Macerata

Sciapichetti sui rifiuti dal Lazio: "Dopo il trattamento saranno smaltiti negli impianti laziali"

Sciapichetti sui rifiuti dal Lazio: "Dopo il trattamento saranno smaltiti negli impianti laziali"

"La Giunta regionale delle Marche ha approvato lo schema d'Accordo tra Lazio e Marche per il trattamento preliminare allo smaltimento di rifiuti urbani provenienti dal Lazio" a comunicarlo è l'Assessore regionale Angelo Sciapichetti.  "L'accordo, fondato sul principio di reciproca solidarietà istituzionale con la Regione confinante, prevede il conferimento di un quantitativo di rifiuti urbani indifferenziati per un massimo di 5.500 tonnellate al mese da sottoporre a trattamento meccanico biologico nell'impianto di Ascoli Piceno, in località Relluce, gestito da Piceno Ambiente Spa per un periodo di sei mesi. Dopo il trattamento i rifiuti saranno smaltiti poi negli impianti laziali." "La Regione Marche - conclude Sciapichetti - non può permettere la saturazione delle proprie discariche e per questo il trattamento potrà essere effettuato da Piceno Ambiente con l'impegno, da parte della Regione Lazio, che i rifiuti trattati nell'impianto vengano poi immediatamente riportati fuori dalle Marche per l'abbancamento".   

30/09/2019 16:55
La Menghi vince il Torneo Banca Macerata: battuta in finale Pineto

La Menghi vince il Torneo Banca Macerata: battuta in finale Pineto

Si è chiuso ieri sera il quadrangolare organizzato dalla società biancorossa. Dopo le semifinali di sabato, si sono svolte, sempre alla Marpel Arena, le finali tra Gibam Fano, La Nef Osimo e Menghi Macerata contro Blueitaly Pineto. Alle 17 si è svolta la prima gara, con i fanesi che hanno riscattato la sconfitta di sabato consolandosi con il terzo posto. La Nef Osimo, dopo essere andata sotto 2 a 0 è riuscita però a fare suo il terzo ed ultimo set.  Alle 19 è arrivato il momento della finalissima. Partita combattuta che ha visto la Blueitaly Pineto sorprendere i padroni di casa nel primo set, riuscendo a tenere il vantaggio nei parziali fino alla rimonta dei biancorossi al 21-19. Il set si è prolungato poi con un testa a testa chiuso in favore degli azzurri 29-31. Nel secondo set la Menghi Macerata è andata in crescendo e dopo un inizio combattuto è andata avanti 16-13 e allungato fino al 25-19. Nel terzo e decisivo set non c’è stata storia, con gli uomini di Di Pinto bravi a scappare subito e a mantenere un ampio vantaggio, chiuso con un 25-21 che è valso la coppa. “Siamo contenti, le sensazioni sono positive”, commenta l’allenatore in seconda Federico Domizioli. “I passi in avanti ci sono, soprattutto a livello fisico la squadra sta crescendo e partite come queste giocate nel Torneo Banca Macerata sono di grande aiuto. Abbiamo visto anche ieri che contro Pineto è stata una sfida vera, oltre che l’occasione per ritrovare tanti amici che a Macerata hanno lasciato un bel ricordo e oggi vestono la maglia della Blueitaly. Loro sono partiti bene, hanno meritato il vantaggio, poi siamo riusciti a mettere in campo il nostro valore e a ribaltare il risultato. Siamo due belle squadre e quanto visto nel weekend dimostra che potremo essere protagonisti dei rispettivi campionati”.  

30/09/2019 16:17
Locali sfitti a Macerata, Urbisaglia e Petriolo, al via l'asta dell'Erap: come partecipare

Locali sfitti a Macerata, Urbisaglia e Petriolo, al via l'asta dell'Erap: come partecipare

Il Presidio di Macerata dell’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica delle Marche ha indetto un’asta pubblica per la locazione dei locali sfitti nel Comune capoluogo, a Urbisaglia e a Petriolo. I locali che si trovano nel capoluogo sono ubicati in via Pace, 146, in via Natali 171, in via Pavese 64, in via Ignazio Silone 32/34, in via Ignazio Silone 36, in via dell’Acquedotto 68. A Petriolo i locali si trovano in via Giacomo Matteotti 6 mentre a Urbisaglia in via del Sacrario 3 e 5. L’esperimento d’asta si terrà il 7 novembre del 2019, presso la Sede dell’Ente (via Lorenzoni 167). Le offerte dovranno pervenire entro il 31 ottobre. I vari locali sono a uso negozio, magazzino e deposito. La locazione avrà una durata di sei anni per i locali commerciali e di un anno per le altre tipologie di utilizzo con la possibilità di rinnovo. Per ulteriori informazioni è possibile consultare i sito www.erapmarche.it

30/09/2019 15:41
L'Università di Macerata in Norvegia: unico Ateneo italiano invitato dalla Nord University

L'Università di Macerata in Norvegia: unico Ateneo italiano invitato dalla Nord University

L'Università di Macerata è stata invitata a partecipare oggi, come unica università italiana, al “PartnerDay @ Nord”, promosso in Norvegia dalla Nord University. All’evento hanno partecipato prestigiose Università europee, soprattutto belghe, francesi, olandesi e tedesche, ed extra Europee,canadesi, australiane e russe. L’invito nasce dall’ottimo livello di cooperazione tra Unimc e l’Università norvegese e ha permesso anche di presentare, in un contesto fortemente internazionale, l’Ateneo maceratese, i suoi servizi e corsi di studio, nonché il nostro territorio.

