Macerata

Al via Terroir Marche festival: a Macerata si festeggiano i vini bio

Al via Terroir Marche festival: a Macerata si festeggiano i vini bio

  “Amava il buon cibo e il buon vino e, dei vini, amava quelli che avevano con la terra e con gli uomini un rapporto stretto, intimo”. Il ricordo di Mario Dondero è nelle parole della sua compagna degli ultimi anni Laura Strappa e in quelle di coloro che hanno sempre apprezzato il grande fotografo marchigiano la cui cifra distintiva è stata proprio quella di cogliere gli aspetti più particolari della sua terra dall’Adriatico ai Sibillini, dei volti e delle attività artigianali o legate alla pesca, all’agricoltura e alla pastorizia. E’ stato questo il sentimento che ha caratterizzato l’inaugurazione della mostra fotografica “Le Marche di Dondero” a Palazzo Buonaccorsi (fino al 2 luglio), promossa e finanziata dal consorzio indipendente Terroir Marche che riunisce 16 produttori vitivinicoli biologici marchigiani in collaborazione con la Fototeca di Altidona e con la famiglia Dondero, alla presenza del sindaco di Macerata Romano Carancini, del vice sindaco e assessore alla cultura Stefania Monteverde, di Andrea Del Zozzo vice presidente dell’associazione Altidona Belvedere che gestisce l’archivio fotografico, di Alessandro Bonci presidente di Terroir Marche. “Siamo rimasti affascinati dal progetto Terroir Marche Festival – ha detto il sindaco Carancini – e dal significato della parola terroir che mette insieme due concetti, terra e umanità. Due concetti che sono anima e identità del territorio marchigiano e maceratese e noi lo sentiamo addosso. Un’iniziativa che unisce il senso della partecipazione attiva e la proposta associata al valore cultura a cui teniamo molto, soprattutto in questo momento in cui Macerata si è candidata a capitale italiana della cultura per il 2020”. Un legame che è proseguito con la presentazione del libro “I sapori del vino. Percorsi di degustazione per palati indipendenti” scritto da Fabio Pracchia per SlowFood Editore, con la presenza dell’autore affiancato dal giornalista Giampaolo Gravina. Anche qui, come per Dondero, l’elemento caratterizzante è la distanza che i produttori di Terroir Marche dal mainstream culturale che costringe il mondo del vino a percorsi obbligati nei quali il vino negli ultimi decenni si è affermato come prodotto dell’industria e dunque condizionato dal mercato più che come prodotto di un’agricoltura sana e rispettosa della natura e dei suoi tempi con i quali l’uomo è solo un compagno di viaggio che lo conduce alla bottiglia e all’apprezzamento di un consumatore sempre più attento all’identità territoriale. “La nuova viticoltura – ha spiegato Pracchia – è sempre più sensibile al rispetto dei luoghi in cui si pratica e questo influenza anche l’approccio alla degustazione che tende a restituire al vino quegli elementi originali e densi di carattere in cui i valori storici e geografici tornano protagonisti. Nel degustare un vino con un vino oggi è bello comprendere e scoprire la grande diversità del panorama enologico italiano e in questo il territorio marchigiano si pone come un laboratorio di grande biodiversità”. Sarà questo il filo conduttore di Terroir Marche Festival, l’evento dedicato ai vini biologici in programma oggi venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio 2017 nel centro storico di Macerata con la possibilità di degustare 150 etichette di 21 produttori nelle sale degli Antichi Forni per la degustazione e la vendita dei vini (dalle 11 alle 19) e di approfondire la conoscenza di alcune delle eccellenze enologiche marchigiane guidati da grandi firme del giornalismo italiano e straniero: il Rosso Conero (sabato ore 11), i Pecorini del Piceno in verticale (sabato ore 15), mentre altre zone delle Marche saranno protagonisti di un interessante degustazione tra vino e opere d’arte (sabato ore 17); quindi spazio ai vini francesi della Borgogna, ospiti del gemellaggio di quest’anno (domenica ore 11) e ai Verdicchi di Jesi e di Matelica (domenica ore 15). La manifestaizone è ideata e promossadal Consorzio Terroir Marche che riunisce 16 aziende vitivinicole biologiche marchigiane,ed èorganizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Macerata, con il San Severino Blues Festival e con le aziende BF Imbottigliamento,

Scatolificio Lucarini,

Enovetro,

Grafiche Federighi Etichette, Banca Carifermo, con il supporto tecnico dell’Associazione Italiana Sommelier Marche e con il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata. La quota di ingresso agli Antichi Forni è 12 euro (10 euro per soci Ais, Fis, Fisar, Onav, Slow Food, Aspi e Aies). Tutti i laboratori sono aperti su prenotazione (info@terroirmarche.com) con una quota di 30 euro con ingresso gratuito agli Antichi Forni. I possessori del biglietto del Festival o dei laboratori, potranno assaggiare le specialità alimentari dei Cuochi di Campagna epartecipare alle visite guidate gratuite ai luoghi più belli del centro storico di Macerata (punto di ritrovo sabato e domenica alle 15,30 dalla Torre dell’Orologio di piazza della Libertà), alla mostra fotografica e al concerto del Francesco Pìu Quartet “Peace&Groove tour”organizzato dal San Severino Blues Festival (Teatro della Società Filarmonico Drammatica, sabato ore 22). Per il programma definitivo si può consultare il sito www.terroirmarche.com/tm-festival/tm-festival-2017  

19/05/2017 19:25
Macerata: domenica 21 maggio ultimo appuntamento con i concerti della scuola civica Scodanibbio

Macerata: domenica 21 maggio ultimo appuntamento con i concerti della scuola civica Scodanibbio

  Ultimo appuntamento domenica 21 maggio, alle ore 18, nell’auditorium dell’asilo Ricci,  con i concerti della scuola civica di musica Stefano Scodanibbio che vedono come esecutori gli insegnanti della scuola. Dopo il successo del primo appuntamento con l'integrale dei concerti di Bach per pianoforte e quintetto d'archi,  e del secondo concerto con il pianoforte solista e il coro gospel, domenica si esibiranno Claudia Piccinini ( flauto) e Mirte Goldmann (pianoforte), Silvano Paolillo (tenore) ed Adamo Angeletti (pianoforte), Matteo Torresetti (violino). “Questa terza edizione dei concerti sono un'importante occasione per tutta la città, in primis per gli allievi e le famiglie della scuola che hanno l'occasione ascoltare in concerto i propri docenti – affermano gli organizzatori. - In una società come quella di oggi in cui la musica classica è sempre più lontana dal pubblico, la presenza a Macerata di stagioni concertistiche e della scuola di musica offre la possibilità di educarsi all'ascolto di repertori che hanno fatto la storia della musica e di godere della bellezza che tale tipo di musica possiede”. Info al 320 9184169 tutti giorni escluso il sabato, dalle ore 14 alle ore 17. L'ingresso è gratuito.

