Macerata

Macerata, cambia la viabilità in via Berardi

Macerata, cambia la viabilità in via Berardi

Per consentire alla ditta incaricata di effettuare domenica prossima 8 aprile un trasloco in via Berardi, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per disciplinare la circolazione nella zona interessata. Il provvedimento prevede dalle 8 alle 13: Via Armaroli  (tratto compreso tra il largo antistante il numero civico 46 e via Berardi) e Via Berardi: · divieto di transito, strada interrotta a 200 metri,  eccetto veicoli dei residenti per l’accesso alle aree private, carico e scarico merci  e veicoli della ditta esecutrice fino al numero civico 2 di via Berardi; · Doppio senso di circolazione Via Armaroli: · divieto di sosta negli stalli a pagamento che si trovano sulla destra a salire nel tratto compreso tra l’intersezione con via Zara e il parcheggio in struttura Centro Storico, per  3 stalli; · senso unico alternato nel tratto compreso tra l’intersezione con via Zara e l’uscita a monte del parcheggio in struttura del Centro Storico; fermarsi e dare precedenza e direzione obbligatoria a destra, valido per i veicoli provenienti dal tratto a doppio senso che si immettono in via Zara.

06/04/2018 13:59
Macerata, il 9 e 11 aprile si riunisce il Consiglio comunale

Macerata, il 9 e 11 aprile si riunisce il Consiglio comunale

Convocate per il 9 e 11 aprile due nuove sedute del Consiglio comunale con inizio dei lavori fissato alle 16.30. L’unica interrogazione iscritta all’ordine del giorno che riguarda la richiesta di chiarimenti sull’organizzazione del Ratatà Festival, presentata dai consiglieri Andrea Marchiori, Riccardo Sacchi e Deborah Pantana di Forza Italia, verrà discussa alle  ore 15.30 di lunedì 9 aprile. L’assise comunale passerà poi a prendere in esame due delibere relative all’approvazione di una variante al Piano regolatore generale per la rimodulazione del Pl 1 e Idec 10 e a una variazione di bilancio. A seguire il consesso cittadino si occuperà di otto mozioni delle quali tre presentate dal Movimento 5 stelle e che riguardano la regolamentazione del gioco d’azzardo, Musicultura e le case dell’acqua.  Il controllo del vicinato e la concessione di locali comunali in comodato d’uso e le affissioni abusive  e  e il progetto “Adotta un cane” sono invece gli argomenti delle mozioni avanzate da Paolo Renna di Fratelli d’Italia e da altri consiglieri della minoranza mentre le modifiche al piano della mobilità e della sosta in centro storico e la chiusura dei progetti di accoglienza Sprar sono quelle presentate da Riccardo Sacchi di FI e altri rappresentanti  dell’opposizione. Infine  verranno discussi tre ordini del giorno che riguardano un progetto condiviso di recupero delle abitazioni del centro storico (Carla Messi del Movimento 5 stelle), la costituzione di parte civile nel futuro processo agli imputati per i delitti di Pamela Mastropietro (Riccardo Sacchi FI e altri consiglieri di minoranza) e il tema “Crescere consapevoli” (David Miliozzi di Pensare Macerata e altri consiglieri di maggioranza). Nel caso in cui la seduta dell’11 aprile dovesse andare deserta la seconda convocazione è fissata per  il 13 aprile alle ore 16.30.   

06/04/2018 13:58
Quarto Grado sul pozzo degli orrori

Quarto Grado sul pozzo degli orrori

Anche la nota trasmissione televisiva di Rete4, Quarto Grado, effettuerà un collegamento da Porto Recanati, per un servizio sui resti umani rinvenuti nel terreno all'ombra dell'Hotel House. La messa in onda é prevista per questa sera, a partire dalle 21,15. Intanto, tra il clamore delle telecamere, continua il lavoro degli investigatori, che hanno nel frattempo sospeso gli scavi nell'area intorno a quello che ormai é noto come il pozzo degli orrori. Tutti i reperti rinvenuti sono stati inviati a Roma, per gli esami specifici disposti dalla Procura della Repubblica nel tentativo di risalire all'identità dei cadaveri. I corpi, ormai é ufficiale, sarebbero due, sepolti in tempi diversi, e le ossa ritrovate sono riconducibili ad una donna di coproratura minuta e ad un bambino in età prepuberale. Le ricerche, tuttavia, sono solo sospese e la prossima settimana il terreno sarà nuovamente passato al setaccio, questa volta con l'ausilio dei cani molecolari.  

