Macerata

Macerata ricorda Giovanni Palatucci: ulivo e targa in sua memoria ai giardini pubblici di Villa Potenza

Macerata ricorda Giovanni Palatucci: ulivo e targa in sua memoria ai giardini pubblici di Villa Potenza

Questa mattina si è tenuta la cerimonia annuale di commemorazione della morte dell'ex questore reggente di Fiume Giovanni Palatucci, a Villa Potenza, nei giardini pubblici intitolati a suo nome dal 2005. A officiare l'evento è stato il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi. Alla cerimonia hanno preso parte anche il questore Vincenzo Trombadore, il prefetto Flavio Ferdani, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l'assessore Paolo Renna, il comandante provinciale dei carabinieri, il comandante provinciale della guardia di finanza, il comandante provinciale dei vigili del fuoco, il comandante della polizia locale di Macerata, tutti i funzionari della Questura di Macerata e il presidente dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato Giorgio Iacobone insieme ad una nutrita rappresentanza dell'associazione stessa.  Sono stati presenti, inoltre, circa 60 bambini della scuola primaria "Anna Frank" di Villa Potenza insieme ai loro insegnanti e al dottor Trubbiani, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo "Enrico Fermi". Il questore Trombadore ha ricordato la figura di Palatucci, nominato "giusto tra le Nazioni" nel 1990, destinatario di un processo di canonizzazione nel 2000 e dichiarato "servo di Dio" nel 2004.  In merito alla testimonianza dell’operato di Palatucci a favore degli ebrei durante il secondo conflitto mondiale gli alunni della primaria hanno letto alla platea presente la biografia dell'ex questore. Nei giardini è stato, inoltre, piantumato un ulivo e apposta una targa a memoria di Palatucci.

10/02/2023 17:20
Macerata, il Carnevale torna in grande stile tra carri e gruppi mascherati: Adriana Volpe madrina

Macerata, il Carnevale torna in grande stile tra carri e gruppi mascherati: Adriana Volpe madrina

Tutto pronto per il Carnevale Maceratese 2023, giunto alla 33^ edizione, organizzato dalla Pro Loco di Piedirpa con il patrocinio del comune di Macerata, che si svolgerà domenica 19 febbraio nella tradizionale location dei giardini Diaz. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, dell’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, del presidente e della segretaria della Pro Loco Piediripa Romualdo Rapanelli e Pina Ramaccioni. I carri allegorici e i gruppi mascherati daranno vita a una giornata che si prospetta di grande festa, divertimento e spensieratezza e che avrà come madrina e ospite d’onore la conduttrice televisiva Adriana Volpe che si è detta felice di tornare a Macerata. "Passione, attaccamento alla città e voglia di far vivere un momento di spensieratezza e divertimento; la Pro loco di Piediripa, anche in questo 33esimo anno, ha dimostrato di saper proporre un Carnevale originale, moderno e innovativo in una giornata che assume anche un carattere sociale, inclusivo e di promozione per tutto il territorio – ha affermato il sindaco Sandro Parcaroli -. L’Amministrazione e la città ringraziano la Pro loco di Piediripa e tutte quelle persone che ci permettono di essere orgogliosi di far parte di una comunità che è sempre in continua evoluzione e che è in grado di promuovere e voler bene alla città con eventi di forte richiamo".  "Regaleremo alla città e a tutti coloro che arriveranno a Macerata una domenica di festa come è nelle nostre migliori tradizioni – è intervenuto l’assessore agli Eventi, Riccardo Sacchi -. Il Carnevale rappresenta un invito alla festa e al sano divertimento per bambini e famiglie, generando al contempo un significativo ritorno in termini di immagine per la nostra città. La manifestazione, frutto di un intenso e appassionato lavoro, fa registrare numeri lusinghieri per quanto riguarda le presenze e gli spettatori che arrivano in città da ogni parte del nostro territorio, certi di trovare quello che sappiamo offrire: qualità, professionalità, divertimento".  "Anche quest’anno, sempre con tanto entusiasmo, abbiamo organizzato il Carnevale che ci ha regalato ogni volta tante soddisfazioni e fatto registrare una partecipazione di pubblico veramente notevole, in aumento di anno in anno nonostante le difficoltà - hanno detto il presidente e la segretaria della Pro Loco Piediripa Romualdo Rapanelli e Pina Ramaccioni -. Ci siamo sempre prodigati per mantenere l’iniziativa come una delle grandi manifestazioni per la città, grazie soprattutto ai nostri instancabili collaboratori e anche alla vicinanza e il sostegno dell’Amministrazione comunale".  Da Potenza Picena arriverà il carro "Mangiafuoco – La potenza del Carnevale", da Montegranaro "Benvenuti al polo", da Monte San Giusto "Herbie maggiolone tutto matto" e da Corridonia "Looney Tunes Show".  A questi si aggiungeranno quelli allestiti dagli infaticabili soci della Pro Loco di Piedirpa, "Dolce carro" con leccornie, dolci e vino offerti dalla Pro Loco e dall’azienda agricola Lucangeli e quello di apertura della sfilata con tutti i collaboratori dell’associazione e le loro famiglie. Previsto il Trenino del Carnevale Maceratese, dove potranno salire i bambini in maschera seguiti a piedi dai genitori, e la partecipazione di gruppi mascherati che allieteranno la kermesse e sono "Il gobbo di Notre Dame" dell’associazione I Nuovi Amci di Macerata, "Insieme lasciamo il mondo migliore di come lo abbiamo trovato" del gruppo Scout Salesiani Macerata 2, "Il gladiatore e gli antichi romani" di Montefano, "I frati ecoconfortuali e il miracolo del vino" da Sarnano, "Gli elfi della fortuna" di Madonna del Monte, "La Mogliano veneziana" di Mogliano, "A s…passo con Moira" da Passo di Treia, "Paw Patrol" da Mogliano e Gli Scapestrati. Il Carnevale Maceratese sarà animato anche dal Corpo bandistico Città di Petriolo, da quello di Polverigi e dalla Banda La Lombarda anni 70 di Santa Maria Nuova e dal gruppo storico di sbandieratori “Combusta Revixi” di Corinaldo e majorettes.

