvano l'impossibile in un lungo scambio e con Dennis trovano il diagonale del 14-11, fase accesa della partita. Portomaggiore lotta e si avvicina, la Med Store tiene alta la concentrazione e si allontana ancora, con Dennis che buca la difesa per il 20-17 nel momento decisivo. Vola Ferri e in diagonale trova il 24-19, quindi ancora lo schiacciatore chiude il set dopo un lungo scambio. Il tabellino: MED STORE MACERATA 3 SA.MA. PORTOMAGGIORE 0 PARZIALI: 25-23, 25-16, 25-19. Durata set: 27’, 24’, 26’. Totale: 77’. MED STORE MACERATA: Calonico 7, Cordano 1, Dennis 20, Margutti 7, Ferri 12, Monopoli 2, Princi, Pizzichini 3, Gabbanelli, Valenti. NE: Snippe, Pasquali, Pahor, Risina. Allenatore: Di Pinto. SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 7, Ciccarelli, Marzola 2, Masotti 1, Zanni, Graziani 7, Benedicenti, Albergati 5, Ferrari 8, Quarta 5. NE. Gabrielli, Bragatto. Allenatore: Cruciani. ARBITRI: Somansino e Brunelli.  

11/04/2021 20:55
Volley Macerata (Under 17 Maschile): due vittorie per le squadre biancorosse

Volley Macerata (Under 17 Maschile): due vittorie per le squadre biancorosse

Sono iniziati finalmente i campionati giovanili e dopo 13 mesi di inattività il primo torneo a prendere il via è stato quello Under 17 dove il Volley Macerata ha iscritto ben tre formazioni: la squadra Bianca composta dai più grandi nati nel 2004 ed allenata da Riccardo Tobaldi e Daniele Del Gobbo, la Paoloni Macerata con i ragazzi del 2005 guidati da Matteo Cacchiarelli e Michele Meschini ed infine la formazione Rossa della società formata dai 2006 e 2007 di Dylan Leoni e Samuele Meschini. Già due le partite rinviate: una per i 2004 e una per i 2005; in entrambi i casi gli spostamenti son stati richiesti dai team avversari. I primi a scendere in campo son stati i “Rossi” che hanno espugnato San Severino Marche con un rotondo 0-3; nonostante siano di 2/3 anni più piccoli rispetto al limite consentito per il campionato, i ragazzi del duo Leoni-Meschini hanno giocato una partita senza timori reverenziali rispetto agli avversari dominando addirittura i primi due parziali. Un lieve calo nella terza frazione, dovuto anche alla mancanza di una vera sfida da oltre un anno, ha consentito ai locali di avvantaggiarsi inizialmente allungando sul 10-3 ma poi gli ospiti hanno cominciato a recuperare il gap accumulato; arrivati sul -2 (21-19), un break di sei punti consecutivi dei biancorossi ha posto fine al match consentendo ai maceratesi di festeggiare la prima vittoria in campionato. Under 17 – Girone A – 1° Giornata San Severino Volley – Volley Macerata Rossa 0-3 (20-25 16-25 21-25) San Severino Volley: Baduvas, Belardinelli, Buttafuoco L. (K), Calcavecchia, Mosciatti Manuel, Mosciatti Martin, Rrika, Sabbatini, Thual, Zamponi, Minocchi (L1), Buttafuoco G. (L2). All. Nardi Volley Macerata Rossa: Staffolani, Carletti, Coppari, Clementoni (K), Zamparini, Baldantoni, Veres, Carnevali, Castellani (L). All. Leoni Arbitro: Capradossi Alberto (MC) Sabato è andato poi in scena il derby in famiglia per il Volley Macerata che ha visto protagonisti, nell’anticipo della seconda giornata del Girone A, i “Rossi” di Dylan Leoni e Samuele Meschini (team formato dai 2006 e 2007 della società) contro la Paoloni di Matteo Cacchiarelli e Michele Meschini (formazione composta dai 2005). Grande agonismo in campo, come solo un derby può regalare, con le due compagini vogliose di battersi l’una con l’altra. Il primo set ha visto una squadra Rossa imballata nel costruire il proprio gioco mentre la Paoloni è partita carica a mille essendo, per lei, l’esordio in campionato dopo un anno di stop e ne ha approfittato per volare addirittura sul 3-16; timida la reazione dei più “piccoli” che sono riusciti a recuperare qualche lunghezza di svantaggio ma Fratini Santone ha chiuso la frazione sul punteggio di 15-25. Al cambio di campo è arrivata la risposta dei ragazzi del duo Leoni-Meschini che, dopo un iniziale equilibrio, sono riusciti a prendere un po’ di margine, grazie a due punti consecutivi di Carnevali (19-16), andando poi a vincere il set 25-21, concluso con un ace di Carletti, pareggiando così il risultato. Il terzo parziale ha visto l’uscita di Clementoni per crampi ma, nonostante tutto, sono stati ancora i “Rossi” ad avere in mano il pallino del gioco e, assistiti da una battuta davvero incisiva, si sono aggiudicati la frazione per 25-16. La Paoloni non è restata con le mani in mano e, con maggiore incisività in fase offensiva, ha allungato nel punteggio; i più “piccoli” non sono riusciti a reagire ed i più “grandi”, sospinti dal duo Fratini Santone – Animento, hanno raggiunto il tie break chiudendo nettamente in proprio favore il quarto periodo (13-25). L’ultimo set ha visto partire bene la formazione Rossa con il 3-0 firmato da Veres ma la Paoloni ha recuperato ed impattato cambiando poi campo in vantaggio 6-8; il turno al servizio di Acquaviva è stato decisivo tanto che i ragazzi di Leoni e Meschini non sono riusciti più ad effettuare il cambio palla ed allora Fratini Santone ha chiuso il set 6-15 ed il match con il risultato di 2-3 facendo festeggiare la sua formazione alla prima vittoria in campionato dopo oltre un anno di stop. Under 17 – Girone A – 2° Giornata Volley Macerata Rossa – Paoloni Macerata 2-3 (15-25 25-21 25-16 13-25 06-15) Volley Macerata Rossa: Staffolani 10, Rughini, Giampaolini, Castellani (L1), Carletti 9, Clementoni 2, Zamparini 11, Coppari R. 1, Baldantoni 1, Veres 9, Carnevali 5, Carducci (L2). All. Leoni – Meschini S. Paoloni Macerata: Silvestri 3, Acquaviva 3, Ciccarelli (K) 11, Passarini, Acciarresi, Fratini Santone 20, Animento 14, Ciucciovè (L2), Bracalente (L1). All. Cacchiarelli – Meschini M. Arbitro: Singh Arashpreet  

11/04/2021 15:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.