06/04/2018 13:56
Unimc, mercoledì 11 organizzato incontro sulle nuove frontiere di comunicazione in Europa

Unimc, mercoledì 11 organizzato incontro sulle nuove frontiere di comunicazione in Europa

Mercoledì 11 aprile prossimo, si terrà presso l'Università degli Studi di Macerata, un incontro sulle nuove frontiere della comunicazione nel contesto europeo: si parlerà delle sfide della comunicazione con un occhio al nostro Paese e all'Europa, nel contesto ormai immanente dei new media.  L’era 4.0 pone sfide importanti ma anche enormi opportunità per l’Europa e i suoi 500 milioni di cittadini e nel mondo globalizzato e interconnesso, l’Unione europea può sfruttare appieno le sue potenzialità grazie ad un mercato unico europeo sempre pìu integrato. Un potenziale ancora parzialmente inespresso, in cui sono previsti, fra gli altri, la revisione della regolamentazione sulle comunicazioni elettroniche e sui servizi di media audiovisivi, l’analisi delle piattaforme online, l’aggiornamento della direttiva sul diritto d’autore per approdare a nuove norme che agevolino il commercio elettronico. Ma che ha dato di recente importanti segnali come la portabilità dei contenuti audio-video o l’abbattimento del roaming. Il contesto italiano, più di altri contesti in Europa, paga il prezzo di un ritardo nel coinvolgimento e nella trasparenza dei cittadini rispetto alle opportunità della Pubblica Amministrazione, un deficit di fiducia che mina le basi della convenzione con la società civile mai realizzata appieno. In questo scenario il giornalismo nell’era di Internet e della “polverizzazione e globalizzazione dell’informazione”, ha modificato radicalmente il modo di fare giornalismo. Si avverte sempre più l’esigenza di rendere l’informazione “glocal” per continuare a interessare e coinvolgere i cittadini nella nuova era. L'incontro avrà valenza formativa sia per gli studenti che per i giornalisti (3 crediti) che vi parteciperanno. 

06/04/2018 12:39
Macerata, al via la 37sima edizione della Fiera dell'Usato

Macerata, al via la 37sima edizione della Fiera dell'Usato

Mancano effettivamente pochi giorni all’appuntamento con l’edizione primaverile della Fiera dell’Usato e l’avvicinamento è caratterizzato da una palpabile frenesia da parte di tutti i protagonisti coinvolti. Tra gli espositori per il tentativo di poter occupare uno dei pochissimi posti rimasti a disposizione e tra i tanti visitatori che da giorni utilizzano tutti i canali di contatto con l’organizzazione per conoscere orari, programma e quant’altro. Molte aspettative sono sicuramente rivolte alla novità di questa edizione del ventennale (1998-2018), rappresentata dal ritorno, richiesto da molti, del Salone dell’Elettronica. Dopo qualche anno di assenza ma per la ottava volta nella storia della manifestazione, il grande padiglione centrale diverrà punto d'incontro e di scambio, tra i circa 60 espositori specializzati nel settore ed il grande pubblico sempre presente all’evento. Garantita in esclusiva per l’occasione, la presenza di numerosi articoli nuovi e di ultima generazione, a prezzi promozionali, di scarsa reperibilità sul mercato tradizionale e di grandissima qualità e convenienza: apparecchi per telefonia, computer ed accessori, software, sistemi di allarme, elettronica per il tempo libero, macchine fotografiche, droni, modellismo e molto altro. Persino la possibilità di riparare telefonini e pc direttamente in fiera. Tanti altri ancora i motivi per non mancare alla trentasettesima edizione della Campionaria dell’Usato, nel pomeriggio del 7 e nell’intera giornata dell’ 8 aprile, al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata, dove la Service Promotion organizzatrice della manifestazione, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Macerata, garantirà quanto di meglio nei classici settori tipici della manifestazione: rigatteria, modernariato, antiquariato e oggettistica, per i quali si prevede la presenza di oltre 200 espositori. Cenno a parte per il “Salone della Creatività” riservato ad artisti-artigiani, produttori “dell’ingegno e della fantasia” e “l’Auto in Fiera” spazio gratuito riservato alla vendita di veicoli da parte di privati. La presenza poi del “parco giochi dei bimbi” e delle performance degli immancabili “Artisti …di fiera”, unita alla gratuità per i minori di 13 anni, rende l’evento irrinunciabile per intere famiglie. Quindi: “USA L’USATO” dalle 14.30 di sabato 7 e dalle 9.30 di domenica 8, fino alle ore 19.00 di entrambi i giorni, senza temere per l’eventuale maltempo perché la manifestazione si svolge completamente al coperto. Per informazioni e la prenotazione di spazi: tel. 0733.637313 oppure info@servicepromotion.it, www.fieracampionariausato.com.  