10/02/2023 13:50
Macerata, lavori al passaggio a livello di via Roma: modifiche al traffico

Macerata, lavori al passaggio a livello di via Roma: modifiche al traffico

Lavori al passaggio a livello di via Roma, cambia la viabilità a Macerata. La circolazione sarà temporaneamente regolamentata, da martedì 14 febbraio a mercoledì 15, per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria nei pressi del passaggio a livello.  L’ordinanza emessa dal Comando della Polizia locale prevede dalle ore 21:00 del 14 febbraio alle ore 6:00 del 15 febbraio in via Roma il divieto di transito con sbarramento in entrambe le direzioni di marcia eccetto veicoli di soccorso e pubblica utilità; l'obbligo di svolta a destra con immissione in contrada Fontescodella per tutti i veicoli provenienti dalla strada provinciale 77 con direzione periferia-centro, con sospensione temporale del divieto di transito eccetto residenti ed autorizzati; l'obbligo di svolta a sinistra con immissione sulla strada provinciale 77 per tutti i veicoli in uscita da contrada Fontescodella. Si consiglia, in occasione dei lavori, il ricorso a percorsi alternativi. Per chi procede in direzione Sforzacosta: via Roma, via Mattei, via Cincinelli, contrada Valteia, SR485. Per chi procede in direzione Macerata: SR485, contrada Valteia, via Cincinelli.  

10/02/2023 13:30
Domenica di ciclismo a Macerata, torna il Trofeo Valleverde: come cambia la viabilità

Domenica di ciclismo a Macerata, torna il Trofeo Valleverde: come cambia la viabilità

Torna, con la sua sedicesima edizione, il Trofeo Valleverde a Macerata, ecco come cambia la viabilità. È stata emessa una nuova ordinanza del comando della Polizia locale per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in occasione della gara ciclistica in programma domenica 12 febbraio, con partenza alle 8:30 da via Teresa Noce a Piediripa e arrivo sulla stessa via alle 13 circa. Disposto il divieto di transito con chiusura delle strade interessate (via Teresa Noce e via 8 Marzo) dalle 8:15 alle 13 circa. Il provvedimento prevede anche le seguenti restrizioni: - È vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dalla competizione; - È fatto vietato a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti; - È fatto obbligo a tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano il transito dei concorrenti, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell’organizzazione; - È fatto obbligo ai conducenti di veicoli e ai pedoni di non attraversare la strada; - È istituito il divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 7 alle 14 sulle strade interessate.

10/02/2023 12:10
Dal cyberbullismo ai rischi connessi all'abuso di alcol: i carabinieri incontrano gli studenti del liceo Leopardi

Dal cyberbullismo ai rischi connessi all'abuso di alcol: i carabinieri incontrano gli studenti del liceo Leopardi

Questa mattina, presso il liceo classico e linguistico Giacomo Leopardi di Macerata, il colonnello Nicola Candido (comandante provinciale dei carabinieri di Macerata), accompagnato dal maggiore Giulia Maggi (comandante dei carabinieri di Tolentino), ha tenuto un incontro dedicato a tutte le classi prime del primo liceo, che ha visto la partecipazione di 40 studenti in presenza presso la biblioteca scolastica e di circa 120 studenti collegati in videoconferenza dalle proprie aule. L'appuntamento con i ragazzi, richiesto dalla dirigente scolastica Angela Fiorillo, durante una settimana organizzata e dedicata ad attività di didattica alternativa, si è sposato con il progetto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri sulla cultura della legalità, portato avanti dal Comando Provinciale di Macerata di concerto con le iniziative auspicate sul sentito settore dalla Prefettura. Alla base c'è la finalità, a fianco di famiglie e insegnanti, di contribuire allo sviluppo di una coscienza sociale fondata sul rispetto e la condivisione delle regole e delle leggi. I carabinieri, negli ultimi mesi sono entrati in numerose scuole del territorio per parlare con i ragazzi di tante tematiche - quali educazione alla legalità ambientale, sicurezza stradale, rischi correlati al mondo degli stupefacenti, pericoli della rete – o per descrivere la struttura e i compiti dell'Arma dei Carabinieri anche nei settori di specialità.  Il colonnello Candido si è rivolto alla attentissima platea di giovani studenti per parlare in primis del concetto di legalità, coscienza sociale, desiderio di essere protagonisti attivi e consapevoli della cultura del rispetto. Il focus si è poi incentrato in particolare sui rischi legali e per la salute connessi al mondo degli stupefacenti e dell’abuso di alcol e sul delicato tema del bullismo e cyberbullismo. Sono stati toccati anche argomenti quali l'uso consapevole dei social e della rete internet, per far comprendere ai ragazzi la necessità di adottare misure prudenziali e idonee a evitare di incappare in malintenzionati e cyber criminali. I giovani presenti, attraverso numerose domande, hanno mostrato maturità e consapevolezza riguardo a temi tanto delicati. 

