Macerata

Simone Salvini torna a Macerata: domenica da Lord Bio il suo corso sul menù delle feste

Simone Salvini torna a Macerata: domenica da Lord Bio il suo corso sul menù delle feste

Simone Salvini, uno tra gli chef più esperti a livello internazionale per l’alta cucina vegetale fondatore della Ghita Academy, torna ai fornelli di Lord Bio a Macerata. Dopo la sua partecipazione ieri a Matrix su Canale 5, lo chef fiorentino, noto ai più anche per la divertente imitazione che ne fa Maurizio Crozza, riattizza i fuochi del locale di Piazza della Libertà e lo fa inaugurando la sua nuova residenza con l’appuntamento di domenica 9 dicembre.  Dalle ore 10 alle 15 infatti, Salvini presenterà un corso dedicato al menù delle feste. In cinque ore un percorso pratico dedicato non solo ai curiosi della cucina vegetale ma a tutti coloro che vogliono preparare alcuni gustosi piatti firmati dallo chef e stupire i propri ospiti con gusto ed eleganza.  Dalla focaccia senza glutine di farina di riso e le tradizionali lenticchie del maceratese, alle tagliatelle di mais ai funghi con fonduta di sedano rapa leggermente affumicata. Dall’affettato di soia con verza al vapore e mayo alle mandorle, alle frittelle di fave bianche con chutney di mele e coste salate, sino alla madeleine di farro alle spezie natalizie. Il tutto senza tralasciare la bellezza e l’abilità dell’impiattamento. Un vero e proprio viaggio tra prodotti della terra rigorosamente biologici e del territorio e preparazioni nuove per portare in tavola una cucina sana, divertente, gustosa e naturale.  Un appuntamento, quello del 9, che inaugura la presenza a Macerata di una delle firme della cucina più apprezzate a livello nazionale ed internazionale insignito della stella Michelin quando dal 2005 al 2011 lavorava come chef executive presso il ristorante Joia di Pietro Leemann a Milano. Info e prenotazioni: info@funnyveg.com

06/12/2018 11:03
Cinquanta candeline per il Rotaract di Macerata: tanti progetti per il futuro

Cinquanta candeline per il Rotaract di Macerata: tanti progetti per il futuro

Cinquanta candeline per il Rotaract di Macerata, che lunedì 3 dicembre ha festeggiato l’importante traguardo con un incontro a “La filarmonica” che ha visto la partecipazione del Rotary Club e l'ingresso di due nuovi soci, Riccardo Piergiacomi e Gabriele Cassano. Una serata all’insegna della convivialità e della condivisione di valori come la solidarietà e l’impegno sociale che coinvolge giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni. C’è stato anche spazio per i ricordi e la nostalgia grazie agli ex soci Rotaract, oggi rotariani, che hanno raccontato aneddoti della loro gioventù. «Il Rotaract, oltre ad essere ormai una famiglia, è un'inesauribile fonte di opportunità e di crescita personale, grazie alla quale si incontrano persone nuove con cui vivere vere e proprie esperienze di vita», ha raccontato la presidente Ludovica De Carolis. Numerosi sono i service che vedono protagonisti i ragazzi, uno dei quali è il volontariato a Villa Cozza. Il portavoce del gruppo ha rivelato come «all'inizio, quando Giorgio Mancini ci ha parlato di questa iniziativa eravamo un po’ spaventati perché non sapevamo cosa avremmo trovato di fronte a noi, però, sin dalla prima volta che siamo entrati in contatto con questa realtà, ci siamo resi conto che abbiamo la possibilità di fare del bene, di regalare momenti di spensieratezza agli ospiti, e abbiamo compreso il valore di un gesto anche piccolo che può trasformarsi in qualcosa di molto grande e significativo per chi ne ha bisogno».  Inoltre, il Rotaract è a fianco dell’Unicef con la vendita delle orchidee per aiutare i bambini che scappano da situazioni di guerra, organizza workshop rivolti ai ragazzi, condotti dalla dottoressa Roberta Cesaroni, su come gestire la paura di parlare in pubblico, e si fa promotore di varie iniziative per raccogliere fondi da destinare a progetti di livello distrettuale. Due di questi sono il “Progetto Fenice", che ha lo scopo di realizzare ad Arquata del Tronto un centro polifunzionale dove la comunità potrà ritrovarsi e potranno trovare sede piccole attività per far ripartire l'economia territoriale, e l’"End Polio Now" finalizzato a debellare la poliomielite nel mondo. L’augurio è quello di continuare a crescere e di realizzare le missioni di servizio che il Club Rotaract di Macerata persegue dal 1958.

06/12/2018 10:50
Macerata, al via il festival del libro illustrato "Libriamoci"

Macerata, al via il festival del libro illustrato "Libriamoci"