06/04/2018 10:44
Emergenza droga, a Macerata il 10 aprile un convegno organizzato da "Insieme in Sicurezza"

Emergenza droga, a Macerata il 10 aprile un convegno organizzato da "Insieme in Sicurezza"

L’associazione “Insieme in Sicurezza”, unitamente all’associazione “Con Nicola oltre il deserto di indifferenza”, ha organizzato per il giorno 10 aprile alle ore 21, presso il Teatro della Filarmonica, un convegno di informazione sulle varie problematiche legate alla droga ed alla tossicodipendenza. Gli obiettivi degli organizzatori consistono in una riflessione sullo stato attuale di tali problematiche, nel tentativo di far assumere alla cittadinanza la consapevolezza che la droga oggi è un problema molto grave e che potenzialmente può riguardare tutti, nessuno escluso, e far emergere le strategie e l’impegno che ognuno, così come la società civile e le istituzioni preposte, può mettere in campo rispetto a questa situazione. All’iniziativa, in cui l’avvocatoMarco Valerio Verni, zio di Pamela Mastropietro, porterà la sua testimonianza, parteciperanno, con i due presidenti delle associazioniRomeo Renis e Giuseppe Bommarito, il Questore della provincia di Macerata Antonio Pignataro e il sindaco di Macerata Romano Carancini. Coordinerà i lavori Giorgio Iacobone, presidente onorario dell'associazione Insieme in Sicurezza. Un momento informativo importante, al quale non potranno mancare ragazzi e studenti con le famiglie e la cittadinanza tutta.     

06/04/2018 10:36
Manifestazione Casa Pound, Potere al Popolo: "Le autorità devono negare autorizzazioni"

Manifestazione Casa Pound, Potere al Popolo: "Le autorità devono negare autorizzazioni"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Potere al Popolo Macerata in riferimento alla manifestazione di Casa Pound prevista per Sabato. “In merito all'appuntamento annunciato da Casa Pound, Potere al Popolo invita le autorità locali a negare ogni autorizzazione a manifestazioni di forze razziste e intolleranti che minano la convivenza della città e che in un paese normale sarebbero naturalmente illegali. Il rischio è che Prefettura o Questura autorizzino una manifestazione neofascista, contravvenendo non solo al buon senso, ma alle stesse normative di legge vigenti. Chiediamo inoltre una presa di posizione chiara delle istituzioni politiche, che ribadiscano che il vivere civile e la democrazia cittadina si fondano su valori di unità, antifascismo e ripudio dell'odio razziale. I silenzi e i neutralismi passati delle istituzioni e della stessa chiesa locale hanno sdoganato l'intolleranza e il razzismo di forze come la Lega. Il rischio è che si continui a far finta di nulla, autorizzando manifestazioni di forze che si pongono al di fuori della legalità costituzionale, continuando a giustificare parole e atti (come quello di Traini, candidato della Lega) che nulla hanno a che vedere con la discussione democratica. Se così non fosse, non ci sorprenderà il giorno in cui forze di chiara matrice mafiosa potranno manifestare liberamente perché hanno tutte le autorizzazioni in regola. Potere al popolo intanto si organizzerà, con iniziative mutualistiche di servizi ai cittadini tutti, per riaffermare un'idea larga e ricca di cittadinanza solidale.”  

06/04/2018 09:32
Gemellaggio tra Macerata ed Issy-les-Moulineaux, i ragazzi del Lycée Ionesco ospiti dell'IIS Matteo Ricci

Gemellaggio tra Macerata ed Issy-les-Moulineaux, i ragazzi del Lycée Ionesco ospiti dell'IIS Matteo Ricci