10/02/2023 10:40
Salone di orientamento, Unimc fa il pieno: molti studenti anche da fuori regione

Salone di orientamento, Unimc fa il pieno: molti studenti anche da fuori regione

Sono venuti non solo da tutte le provincie delle Marche, ma anche da Abruzzo, Puglia, Emilia Romagna e Umbria le centinaia di giovanissimi che, spesso accompagnati dai genitori, hanno visitato oggi l’Università di Macerata in occasione del Salone di orientamento. La prima delle due giornate di apertura a studenti e studentesse delle superiori era dedicata alla presentazione dei corsi di laurea nei campi delle scienze sociali, giuridiche ed economiche con i tre dipartimenti di Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali.  Per il secondo giorno protagonisti sono i Dipartimenti di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e di Studi Umanistici, ossia lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia. È possibile seguire le presentazioni anche online su www.unimc.it/salone.  “Arrivate in un momento di innovazione dell’ateneo – è stato il saluto di benvenuto del rettore John McCourt -. Tutti i nostri dipartimenti offrono punte di eccellenza. A breve entreremo in una nuova rete di otto università europee che ci consentirà di accedere a ulteriori finanziamenti. Allo stesso tempo, small is beautiful: stare in una comunità di 10 mila iscritti consente di mantenere una dimensione umana di contatto diretto tra studenti e docenti”. “Forniamo il supporto affinché possiate portare gli studi a termine dei tempi previsti. Non vogliamo lasciare mai indietro i nostri iscritti. Le nostre lauree sono pensate per essere professionalizzanti, per costruire il proprio futuro lavorativo. Ma vivere l’Università significa anche fare un’esperienza di vita, acquisire le competenze per inserirsi con consapevolezza nella società. Scienze umane, economiche, giuridiche e sociali: offriamo tante strade percorribili”.  Il rettore ha annunciato anche l’attivazione di un nuovo corso di laurea triennale in Data Analysis per le Scienze Sociali. “Proprio ieri un imprenditore mi parlava della necessita di questo tipo di formazione – ha commentato - Sviluppiamo l’offerta didattica sempre pensando al dopo”. Ribadita l’importanza di vivere l’Università in presenza. “Siamo lavorando a una serie di nuovi incentivi da parte dell’ateneo e della città nonché all’offerta di nuovi spazi per rendere più completa l’esperienza di vita sociale e culturale qui”. Il Salone di orientamento è solo una delle attività portate avanti da Unimc per aiutare i ragazzi nella scelta universitaria. Dal 20 febbraio al 3 marzo partiranno le Open Week, due settimane durante le quali sarà possibile frequentare le lezioni come un vero universitario.  L’ateneo organizza anche incontri su richiesta per i singoli istituti. Attesi per la prossima settimana duecento allievi del Liceo classico Leopardi “Siate curiosi, chiedete e cercate di comprendere quali traiettorie potrete esplorare rimanendo aperti, critici e in costante movimento” è stato l’esortazione della delegata all’orientamento Rosita Deluigi. A presentare la Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi è stata la direttrice Carla Danani, che ha ricordato come la frequenza di questo istituto di eccellenza, che integra i regolari corsi di laurea, vale come un master di secondo livello.

09/02/2023 18:34
Macerata, estate a tutta musica: i Deep Purple in concerto allo Sferisterio

Macerata, estate a tutta musica: i Deep Purple in concerto allo Sferisterio

“Dalle parole ai fatti. Avevamo annunciato che ci sarebbero state altre sorprese e oggi finalmente possiamo svelarne una. I giganti del rock, i Deep Purple saranno a Macerata il 29 giugno nell’ambito di Sferisterio Live - dice l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi - .Abbiamo raggiunto un altro obiettivo e voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per essere riusciti a comporre un mosaico di proposte musicali prestigiose e per tutti i gusti che stanno dando vita a un programma che ci pone allo stesso livello di città molto più grandi delle nostre. Lo Sferisterio, è ormai sinonimo di location in grado di accogliere e affascinare  i nomi più rappresentativi dell’Olimpo musicale internazionale”.  Macerata, insieme a Parma e Pordenone, è una delle tre "piazze" dove si esibiranno i Deep Purple famoso gruppo musicale hard rock inglese formatosi a Hertford nel 1968. Vengono considerati una delle band più influenti del panorama musicale degli anni Settanta, con un substrato musicale molto vario, che spazia dal blues al rock and roll, dal funk al jazz e al folk, dalla musica orientale alla musica classica, fino all' R&B, a cui unirono un certo virtuosismo tecnico. Il suono della band comprende anche elementi di rock progressivo, genere in auge nel periodo. Hanno venduto più di 100 milioni di copie nel mondo.  I biglietti per assistere al concerto dei Deep Purple saranno in vendita da domani, venerdì 10 febbraio, a partire dalle ore 11 sui circuiti TicketOne ticketone.it, Vivaticket vivaticket.com (per entrambi online e punti vendita) e biglietteria dello Sferisterio. Questi prezzi: settore Platino 155,00 + diritti di prevendita, settore Oro 145,00 + d.p, settore Verde 135,00 + d.p, settore Blu 125,00 + d.p, settore Rosso 115,00 + d.p, settore Giallo 105,00 + d.p, balconata 85,00 + d.p. L’organizzazione del concerto è di Best Eventi e Vertigo (info: 085.9047726 besteventi.it).

