Macerata

Maceratese, il ds Conti "saccheggia" il Montefano: arriva anche Nicola Pucci

Maceratese, il ds Conti "saccheggia" il Montefano: arriva anche Nicola Pucci

È il ventiquattrenne centrocampista Nicola Pucci il secondo acquisto della Maceratese. Pucci arriva dal campionato di Eccellenza dove, a Montefano, ha disputato le ultime due stagioni, prima ancora all’Anconitana dove proprio con mister Nocera aveva trionfato nel campionato di Promozione e in coppa Italia. Per lui una lunga militanza nelle giovanili del Gubbio dove ha disputato anche il campionato di serie D. “Massimo impegno per la causa biancorossa, il mio obiettivo è ripagare la fiducia riposta da parte della società” le sue dichiarazioni. Un autentico guerriero della zona nevralgica del campo per la "Rata". Per il ds Conti, si tratta del secondo colpo in entrata proveniente dalla sua ex squadra, il Montefano, dopo l'ingaggio di Cristiano Lapi.  Soddisfazione anche per il forte centrale difensivo Nicolas Marino che ha ufficializzato la sua permanenza in biancorosso, una riconferma di spessore che arriva a consolidare un gruppo che si era formato nella scorsa stagione.

13/07/2021 19:25
Med Group crea Academy online Apple

Med Group crea Academy online Apple

Med Academy, la prima Academy online Apple Premium Reseller, è la nuova piattaforma creata da Med Group interamente dedicata all’approfondimento delle innovative funzioni dei device Apple e delle applicazioni per iOS, iPadOS e macOS. Accanto alle video lezioni sulla conoscenza di ogni singolo aspetto dei dispositivi Apple, Med Academy offre anche la possibilità di acquisire competenze sempre più approfondite per la conoscenza del pensiero computazionale e del coding. “Viviamo in una quotidianità digitale – spiega Stefano Parcaroli, Ceo di Med Group - un aspetto che ha creato nel tempo nuovi percorsi didattici, nuove conoscenze e nuovi sbocchi lavorativi. La programmazione è divenuta ogni giorno più importante ed è in continua evoluzione. Apple fornisce le risorse per essere protagonisti nello sviluppo del codice e delle App attraverso il linguaggio di programmazione SWIFT”. Oggi Med Academy presenta un percorso completo, dall’apprendimento delle nozioni di base ai trucchi che solo i professionisti della programmazione padroneggiano: attraverso 3 moduli di lezioni, per un totale di 37 video, verranno affrontati tutti gli aspetti necessari per diventare uno sviluppatore di app per mobile. Tra teoria e pratica si entrerà nel mondo di SWIFT e si arriverà a creare il gioco “Tik Tak Toe”: il tutto grazie all'applicazione Swift Playgrounds, pensata appositamente per questo genere di percorsi formativi. Grazie a Med Academy sarà dunque possibile acquisire competenze per la creazione di App in grado di rispettare i requisiti richiesti dall’Apple Store. Un corso che risponde ad una richiesta sempre più ampia di una formazione rapida, chiara, semplice ed accessibile in ogni momento della giornata, curata da professionisti competenti e disponibili 24 ore su 24 per rispondere ad ogni ulteriore dubbio o curiosità. Una formazione ancora più interessante se pensiamo all’attenzione che Apple ripone tradizionalmente nella creazione dei propri dispositivi, capaci di compiere operazioni sorprendenti e davvero “intelligenti”. Con le decine di video lezioni monotematiche già presenti ed in continuo aggiornamento e i corsi strutturati in più lezioni, Med Academy offre la possibilità di conoscere ogni aspetto dei propri dispositivi Apple, con uno sguardo attento alle funzioni ed ai software Apple più utili per il lavoro, la creatività, la didattica e in grado di migliorare la vita di tutti i giorni. Tutte le informazioni su Med Academy sono disponibili all’indirizzo https://academy.medstore.it, dove è possibile scegliere tra le diverse le possibilità di accesso, dalla prova gratuita fino al pass valido per 12 mesi, gratuito per tutti i docenti che acquistano iPad o Mac nel mese di luglio.  

13/07/2021 16:15
Macerata, si è spento all'età di 64 anni Maurizio Roscetti: storico giocatore del Chiesanuova calcio

Macerata, si è spento all'età di 64 anni Maurizio Roscetti: storico giocatore del Chiesanuova calcio

Lutto a Macerata e Chiesanuova di Treia. Si è spento  all’età di 64 anni Maurizio Roscetti. L’uomo, in pensione da alcuni anni,  è stato dipendente della  SO FARMA, azienda del settore farmaceutico  con sede a Pollenza.  Roscetti, in passato, è stato uno storico giocatore del Chiesanuova dal 1975 al 1980, così come suo fratello Marco. La società  sportiva biancorossa,  a nome del presidente Luciano Bonvecchi,  dirigenti tifosi e giocatori, partecipano al dolore che ha colpito la famiglia Roscetti.  “Tutti gli sportivi di Chiesanuova ricordano Maurizio con amore per essere stato un giocatore solare e  rispettoso.  Quei giocatori di altri tempi che giocavano a cacio per divertimento. Tanti i calciatori che da Macerata hanno militato nel Chiesanuova a quel tempo ( i vari Cingolani, Ciccarelli, Corsalini, Compagnucci, Onorati, Bianchini, Armandino Morbiducci, fratello di Moreno) e Roscetti era uno di loro. Questo, grazie al fondatore della società biancorossa Luciano Caprara.  Maurizio Roscetti era davvero una persona straordinaria, di cui serbiamo un grande ricordo”. Così Alessio Spurio, storico tifoso e collaboratore del Chiesanuova. Il funerale di Maurizio Roscetti avrà luogo domani, mercoledì 14 luglio alle ore 10, nella chiesa di Santa Croce di Macerata. 