Nell’ambito delle attività legate al gemellaggio tra il Comune di Macerata e la città di Issy-les-Moulineaux, l’IIS “Matteo Ricci” ha ospitato, dal 21 al 26 marzo scorsi, 14 alunni del Lycée Ionesco accompagnati dalle loro insegnanti, le prof.sse Samantha Pagliaro e Stéphanie Ostian. “Si tratta di un’occasione estremamente importante per rafforzare i legami di amicizia tra le due città” ha fatto rilevare il Sindaco di Macerata Romano Carancini, che ha salutato gli studenti italiani e francesi  sabato mattina, ospite in uno degli eventi programmati dall’Istituto “Matteo Ricci”. Il Dirigente scolastico Daniele Sordoni ha quindi ribadito l’importanza dell’internazionalizzazione e del confronto con altri Paesi, per una formazione aperta alle sfide che la complessità della società impone. Tali relazioni interculturali sono state promosse ed organizzate dalla prof.ssa Stefania Corradetti con la collaborazione della prof.ssa  Francesca Paoloni ed hanno coinvolto gli alunni della classe 4^M e alcuni allievi delle classi 3^M e 3^N dell’Indirizzo Turistico dell’Istituto.   Gli studenti in questi giorni hanno partecipato a diverse iniziative organizzate dalla scuola, conoscendo così alcune eccellenze culturali del nostro territorio e avendo anche l’occasione di confrontarsi con le modalità di gestione e valorizzazione turistica. Essi infatti hanno visitato lo Sferisterio, il centro storico di Macerata, il Palazzo Buonaccorsi e il Museo della carrozza; poi l’Abbadia di Fiastra, guidati dai corrispondenti italiani che vi avevano svolto l’attività di Alternanza Scuola-Lavoro. Un’altra giornata è stata dedicata alla scoperta della città di Ancona, in particolare della cattedrale di S.Ciriaco e di alcuni ritrovamenti archeologici; di Portonovo con la chiesa di S.Maria; di Senigallia, dove il Dirigente Scolastico ha accompagnato gli studenti, guidati dal prof. Mengucci, a visitare i palazzi del centro storico e la famosa Rotonda, simbolo della città.   Infine gli alunni hanno visitato il Museo Laboratorio “La Tela” di Macerata, dove sono stati guidati alla scoperta dell’antica produzione artistica tessile delle Marche, attraverso un percorso didattico che comprende l’esposizione di strumenti tradizionali per la filatura e la tessitura, ricostruzioni di telai, fotografie d’epoca, stanze con i telai della tessitura “a liccetti”, tipica tecnica tradizionale marchigiana. Gli studenti hanno anche potuto provare in prima persona l’esperienza dell’antica tessitura su telaio. Gli alunni italiani, che hanno ospitato in famiglia i rispettivi corrispondenti francesi, entro breve partiranno per Issy-les-Moulineaux, dove potranno conoscere un diverso modello di insegnamento e una diversa cultura, integrando così in maniera proficua il percorso formativo avviato in Italia. 

05/04/2018 19:32
Il gruppo Antifa di Macerata: "Scenderemo in piazza anche stavolta contro i neofascisti"

Il gruppo Antifa di Macerata: "Scenderemo in piazza anche stavolta contro i neofascisti"

Dal gruppo ANTIFA MC, riceviamo. Sabato 7 Aprile i neofascisti tornano in piazza a Macerata. Se Macerata concede le piazze ai predicatori di odio non è una città libera come vorrebbero le ciarle dei politici. Le autorità locali concedono platee a gruppi che incitano all'odio razziale ed esaltano atti come la strage del 3 febbraio a Macerata, come se niente fosse successo. Macerata ha già visto cosa succede quando si lascia spazio ai fascisti: qualcuno di loro decide di mettere in pratica quello che i camerati predicano da tempo. Odio razziale e violenza fascista si abbattono su ignari passanti sotto forma di proiettili. I fascisti locali (pericolosamente accettati come si accetta bonariamente lo scemo del paese), sono quattro o cinque e ben noti. Tutti gli altri che accorrono in città a manifestare sono avvoltoi venuti da fuori per godere della nota accoglienza maceratese. Per rispondere al dilagare dell'intolleranza e all'odio razziale il 10 febbraio 2018 a Macerata siamo scesi in piazza in 30mila contro i neofascisti. Pacifici ma non pacifisti, ci saremo anche questa volta.    

05/04/2018 19:00
Macerata, Forza Nuova dice basta alla mafia nigeriana

Macerata, Forza Nuova dice basta alla mafia nigeriana

  Nella notte tra sabato 31 marzo e domenica 1 aprile, alcuni militanti di Forza Nuova Marche, hanno affisso due striscioni nei pressi dell'Hotel House, recitanti le seguenti frasi: "Basta mafia nigeriana" e "Hotel House: nato per il turismo, morto d'immigrazione". "Continuano a farci credere che il multiculturalismo ha sostituito l'identità nazionale - afferma la coordinatrice provinciale Martina Borra - continuano a dirci che la mafia nigeriana è un'invenzione. Vogliono ancora farci credere che l'immigrazione sia una risorsa per il nostro Paese. Non hanno capito nulla, è questa la verità. Dal 1997 Forza Nuova non ha mai cambiato idea, e oggi, a più di vent'anni di distanza, abbiamo la chiara conferma che avevamo ragione, su tutto".   "Riguardo i fatti dell'Hotel House, pretendiamo di conoscere la realtà dei fatti e di arrivare a una soluzione finale che preveda controllo, sicurezza e rimpatrio per chi ha commesso reati di qualsiasi genere - conclude Borra. L'albergo deve tornare a svolgere la sua funzione, quella di ospitare turisti e di incentivare le risorse del territorio maceratese".  