09/02/2023 12:53
Cus Macerata, la neonata sezione di judo conquista due argenti: Lorenzo e Matilde sugli scudi

Cus Macerata, la neonata sezione di judo conquista due argenti: Lorenzo e Matilde sugli scudi

Debutto eccezionale per la nuova sezione del judo di casa Cus Macerata. Nella vicina Civitanova la polisportiva ha esordito in gare ufficiali nella terza edizione del Memorial "Rodolfo Prenna", lo ha fatto con due atleti e sia Lorenzo Stacchiotti che Matilde Maria Mercuri si sono messi al collo la medaglia d'argento. Un (doppio) risultato strabiliante che ha reso felicissima anche l’istruttrice Laura Moretti. Il primo a scendere sul tatami è stato Stacchiotti nella classe Fanciulli (8-9 anni d’età) e categoria di peso fino a 27 chilogrammi. Alla sua prima gara dopo quasi tre anni di stop a causa del covid e pure in condizioni difficili perché influenzato, Lorenzo è riuscito ad infilare tre ippon (massimo punteggio nel judo) agli avversari di Fano e di Civitanova. Approdato in finale, si è arreso con onore all'atleta di Jesi e ha conquistato uno strepitoso argento.  A seguire c’è stata la performance dell'altra atleta cussina Matilde Maria Mercuri. Classe ragazzi (10-11 anni), categoria di peso fino a 33 kg, anche lei ha prodotto una buonissima prestazione, con più tecniche assestate e diversi vantaggi acquisiti sugli avversari di Moie e Castel Bolognese. Risultato? Un ottimo secondo posto.  Ora l'attenzione è rivolta al prossimo allenamento collettivo che si terrà nella sede cussina di via Salvatore Valerio domenica 26 febbraio, attesi atleti provenienti da tutta la provincia.  

08/02/2023 17:50
Macerata, 32enne precipita dal quarto piano: trasferito d'urgenza a Torrette in eliambulanza (FOTO)

Macerata, 32enne precipita dal quarto piano: trasferito d'urgenza a Torrette in eliambulanza (FOTO)

Questo pomeriggio un 32enne è precipitato dal balcone di un appartamento posto al quarto piano di una palazzina in via Pellegrino Tibaldi, a Macerata. I fatti si sono verificati intorno alle 16:45.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'automedica che, constatati i vari traumi riportati dal giovane uomo dopo un volo di oltre dieci metri, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso, proveniente da Ancona. Il 32enne è stato, quindi, trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette. Saranno le indagini degli agenti della Polizia di Stato, presenti con una volante, a stabilire se si sia trattato di un gesto volontario o di un incidente. 

08/02/2023 17:24
Macerata, unzione degli infermi per la Giornata del Malato alla Cattedrale di San Giovanni

Macerata, unzione degli infermi per la Giornata del Malato alla Cattedrale di San Giovanni

Sabato 11 febbraio, Giornata mondiale del Malato, il vescovo Nazzareno Marconi alle ore 11 celebrerà la Santa Messa nella Chiesa Cattedrale di San Giovanni in Macerata. Nel corso della celebrazione verrà amministrato, agli infermi presenti, il sacramento dell'Unzione. Il personale sanitario, gli infermi e tutta la comunità cristiana sono invitati. Per dare la possibilità a tutte le persone inferme della diocesi - siano esse ospitate in strutture pubbliche o vivano a casa propria -, la Croce Rossa Italiana è disponibile, previo tempestivo accordo a svolgere il servizio di trasporto sanitario degli ammalati. Per prenotare il trasporto sanitario, è possibile chiamare il numero 334.6648355.

