Macerata

Accoltellamento a Macerata: si è costituito il colpevole

Accoltellamento a Macerata: si è costituito il colpevole

Si è costituito il colpevole dell’accoltellamento avvenuto ieri nelle prime ore del mattino (qui) in via Pantaleoni a Macerata. La vittima, un giovane di 33 anni, D.E. imprenditore del centro storico, è stato colpito con un oggetto acuminato alla schiena ed è stato subito trasportato all’Ospedale di Macerata dove è stato operato d’urgenza. Il ragazzo ora non è in pericolo di vita.   Le forze dell'ordine hanno subito iniziato le indagini, non semplici per le poche e frammentarie notizie reperite e per la scarsità di testimoni, vista l'ora in cui è avvenuto il fatto. In breve, però,  i carabinieri sono arrivati a un nome: quello di un 27enne straniero da tempo residente nel capoluogo. Il giovane, però, sembrava essere sparito nel nulla.  La ricerca dei carabinieri di Macerata è durata poco: il 27enne, evidentemente, sentendosi braccato, nella serata di ieri si è costituito. Ora dovranno essere chiariti i motivi della lite e del gesto che, dalle prime ricostruzioni, sembrano essere futili. Il giovane è a piede libero: eventuali provvedimenti saranno emessi dall'autorità giudiziaria competente. 

09/12/2017 08:48
Congresso a Trieste di Fratelli d'Italia, Belvederesi: "Macerata c'è"

Congresso a Trieste di Fratelli d'Italia, Belvederesi: "Macerata c'è"

Dal Coordinatore Provinciale Massimo Belvederesi di Fratelli d'Italia riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa. Trieste è stata la giusta cornice per il II° Congresso Nazionale di Fratelli d’Italia, per posizione geografica e simbologia, espressa dalla bellissima piazza “Unità d’Italia”, pronta ad accogliere metaforicamente tutti i “Patrioti” accorsi da ogni parte. La riconferma plebiscitaria della nostra Presidente Giorgia Meloni era scontata, ma non erano scontate le sue affermazioni, le sue prese di posizione perentorie nei confronti dei papabili alleati, ai quali ha lanciato sfide politiche precise. Fratelli d’Italia è “destra autonoma e libera ….” ha dichiarato Giorgia Meloni ….”siamo le scarpe piene di fango e le mani pulite. Noi siamo qui oggi e qui domani. e quando non ci saremo più, ci saranno i nostri figli. E quando non ci saranno i nostri figli ci saranno i nostri nipoti ….”. Parole forti coinvolgenti. Presentato a sorpresa il nuovo simbolo del partito che conserva la Fiamma ed elimina dal logo la dicitura AN. Un partito, ha ribadito la Meloni , che dopo aver impedito la cancellazione della storia della destra politica Italiana, vuol diventare un movimento per tutti i patrioti italiani, aperto alla società civile e alle esperienze politiche che guardano al futuro dell’Italia con spirito costruttivo e identitario . La delegazione maceratese guidata dal Coordinatore Provinciale Massimo Belvederesi , dal sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli, dal Consigliere Regionale Elena Leonardi, dal Consigliere Provinciale Paolo Renna , dal Vicesindaco di Fiuminata Elisabetta Roscioni , dal Presidente del Consiglio Comunale di Potenza Picena Mirco Braconi e dagli Assessori ci Civitanova Marche, Tolentino e Potenza Picena, Pierpaolo Borroni , Francesco Colosi , Tommaso Ruffini, ha portato il proprio contributo di idee tramite i 28 delegati eletti dal Congresso Provinciale, espressione di 20 comuni della provincia di Macerata dimostrazione di un sempre più profondo radicamento nel territorio. A difesa di quest’ultimo è stata presentata una mozione volta a evidenziare i tanti problemi del post terremoto ancora irrisolti e le proposte del partito per una loro risoluzione A coronamento dell’impegno profuso sono stati eletti in Assemblea Nazionale Andrea Blarasin (Macerata), Francesco Bracaccini (Montefano), Francesco Colosi (Tolentino) e Cristina Tartabini (Sarnano). Fratelli d’Italia in provincia di Macerata c’è ed è pronta per nuove sfide politiche future.    

08/12/2017 18:22
Vigili del fuoco, indetto per domani 9 dicembre uno sciopero nazionale