05/04/2018 18:32
Cala il sipario sulla rassegna di teatro ragazzi per tutta la famiglia “Finalmente domenica!”

Cala il sipario sulla rassegna di teatro ragazzi per tutta la famiglia “Finalmente domenica!”

Ultimo appuntamento domenica 8 aprile, alle 16.30, al Teatro Lauro Rossi con "Finalmente domenica!" la rassegna di teatro ragazzi per tutta la famiglia promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, una rassegna di alta qualità che quest’anno ha contato quattro appuntamenti a partire dal mese di ottobre. In scena "Somari" uno spettacolo di Marco Lucci e Gyula Molnar prodotto da Il Laborincolo. "Somari" imbastisce con i burattini un raffinato divertissement con al centro Pinocchio. Lo spettacolo è ambientato in una scuola come le altre, con tanto di dirigente scolastico (interpretato dallo stesso burattinaio), una lumaca come maestra, il bidello e un professore di matematica a cui nessuno si è mai degnato di narrare una storia. Pinocchio è ora finalmente un ragazzetto che ha consegnato tutta la sua storia alla Elefantessa Bernarda e potrebbe vivere come tutti i ragazzi del mondo se non fosse che… “Com’ero buffo, quand’ero un burattino! e come son contento di essere diventato un bambino per bene!”. Nell’ultima pagina del libro Pinocchio si sdoppia: due vite, due anime, due strade. Ma cosa succede a un bambino che lascia la sua storia fuori dalla porta della scuola per andare a imparare a scrivere, leggere e a far di conto? e il Gatto, la Volpe, i carabinieri cosa faranno ora che Pinocchio è sparito? Oltre a "Finalmente domenica!" la proposta di teatro del Comune per i più giovani a Macerata prosegue la tradizione, quasi trentennale, molto apprezzata da studenti e insegnanti, del Teatro per le Scuole con 7 diversi titoli in orario scolastico che vede coinvolti circa 3.000 ragazzi e 28 scuole, pubbliche e private, dalle materne a quelle dell’infanzia fino alle medie, nei teatri Lauro Rossi e Don Bosco. Il Comune di Macerata, inoltre, dopo il successo riscosso lo scorso anno, ha riproposto corsi per i docenti validi per l'aggiornamento previsto dal Miur. Informazioni e prevendita biglietti (8 euro, ridotti 5 euro): Biglietteria dei Teatri 0733 230735.

05/04/2018 18:06
Macerata, al via la VI edizione del MA.O.RY.

Macerata, al via la VI edizione del MA.O.RY.

Dopo la pausa per le festività di Pasqua, per la prima volta arriva a Macerata la VI edizione del MA.O.RY, l'incontro più bello, importante e affascinante tra formazioni Old (Over 35) delle Marche. Sabato pomeriggio dalle 14:30 140 rugbisti provenienti da Pesaro, Fano, Fabriano, Ascoli, Jesi e Falconara si troveranno al Campo da Rugby Elia Longarini di Villa Potenza per sfidarsi tra loro in un appassionato confronto tra squadre del "Mare" e squadre dei "Monti". Le partite proseguiranno ininterrottamente fino alle 18:30.   Domenica sempre all’Elia Longarini con inizio alle ore 12.30 le giovanili U18 allenate dal duo Leporoni - Marzocchini, sfideranno la compagine Anconetana in un impegnativo incontro dove i ragazzi cercheranno di portare a casa un'importante vittoria. Alle 15.30 sarà la volta della seniores impegnata con Forlì a dar vita all’ennesima sfida nella stupenda cornice del teatro romano.    

05/04/2018 17:42
Macerata, “La via delle storie” apre venerdì al Buonaccorsi guardando alla Cina

