Macerata

Macerata, il piano delle opere pubbliche al centro del prossimo Consiglio comunale

Macerata, il piano delle opere pubbliche al centro del prossimo Consiglio comunale

Il 10 e 11 maggio, alle 16, tornerà a riunirsi, in videoconferenza sulla piattaforma, il Consiglio comunale di Macerata, che potrà essere seguito via web attraverso la piattaforma Zoom Cloud Meetings I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming nel sito istituzionale http://webtv.comune.macerata.it/ così come le votazioni che avverranno in forma telematica. Alle 15 di lunedì 10 maggio il dibattito consiliare verrà anticipato dalla discussione delle due interrogazioni e dell’interpellanza iscritte all’ordine del giorno.  Le interrogazioni e l’interpellanza Le interrogazioni riguardano la situazione delle aree delle scuole costruite nella zona delle ex Casermette (Roberto Cherubini e Andrea Boccia del Movimento 5 stelle) e la riqualificazione delle grandi aree verdi, degli spazi verdi all’interno dei quartieri e relativa manutenzione  e la creazione di sgambatoi per cani (Alessandro Marcolini del Partito Democratico).  L’interpellanza invece  è relativa a una mobilità più sostenibile in città (David Miliozzi di Macerata insieme ed Elisabetta Garbati di Macerata rinnova).  Le delibere in discussione Due le delibere di cui si occuperà il Consiglio inerenti alla variazione al bilancio di previsione  e alle integrazioni e modifiche al Programma triennale delle opere pubbliche 2021/2023.  Mozioni e ordini del giorno L’assise cittadina discuterà poi due mozioni sull’edilizia giudiziaria (Andrea Perticarari del Partito democratico) e sulla pubblicazione del comunicato sui lavori e sui risultati del Consiglio comunale nel sito del Comune (Alberto Cicarè di Strada comune – Potere al popolo) e tre ordini del giorno sulla ripresa in sicurezza delle attività sociali (Alberto Cicarè di Strada comune – Potere al popolo), sulla gratuità dei musei per le scuole di Macerata e sulla richiesta di incremento del fondo anticrisi (Stefania Monteverde di Macerata bene comune e altri consiglieri di minoranza)

03/05/2021 10:32
Troppa Sassuolo per l'Hr Macerata: la Pool Promozione si chiude con il quarto posto

Troppa Sassuolo per l'Hr Macerata: la Pool Promozione si chiude con il quarto posto

Troppa Sassuolo per la CBF Balducci HR Macerata che, nell'ultimo recupero della Pool, non riesce ad arginare la verve di Antropova e compagne che si vanno a prendere il settimo posto in Pool Promozione che vale la certezza dei Play Off e l'accoppiamento nei quarti proprio con le ragazze di Luca Paniconi, che terminano al quarto posto alle spalle della Megabox Vallefoglia. Sestetto “canonico” in casa Green Warriors, con Pasquino ed Antropova in diagonale, Salinas e Dhimitriadhi schiacciatrici, Busolini e Civitico centrali e Falcone libero; nelle file della CBF Balducci due variazioni rispetto alle ultime uscite: Pirro per Renieri a completare la diagonale con Peretti e Rita per Mancini al centro accanto a Martinelli, Bisconti libero e consueta coppia di banda Lipska-Pomili. Avvio di match piuttosto equilibrato fino al 7-7 quando Antropova e Busolini trovano il break (4 punti consecutivi) che mette il primo set in discesa per le padrone di casa. La CBF Balducci prova a rimanere in scia, anche giovandosi di qualche errore delle locali ma il turno al servizio di Antropova, con 2 ace consecutivi, inguaia Macerata (18-12). Lipska trova il punto numero 13 ma da lì in poi è monologo di Sassuolo: il turno al servizio di Dhimitriadhi è mortifero, con 2 aces, un muro di Busolini e gli attacchi di Salinas e soprattutto di Antropova che chiude il set. Macerata inizia il secondo set con Renieri opposta per Pirro e Mancini al centro per Martinelli, ma è sempre Sassuolo a fare la voce grossa: gli attacchi Antropova e Dhimitriadhi scavano un primo solco già sull'8-3, Mancini e Lipska cercano di riportare le ospiti a ridosso della Green Warriors (9-6) ma è sempre Antropova a trascinare le padrone di casa fino al 15-10. Sono allora Rita, Lipska e Renieri, con tre attacchi vincenti consecutivi, a cercare di riaprire il set (15-13) ma ancora Dhimitriadhi e Antropova trovano un altro allungo (20-15). Macerata torna a reagire, sempre con Lipska e Renieri ed un attacco vincente di Pomili riporta la CBF Balducci a ridosso della avversario (23-22). Salinas trova il punto del 24-22, Rita annulla il primo set ball ma il secondo arriva con il monster block di Civitico. Terzo parziale che inizia in maniera più equilibrata rispetto ai precedenti, sul 7 pari Macerata ha un piccolo giro a vuoto che induce Paniconi a cambiare inserendo Galletti in regia. La CBF Balducci lentamente, ma inesorabilmente, recupera terreno con i punti trovati da Lipska, Renieri e Rita. È proprio un ace di quest'ultima a permettere alle ospiti di riacciuffare la parità sul 15-15. Busolini e Magazza (subentrata a Salinas a set in corso) fanno riprendere quota a Sassuolo (18-16) ma Mancini, Pomili e Lipska permettono alla CBF Balducci di riprendere e superare le avversarie (20-19). Il finale è mozzafiato: Antropova riporta avanti Sassuolo sul 22-21, Rita pareggia e l'ace di Galletti riporta avanti Macerata, Lipska va punto ma la Green Warriors annulla i due set ball delle ospiti portando il set ai vantaggi. Sul 25 pari però Antropova sbaglia il servizio ed il muro di Renieri su Dhimitriadhi riapre il match. Il set perso scivola addosso a Sassuolo che, con un'Antropova scatenata, si porta subito sul 9-2. Paniconi cerca energie fresche prima in banda (Maruotti per Pomili) poi in diagonale (di nuovo dentro Pirro per Renieri) ma non basta: Magazza, Antropova e Dhimitriadhi dilagano fino al 24-11. Rita e Maruotti annullano i primi 2 match ball ma l'out di Lipska sulla sua battuta in salto chiude la sfida e dà i 3 punti a Sassuolo.   GREEN WARRIORS SASSUOLO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-1 GREEN WARRIORS SASSUOLO: Pasquino 2, Salinas 7, Civitico 10, Antropova 30, Dhimitriadhi 17, Busolini 7, Falcone (L), Magazza 6, Borlengo. Non entrate: Ariss, Mammini, Ferrari, Zojzi, Pelloni (L). All. Barbolini.   CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 19, Rita 7, Pirro 1, Pomili 5, Martinelli 1, Peretti 2, Bisconti (L), Renieri 8, Mancini 5, Galletti 2, Maruotti 1, Sopranzetti (L). Non entrata: Giubilato. All. Paniconi ARBITRI: Fontini, Sabia. PARZIALI: 25-13 (19') 25-23 (28') 25-27 (29') 25-13 (22')   NOTE: Green Warriors 10 errori in battuta, 8 aces, 15 muri vincenti, 42% ricezione positiva (17% perfetta), 36% in attacco; CBF Balducci 7 errori in battuta, 5 aces, 7 muri vincenti, 34% ricezione positiva (12% perfetta), 24% in attacco.