08/02/2023 16:00
Macerata, studenti del liceo a scuola di boxe: la "nobile arte" torna nelle scuole

Macerata, studenti del liceo a scuola di boxe: la "nobile arte" torna nelle scuole

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra l’Accademia Pugilistica Maceratese e il liceo Classico linguistico Giacomo Leopardi di Macerata. Inaugurato diversi anni fa con l’intento di introdurre gli studenti alla ‘nobile arte’, il corso di pugilato ha visto ogni anno aumentare il numero delle classi partecipanti. Un trend che, interrotto solo dalla lunga parentesi del Covid, quest’anno, frutto della rinnovata collaborazione tra la dirigente scolastica del liceo Angela Fiorillo e il presidente dell’Accademia Alessandro Cecchi, ha segnato una crescita ulteriore e trasversale rispetto le varie fasce di età degli studenti. I corsi, tenuti dagli allenatori Luca Pucci e Luigi Vasari, consentono ai ragazzi e alle ragazze di affacciarsi in piena sicurezza ad una disciplina che coniuga un’eccellente preparazione atletica e tecnico pugilistica, con  la capacità di gestire situazioni di forte stress emotivo, imparando a praticare uno sport troppo spesso oggetto di critiche che sono frutto di pregiudizi non rispondenti a verità. "Ciò si traduce - sottolinea Luca Pucci - nella possibilità, insita nella pratica, di aumentare la capacità di autocontrollo, di gestire la paura e l’aggressività e di sapersi confrontare in modo leale e sereno sia con se stessi che con l’altro". La professoressa del Liceo Maribel Pennesi che ha accolto e promosso il corso contribuendo a dare un taglio scolastico all’attività, rileva che gli studenti hanno la possibilità di acquisire sicurezza e padronanza di sé, per lavorare sull’aggressività o sulla remissività e trasformarle in assertività sviluppando, inoltre, l'aspetto legato all'autodifesa femminile. Il corso proposto dall’accademia pugilistica maceratese si svolge sotto l’egida della FPI (Federazione Pugilistica Italiana) a cui la palestra è affiliata e che da un paio di anni ha promosso ufficialmente corsi di pugilato nelle scuole di tutta Italia, dando vita ad un progetto denominato “Boxando s’impara”. L’iniziativa è stata a sua volta accolta con entusiasmo dal presidente regionale Luciano Romanella, sempre attento a mantenere vivo il rapporto sinergico tra palestra, tessuto sociale e a promuovere tutte le iniziative che possono far crescere il pugilato nella regione Marche. 

08/02/2023 15:44
Unimc, 185 università europee per il programma Erasmus: presentato il nuovo bando

Unimc, 185 università europee per il programma Erasmus: presentato il nuovo bando

Auditorium dell’Università di Macerata gremito per la presentazione del nuovo bando Erasmus. Un numero inaspettato per gli organizzatori, dopo che la pandemia aveva rallentato anche il celebre programma di scambi universitari. "L’Erasmus - ha detto durante il suo saluto il rettore John McCourt - è un'esperienza che può cambiare la vita anche in modi inaspettati. Vi darà la possibilità di sperimentare un altro tipo di università, un altro modo di interloquire con nuovi professori. Uno scambio di culture e lingue, di esperienza di vita all’estero molto arricchente e professionalizzante per l'accesso al mondo del lavoro”. Un pensiero è andato alla Turchia devastata dal sisma. "Sentirsi Unione Europea - è stata la riflessione della delegata ai rapporti internazionali Benedetta Barbisan - significa sentire che quelle vicende ci appartengo e le sentiamo nostre come quelle che troviamo svoltato l’angolo". Ogni anno sono circa 300 gli studenti UniMc che partono per studio e soggiorno all’estero nell’ambito del programma. Quest'anno l’ateneo mette a disposizione degli iscritti a corsi di laurea o dottorato 834 posti-scambio per trascorrere dai 2 ai 12 mesi in una delle 185 università europee partner di ben 25 Paesi diversi.  "Riuscire a trovare la propria strada nel mondo – ha aggiunto Barbisan - ha a che vedere con la conoscenza che si matura nel percorso di formazione, ma anche con la conoscenza di sé, dei propri punti di forza. L'esperienza Erasmus servirà anche a questo, perché funzionerà da liquido di contrasto per tirare fuori quelle sfumature di voi che magari qui non hanno avuto ragione di emergere con tanta evidenza”.  

08/02/2023 15:40
"L'8,4% di studenti ha subito episodi di cyberbullismo”: a Unimc una mostra per sensibilizzare sul tema

"L'8,4% di studenti ha subito episodi di cyberbullismo”: a Unimc una mostra per sensibilizzare sul tema