Il Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata quest’anno propone diversi appuntamenti in occasione di «Libriamoci», il festival del libro illustrato dedicato per questa edizione a Ugly ducklings (Brutti Anatroccoli). Venerdì 7 dicembre, dalle 10,30, alla Galleria degli Antichi Forni, appuntamento con  «C’era una volta, anzi ora… Le storie di un tempo raccontate con le parole di oggi», a cura del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» e Ars in Fabula. In queste ultime quattro settimane gli studenti del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria hanno realizzato – nell’ambito del Laboratorio di Letteratura per l’infanzia – vari adattamenti letterari dei racconti e delle novelle ottocentesche per bambini. In seguito a una votazione, sono stati decretati i tre adattamenti migliori, tratti da «La sorte di Biancospina» di Emma Perodi, dal capitolo XXXVI de «Le avventure di Pinocchio» e da «Giannettino» di Carlo Collodi. I componenti dei tre gruppi – capitanati dalle studentesse Emilia Mazzei, Ioana Frontoni e Michela Antonella – ora dovranno affrontare la giuria più temuta, quella degli alunni e delle alunne delle scuole primarie cittadine: saranno infatti loro a eleggere i tre migliori scritti dopo che gli autori stessi li avranno messi in scena con rappresentazioni teatrali, illustrazioni e altro ancora. Sempre venerdì, alle 17, si terrà «In punta di penna», un laboratorio storico – calligrafico. La storia della scrittura sarà ripercorsa attraverso una mostra-laboratorio che illustrerà le principali tappe dell’evoluzione degli strumenti e dei supporti materiali utilizzati per scrivere dall’antichità ad oggi: dalla penna d’oca alle macchine da scrivere! (Età consigliata: 6-90). Infine, martedì 11 dicembre – in aula 9 al Polo didattico «L. Bertelli» di Macerata – la giornalista ed esperta di editoria per l’infanzia Carla Ida Salviati terrà un seminario di studi nell’ambito del corso di letteratura per l’infanzia e del Master Accademico di 1° livello in Illustrazione editoriale “Ars in Fabula”. Il titolo è Educazione e promozione della lettura nella scuola e fuori: qualche esperimento interessante (e qualche disastro). Presiede la prof.ssa Anna Ascenzi, introduce il prof. Juri Meda. 

06/12/2018 10:43
Roana CBF, visita al Fisiosport Medical Center di Piediripa

Roana CBF, visita al Fisiosport Medical Center di Piediripa

La marcia in campionato prosegue spedita e il primo posto a pari punti con Cesena tiene alto il morale. Ciononostante, la Roana CBF non resta a guardare neppure fuori dal campo e lavora anche sul più piccolo dei dettagli per non lasciare nulla al caso. È proprio in quest’ottica che venerdì 30 novembre gran parte della squadra e dello staff tecnico hanno fatto visita al Fisiosport Medical Center di Piediripa, uno dei main sponsor della società e fiore all’occhiello nel settore medico-sportivo del territorio. Il dottor Tommaso Ferretti, direttore sanitario della struttura, ha accolto le ragazze maceratesi, accompagnandole in un approfondito tour del centro medico dove hanno potuto dare uno sguardo, e testare in prima persona, i principali servizi e i più sofisticati macchinari per la cura, prevenzione e riabilitazione a 360° di atleti e non solo. Avanguardia e alta tecnologia che si uniscono nelle due principali novità di quest’anno: il walker view e la radiologia digitale. Il primo consiste in un sofisticato meccanismo pensato per la valutazione e l’organizzazione della prestazione della corsa dell’atleta. Un insieme di sensori distribuiti su particolari telecamere a infrarossi proiettano su schermo un'immagine tridimensionale in virtual time, con un report che sintetizza i principali parametri rilevati, in modo da analizzare nel dettaglio ed eventualmente correggere il gesto dell’atleta. Un test al quale ha avuto il piacere di sottoporsi il capitano delle maceratesi, Ilenia Peretti, molto colpita dalla sua complessità ed originalità. La seconda novità invece consiste in una nuova tecnologia radiologica digitale di ultimissima generazione con migliori capacità diagnostiche e, soprattutto, con la ridotta emanazione di raggi X, che ne minimizza la quantità assorbita dal paziente. Una piacevole scoperta per molti componenti della squadra ma non per Claudia Di Marino e Giorgia Grilli, già in precedenza chiamate all’appello proprio dallo staff del centro medico dopo i rispettivi problemi fisici riscontrati in questo inizio di stagione. Le difficoltà sono sempre dietro l’angolo, nello sport come nella vita. Quel che è certo è che la Roana CBF ha un alleato di sicuro affidamento che la accompagnerà nella cura e nel potenziamento delle ragazze, chiamate ancora una volta a mettere la loro firma su una stagione d’autore.