03/05/2021 09:02
Med Store Macerata, a Lecce arriva una netta sconfitta: tutto rimandato a gara 3

Med Store Macerata, a Lecce arriva una netta sconfitta: tutto rimandato a gara 3

Partita intensa anche questa di ritorno che ha visto i padroni di casa dell'Aurispa Libellula Lecce avere la meglio con un netto 3-0. Macerata ha giocato più di quanto il risultato lasci intendere, riuscendo a recuperare più volte la partita ma mancando nei finali l'occasione di chiudere in proprio favore un set. Sfida dai ritmi alti con gli avversari che rispetto all'andata hanno messo in difficoltà i biancorossi in battuta. Resta però una gara 3 tutta da giocare, con la Med Store che potrà affrontarla nel suo Banca Macerata Forum.  LA CRONACA – Nessun cambio per Di Pinto rispetto alla gara di andata, Dennis, Ferri e Margutti, al centro Calonico e Pizzichini, Monopoli e il libero Gabbanelli. Per l'Aurispa Libellula Lecce Stabrawa, Disabato e Capelli, Rau e Agrusti i centrali, Longo, Bisci libero. Ritmi alti come da premesse, con i padroni di casa subito avanti: Rau trova l'ace e firma il primo punto della partita. Macerata costruisce con pazienza il recupero fino al 6-6 e subito dopo trova il primo vantaggio della sfida, quindi inizia una fase combattuta con le squadre che giocano punto a punto, 10-10. Serie positiva in battuta di Longo e l'Aurispa Lubellula allunga con due muri, di Agrusti su Dennis e Stabrawa su Margutti, 13-10 e coach Di Pinto chiama il time out. Inarrestabile Longo, ace e 16-10, nuovo time out per i biancorossi in difficoltà. Break Macerata che prova il recupero, intanto Rau in pallonetto supera il muro ospite per il 20-14; infrazione sotto rete dei biancorossi, 24-19, non si arrende però la Med Store e con Dennis accorcia tanto che sul 24-21 arriva il time out per i padroni di casa. Finale col brivido: Macerata recupera 5 punti, l'ace di Dennis manda i suoi sul -1 ma sul più bello Agrusti chiude il set, 25-23. La gara riparte combattuta, i padroni di casa trovano il vantaggio e con l'ace di Disabato volano fino all'8-5; l'Aurispa Libellula prosegue l'ottima gara in battuta, Stabrawa mette a segno due ace consecutivi, 11-6 e time out per Di Pinto. Di nuovo Macerata è costretta ad inseguire, Dennis prova a trascinare i suoi e accorcia lo scarto con un ace, 13-10; mantengono il +3 i padroni di casa, Disabato buca il muro biancorosso per il 20-17 e arriva il time out chiamato da Di Pinto, nel tentativo di scuotere i suoi. Risponde Ferri con due punti consecutivi che riaccendono le speranze di Macerata, 21-20, finale tutto da giocare: il muro di Pizzichini vale il 22-22, Capelli gioca invece contro il muro avversario, 24-23 poi errore in battuta e arrivano i vantaggi. Rau al centro piega le mani di Calonico, quindi il diagonale di Stabrawa manda l'Aurispa Libella due set avanti. Dennis due volte murato ad inizio del terzo set, poi lo schiacciatore si riscatta ma l'arbitro vede un fallo e i padroni di casa si ritrovano avanti 3-0. Reagisce subito Macerata, recupera lo svantaggio e costringe Stabrawa all'errore per il 4-5; allungano i biancorossi, pallonetto delicato di Dennis a superare il muro, 4-7 e time out per i padroni di casa ora in difficoltà. Pizzichini a muro confeziona il punto del 6-10, non riesce però a mantenere il +4 Macerata, l'Aurispa Libellula cresce e dopo un batti e ribatti sotto rete trova il pareggio con Rau, 14-14. Nuova fase di grande equilibrio: lungo scambio e spettacolo al Palazzetto dello sport, risolto in favore di Macerata da Pasquali, 18-19. Tutto ribaltato subito dopo, con Disabato che trova con un difficile lungolinea il punto del 20-19 e quando lo schiacciatore di casa si ripete, Di Pinto chiama il time out in vista del finale di set. Accusa il colpo Macerata e l'Aurispa Libellula allunga 23-19 ma subito si scuotono i biancorossi con i punti firmati Margutti e l'ace di Pasquali, nuova parità 23-23. Stabrawa vola e gioca col muro, 24-23, Calonico risponde, ancora vantaggi: chiude la gara 2 Stabrawa lungo linea, quindi punto finale a muro per i padroni di casa.   Il tabellino: AURISPA LIBELLULA LECCE 3 MED STORE MACERATA 0    PARZIALI: 25-23, 26-24, 27-25.   Durata set: 25’, 29’, 33’. Totale: 87’.  AURISPA LIBELLULA LECCE: Morciano, Longo 3, Ciardo, Stabrawa 19, Disabato 20, Rau 8, Catena, Capelli 6, Agrusti 11, Bisci. NE: Poli, Lisi, Laganà. Allenatore: Denora Caporusso.   MED STORE MACERATA: Pasquali 3, Calonico 4, Pahor, Cordano, Dennis 21, Margutti 6, Ferri 12, Monopoli, Princi, Pizzichini 3, Gabbanelli, Valenti. NE: Snippe. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Capolongo e Stancati.    