Inaugurata ieri martedì 7 febbraio, in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, la mostra, organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio di Unicef Comitato Provinciale, dei prodotti realizzati da studenti e studentesse delle superiori all’interno del progetto dell’Osservatorio interuniversitario sul bullismo finanziato dalla Regione Marche in collaborazione con le quattro Università. Il Liceo Artistico Licini di Ascoli Piceno, l’Istituto Einstein Nebbia di Loreto e l’Istituto di Istruzione Superiore Mattei di Recanati hanno aderito, affidandosi alla collaborazione con il Dipartimento di studi umanistici dell’Ateneo maceratese. Al taglio del nastro c’erano il direttore dei Dipartimento Roberto Mancini, la referente scientifica Paola Nicolini e il coordinatore della sezione e di filosofia e scienze umane Francesco Orilia. La mostra resterà esposta fino al 21 febbraio nell’atrio delle ex carceri in via Garibaldi 20. È possibile prenotare visite guidate e attività di laboratorio scrivendo a Elisa Cirilli, e.cirilli3@unimc.it, o a Veronica Guardabassi, veronica.guardabassi@unimc.it. Per l’Università di Macerata hanno collaborato anche Giorgio Cipolletta, docente di scuola superiore, Elisa Cirilli, pedagogista, Marta Di Massimo, tirocinante del corso di laurea in psicologia, Veronica Guardabassi, psicologa, Alessandro Maranesi, laureato in filosofia. La progettazione e la realizzazione grafica è di Federica Tarchi Il maggiore utilizzo di dispositivi della rete internet e di social da parte di adolescenti ha aumentato il rischio di cyberbullismo anche nel nostro Paese (Istat, 2019). Secondo i dati raccolti dalla piattaforma Elisa “l’8,4% di studenti e studentesse ha subito episodi di cyberbullismo”. In particolare, ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado sono coinvolti nella cybervittimizzazione e cyberbullismo, rispettivamente nel 5,8% e 5,6% dei casi, mentre studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado subiscono la cybervittimizzazione con una percentuale pari al 5,5% e sono responsabili di episodi di cyberbullismo nel 5% dei casi. Il cyberbullismo è definito come un comportamento aggressivo attuato tramite dispositivi elettronici in modo intenzionale e con consapevolezza del danno arrecato alla vittima. Rappresenta un serio fattore di rischio per la salute fisica e mentale degli e delle adolescenti, molto più del bullismo. La maggiore violazione della privacy, la trasmissione di contenuti difficile da controllare, l’anonimato dell’autore o dell’autrice del cyberbullismo, il basso livello di controllo e la facilità con cui può essere raggiunta la vittima rendono l’esperienza più dolorosa, arrivando a generare stati di depressione, ansia, senso di solitudine, bassa autostima, assenteismo dalla frequenza scolastica, fino a episodi di autolesionismo, pensieri suicidari o tentativi di suicidio come possibili conseguenze. La diffusione del cyberbullismo e il suo impatto sulla salute rendono necessaria l’attuazione di programmi di contrasto al fenomeno, tanto che lo stesso Ministero dell’Istruzione ha predisposto le linee guida per lavorare a tale obiettivo.

08/02/2023 11:34
Terremoto, aiuti alle popolazioni di Turchia e Siria: la Croce Verde promuove una raccolta fondi

Terremoto, aiuti alle popolazioni di Turchia e Siria: la Croce Verde promuove una raccolta fondi

“Il pronto soccorso della solidarietà" della Croce Verde di Macerata. Come prima forma di aiuto alle vittime del violento terremoto che nelle prime ore dllo scorso lunedì, 6 febbraio, ha devastato la Turchia e la Siria, (paese già dilaniato dalla guerra e dove oltre l’80 percento della popolazione vive in povertà) ha promosso una raccolta di offerte in denaro. La Croce Verde, fa appello ai cittadini "affinché riservino un’attenzione solidale verso queste aree del mondo già segnate da conflitti dimenticati e da povertà estrema". Eventuali offerte possono essere inoltrate o direttamente a Croce Verde Macerata usando le seguenti coordinate bancarie: T  50A0849113400000120101669. (Banco Marchigiano- Agenzia di Macerata). Intestato a Croce Verde Macerata. Attenzione: è necessario specificare la causale: "Aiuti Terremoto Turchia - Siria febbraio 2023".   (Foto Adnkronos) 

08/02/2023 10:57
Macerata, travolto da un'auto mentre attraversa sulle strisce: uomo finisce all'ospedale

Macerata, travolto da un'auto mentre attraversa sulle strisce: uomo finisce all'ospedale

Investito da un'auto mentre attraversa sulle strisce pedonali: 70enne trasportato all’ospedale. È quanto accaduto, intorno alle 13:40 di oggi lungo via Roma, nei pressi del bar Nino a Macerata. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia locale. Alla guida della vettura un 63enne che non è riuscito ad evitare l’impatto Immediato l'arrivo sul posto del118, intervenuto sul posto con un'ambulanza medicalizzata, che ha prestato al ferito le prime cure del caso, per poi disporne il trasferimento all'ospedale cittadino per via dei traumi riportati a seguito dell'impatto con il veicolo in corsa.    

07/02/2023 16:10
Macerata, lavori alla condotta fognaria: via Mattei chiusa al traffico