13/07/2021 13:56
Unimc, dottori di ricerca da tutto il mondo: verso il traguardo il progetto “Heart”

Unimc, dottori di ricerca da tutto il mondo: verso il traguardo il progetto “Heart”

Ha permesso di specializzare giovani dottori di ricerca provenienti da Cina, Corea del Sud, India e Ucraina specializzati nel settore dell’Internet delle Cose applicato alla salute e di analizzare le sfide dei sistemi sanitari europei e cinesi. Sono, in sintesi, i principali risultati presentati durante la recente conferenza finale del progetto europeo di ricerca “Heart” coordinato dall’Università di Macerata grazie al finanziamento della Commissione europea per circa un milione e mezzo di euro, nell’ambito del programma Horizon 2020, Marie Skłodowska-Curie Actions, Innovative Training Network, European Industrial Doctorate. L’occasione ha consentito anche di discutere i possibili sviluppi della attività svolte nell’ultimo quadriennio dall’Ateneo maceratese con l’azienda multinazionale Philips - divisione Salute, l’Università Cattolica di Lovanio in Belgio e numerosi altri prestigiosi partner europei e cinesi, tra cui la Fudan University e la University of Chinese Academy of Social Science. Heart è stato uno dei primi dottorati industriali internazionali finanziati dalla Commissione europea, che ha integrato con un approccio altamente interdisciplinare competenze giuridiche, economiche e ingegneristiche, nel settore dell’Internet delle cose applicato alla salute. Si tratta di tutti quegli oggetti della vita quotidiana e di sensori indossabili, che, attraverso il collegamento a internet, permettono di controllare da lontano attività e parametri vitali dei pazienti. La rilevanza di questi temi e dell’approccio interdisciplinare è stata confermata dall’insorgere dell’emergenza pandemica, che ha limitato per molti mesi il normale accesso ai servizi sanitari delle persone. Il Covid 19 ha reso ancor più evidente il bisogno di tecnologie che permettano di assicurare servizi di monitoraggio da remoto di parametri vitali della popolazione e che raccolgano ed elaborino dati utili ai fini della tutela della salute pubblica. Altra peculiarità è stata la dimensione internazionale extra europea del progetto, per aver formato sei giovani dottori di ricerca provenienti da Cina, Corea del Sud, India e Ucraina e per aver analizzato le sfide dei sistemi sanitari europei e cinesi.  Heart è un ulteriore caso di successo della collaborazione dell’ateneo maceratese con il mondo industriale e con Atenei di grande prestigio e dimostra il contributo delle discipline socio-umanistiche nei processi di innovazione e sviluppo, in perfetta sintonia con il motto di Unimc “l’umanesimo che innova”.  Come ha ribadito Francesca Spigarelli, coordinatrice scientifica del progetto, “la chiusura di un progetto è sempre un momento di tristezza, ma nel caso di Heart è forte la consapevolezza dell’importanza del lavoro svolto insieme ai partner e la certezza che questo si tradurrà in nuove opportunità di collaborazione”.  

13/07/2021 10:45
Attimi di paura a Macerata, suv contromano in viale Leopardi: pericolo scampato

Attimi di paura a Macerata, suv contromano in viale Leopardi: pericolo scampato

Momenti di panico, nella serata di ieri, lungo viale Giacomo Leopardi a Macerata, dove un suv ha percorso il tratto di strada contro senso. Solo la prontezza di alcuni passanti e automobilisti ha evitato il peggio.  Alle 22.30 un uomo alla guida di un fuori strada, proveniente dai cancelli, ha imboccato contromano via Leopardi (la strada che costeggia le mura del centro città) percorrendone un lungo tratto.  Alcuni ragazzi, intenti a godersi il fresco nelle panchine del viale, hanno notato subito il veicolo che procedeva sostenuto ed hanno tentato di attirare l'attenzione del conducente urlando, fischiando e sbracciandosi. Nel frattempo è sopraggiunto nel giusto senso di marcia un veicolo che, alla vista del suv, ha iniziato a suonare e lampeggiare attivando le frecce di emergenza e permettendo cosi agli altri automobilisti di accorgersi del pericolo ed evitare il peggio. Il conducente, poco dopo, ha subito arrestato la marcia retrocedendo sino a Piazza Garibaldi protetto dai veicoli sopraggiunti che, nel frattempo, avevano bloccato la strada. Nessuna conseguenza fortunatamente, per quello che ha rischiato di divenire un nuovo episodio dei recenti fatti di cronaca.