02/05/2021 21:51
Lo scudetto dell'Inter tinge Macerata di neroazzurro: esplode la festa nelle strade (FOTO)

Lo scudetto dell'Inter tinge Macerata di neroazzurro: esplode la festa nelle strade (FOTO)

La vittoria di ieri contro il Crotone (2-0, reti di Eriksen e Hakimi) e il contemporaneo pareggio odierno dell'Atalanta, che era la più vicina inseguitrice dei nerazzurri, hanno determinato la matematica assegnazione dello scudetto all'Inter. Anche a Macerata, come a Milano e in molte città italiane, si è scatenata la festa dei supporters neroazzurri. Una gioia attesa dai tifosi ben 11 anni. Come prevedibile, anche se le norme per il contenimento del Coronavirus vietano manifestazioni in pubblico e assembramenti, tanti tifosi sono scesi in strada per festeggiare la vittoria numero 19 del campionato di calcio di serie A della Beneamata. Un gruppo di supporters si è dato dapprima appuntamento davanti al Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria, per poi muovere verso il centro del capoluogo. Purtroppo la spontaneità dell'evento ha fatto sì che in tantissimi si siano fermati per partecipare ed altrettanti ci siano assiepati per guardare e immortalare il festoso evento neroazzurro, trascurando di pensare, nell'euforia del momento, agli altri utenti della strada penalizzati dal groviglio di auto in sosta. L'intervento della Polizia Locale, peraltro molto comprensivo e collaborativo, ha scaldato un po' gli animi di qualcuno che credendo fosse un intervento sanzionatorio si è scagliato contro gli agenti. In realtà gli agenti hanno semplicemente chiesto di spostare i veicoli in intralcio ripristinando la normale circolazione e permettendo altresì il proseguire dei festeggiamenti che da lì a poco si sono trasferiti in corteo verso Piazza della Libertà, dove  sono proseguiti fino alle 19:30. Nessun problema, nessun disordine, nessun danno, solo tanta voglia di festeggiare un evento atteso da anni e soprattutto tanta voglia di tornare alla normalità.

02/05/2021 19:40
Primo maggio 'alcolico' in provincia: denunciato uomo alla guida completamente ubriaco

Primo maggio 'alcolico' in provincia: denunciato uomo alla guida completamente ubriaco

Sono stati numerosi gli interventi che hanno visti impegnati ieri, primo maggio, i carabinieri della Compagnia di Macerata.  Poco prima della mezzanotte i militari hanno controllato un’autovettura in transito in via Verdi, a Monte San Giusto, denunciando il conducente in quanto completamente ubriaco. L'uomo è stato sanzionato insieme agli altri due passeggeri, tutti residenti a Civitanova, per la violazione delle norme anticovid. In considerazione dell’elevato tasso alcolemico rilevato, oltre 2 g/l (quattro volte superiore al limite consentito per legge), l’autovettura è stata posta sotto sequestro per la successiva confisca. Nel corso della notte i militari della Sezione Radiomobile hanno anche sanzionato per ubriachezza molesta un 39enne di Macerata che passeggiava con eccessiva allegria in via Spalato.  

02/05/2021 12:42
Coppa Centenario serie D, la palla a spicchi torna nei palas: esordio vincente per il Basket Macerata

Coppa Centenario serie D, la palla a spicchi torna nei palas: esordio vincente per il Basket Macerata

La Coppa, organizzata per il centesimo anniversario dalla nascita della Federazione Italiana Pallacanestro, riporta il basket nei palazzetti maceratesi dopo più di un anno. La prima sfida di questa rinascita cestistica vede di fronte il Basket Macerata, all’esordio ufficiale dopo il cambio di gestione ai vertici della società, e Il Ponte Morrovalle, ormai solida realtà della palla a spicchi nostrana. Due squadre anagraficamente agli antipodi, ma con un unico grande obiettivo in comune: ricominciare a giocare. Il tabellone alla fine reciterà 69-56 per i padroni di casa, ma questa volta si può davvero dire che hanno vinto tutti, perché anche solo scendere in campo, di questi tempi, è il più grande traguardo per tutto il movimento.La cronaca: i primi punti di questa nuova stagione sono messi a referto dall’ex Mordini che con un 2/3 ai liberi rompe il ghiaccio in questa emozionante serata. Non si fa attendere la reazione dei padroni di casa che rispondono con Centioni e Severini e piazzano subito un parziale che porta i maceratesi avanti sul 15-4 dopo 6 minuti. Timeout immediato per coach Cececotto che scuote i suoi e imbastisce un pressing a tutto campo che ricuce immediatamente lo strappo. Nel secondo periodo assistiamo ad un bel testa a testa con la zampata decisiva degli ospiti, proprio sulla sirena dell’intervallo lungo, con una bomba di Bruscantini che manda i suoi al riposo in vantaggio di due lunghezze. 34-36Il terzo quarto è lo snodo cruciale dell’incontro, i ragazzi di coach Brachetti recuperano Tiberi, limitato dai falli nella prima frazione, e con un ritmo tambureggiante impongono il proprio gioco. Gli ospiti, condizionati dal nervosismo, si aggrappano alle grandi giocate di Paggi per rimanere agganciati. I 10 minuti finali si aprono subito con due pennellate di capitan Severini che indirizzano prepotentemente la gara a favore dei padroni di casa, le tre bombe di Tiberi la chiudono definitivamente. Sirena finale e braccia al cielo per i maceratesi che si impongono per 69-56 e possono festeggiare la prima vittoria di questa nuova storia. Tabellino: Basket Macerata: Spina 3, Tiberi 14, Alfonsi 10, Luciani ne, Torresi ne, Puliti 2, Agostinelli 4, Core 4, Severini 14, Illuminati 6, Centioni 12, Rischioni. All. Brachetti Il Ponte Morrovalle: Bruscantini 5, Cappella 2, Spernanzoni C. ne, Spernanzoni V. ne, Cingolani 11, Bongelli 1, Mordini 8, Di Chiara 3, Paggi 13, Francesconi 7, Carpineti, Panaro 6. All. Cececotto Parziali: 15-14, 19-22, 15-5, 20-15. Progressivi: 15-14, 34-36, 49-41, 69-56. Usciti per 5 falli: Agostinelli (Macerata); Bongelli (Morrovalle) Arbitri: Beltrami T. e Beltrami F.  