30/09/2019 15:01
Macerata, asta pubblica per la concessione dei locali del bar del Tribunale

Macerata, asta pubblica per la concessione dei locali del bar del Tribunale

Il prossimo 30 ottobre, alle 12:00, presso gli uffici del Servizio Tecnico del Comune di Macerata, in piaggia della Torre 8, al secondo piano, si terrà un’asta pubblica ad unico incanto per la concessione dei locali destinati alla somministrazione di alimenti e bevande all’interno del palazzo di giustizia. Il canone a base d’asta è fissato in 20.000,00 euro. Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno far pervenire entro le ore 12 del 28 ottobre un plico chiuso e sigillato, indirizzato al “Comune di Macerata – Ufficio Protocollo - v.le Trieste 24 - 62100 Macerata”, contenente la dicitura asta pubblica del giorno 30/10/2019 per la concessione dei locali all’interno del Palazzo di Giustizia a Macerata. Il testo integrale dell'avviso, il modello di domanda di partecipazione e di offerta economica, lo schema di contratto di concessione e la documentazione tecnica sono disponibili sul nel sito del Comune al seguente indirizzo: www.comune.macerata.it . Per informazioni gli interessati si potranno rivolgere nelle ore d’ufficio al Servizio Servizi Tecnici, Ufficio Patrimonio per concordare la visione dell’immobile, delle relative planimetrie e di tutta la documentazione tecnica, tel. 0733/256419-256, per notizie concernenti lo svolgimento della gara, tel. 0733/256401-503.

30/09/2019 14:28
"Mia figlia 15enne strattonata perché nega il numero di telefono": la denuncia di un padre

"Mia figlia 15enne strattonata perché nega il numero di telefono": la denuncia di un padre

È la segnalazione di un padre che, ora arrabbiato, tre giorni fa ha dovuto affrontare invece un momento di paura. "Mia figlia, 15enne, venerdì scorso, mentre stava camminando da sola in via Roma a Macerata è stata avvicinata da un uomo di nazionalità nordafricana che ha iniziato a infastidirla chiedendole il nome e il numero di telefono - racconta il padre della minore -. Mia figlia, si è rifiutata di esaudire le richieste dell'uomo e quest'ultimo, dopo il diniego, ha iniziato a strattonarla, afferrandola in modo forte e violento a un braccio, tanto da lasciarle un evidente livido." "Fortunatamente in quel momento stava passando un signore che, vista la scena, è intervenuto, gridando qualcosa all'uomo e l'ha fatto fuggire - continua il padre della 15enne -. Non bisogna girarsi dall'altra parte, bisogna denunciare questo tipo di episodi e intervenire nel caso in cui ce ne fosse bisogno. Questa volta a mia figlia è andata bene ma di certo non dobbiamo aspettare un altro scandalo per intervenire. Nel pomeriggio sporgerò denuncia alla Polizia." 

30/09/2019 14:22
Macerata, tamponamento alla rotonda dello Sferisterio: donna incinta al pronto soccorso

Macerata, tamponamento alla rotonda dello Sferisterio: donna incinta al pronto soccorso

Il tamponamento si è verificato intorno alle 13.30 della mattinata odierna nei pressi della rotonda dello Sferisterio a Macerata. Per cause ancora in corso di accertamento una Pegeout condotta da un uomo di nazionalità straniera, con a bordo la propria moglie incinta al quarto mese di gravidanza, ha tamponato una Dacia con a bordo una giovane di Alba Adriatica. Sul posto sono giunti immediatamente i mezzi di soccorso del 118. I tre occupanti dei mezzi sono usciti praticamente illesi dagli abitacoli. La donna che era a bordo della Peugeot, essendo in stato interessante, è stata trasportata, per precauzione, in autoambulanza al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti. Il sinistro ha causato alcuni disagi alla circolazione visto anche l'orario di punta.

30/09/2019 14:03
Macerata, Concerti di Appassionata: ecco il ricco programma per la nuova stagione

Macerata, Concerti di Appassionata: ecco il ricco programma per la nuova stagione