Macerata, lavori alla condotta fognaria: via Mattei chiusa al traffico

Dalle 9 di questa mattina, martedì 7 febbraio, fino alle 18 di mercoledì 8 febbraio, non sarà possibile transitare in via Mattei, nel tratto compreso tra via Tucci e via Roma, a Macerata, per consentire i lavori di rifacimento della condotta fognaria eseguiti dall'Apm. Inoltre, è stata emessa una nuova ordinanza del comando della polizia locale per regolamentare la circolazione stradale in altre vie e piazze. Il provvedimento prevede i seguenti obblighi, divieti e limitazioni.  - In via Giuliano da Majano: installazione di dissuasori di sosta nell’isola di traffico interdetta alla circolazione in prossimità dell’intersezione con via Valadier; dare precedenza nei sensi unici alternati a vista all’intersezione con via Valadier; - In via Maffeo Pantaleoni: parziale modifica della durata di sosta negli stalli regolamentati con disco orario che si trovano tra i civici 9 e 13 con durata massima 60 minuti; - In via Mancioli: obbligo direzione a sinistra per tutti i veicoli che si immettono in via Lori; - In contrada Morica, tra i civici 12 e 17: divieto di transito per i veicoli sopra a 3,5 tonnellate eccetto residenti e carico e scarico; - In borgo Pompeo Compagnoni: modifica del limite massimo della velocità di 50km/h vigente all’interno della frazione Montanello in 40 km/h per tutti i veicoli provenienti da Macerata con direzione Santa Maria del Monte; - In via Gasparri: istituzione di passaggio pedonale sul lato destro; istituzione di diritto di precedenza nei sensi unici alternati all’intersezione con l’omonima via per tutti i veicoli provenienti da via Silone e diretti verso via Antolisei; dare precedenza nei sensi unici alternati da via Antolisei per i veicoli diretti verso via Silone; apposizione specchio parabolico all’incrocio con l’omonima via lato fronte scuola infanzia.      

07/02/2023 13:35
Cbf Balducci, Laura Dijkema e l'obiettivo salvezza: "Restiamo positive, contenta del ritorno in Italia"

Cbf Balducci, Laura Dijkema e l'obiettivo salvezza: "Restiamo positive, contenta del ritorno in Italia"

"Capisco che in questo momento, dopo tante sconfitte, è difficile restare positivi ma è importantissimo continuare ad esserlo e pensare di riuscire a raggiungere il nostro obiettivo". A dichiararlo è la regista olandese della Cbf Balducci Hr Macerata, Laura Dijkema. "Penso che la nostra squadra abbia dimostrato di essere di valore anche se adesso, in questa fase, abbiamo dei problemi in attacco e nel realizzare punti - aggiunge -. Ma si sono viste a Firenze anche alcune cose positive, come ad esempio l’ingresso nel corso della gara di Okenwa, che ha messo a terra molti palloni. Guardando agli impegni futuri che ci aspettano, avremo bisogno dell’apporto da parte di tutte le ragazze della nostra squadra, sarà importante e tutte dovremo essere pronte a scendere in campo". "Sabato sera ci aspetta un impegno molto difficile - continua Laura Dijkema, guardando al match con Milano in programma l’11 febbraio alle 20.30 al Banca Macerata Forum - ma abbiamo visto che in questo campionato di A1 femminile spesso tutto può succedere. Non avremo pressione addosso e giocheremo con la mente libera, quindi ripeto tutto è possibile". La palleggiatrice oranje fa poi un piccolo bilancio a due mesi dal suo ritorno nel campionato italiano: "Sono davvero contenta di essere tornata in campo in Italia, amo questo torneo dove ogni gara è di altissimo livello. Ho trovato un livello ancora più alto, ci sono tanti top team e il campionato è in crescita continua, sono molto felice di farne parte nuovamente". Per lei, nella scorsa gara, un ritorno in campo a Firenze, città dove ha giocato dal 2018 al 2020 con la maglia de Il Bisonte, con tanti sorrisi e un premio ricevuto ad inizio match da parte della società di casa. "Ho lasciato Firenze al momento dello stop per il Covid nel 2020 in fretta e in un solo giorno - spiega Laura - e non ero riuscita a salutare nessuno. Domenica scorsa è la prima volta che tornavo lì ed è stato bello salutare tutti e ringraziare per il bel periodo vissuto in Toscana, anche se a quasi tre anni di distanza".

07/02/2023 13:21
UniMc, studiosi di tutta Europa analizzano Carlo Crivelli: fino a 750 spettatori per la diretta streaming

UniMc, studiosi di tutta Europa analizzano Carlo Crivelli: fino a 750 spettatori per la diretta streaming