01/05/2021 08:51
“Dante ci rende felici”: Roberto Benigni mattatore del pomeriggio sui social di Unimc

“Dante ci rende felici”: Roberto Benigni mattatore del pomeriggio sui social di Unimc

Travolgente Roberto Benigni, ospite – in video collegamento – dell’evento in diretta social organizzato dall’Università di Macerata sulle letture dantesche del mattatore toscano. “Ciampi mi parlava spesso di Macerata, della bellezza dei suoi palazzi. Spero di venire presto” ha detto nel dietro le quinte della trasmissione, ricordando il periodo vissuto nel capoluogo dall’allora governatore della Banca d’Italia. “Una regione meravigliosa le Marche – ha ribadito poi in diretta - quante volte ne parla Dante. Poi avete uno dei cenacoli più belli del mondo, l’Accademia dei Catenati. E’ una città letteraria per eccellenza, gioiosa, vorrei essermi trovato una casetta lì vicino, ad Urbisaglia”  L’incontro, moderato da Sara Lorenzetti, professoressa di letteratura italiana, si è aperto con i saluti del rettore Francesco Adornato e della direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo Lorella Giannandrea.  Entusiasti i tanti spettatori collegati, tra cui molti studenti. A loro si è rivolto più volte il regista e premio Oscar. “Vorrei venire a studiare con voi. Ma che goduria è studiare a Macerata? Dico ai ragazzi di non leggere la Divina Commedia, ma di farsi leggere dalla Divina Commedia. È il libro che legge noi. Nella Divina Commedia c’è il vostro indirizzo, l’indirizzo della vostra anima, di dove andrete. Vi dice tutto”.  L’occasione è stata la presentazione del terzo capitolo del progetto editoriale dedicato alle letture dantesche di Benigni curato da Franco Musarra, professore emerito dell’Università Cattolica di Lovanio. E’ intervenuto anche l’editore dei tre volumi, Franco Cesati. I libri coinvolgono studiosi ed esperti per analizzare, in particolare, la lettura dei canti dell’Inferno e scoprire il segreto del grande successo riscosso tra il grande pubblico.   “Non sono un dantista, ma mi sento un lettore, soprattutto un attore che ha studiato i suono di questa meravigliosa opera” ha detto Benigni che del capolavoro non ha certo studiato solo la musicalità e la perfetta architettura metrica, ricordando lo scambio intellettuale continuo con studiosi del calibro di Robert Hollander, “grande dantista americano venuto a mancare pochi giorni fa”, Anna Maria Chiavacci Leonardi, “che ha scritto uno dei commenti più belli sulla Divina Commedia”; Vittorio Sermonti, “grande lettore dantesco”. E, ora, Franco Musarra e Lino Pertile.  Come ha spiegato Donato Pirovano, docente all’Università di Torino, alla base dell’alto gradimento delle letture dantesche dell’attore, “c’è il patto tra Dante, Benigni e il suo pubblico. Benigni dice “questa menzogna è verità” e noi gli dobbiamo credere. La sospensione dell’incredulità è una premessa necessaria per una piena immedesimazione nel racconto. Lo spettacolo è luogo deputato a portarci in un altrove creativo”.  Il viaggio attraverso la Divina Commedia, di cui Benigni si fa condottiero, è anche un viaggio verso la felicità “La felicità per Dante è una cosa memorabile – ha detto egli stesso -. Tutti dicono che bisogna rendere più buono il prossimo, ma sbagliano. C’è una sola persona che bisogna rendere più buona: noi stessi. Il prossimo bisogna renderlo felice. E questo Dante fa, ci rende felici”.   

30/04/2021 19:26
Macerata, l'Ispettore Leonardo Sparvoli si congeda dopo 36 anni: il saluto dei Vigili del Fuoco

Macerata, l'Ispettore Leonardo Sparvoli si congeda dopo 36 anni: il saluto dei Vigili del Fuoco

Dopo 36 anni di servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’Ispettore Antincendi Leonardo Sparvoli va in pensione. Assunto nel 1985, dopo aver prestato servizio al Comando di Torino e poi a quello di Ancona, l’I.A. Sparvoli ha svolto la sua attività professionale presso il Comando Vigili del Fuoco di Macerata. All’I.A.E. Leonardo Sparvoli, che ha svolto la sua lunga carriera prima nei turni di servizio, in qualità di Capo Squadra, e successivamente nei ruoli tecnici con la qualifica di Ispettore Antincendi, occupandosi, con elevato senso del dovere e indubbia professionalità, anche della gestione di attività e settori strategici del Comando, il Comandante Provinciale Ing. Antonio Giangiobbe esprime a nome dell’Amministrazione e di tutto il personale del Comando, il più vivo e sentito ringraziamento per l’opera prestata durante il servizio, augurando allo stesso un lieto e sereno avvenire con i suoi più cari affetti.  