Vigili del fuoco, indetto per domani 9 dicembre uno sciopero nazionale

Domani protesta dei Vigili del Fuoco, con quattro ore di sciopero nazionale, dalle 9 alle 13, in tutta Italia, che vedrà coinvolti anche i vigili del fuoco di Macerata. L'iniziativa è del Conapo, il sindacato autonomo che da tempo ha sollevato il caso delle retribuzioni e delle pensioni dei Vigili del Fuoco, comparandole con gli appartenenti alle Forze di Polizia, rispetto ai quali “percepiscono 300 euro in meno ogni mese e sono penalizzati anche dal punto di vista previdenziale”.  I Vigili del Fuoco di Macerata, insieme ai colleghi di tutta Italia, invieranno al governo il forte segnale del loro malessere: chiedono attenzione politica immediata nella legge di bilancio in discussione in questi giorni in parlamento con stanziamenti di risorse finanziarie specificatamente dedicate ai Vigili del Fuoco per equiparare il loro trattamento retributivo e pensionistico con quello degli altri Corpi dello Stato, ma anche più attenzione al personale in divisa per quanto riguarda il contratto di lavoro e il riordino delle carriere perché per il Conapo “bisogna differenziare chi indossa una divisa e chi fa l’impiegato pubblico”. "Rischiamo la vita come e più degli appartenenti agli altri Corpi dello Stato  ‐ sottolineano i rappresentanti del primo sindacato autonomo dei Vigili del Fuoco  ‐  e siamo impiegati nei servizi di pronto intervento dal giorno dell' assunzione sino al giorno della pensione, un servizio operativo che non ha eguali nello Stato, eppure ‐ spiega Michele Cicarilli segretario provinciale del Conapo di Macerata ‐ siamo il Corpo più bistrattato dallo Stato, nonostante mettiamo costantemente a disposizione, come e più degli altri corpi, la nostra vita per la sicurezza dei cittadini”. Alla base della protesta anche la cronica carenza di pompieri determinata dai tagli alle assunzioni. Per il Conapo: “mancano in Italia circa 3 mila vigili del fuoco dai 32 mila previsti. Il piano di assunzioni straordinarie inserito dal governo nella legge di bilancio ne recupera 1300 nei prossimi 5 anni, è una bella inversione di tendenza rispetto ai tagli del passato, ma ha la grave criticità di rimandare il grosso delle assunzioni troppo al futuro, infatti prevede solo 50 assunzioni aggiuntive al turnover per il 2018 in tutta Italia, troppo poche per pensare di far fronte adeguatamente alle nuove emergenze dovute ai cambiamenti climatici, ai ripetuti terremoti, alle alluvioni, ma anche agli incendi, specie dopo la soppressione del Corpo Forestale dello Stato.  Anche a Macerata la situazione non è da meno, mancano 23 unità operative per completare l'organico del distaccamento di visso, per non considerare la precaria condizione operativa della sede centrale di Macerata dove normalmente non si riesce più a garantire la presenza di una seconda squadra e alla inadeguata classificazione del distaccamento di Civitanova Marche che ogni anno si trova ad affrontare circa 1600 interventi di soccorso con un organico sotto dimensionato rispetto alle reali esigenze della popolazione”.    “I politici – aggiunge il segretario generale Conapo Antonio Brizzi - si ricordano di noi solo durante le emergenze per sfruttare la nostra popolarità ma ci dimenticano sistematicamente quando chiediamo di darci la stessa dignità retributiva e pensionistica degli altri corpi, siamo a fine legislatura, qualche piccola attenzione c’è stata, ma continuiamo ad essere trattati come un corpo di serie B e nella legge di bilancio non ci sono misure adeguate a risolvere questa situazione. Con lo sciopero nazionale i pompieri del Conapo chiamano in causa direttamente il premier Gentiloni e i ministri Padoan, Minniti e Madia, ma anche a tutti i politici di maggioranza e opposizione perché i vigili del fuoco e la sicurezza sono di tutti e necessitano di impegno bipartisan” Il Conapo fa sapere che lo sciopero è nazionale ed interesserà tutte le sedi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, comprese le sedi aeroportuali e coinvolgerà tutto il personale dipendente, escluse le regioni Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige che dispongono di corpi regionali e provinciali dei Vigili del Fuoco. Per quanto riguarda il comando di Macerata saranno interessate dallo sciopero la sede centrale di Macerata ed i distaccamenti di Civitanova marche, camerino, Tolentino e visso. I Vigili del Fuoco del Conapo informano che durante l'azione di sciopero, saranno comunque garantiti tutti i servizi di soccorso pubblico alla popolazione, i servizi pubblici essenziali ed i servizi di trasporto aereo, come previsto dalle norme che regolamentano gli scioperi di settore.  

08/12/2017 17:19
Gianluca Grandinetti: un grande professionista al Liceo Artistico “Cantalamessa”

Gianluca Grandinetti: un grande professionista al Liceo Artistico “Cantalamessa”

Ieri pomeriggio, al Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata, un ospite d'eccezione: il filmmaker Gianluca Grandinetti. Il giovanissimo regista potentino è una figura di spicco nel settore cinetelevisivo; il suo stile, raffinato, poetico e visionario, unitamente all'energia creativa che lo caratterizza, gli hanno permesso di essere notato, appena maggiorenne, con i suoi primi video caricati sui social web, dalle più importanti agenzie di comunicazione internazionali. Sono subito arrivati i primi contratti con le maggiori case di produzione musicali e a seguire quelli con le più importanti firme del mondo della moda. Autore a trecentosessanta gradi dei suoi video, dall'ideazione, alla scrittura, alla produzione fino alla post-produzione, Gianluca Grandinetti ha realizzato videoclip musicali per musicisti internazionali del calibro di Ben Harper, Eminem, Lenny Kravitz, AC/DC, Justine Bieber e per gli italiani Negramaro, solo per citarne alcuni. Ha firmato il bellissimo "Animali Alieni" per il gruppo maceratese Elpris, premiato al “Berlino Fashion Film Festival”. Suoi sono inoltre gli ultimi spot televisivi di Nike e Lube, e il fashionfilm per Dior parfums con Chiara Biasi. L'incontro/lezione ha avuto come protagonisti di un vivacissimo scambio gli alunni delle classi del triennio dell'indirizzo “Audiovisivo e Multimediale”. L'iniziativa è stata inserita nel progetto di Alternanza scuola-lavoro che prevede per gli studenti del triennio, oltre agli stage presso aziende, lo svolgimento di attività formative interne alla scuola con la finalità di far conoscere ai ragazzi i protagonisti del mondo professionale dell'arte del nostro territorio. Durante l'incontro, durato circa tre ore, il regista ha "raccontato" agli studenti la sua visione poetica, ma ha anche parlato dei diversi aspetti della professione artistica, mettendo in evidenza la necessità di trovare sempre una mediazione tra le esigenze espressive personali e quelle commerciali del committente. Grandinetti inoltre ha incoraggiato i ragazzi a credere nei loro sogni e a guardare con fiducia al futuro, motivando la sua convinzione non solo attraverso l'esperienza personale, ma anche per la sua conoscenza dello specifico settore lavorativo e della sempre crescente richiesta di professionisti in grado di operare nella comunicazione utilizzando il linguaggio audiovisivo, artistico e multimediale. I ragazzi hanno avuto modo di fare molte domande all'artista sulla sua professione e sul mondo dello spettacolo, sulle modalità tecniche di lavoro e sul significato artistico delle sue opere. L'evento ha rappresentato per tutti una straordinaria occasione di confronto, di arricchimento e di rinnovata motivazione. Al termine i ragazzi hanno ringraziato il regista con un caloroso applauso e il saluto è stato un arrivederci a presto, con l’impegno di trovare la giusta occasione per realizzare un progetto insieme.