Macerata, “La via delle storie” apre venerdì al Buonaccorsi guardando alla Cina

Si inaugura domani venerdì 6 aprile, alle ore 18, a palazzo Buonaccorsi di Macerata la mostra "La Via delle storie". La Cina e i libri per ragazzi, una proposta che scaturisce dall’interesse per la cultura e per il mondo cinese che caratterizza sempre più la città di Macerata, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Istituzione Macerata Cultura e curata da Macerata Musei. La mostra è stata pensata nell’anno in cui la Cina è il paese ospite d’onore della 55° edizione della Bologna Children’s Book Fair, la massima fiera internazionale del libro per ragazzi, svoltasi dal 26 al 29 marzo. Frutto della collaborazione fra l’Istituzione Macerata Cultura e l’Accademia Drosselmeier, associazione che ha curato la selezione delle edizioni e la guida bibliografica, "La via delle storie" è uno sguardo internazionale sull’ultima produzione libraria in mostra a Bologna: ci saranno 200 libri provenienti dall’editoria di diversi paesi da poter sfogliare, leggere e ammirare liberamente, libri che hanno la Cina al centro, vista da ogni parte del mondo. Nelle stesse sale, con il titolo "Quattro illustratori raccontano la Cina" saranno esposte le tavole originali di Mauro Evangelista e di altri tre artisti della scuola di Ars in fabula: dal Marco Polo di Michelangelo Rossato ai lavori di Beatrice Salustri su Ricci e di Michela Oddis su Giuseppe Tucci, fino a Le principesse della seta e altri racconti illustrato da Evangelista e in uscita per Bompiani. All’inaugurazione saranno presenti gli artisti. Prima del taglio del nastro, domani alle 15, sempre nella sala espositiva di Palazzo Buonaccorsi, si terrà un incontro di formazione sui libri italiani e stranieri dedicati ai ragazzi sul tema della Cina rivolto a insegnanti, studenti, bibliotecari, appassionati di letteratura per l’infanzia e tenuto da Grazia Gotti e Alessandra Valtieri, due curatrici della selezione. Ci sono ancora posti disponibili per partecipare all’incontro gratuito con prenotazione al n. 0733/ 256361.  La mostra sarà visitabile fino al 25 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 18, chiusa i lunedì 9 e 16 aprile, aperta lunedì 23 aprile. Info: www.maceratamusei.it .  

05/04/2018 17:29
Sisma Centro Italia, Anas: affidati quattro interventi per oltre 14 milioni di euro

Sisma Centro Italia, Anas: affidati quattro interventi per oltre 14 milioni di euro

Proseguono gli affidamenti di interventi di ripristino definitivo delle strade colpite dal sisma nel Centro Italia. In questi giorni Anas ha completato le procedure di affidamento e stipulato i contratti con le imprese esecutrici di altri quattro interventi per un investimento complessivo di 14,7 milioni di euro nelle province di Ascoli Piceno, Rieti e Macerata. Nell’ambito dei primi due stralci del programma di ripristino e messa in sicurezza della viabilità nei territori colpiti dal sisma, sono ad oggi complessivamente in corso lavori per oltre 203 milioni di euro di investimento e sono in fase di aggiudicazione ulteriori appalti per un valore di 122 milioni di euro, mentre procedono le attività di progettazione ed approvazione dei restanti interventi. Nel dettaglio sono stati stipulati tre contratti per un investimento complessivo di 12,2 milioni di euro, che riguardano lavori di ripristino definitivo lungo la strada statale 4 “Via Salaria”, duramente colpita da sisma sebbene rimasta sempre percorribile. Il primo appalto affidato riguarda in particolare il risanamento delle strutture del Viadotto Fonte del Campo (dal km 139+712 al km 140+005) in provincia di Rieti. L’intervento, del valore di 4 milioni di euro, è stato affidato al raggruppamento temporaneo di imprese “Eurobuilding e Ubaldi Costruzioni” e sarà ultimato in 450 giorni. Un secondo appalto del valore di 4 milioni di euro riguarda i lavori di ripristino e miglioramento sismico dei viadotti tra il km 147,896 ed il km 148,818, in provincia di Ascoli Piceno. I lavori, affidati all’impresa “Bulfaro” avranno una durata di 510 giorni. Il terzo appalto affidato, del valore di 4,2 milioni di euro, riguarda i lavori di ripristino e miglioramento sismico del viadotto tra il km 148,967 ed il km 149,331, sempre in provincia di Ascoli Piceno. La durata dei lavori, affidati all’impresa “Emistrade” sarà di 390 giorni. Infine, è stato stipulato anche il contratto con l’impresa “RTI Marco Polo”, aggiudicataria dei lavori di ripristino del corpo stradale della strada provinciale 153, sempre in provincia di Macerata, per un valore di investimento pari a 2,5 milioni di euro. La durata dell’intervento è di 365 giorni. Per informazioni sull’avanzamento del programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.  