19/05/2017 19:15
Macerata come Montmartre con "Arte in Corso Viva la Repubblica" FOTO

Macerata come Montmartre con "Arte in Corso Viva la Repubblica" FOTO

Tavolozze e acquerelli. Fumetti e cartoni animati. Corso della Repubblica si è trasformato in Montmartre anche questo venerdì, 19 maggio, grazie al progetto "Arte in Corso Viva la Repubblica" voluto e organizzato dai commercianti della zona. L'obiettivo: trasformare la strada in una ventrina a cielo aperto. Gli artisti coinvolti sono: Michele Bini, Simona Breccia, Sabina Tangorra, Alessia Ciccioli, Irina Kopeykina, Chiara Bizzarri (in arte Roi Roi), Marco Fratini, Morden Gore. I performers sono dislocati lungo il corso e hanno attirato la curiosità dei passanti che hanno approfittato dell'occasione per farsi fare ritratti e caricature. L'evento si riproporrà ogni venerdì per un anno. Andate a sbirciare come prendono vita capolavori su tela.      

19/05/2017 18:41
La Cava, "Le parole di Liotti somigliano a quelle di Totò e la fontana di Trevi". Il futuro della Rata appeso a un filo

La Cava, "Le parole di Liotti somigliano a quelle di Totò e la fontana di Trevi". Il futuro della Rata appeso a un filo

Ogni giorno che passa si riducono sempre di più le speranze di trovare una via di uscita alla crisi societaria che attanaglia la Maceratese. Entro il prossimo 30 giugno dovranno essere pagati i debiti sportivi pregressi, e dovrà essere approntata  la tassa di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro con la relativa fideiussione. “La situazione è abbastanza compromessa, chi non lo dice non è una persona realista” dice Giorgio La Cava, l’imprenditore perugino che da tempo cerca “alleati” locali per provare a dare un futuro alla Maceratese. “Che i conti fossero un po’ ballerini si sapeva – aggiunge La Cava - ma la situazione della Maceratese si è complicata con il passaggio di quote al napoletano Liotti”. Il nuovo amministratore unico della S.S. Maceratese srl, Claudio Liotti, prima ancora di presentarsi alla città ed ai tifosi biancorossi, ha indetto il silenzio stampa. Da Napoli non arrivano notizie di alcun genere, ma per quanto è dato sapere nessun debito è stato sanato. La Maceratese rischia di morire nel silenzio più assoluto, di perdere la terza serie per l’insolvenza dei dirigenti, fra le mani di chi mai ha avuto a cuore le sorti del sodalizio biancorosso. “Ho letto le parole di Liotti, ha chiesto due mesi di tempo – fa La Cava - Sembra veramente il film in cui Totò voleva vendere la fontana di Trevi. Io mi auguro che abbiano le risorse, sarei veramente contento per la Maceratese”. Quando, secondo Giorgio La Cava, si potrà sapere definitivamente che futuro spetta alla Maceratese? “Per me il 3 giugno è la data per dare l’ultimo spintone da una parte o dall’altra. Quando la Lega dirà se la nuova proprietà ha i requisiti di onorabilità e solvibilità necessari, oppure rimanderà la questione alla Covisoc. Forse in quei sette- dieci giorni qualcosa si potrebbe muovere”. “Per salvare la Maceratese, il discorso economico è preminente, però ci sono anche delle incognite – continua La Cava - Faccia conto che uno abbia tutti i soldi per risolvere i problemi, bisogna fare vari passaggi, non è cosi immediata la soluzione. Liotti, solo per il disturbo di riceverti, qualcosa chiederà. A mio avviso va fatto un encomio ad Alessandro Chiaraluce, l’unico che cerca di unire le forze. Mi dispiace tanto per il gruppo, mi riferisco ai giocatori e all’allenatore. Se la squadra ha fatto così bene in questa situazione, la stagione ventura avrebbe potuto puntare ai play off. Federico Giunti è da elogiare, un allenatore che dopo quello che ha vissuto dice che la sua aspirazione è di rimanere a Macerata, è una brava persona”. L’esistenza di un gruppo di personaggi locali che fanno riferimento allo studio Berrè nei giorni scorsi ha ridato un pizzico di fiducia alla tifoseria, dopo che l’ex presidente Maurizio Mosca è uscito allo scoperto. Ma le ultime parole pronunciate sull’argomento dal sindaco di Macerata, Romano Carancini, hanno raffreddato gli animi. “Non esiste una cordata e gli ultimi contatti fanno pensare ad un non interesse alla situazione”.

19/05/2017 17:28
Il Caffè Mon amour di Macerata toglie le slot e riceve un premio dalla Rete Slot Mob

Il Caffè Mon amour di Macerata toglie le slot e riceve un premio dalla Rete Slot Mob

Domani, sabato 20 maggio 2017, alle 11.30, una delegazione della Rete Slot Mob Marche si ritroverà al caffè Mon Amour in viale Trieste a Macerata  per  un aperitivo collettivo e per incontrare e premiare con il portafogli la scelta della nuova gestione delle sorelle Tanoni che hanno deciso di togliere le slot machines dal locale.  Inoltre grazie alla presenza del Team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 sarà distribuito l'opuscolo sul gioco d'azzardo "ALL OUT", con i numeri da chiamare per chiedere informazioni e aiuto per problematiche e dipendenza, e chiunque compierà una consumazione avrà uno speciale gadget di stammibene in regalo.   Ricordiamo cos'è lo Slot Mob: si tratta di una manifestazione di cittadinanza attiva che prevede una consumazione di massa e un flashmob da fare presso bar che hanno fatto la scelta etica di rinunciare alle slot-machine  e ai cospicui guadagni che esse portano. In questo modo si intende sensibilizzare cittadini e istituzioni a prendere coscienza dei pericoli legati al dilagare incontrollato del gioco d'azzardo, non solo slot, ma anche gratta e vinci, lotto istantaneo, scommesse; in prima istanza la crescita della dipendenza da gioco d'azzardo e del gioco problematico, situazioni drammatiche che colpiscono persone di tutte le età e condizione sociale, e poi a cascata le famiglie e l'intero tessuto sociale.   Lo Slot Mob ha già compiuto più più di 200 tappe in tutta Italia. E ora è ufficiale che la prossima, la numero 205, sarà a Civitanova Marche: sabato 27 maggio 2017, al Caffè Galleria. Di sicuro presto anche al Caffè Mon Amour sarà organizzato uno Slot Mob ufficiale, per Macerata sarebbe il terzo.