13/07/2021 10:32
Macerata, tenta il suicidio con un fucile: 50enne salvato all'ultimo dai carabinieri

Macerata, tenta il suicidio con un fucile: 50enne salvato all'ultimo dai carabinieri

Cinquantenne tenta il suicidio con il fucile: salvato in extremis dai carabinieri. I  militari, del nucleo operativo e radiomobile di Macerata, sono intervenuti in un’abitazione della città ove era stato segnalato un 50enne che, per motivi depressivi, stava tentato il suicido cercando di spararsi con un fucile regolarmente detenuto. Solo grazie all’intervento di un familiare convivente e dei carabinieri prontamente  intervenuti, l’uomo è stato dissuaso dall’intento suicidario e successivamente accompagnato presso l’ospedale di Macerata, tramite un’ambulanza del 118. I carabinieri hanno subito provveduto a ritirare tutte le armi posseduto dall’uomo e a trasportarle in caserma. Oltre a questo gli è stato ritirata la licenza di possesso delle stesse. Le armi sequestrate, sia in via amministrativa che penale, sono al vaglio delle autorità per stabilire l’esatta correttezza della detenzione e la loro provenienza lecita.            

12/07/2021 18:52
Macerata, la festa delle tradizioni: un successo la rievocazione storica della trebbiatura

Macerata, la festa delle tradizioni: un successo la rievocazione storica della trebbiatura

Nell’ambito della nuova edizione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, ieri domenica 11 luglio si è svolta, anche se in forma ridotta a causa della pandemia, nella consueta cornice dell’azienda agricola Lucangeli, la 35^ edizione Rievocazione della Trebbiatura  a cura della Pro Loco di Piediripa con il patrocinio del Comune di Macerata. Niente tavole imbandite e balli di gruppo né altri eventi collaterali e conviviali come la tradizione avrebbe voluto ma sono stati comunque rivissuti i momenti tipici che caratterizzano la trebbiatura maceratese con i figuranti in costume, le mucche e i carri a suon di musica grazie agli organetti suonati da Tommy e Fabrizio.  Un momento di festa alla quale hanno partecipato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, per il Comune di Macerata il vice sindaco Francesca D’Alessandro e gli assessori Riccardo Sacchi e Maria Oriana Piccioni, andato in diretta  facebook e in collegamento con  altre venti Pro Loco italiane collegate tra loro per raccontare una pagina di autentitictà e la bellezza del nostro territorio. “La festa delle tradizioni, della buona cultura contadina del nostro territorio – interviene il vice sindaco Francesca D’Alessandro -  dei buoni valori della nostra terra non si devono perdere, anzi vanno valorizzati per dare radici più solide alle generazioni future. Mantenendo vivi i buoni valori della nostra cultura contadina, riusciamo a trasmettere tradizioni che testimoniano la laboriosità, il senso di appartenenza ad una comunità e la forte identità di un territorio.  Grazie a tutti i volontari della Pro Loco di Piediripa, al presidente Francesco Acquaroli che ci ha onorato con la sua presenza e al conte Lucangeli che ospita la manifestazione nella sua splendida tenuta da ormai 25 anni”. Una manifestazione in forma ridotta ma dove gli organizzatori sono riusciti comunque a far rivivere i momenti di genuinità, di antichi sapori, rinverdendo una tradizione, quella agricola, che ha sempre contraddistinto la nostra comunità.

12/07/2021 18:12
Furono vittime della ferocia nazista: Sambucheto ricorda i suoi caduti dopo lo stop causa Covid

Furono vittime della ferocia nazista: Sambucheto ricorda i suoi caduti dopo lo stop causa Covid

Si sono svolte ieri, domenica 11 luglio, le celebrazioni in ricordo della tremenda tragedia avvenuta il 3 luglio del 1944 in contrada Acquesalate, a Macerata, quando la ferocia nazista stroncò senza giustificato motivo la serenità e la pace di molte famiglie.  Quel giorno, infatti, Costantino Picchio, Raul Picchio e Lino Picchio si stavano recando al consorzio, con un carro di buoi, per prendere il grano. Durante il tragitto a loro si unirono anche Giuseppe Marcolini e Attilio Cicarè, che stavano procedendo piedi, in località Madonna del Monte.  Improvvisamente, quando la ruota del carro toccò una mina lasciata dai nazisti durante la ritirata, i corpi dei cinque furono dilaniati, e - chi sul colpo, chi dopo - morì, in maniera tragica.  In loro ricordo il 30 giugno del 1974 Filippo Picchio, padre del nostro direttore Guido Picchio e cugino di tre dei cinque uomini che persero la vita, realizzò personalmente - in occasione del trentesimo anniversario del loro sacrificio -  un monumento ai caduti. Monumento davanti al quale, ieri, si è tenuta la consueta celebrazione annuale, che l'anno scorso saltò causa Covid. Ad officiare la Santa Messa a loro dedicata è stato Don Quinto, storico parroco di Sambucheto.   