06/12/2018 10:03
Vere Italie, La nuova sfida in Centro Storico

Vere Italie, La nuova sfida in Centro Storico

La data è fissata: sabato 15 dicembre partirà il primo servizio nello storico locale di oltre trecento metri quadrati, ex club Le Quattro Porte. Non un semplice ristorante, ma un’esperienza enogastronomica a tutto tondo Ristorante, caffetteria, aperitivo, bar, enoteca e bottega. Debutta Vere Italie, il nuovo locale del centro storico di Macerata, che aprirà le porte sabato 15 dicembre dalle 12,30 in via Crescimbeni, 19 all’interno del palazzo cinquecentesco Floriani Carradori.  LA PROPOSTA Non un semplice ristorante ma una vera e propria esperienza enogastromica a tutto tondo. Sarà possibile trovare la ricercatezza negli ingredienti e la cura del dettaglio in un veloce pranzo, come in un semplice caffè o una calda cioccolata, in tutti gli aperitivi internazionali prodotti esclusivamente con materie prime locali e italiane che accompagneranno alla cena o allieteranno la serata. Fino ad arrivare all'enoteca, con oltre cento etichette di vini marchigiani e la bottega dove acquistare le eccellenze del territorio protagoniste dei piatti realizzati da Vere Italie. In occasione delle festività sarà possibile anche realizzare cesti natalizi personalizzati per privati e aziende con tutti i prodotti disponibili in bottega. L’AMBIENTE Ripensato come spazio contemporaneo e accogliente, dove incontrarsi, mangiare, attingere al catalogo di raffinati prodotti locali selezionati, Vere Italie è un luogo volto all’ospitalità esclusivamente “made in Marche” nelle strutture, gli arredamenti e i materiali tecnici: tutte le proposte sono frutto degli artigiani del luogo. Si parte dagli interni con il bar aperto dal pranzo al dopocena, passando per il ristorante vero e proprio con la sala dello specchio, uno spazio dinamico con vista sulle vie di Macerata ideale sia per un aperitivo frugale che per una cena alla carta, la sala grande con affaccio sulla cucina a vista e tavoli dalle diverse forme e dimensioni, la sala dei dodici, un ambiente più raccolto adatto a pranzi e cene di gruppo per un’esperienza a diretto contatto con i cuochi, fino all’enoteca e la bottega. Nel cortile del palazzo Floriani Carradori si sviluppa il suggestivo giardino d’inverno all’interno di un’accogliente veranda in vetro riscaldata con al centro lo storico pozzo del cortile per un totale di 110 coperti. LA CARTA Raccontare l’eccellenza enogastronomica, il valore delle materie prime e la bellezza della storia alimentare del nostro paese e in particolare della nostra regione, le Marche. Vere Italie parte dalla riscoperta di ricette e preparazioni della nostra tradizione contadina e non, adattandole sovente alle attuali tendenze gastronomiche, prediligendo l’agricoltura biologica, le materie prime da filiera corta e i piccoli artigiani locali con il piacere di raccontare volti, storie e usanze. Nel dettaglio, la carta stagionale presenterà un menù che varierà in base all’offerta naturale del territorio evitando qualsiasi tipo di forzatura. Carne e verdura le protagoniste della proposta gastronomica insieme a erbe spontanee e presidi Slowfood come la Mela Rosa dei Sibillini, la cipolla di Suasa e la fava di Fratte Rosa. In particolare, si potranno gustare anche le tradizionali carni povere come il piccione e coniglio, senza mai per questo rinunciare all’eccellenza. Una carta ricca di prodotti simbolo delle Marche e della storia della cucina locale, come, solo per citarne alcuni, i “Vincisgrassi ieri e oggi” il passato e il presente nello stesso piatto: una “lasagna” bianca a base di prosciutto e tartufo nero che si ispira alla ricetta originaria del Nebbia, accompagnata da una seconda versione contemporanea, rossa e a base di un ragù dell’aia. “I cardi gobbi” reinterpretazione dello sformato di gobbi tratto da “Il cuoco classico” di Cesare Tirabasso e “Ciavarro”, zuppa di legumi e cereali originaria del Piceno con aggiunta di specialità antiche come la roveja. Non mancheranno novità come birre a etichetta Vere Italie prodotte in esclusiva dal birrificio Maltenano di Servigliano. Vere Italie resterà aperto per il tradizionale pranzo del Natale e il classico cenone di Capodanno con speciali menù alla carta. LA TECNOLOGIA Nel nuovo progetto imprenditoriale a firma Parcaroli non poteva mancare la caratteristica sfumatura innovativa grazie alla collaborazione con il Gruppo Med Store. Dai menù interattivi su iPad alla musica di altissima qualità con i diffusori wireless Sonos fino alla gestione del locale con iPratico, la migliore soluzione software sul mercato per la ristorazione. Per concludere con l’App (iOS e Android) e il sito internet dedicato dove sarà possibile per i clienti interagire direttamente con Vere Italie. Online da sabato 8 dicembre in occasione dell’apertura delle prenotazioni per l’esclusiva festa inaugurale a posti limitati di giovedì 13 dicembre alle ore 21.  

05/12/2018 19:09
Babbo Natale arriva dal Mare, appuntamento firmato Croce verde e Guardia Costiera

Babbo Natale arriva dal Mare, appuntamento firmato Croce verde e Guardia Costiera

Torna il grande appuntamento "BABBO NATALE ARRIVA DAL MARE"   Anche quest'anno la Croce verde di Civitanova Marche in collaborazione con la Guardia Costiera, faranno arrivare Babbo Natale ed i suoi elfi direttamente dal mare. Ad attenderli sulla banchina di riva ci saremo tutti noi e la sua slitta che lo porterà fino a piazza XX Settembre dove è allestita la postazione della Croce Verde e la sua cassetta portata direttamente dal circolo polare Artico!! Appuntamento quindi il 9 Dicembre, a partire dalle ore 10, presso l' Area portuale - Banchina di Riva Allieterà l’evento il Centro Danza Koreos

05/12/2018 18:00
Il Paese dei Balocchi attira migliaia di visitatori al Centro Fiere di Villa Potenza

Il Paese dei Balocchi attira migliaia di visitatori al Centro Fiere di Villa Potenza

Migliaia di persone sono accorse lo scorso week end al Centro Fiere di Villa Potenza per la terza edizione de Il Paese dei Balocchi. Tantissimi bambini che hanno ricevuto in regalo il cappello di Babbo Natale, ne sono stati distribuiti ben 800. Molto gettonata la Casa di Babbo Natale, domenica si è assistito a lunghe file di curiosi che volevano conoscere il fantastico vecchietto con la barba bianca e immortalarlo in una foto. A curare la Casa di Babbo Natale c’erano i volontari della pro loco di Casette Verdini e quelli dell’associazione Genitori & figli, per mano. Il ricavato delle offerte, verrà donato ad un’opera per il territorio di cui presto verrà data notizia. Il Paese dei Balocchi è stato anche in questa occasione, un appuntamento per tante famiglie che hanno potuto, anche grazie all’ingresso gratuito, vivere ore di spensieratezza, girare tra i tantissimi stand dove trovare idee regalo per l’imminente Natale. Per i bambini tanti giochi e animazione, in alcuni casi sono stati letteralmente presi d’assalto. Il Paese dei Balocchi è organizzato dall’agenzia di comunicazione Cirix.       