Macerata si conferma nel circuito dei grandi palcoscenici internazionali della musica classica e cameristica con la stagione 2019-2020 dei ‘Concerti di Appassionata’ che porta al Teatro Lauro Rossi interpreti di assoluta grandezza. Dal 20 ottobre prossimo al 27 marzo 2020, sono tredici gli appuntamenti del cartellone organizzato dall’associazione musicale Appassionata insieme all’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con il sostegno di Regione Marche, Mibact, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, Fondazione CARIMA, ANMIG, e Istituto Confucio, e in collaborazione con Marche Concerti, Università degli studi di Macerata, Accademia di Belle Arti di Macerata e Consorzio Marche Spettacoli.  “A Macerata in questi anni è cresciuta la città della musica – afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde - dove le proposte non cadono dall’alto ma crescono nella relazione con le associazioni, le università, le scuole, gli sponsor, con una progettazione partecipata e di qualità. Quest’anno la sinergia tra l’associazione Appassionata e il Comune ci regala una stagione di musica classica molto bella e raffinata. È una stagione su cui l’investimento comunale si moltiplica con il finanziamento ministeriale del Fondo Fus e l’apporto anche di finanziamenti privati, in una alleanza per una importante impresa culturale che fa crescere tutti. ” “Appassionata apre la nuova stagione con una importante conferma e una altrettanto rilevante novità", dichiara Daniela Gasparrini presidente di Appassionata, "innanzi tutto, la nostra associazione si conferma soggetto FUS: il Ministero, anzi, ci ha riconosciuto un contributo accresciuto rispetto allo scorso anno. A questo si aggiunge il fatto che la nostra associazione è diventata soggetto PIR: è stata, cioè, inserita nel 2019 per la prima volta nell'Elenco dei soggetti di Primario Interesse Regionale per lo spettacolo dal vivo. Al di là del sostegno economico, che pure è indispensabile per proporre un cartellone di qualità, si tratta per l’associazione di un riconoscimento alla capacità di programmazione e progettuale, e della capacità di messa in opera dei progetti proposti. Un elemento che rende evidente il lavoro svolto da Appassionata durante tutto il corso dell’anno, intercettando e riuscendo ad attrarre a Macerata stelle di primaria grandezza del panorama della musica classica e cameristica internazionale. Inoltre, è per l'associazione motivo di orgoglio il rapporto privilegiato con fondamentali istituzioni del territorio, una partnership che ci consente di disseminare iniziative anche al di fuori del Lauro Rossi e al di fuori dei limiti temporali della stagione. Quella che presentiamo oggi, dunque, è un’attività in crescita e sempre attenta ai gusti di un pubblico diversificato per cultura musicale ed età”. Da Mozart a Nicola Piovani, Nino Rota ed Ennio Morricone: con “Cinema per Archi” è l’Orchestra d’Archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Luigi Piovano, primo violoncellista dell’Orchestra, a inaugurare la stagione di Appassionata domenica 20 ottobre alle ore 18, con indimenticabili musiche da film che fanno parte del patrimonio collettivo, da Eine kleine Nachtmusik a Buongiorno principessa, La vita è bella e Mosè. La stagione prosegue all’insegna di grandi nomi, come Beatrice Rana (1 febbraio, ore 21), pluripremiata pianista italiana che ha saputo imporsi a livello mondiale ed è già richiestissima nelle sale da concerto più prestigiose. Il violinista Massimo Quarta (19 dicembre, ore 21) è l’unico italiano dopo Salvatore Accardo ad aver vinto il premio Paganini di Genova; con il pianista francese Bertrand Chamayou (16 gennaio) arriva a Macerata un interprete osannato da pubblico e critica per le esibizioni in cui dimostra dominio assoluto, immaginazione e approccio artistico sorprendenti. Ma il cartellone ospita anche gruppi di giovani e straordinari talenti come il Quartetto van Kuijk (27 novembre, ore 21), formazione francese che si è aggiudicata il Primo Premio al “Concorso internazionale per quartetto d’archi” della Wigmore Hall di Londra ed è stata nominata “BBC 3 New Generation Artists”; il Trio Kanon (24 gennaio, ore 21), formatosi sotto la guida del celeberrimo Trio di Parma, ha spiccato il volo in questi anni conquistando premi e platee; ancora pianoforte con Roberto Prosseda (10 dicembre, ore 21), che si è guadagnato notorietà internazionale grazie alle incisioni dell'integrale della musica pianistica di Mendelsshon, definite ‘le migliori in circolazione’ da Classic FM. Con il Dreidel Trio (12 febbraio, ore 21), con la partecipazione straordinaria di Yasemin Sannino, già cantante nelle musiche delle “fate ignoranti” di Ferzan Ozpetek, il pubblico maceratese può immergersi nelle atmosfere klezmer ascoltando la musica ebraica più autentica; il QUARTETTO F.A.T.A (9 marzo, ore 21) è un ensemble di flauti del nostro territorio e straordinariamente abile nell’affrontare un repertorio trasversale che spazia dai grandi classici al crossover. Le giovani musiciste del Trio di Imola (7 novembre, ore 21) si sono formate all'interno della omonima prestigiosa Accademia e, dopo esperienze all’estero, sono oggi regolarmente ospiti dei maggiori teatri italiani, mentre il Quartetto delle Marche si esibisce in collaborazione con il talentuoso pianista di origine russa Samson Tsoy (25 febbraio, ore 21). Completa il cartellone una compagine d'eccellenza, i Solisti dell'Orchestra Mozart (21 marzo, ore 21), fondata da Claudio Abbado con l'intento di diffondere e sviluppare lo spirito “cameristico” basato sull'arte dell'ascolto e della condivisione attraverso la collaborazione di grandi solisti e prime parti di prestigiose orchestre a giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo. Conclude la stagione (27 marzo, ore 21) il duo composto da Sonia Bergamasco ed Emanuele Arciuli che dialogano in Musiche in voce. Un volto notissimo della scena teatrale, televisiva e cinematografica come Sonia Bergamasco e un pianista eclettico come Emanuele Arciuli, abitualmente impegnato con grandi orchestre e in teatri prestigiosi come la Scala, il Musikverein e il Concertgebouw, hanno deciso di unire le loro sensibilità, dando vita ad uno spettacolo originale e di grande presa. Evocativo il titolo del concerto Musiche in voce: il pianoforte e la recitazione, infatti, si compenetrano arrivando a fondersi insieme con equilibrio perfetto.   David Taglioni, direttore artistico dei 'Concerti di Appassionata', spiega: “Fin dalla sua fondazione, uno dei principi ispiratori di Appassionata nel comporre la stagione è offrire una proposta di qualità, che comprenda sia protagonisti già affermati - che riusciamo a portare a Macerata perché la nostra rassegna si è guadagnata negli anni reputazione e stima a livello nazionale - sia stelle in ascesa che vogliono essere presenti proprio perché essere ospitati nel nostro cartellone è un punto d’onore per i giovani talenti. Nei tredici appuntamenti c’è il meglio della musica da camera, in termini di interpreti e di programmi, con una rappresentazione ampia dei diversi strumenti musicali, oltre a uno spettacolo di musica e teatro - con cui concludiamo la stagione - che, grazie alla bravura della Bergamasco e di Arciuli, conquisterà il pubblico”.  Fuori cartellone, in un’unica data con una doppia rappresentazione (21 ottobre, ore 10 e ore 15) Appassionata propone Dall’alto, uno spettacolo in cui musica e circo si fondono per omaggiare il teatro di Samuel Beckett. Dopo aver registrato il sold-out al debutto milanese, viene presentato a Macerata e, solo successivamente, al Romaeuropa Festival. Al Teatro Lauro Rossi è riservato alla categoria Young, al nuovo pubblico cui Appassionata vuole dedicare un appuntamento speciale, con ingresso a 5 euro. Produzione Quattrox4 – Milano Musica, Riccardo Nova è compositore delle musiche, regia di Giacomo Costantini, coreografie di Roberto Olivan, attori sono Caterian Boschetti, Giulio Lanfranco, Clara Storti, Simon Wiborn; musicisti Pino Basile, Simone Beneventi, Lorenzo Colombo; luci di Flavio Cortese; costumi di Beatrice Giannini. “Una novità del 2019 è il fuori cartellone, uno spettacolo circense dedicato a bambini, ragazzi e loro accompagnatori (che siano docenti o genitori)", racconta Andrea Trettaccone, direttore generale di Appassionata, "una chicca di teatro contemporaneo che mixa in modo sorprendente musica e circo. A partire da quest’anno abbiamo pensato di destinare al pubblico young, fatto di giovani e giovanissimi, un’offerta artistica dedicata, intercettando successi cui altrimenti non sarebbe possibile per i ragazzi assistere. Portiamo così a Macerata, nel teatro cittadino, opere che vanno in scena solo a Roma e Milano o nei circuiti esteri, e Dall'Alto è una pièce innovativa che ha entusiasmato pubblico e critica. Siamo certi, così, di mantenere elevatissimo il livello anche per il fuori cartellone”. Un altro obiettivo rilevante è quello di aver mantenuto immutate le tariffe: sia negli abbonamenti (cominciano il 1 ottobre, 13 concerti a 150euro per i soci Appassionata e 220 per i non soci; 6 concerti a 75 euro soci/110 euro non soci), sia per quanto riguarda la biglietteria (dall’11 ottobre la vendita dei biglietti per i singoli concerti) con tariffe che vanno dai 20 euro per il biglietto intero, 15 per il ridotto e 5 euro per tutti gli studenti. "Anche quest’anno", sottolinea Trettaccone, "l’associazione riesce a proporre tredici appuntamenti a tariffe invariate rispetto agli anni precedenti, un traguardo tutt’altro che scontato e per il raggiungimento del quale è fondamentale la sinergia fra pubblico e privato, con istituzioni, aziende, piccoli sponsor e, naturalmente, gli spettatori" Importanti realtà del territorio, infatti, collaborano per promuovere la cultura musicale al fianco dell’Associazione musicale Appassionata: la Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, l'APM, l’ANMIG, la Fondazione CARIMA, l'Università di Macerata, l'Istituto Confucio e l'Accademia di Belle Arti di Macerata. Inoltre, Appassionata conferma il suo impegno a livello regionale, nell’ambito della rete marchigiana di musica classica e contemporanea Marche Concerti, come pure in seno al Consorzio Marche Spettacolo per la promozione di spettacolo dal vivo di assoluta qualità. La stagione 2018-2019 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall'associazione musicale Appassionata insieme al Comune di Macerata, con il sostegno di MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, Università degli studi di Macerata, Istituto Confucio, ANMIG. In collaborazione con Marche Concerti, Consorzio Marche Spettacolo e Accademia di Belle Arti di Macerata. Partner tecnici sono Valli Pianoforti e Il Tramite fiorito.