08/12/2017 16:37
PD, Francesco Vitali ha nominato la segreteria: ecco i nomi

PD, Francesco Vitali ha nominato la segreteria: ecco i nomi

Il segretario provinciale Francesco Vitali ha nominato la segreteria. Paola Castricini, Claudio cavallaro, Mirella Franco, Domenico Mucci, Roberto Paoloni, Roberta Pennacchioni, Fulvio Riccio, Valentina Ugolinelli. Questi i nomi dei componenti della "squadra" che affiancherà il segretario per i prossimi quattro anni di mandato.  "Un mix di rinnovamento ed esperienza - la nota del PD provinciale - una segreteria composta da amministratori e giovani dirigenti di partito, che tiene conto dell'eterogeneità del territorio provinciale, con una particolare attenzione alle aree del cratere, e delle diverse professionalità e competenze che saranno necessarie per affrontare le prossime sfide del partito a livello provinciale, a cominciare dalle problematiche legate alla ricostruzione post sisma".   

08/12/2017 16:23
Controlli su territorio: 19enne trovato con hashish. Dieci contravvenzioni e una patente ritirata

Controlli su territorio: 19enne trovato con hashish. Dieci contravvenzioni e una patente ritirata

I carabinieri della compagnia di Macerata, in collaborazione con i militari del 4° battaglione “Veneto”, nel pomeriggio di ieri hanno effettuato uno straordinario controllo del territorio mirato a contrastare i furti e lo spaccio di stupefacenti.  Durante le operazioni sono stati impiegati circa 20 militari. Identificate un centinaio di persone, una sessantina di veicoli. Una decina le contravvenzioni al codice della strada elevate ed una patente ritirata poiché scaduta di validità. Controllato anche un locale pubblico. I militari della stazione di Monte San Giusto, nel corso dell’attività, hanno controllato un giovane della provincia maceratese, 19enne, trovato in possesso di circa 6 grammi di hashish. Successiva ispezione nell’abitazione ha permesso di rinvenire altri 24 grammi della stessa sostanza. Ora dovrà rispondere di detenzione di stupefacenti.

08/12/2017 14:08
Sangue in via Pantaleoni a Macerata: i carabinieri indagano sull'accaduto

Sangue in via Pantaleoni a Macerata: i carabinieri indagano sull'accaduto

Sangue in via Pantaleoni, a due passi dallo Sferisterio. Una smart bianca stamattina è stata infatti trovata sporca di sangue: evidenti le tracce anche lungo la via. Alcune persone che si trovavano a passare di là hanno segnalato il fatto e a quanto appreso il sangue sembrerebbe appartenere ad un ragazzo accoltellato intorno alle 4.30 di stanotte. La vittima è un ragazzo maceratese di 33 anni, D. E., proprietario di un'attività commerciale del centro storico che è stato accoltellato all'altezza dello sterno e operato. Non è in pericolo di vita. La dinamica dell'accaduto non è ancora stata ricostruita ma la vittima era probabilmente sola lungo la via, dopo aver lasciato gli amici. I carabinieri stanno indagando sull'accaduto.  

08/12/2017 11:30
L’istituto tecnico economico "Filelfo" di Tolentino vince il premio “Storie di Alternanza”

L’istituto tecnico economico "Filelfo" di Tolentino vince il premio “Storie di Alternanza”

Si sono svolte presso la Camera di Commercio di Macerata, le premiazioni per il progetto “Storie di Alternanza”, un’iniziativa promossa dalle Camere di Commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di alternanza scuola-lavoro realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado. Per partecipare al premio era stata prevista la realizzazione di un video che presentasse l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo del tutor. L’ITE Filelfo di Tolentino ha raccontato, attraverso le immagini, l’esperienza di alternanza che Omar Battellini, Chiara Camilletti, Tamara De Angelis, Giulia Farroni, Matteo Fattinnanzi, Sara Francesconi, Gabriele Lucaroni, Arnel Nuhic, Roberrto Piantoni, Thierry Piloni, Alessio Salvucci, Francesco Serboni, Sara Staffolani, Valentina Valentino e Cristian Vergari delle classi quarte hanno avuto a Sarnico (BG) nelle prime due settimane di settembre. La motivazione per l’assegnazione del premio “1° classificati” - a pari merito con l'IPSIA di Corridonia, sede di Macerata - è stata quella, come ha detto la dott.ssa Franceschetti dopo la visione del video, di un modo innovativo di fare alternanza, un valore aggiunto all’esperienza formativa. I ragazzi, da parte loro, sono tornati motivati, più sicuri e padroni dell’uso strumentale delle conoscenze teoriche e indubbiamente orgogliosi del traguardo raggiunto.            

08/12/2017 09:35
Attesa per la mostra “Capriccio e natura”, un viaggio nell'arte della Marca  Maceratese

Attesa per la mostra “Capriccio e natura”, un viaggio nell'arte della Marca Maceratese

