Più di 50 ore di lezione per riflettere su democrazia, ambiente, giustizia, comunicazione, economia circolare, diritti e doveri nell'era digitale con gli studenti di cinque Istituti della provincia: il Filelfo di Tolentino, l’Einstein-Nebbia di Loreto, il Galilei di Jesi, il Liceo Classico-Linguistico Leopardi e il Liceo artistico Cantalamessa di Macerata.
E’ il bilancio del progetto formativo “Civismo nell’era digitale” realizzato dai docenti del Dipartimento di Scienze Politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali per fornire strumenti di approfondimento rispetto a temi, domande e problematiche relative all’educazione e alla pratica della cittadinanza in senso ampio.
Il corso ha rappresentato l’occasione per comprendere il divenire cittadine e cittadini supportati da un percorso conoscitivo all’interno delle scienze politiche, comunicative e delle relazioni internazionali.
Le attività formative realizzate sono state parte integrante del percorso di educazione civica e pratica dei valori costituzionali avviato negli istituti scolastici e sono state presentate all’interno della settimana civica nell’ambito della conferenza “La sfida dell’educazione civica nelle università italiane” a cura della Rete per le Università della Pace.
Commenti