19/05/2017 17:22
"Botellòn" rifiuti ai giardini Diaz ed è polemica. Il Comune "In poche ore il piazzale era pulito" VIDEO

"Botellòn" rifiuti ai giardini Diaz ed è polemica. Il Comune "In poche ore il piazzale era pulito" VIDEO

Rifiuti, bottiglie di vetro, cartacce: si presentava così questa mattina la Terrazza dei Popoli, ai giardini Diaz. La causa: il Botellòn, una festa non autorizzata dal comune e organizzata attraverso il passaparola sui social network. Un fenomeno diffuso in Spagna, che coinvolge molti giovani che si ritrovano in spazi aperti della città per suonare, cantare, ballare. E sporcare. A suscitare polemiche, i video postati su Facebook da alcuni utenti che testimoniano l'inevitabile degrado. Diversi i commenti: c'è chi si scaglia contro i giovani partecipanti alla festa, al loro scarso senso civico e chi rimprovera l'amministrazione di non aver dotato quella piazza di pattumiere. “Alle 9.30 di questa mattina lo spazio vicino ai giardini Diaz  - interviene l’assessore all’Ambiente, Mario Iesari - risultava comunque sgombero dopo la pulizia effettuata dagli addetti del Cosmari che hanno provveduto, fin dalle 6.30 del mattino, a rimuovere i rifiuti, per lo più bottiglie e cartacce. Sappiamo che il bottellòn è un fenomeno episodico e che generalmente avviene una volta l’anno. In caso si dovessero organizzare altre iniziative del genere prenderemo opportuni provvedimenti per contenerne gli effetti”. Atti vandalici anche sulle pareti di alcuni edifici di proprietà del comune come quello di via Crispi, ex palazzina delle Terme, e quelli di viale Don Bosco sede di uffici comunali e dell’Agenzia delle Entrate. L’amministrazione comunale, tramite il dirigente del servizio Servizi tecnici, Tristano Luchetti, ha presentato un esposto contro ignoti alla Procura della Repubblica affinché si intervenga per accertare la responsabilità.    

19/05/2017 16:13
Per Simone Livi a Macerata "Via Mattei è come la Salerno-Reggio Calabria"

Per Simone Livi a Macerata "Via Mattei è come la Salerno-Reggio Calabria"

Da Simone Livi, segretario di Azione in Movimento, riceviamo e pubblichiamo:   "Molti Cittadini, loro malgrado, hanno constatato che anche Macerata ha la sua 'Salerno-Reggio Calabria'. Parliamo di un tratto di via Mattei, compreso tra la rotonda all'incrocio con via Tucci, sotto al palazzetto dello sport, fino all'intersezione con via Pesaro, che dai primi di gennaio è interessato da un intervento di manutenzione straordinaria dal costo di 630mila euro. I lavori in questione consistono nel rifacimento dell'asfalto, nell’istallazione di nuovi guard rail laterali e centrali, nella sostituzione dei corpi illuminanti e nella realizzazione di una rotatoria all’incrocio con via Pesaro. Sono ormai più di cinque mesi che il cantiere aperto sta creando non poche difficoltà agli utenti a causa di lavori che proseguono con una lentezza incredibile, considerando oltretutto che si tratta solo di qualche centinaia di metri di strada. A metà febbraio ci sono state settimane in cui tutto si è fermato perché ci hanno detto che si stavano aspettando i corpi illuminanti a LED. Non potevano ordinarli prima? I lavori relativi alla realizzazione della rotatoria sono iniziati a metà marzo e ancora debbono essere conclusi. Dobbiamo aspettare ancora tanto? Noi crediamo che, usando un minimo di ragione e un po’ di buon senso, i lavori in questione sarebbero dovuti iniziare dopo giugno e comunque nei mesi estivi in cui c’è molta meno circolazione di veicoli, non ci sono le scuole e molti cittadini partono per le ferie e che gli stessi si sarebbero potuti svolgere anche nelle ore notturne con maggiore celerità, creando in tal modo molti meno disagi agli automobilisti che ogni giorno percorrono tale strada. Siamo allibiti e arrabbiati così come la stragrande maggioranza dei maceratesi, che ormai sono stati abituati al peggio da una pessima Amministrazione a cui piace tanto comparire ma che non sa proprio amministrare".    

19/05/2017 14:19
Tamponamento in via Mattei: due feriti

Tamponamento in via Mattei: due feriti

Una macchina della Polizia locale è stata tamponata mentre percorreva via Mattei, a Macerata. I due agenti a bordo del veicolo sono stati trasportati dal personale del 118 all'ospedale in condizioni non gravi. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Macerata.

19/05/2017 12:20
Nuovo riconoscimento letterario per gli studenti del Tecnico Agrario di Macerata

Nuovo riconoscimento letterario per gli studenti del Tecnico Agrario di Macerata

  Si è svolta il 17 maggio ad Angeli di Rosora (AN) alla presenza del sindaco, la premiazione di alcuni alunni della classe II F del Tecnico Agrario di Macerata, primi classificati al concorso letterario regionale indetto dall’Istituto comprensivo statale “Don Mauro Costantini” di Serra San Quirico (sezione a tema “VOCE DEL VERBO IMPARARE…VOCE DEL VERBO INSEGNARE”). Il racconto “Un terremoto di…scoperte” è stato infatti selezionato dalla giuria (di cui, tra gli altri, facevano parte la nota giornalista siriana Asmae Dachan e lo scrittore Alessandro Morbidelli) per “l’originalità con cui è stato comunicato il significato dell’emergenza terremoto nella realtà scolastica e nella relazione educativa”. Gli studenti, accompagnati dalla professoressa Cristiana Sopranzi, hanno ricevuto in premio un buono acquisto da spendere in libri e una targa onorifica. Come è stato sottolineato da Marco Bevilacqua, delle edizioni Comix, che ha introdotto la cerimonia, "i laboratori di scrittura creativa sono estremamente importanti nelle scuole di ogni ordine e grado, non solo per lo sviluppo culturale degli allievi, ma anche come esercizio ad esprimere il proprio mondo interiore e occasione di felicità". Citando infatti lo scrittore Gianrico Carofiglio, è stato ricordato che più i ragazzi vengono abituati ad esercitare la parola, meno probabilità avranno di convogliare tristezza e frustrazione nella violenza. Il racconto premiato del II F è leggibile nella sezione Agrariando del sito dell’Agraria di Macerata.