05/12/2018 16:44
Job&Orienta: l'Istituto “Ricci” di Macerata a Verona

Job&Orienta: l'Istituto “Ricci” di Macerata a Verona

Job&Orienta, il più grande salone nazionale dell’orientamento, della formazione e del mercato lavorativo ha accolto le studentesse e gli studenti delle classi quinte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata. L’evento, giunto alla ventottesima  edizione e ospitato negli spazi della Fiera di Verona dal ventinove novembre al primo dicembre, ha dato l’opportunità di partecipare a convegni, dibattiti, incontri e seminari alla presenza di autorevoli esponenti del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, spalancando una finestra sulla realtà formativa e lavorativa da cui affacciarsi per intraprendere scelte consapevoli. Dieci docenti hanno affiancato oltre cento giovani  dell’Istituto maceratese diretto da Rita Emiliozzi. Per tutti l’esperienza è stata utile per mettersi a confronto con il complesso universo lavorativo attuale,  legando la conoscenza ai mercati e lo spirito critico alla volontà di generare il nuovo. (Foto Alessia Sergolini cl. 5T)   

05/12/2018 15:54
Il sogno di Cristina: evento in ricordo di Maria Cristina Marega

Il sogno di Cristina: evento in ricordo di Maria Cristina Marega

Era il suo sogno. Era la sua arte, e in molti la ricordano così: con le sue mani all’opera per creare oggetti unici e composizioni floreali che lasciavano di stucco. A pochi mesi dalla scomparsa di Cristina Marega nasce l’associazione culturale “Il sogno di Cristina” che inaugurerà una mostra mercato a Macerata sabato 8 dicembre alle ore 17 in corso Matteotti 47/A, Macerata, con il patrocinio del comune di Macerata. Uno spazio denominato per l’occasione Christmas Country Chic in cui saranno in mostra e vendita le ultime opere realizzate proprio dalle mani “fatate” di Maria Cristina Marega , che nonostante la malattia e il dolore fisico ha continuato a creare fino agli ultimi giorni di vita, con quella forza d’animo che la caratterizzava e che le ha permesso di essere per tutti un esempio. Lo spazio a lei dedicato è lo stesso in cui due anni fa creò insieme ad Alessandra Marangoni e Antonella Vettese il primo temporary store Country Chic in città. Le “Amiche del tè”, Antonella e Alessandra, hanno così voluto rinnovare l’appuntamento per onorare la sua memoria con la collaborazione di “I fiori di Ale” e l’azienda agricola “Merlini Roberto” che preparerà per l’occasione biscotti da degustare. “Le mani stanche e segnate di un artigiano sono tinte di oro quando da esse nascono opere uniche e speciali. Ma nulla sarebbe senza l’amore e la dedizione”, così scriveva Cristina qualche mese prima di lasciare la sua famiglia, le sue amicizie. Una donna che ha trasformato i desideri di molte spose in opere d’arti, ha fatto rinascere mobili annichiliti dal tempo, ha lasciato il segno con la sua fantasia. L’invito è quello di entrare in questo piccolo spazio e ritrovarla tra le sue creazioni che portano la sua firma, tuffarsi nel suo mondo per ritrovare una donna che ha lasciato il segno in ogni persona incontrata, con la sua umanità e la sua voglia di non mollare mai. Il Christmas Country Chic rimarrà aperto, tutti i giorni, fino al 6 gennaio 2019. Si chiamava “I sogni di Bea” la pagina Facebook in cui Maria Cristina postava le foto delle sue creazioni, in onore della figlia Beatrice, ora con questo temporary store sarà il sogno di Cristina a riprendere forma, anche per la sua principessa.

05/12/2018 15:38
Macerata, Tari seconda nelle marche

Macerata, Tari seconda nelle marche

Macerata è la sedicesima città meno cara d’Italia e al secondo posto nelle Marche per quanto riguarda la tariffa sostenuta dai cittadini per la raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti (TARI). Un risultato importante e positivo frutto dei comportamenti virtuosi dei maceratesi e conseguente alle scelte politiche portate avanti dall’Amministrazione comunale in campo ambientale. A renderlo noto l’Osservatorio nazionale prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che ogni anno fornisce un quadro delle spese sostenute dalle famiglie italiane in merito contenuto nel “Dossier rifiuti” che riguarda tutti i capoluoghi di provincia. “Questo risultato che viene confermato da alcuni anni e che rappresenta un tangibile vantaggio per i residenti maceratesi – afferma l’assessore all’Ambiente Mario Iesari -  ci ricorda che, contrariamente a quello che spesso viene fatto intendere, attenzione all’ambiente e sostenibilità economica non sono obiettivi divergenti, ma possono far parte da una unica strategia di azione che da una opportunità alla qualità della vita delle prossime generazioni, a cominciare dai nostri figli, senza penalizzare le attuali. Nel nostro caso questa consonanza è ottenuta grazie all’impegno di tutta la comunità: cittadini, Cosmari ed Amministrazione Pubblica.” I risultati, infatti, confermano anche quest’anno il successo del modello maceratese che non solo raggiunge performance molto buone per la quantità di rifiuti prodotta e per la percentuale di differenziata ma soprattutto è in grado di contenere i costi per i cittadini. Infatti, secondo Cittadinanza Attiva, la Tariffa media annuale applicata ad una famiglia tipo di 3 persone con una casa di proprietà di 100 metri quadri raggiunge i 302 euro in Italia, scende a 238 nelle Marche, per fermarsi a soli 207 euro a Macerata. Una riduzione di un terzo rispetto alla media nazionale.   Macerata è seconda nella nostra regione dopo Fermo (197 euro), seguita da Ascoli Piceno (239 euro), Urbino (243 euro), Pesaro (263 euro) e Ancona (276euro).