Si respira aria di grande fermento ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi in vista dell’inaugurazione della mostra “Capriccio e natura nel secondo Cinqucento. Percorsi d’arte e di rinascita nelle Marche” che verrà inaugurata il prossimo 15 dicembre, alle ore 17.30, curata dagli storici dell’arte Alessandro Delpriori e Anna Maria Ambrosini e organizzata da Macerata Musei. È la seconda delle mostre in programma nell’ambito del progetto biennale “Mostrare le Marche”, promosso dal protocollo d’intesa tra Regione Marche, Mibact, Anci, Conferenza Episcopale Regionale, e i Comuni di Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Loreto, Matelica. Le curatrici di Macerata Musei Rosaria Cicarilli e Giuliana Pascucci, insieme ad artigiani e maestri restauratori del territorio, sono da giorni al lavoro per consentire al piano nobile del settecentesco palazzo di Macerata di accogliere le opere delle nostre terre strappate al terremoto e valorizzare allo stesso tempo un patrimonio culturale inestimabile per storia, valore artistico e affettivo.   “Ci riempie di soddisfazione parlare della nostra storia d’arte con le opere recuperate dal Santuario di Santa Maria delle Vergini custodite nei nostri depositi dopo il sisma. Questa è la prima mostra che si fa nel territorio colpito dal sisma. Da qui riparte una nuova storia di cultura e di turismo” ha evidenziato il sindaco Romano Carancini. “Da questo patrimonio abbiamo costruito itinerari di conoscenza e di turismo con le opere dei territori colpiti dal sisma. È in via di realizzazione una mappa del viaggiatore che segnala le tappe di un viaggio straordinario nel tempo e nel nostro paesaggio - afferma l’assessore alla cultura Stefania Monteverde - Abbiamo sempre sostenuto con i Comuni del MaMa che le mostre con le opere salvate dal sisma aiutano a valorizzare i territori e la loro economia là dove le opere sono custodite. Un percorso che vedrà anche in futuro altre forme di itinerari in tutta la Marca Maceratese perché si torni a viaggiare nella nostra Marca. E’ una mostra che parla della nostra capacità di resilienza.” All’allestimento della mostra sta lavorando, oltre alle ditte incaricate di curare le luci (Salvatori e Bettucci) e di allestire la suddivisione degli ambienti tramite pareti di legno e tessuto (Linea 2 Interni), l’architetto Valentina Pallotti sotto la direzione dei curatori della mostra Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori.   La mostra prende le mosse dai dipinti della chiesa Santa Maria delle Vergini trasferite durante il terremoto dello scorso anno nei depositi di palazzo Buonaccorsi. Sei delle 11 opere custodite, compreso il Tintoretto, verranno esposte dopo essere state sottoposte a lavori di sistemazione e ripulitura da parte dei restauratori maceratesi Pierpaolo Mariani e Maria Topa, operazioni necessarie ai fini dell’allestimento. “Nei prossimi mesi - aggiunge l’assessore - all’interno di palazzo Buonaccorsi verrà allestito un laboratorio di restauro affinché possa essere visibile il grande lavoro di salvaguardia che si sta facendo”. La mostra verrà corredata da una serie di itinerari già oggetto di studio nel catalogo, fotografia dei luoghi quali chiese, oratori, tempietti, facenti parte del patrimonio sistino nel nostro territorio. I comuni da cui provengono le opere sono Ancona, Ascoli Piceno, Ostra Vetere, Fabriano, Colferraio di Matelica ,Santa Vittoria in Matenano (FM), Apiro, Treia, Camerino, Tolentino, Urbino e Fermignano.

07/12/2017 21:00
Il vescovo Marconi e la presidenza diocesana scrivono ai soci dell’Azione Cattolica: riflessioni per la Festa dell'Adesione

Il vescovo Marconi e la presidenza diocesana scrivono ai soci dell’Azione Cattolica: riflessioni per la Festa dell'Adesione

In questi giorni i soci e simpatizzanti dell’Azione Cattolica della diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia sono destinatari di una lettera che vede la firma congiunta del vescovo e della presidenza diocesana dell’associazione. Una lettera a più mani divulgata in occasione della festa dell’adesione che coincide tradizionalmente con l’8 Dicembre, festa dell’Immacolata, per ricordare il legame con la storia vissuta e per affrontare con slancio il futuro. Sarà lo stesso monsignor Marconi a illustrarla ai soci di Ac domenica 10 Dicembre, all’Abbadia di Fiastra, alle ore 15. Il testo muove dalle parole che papa Francesco ha rivolto all’Azione Cattolica per la ricorrenza dei 150 anni dalla fondazione dell’associazione. Partendo dalla realtà della parrocchia ci si interroga su come contribuire al suo rinnovamento. Come concorrere a renderla trampolino di lancio per laici che nel mondo assolvano alla missione loro affidata. Come aiutare a far sì che le attese di tutte le persone, specie di quelle più deboli e bisognose, possano trovare in essa ascolto e accoglienza. Come valorizzare a servizio di tutti le competenze di chi si rende disponibile.   La lettera si pone anche di fronte all’esigenza di una «politica con la "P" maiuscola», riflettendo su come sia possibile praticarla oggi. Il punto di partenza non può essere altro che: «Aiutiamoci ad ascoltare e poi a dare voce alle situazioni vere», con l’obiettivo di un servizio svolto da persone competenti, da giovani che ispirati dalla condivisione dei grandi valori si impegnano prima di tutto nello studio e nell'ascolto della nostra realtà. C’è fiducia che i giovani possano elaborare un pensiero nuovo e libero. L’impegno che ne risulta non è settario né lobbistico, ma aperto a tutti, onesto e trasparente In questo percorso gli aderenti all’Ac si muovono consapevoli delle ricchezze che l’essere associazione regala, con spirito critico e disponibilità a mettersi in gioco, sentendosi pienamente espressione di una Chiesa “in uscita”.

07/12/2017 18:57
Unimc e Istituto Tecnico Agrario, una collaborazione con ribalta internazionale

Unimc e Istituto Tecnico Agrario, una collaborazione con ribalta internazionale

L’obiettivo è offrire prospettive lavorative agli studenti attraverso attività originali e partecipative. Si prospetta una collaborazione tra l’Università di Macerata e l’Istituto Tecnico Agrario di Macerata. Il contest è offerto dai progetti Unimc “The Wine Lab” e “FoodBiz, entrambi vincitori di finanziamenti europei e relativi al rilancio economico e occupazionale di imprese e territorio attraverso l’enogastronomia.   Nei giorni scorsi Chiara Rinaldi, dottore di ricerca di Unimc, attualmente ricercatrice Marie Skłodowska-Curie all’Università di Göteborg in Svezia, ha tenuto, insieme ad alcuni studenti e colleghi dell’ateneo, un workshop interattivo per presentare i principali risultati del progetto “Foodev”, focalizzato sullo sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione del cibo e della gastronomia e condotto sotto la supervisione di Tommy Andersson, già visiting professor a Unimc.  L’incontro ha permesso agli allievi dell’Agraria di confrontarsi con tre studentesse del corso di laurea internazionale di management del turismo provenienti da Russia, Nigeria e Tailandia circa le potenziali strategie di sviluppo turistico sostenibile. Sono, quindi, intervenuti Alessio Cavicchi e Gigliola Paviotti. “Si tratta di una collaborazione estremamente importante - sottolinea Cavicchi - per offrire prospettive lavorative agli studenti attraverso attività originali e partecipative che saranno organizzate anche nel 2018, 150° anno dalla fondazione dell’Istituto Tecnico Agrario. La presenza di Francesco Fucili, in rappresentanza di Coldiretti e della Camera di Commercio, ha confermato l’interesse del settore imprenditoriale della provincia Maceratese per iniziative di questo tipo”. Il laboratorio si è svolto in concomitanza con l’incontro di avvio del progetto Foodbiz coordinato dall’Università di Macerata, che ha visto coinvolti molteplici partner da diversi paesi europei: tre università europee – Poznan, Göteborg, e Rijeka, lo European Cultural and Tourism Network, l'International Institute of Gastronomy, Culture, Art and Tourism e il Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea.  