18/05/2017 19:33
Unimc: al via il congresso su “Roma ed il mondo adriatico”, dal 18 al 20 maggio

Unimc: al via il congresso su “Roma ed il mondo adriatico”, dal 18 al 20 maggio

    Da oggi, 18 maggio, fino a sabato oltre 100 archeologi provenienti da Italia, Croazia, Slovenia, Albania, e tutta Europa si sono ritrovati a Macerata nell’ambito del convegno internazionale “Roma ed il mondo adriatico: dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio” organizzato dall’Università di Macerata e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche in collaborazione con la Regione Marche, l’Associazione Museale della Provincia di Macerata e la Provincia di Macerata, nell’ambito del Progetto DCE della Regione Marche “PlayMarche. Un distretto Regionale peri Beni Culturali 2.0”. Ha collaborato anche il Progetto “AdriAtlas”, una federazione di centri di ricerca albanesi, croati, francesi, italiani e sloveni che ha portato alla realizzazione di un atlante informatizzato dei siti archeologici di area adriatica.   “Il tema scientifico – ha ricordato Roberto Perna, archeologo dell’Università di Macerata - è legato ai processi di trasformazione culturale che hanno caratterizzato il territorio adriatico fra IV e I sec. a.C., in particolare al momento del contatto con Roma, e agli strumenti di tutela preventiva da applicare per la difesa e valorizzazione del patrimonio archeologico in area adriatica”.   I lavori sono stati organizzati in aree tematiche: carte archeologiche, progetti per la ricerca e la gestione del patrimonio culturale, parchi archeologici, area medioadriatica, Adriatico settentrionale, Albania e Grecia del nord, Adriatico orientale, Puglia. Per l’occasione sono stati presentati, attraverso 10 pannelli illustrativi, i primi risultati del Progetto per la realizzazione dei Piani dei Parchi archeologici della provincia. Sono state esposte le tavole degli schemi direttori dei Piani dei Parchi di Potentia (Porto Recanati), Ricina (Macerata) Septempeda (San Severino) realizzati nell’ambito del Progetto PlayMarche, insieme a quello di Pollentia-Urbs Salvia, realizzato nell’ambito del progetto Tau della Regione.   “Più che di un convegno bisognerebbe parlare di un congresso visto l’alto numero di relatori” ha detto il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Carlo Pongetti, intervenuto anche in rappresentanza del rettore Francesco Adornato. Come ha sottolineato Carlo Birrozzi, soprintendente regionale per archeologia e belle arti riferendosi al territorio marchigiano “queste grandi vallate sono strade che portano verso l'interno l’influenza del mare. La storia dell’Adriatico è per noi un elemento di estrema importanza”. Apprezzamento da parte di Ettore Janulardo, referente culturale per il portale Maeci-Cnr sulle missioni archeologiche italiane. “Questo tema – ha detto - è affascinante e di estrema rilevanza e qualità dal punto di vista scientifico e geopolitico”. Hanno portato il saluto anche Peter Aufreiter, direttore del polo museale delle Marche, e il sindaco di Macerata Romano Carancini.   Tanti gli approfondimenti sulle realtà marchigiane, come quello esposto da Gainfranco Paci su Ancona come città greca. “Lo scavo di via Vanvitelli – ha spiegato lo studioso - che ha riportato alla luce una parte del porto antico, ha restituito una enorme quantità di reperti “poveri”, che ci permettono di ricostruire la fitta rete dei traffici commerciali in cui la città è coinvolta in questo periodo, che interessano principalmente il bacino orientale del Mediterraneo e le coste medio-orientali, fino al Mar Nero. Quello che emerge dalla documentazione in nostro possesso, varia e particolarmente ricca, spiega quell’appellativo di città “greca” con cui Strabone, recependolo probabilmente dalle fonti greche di cui si serve, definisce la città”.   Il programma del convegno è consultabile nel sito www.unimc.it/macerata-adriatico2017.

18/05/2017 16:49
Il nuovo corto di Failla in finale al Festival di Brescia

Il nuovo corto di Failla in finale al Festival di Brescia

Il nuovo cortometraggio del regista maceratese Maurizio Failla è stato selezionato per la finalissima del Festival Intercomunale di Cinema Amatoriale di Brescia. Il corto dal titolo "Il cortometraggio", narra le disavventure di un regista che deve realizzare il proprio cortometraggio e mandarlo in giro per i Festival italiani: è uno spaccato dell'Italia di oggi tra raccomandazioni e amicizie, che ovviamente non risparmiano il cinema. Interpretato dai maceratesi Gianluca Ercoli e Leonardo Gasparri e girato a dicembre a Macerata 2016, sarò proiettato sabato 27 maggio alle 20:30 al salone serra. Il regista che vanta 13 premi in carriera ha già vinto 2 volte il prestigioso festival nei cortometraggi più una menzione nei mediometraggi, un festival che va avanti da 27 anni ed è una delle più belle realtà italiane e che si avvale quest'anno della presenza di Davide Pulici di Nocturno cinema e Lory del Santo. Il cortometraggio è stato già proiettato al Festival del cinema veramente indipendente di Roma e la festival ACIS di Fiumicino.      