05/04/2018 17:03
Macerata, festeggiamenti questa sera per i 5 anni del Maracuja

Macerata, festeggiamenti questa sera per i 5 anni del Maracuja

Particolare il giovedì universitario che questa sera aspetta il Maracuja Cafè a Macerata in quanto, oltre alla normale serata universitaria, il locale taglia il traguardo dei 5 anni di apertura con grande soddisfazione del proprietario Roberto Buratti. "Ringrazio tutti i dipendenti che in questi anni si sono succeduti nel mio locale e mi hanno aiutato a realizzare tante serate universitarie, con le quali siamo riusciti ad attirare tanti studenti - ha affermato Buratti. Ringrazio inoltre tutti gli ospiti che ci hanno allietato le serate e tutta la clientela e le persone che mi hanno sostenuto, cosa che purtroppo non è avvenuta con l'Amministrazione comunale che si è dimostrata sempre ostile rispetto a qualsiasi mia proposta. Fortunatamente - ha continuato Buratti - non tutte le Amministrazioni comunali sono uguali: a San Severino Marche ho trovato grande collaborazione e voglia di fare da parte di chi amministra la città. Il 28 aprile sono infatti coinvolto nell'organizzazione del concerto di Roberto Vecchioni che si terrà nella meravigliosa Piazza del Popolo".

05/04/2018 16:54
Macerata protagonista su Rai1 con "Aspettando Antonella"

Macerata protagonista su Rai1 con "Aspettando Antonella"

Macerata e le sue prelibatezze, sono andate in onda nei giorni scorsi su RaiUno, nello spazio che precede la Prova del Cuoco, la celebre trasmissione culinaria condotta da Antonella Clerici. Un tour tra i ristoratori di Macerata, con specialità culinarie e immagini dai luoghi simbolo della città, è quello che è andato in onda nei giorni scorsi ma con la metà dei servizi girati lo scorso 17 marzo, che sono purtroppo saltati a causa della riprogrammazione del palinstesto, dovuta alla morte di Fabrizio Frizzi. Abbiamo potuto assistere, fino ad oggi, alla "trota fario su giardiniera" preparata da Francesco Spaccesi del Verde Caffé, nella puntata del 29 marzo, alla preparazione della pizza pasquale da parte di Matteo Paparelli (Il forno di Matteo) del venerdì santo e il lunedi dell'Angelo, dalla cucina del Pozzo, Fabio Renzi ci ha proposto una squisita pizza al formaggio con ciauscolo. Mancano ancora all'appello i vincisgrassi di Iginia e Paolo Carducci dell'Osteria dei fiori, la papera in potacchio con vino cotto e tortino di cardi, cucinati da Andrea Ciccioli de La volpe e l’uva e i moscardini in porchetta di Fabrizio Piancatelli Bobo de Il pesce e il vino, sulla cui data di trasmissione non si hanno al momento notizie. Puntata del 29 marzo https://goo.gl/RJUn31 Puntata del 30 marzo https://goo.gl/TTBGkE Puntata del 2 aprile https://goo.gl/wTrvpU 

05/04/2018 16:47
Medea Macerata in campo contro la Krifi Caffè 4 Torri Ferrara

Medea Macerata in campo contro la Krifi Caffè 4 Torri Ferrara

Terminata la pausa pasquale la Medea Macerata ritorna in campo con la delicata trasferta di Ferrara contro la Krifi Caffè 4 Torri. Partita che si preannuncia tra le più complicate del girone e che la capolista maceratese vuole fare sua per tenere a distanza l’inseguitrice Portomaggiore. “Dovremo curare ogni dettaglio – ha dichiarato il palleggiatore Emanuele Miscio – La Krifi è una squadra di alto livello, con giocatori forti, ognuno con la capacità di dare fastidio. Servirà la massima concentrazione, perché servirà la miglior Medea”. Alla Marpel Arena fu 3-0 per Casoli e compagni, sebbene il primo e il terzo parziale (entrambi terminati 25-23) fanno capire come fu tutt’altro che facile domare la verve ferrarese a Macerata. “Dell’andata mi ricordo che fu molto tirata – rammenta Miscio. Si dimostrarono molto forti in difesa. Non mollano mai e non lasciano molto spazio. Per questo dico che dipenderà da noi, dalla nostra capacità di interpretare al massimo la partita perché di certo non ci possiamo aspettare che Ferrara ci conceda qualcosa”. Medea che comunque viene dal filotto di 12 punti in 4 partite, prima della pausa pasquale, pausa che comunque non dovrebbe aver spezzato il ritmo dei biancoverdi. “Abbiamo cambiato un po’ la distribuzione del lavoro, ma rientra tutto nella normalità della pausa pasquale – assicura il palleggiatore – Veniamo dalla vittoria casalinga contro Perugia, siamo carichi perché vogliamo affrontare al meglio queste partite che mancano, che saranno importantissime, come d’altronde lo sono sempre state tutte”. Dalla sua la Medea, oltre alle qualità tecniche, sta dimostrando una crescita in termini di maturità, raccogliendo i frutti del lavoro di coach Adrian Pablo Pasquali, come hanno testimoniato le ultime due gare contro Pineto e Perugia, la prima con il terzo set vinto in rimonta, la seconda con la reazione alla sconfitta nel primo set fino alla vittoria finale. “Sono state due gare molto belle a livello caratteriale di squadra – conferma Miscio. Sia a Pineto che contro Perugia siamo rimasti uniti e abbiamo dimostrato di saper combattere per tirarci fuori dalle difficoltà. Sapevamo che entrambe ce ne avrebbero procurate quindi non ci siamo fatti sorprendere e ci siamo tirati fuori dalle difficoltà”. Appuntamento domenica 8 aprile alle ore 17.30. La gara sarà seguita in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sul sito www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.  