30/04/2021 17:43
Macerata, torna attivo Centro di raccolta Fontescodella: ecco gli orari e i giorni di apertura

Macerata, torna attivo Centro di raccolta Fontescodella: ecco gli orari e i giorni di apertura

Lunedì prossimo, 3 maggio, riapre il Centro di raccolta Fontescodella. Dopo lo stop forzato che ha permesso all’Apm di proseguire nei lavori all’impianto fognario della zona e la conclusione dei lavori di asfaltatura della strada Torregiana, tornano quindi in piena attività sia l’Isola ecologica che il Centro del riuso. Questi gli orari di apertura:CENTRO DI RACCOLTA FONTESCODELLAlunedì - sabato 8.00 - 12.30 / 15.00 - 18.00domenica (eccetto luglio ed agosto) 8.00 - 12.30CENTRO DEL RIUSOlunedì e mercoledì 8.00 - 12.00venerdì 15.00 - 19.00sabato 8.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00 Torna al normale orario di apertura anche l’Isola ecologica di Piediripa con i seguenti orari CENTRO DI RACCOLTA PIEDIRIPAlunedì - sabato 8.00 - 12.30 / 15.30 - 18.00chiuso martedì pomeriggio e giovedì mattina   

30/04/2021 16:23
Lube Civitanova, la festa scudetto arriva in Comune: il sindaco riceve i campioni (FOTO)

Lube Civitanova, la festa scudetto arriva in Comune: il sindaco riceve i campioni (FOTO)

Per celebrare la recente conquista dello scudetto 2020-21, si è svolto in mattinata, presso la sala del consiglio comunale, un incontro celebrativo tra i massimi rappresentanti della Lube Volley Civitanova e dell’Amministrazione Comunale civitanovese. Ad accogliere i vincitori, erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del consiglio comunale Claudio Morresi, il vicesindaco Fausto Troiani e il consigliere Monia Rossi. La delegazione della Lube era formata dal presidente Simona Sileoni, dal vicepresidente Albino Massaccesi, da Massimo Giulianelli in rappresentanza della proprietà, dal team manager Matteo Carancini, dal capitano Osmany Juantorena e dagli atleti Simone Alzani, Enrico Diamantini, Jacopo Larizza e Andrea Marchisio. "Desidero ringraziarvi per la vostra presenza odierna – ha dichiarato Carapica -  avendo risposto al nostro invito di festeggiare la conquista dello scudetto, il sesto della storia del club. Lo scudetto di quest’anno è stato conquistato in una stagione particolare, contrassegnata dal periodo Covid, che purtroppo ha anche impedito ai tifosi di poter festeggiare in piazza. I miei complimenti vanno allo staff tecnico, agli atleti ed alle famiglie Sileoni e Giulianelli, nella considerazione che i successi non si raggiungono solo con la forza della squadra ma anche con una grande società, capace di programmare nel tempo". "Siamo orgogliosi che il nome della nostra città sia associato a questa squadra per un connubio vincente che ha raccolto tanti successi in Italia, in Europa e nel Mondo - ha aggiunto Ciarapica -. Speriamo che per la prossima stagione si possa tornare all’Eurosuole Forum per consentire ai tifosi di poter sostenere la squadra e vivere da vicino le emozioni sportive che la Lube sa dare”.  Per la Lube Volley ha preso la parola la presidente Simona Sileoni: “Riprendendo le ultime parole del Sindaco, ci è mancato il pubblico che comunque ci ha fatto sempre sentire la propria vicinanza. La perdita della carica dei nostri tifosi al palazzetto si è avvertita soprattutto nelle prime partite, in parte poi compensata dal fatto che i giocatori sono riusciti a trovare ulteriori nuove energie da scaricare sul campo. Ottimo il connubio Lube-Civitanova Marche, noi ci sentiamo parte integrante di questa città". "Abbiamo trasmesso la nostra mentalità aziendale all’interno della squadra e per questo sento di dover ringraziare tutti, tifosi, giocatori e sponsor. Il mio augurio è che i tifosi al più presto possano riabbracciarci. L’esempio di resilienza che abbiamo dato quest’anno deve essere seguito per andare avanti, per il “non mollare mai”, per dare sempre il meglio e per inseguire nuovi obiettivi” ha concluso Sileoni.  

30/04/2021 16:03
Studenti a scuola di educazione civica con Unimc

Studenti a scuola di educazione civica con Unimc

Più di 50 ore di lezione per riflettere su democrazia, ambiente, giustizia, comunicazione, economia circolare, diritti e doveri nell'era digitale con gli studenti di cinque Istituti della provincia: il Filelfo di Tolentino, l’Einstein-Nebbia di Loreto, il Galilei di Jesi, il Liceo Classico-Linguistico Leopardi e il Liceo artistico Cantalamessa di Macerata. E’ il bilancio del progetto formativo “Civismo nell’era digitale” realizzato dai docenti del Dipartimento di Scienze Politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali per fornire strumenti di approfondimento rispetto a temi, domande e problematiche relative all’educazione e alla pratica della cittadinanza in senso ampio. Il corso ha rappresentato l’occasione per comprendere il divenire cittadine e cittadini supportati da un percorso conoscitivo all’interno delle scienze politiche, comunicative e delle relazioni internazionali. Le attività formative realizzate sono state parte integrante del percorso di educazione civica e pratica dei valori costituzionali avviato negli istituti scolastici e sono state presentate all’interno della settimana civica nell’ambito della conferenza “La sfida dell’educazione civica nelle università italiane” a cura della Rete per le Università della Pace.  