07/12/2017 18:23
“Fuori dal pentagramma” di Appassionata, al Lauro Rossi Benedetto Lupo incontra gli studenti

“Fuori dal pentagramma” di Appassionata, al Lauro Rossi Benedetto Lupo incontra gli studenti

Liquefare la musica, creando una sospensione in cui il tempo e lo spazio sembrano annullarsi: Debussy è stato il primo nel mondo della musica colta occidentale a intraprendere e andare fino in fondo in questo percorso fatto di frammenti che è come andare per echi, per cose dette a metà, quasi sussurrate. Ha ampliato l'idea stessa di pianoforte sfruttando dello strumento le possibilità di colore e risonanze che prima di lui erano state intuite ma che fu il compositore francese a portare agli estremi fra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento.   Provare ad andare oltre i limiti, i confini è uno degli spunti di riflessione offerti dalla musica di Debussy a quasi cento anni dalla sua morte. Di questo e di molto altro il pianista Benedetto Lupo - che stasera si esibisce al Lauro Rossi per i 'Concerti di Appassionata' in un recital monografico proprio sul compositore francese - ha parlato con le classi del Liceo Classico e Linguistico 'G. Leopardi' e l'Istituto agrario 'G. Garibaldi' di Macerata che hanno preso parte al secondo incontro del progetto 'Fuori dal Pentagramma' realizzato dall'associazione Appassionata grazie alla collaborazione degli istituti superiori maceratesi e l'assessorato alla cultura del Comune. "Come per i muscoli quando andiamo in palestra", ha spiegato Lupo, "bisogna abituarsi a spostare l'asticella sempre un po' più in là, anche quando non si centra l'obiettivo. L'importante è provare, esercitarsi sempre e impegnarsi in sfide ogni volta nuove: lo stesso mettersi alla prova è un modo per conoscere i propri limiti, per arrivare a superarli ed espandere il proprio raggio d'azione. È uno stretching mentale".   Il prossimo appuntamento di 'Fuori dal Pentagramma' è con il Quartetto ALEA il 12 gennaio alle 11 al Teatro Lauro Rossi. Appassionata è fra i soggetti accreditati presso il Mibact per il progetto 18app rivolto ai giovani nati nel 1999 cui sono destinati cinquecento euro in buoni da utilizzare anche per l'acquisto di biglietti per la stagione concertistica 2017-2018. Per gli insegnanti sono previste agevolazioni con la Carta del Docente presso la Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini a Macerata. Per info www.appassionataonline.it e www.comune.macerata.it.  

07/12/2017 18:01
ITCAT, Macerata : ben riuscita la Giornata di studio sulla realizzazione delle SAE

ITCAT, Macerata : ben riuscita la Giornata di studio sulla realizzazione delle SAE

Grande successo per la Giornata di studio sulla realizzazione delle SAE, organizzata dall'ITCAT - Istituto Superiore “Bramante” - di Macerata.   Un successo sia per l'interesse degli alunni sia secondo il giudizio del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Maurizio Paulini, e della Presidente del Collegio dei Geometri, Paola Passeri, che sono voluti intervenire insieme a numerosi tecnici della provincia.

07/12/2017 17:36
Solidarietà per gli animali: a Macerata in Corso della Repubblica un banchetto per raccogliere fondi

Solidarietà per gli animali: a Macerata in Corso della Repubblica un banchetto per raccogliere fondi

Solidarietà per gli animali, cani e gatti che cercano casa. Domani 8 dicembre, domenica 10, il 16 e 17 dicembre, le associazioni "Pelosetti randagiosi Onlus" e "Rifugio del cane di Colle Altino", rappresentata da Roberto Cola di Camerino, in collaborazione con il Verde Caffè, organizzano quattro giornate dedicate ad aiutare gli animali in cerca di una famiglia.   In corso della Repubblica, davanti al Verde Caffè a Macerata, a partire dalle 10 per tutta la giornata, sarà presente un banchetto per la raccolta fondi e non mancheranno anche alcuni cani e gatti che non vedono l'ora di trovare il loro nuovo padrone. Quattro giorni pensati per fare del bene e per lanciare un messaggio di solidarietà. 

07/12/2017 17:18
Gli ex studenti fanno lezione al Liceo Artistico "Cantalamessa" di Macerata