12/07/2021 15:47
Sentenza Processo Condor: tra i testimoni chiave il professore UniMc Gennaro Carotenuto

Sentenza Processo Condor: tra i testimoni chiave il professore UniMc Gennaro Carotenuto

Nell’importantissima sentenza della Corte di Cassazione di Roma di venerdì, dopo il cosiddetto “Processo Condor”, durato ben 22 anni, sulle violazioni di diritti umani in America Latina negli anni Settanta, c’è il contributo della ricerca dell’Università di Macerata. Si giudicava, infatti, l’associazione a delinquere dei militari golpisti per il sequestro, la tortura, l’assassinio e la sparizione dei corpi di ben 43 cittadini italiani, alcuni dei quali di origine marchigiana. Tra i testimoni chiave del processo, per quanto concerne la ricostruzione storica dei fatti, c’è stato il professor Gennaro Carotenuto, che insegna storia contemporanea nel dipartimento di Studi umanistici, e che da molti anni lavora sul tema dei diritti umani. Una sua monografia, “Todo cambia. Figli di desaparecidos e fine dell'impunità in Argentina, Cile e Uruguay”, Le Monnier-Mondadori, 2015, anch’essa ricerca “made in Unimc”, svoltasi, oltre che in Italia, in Argentina, Cile e Uruguay, è stata acquisita per intero agli atti della sentenza che ha portato a 24 ergastoli. Dal punto di vista della difesa dei diritti umani, in particolare per l’esito del giudizio in Cassazione, quella per il Processo Condor è considerata una sentenza fondamentale, uno strumento sovranazionale con il quale l’Italia si fa carico del dovere di sanzionare i crimini di lesa umanità contro cittadini italiani, ovunque accadano nel mondo.  

12/07/2021 11:52
L'Italia vince gli Europei: si scatena la festa nelle strade (FOTO e VIDEO)

L'Italia vince gli Europei: si scatena la festa nelle strade (FOTO e VIDEO)

L'Italia trionfa agli Europei di calcio. La Nazionale guidata da Roberto Mancini ha completato il proprio percorso netto nella manifestazione continentale togliendosi lo sfizio di battere gli inventori del gioco, gli inglesi, a casa loro, nello stadio di Wembley al termine di una palpitante lotteria dei rigori. Decisivo Gigio Donnarumma.   Per le strade, così come avvenuto martedì scorso per la sfida vinta contro la Spagna, sono impazzati i caroselli per quella che è stata, senz'altro, un'impresa storica. Tanti i tifosi che hanno scelto di festeggiare il successo abbracciati alla bandiera tricolore.  Non sono mancati nemmeno i controlli delle forze dell'ordine, così come annunciato dal prefetto Flavio Ferdani, per fare in modo che - anche nel momento della massima gioia - fosse preservata la prudenza e il rispetto delle norme anti-Covid.  Allo Sferisterio di Macerata c'è anche spazio per i fuochi d'articio. Sul lungomare Nord di Civitanova Marche, invece, il traffico è stato bloccato sino a tarda notte dalla gioia dei tifosi.  Ecco la fotogallery de festeggiamenti curata da Lucia Montecchiari e Guido Picchio:  

11/07/2021 23:00
A Macerata un laboratorio per direttori di coro: alla guida il maestro Carlo Pavese

A Macerata un laboratorio per direttori di coro: alla guida il maestro Carlo Pavese

Si è concluso oggi a Macerata, presso la Domus San Giuliano, il secondo incontro del Laboratorio per Direttori di Coro organizzato dall’A.r.co.m., l’Associazione Regionale Cori Marche. Il Laboratorio, guidato dal M° Carlo Pavese e strutturato in sessioni di tre giorni organizzate in varie località delle Marche, parte dalla consapevolezza di quanto sia ampio lo spettro di talenti musicali e umani che un Direttore di coro deve acquisire e coltivare: dagli strumenti per comprendere la musica alla sua relazione con il testo alla conoscenza tecnica ed espressiva dello strumento voce, dalla capacità di ascolto delle corde profonde sollecitate dal canto alla consapevolezza delle potenzialità espressive e comunicative del proprio corpo. Per questo motivo, le attività affrontate dai partecipanti a Macerata sono state molte e variegate: Carlo Pavese ha guidato l’attività sulla concertazione, la tecnica gestuale e la gestione del coro; Marcella Polidori la tecnica vocale e vocalità del coro; Gianluca Castelli ha fornito elementi di armonia e analisi della partitura; Stefano Baroni ha guidato il laboratorio di consapevolezza corporea attraverso attività di body music e Mary O’Connor ha approfondito alcuni aspetti della fonetica inglese, una lingua comunemente utilizzata nel repertorio corale contemporaneo. Ovviamente una parte importante del corso è stata dedicata alla pratica di direzione, grazie alla presenza di un coro Laboratorio a disposizione dei partecipanti. “L’Associazione Regionale Cori Marche – ha affermato il Presidente Massimiliano Fiorani – ha voluto fortemente la nascita di questo Laboratorio per Direttori di coro, perché solo attraverso la preparazione e la competenza dei Direttori si promuove una coralità di qualità, capace di trasformare quella che è un’importante attività di aggregazione sociale in una vera e propria occasione di formazione culturale.” Per molti iscritti provenienti da fuori regione, le giornate maceratesi del Laboratorio per Direttori di Coro sono state un’occasione per conoscere la città e apprezzarne la bellezza e l’ospitalità. Le prossime tappe toccheranno le città di Fano e di Fermo, per poi concludere di nuovo a Macerata il 6 e 7 novembre prossimi.