05/12/2018 15:30
Nonni e bambini insieme: il nido d'Infanzia di Macerata al convegno internazionale di Bressanone

Nonni e bambini insieme: il nido d'Infanzia di Macerata al convegno internazionale di Bressanone

“Bello, prezioso e coraggioso”, così è stato definito dalla platea di Bressanone l’intervento di realizzazione del nuovo nido d’infanzia nella casa di riposo della città che guarda alle relazioni intergenerazionali. Un progetto voluto dall’Amministrazione del Comune di Macerata e dall’Ircer, ente gestore della casa di riposo, e realizzato nell’ambito del progetto QUIsSICRESCE!, sostenuto da “Con i bambini” con il fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.  Occasione per presentare questo progetto è stata la terza edizione del Convegno Internazionale "Educazione Terra  Natura",  svoltosi nella città altoatesina il 29 novembre, piattaforma annuale per la presentazione di progetti e  di risultati di ricerca in ambito pedagogico ed educativo rispetto alla vivibilità e sostenibilità ambientale. Quest'anno il tema riguardava l’abitare: "Io abito qui. Io abito il mondo". L’esperienza di abitare uno spazio ambientale di valore come il parco di villa Cozza da parte di bambini che frequentano il nuovo nido, nonché la visione del nuovo servizio come spazio di relazione intergenerazionale con gli ospiti della casa di riposo sono state molto apprezzate dalla platea della sezione "Call for papers". L’esperienza maceratese è stata illustrata da Manola Romagnoli educatrice dei nidi comunali, presente al convegno insieme all’educatrice Raffaella Primavera. “Ancora una volta la nostra esperienza nei servizi zero-sei è esemplare e viene portata alla ribalta di un pubblico di specialisti e apprezzata per innovazione e contenuti” -  afferma l’assessore alla cultura e vicesindaco Stefania Monteverde – “Il nido a Villa Cozza è un esempio innovativo di consapevolezza e attenzione che scaturiscono da esperienze educative in continuo aggiornamento e da una attenta cultura dell’infanzia per costruire una piena città delle bambine e dei bambini.” La scelta degli spazi da dedicare a un nuovo servizio educativo fa parte di una convergenza d’intenti, in quanto una delle finalità correlate è quella di valorizzare e restituire alla città un luogo ricco, oltre che di bellezze naturali, di storia e di memoria, che finora è stato percepito come privato. L’apertura del nido rappresenta anche un invito a conoscere e riconoscere un luogo dove si può stare, passeggiare, giocare e soprattutto incontrarsi. Secondo step del progetto sarà l’attivazione nel nido di uno spazio pomeridiano trisettimanale per bambini, bambine e famiglie con la presenza di un’educatrice professionale che accolga e faciliti la relazione e il gioco. Partirà a primavera dell’anno prossimo, sarà ad accesso gratuito e flessibile e rivolto principalmente alle famiglie della città estranee ai “circuiti” educativi classici, nello spirito del contrasto alla povertà educativa minorile sostenuto da Con i Bambini.   

05/12/2018 15:12
Atletica Avis Macerata: sabato grande staffetta per la chiusura dell'attività agonistica

Atletica Avis Macerata: sabato grande staffetta per la chiusura dell'attività agonistica