30/04/2021 15:20
Il momento opportuno e l’apparenza: convegno Internazionale a UniMc

Il momento opportuno e l’apparenza: convegno Internazionale a UniMc

Dal 4 al 6 maggio si terrà il convegno internazionale dal titolo “Καιρὸςἐνᾧχρόνοςοὐ πολύς. Il momento opportuno e l’apparenza”, organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con la società filosofica italiana, online piattaforma Microsoft Teams. Spiega Arianna Fermani, presidente dei corsi di laurea in filosofia di Unimc: ”Obiettivo di questo convegno è approfondire una serie di riflessioni di carattere semantico ed etimologico sulle due nozioni in questione, muovendo da un confronto dialettico tra parole e concetti, in particolare alcuni nodi storico-concettuali particolarmente rilevanti, sempre mediante un “corpo a corpo” serrato e costante con i testi filosofici antichi, confronto imprescindibile nella ricostruzione delle trame dei concetti di kairos e apparenza”. Sono previsti interventi di docenti ed esperti di atenei nazionali e internazionali suddivisi in cinque sessioni distribuite nella mattina e nel pomeriggio. La prima del 4 maggio, presieduta da Elisabetta Cattanei, presidente della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica, sarà incentrata su tema “parole e idee”. Nel pomeriggio Maurizio Migliori, UniMc, presiederà la sessione dedicata al rapporto tra realtà e percezione. Il 5 maggio mattina si parlerà di retorica e filosofia con gli interventi coordinati da Emidio Spinelli, presidente nazionale della Società Filosofica Italiana. Seguirà, nel pomeriggio, una tavola rotonda su tecnica e arte presieduta dal graphic designer Jacopo Caggiano. Arianna Fermani sarà infine chiamata a presiedere gli incontri conclusivi della mattina del 6 maggio su medicina e cura. Il programma dettagliato e le modalità per partecipare sono consultabili nel sito studiumanistici.unimc.it/  

30/04/2021 15:16
Macerata, il Questore in visita alla Polizia Locale: "obiettivo primario rafforzare la sicurezza integrata"

Macerata, il Questore in visita alla Polizia Locale: "obiettivo primario rafforzare la sicurezza integrata"

Il Questore Vincenzo Trombadore ha fatto visita ieri al comando di Polizia Locale di Macerata, accolto dall’assessore alla sicurezza urbana, Paolo Renna, e dal comandante Danilo Doria. Presente anche il personale della Polizia locale che ha avuto il piacere di poterlo salutare. Nel corso del cordiale incontro il Questore ha visitato la sala operativa, insieme al Capo di Gabinetto ed al Commissario responsabile delle Volanti della Questura, e potuto conoscere da vicino l’organizzazione e l’operatività del comando, insieme alle attività quotidiane che vengono svolte in stretta collaborazione con le altre Forze dell’ordine del territorio. Un ringraziamento è stato rivolto al Questore dall’assessore Renna che ha sottolineato come la gradita visita del  Vincenzo Trombadore “testimonia la sinergia tra l’Amministrazione comunale e le Forze dell’ordine che operano congiuntamente perché essa si rafforzi ulteriormente per garantire buoni servizi e la sicurezza del cittadino. Il Comandante ha approfondito con il Questore alcuni aspetti del sistema della sicurezza della città di Macerata, basato oltre che sul sistema di videosorveglianza, sul sistema del rilevamento delle targhe dei veicoli in transito, della formazione della Polizia locale a cura di funzionari della Questura e di tutte le altre attività istituzionali dedicate al controllo del territorio che vengono svolte con il più proficuo coordinamento con la Questura, al fine di garantire maggiore legalità e sicurezza. "La sua visita e la sua vicinanza – ha detto Doria - hanno dato energia e entusiasmo all’azione degli agenti di Polizia locale e alle attività che essi svolgono con grande impegno per rafforzare sempre più la sicurezza integrata tra Forze dell’ordine, uno degli obiettivi primari da perseguire.”

30/04/2021 14:35
Macerata, Miliozzi: "Servono stalli per le biciclette e colonnine di ricarica elettrica"

Macerata, Miliozzi: "Servono stalli per le biciclette e colonnine di ricarica elettrica"

“Si riscontra la totale assenza di stalli per le biciclette  nonostante  più volte sia stata richiamata in Consiglio comunale una sensibilizzazione alla mobilità sostenibile”. Lo afferma, in una nota, David Miliozzi consigliere di minoranza della lista Macerata Insieme. “Alcuni cittadini stanno riscoprendo il piacere di muoversi, quando possibile, senza automobile, molti in bicicletta, spiega il consigliere. Diverse associazioni sensibilizzano da anni all'uso di questo mezzo e gli orientamenti politici vanno chiaramente nella direzione di una sensibilizzazione alla mobilità sostenibile. Il nostro comune è un territorio dalla morfologia ostica, ma in ogni caso permette l’utilizzo della bici, soprattutto per i percorsi di corta-media lunghezza, in alternativa a mezzi ben più ingombranti ed inquinanti. È importante individuare precise ed idonee aree per lo stallo delle biciclette”. A tal proposito david Miliozzi ha esposto un’interpellanza in Consiglio comunale per chiedere specifiche misure: “Riservare degli spazi per il parcheggio di biciclette, definendo un concetto di delimitazione, disposizione ed organizzazione degli stalli in aree strategiche della città (ad es. presso il centro cittadino, le sedi universitarie, la stazione ferroviaria, il terminal bus, gli istituti scolastici, le aziende, eccetera). Garantire la necessaria sicurezza agli stalli per mezzo di apposite strutture fisse che sostengano le biciclette, garantendo la necessaria stabilità, compatibilità (con i diversi modelli in commercio, es. MTB, city-bikes, …), praticità ed integrazione estetica nel contesto cittadino. Contemplare, in prossimità di questi stalli, la possibilità di spazi di ricarica per le biciclette elettriche. Ragionare fattivamente sul coinvolgimento per un periodo di prova di aziende specializzate nel bike sharing. Ragionare con Apm sulle modalità, già in uso in tante città italiane, di caricare la bici sui mezzi di trasporto pubblico locale, oggi meno utilizzati per l’emergenza Covid”.