11/07/2021 17:58
Macerata, una notte al museo con cena e visita a Palazzo Ricci: appuntamento al 16 luglio

Macerata, una notte al museo con cena e visita a Palazzo Ricci: appuntamento al 16 luglio

Una cena evento con un’esclusiva visita guidata del museo di Palazzo Ricci a Macerata. Dalla collaborazione tra l’associazione turistico culturale Macerart&Tour e il ristorante Vere Italie nel centro storico di Macerata, nasce “Una notte al museo”. Il primo appuntamento (dedicato ad un pubblico adulto) che mette in rete la gastronomia e la cultura in due spazi della città. La cena con visita in notturna del museo di Palazzo Ricci è in programma venerdì 16 luglio alle 20 al costo di 50 euro (tutto compreso con acqua naturale e frizzante, vino e caffè inclusi). L’appuntamento è alle 20 al ristorante Vere Italie che per l’occasione proporrà un menù dedicato alla serata e al termine della cena seguirà una visita guidata del museo di Palazzo Ricci, curata da alcune guide abilitate della regione Marche della durata di circa un’ora; per l'occasione si potrà visitare la preziosa cappellina di palazzo Ricci in cui si conserva la pregevole tavola attribuita a Vittore Crivelli.    Le visite guidate verranno organizzate rispettando tutte le normative anti Covid-19, con tre partenze e gruppi contingentati per un massimo di 15 persone a gruppo. I tour saranno in programma alle 21.30, alle 21.45 e alle 22 per un totale di 45 posti disponibili. Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione, per riservare il proprio posto basta inviare un messaggio whatsapp al numero 348.3176783. Il biglietto andrà ritirato, entro e non oltre le 18 di giovedì 15 luglio recandosi al ristorante Vere Italie in via Crescimbeni 19 a Macerata.

11/07/2021 11:13
Addio al 35enne Luca Bernardi, paladino dei diritti per i disabili: il cordoglio di Unimc

Addio al 35enne Luca Bernardi, paladino dei diritti per i disabili: il cordoglio di Unimc

“Ciao Luca, grazie per la straordinaria lezione di vita che ci hai dato". Il ricordo commosso su Facebook del sindaco di Jesi Massimo Bacci per il 35enne jesino Luca Bernardi, affetto da distrofia muscolare di Duchenne e paladino dei diritti dei diversamente abili e dell'assistenza domiciliare, morto ieri all'ospedale di Jesi 'Carlo Urbani' dov'era ricoverato in Rianimazione. Nel 2018 il primo cittadino gli aveva consegnato a casa la cittadinanza onoraria, un riconoscimento destinato agli jesini che hanno dato lustro alla città. "Nonostante le sue condizioni di salute - il ricorda dell'ex consigliere comunale Massimo Gianangeli - era pieno di energia vitale, un vero guerriero che portava avanti le sue battaglie civiche a difesa dei diritti delle persone diversamente abili".    Luca Bernardi era anche laureato in Storia e culture europee all’Università di Macerata, Il pensiero del rettore Francesco Adornato e della delegata al progetto inclusione Catia Giaconi. Il rettore Francesco Adornato: “Per noi è stato un privilegio poter creare le condizioni che permettessero a Luca di esprimere pienamente la propria intelligenza, le proprie capacità, la propria personalità. La sua volontà di mantenere salde le redini della propria esistenza è un insegnamento che ha arricchito e arricchisce tutti noi. Come Università tutta, siamo vicini alla sua famiglia nel momento più doloroso del distacco”. La professoressa Catia Giaconi, delegata al progetto Inclusione 3.0: “Luca non si è accontentato di rimanere a guardare, ma ha voluto essere sempre protagonista della propria vita. La sua eredità è il cambiamento indotto in tutti noi che lo abbiamo conosciuto sia personalmente sia attraverso il suo impegno nella vita sociale, i suoi libri, la sua partecipazione a eventi pubblici. È stato un ospite importante della settimana dell’inclusione, organizzata ogni anno dall’Università di Macerata, rilasciando preziose testimonianze che ancora oggi possiamo riascoltare e rendere nostre”.  

11/07/2021 10:51
Scontro tra genitori sul vaccino del figlio minore: cosa fare?