18/05/2017 16:30
Ecomuseo Villa Ficana festeggia un anno di attività: il 20 e il 21 maggio tanti appuntamenti nel borgo di case di terra

Ecomuseo Villa Ficana festeggia un anno di attività: il 20 e il 21 maggio tanti appuntamenti nel borgo di case di terra

  Il Grand Tour Musei 2017 chiama e Macerata Musei puntuale risponde. Infatti, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, celebrata dal 1977 e che ogni anno affronta un argomento di particolare interesse per la comunità museale, le splendide sale di palazzo Buonaccorsi con le sue collezioni di arte antica e moderna, il Museo della carrozza e l’Ecomuseo di Villa Ficana con la case in terra cruda, propongono per le giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio una serie di iniziative legata al tema della IX edizione del Gran Tour Raccontare l’indicibile nei musei: bagagli di rinascita. Per sabato 20 maggio, alle ore 15, è previsto Buonaccorsi en plein air, estemporanea di pittura per bambini che avrà come soggetto il paesaggio marchigiano. I partecipanti, ammirando il panorama e le opere d’arte presenti nelle collezioni d’arte antica e moderna realizzeranno il loro paesaggio ad acquerello. Il giorno seguente, domenica 21 maggio, alle ore 10, in programma Arte pop up – Raccontare l’arte moderna. In questo caso si potrà realizzare un colorato pop up ad arte approfondendo la storia e le vicende delle opere più belle del museo. Entrambe le attività sono gratuite ma per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0733.256361. Alle ore 11, sempre domenica 21 maggio, previste visite guidate alla mostra allestita fino al 2 luglio a palazzo Buonaccorsi, nell’ambito di Terroir Marche Festival, Le Marche di Mario Dondero e alle collezioni d’arte antica e moderna (costo 4 euro). Infine, in occasione della Notte dei Musei, apertura straordinaria con ingresso gratuito dalle 19 alle 24. In occasione del Grand Tour Musei 2017 l’Ecomuseo di Villa Ficana, invece, presenta Ti ricordi com'era? Radici e Racconti dalla terra, un viaggio alle radici del folklore popolare. Il programma delle attività prevede per sabato 20 maggio in occasione della Notte dei musei l’apertura straordinaria dalle ore 18 alle 24 di Villa Ficana.  Alle 19 il food blogger Luca Tombesi presenterà il progetto e la mostra fotografica #RipartidaiSibillini, fotografie realizzate da bloggers e instagramers provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di rilanciare il turismo nella zona del sisma; le foto potranno essere acquistate durante la mostra e l’intero ricavato finanzierà il progetto “Adotta una stalla”. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 30 maggio durante l’orario di apertura dell’Ecomuseo. Sempre sabato 20 maggio alle 21.30 sarà possibile partecipare al tour Storie e leggende del borgo- Visita al chiaro di luna,  evento gratuito con appuntamento al bookshop del centro visite alle 21.20. Domenica 21 maggio dalle 16  apertura e visite guidate al borgo. Alle ore 19 l’appuntamento è con Buon compleanno Ecomuseo Villa Ficana, un momento per festeggiare insieme il primo anno di attività attraverso una panoramica dei progetti svolti nell’anno appena trascorso,  uno sguardo a quelli in corso e a quelli futuri. L’ingresso è libero ed è previsto un aperitivo finale. Info: www.maceratamusei.it  tel. 0733 256361 facebook Macerata Musei – palazzo Buonavccorsi, info@ecomuseoficana.it tel. 0733 470761 www.ecomuseoficana.it,  facebook: Ecomuseo Villa Ficana.

18/05/2017 16:09
Macerata: al via “Letture di quartiere”, un progetto del Consiglio delle donne

Macerata: al via “Letture di quartiere”, un progetto del Consiglio delle donne

Con la presentazione e la lettura del libro Ferite a morte di Serena Dandini, domani, venerdì 19 maggio, alle ore 21 al teatro di Villa Potenza, prenderà il via il progetto del Consiglio delle donne. Letture di quartiere. "Il progetto l'abbiamo chiamato così  - afferma la presidente del Consiglio delle donne, Ninfa Contigiani - perché l'idea di fondo è di uscire dalle mura cittadine e  incontrare le donne e gli uomini di Macerata più vicino a loro, nei loro quartieri. Un modo per conoscersi, per dire chi siamo e che cosa fa il Consiglio delle donne, ma anche per metterci in ascolto con altri cittadine e cittadine maceratesi. Un confronto che prende le mosse, di volta in volta, da un libro che la rappresentante del Consiglio ha scelto per presentarlo. Si tratta anche di un’occasione per girare nella città, nelle sue diverse articolazioni urbane, nelle diversità delle comunità di quartiere e per portare lì i vari enti/associazioni che compongono il Consiglio delle donne, di cui costituiscono la ricchezza, perché possano essere un riferimento in più." I libri che verranno presentati nei prossimi incontri, le cui date sono ancora da definire, tutti proposti dalle diverse componenti del Consiglio delle donne,  sono Sta zitta e va in cucina di Filippo Maria Battaglia, Trasmigrazioni di Simonetta peci, Mille splendidi soli di Khaled Hosseini, Mi sa che fuori è primavera di Concita De Gregorio, Le bambine nell’Havana non hanno paura di niente di Bianca Pitzorno, La rete e il tempo di Benedetta Trevisani e Streghe di Lilli Gruber.

18/05/2017 16:06
Presentata "Per Macerata la Guida al Piano comunale di protezione civile". Carancini "Utile per saper affrontare il sisma"

Presentata "Per Macerata la Guida al Piano comunale di protezione civile". Carancini "Utile per saper affrontare il sisma"

Presentata questa mattina, 18 maggio, nel corso di una conferenza stampa, "Per Macerata la Guida al Piano comunale di protezione civile" con le indicazioni utili per conoscere il territorio e le azioni da mettere in atto per far fronte ad eventuali situazioni di emergenza. Si tratta innanzitutto di uno strumento di prevenzione. L’informazione infatti rende consapevoli le persone rispetto ai rischi del territorio e spinge ad adottare atteggiamenti idonei alla salvaguardia personale e della propria famiglia e ciò si rivela un prezioso aiuto per tutto l’ambito sociale. “Aiutateci ad aiutarvi” ha affermato con un gioco di parole l’assessore alla Protezione civile Alferio Canesin “In questa piccola guida ci sono le istruzioni da seguire per agevolare l’arrivo dei soccorsi, per capire dove bisogna dirigersi e cosa è utile fare in caso di calamità”. “E’ di facile lettura e in modo semplice spiega cosa fare per ricevere aiuto in caso di emergenza ma anche come prevenire ed esser pronti ad affrontare l’evento” ha detto il sindaco Romano Carancini. Presenti alla conferenza stampa anche Corrado Perogio, Roberto Ruggeri e Riccardo Parenti delle Generali Assicurazioni, l’agenzia di Macerata che ha contribuito alla stampa e alla realizzazione dell’opuscolo. A loro è andato il ringraziamento del sindaco Carancini e dell’assessore Canesin per essersi fatti istituzione e aver affiancato l’amministrazione comunale nella comunicazione del Piano di Protezione civile. “Abbiamo ritenuto importante sostenere la realizzazione di questo opuscolo perché la prevenzione è alla base di tutto” ha affermato Corrado Perogio “Il progetto del Comune a favore della città meritava il nostro sostegno e non ci siamo tirati indietro”. Quattro le tipologie di rischio prese in esame nella Guida: sismico, idrogeologico e idraulico, incendio e rischio neve. Una prima parte contiene le indicazioni su comportamenti comuni a tutte le emergenze e poi si approfondiscono le cose da fare a seconda della specifica calamità. Ci sono indicate le aree di attesa, di ricovero e di ammassamento e i numeri pubblici di emergenza. La guida sarà in distribuzione dalla prossima settimana e sarà recapitata a tutte le famiglie residenti.