30/09/2019 13:40
La Polizia festeggia San Michele Arcangelo, Pignataro: "In Provincia una comunità sana, operosa e laboriosa" (FOTO)

La Polizia festeggia San Michele Arcangelo, Pignataro: "In Provincia una comunità sana, operosa e laboriosa" (FOTO)

“Una comunità che si riconosce nelle forze di polizia è una comunità sana, operosa e laboriosa, che ha il merito di contribuire alla conquista della legalità e della sicurezza di tutto il suo territorio. La comunità di Macerata e i suoi sindaci non si sono mai sottratti a questo compito e oggi, se il territorio maceratese gode di una maggiore percezione di sicurezza, il merito non va solo alle forze di polizia ma anche ai sindaci e ai loro cittadini." Con queste parole oggi, 30 settembre, in occasione della festa di San Michele Arcangelo, il Questore di Macerata Antonio Pignataro ha dato l’avvio alla commemorazione del Santo Patrono della Polizia di Stato. La celebrazione assume un rilievo particolare perché rappresenta un momento di festa per gli appartenenti alla Polizia e per i loro familiari che in questa giornata sono soliti ritrovarsi insieme per un momento di convivialità. Il Questore ha sottolineato che "l’atteggiamento di indifferenza che in questo periodo storico attanaglia la nostra società, non appartiene a questo territorio operoso e laborioso. La comunità e i sindaci non hanno mai voltato la faccia dall’altra parte e hanno sempre affrontato insieme alle forze di Polizia le delicate variabili criminali che hanno interessato questa Provincia facendo acquisire a tutto il tessuto sociale della del maceratese la massima sicurezza e libertà" - ha continuato il Questore Pignataro. In occasione della festa questa mattina alle, 9.30, alla presenza di rappresentati dell’A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato), è stata celebrata una messa presso la Sala riunioni della Caserma “P. Paola” officiata dal Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi. Alla celebrazione hanno partecipato le massime autorità militari e civili della provincia e alcuni sindaci tra i quali il sindaco del capoluogo Romano Carancini, che il Questore ha salutato rivolgendosi simbolicamente a tutti i sindaci della provincia e ringraziandoli "per la loro lealtà, il senso dello Stato e per le funzioni che svolgono ogni giorno con disciplina e onore, collaborando con le forze di Polizia e consentendo loro di adempiere al meglio alle loro funzioni e dare un senso compiuto alla loro istituzione." Presenti alla cerimonia anche i funzionari e il personale della Questura, del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche e delle Sezioni Polizia Stradale e Polizia Postale di Macerata. Presente anche il comune di Civitanova con l'Assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni. Presenti anche i familiari dei caduti in servizio: l'ispettore capo Gianluca Angelozzi, l'assistente capo Leonardo Caucci e gli appuntati Michele Idone e Marino Sbarbati. Il Questore ha espresso per loro parole di ringraziamento e di vicinanza. Nel suo intervento al termine della cerimonia Pignataro ha ringraziato tutto il personale della Polizia di Stato e delle altre Forze dell’ordine nonché i rappresentanti delle altre Amministrazioni Pubbliche presenti in Chiesa, chiamati in questi mesi a un maggior impegno nella lotta all’illegalità che la Polizia di Stato sta conducendo con grande sacrificio nella provincia. Il Questore Pignataro ha anche ringraziato ufficialmente il Vescovo di Macerata per la lettera di solidarietà inviata a suo sostegno dopo le numerose critiche per l’azione svolta dal Questore in materia di cannabis light. “Ho pensato di scriverLe questa lettera aperta perché ritengo che il Suo impegno nella lotta contro la diffusione “legale” della cannabis (marijuana) sia da sostenere con fermezza. Anche io come Lei ho troppo a cuore la difesa della vita e del futuro dei giovani per farmi spaventare dall’accusa di fare con ciò propaganda politica” l'incipit della missiva inviata al Questore. Il Questore ha sottolineato come "soltanto una mano armata dalla potenza di Dio avrebbe potuto scrivere quelle belle parole che hanno rappresentato per lui stesso un alimento e una spinta ulteriore a proseguite sulla strada tracciata ancora con maggiore impegno e perseveranza, al fine di salvare giovani vite ed evitare tribolazioni e disperazione di intere famiglie che vedono i propri figli devastati dalla droga e destinati all’autodistruzione." A conclusione della cerimonia sono state consegnate le onoreficienze per i servizi espletati in occasione del sisma del 2016 ai vice questori Maurizio Marcucci e Maria Nicoletta Pascucci, al sostituto commissario Valter Angelici, ai vice ispettori Domenico Mauti e Stefano Ronconi, ai sovrintendenti Mauro Sanità e Diego Valin e all'assistente capo coordinatore Tommaso Annibali. Riconoscimento anche al Commissario Walter Busiello, attualmente in quiescenza. "Evidenziando capacità professionali ed altruismo espletavano un’attività di soccorso pubblico a tutela della popolazione a seguito degli eventi sismici registratisi il 24 agosto e il 26 e 30 ottobre 2016” la motivazione dei riconoscimenti. Al termine della cerimonia, è stato infine presentato un breve video realizzato dall’ANPS (Associazione Nazionale Polizia di Stato) presieduta dal Dottor Giorgio Iacobone, con fotografie rappresentative di importanti operazioni di Polizia condotte nella nostra provincia tanti anni fa.