Scontro tra genitori sul vaccino del figlio minore: cosa fare?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato i rapporti in generale tra genitori e nello specifico cosa fare in caso di scontro tra gli stessi riguardo la vaccinazione da Covid-19 al proprio figlio minore. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Porto Recanati che chiede: “Cosa fare in caso di scontro tra genitori riguardo la vaccinazione da Covid-19 del proprio figlio minorenne?”. Le cronache giudiziarie rappresentano sempre con maggiore frequenza il contrasto che vede protagonisti i due genitori sulla vaccinazione del figlio minorenne. In tal caso, se la coppia sta insieme, occorre fare riferimento a quanto dispone l'art. 316 c.c. sulla responsabilità genitoriale; questa norma impone infatti ai genitori di esercitarla di comune accordo, così come di comune accordo devono essere prese le decisioni più importanti che riguardano la vita del figlio. Accordo che, se non viene raggiunto, legittima ciascuno dei genitori a ricorrere al giudice, il quale una volta sentiti madre e padre e ascoltato il minore di età superiore ai 12 anni o inferiore (se capace di discernimento), suggerisce le determinazioni che ritiene più utili soprattutto nell'interesse del figlio e dell'unità della famiglia. Mentre in caso di coppia separata, l'art. 709 ter c.c. dispone che, "Per la soluzione delle controversie insorte tra i genitori in ordine all'esercizio della responsabilità genitoriale o delle modalità dell'affidamento è competente il giudice del procedimento in corso". Sul tema diverse sono le pronunce giurisprudenziali. La Corte di Appello di Napoli ad esempio, nella sentenza del 30 agosto 2020, ha dovuto decidere su una vicenda relativa alla vaccinazione obbligatoria del figlio di due genitori separati. La madre si opponeva al trattamento, mentre il padre era di parere favorevole. La Corte alla fine ha deciso in favore del padre, respingendo il reclamo della madre contro il decreto del Tribunale dei Minori, che aveva disposto l'affievolimento della responsabilità genitoriale della donna per quanto riguarda la somministrazione delle dosi di vaccino, conferendo al padre l'incarico di provvedere ad accompagnare il figlio per sottoporlo alle vaccinazioni e riaccompagnarlo a casa. Difatti, in assenza di pregiudizio per la salute del figlio, come nel caso di specie, la Corte ricorda che: "È assolutamente acclarato il ruolo sociale e il valore etico ed economico delle vaccinazioni. Le vaccinazioni devono essere considerate come un "intervento collettivo", in quanto oltre a proteggere il singolo permettono anche la protezione in collettività dei soggetti vulnerabili (ad es., immunodeficienti congeniti o immunodepressi, ecc.), permettendo in buona sostanza il controllo della trasmissione delle malattie oggetto del programma vaccinale. Il beneficio è dunque diretto, derivante dalla vaccinazione stessa che immunizza totalmente o parzialmente la persona vaccinata rispetto alle conseguenze di una patologia, e indiretto, in virtù della creazione di una rete di sicurezza a favore dei soggetti non vaccinati". Decisione similare è quella presa dal Tribunale di Roma con l'ordinanza del 16 febbraio 2017. Il provvedimento ha infatti prescritto che: "Per le decisioni in relazione alle vaccinazioni i genitori seguano quanto indicato dal pediatra del Servizio Sanitario Nazionale, qualora il pediatra ritenesse opportuno sottoporre la minore a vaccinazioni il genitore più diligente sarà autorizzato a condurre la minore nelle strutture specializzate per eseguire le vaccinazioni indicate dal pediatra, e per sottoscrivere i relativi consensi anche in assenza del consenso dell'altro genitore, con onere di comunicazione all'altro di quanto effettuato". In un altro caso risolto, invece, dal Tribunale di Milano con un provvedimento del 2018, la madre aveva azionato un ricorso 709 ter c.p.c per chiedere che i figli venissero sottoposti a tutte le vaccinazioni obbligatorie e ad alcune facoltative. Vaccinazioni a cui il padre, avvicinatosi alla medicina omeopatica, si opponeva. In quel caso il Tribunale di Milano ha deciso di sottoporre i minori alle vaccinazioni obbligatorie, ma non a quelle facoltative perché la loro mancata somministrazione non sarebbe risultata pregiudizievole per la salute dei bambini considerata la loro età e la scarsa diffusione territoriale delle malattie contro le quale la madre richiedeva l'immunizzazione. Pertanto, se questo orientamento verrà mantenuto anche per la vicenda Covid Sars 19, in risposta alla nostra lettrice, pare proprio che ci siano pochi spazi per ritenere che una posizione “novax” del genitore (contro la volontà dell’altro o del figlio) possa risultare accoglibile da parte dei giudici, tenuto conto che, “ Ove vi sia un concreto pericolo per la vita o la salute del minore per la gravità e la diffusione del virus e vi siano dati scientifici univoci e concordati che quel determinato trattamento sanitario risulta efficace il giudice potrà “sospendere” momentaneamente la capacità del genitore contrario al vaccino. E ciò vale a prescindere dal fatto che madre e padre stiano insieme o siano separati/divorziati in quanto si ritiene più corretta la scelta del genitore conforme alla legge e all’opinione scientifica “largamente dominante” (cfr tra le altre Trib Milano 17.10.2018; C Appello Napoli 30.08.17; Trib Roma 16 febbraio 2017). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                    

11/07/2021 10:15
Macerata, Scenaria 2021: inaugurato nuovo allestimento dell’Aeroritratto d’aviatore

Macerata, Scenaria 2021: inaugurato nuovo allestimento dell’Aeroritratto d’aviatore