Gli ex studenti fanno lezione al Liceo Artistico "Cantalamessa" di Macerata

Nei giorni scorsi gli studenti delle classi quinte del Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata hanno avuto l’opportunità di incontrare alcuni ex studenti dell’istituto per parlare del loro futuro. L’attività è stata inserita nell’ambito del progetto di Alternanza scuola-lavoro, progetto che nell’ultimo triennio del corso prevede per gli studenti, oltre ad esperienze lavorative in strutture esterne alla scuola, anche attività formative interne, con l’obiettivo di metterli in contatto con esperti e protagonisti del mondo del lavoro del territorio. In questa occasione particolare si è voluto creare un confronto tra gli studenti di oggi e coloro che, diplomatisi nell’istituto negli anni passati, hanno poi intrapreso attività e professioni inerenti agli indirizzi della scuola. Sono intervenuti ex studenti oggi inseriti in aziende del settore del mobile, dell’abbigliamento, della moda, del design, oltre a liberi professionisti. Essi hanno gentilmente accettato di raccontare le proprie esperienze lavorative, descrivere le proprie professioni ed illustrare i diversi percorsi formativi che hanno affrontato una volta terminata la scuola superiore.   Incontri informali che sono stati seguiti con grande interesse dagli alunni delle quinte classi del corrente anno scolastico, alunni frequentanti le diverse sezioni dell’istituto (“Architettura e Ambiente”, “Arti Figurative”, Design della Moda” e “Audiovisivo e Multimediale”) e che hanno costituito per loro una grande opportunità per confrontarsi con chi, più o meno recentemente, ha affrontato il “passaggio” dal percorso scolastico alla propria autonomia professionale, passaggio che a breve toccherà anche a loro. In questo modo si è anche offerta agli studenti la possibilità di conoscere concretamente l’ampio ventaglio di possibilità che li aspetta una volta completato il percorso liceale. Per gli ex studenti l’incontro si è trasformato in una vera e propria manifestazione di gratitudine e di affetto verso una scuola che si è dimostrata capace di formare, oltre a dei professionisti capaci e competenti, delle personalità autentiche e dei legami interpersonali che permangono a distanza di anni.   Nel dialogo appassionato che hanno svolto con gli studenti di oggi, è emersa infatti la testimonianza di una scuola vissuta e partecipata con entusiasmo e passione e che permette di guardare con fiducia al futuro.

07/12/2017 17:16
Obbligo POS, novità della Legge di Bilancio: la Confartigianato Imprese Macerata stipula già convenzioni

Obbligo POS, novità della Legge di Bilancio: la Confartigianato Imprese Macerata stipula già convenzioni

Tra le novità fiscali della Legge di Bilancio 2018, c’è una disposizione che mette a punto una norma introdotta con la Legge di Stabilità 2016 relativamente al POS obbligatorio, con la funzione di agevolare i consumatori oltre che porsi come strumento per combattere l’evasione fiscale e consentire la piena tracciabilità dei pagamenti. In linea di principio il decreto sul POS obbligatorio 2017, sarà rivolto all’intera categoria di artigiani, commercianti e professionisti, con sanzioni fino a 30 euro a transazione elettronica negata.   A partire dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2018 e della norma sulle sanzioni per chi viola l’obbligo di dotarsi di POS, per qualsiasi transazione commerciale sarà infatti obbligatorio accettare pagamenti anche con bancomat e per importi anche inferiori ai 5 euro. Un vantaggio per i consumatori ma, uno svantaggio per artigiani e commercianti i quali dovranno sostenere i costi di gestione del POS delle banche, che possono raggiungere cifre non indifferenti se si tiene conto che spesso ad essere coinvolte sono piccole e medie imprese con fatturati annui contenuti. Per andare incontro alle esigenze delle proprie imprese artigiane, Confartigianato Imprese Macerata ha stipulato convenzioni con alcuni istituti di credito del territorio, al fine di minimizzare le spese relative all’installazione e disinstallazione, ai canoni mensili ed alle commissioni.   “L’iniziativa è partita dalle categorie del Benessere, acconciatori ed estetiste, al fine di andare incontro alle esigenze di queste categorie di servizi nelle quali il ricorso della clientela al sistema Pos è molto diffuso - afferma Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere Confartigianato Imprese Macerata. Proprio per ovviare all’onere dei costi di gestione del Pos da parte delle banche, che spesso non sono trascurabili, abbiamo pensato di promuovere degli accordi vantaggiosi per le nostre imprese, in convenzione con alcuni istituti di credito del territorio. Per ora abbiamo stipulato accordi con Unicredit, Bcc di Recanati e Colmurano e Banca Popolare di Spoleto–Gruppo Banco Desio. Ma non escludiamo di stringere altri accordi per ampliare il ventaglio di possibilità offerte alle imprese. Un’iniziativa questa, partita per fornire un importante sostegno alle imprese del settore benessere, ma che sarà diretta a tutte le imprese di servizi coinvolte, quali anche bar e ristoranti. Un modo per contribuire ad abbattere i costi di utilizzo dello strumento, in particolar modo sui micro pagamenti, di modo da rendere meno gravoso l’obbligo di dotarsi di POS per artigiani e commercianti e di accettare pagamenti con bancomat anche per piccoli importi”.

07/12/2017 17:15
La Medea Macerata si prepara alla sfida in casa contro il Ferrara

La Medea Macerata si prepara alla sfida in casa contro il Ferrara

Inizia per la Medea Macerata la fase calda del girone di andata. Sabato 9 dicembre alle 21 la formazione biancoverde torna alla sua tana, la Marpel Arena, per la 9a giornata di andata di Serie B. Finora la squadra ha incontrato solo Portomaggiore tra le prime 6 forze del campionato (esclusa ovviamente la stessa Medea) e nelle prossime 5 giornate si sfideranno le altre. Ora però testa alla prossima partita con la Krifi Caffè 4 Torri Ferrara che viene a Macerata a sfidare la Medea dopo l’imprevista sconfitta al tie-break contro Terni. Risultato che non inganna i biancoverdi di Macerata, che si aspettano una partita durissima, ben sapendo il valore dell’avversario, reduce da 4 vittorie consecutive prima dell’ultimo week-end.   “Ferrara è una squadra con un ottimo organico, che punta decisamente alle parti più alte della classifica – ha spiegato coach Adrian Pablo Pasquali – Ha fatto degli acquisti importanti, cambiando la diagonale con Vanini e Casaro. In banda hanno preso un giocatore come Bellerio, che dà equilibrio e uno schiacciatore di livello come Bortolato. Al di là delle individualità è tutta la squadra da prendere con le molle, anche quelli che non partono nello starting six sono elementi di valore”. Diagonale di tutto rispetto, con Vanini in regia e Casaro opposto. Il primo è l’incognita della formazione ferrarese, infortunato nelle ultime due uscite, c’è da vedere se farà in tempo a recuperare o meno. “Non abbiamo notizie – ha spiegato il coach – Possono esserci dei rumors che però lasciano il tempo che trovano. La nostra previsione è che sarà della partita”. Se così non fosse c’è pronto il giovane Gianluca Biondi, che si è fatto trovare pronto nel sostituire Vanini in queste due partite (Terni e la vittoria per 3-0 contro Pescara). Vanini o Biondi, ovviamente la Medea guarda però in casa sua. “Abbiamo fatto un percorso abbastanza netto e sicuramente in crescita – aggiunge Pasquali – Quindi arriviamo con voglia di far bene contro una squadra candidata, come la nostra, ad occupare le parti alte della classifica. Per noi questo è uno scontro diretto quindi ci sentiamo carichi”.   L’incontro verrà trasmesso in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sul sito www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