18/05/2017 15:59
Tutto pronto per Terroir Marche Festival: un fine settimana tra vino e cultura

Tutto pronto per Terroir Marche Festival: un fine settimana tra vino e cultura

È tutto pronto per Terroir Marche Festival, l’evento dedicato ai vini biologici in programma il prossimo fine settimana, 19-20-21 maggio, nel centro storico di Macerata: 150 etichette, 21 vignaioli, 5 laboratori di degustazione, 25 giornalisti nazionali e internazionali sono alcuni numeri di un appuntamento considerato tra i più interessanti del panorama enologico regionale, tanto da essere comparso già su oltre 50 testate nazionali. Giunto alla terza edizione, l’evento è ideato e promosso dal Consorzio Terroir Marche che riunisce 16 aziende vitivinicole biologiche marchigiane, ed è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Macerata, con il San Severino Blues Festival e con le aziende BF Imbottigliamento,

Scatolificio Lucarini, 

Enovetro,
 
Grafiche Federighi Etichette, Banca Carifermo, con il supporto tecnico dell’Associazione Italiana Sommelier Marche e con il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata. Anche quest’anno si ripete il gemellaggio tra il terroir marchigiano e un terroir europeo, così dopo la Mosella (peraltro anche quest’anno), l’edizione 2017 ospiterà una rappresentanza dell’associazione “Artisans-Vignerons de Bourgogne du sud”. Terroir Marche Festival sarà ospitato in alcuni degli edifici più belli della città e si svilupperà in diversi ambiti per un coinvolgimento a tutto tondo tra vino e cultura: - nelle sale degli Antichi Forni saranno presenti i produttori per la degustazione e la vendita dei vini (sabato 20 e domenica 21 maggio dalle 11 alle 19); - all’interno del Teatro della Società Filarmonico Drammatico si svolgeranno i 5 laboratori di degustazione guidati da alcune grandi firme del giornalismo italiano e straniero e dedicati alle eccellenze enologiche marchigiane: il Rosso Conero (sabato ore 11), i Pecorini del Piceno in verticale (sabato ore 15), i Verdicchi di Jesi e di Matelica (domenica ore 15) mentre altre zone delle Marche saranno protagonisti di un interessante degustazione tra vino e opere d’arte (sabato ore 17) così come originale sarà l’incontro con i vini della Borgogna (domenica ore 11; - un interessante programma di eventi culturali collaterali di valorizzazione e promozione del territorio che coinvolgeranno cittadini e visitatori: anzitutto la mostra fotografica “Le Marche di Dondero”, organizzata in collaborazione con la Fototeca di Altidona e la famiglia Dondero, unica e più completa raccolta di scatti marchigiani editi dopo la scomparsa del fotografo (Palazzo Buonaccorsi, dal 19 maggio al 2 luglio); poi la presentazione del libro “I sapori del vino. Percorsi di degustazione per palati indipendenti” di Fabio Pracchia per SlowFood Editore (Palazzo Buonaccorsi, venerdì 19 maggio ore 18,30) ed infine il concerto di Francesco Pìu organizzato dal San Severino Blues Festival, che da decenni promuove la cultura musicale nel territorio marchigiano. Inoltre, per i possessori del biglietto del Festival o dei laboratori, sabato e domenica sono previste visite guidate gratuite ai luoghi più belli del centro storico di Macerata (punto di ritrovo alle 15,30 dalla Torre dell’Orologio di piazza della Libertà). "Altre occasioni culturali di prestigio per la città di Macerata, la mostra fotografica dedicata al grande fotografo Mario Dondero al Palazzo Buonaccorsi e un nuovo festival dedicato ai vini di qualità" afferma l'assessore alla cultura del Comune di Macerata Stefania Monteverde. "Le eccellenze culturali - prosegue - si incontrano a Macerata per raccontare la produzione artistica e la produzione enogastronomica di qualità. Un altro fine settimana da vivere con piacere tra le piazze del centro storico di Macerata". “Questa terza edizione - spiega il presidente del Consorzio Terroir Marche Alessandro Bonci - ha avuto un’eco incredibile a livello nazionale con oltre 50 articoli delle più importanti testate nazionali, dal Sole 24 Ore a la Repubblica, da Gambero Rosso a SlowFood, da Rai Due ai tanti siti e blog dedicati al vino e al turismo. I nostri soci credono fortemente nei principi della tutela dell’ambiente e nella pratica di un’agricoltura sostenibile, valori che sono condivisi da un numero sempre più grande di appassionati e consumatori e che attraverso eventi come questo sono in grado di promuovere al meglio la bellezza e la cultura del nostro territorio”. La quota di ingresso agli Antichi Forni è 12 euro (10 euro per soci Ais, Fis, Fisar, Onav, Slow Food, Aspi e Aies). Tutti i laboratori sono aperti su prenotazione (info@terroirmarche.com) con una quota di 30 euro che comprende anche l’ingresso agli Antichi Forni. L’acquisto di uno dei due biglietti consente la visita gratuita alla mostra fotografica e la partecipazione alle visite guidate della città.