Come tradizione con la staffetta 100 x 400 si chiude la stagione agonistica 2018 dell’Atletica AVIS Macerata.  L’appuntamento per tutti gli atleti e appassionati è fissato allo Stadio Helvia Recina sabato 8 dicembre, con ritrovo ore 8.30 e inizio alle ore 9.00 quando il Presidente della società Fabio Romagnoli, darà il via all’iniziativa, con il colpo di pistola sparato dallo storico starter Mario Mozzoni.  L’iniziativa è nata 29 anni fa e la staffetta, per ben 15 anni consecutivi, si è svolta inizialmente  sulla distanza dei 1000 metri, una vera impresa con pochi riscontri nel panorama nazionale dell’atletica leggera.  Era all’’8 dicembre 1987 quando, in una freddissima mattinata, tutta l’Atletica AVIS Macerata si raccolse allo stadio Helvia Recina per tentare quella prima storica esperienza. Anche allora alle 9.00 in punto l’allora presidente Arnaldo Porro partì per la prima frazione di quella mitica 100 x 1000 che si concluse in 5 ore 43’27”6, un tempo che rappresenta ancor oggi il record della manifestazione.  Successivamente, i dirigenti avisini hanno poi optato, soprattutto per agevolare la partecipazione dei più piccoli, per la più abbordabile staffetta 100 x 400 e siamo alla 14^ edizione. Lo schema è noto, un passaggio di testimone fra gli associati di tutte le categorie, che vuole rappresentare anche un importante gesto di appartenenza. Come sempre c’è già bagarre per accaparrarsi il miglior pettorale, alcuni numeri sono infatti diventati veri cult e con molta probabilità, com’è successo negli ultimi anni, la staffetta dovrà andare ben oltre le 100 frazioni canoniche perché ci sono molte richieste, anche di soci ed ex atleti di tutte le età.  In campo vedremo i campioni come gli esordienti e per tutti verrà trovato, sicuramente, un posto nel tabellone di gara così che i partecipanti potranno indossare la maglia della 14^ edizione. L’iniziativa è anche l’occasione per la società avisina di presentare i programmi per il 2019, perché la nuova stagione è alle porte e prenderà il via a gennaio con le corse campestri e le gare indoor, con importantissimi appuntamenti in programma.  La prima bozza di calendario 2019 prevede inoltre molte manifestazioni nel rinnovato stadio Helvia Recina. Appuntamenti fissi saranno i classici meeting dell’AVIS: il 32° Meeting S. Giuliano, il 29° Trofeo Città di Macerata, la 13^ Coppa Giovanissimi Memorial “Paolo Mirabile”, e le numerose manifestazioni del calendario marchigiano. Ci sarà anche quest’anno il top event organizzato dalla sezione di Nordic Walking presso l’Abbadia di Fiastra, ma il primo appuntamento sarà il 24° Cross Helvia Recina in programma a Rotacupa il 24 febbraio 2019 che sarà una vera Festa del Cross, dove avranno spazio tutte le categorie dagli esordienti a quelle assolute maschi e femmine con in palio gli scudetti di Campione Marchigiano ma soprattutto la successiva partecipazione ai Campionati Italiani.  Guardando indietro si può dire che il 2018 è stato un anno unico nella storia dell’AVIS Macerata per i risultati tecnici conseguiti. Nel settore assoluto la squadra femminile hanno disputato a Bergamo la Finale Nazionale “Argento”, con la bellissima vittoria che ha portato per la prima volta in Serie A le ragazze avisine che hanno centrato anche la Finale “Oro” under 23 a Pavia. Palcoscenico nazionale anche per la squadra maschile assoluta in Finale Nazionale “Bronzo” a Sulmona, con un piazzamento che ha sigillato la supremazia regionale. Bravi anche gli allievi nella Finale Interregionale disputata sulla azzurra pista di San Benedetto del Tronto.  Individualmente spiccano i titoli di Campionessa Italiana junior indoor e all’aperto di  Elisabetta Vandi con un percorso internazionale successivo che l’ha vista in finale ai Mondiali junior di Tampere (FIN), dove ha migliorato anche i record italiani sia nei 400 che nella 4 x 400 e la partecipazione con la maglia azzurra della nazionale assoluta ai Campionati Europei di Berlino. Da sottolineare anche l’importantissimo ritorno di Eleonora Vandi, vice Campionessa Italiana assoluta dei 1500 a Pescara, che domenica prossima esordirà in maglia azzurra assoluta in Olanda ai Campionati Europei di corsa campestre. Sono poi da ricordare le convocazioni in nazionale di Giacomo Brandi ai Campionati del Mediterraneo under 23 a Jesolo e di Martina Mazzola nell’eptathlon di Aubagne (FRA) L’Atletica AVIS Macerata volta pagina e mette in archivio un’altra annata straordinaria, quella del  43° anno di attività, con gli atleti avisini protagonisti in tutti campi, sia in regione che nell’attività nazionale, che ha confermato l’AVIS Macerata come uno dei sodalizi più solidi dell’atletica italiana.  La staffetta dell’8 dicembre si svolgerà in qualsiasi condizioni di tempo; non potrà partecipare il Sindaco Romano Carancini perché impegnato all’estero, peccato perchè nelle passate edizioni è sempre presente.  Rappresenterà il Comune di Macerata l’Assessore allo Sport Alferio Canesin che non è mai mancato alla manifestazione. Insomma sarà una bella festa dove tutti saranno protagonisti.  

05/12/2018 15:05
Banca Macerata dona il sistema Dignicap al reparto di Oncologia

Banca Macerata dona il sistema Dignicap al reparto di Oncologia

Banca Macerata ha donato al reparto di Oncologia dell'Ospedale di Macerata un sistema Dignicap, strumento finalizzato alla prevenzione e riduzione della caduta dei capelli dei pazienti durante  trattamento chemioterapico. La donazione è stata accettata dal direttore dell'Area Vasta Alessandro Maccioni lo scorso 8 agosto. Il problema è particolarmente avvertito dalle donne operate di tumore alla mammella per via dell'utilizzo di trattamenti che provocano la totale o parziale perdita dei capelli con conseguente impatto psicologico negativo. Il Dignicap è un macchinario in grado di evitare o ridurre sensibilmente questo fenomeno e si presenta come un caschetto di forma molto simile alle cuffie che si utilizzano in piscina.  Questo caschetto-cuffia viene utilizzato durante l'infusione della chemioterapia e porta il cuoio capelluto ad una temperatura di circa 0 gradi centigradi. Il meccanismo d'azione è legato alla vasocostrizione che si crea nel cuioi capelluto con le basse temperature e permette di avere una minore concetrazione della chemioterapia nella parte sottastante il caschetto-cuffia. 

05/12/2018 14:58
Macerata, Hotel Claudiani: giovedì si terrà il convegno "Insicurezza dei cittadini"

Macerata, Hotel Claudiani: giovedì si terrà il convegno "Insicurezza dei cittadini"

Continua l’impegno dell’associazione Insieme in Sicurezza. Giovedì 6 dicembre alle ore 17.30 presso la sala convegni dell’hotel Cludiani, il presidente Romeo Renis, l’assessore regionale al bilancio, alla polizia locale e alla sicurezza Fabrizio Cesetti e il sociologo Simone Ricci coordinati da Giorgio Iacobone, affronteranno il tema della percezione del senso di sicurezza-insicurezza dei cittadini. Non sempre i dati forniti dalle autorità coincidono con il senso di sicurezza e insicurezza dei cittadini, perché quest’ultimo dipende da tanti fattori, per questo molto interessante sarà ascoltare la presentazione dell’indagine che il sociologo Simone Ricci ha svolto con i cittadini maceratesi prima e dopo i terribili fatti accaduti a Macerata all’inizio del 2018. I cittadini sono invitati a partecipare attivamente al dibattito.