30/09/2019 13:22
Macerata, siringa abbandonata in contrada Collevario: la segnalazione di una cittadina

Macerata, siringa abbandonata in contrada Collevario: la segnalazione di una cittadina

Ancora siringhe abbandonate in luoghi pubblici della città. La segnalazione, documentata con materiale fotografico, arriva via social da una cittadina.  Siamo in contrada Collevario a Macerata, nei pressi del parco. L'immagine scattata da una cittadina mostra la siringa abbandonata sul ciglio della strada; in bella vista e in una posizione pericolosa per chiunque si trovi a camminare nei pressi della zona in questione.

30/09/2019 10:10
Macerata, principio di incendio in un appartamento in via Severini (FOTO)

Macerata, principio di incendio in un appartamento in via Severini (FOTO)

Il principio di incendio è divampato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 19:40, in un appartamento al piano terra in via Severini 8 a Macerata. Ancora da chiarire come il principio di incendio si sia originato anche se, da una prima ricostruzione, sembra che la causa sia da attribuirsi a un cortocircuito nella cucina dell'abitazione. Nessuna persona si trovava in quel momento all'interno dell'appartamento. Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco del capoluogo, allertati probabilmente da un condomino, che sono stati impegnati con le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza del locale e dell'edificio. Gli inquilini del palazzo che si trovano ai piani superiori hanno avuto delle difficoltà a uscire dall'edificio a causa della quantità di fumo nelle scale. Sul posto anche i carabinieri della Compagnia di Macerata e i militi del 118.

29/09/2019 20:10
La Banca Macerata C si riscatta in Coppa, sconfitta invece Banca Macerata D

La Banca Macerata C si riscatta in Coppa, sconfitta invece Banca Macerata D

Importante vittoria in trasferta per i ragazzi guidati dal coach Sandro Mobbili che si impongono per 3 a 1 sul campo dell’Aurora Volley Appignano. La gara parte col piede sbagliato e il primo set è in favore dei padroni di casa. I biancorossi crescono però nel corso dei set e strappano il secondo, molto combattuto, con un 24-26 finale. È un testa a testa anche il terzo set ma la Banca Macerata prende il vantaggio e chiude 23-25. Nel set decisivo Appignano crolla, lasciando punti agli avversari che allungano. I biancorossi prendono il largo fino al 15-25 che sancisce la vittoria. La Banca Macerata è una squadra giovane e nuova e ha ancora bisogno di tempo per trovare la giusta amalgama; tuttavia, nonostante alcuni errori di troppo a servizio e ricezione, i ragazzi sono riusciti ad esprimere un buon gioco per diversi tratti della partita. Sconfitta invece la Banca Macerata D, che cade in casa contro la Tdc Agugliano, prima nel girone a punteggio pieno. La squadra di Ettore Martusciello si è trovata di nuovo alle prese con un avversario attrezzato e arricchito da diversi elementi di valore. I biancorossi hanno lottato per tutta la partita, senza far mancare l'impegno, dimostrando ampi margini di miglioramento per una squadra giovane che ha bisogno di tempo per crescere. Ancora troppi però gli errori commessi dai biancorossi, che hanno favorito un avversario di categoria superiore. Per la Banca Macerata D si aspettano le sfide con le squadre di pari livello per saggiare il reale valore dei ragazzi del coach Martusciello.