18/05/2017 15:57
Tutti a scuola con "Il mio diario", l'agenda della Polizia di Stato

Tutti a scuola con "Il mio diario", l'agenda della Polizia di Stato

La Polizia di Stato, per l'anno scolastico 2017-2018, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Economia e Finanze, ha rinnovato l’iniziativa per distribuire l’agenda scolastica denominata "Il mio diario”. Il progetto, giunto ormai alla quarta edizione, prevede la distribuzione di 50mila copie dell’agenda agli studenti delle classi terze della scuola primaria in 10 provincie sul territorio nazionale tra cui, unica nelle Marche, Macerata. Protagonisti grafici del progetto sono due super eroi, ”Vis" e ”Musn", i quali accompagneranno gli studenti per l'intero anno scolastico, stimolandoli alla riflessione, insieme a docenti e genitori, su questioni fondamentali per la loro formazione e per la civile convivenza. Dal mese di settembre a quello di giugno, il Diario affronta temi di grande attualità, come ad esempio la Costituzione italiana, i principi fondamentali e le libertà della persona, i diritti dell'uomo e del bambino, il diritto alla salute, al lavoro, all'istruzione, l'uguaglianza e la solidarietà, il valore dello sport, con approfondimenti sulla salvaguardia dell’ambiente, sull’integrazione sociale, sul fenomeno del bullismo e del cyberbullisrno, sull'immigrazione, sull’educazione stradale, e infine brevi cenni all'economia. La cerimonia di presentazione a Macerata è prevista per domani, venerdì 19 maggio, alle ore 11.30 presso la scuola Salvo d’Acquisto, ubicata in Via Panfilo, dove, alla presenza di 50 bambini, il Questore della provincia di Macerata e il Direttore scolastico provinciale porteranno un cordiale saluto e consegneranno a ogni alunno il diario scolastico, spiegando agli scolari la funzione e l'attività quotidiana svolta dalla Polizia di Stato e anticipando ai giovani studenti i temi principali dell’agenda scolastica, basata sull’importanza del rispetto delle regole, pilastro fondamentale della pacifica convivenza dei cittadini. Nella medesima mattinata i poliziotti della Questura faranno il giro di altre scuole ubicate a Macerata (scuole F.lli Cervi, Convitto Nazionale Leopardi) e a Civitanova Marche (scuole Anita Garibaldi e Silvio Zanatti) per fare visita agli studenti delle 3 classi primarie, allo scopo di consegnare ”Il mio diario" al maggior numero di alunni i quali, nella lettura quotidiana dell’agenda per il prossimo anno, avranno il compito di scoprire i segreti per diventare bravi cittadini. Le scuole che non potranno essere visitate il giorno 19 maggio saranno raggiunte nei giorni successivi, entro la fine del mese di maggio, così da garantire a tutti gli studenti degli istituti scolastici delle primarie dell'intera provincia la possibilità di avere l’agenda scolastica della Polizia di Stato, da utilizzare per il prossimo anno scolastico.  

18/05/2017 15:54
Ricostruire dopo il terremoto, sabato 20 maggio seminario BigMat a Piediripa

Ricostruire dopo il terremoto, sabato 20 maggio seminario BigMat a Piediripa

Ricostruire dopo il terremoto. È quanto anelano i tantissimi cittadini colpiti dalle violente scosse dello scorso ottobre. Ed è anche l’oggetto dell’incontro formativo organizzato da BigMat Fabio Sbaffi per sabato prossimo (20 maggio). Un corso dal titolo “Ricostruire dopo il terremoto: condomini, ristrutturazioni, messa in sicurezza e rinforzi” che si terrà alle ore 10 nella sala workshop del punto vendita di Piediripa in via Concordia 72 e che è stato organizzato dalla ditta maceratese in collaborazione con lo studio Botta & associati di Monte San Giusto. Cinque i punti che verranno trattati nel corso del seminario formativo: si partirà dall’analisi dei danni provocati dal terremoto attraverso esempi e discussioni di casi reali, per poi proseguire con le ordinanze per la ricostruzione (sintesi normativa), le soluzioni e i materiali per la messa in sicurezza e i rinforzi, l’analisi della vulnerabilità sismica, per poi concludere con la gestione degli incentivi fiscali. Relatore del corso di formazione è l’ingegnere Luca Papilli dello Studio Botta & associati. Quello di sabato rappresenta un’occasione per i professionisti del settore per cristallizzare i passaggi necessari per poter avviare la ricostruzione. La conoscenza approfondita delle ordinanze, degli incentivi fiscali, così come delle soluzioni e dei materiali per la messa in sicurezza rappresentano elementi che chi si occuperà della ricostruzione deve conoscere in modo eccellente.   Per informazioni è possibile contattare il numero 0733/283461.

18/05/2017 15:35
Benvenuta estate: si aprono i cancelli della piscina La Filarmonica

Benvenuta estate: si aprono i cancelli della piscina La Filarmonica

E’ quasi tutto pronto per l’estate maceratese a La Filarmonica. Il ristorante e la piscina gestiti da Stefania Cittadini stanno per dare il via alla bella stagione con tante sorprese tutte da scoprire. Si aprono i cancelli della piscina mercoledì 24 maggio con un aperitivo di benvenuto alle 18 e l’intervento del presidente dell’associazione La Filarmonica, Enrico Ruffini, l’uomo che ha scelto di dare fiducia all’imprenditrice maceratese che tanto ha fatto per ridar vita a questo spazio caro alla città di Macerata. Durante l’aperitivo, offerto dalla Filarmonica, si scopriranno tutte le novità di questa stagione: orari della piscina, eventi e l’immancabile ristornate con le specialità della chef Alessandra Cittadini. La possibilità di avere la gestione completa di ristorante e piscina ha permesso di creare maggiori opportunità a partire dall’apertura del bar a bordo piscina grazie alla collaborazione di Giacomo Bernardini e Alessandro Larizza che sarà aperto dalle 8 alle 20, stesso orario dell’ingresso alla piscina. Un ingresso agevolato per i più piccoli con il “misura bimbi”, sotto il metro non pagano, da un metro al metro e quaranta di altezza biglietto ridotto. Altra novità quella del “biglietto per la pausa pranzo”: un ingresso a 3 euro per coloro che vorranno rinfrescarsi dalle 13 alle 15. Inoltre sarà possibile fare un biglietto speciale la domenica comprensivo del pranzo veloce al ristorante. Non solo un’estate da passare “a mollo” per ritemprare il corpo. La BRP Eventi lancia il brand “Filarmonica90”, con l’organizzazione di tre grandi eventi dal sound dei favolosi anni ’90, con ospiti nazionali e internazionali. Sempre per dare verve a Macerata, il “Giovedì del Maracuja Caffè” nei mesi di luglio e agosto si trasferisce a bordo piscina dalle 22 fino a tarda notte. A domeniche alterne, a partire dal 18 giugno, aperitivo a bordo piscina  con ricco buffet e musica. Per avere tutte le informazioni e godere di una serata a bordo piscina l’appuntamento è per mercoledì 24 maggio alle 18. Inoltre durante tutta l’estate per tenersi aggiornati sugli eventi, promozioni e orari è possibili visitare le pagine Facebook “Ristorante Pizzeria La Filarmonica” e quella di “Brp Eventi”, inviare una mail all’indirizzo lafilarmonicamc@gmail.com o al numero di telefono 342 118 9016 (Andrea). Stefania Cittadini ringrazia l’associazione La Filarmonica, in particolare Enrico Ruffini per l’opportunità e la fiducia rivolta, Roberto Buratti della Brp Eventi per l’organizzazione degli eventi, Giuseppe Vaccina per la gestione dei bagnini della piscina, Giacomo Bernardini e Alessandro Larizza per il bar e lo staff, a partire dalla chef Alessandra, del ristorante La Filarmonica: il successo di questa estate tutta da vivere dipende soprattutto da loro. Un pensiero particolare va al presidente Alfonso Cacchiarelli, grazie al quale Macerata ha di nuovo la sua piscina.