05/12/2018 12:55
Macerata, Andrea Lamona di Casa Pound: "Pestaggio in centro? Sono solo fake news"

Macerata, Andrea Lamona di Casa Pound: "Pestaggio in centro? Sono solo fake news"

"Pestaggio in centro? Sono solo fake news, siamo stati noi ad essere aggrediti". Il responabile regionale di Casa Pound Andrea Lamona ha voluto chiarire la propria posizione in merito alla notizia apparsa sui quotidiani secondo cui nei giorni scorsi un ragazzo sarebbe stato pestato da esponenti del suo partito: "Vorrei fare una precisazione sui fatti che in questi giorni hanno tirato in ballo Casa Pound. Non è vero, come si legge sui giornali, che dieci nostri esponenti abbiano aggredito un ragazzo con manganelli e bastoni. La verità è che siamo stati noi ad essere attaccati verbalmente da sei persone dell'organizzazione antifascita mentre bevevamo tra amici in un locale del centro. A quel punto sono partiti degli insulti vicendevoli sino a quando uno dei loro non ha tirato fuori un manganello e noi ci siamo dovuti difendere".  "So che domani (giovedì 6 dicembre, ndr) hanno anche deciso di organizzare una passeggiata antifascita e antirazzista (intitolata "Fuori razzisti e nazisti dalla città", ndr) - prosegue Lamona - che non serve assolutamente a nulla. Macerata non è affatto una città fascista e tantomeno razzista. Sono loro ad istigare l'odio politico in questa città con il benestare dell'ammistrazione comunale. Vengono sempre ad insultarci quando svolgiamo i nostri banchetti, per i quali chiediamo regolare autorizzazione: È così da quando è avvenuta la tragica scomparsa di Pamela Mastropietro". 

05/12/2018 12:18
Macerata, stroncato da un malore improvviso mentre passeggia: scompare Mario Perogio

Macerata, stroncato da un malore improvviso mentre passeggia: scompare Mario Perogio

Questa mattina Mario Perogio è stato colto da un malore improvviso mentre passeggiava fuori dalla sua abitazione in via Lattanzio Ventura. L'uomo, storico proprietario dell'azienda di autotrasporti che portava il suo nome, è stato immediatamente soccorso dal 118 che non ha potuto far altro che constatarne la morte. Sul posto sono intervenute anche la Polizia di Macerata, la Scientifica e il magistrato per gli accetamenti del caso.     

05/12/2018 11:35
6/12 Workshop sui giochi per bambini con disabilità e poi giochi con "Tutto Incluso"

6/12 Workshop sui giochi per bambini con disabilità e poi giochi con "Tutto Incluso"

Tutti i bambini hanno diritto al gioco. Ed è talmente vero che l’articolo 31 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia riconosce questa attività, fondamentale per lo sviluppo umano. Eppure, nonostante questo diritto sia riconosciuto a livello mondiale, ci sono delle “sfumature” che lo rendono parzialmente fattibile. Infatti, se un genitore o un educatore o un insegnante volesse scegliere un gioco o un giocattolo adatto al divertimento e al piacere di una bambina o di un bambino con disabilità, avrebbe pochissime possibilità di trovarne sul mercato sia perché pochissimi sono i rivenditori specializzati in quest’ambito, sia perché pochi sono i giocattoli che “rappresentano” personaggi con disabilità. Le eccezioni si contano sulle dita di una mano o poco più. Partendo da questa riflessione è nata una collaborazione tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Università di Macerata e la Clementoni S.p.A. con il progetto Diverse abilità in gioco per realizzare giochi e giocattoli che supportino i percorsi di sviluppo di bambine e bambini con disabilità. Nell’ambito della settimana che l’Università di Macerata dedica ai temi dell’inclusione, nella giornata di domani 6 dicembre è in programma alle 9 l’incontro, nella sede Anffas di Macerata (via Vanvitelli 32), Giocare è un diritto. Con l’occasione saranno presentati i primi risultati di questo articolato progetto, che si sta avviando verso la fase finale, da Pierpaolo Clementoni che mostrerà come nasce un catalogo di giochi dedicato a bambine o bambini con disabilità, da Francesca Sangiuliano Intra che parlerà della metodologia e dalla prof.ssa Paola Nicolini che spiegherà l’importanza del gioco come motore di apprendimento e sviluppo. Seguiranno delle attività laboratoriali guidate. La ricerca, che ha visto anche il coinvolgimento dell’Anfass di Macerata, si è svolta grazie al lavoro di docenti, dottorandi e studenti delle due università coinvolte, coordinati dalle prof.sse Antonella Marchetti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Paola Nicolini dell’Università di Macerata, coadiuvate dai dott.: Noemi del Bianco (UniMc), Sara D’Angelo (UniMc), Livia Kazantseva (UniMc), Tamara Lapucci (Clementoni), Giulia Messere (UniMc), Federica Nardi (UniMc), Matteo Papantuono (UniMc), Francesca Sangiuliano Intra (UniCatt), Arianna Zanchi (UniCatt).   Dopo il convegno mattutino, alle 15 si passa alla “pratica”, nel punto Tuttoincluso di corso Matteotti, in centro storico, si giocherà fino alle 19 con attività dedicate alle famiglie e alle scuole. Ovviamente ingresso libero

05/12/2018 11:00
9-10 dicembre, si accende il Falò per la Venuta della Santa Casa