29/09/2019 19:50
Calcio a 5, bis vincente del Bayer Cappuccini in coppa D

Calcio a 5, bis vincente del Bayer Cappuccini in coppa D

Il Bayer Cappuccini inizia nel migliore dei modi il percorso della coppa Marche serie D, competizione che mette in palio la promozione alla C2, importante obiettivo stagionale. Passaggio del turno in cassaforte, rimane da decidere nella sfida di Castelraimondo di lunedì 7 chi tra il Bayer e i castelraimondesi conquisterà il primo posto che dà la chance di disputare in casa la gara unica dei 16° di finale.  Agevole la vittoria tra le mura amiche contro il Cus Camerino con un rotondo 14 - 3. Netta la superiorità dei maceratesi che di fronte avevano la formazione camerte totalmente rinnovata e ringiovanita rispetto alla scorsa stagione. La squadra del presidente Starnoni ha così approfittato dell'inesperienza degli avversari per assicurarsi la miglior differenza reti in caso di arrivo a pari punti nel girone di qualificazione ai sedicesimi della coppa. Bomber della partita il capitano Bonfigli con 4 gol, seguito dalla tripletta di Palazzesi, dalle doppiette di Bajrami e Seghetti, e dalle singole marcature di Imeraj, Seferi e Saidu. Per gli universitari del Cus le tre reti di Broglia hanno reso meno pesante il passivo.    La seconda giornata vedeva i ragazzi di mister Tirri, in tribuna perché squalificato, scendere in campo nel sempre ostico impianto di Frontale di Apiro. Come prevedibile è stata una gara ad alto livello agonistico, dove ha brillato la stella Bonfigli decisivo con la sua quaterna di reti. Match quasi mai in discussione questo tra il Bayer ed il Frontale che si è concluso con un 5 - 2 , anche se qualche errore di troppo sotto porta dei maceratesi ha tenuto in bilico il risultato alla fine del primo tempo che si è concluso con il parziale di 3 - 1. Alla ripresa del gioco Palazzesi chiudeva virtualmente la contesa siglando il 4-1 al termine di una splendida azione corale. Poi lo stesso Palazzesi veniva inspiegabilmente espulso insieme a Piersanti dei locali per qualcosa che solo l'arbitro ha visto causando le vibranti proteste di tutti. In quattro contro quattro il Bayer arrotondava lo score sul 5-1 con Bonfigli su assist di El Ghouat. Oramai scontato sottolineare le prestazione difensiva di Giorgini che ha permesso a Tibaldi di trascorrere una tranquilla serata in alta collina. Decisivi per la vittoria anche la corsa continua unita agli assist di Seferi al quale la traversa ha negato la gioia del gol.   BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Tibaldi. All. Tirri  FRONTALE: Nocelli, Perini, Santinelli, Morelli, Coppari A., Piersanti, Bastari, Scorcelletti, Coppari M., Masha, Zitti, Anderlucci. All. Bracaccini  Arbitro: Perri di Macerata RETI: al 9° , 11° , 26° e 43° Bonfigli(bc), al 15° Coppari A.(f), al 34° Palazzesi(bc), al 57° Coppari M.(f)

29/09/2019 18:45
Michele Pandolfi e il golden retriever Roy premiati all'esposizione canina di Villa Potenza (FOTO)

Michele Pandolfi e il golden retriever Roy premiati all'esposizione canina di Villa Potenza (FOTO)

Il Presidente nazionale dell'ENCI, il dottor Dino Muto, questa mattina a Villa Potenza all'ente fiera, nel corso dell'esposizione canina, ha consegnato un riconoscimento a Michele Pandolfi e al golden retriever Roy, unità cinofila dell'associazione Pegasus di Porto Recanati, che il giorno di ferragosto ha salvato due signore in grave difficoltà nelle acque antistanti uno stabilimento balneare. La tempestività dell'intervento di Michele e Roy ha risolto positivamente una brutta situazione.

29/09/2019 18:00
Promozione, la Maceratese batte per 4-1 l'Aurora Treia (FOTO)

Promozione, la Maceratese batte per 4-1 l'Aurora Treia (FOTO)

La Maceratese continua il percorso netto in campionato battendo per 4-1 l'Aurora Treia allo stadio Helvia Recina nella partita valevole come terza giornata del girone B di Promozione. La formazione biancorossa sale a quota nove punti e condivide il primato momentaneo con il Monturano Campiglione.  Il vantaggio arriva già al terzo minuto di gioco con la freddezza di Chornopyshchuk dal dischetto. Dal 32' al 43' del primo tempo la formazione di Marinelli consolida il successo. Ad inaugurare il festival del gol è Filippo Papa, prima delle firme del centrale difensivo Canavessio e del fantasista Jachetta che chiudono definitivamente la pratica. Non basta all'Aurora Treia il il gol di Ramadori che al 9' del secondo tempo. LA SINTESI DI MACERATESE - AURORA TREIA (4-1) LE INTERVISTE E GLI HIGHLIGHTS DEL MATCH:

29/09/2019 17:20
Scomparsa di Cesanelli, Enrico Ruffini: "Sia il nostro territorio sia la nostra Filarmonica sono più poveri"

Scomparsa di Cesanelli, Enrico Ruffini: "Sia il nostro territorio sia la nostra Filarmonica sono più poveri"