18/05/2017 15:20
Al via il progetto “InItaly.cn”, una porta d’ingresso esclusiva per la Cina dedicata agli imprenditori del maceratese

Al via il progetto “InItaly.cn”, una porta d’ingresso esclusiva per la Cina dedicata agli imprenditori del maceratese

Uno sguardo a Oriente, là dove le opportunità aspettano solo di essere colte. Un viaggio alla scoperta di un fiorente mercato pronto ad accoglierci. Un’avventura da imprenditori coraggiosi, con la curiosità di conoscere nuove realtà e la voglia di portare lontano il meglio che sanno fare. Si chiama “InItaly.cn” ed è un progetto pensato dall’agenzia di comunicazione marchigiana Map Communication e sposato da Confindustria Macerata con la Piccola Industria allo scopo di tessere relazioni economiche durature tra il nostro Paese e la Cina: per esportare in una delle più ricche città dello Stato più popolato al mondo, Zhengzhou, i prodotti realizzati dalle aziende del nostro territorio. “Si tratta di un canale aperto – ha affermato questa mattina, giovedì 18 maggio, il presidente Confindustria Macerata Gianluca Pesarini nel corso della presentazione del progetto – per i nostri imprenditori, finalizzato alla crescita del tessuto economico e sociale della Provincia di Macerata. Perché possano finalmente farsi apprezzare e far conoscere non soltanto il loro sapere imprenditoriale ma anche la cultura, tutta italiana, che si nasconde dietro esperienza e qualità. Creare sinergie di intenti tra le imprese che hanno già la capacità di internazionalizzare e le più piccole, da prendere per mano, con Confindustria a fare da collante". “Si tratta – ha spiegato Chiara Ercoli, vicepresidente Piccola Industria Marche e componente Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata – di un percorso di internazionalizzazione che guarda alla Cina, dedicato soprattutto alle nostre piccole imprese, che hanno bisogno di supporto per crescere e aprirsi a nuovi mondi. L’avventura prevede due fasi: un incontro preliminare, per avviare la relazione tra i nostri imprenditori con i buyers e la delegazione politico-istituzionale della Provincia cinese di Henan, che si svolgerà qui da noi dal 21 al 26 maggio; quindi, la partecipazione delle nostre aziende alla fiera di Zhengzhou, terzo polo commerciale della Cina, nello spazio dedicato per la prima volta al Made in Italy, EXPO ITALIA, organizzata per il prossimo ottobre. La grande manifestazione della città, in cui sono previste più di 400mila persone”. “Obiettivi: valorizzare – precisa Mario Carlocchia, presidente Map Communication – il Made in Italy e sostenere l’economia e le eccellenze del nostro territorio, sfruttando le opportunità offerte da un Paese moderno e in crescita, aperto all’importazione di prodotti di qualità. Affiancheremo le aziende che non avranno paura di uscire fuori, di qualsiasi settore si occupino, non soltanto moda o agroalimentare". “Dobbiamo essere noi imprenditori – ha concluso il presidente Pesarini – a saper cogliere le opportunità che permettono di competere con il mondo e a saper valorizzare il nostro Made in Italy. Un obiettivo non solo imprenditoriale, ma sociale. Spero che sia una delle tante opportunità che Confindustria Macerata metterà a disposizione dei suoi associati”.

18/05/2017 14:11
Macerata: al via i casting per il cortometraggio “Nkiruka, il meglio deve ancora venire”

Macerata: al via i casting per il cortometraggio “Nkiruka, il meglio deve ancora venire”

Al via i casting per il cortometraggio intitolato “Nkiruka, il meglio deve ancora venire” con la regia di Silvia Luciani e Simone Corallini. I casting si svolgeranno sabato 20 e domenica 21 maggio, dalle ore 10 alle ore 20, alla sede Acsim in via Cavour 96, a Macerata. Il progetto è risultato vincitore del bando nazionale MigrArti Cinema del Mibact - direzione generale cinema e sarà prodotto da Studio Uno in collaborazione con l’associazione Acsim onlus, la He.- Go.Film e la partecipazione dell’istituto scolastico Ipsia “Filippo Corridoni” di Corridonia. “Nkiruka” è un cortometraggio di finzione, che affronta i temi dello ius soli o ius sanguinis e della riforma della legge sulla cittadinanza - spiega la regista Luciani -. L’idea nasce da una storia realmente accaduta a un giovane studente di 17 anni di Macerata, che si era trovato in difficoltà a partecipare ad un’esperienza didattico-lavorativa all’estero, perché non era un cittadino italiano, pur essendo nato in Italia. Il nostro lavoro intende spingersi oltre la dimensione del dibattito giuridico e politico su cittadinanza e ius soli, per affrontare la sfida creativa di raccontare una storia di vita”. “Abbiamo attivato anche un percorso didattico all’istituto Corridoni per confrontarci con gli studenti dell’età del nostro protagonista - conclude Corallini -, per riflettere sulle seconde generazioni di giovani nati e cresciuti in Italia da genitori immigrati insieme all’associazione Acsim”. La partecipazione al casting è gratuita, e aperta a tutti, senza alcuna limitazione di età o di altro genere. Gli interessati dovranno portare un curriculum personale e copia del documento di riconoscimento. I minori devono essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci. Per informazioni scrivere a studiounoproduzioni@gmail.com oppure contattare 329 1113795.

18/05/2017 10:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.