In una suggestiva atmosfera onirica, Scenaria, il Festival della scenografia diretto dal Maestro Dante Ferretti, in collaborazione con il Comune di Macerata, ha inaugurato a Palazzo Buonaccorsi, il nuovo allestimento della scultura di Umberto Peschi “Aeroritratto d’aviatore” (1912-1992), scelta dal maestro Ferretti per la scenografia dell’ultimo film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma”.  “L’apertura del nuovo allestimento vuole essere un omaggio della città ai due grandi artisti Maceratesi Peschi e Ferretti – ha dichiarato il Vice Sindaco Francesca D’Alessandro - un evento speciale, in un momento particolarmente difficile, in una Macerata che dimostra ancora una volta la sua vocazione di città attenta alla cultura con anelito al bello e al bene”.  “Un giorno importante per questa estate maceratese, grazie alla collaborazione con Scenaria, Palazzo Buonaccorsi accoglie un importante omaggio a Dante Ferretti e a Umberto Peschi con un’installazione sobria ed elegante della celebre scultura “Aeroritratto d’ aviatore” a cui Ferretti era particolarmente legato e che ha inserito come simbolo concettuale nella scenografia del film Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma” ha affermato l’Assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta.  Tra sogno, cinema e rappresentazione della realtà storica e artistica dell’Italia imperialista degli anni '30, Mauro Mazziero - ideatore di Scenaria - ha raccontato la magia dell’incontro tra il giovane allievo Dante Ferretti e il maestro Umberto Peschi. “Umberto Peschi, artista e scultore maceratese è stato il primo a scorgere i segni del grande talento presente nell’allora giovane allievo Dante Ferretti – ha spiegato Mauro Mazziero – da lui ha appreso il significato dell’arte della scenografia e la capacità di manipolare ogni tipo di materiale per rappresentare e dare vita ai sogni, una capacità e un talento unico che ha portato Ferretti a diventare lo scenografo preferito di tutti i più grandi registi del mondo partendo proprio da Pasolini con cui ha iniziato.” Ferretti fu allievo di Umberto Peschi, professore della sezione legno dell’Istituto d’Arte e Mestieri di Macerata, frequentò molto la sua bottega dove ha sperimentato, attraverso la grande abilità del maestro di plasmare la materia, l’evento unico e irripetibile della creazione. La Prof.ssa Paola Ballesi ha illustrato al pubblico le caratteristiche artistiche dell’Aeroritratto d’aviatore, la scultura di Peschi in legno di ciliegio scelta da Ferretti come immagine altamente simbolica  dello Zeitgeist di un’epoca. “Siamo negli anni 40 e l’aeropittura, espressione del mito della macchina e della modernità caratteristico del movimento marinettiano, si era particolarmente sviluppata a Macerata. Peschi, nella creazione della scultura, s’immerge nello spazio, ne scompagina le forme e si fa compenetrare dalla realtà - ha spiegato Paola Ballesi -. Realizza il profilo di un aviatore, sezionato da un'ala di aeroplano e nello stesso tempo schiacciato contro una carlinga che raccoglie nel suo corpo tutto il paesaggio, il cosmo che dall’alto dell’aereo si trova a percepire e ci invita ad entrare con lui all’interno della sua visione cosmica”.  In mostra anche alcune immagini tratte dal film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma” che mostrano come Ferretti ha utilizzato la scultura nella sua scenografia. Un suggestivo concerto per flauto e fisarmonica creato appositamente per l’inaugurazione dai musicisti Antonio Felicioli e Christian Riganelli ha offerto al pubblico presente, alcuni brani classici e  inediti arrangiamenti tratti dalle colonne sonore dei film di cui il Maestro Ferretti ha realizzato le famose scenografie: “The Aviator” e “Hugo Cabret” di H. Shore, “Il nome della rosa” di J. Horner, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di E. Morricone.  La Treccani, il prestigioso istituto italiano, presente all’evento ha offerto una stampa artistica creata per l’occasione contenente le dieci parole scelte dal Maestro Ferretti sulla scenografia: Invenzione, Sogno, Storia, Mondo, Curiosità Incantesimo, Disegno, Magia, Rappresentazione e Meditazione, corredate da un suo personale pensiero: “La scenografia è un mio sogno, non svegliatemi” Dante Ferretti.        

10/07/2021 15:42
Primo colpo in entrata per la Maceratese: dal Montefano arriva il difensore Cristiano Lapi

Primo colpo in entrata per la Maceratese: dal Montefano arriva il difensore Cristiano Lapi

È Cristiano Lapi il primo colpo in entrata del mercato della Maceratese. Roccioso difensore centrale, classe 1989, arriva dal Montefano dove ha disputato le ultime due stagioni. Sassoferrato Genga, Camerano e Fabriano Cerreto (con il successo nel campionato di Eccellenza), le sue più recenti esperienze. Anche due coppe regionali per lui. Lapi è stato fortemente voluto dal direttore sportivo Conti, che l'ha avuto proprio al Montefano. “Ringrazio la società per l’opportunità data. Sono consapevole dell’importanza della piazza, saluto i tifosi della Rata che mi auguro ci seguiranno in tanti” le prime parole del neo difensore biancorosso.  Al primo acquisto si aggiunge anche la batteria di conferme comunicata dal ds Conti nei giorni scorsi.  La Maceratese riparte dai suoi giovani e dal proprio territorio seguendo una continuità che si è prefissata. I confermati sono i portieri Sebastiano Farroni, Federico Giustozzi e Matteo Simoncini, i difensori Simone Telloni e Ardi Shoshaj, i centrocampisti Amedeo Massei, Andrea Marchetti e Tommaso Massini, gli attaccanti Davide Andreucci e Ivan Cirulli. 