30/04/2021 13:43
Vaccini - "prima i caregivers degli over 65. Se si ammalano si rischia una tragedia", l'Afam alla Regione

Vaccini - "prima i caregivers degli over 65. Se si ammalano si rischia una tragedia", l'Afam alla Regione

Riceviamo e pubblichiamo la lettera scritta da Manuela Berardinelli, presidente dell'Associazione Nazionale Alzheimer Uniti Italia (AFAM), mandata nella giornata di ieri all'Assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini e al Governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli in merito all’apertura delle adesioni alla vaccinazioni rivolte ai caregivers e conviventi delle persone disabili e estremamente vulnerabili. Di seguito ecco il testo integrale della missiva: "Egregio Assessore Saltamartini, le scrivo in merito all’apertura delle adesioni alla vaccinazione che è stata rivolta nell’ultima settimana ai caregivers e conviventi delle persone disabili e estremamente vulnerabili. Molti familiari interpellano l’Associazione per formulare delle domande ed esporci criticità; da sempre crediamo nel 'lavoro' di squadra nel rispetto dei diversi ruoli e delle differenti competenze, per cui riferisco a lei a seguire quanto sinteticamente raccolto, certa di una sua pronta attenzione, rinnovandole la nostra disponibilità ad una collaborazione con la Regione, collaborazione che c’è sempre stata a parte la parentesi Ceriscioli. L’intento comune è quello di rendere l’iniziativa un successo in termini di rapidità ed efficienza sempre nell’interesse primario della persona fragile ed a seguire le elenco i vari aspetti: 1- In primis coloro che hanno prenotato chiedono quali saranno i tempi di attesa per essere ricontattati dagli operatori sanitari per concordare l’appuntamento in quanto per un caregiver è impossibile lasciare il proprio caro di cui si prendono cura h.24 senza avere il tempo di organizzare la sostituzione; 2- Altro aspetto per cui i familiari ci contattano è legato alla categoria entro cui fare richiesta. Infatti, all’interno del documento di soggetti estremamente vulnerabili non è espressa in maniera chiara la diagnosi di demenza (Alzheimer, Fronto-Temporale, Corpi di Lewy, Parkinson etc.); questa potrebbe essere inclusa nella sezione Malattie neurologiche; 3- Un ultimo aspetto da chiarire (magari attraverso una nota esplicativa) riguarda le condizioni che consentono il riconoscimento dello stato di vulnerabilità (tanto del soggetto quanto del caregiver). Le casistiche di cui siamo a conoscenza, infatti, vedono diverse possibilità: - Soggetti con diagnosi di demenza e riconoscimento dell’invalidità al 100% - Soggetti con diagnosi di demenza e invalidità <100% - Soggetti con diagnosi di demenza (attestata per mezzo di esami strumentali, neuropsicologici e specifiche scale di valutazione(CDR o MMSE) che non hanno il riconoscimento di invalidità (perché rigettata, perché in attesa di risposta dalla commissione o perché mai fatta). A tal proposito la proposta è quella di inserire una voce specifica per la diagnosi di demenza e dare dei riferimenti ai soggetti e ai caregivers rispetto alle condizioni di accoglimento dell’adesione alla campagna vaccinale. Rinnovando la nostra totale disponibilità a collaborazioni in materia di Alzheimer e demenze, mi permetto di chiederle un’ultima cosa: prima di “aprire” alle adesioni della vaccinazione per i 60-65 (e vado contro i miei interessi perché ho 60 anni) le chiedo formalmente di dare la priorità ai caregivers, non solo per l’Alzheimer ma ovviamente per i tanti che si prendono cura delle molteplici patologie che danno disabilità e che non consentono autonomia, se si ammala uno di loro, anche se la persona malata è vaccinata, si rischia ugualmente la tragedia perché nessuno se ne potrà occupare. La ringrazio per l’attenzione e La saluto con viva stima"

30/04/2021 12:02
Confindustria Macerata cerca un autista di Autobetoniera

Confindustria Macerata cerca un autista di Autobetoniera

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore  lapidei calcestruzzi un AUTISTA DI AUTOBETONIERA con patente C (cod. annuncio Conf 224) per trasporto e pompaggio calcestruzzo e conduttore di macchine operatrici movimento terra.  La risorsa verrà poi formata come autista di Autobetonpompa. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

30/04/2021 11:25
Coronavirus Marche, 330 casi in 24 ore: 57 sono nel Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 14,1%

Coronavirus Marche, 330 casi in 24 ore: 57 sono nel Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 14,1%

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4494 tamponi: 2340 nel percorso nuove diagnosi (di cui 621 nello screening con percorso Antigenico) e 2154 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,1%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 330 (57 in provincia di Macerata, 69 in provincia di Ancona, 126 in provincia di Pesaro-Urbino, 23 in provincia di Fermo, 42 in provincia di Ascoli Piceno e 13 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (61 casi rilevati), contatti in setting domestico (58 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (141 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (4 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (16 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati). Per altri 46 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 621 test e sono stati riscontrati 34 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 5%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 14,1% oggi, contro il 12,2% ieri.  In diminuzione di 14 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 475, di cui 67 in terapia intensiva (-3 rispetto a ieri). Sono, invece, 27 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 126 pazienti: 47 all'ospedale di Macerata, 54 al Covid Hospital e 25 a Camerino. Altre 11 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.    