9-10 dicembre, si accende il Falò per la Venuta della Santa Casa

Nella notte tra il 9 e il 10 dicembre è tradizione popolare accendere dei grandi falò (o «focaracci») per attendere ed accogliere la Venuta della Santa Casa di Nazareth a Loreto.Il Pellegrinaggio Macerata-Loreto non si stanca di riproporre un gesto che ha al centro l'atteggiamento umile del nostro popolo: povertà, veglia, preghiera e attesa, anche di fronte ai drammi e alle ferite della quotidianità. Tra le intenzioni, il Pellegrinaggio non farà mancare anche quest’anno la sua vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma, a chi vive situazioni difficili a causa della guerra, ai migranti, ai cristiani perseguitati nel mondo ed ai giovani, alla luce anche del recente Sinodo indetto dal Papa, voluto per prendere a cuore il futuro delle nuove generazioni. “Maria, Tu sei luce e fuoco. Vieni!”, riporta il manifesto di invito al Falò, con un’invocazione che intende rilanciare l’immagine di un fuoco scoppiettante per tenere viva la memoria di un gesto che ha radici antiche, in una storia di devozione e di fede. Anche quest'anno gli amici del Pellegrinaggio invitano tutta la cittadinanza al tradizionale Falò, in programma per domenica 9 dicembre. L'appuntamento inizierà con la celebrazione della Santa Messa alle ore 19, presieduta da Mons. Giancarlo Vecerrica, Vescovo Emerito di Fabriano-Matelica, presso la chiesa del Sacro Cuore di Macerata; a seguire la fiaccolata e l’accensione del falò in Piazza Mazzini, con l’annuncio della data del 41° Pellegrinaggio.

05/12/2018 10:00
Macerata, al via il nuovo corso di dermopigmentazione di Confartigianato Benessere

Macerata, al via il nuovo corso di dermopigmentazione di Confartigianato Benessere

Ha preso il via questa mattina il primo corso di formazione per l’attività di dermopigmentazione, organizzato da Imprendere Srl per le imprese di Confartigianato Benessere. Il corso, che coinvolge un gruppo di dipendenti qualificate di centri estetici, e che terminerà a fine aprile 2019, è articolato in 80 ore di lezione più un esame finale e prevede un ricco programma formativo in cui verranno trattati molteplici insegnamenti teorici e pratici.  La docente dermopigmentista Silvia Tranà, ormai da oltre 15 anni esperta del settore, approfondirà quindi molte tematiche come: l’introduzione alla dermopigmentazione, il visagismo applicato alla dermopigmentazione, la colorimetria, le tecniche fondamentali per l'effettuazione di trattamenti, consulenza, comunicazione e approccio alla clientela, il ruolo del dermopigmentista secondo le normative vigenti, igiene e predisposizione di ambienti e attrezzature, l'attività di dermopigmentazione in sicurezza e nel rispetto dell'ambiente, il welfare, la bilateralità, le pari opportunità, i diritti e i doveri sul lavoro. “L’attività di Dermopigmentazione, o trucco semipermanente, riservata alle estetiste qualificate che hanno acquisito la necessaria formazione, si è sviluppata moltissimo negli ultimi anni ed è sempre più richiesta – afferma Rosetta Buldorini, Presidente Provinciale Estetica Confartigianato. Si tratta di una tecnica nata dal tatuaggio per ridisegnare elementi del viso che hanno perso nel tempo la loro definizione, come il contorno delle labbra, il disegno delle sopracciglia, la rima palpebrale oppure per mimetizzare discromie della pelle. Migliorando l’aspetto estetico in maniera naturale ma visibile, è una procedura che può aiutare una persona ad accettarsi di più e ad avere un’immagine migliore, ma è necessario sia eseguita da personale estetico qualificato. Il suo impiego è approdato oggi anche nella medicina e nella chirurgia ricostruttiva dopo il cancro al seno. Anche le cicatrici da ustioni e le depigmentazioni del corpo sono trattate con dermopigmentazione. I trucchi permanenti si sono perfezionati con il trattamento delle malformazioni e delle cicatrici del viso che colpiscono le palpebre, le sopracciglia e la bocca. Il colore dunque diventa anche scienza e medicina in espansione ed evoluzione”.   “Parlando di dati - dichiara Eleonora D’Angelantonio, Responsabile settore Benessere di  Confartigianato Imprese Macerata -  possiamo osservare che nella nostra regione viene eseguito il 5% dei trattamenti operati a livello nazionale ed i più richiesti sono sopracciglia (87%), labbra (50%), occhi (42%), camouflage cicatrici (14%), areola mammaria (9%), copertura lavori/viraggi (7%), correzione malformazioni (7%). Dal punto di vista degli operatori, notiamo che la dermopigmentazione è appannaggio di una fascia giovane, con il 43% degli operatori under 40, il 25% under 30, il 23% under 50, e solo il 5% under 60. La dermopigmentazione è una disciplina estremamente impegnativa e delicata, che presuppone specifiche competenze tecniche quali conoscenza della tecnica del trucco, delle tecniche del colore, della pelle e delle diverse morfologie, etica professionale, abilità manuale, e non ultime doti comunicative e psicologiche. Per questi motivi Confartigianato Benessere ha voluto fornire un corso formativo di qualità, con docenti qualificati e programmi all’avanguardia, affinché i nostri centri estetici sviluppino sempre più la propria professionalità, siano maggiormente competitivi rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato”.

04/12/2018 17:10
Macerata, i Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara (FOTO)

Macerata, i Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara (FOTO)

Grande festa per i Vigili del Fuoco. In occasione della ricorrenza di Santa Barbara, come ogni quattro dicembre, il Comando di Macerata si è ritrovato nella Chiesta di Santa Croce per partecipare alla funzione religiosa officiata dal Vescovo Monsignor Nazzareno Marconi. Alla cerimonia hanno presenziato il prefetto Iolanda Rolli, il questore Antonio Pignataro e il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Pierpaolo Patrizietti che ha fatto il punto della situazione sull'anno appena trascorso. Durante la celebrazione il personale meritovole è stato premiato con note di compiacimento, croci di anzianità e benemerenze di lodevole servizio.  All'uscita dalla chiesa è stata srotolata in maniera spettacolare, direttamente da un'autogru posta a trenta metri di altezza, la bandiera tricolore mentre in sottofondo risuonava l'inno di Mameli.    

04/12/2018 16:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.