07/12/2017 17:02
Macerata, al Teatro Lauro Rossi Emilio Solfrizzi veste i panni del “Borghese gentiluomo”

Macerata, al Teatro Lauro Rossi Emilio Solfrizzi veste i panni del “Borghese gentiluomo”

Il 14 e 15 dicembre al Teatro Lauro Rossi, alle ore 21, terzo appuntamento con la stagione di prosa promossa dal Comune di Macerata con l’Amat. Una stagione che rinnova l’alta qualità delle proposte e in linea con le attese di un pubblico attento e fedele, frutto di un lavoro attento sotto il punto di vista della scelta degli spettacoli presentati. Un’attenzione particolare quella dell’assessorato alla Cultura, con il vice sindaco Stefania Monteverde, ai progetti di formazione del pubblico, che oltre all’approfondimento rivolto agli studenti con Scuola di platea, prosegue per ogni appuntamento di TLR Prosa anche con il pubblico grazie a Gente di Teatro, la serie di interesssanti incontri per tutti coloro che amano il teatro e vogliono superare quella che Garboli definiva la “gioia effimera di una sera” per approfondire la conoscenza dialogando con le stesse compagnie in scena al Lauro Rossi. L’appuntamento è per venerdì 15 dicembre, alle ore 18, alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti.   In scena Il borghese gentiluomo con Emilio Solfrizzi, un classico di tutti i tempi. L’intreccio diretto da Armando Pugliese punta a cogliere il lato più poetico e commovente del testo. La trama è lineare e semplice: un ricco borghese, il signor Jourdain, sogna di diventare nobile, tra persone prive di autentiche qualità come adulatori e scrocconi, che lo raggirano e assecondano la sua follia, pur di ottenerne un guadagno. È circondato dal maestro di musica, di ballo, di scherma, di filosofia. La trama si arricchisce delle rivalità tra i diversi maestri che scroccano denaro a Jourdain e ciascuno di loro ritiene e predica che la propria arte, la propria scienza, è il fondamento primo dell’esser un gentiluomo. A questi si contrappone la moglie, donna estremamente pratica e razionale che cerca di farlo rinsavire. Alla coppia dei Jourdain se ne aggiunge una secondaria, i rispettivi servitori dei due coniugi: la servetta Nicoletta, simpatica e coraggiosa, e Coviello, innamorati tra di loro. Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata, tipica del teatro comico, quella del Gran Turco. Coviello, vestito da turco e parlando un turco maccheronico, si presenta a Jourdain e gli fa credere che il figlio del Gran Turco, di lignaggio reale, è qui per sposare Lucilla, la figlia di Jourdain. Jourdain, lusingato dalle promesse di nobiltà, cade nel tranello e ne nasce un fragoroso balletto-farsa. Di fronte all’ennesimo rifiuto del ‘borghese’ di dare in sposa sua figlia al non nobile ragazzo che ama, tutti d’accordo gli giocano la beffa finale e anche la moglie che, pur criticandolo aspramente lo ha sempre protetto, gli si schiera contro lasciandolo definitivamente solo nella sua folle utopia. Al termine della vicenda Jourdain continuerà a sognare tutto quello che non potrà mai avere, come succede ai grandi personaggi comici del teatro di Molière. Come l’Avaro, come il Malato immaginario, come l’ipocrita Tartufo, anche questo borghese che sogna di diventare un gentiluomo è, nella cultura letteraria europea, un archetipo: è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e quei titoli che non avrà mai. Completano il cast dello spettacolo – prodotto da Roberto Toni per ErreTiTeatro30 - Viviana Altieri, Giovanni Argante, Anita Bartolucci, Fabrizio Contri, Nico Di Crescenzo, Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Lydia Giordano, Elisabetta Mandalari, Roberto Turchetta. La traduzione e l’adattamento del testo è a cura di Annarosa Pedol, la scena di Andrea Taddei, i costumi di Sandra Cardini, le musiche di Antonio Sinagra e le luci di Gaetano La Mela.   Info e biglietti: Biglietteria dei Teatri 0733 230735, www.comune.macerata.it .

07/12/2017 16:49
Weekend dell’Immacolata all'insegna del Natale: “Macerata d’Inverno. Una casa accogliente” entra nel vivo

Weekend dell’Immacolata all'insegna del Natale: “Macerata d’Inverno. Una casa accogliente” entra nel vivo