"La notizia della morte di Piero Cesanelli mi è arrivata mentre prendevo parte a una conferenza nel teatro della nostra Società. Un teatro nel quale con Piero abbiamo vissuto insieme quindici anni di audizioni di Musicultura, nel quale l’ho visto in una serata veramente felice, in occasione del matrimonio con Paola nel 2013". Sono le parole di Enrico Ruffini, presidente della Società Filarmonico-Drammatica di Macerata, per la scomparsa di Piero Cesanelli. "Piero era un amico della Filarmonica, abbiamo vissuto anche molti concerti da lui predisposti per la Filarmonica in occasione della Festa della Donna per molti anni, un omaggio fatto con il tatto, la delicatezza e gli arrangiamenti prestigiosi che solo lui sapeva mettere in campo - continua Ruffini -.  Sicuramente sia il territorio sia la nostra Filarmonica sono oggi più poveri, ci manca un riferimento, una persona che a tante attività ha dato lustro. Attività importanti, direi determinanti che ci hanno condotto fino ad oggi. Ci mancherà Piero. A nome del direttivo e di tutti i soci un abbraccio alla moglie Paola" conclude la nota. Anche la direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, Rossella Ghezzi, ha lasciato un suo ricordo su Piero cesanelli. "Ci lascia all’età di 73 anni Piero Cesanelli, uomo d’arte e di cultura, figura importantissima per la comunità maceratese e non solo, padre di Musicultura, festival della musica popolare e d'autore fra i più longevi d’Italia che, nato nel 1990 come Premio Città di Recanati, è trasferito definitivamente allo Sferisterio dal 2005. Musicultura è stato il grande regalo di Cesanelli alla città di Macerata, ai suoi cittadini e ai suoi studenti, che hanno visto avvicendarsi su quel palco grandi cantautori italiani e tantissimi talenti emergenti. I rapporti con l’Accademia di Belle Arti di Macerata sono sempre stati floridi, ricchi e costruttivi e moltissime le iniziative condivise negli anni, sempre rivolte al coinvolgimento dei più giovani e alla loro crescita culturale e professionale." Anche la Città di Tolentino ricorda con grande affetto Piero Cesanelli, "persona di grande sensibilità artistica. Serberemo sempre nei nostri cuori - scrive il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – le bellissime serate proposte in piazza della Libertà con La Compagnia di Musicultura. Spettacoli bellissimi e coinvolgenti che riproponendo i brani più belli della musica italiana, ci hanno fatto riscoprire la nostra storia più recente, emozionandoci. Grandi eventi proposti con garbo e straordinaria cultura, non solo musicale, da Piero Cesanelli. La nostra terra perde una persona dalla grande educazione e signorilità e dalla arguta intelligenza che ha lasciato un segno indelebile nel nostro immaginario, una eccezionale persona che è riuscita a far sì che ogni canzone che ha segnato la nostra vita, divenendone colonna sonora, la troviamo, come per magia, all’interno dei suoi bellissimi spettacoli."  

29/09/2019 17:10
Pioraco, i volontari del Soccorso Alpino incontrano la cittadinanza

Pioraco, i volontari del Soccorso Alpino incontrano la cittadinanza

"Andare in montagna è si bello ed appagante ma ognuno di noi ha il sacrosanto diritto di renderlo un evento piacevole e di serbarlo tale come ricordo. Ecco perché dovremmo essere più consci e consapevoli dei rischi che potremmo correre se non ci approcciamo alle escursioni in maniera corretta." Gli uomini e le donne del Soccorso Alpino della stazione di Macerata hanno incontrato oggi la cittadinanza. Di montagna sicura si è parlato oggi al Polo Museale di Pioraco. I volontari hanno esposto i pericoli insiti in un approccio errato in montagna, sia esso in inverno che in tutte le altre stagioni. Hanno mostrato filmati di interventi effettuati, risposto a domande e chiarito i dubbi della platea. "Questi sono gli incontri che arricchiscono la popolazione di tutte le età" hanno concluso gli organizzatori.

29/09/2019 17:04
Torneo Banca Macerata: Menghi e Pineto in finale

Torneo Banca Macerata: Menghi e Pineto in finale

Ieri sera si è tenuto alla Marpel Arena il quadrangolare che ha visto due interessanti sfide decidere le finali che si giocheranno oggi, a partire dalle 17. La prima gara ha subito regalato una sorpresa, con la vittoria della Blueitaly Pineto ai danni della Gibam Fano. La squadra allenata da Adrian Pablo Pasquali si è imposta per 2 a 1 riuscendo ad avere la meglio su un avversario di categoria superiore e che, nonostante la sconfitta interna, aveva ben figurato nella sfida di una settimana fa contro la Menghi Macerata. Pineto è andata sul doppio vantaggio portandosi a casa i primi due set con i risultati di 25-19, migliorato poi in 25-16; nel terzo set è arrivata la reazione di Fano con il 25-21 che non ha permesso però di evitare la sconfitta.  Nella seconda partita, giocate alle 19, la Menghi Macerata si è invece imposta con un netto 3 a 0 su La Nef Osimo. Nei primi due set il coach Di Pinto ha provato la formazione titolare e i biancorossi si sono subito portati in vantaggio con parziali simili: il primo set è stato più combattuto con i padroni di casa arrivati al 21-14, per poi chiudere 25-19, mentre nel secondo la Menghi Macerata ha allungato maggiormente le distanze con il 25-13 finale. Il terzo set ha visto scendere in campo giovani e riserve, che si sono dimostrate all’altezza, chiudendo la partita sul definitivo 3 a 0: partenza simile ai set precedenti, poi vantaggio acquisito con il 16-10 e mantenuto fino al 25-14. Prosegue a suon di vittorie la preparazione della Menghi Macerata, chiamata stasera a ripetersi nella sfida “fraterna” contro la Blueitaly Pineto. Il roster degli abruzzesi infatti è infarcito di vecchie conoscenze biancorosse, a partire dall’allenatore Adrian Pablo Pasquali, passando per i giocatori Pietro di Meo e Leonardo Scuffia, fino agli ultimi arrivi di quest’estate, Emanuele Miscio e Michael Molinari. La finale delle 19, oltre a valere la vittoria del torneo, rappresenta l’occasione per riabbracciare chi ha lasciato dei bei ricordi a Macerata. Alle 17 si disputerà invece la finale 3° e 4° posto tra le due squadre sconfitte, Gibam Fano e La Nef Osimo.  