Valorizzazione del territorio a livello internazionale attraverso uno dei suoi artisti più prestigiosi: questa la tre giorni di studi, che si è conclusa la settimana scorsa, organizzata dall’Università di Macerata per approfondire la figura del grande pittore veneziano Carlo Crivelli, protagonista della mostra allestita a Palazzo Buonaccorsi fino a domenica 12 febbraio. La città è stata animata dalla presenza di circa 30 studiosi provenienti da università e musei di tutta Europa, oltre all’Italia, Croazia, Olanda, Gran Bretagna, Germania, Turchia, Città del Vaticano, che hanno presentato interventi scientificamente impeccabili, ricchi di novità sulle tecniche, le forme, i contesti, i significati dell’opera di Crivelli. Folta la partecipazione di addetti ai lavori, studenti e cittadini, che, anche grazie al ricco corredo di immagini delle presentazioni, hanno potuto arricchire le proprie conoscenze, in un fecondo scambio educativo che concretizza lo sforzo perseguito dall’Ateneo di diffondere conoscenze, perfino le più specialistiche, a un largo pubblico, ampliando così l’accesso della cittadinanza alla cultura.  "Questa iniziativa – sottolinea il rettore John McCourt -, che ci ha permesso di approfondire la figura di un’artista locale e globale insieme, è stato il frutto di un lavoro collettivo tra tante istituzioni: Regione Marche, Comune di Macerata e Amici di Palazzo Buonaccorsi. Alla base del convegno e della mostra, che tanti visitatori ha portato in città, c’è il lavoro di un gruppo coeso di nostri studiosi: un ottimo esempio di come la ricerca possa tradursi in valorizzazione del patrimonio culturale, impatto sul territorio e attività di divulgazione anche al di fuori delle aule".     Grazie alla diretta streaming sulla pagina Facebook della Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici, il convegno è stato fruibile a distanza, con punte di 750 utenti collegati. Nelle due giornate conclusive i curatori hanno accompagnato alcuni dei relatori, fra cui David Ekserdjian e Victor M. Schmidt, nella visita di musei e siti del territorio, come il Museo Marec e la Pinacoteca civica di San Severino Marche, la chiesa di Santa Maria in Telusiano, con la Crocifissione di Lorenzo Lotto, Palazzo Bonafede e il museo civico di Monte San Giusto, le Pinacoteche civiche di Recanati e Ancona.  “Il convegno era previsto fin dal primo progetto della mostra su Crivelli – dice Francesca Coltrinari, curatrice della mostra di Macerata e del convegno insieme ai colleghi Giuseppe Capriotti, Patrizia Dragoni e Caterina Paparello – nella convinzione che la mostra dovesse attivare un circolo virtuoso in grado di portare Crivelli al grande pubblico, ma anche agli studiosi, stimolati a studiare e approfondire una figura così complessa e geniale fornendo nuovi argomenti per future azioni di valorizzazione". "Abbiamo fortemente voluto un convegno totalmente in presenza a Macerata - conclude - anche per dare un segnale della vitalità della comunità scientifica maceratese e per far conoscere la città, la sua biblioteca, il suo museo, i suoi monumenti a tanti studiosi esteri. Il successo del convegno ci conforta che questa è una strada da percorrere ancora". E’ possibile rivedere un estratto dei lavori sulla pagina Facebook della Scuola di specializzazione in beni storici artistici di Unimc.

07/02/2023 12:45
Unimc, l'Ateneo apre le porte agli studenti delle superiori: torna il Salone di Orientamento

Unimc, l'Ateneo apre le porte agli studenti delle superiori: torna il Salone di Orientamento

Torna giovedì e venerdì, 9 e 10 febbraio, il Salone di Orientamento dell’Università di Macerata, l’iniziativa che ogni anno apre le porte dell’Ateneo agli studenti delle superiori. Per ogni corso di laurea sono state organizzate più presentazioni su turni, così da consentire la massima partecipazione.  Il primo giorno, giovedì, sarà dedicato all’offerta formativa nel campo delle scienze sociali, giuridiche ed economiche con i tre dipartimenti di Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali. Il venerdì, invece, sarà la volta delle scienze umane con i dipartimenti di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere e Filosofia. Per ogni giornata, si comincia alle ore 9 con il saluto del rettore John McCourt, della delegata all’orientamento Rosita Deluigi e della direttrice della Scuola di studi superiori “Giacomo Leopardi” Carla Danani al Polo Pantaleoni. Programma completo e prenotazioni sono online sul sito di UniMc. Poi le presentazioni su tre turni tra i quali scegliere in base alle proprie disponibilità: alle 9:45, alle 11:40 e alle 12:15. Previsto anche un tour dell’Ateneo a mezzogiorno con visita delle sedi e delle strutture universitarie: laboratori informatici, biblioteche principali, la sede della Scuola Leopardi, le segreterie studenti, Infopoint, Orto dei pensatori e mensa.  Su oltre sessanta atenei italiani, il ranking di “Education Around” colloca Macerata al primo posto in Italia per la laurea in Scienze della Formazione Primaria, al secondo posto per il corso di laurea in Beni culturali e Turismo, al terzo posto per la laurea magistrale in International Relations e per quella triennale in Scienze dei servizi giuridici. Ottime le valutazioni ricevute dagli altri corsi di laurea nelle annuali classifiche Censis.  Per un ateneo caratterizzato da un’offerta formativa incentrata tutta sulle aree umanistiche e delle scienze sociali - da quella storico-archeologica, linguistica, filosofica e letteraria a quella economica e di scienze della comunicazione - è la conferma di un modello che sa coniugare tradizione e innovazione e che sa trasformarsi nella continuità dei propri valori fondativi. 

07/02/2023 10:28
Marche, infortuni sul lavoro aumentati del 15% nel 2022: provincia di Macerata maglia nera

Marche, infortuni sul lavoro aumentati del 15% nel 2022: provincia di Macerata maglia nera

Dai dati annuali diffusi dall'Inail ed elaborati dall'Ires Cgil Marche, emerge che nella nostra regione, gli infortuni sul lavoro nel 2022 sono aumentati del 15%: 18776 casi, 2470 in più rispetto al 2021. A detenere la maglia nera di questo triste primato tra le provincie della regione è quella di Macerata, con un aumento degli infortuni del 24,4%. Segue Fermo, con un aumento del 17,4%, Ascoli Piceno (+14,9%), Ancona (+12,9%) e Pesaro Urbino(+10,02%). Il settore più critico è quello del trasporto e magazzinaggio, ma anche il settore delle costruzioni ha fatto registrare un significativo aumento di casi, seguito da quello della sanità e assistenza sociale.

07/02/2023 09:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.