"Macerata d’inverno. Una casa accogliente" per il weekend dell'Immacolata veste i panni delle feste e propone un calendario ricco di iniziative grazie al programma degli eventi organizzato e promosso dal Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni cittadine per le festivitá natalizie. Il centro storico della città di Macerata con le sue piazze, portici e strade, ricco di storia e di monumenti, offre una scenografia unica e inimitabile, particolarmente suggestiva per ambientare i mercatini di Natale. Il Barattolo dell’8, 9 e 10 dicembre offre la cornice ideale per iniziare ad assaporare l'atmosfera natalizia. Il mercatino da 22 anni, in questo periodo dell’anno, regala alla città una delle edizioni più belle. Non solo addobbi per la casa e per l'albero, presepi artistici e prodotti tipici della nostra terra, ma anche tante idee regalo rigorosamente confezionate a mano dai "creativi" che partecipano all'evento, inoltre domenica 10 il Barattolo si presenta nella sua veste più tradizionale: si potranno acquistare tantissimi oggetti del passato che tornano a rivivere grazie al paziente lavoro di ricerca degli appassionati     In via Crispi, 11/A, fino al 24 dicembre, tutti i giorni festivi, prefestivi e la settimana di Natale dalle 16 alle 20, si ritrova Idee per Natale, folletti al lavoro, iniziativa dell’associazione Amanuartes . Sempre nel centro storico, dall'8 al 10 dicembre, in via Garibaldi ci sarà Mostra mercato in festa a cura di Confartigianato Imprese Macerata, in collaborazione con il consorzio Teor e la Camera di commercio.  Sui banchi si potranno trovare prodotti di artigianato locale, tipici ed enogastronomici del territorio, pelletterie e calzature. Dal centro alla periferia con la magica atmosfera del Mercatino dell’Immacolata nel Borgo in programma per tutta la giornata dell’8 dicembre a Sforzacosta. Organizzato dal Comitato Festeggiamenti Parrocchia San Giuseppe, il mercatino aprirà i battenti al mattino e proseguirà per tutta la giornata.   Fino al 17 dicembre alla galleria degli Antichi forni la 23^ edizione di Libriamoci. Festival del libro illustrato a cura di Ars in fabula sul tema Cambiamenti. Tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13 e dalle 16 alle 20, la domenica 10 - 13 e 16 - 20 in programma laboratori, visite guidate e mostre mercato del libro illustrato. Il Museo della carrozza l'8 dicembre, alle ore 16, organizza Buon compleanno Museo, una visita guidata al Museo della carrozza. Per sabato 9 dicembre invece arriva Natale si avvicina. Sei pronto? Un laboratorio dedicato ai bambini che potranno trascorrere un pomeriggio aspettando Natale tra attività creative e animazione. Infinre, domenica 10 dicembre, alle ore 16 visita guidata alle collezioni di Arte moderna. Nel calendario di Macerata d'inverno. Una casa accogliente fino al 10 dicembre c'è anche Presepi dal mondo, una mostra organizzata dalla cooperativa sociale Mondosolidale ai Magazzini Uto, aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Dall’8 dicembre al Museo della tessitura La Tela in vicolo Vecchio, 6, con l’incontro culturale Fibre naturali, benessere e salute, prende il via il ciclo Dalla Fibra al Filo, riflessioni sui benefici per la salute e per l’intera persona in relazione all’utilizzo di capi naturali e di provenienza etica e responsabile. In piazza Mazzini prosegue Evento Avvento, i fine settimana a cura di Spiazzati. L'8 dicembre alle 18 in programma i Canti di Natale con il Chorus Angelicus e il cabaret di Laura Marcolini, il 9 invece alle 17 al via il Palio di Babbo Natale e la Festa dello squajo di cioccolata con le associazioni Ri-Animazione e Idea88 mentre domenica 10 dicembre arriva la tradizionale Tombola in compagnia di Cisirino. Sempre domenica 10 dicembre, alle ore 10, il coordinamento Spiazzati propone all’Asilo Ricci Poesia del giardino invernale con Lucia Tancredi. Al Teatro Lauoro Rossi, alle 17.30, appuntamento conclusivo del 49° Festival nazionale Macerata Teatro Premio Angelo Perugini. In scena la CTR di Macerata con Enrico IV di Luigi Pirandello per la regia di Paolo Nanni.   Il programma completo di Macerata d’inverno. Una casa accogliente è disponibile sul sito www.comune.macerata.it e info con l’app CityUser.

07/12/2017 15:50
Festività natalizie e fine dell'anno: l'Arma dei Carabinieri fa il punto della situazione

Festività natalizie e fine dell'anno: l'Arma dei Carabinieri fa il punto della situazione

L'approssimarsi delle festività natalizie e della fine dell'anno costituiscono per il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata un'occasione di riflessione sull'attività svolta dall'Arma in provincia nell'arco dell'anno. Questa mattina infatti si è tenuta una conferenza stampa durante la quale il Tenente Colonnello Michele Roberti ha illustrato il punto della situazione.   "Dal confronto dei dati sull'andamento della delittuosità, relativi al periodo compreso tra gennaio e novembre dell'anno in corso e il 2016 - ha affermato Roberti - si rileva che il quadro generale della criminalità ha continuato a mantenersi su livelli tali da non destare particolare allarme. Si è registrato un calo del 6% dei reati emersi in provincia, passati da 9.275 nel 2016 a 8.741 nel 2017. Le rapine hanno subito una significativa flessione (-19%), da 47 nel 2016 a 38 nell'anno in corso: la diminuzione ha interessato in particolar modo le rapine in abitazione, in banca e agli uffici postali, sono risultate invece in aumento le rapine a esercizi commerciali, passate da 4 a 6". "La problematica connessa al sempre più diffuso uso di stupefacenti - ha poi continuato Roberti - continua a destare preoccupazioni per la popolazione sia per le implicazioni sociali che essa comporta, ma soprattutto per il sempre maggiore coinvolgimento dei giovani. L'attività di contrasto che abbiamo messo in atto nello specifico ha portato nel 2017 all'arresto di 55 persone. Abbiamo posto particolare attenzione inoltre rispetto alla tutela delle fasce deboli con attività di contrasto alla violenza di genere e con una diffusa campagna di prevenzione delle truffe. Con riferimento al controllo del territorio invece, il rafforzamento della presenza dell'Arma ha garantito un'efficace azione preventiva che ha influito sul calo dei reati commessi in provincia e ha rappresentato anche un valido supporto informativo per l'attività repressiva svolta."   Varie sono poi le attività ancora in corso nei comuni del cratere, connesse ai lavori per la ricostruzione post-sismica: tra queste il Tenente Colonnello ha segnalato i controlli ai cantieri edili che l'Arma e il Nucleo Ispettorato del Lavoro svolgono in collaborazione con le altre Forze di Polizia, al fine di contrastare eventuali infiltrazioni della criminalità organizzata. "Un forte impulso alla lotta contro i reati ambientali - ha infine concluso il Ten. Colonnello - è stato dato certamente dall'istituzione, il 1° gennaio 2017, del Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri. Con l'assorbimento del Corpo Forestale dello Stato infatti, l'Arma dei Carabinieri può essere oggi considerata la più articolata e forte "polizia ambientale" d'Europa".    

07/12/2017 14:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.