10/07/2021 11:57
Finale Europei, l'appello del Prefetto ai giovani: "La partita contro il Covid non è ancora vinta"

Finale Europei, l'appello del Prefetto ai giovani: "La partita contro il Covid non è ancora vinta"

Domenica 11 luglio alle ore 21:00, allo stadio di Wembley, si terrà l'attesa finalissima del campionato europeo di calcio tra Inghilterra e Italia.  "Un bellissimo momento calcistico che richiede però da parte di tutti la massima prudenza in materia di prevenzione da Covid-19 in tema di distanziamento e di uso delle mascherine all'aperto in caso di assembramento". Così si esprime il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani che già nei giorni scorsi aveva posto l'attenzione su quanto avverrà domenica (leggi qui).  "Con i Sindaci e le Forze dell'Ordine abbiamo programmato interventi e controlli anti assembramento, ma qualsiasi iniziativa rischia di essere inutile in mancanza di senso di responsabilità da parte della popolazione" aggiunge Ferdani, che rivolge un "appello alla responsabilità da parte di ciascuno e soprattutto dei giovani ad aver cura della propria salute e di quella delle proprie famiglie perché la partita contro il Covid non è ancora vinta".  

10/07/2021 11:45
Macerata, applaudito concerto della Banda "Salvadei" all'Orto dei Pensatori (FOTO e VIDEO)

Macerata, applaudito concerto della Banda "Salvadei" all'Orto dei Pensatori (FOTO e VIDEO)

Applaudito concerto, ieri sera, della Banda Musicale Salvadei "Città di Macerata". Numeroso e partecipe il pubblico che ha affollato l'Orto dei Pensatori, il cortile – risorto a nuova e luminosa vita – delle ex carceri tra via Illuminati e vicolo Tornabuoni, dove si è svolto l'evento.  Nel corso della serata è stato, tra l’altro, rinsaldato il forte vincolo identitario che lega la frazione di Villa Potenza al complesso bandistico, per l’occasione composto integralmente da giovani, tutti emozionati per essere ritornati ad esibirsi dal vivo dopo il difficile periodo pandemico.  Presenti al concerto anche l'assessore comunale Paolo Renna, in rappresentanza dell'amministrazione, e la consigliera regionale Elena Leonardi.  (Foto di Alfonso Alfonsi) 

10/07/2021 10:15
Offerte di lavoro del 9 luglio: Confindustria ricerca progettisti meccanici e geometri

Offerte di lavoro del 9 luglio: Confindustria ricerca progettisti meccanici e geometri

Confindustria Macerata ricerca per azienda produzione di parti e accessori per Strumenti Musicali un /una PROGETTISTA MECCANICO (cod. annuncio Conf 236).  La risorsa si occuperà dello sviluppo di progetti assegnati, a partire dalla definizione delle caratteristiche tecnico/funzionali del prodotto fino alla messa in produzione, passando per il controllo e la validazione negli stadi di prototipazione e pre-produzione, inclusa la creazione della distinta base, manualistica e documentazione di controllo e collaudo. Si richiede Laurea magistrale in ingegneria meccanica e/o Perito meccanico, buona conoscenze della lingua inglese, conoscenze di progettazione, modellazione 3D e gestione software; conoscenza dei processi di lavorazione, in particolare stampaggio ad iniezione materie plastiche, lavorazione lamiere, lavorazione macchine utensili; capacità di lavorare in gruppo, capacità organizzative, di problem solving e decisionali; Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico edile un GEOMETRA (cod. annuncio Conf 237). La risorsa si occuperà principalmente della gestione offerte, più in dettaglio della progettazione e preventivazione di opere connesse alla ricostruzione post sisma ed al 110%, attraverso elaborazione progetto di base con dettagli costruttivi per proposta preventivo; elaborazione progetto architettonico e strutturale;  elaborazione computo metrico estimativo; preventivazione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR

09/07/2021 19:17
Maceratese, il ritorno di Angeletti : "orgoglioso di lavorare per la squadra che tifo "

Maceratese, il ritorno di Angeletti : "orgoglioso di lavorare per la squadra che tifo "

È un graditissimo ritorno di un biancorosso doc, Matteo Angeletti, la prima novità nel Settore giovanile della Maceratese in vista della prossima stagione. Nel vivaio della “Rata” edizione 2021/2022 figurerà il 45enne maceratese, negli ultimi quattro anni a Tolentino prima come allenatore della formazione Allievi e poi come tecnico della Juniores nazionale. Per Angeletti sarà la terza volta all'interno della Maceratese, la prima però con un ruolo diverso da quello di mister. Fungerà infatti da collaboratore tecnico per i team di età più alta e quindi per i giocatori più interessanti, in dettaglio Giovanissimi, Allievi e Juniores. "Affiancherò gli allenatori di queste tre categorie - dice Angeletti- la mia sarà principalmente una attività di coordinamento e supervisione. Una novità anche se già a Tolentino ero stato responsabile del settore giovanile. Per me questo ritorno significa tanto, sono di nuovo nella squadra della mia città, quella che tifo da sempre. Nel 2017 lasciai dopo ricordi straordinari, con la Prima squadra in Lega Pro e dopo aver disputato il Viareggio, da secondo allenatore, con la Berretti. Ho accettato con grande entusiasmo, mi ha colpito il corteggiamento che mi hanno fatto Jacopo Minuti e Paolo Siroti, ringrazio il presidente Alberto Crocioni e mi metterò a disposizione per fare il massimo. Speriamo che la stagione sia completa e che il virus non sia più presente". Come detto, per Angeletti è la terza volta all'interno della Maceratese dove vanta già 5 stagioni complessive da allenatore. Un altro lustro lo aveva passato alla Vis Macerata.

09/07/2021 16:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.