29/09/2019 15:30
Macerata, Festa di Benvenuto di inizio anno scolastico al Liceo Leopardi (FOTO)

Macerata, Festa di Benvenuto di inizio anno scolastico al Liceo Leopardi (FOTO)

Sabato 28 settembre, nel cortile del Liceo Leopardi di Macerata, ha avuto luogo la festa di benvenuto di inizio anno scolastico. Una presenza massiccia ha fatto da contenuto ad una cerimonia snella, nella quale gli studenti, tutti, sono stati i veri protagonisti. Protagonisti nell’intrattenimento musicale, con le deliziose performances di Cristina La Riccia, Leonardo Meccarelli e Alessandro Monachesi, nella spigliata conduzione della kermesse da parte di Angelica Nicole Ricca e nella significativa lettera indirizzata da tutti gli studenti del quinto anno a quelli del primo (presenti quasi nella loro totalità). Moltissimi anche i genitori che hanno voluto assistere alla manifestazione nel corso della quale la dirigente Annamaria Marcantonelli ha fatto gli onori di casa, invitando i ragazzi ad impadronirsi della loro vita, a farne un capolavoro, ad abituarsi all’impegno e alla responsabilità. Le ha fatto ecco l’ospite d’onore, Lucrezia Ercoli, ex liceale, oggi direttrice artistica di Popsophia, che ha invitato, spronato e spinto i giovani studenti ad approfittare del loro tempo di studi per crearsi un mondo personalizzato, senza rinunciare a nulla del loro essere, ma cercando, invece, di coniugarlo con le situazioni presenti della vita. Inoltre ha tenuto a ricordare i tempi del suo liceo, ha fatto cenno ad una sua insegnante recentissimamente scomparsa e a quanto, ogni professore incontrato nella sua vita di studente, abbia lasciato una traccia indelebile, per qualsiasi cosa, nella sua vita e nella sua formazione: la stessa cosa ha augurato ai presenti. La consegna della spilletta (pin) recante il logo del liceo è stato il momento clou della cerimonia: un gesto semplicissimo, che la stessa dirigente ha compiuto nei confronti di Lucrezia Ercoli e che, successivamente, è stato esteso dagli studenti del quinto anno a tutti quelli del primo.  “Un momento di incontro fra tutti gli studenti che non solo è stata accoglienza, ma anche occasione di conoscenza fra genitori e docenti – commenta la dirigente Annamaria Marcantonelli – e che è divenuto ormai essenziale e tradizionale all’inizio dell’anno scolastico. Oggi debbo dire che i ragazzi del primo sono stati quasi tutti presenti: è un bellissimo segnale, di appartenenza e di affetto che non dobbiamo vanificare e che continuerà, nei prossimi giorni, con l’escursione di tutte le classi prime al Monte San Vicino e Canfaito. Ma voglio spendere anche una parola di elogio per i ragazzi del quinto che hanno reso il pomeriggio significativo, anche attraverso i loro piccoli gesti nei confronti dei più giovani”. Questo uno stralcio della lettera agli studenti del primo indirizzata dai loro colleghi del quinto anno: “Cogliete le opportunità che vi vengono proposte: i mille corsi, le tantissime iniziative, i pon, i viaggi;  tutto in questa scuola è più unico che raro e spesso, oltre a farvi conoscere persone che poi diventano parte costante della vostra vita, può anche farvi scoprire lati di voi che non pensavate di possedere. Cimentatevi nelle sfide ardue, nulla è impossibile, ma ricordate che non sempre riuscirete a farcela solo con le vostre gambe; il liceo vi darà tutte le giuste competenze per poter capire su chi e cosa fare affidamento. Portate nello zaino sempre un po’ di curiosità, è la giusta compagna per ogni materia e per qualsiasi situazione. Non siate restii a farvi conoscere , a mostrare quel lato di voi che proprio non riuscite ad esprimere nel compito di matematica o di latino, di tedesco o inglese…”

29/09/2019 11:59
Macerata, arrestato il rapinatore di Via dei Velini: è un 30enne sudamericano

Macerata, arrestato il rapinatore di Via dei Velini: è un 30enne sudamericano

È stato arrestato nella notte l'autore della rapina choc nella farmacia in via dei Velini, a Macerata. I carabinieri della Stazione di Cingoli insieme ai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata hanno messo fine alla sua fuga. Si tratta di un 30enne di origini sudamericane, più precisamente dell'Ecuador, residente a Cingoli.  L'uomo, con il volto travisato, aveva fatto irruzione nella giornata di ieri, intorno alle ore 12:30, all'interno della farmacia con una mazzetta da muratore. Dopo aver minacciato i presenti, il malvivente, ha preso il registratore di cassa con i contanti ed è fuggito. Mentre se ne stava andando con l'auto, la titolare della farmacia ha tentato di fermarlo aggrappandosi alla vettura ma l'uomo ha proseguito la corsa e la donna è caduta a terra rovinosamente procurandosi una frattura alla spalla destra (il racconto del marito della titolare).  Le indagini ininterrotte condotte dai militari dell'Arma hanno permesso il suo riconoscimento tramite la visione delle immagini di videosorveglianza della farmacia. L'arresto è avvenuto una volta che l'uomo ha fatto il suo rientro in casa, dove ad attenderlo ha trovato i Carabinieri di Cingoli: la sua fuga è durata meno di 12 ore. Durante la perquisizione domiciliare sono stati rinvenuti il martello e gli indumenti indossati dal giovane durante la rapina, insieme a una minima parte delle monete contenute nel registratore di cassa che aveva sottratto dalla farmacia e ad alcune armi da soft – air, perfette riproduzioni di armi vere. Tutto è stato posto sotto sequestro e acquisito come prova per il dibattimento. Il 30enne è stato tradotto al carcere di Ancona in attesa dell’udienza di convalida.   

29/09/2019 11:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.