30/04/2021 09:51
Macerata, stop alla Ztl in centro storico: misure prorogate fino al 31 luglio

Macerata, stop alla Ztl in centro storico: misure prorogate fino al 31 luglio

Stop alla Ztl in centro storico: misure prorogate fino al 31 luglio Facendo seguito al prolungamento dell’emergenza sanitaria fino al 31 luglio 2021 (D.L. 22 aprile 2021 n. 52) e in vista della scadenza (30 aprile) dell’ordinanza per la regolamentazione della ztl in centro storico, il Comune di Macerata  ha deciso di prorogare la revisione della misura entrata in vigore lo scorso novembre, fino al 31 luglio 2021. “In piazza della Libertà rimarranno gli stalli di sosta (ventuno) regolamentati a disco orario per un massimo di 60 minuti (il disco orario sarà valido dalle 7:30 alle 23) in modo da favorire la rotazione del parcheggio”, spiega l’Ente in una nota. «La misura è volta a favorire le attività presenti all’interno del centro storico in questo momento di ripartenza e con il prolungamento dello stato di emergenza da parte del Governo abbiamo deciso di prorogare nuovamente l’accesso in ztl – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Con la riapertura di ristoranti e bar e con l’ingresso della nostra regione in zona gialla ci auguriamo che la misura possa agevolare la permanenza in centro storico dei cittadini nel rispetto delle norme anti-contagio». I provvedimenti prorogati: Accesso di via Don Minzoni: apertura dalle ore 6:00 alle ore 24:00 e quindi ZTL attiva dalla mezzanotte alle ore 6:00 sia nei giorni feriali sia nei giorni festivi; il mercoledì, apertura con orario 15:00 – 24:00 e quindi ZTL attiva dalla mezzanotte alle ore 15:00. Accesso di via Mozzi: apertura con orario 10:00 – 14:00 e 18:00 – 22:00 e quindi ZTL attiva dalla mezzanotte alle ore 10:00 – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e dalle ore 22:00 alle ore 24:00 sia nei giorni feriali sia nei giorni festivi; il mercoledì apertura con orario 18:00 – 22:00 e quindi ZTL attiva dalla mezzanotte alle ore 18:00 e dalle ore 22:00 alle ore 24:00.

29/04/2021 17:56
Condanna Traini, la Cassazione: "È razzismo sparare ad ogni persona di pelle nera"

Condanna Traini, la Cassazione: "È razzismo sparare ad ogni persona di pelle nera"

Aggirarsi per le strade di una città "per sparare ad ogni persona di pelle nera" incontrata nel "tragitto" e "senza alcuna ragione di scelta che non sia,appunto il colore della pelle" è un comportamento dalla "obiettiva connotazione di odio razziale". Lo evidenzia la Cassazione nelle motivazioni di condanna a 12 anni di carcere per Luca Traini, il 31enne di Tolentino protagonista della strage, aggravata dall'odio razziale,  per aver sparato "a casaccio" ferendo sei migranti la mattina del tre febbraio 2018 mentre a bordo della sua auto percorreva varie vie di Macerata precipitando la città nel panico.   Alle obiezioni della difesa di Traini che ha sostenuto che l'imputato "non ha in odio le persone di pelle nera ma avrebbe in odio droghe e spacciatori, identificando questi ultimi con le persone di pelle nera", i giudici della Cassazione non hanno dato alcun riscontro. "È abbastanza ovvia la considerazione che tipicamente l'odio razziale è caratterizzato dalla assegnazione al gruppo avversato di condotte generalizzate che ne giustificano la valutazione negativa, del tipo - sottolinea la Cassazione - 'tutti ladri' o, come nel nostro caso, tutti spacciatori”. 

29/04/2021 16:55
Macerata, approvati i progetti per due nuovi asili a Corneto e Le Vergini: spesa totale da 6 milioni

Macerata, approvati i progetti per due nuovi asili a Corneto e Le Vergini: spesa totale da 6 milioni

La Giunta comunale ha deliberato l’approvazione di due progetti di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di due nuovi poli d’infanzia in città: uno nel quartiere Corneto e l’altro nel quartiere  Le Vergini.  Il Comune parteciperà al bando del Ministero dell’Istruzione per la realizzazione dei due nuovi plessi scolastici ai sensi dall’articolo 1, comma 59, della legge 27 dicembre 2016 n.160 e in attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre 2020. Come stabilito dal bando, la presentazione delle richieste di contributo riguarda progetti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati ad asili nido, a scuole dell’infanzia e a centri polifunzionali per i servizi alla famiglia. L’obiettivo riguarda la costruzione di nuovi edifici scolastici per migliorare i servizi in quartieri in via di espansione, offrire un potenziamento dell’offerta formativa e un miglioramento del livello qualitativo degli spazi attualmente assegnati a questa fascia di popolazione scolastico/pre-scolastica. Dopo un’attenta analisi delle reali esigenze della città e dei requisiti richiesti dal bando, gli uffici, insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori e all’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta, hanno individuato due location: una nel quartiere Corneto e l’altra a Le Vergini su aree di proprietà del Comune e con destinazione urbanistica compatibile con i plessi scolastici. Per entrambi i progetti la spesa preventivata per la realizzazione è di 3 milioni di euro ciascuno. I due progetti saranno proposti nella prossima seduta del Consiglio comunale per l’approvazione con contestuale variazioni del programma triennale delle opere pubbliche. "Con l’inserimento di questo importante indirizzo politico nel Piano triennale delle opere pubbliche, coerente con il nostro programma elettorale, manteniamo fede all’impegno preso a fine anno di aggiornare il Piano stesso nei primi mesi del 2021 – ha dichiarato l’assessore Marchiori -. I due progetti sono frutto di un lavoro intenso compiuto in poco tempo, quello stringente dettato dal bando, a dimostrazione che la nuova Amministrazione ha ben chiaro quale sia l’interesse dei cittadini: nelle nostre scuole, frequentate dalle nuove generazioni, metteremo a disposizione ambienti sicuri, confortevoli e tecnologicamente all’avanguardia per favorire l’insegnamento e l’educazione".  

29/04/2021 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.