05/04/2018 16:10
Ratatà Festival, per quattro giorni Macerata diventa un centro di avanguardia artistica internazionale

Ratatà Festival, per quattro giorni Macerata diventa un centro di avanguardia artistica internazionale

Dal 12 al 15 aprile torna a Macerata Ratatà, il festival di fumetto, illustrazione, editoria indipendente presentato oggi alla stampa dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde insieme a Lisa Gelli, Nicola Alessandrini e altri rappresentanti dell’associazione culturale Ratatà. Giunto alla quinta edizione, il festival si diffonde nel centro storico della città con mostre, workshop, incontri, feste dedicati alle differenti forme del disegno contemporaneo. Il centro pulsante dell'evento è la mostra-mercato in uno spazio speciale del centro storico, il Mercato delle Erbe in via Armaroli alla quale partecipano più di cento realtà fra autori, collettivi, case editrici indipendenti provenienti da tutta Europa. In soli quattro anni Ratatà ha acquisito risonanza internazionale divenendo un festival europeo apprezzato per la concentrazione di artisti e produttori culturali nel campo della piccola editoria indipendente. "Ratatà in quattro anni è diventato un appuntamento culturale innovativo che per quattro giorni fa di Macerata un centro di avanguardia artistica nel mondo dell'illustrazione e del disegno contemporaneo – ha affermato l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde. - Si incontrano produttori culturali da tutta Italia e artisti di livello internazionale che richiamano in città un pubblico di giovani e appassionati in un contesto artistico creativo grazie anche alla partecipazione di tante associazioni culturali del territorio. L'atmosfera vivace delle belle occasioni per parlare d'arte, libri, editoria, ricerca contemporanea nella ricchezza di sfumature e contrasti. L’Amministrazione comunale appoggi l’iniziativa perché si tratta di un festival giovane con sensibilità di grandissima e altissima qualità culturale e rappresenta una fortissima animazione per la città attraverso la contaminazione di luoghi, dove si lavora in sinergia e c’è un riconoscimento reciproco delle professionalità" "L’edizione di quest’anno sceglie il tema "Moltitudini". Parliamo di spiriti differenti ma affini, di singolarità contaminate, da sempre peculiarità del festival – è intervenuto Nicola Alessandrini organizzatore del festival insieme all'associazione culturale Ratatà. Il festival vuole essere anche messaggio artistico, culturale e politico per sviluppare anticorpi in un momento in cui si diffondono sentimenti di crisi identitaria e rischi della perdita della coesione sociale, consapevoli che un festival ha senso di esistere solo se inserito ed articolato all’interno di un ben preciso contesto socio-culturale."  Tanti i luoghi interessati dal festival, 32 in totale, tutti nel centro storico, dal Mercato delle Erbe  alla galleria degli Antichi forni, dai Magazzini UTO alla galleria Mirionima in piazza della Libertà agli esercizi commerciali che accolgono varie iniziative, così come gli artisti in mostra tra cui Isidro Ferrer, Matthias Lehmann, Gio Pastori, Enrico Pantani, Strane Dizioni, Ratigher, Felipe Almendros, Giulia Conoscenti, Noemi Vola, Anna Masini, Claudio Losghi, Alicia Baladan e Libri Somari. Come ogni anno uno degli aspetti importanti del Ratatà Festival è caratterizzato dall’estrema cura nell’organizzare anche gli eventi più ludici, come i concerti, veri e propri happening musicali figurativi, che elevandosi dal solo concetto di musica creano un legame imprescindibile fra le energie che si accumulano durante i giorni di festival con la costante fruizione di immagini, e la loro liberazione. Tra gli eventi ricordiamo Raw Death, Ponzio Pilates, Istituto Fonografico Tropical, Dj Uranio, Los Explosivos, Scarlatti Goes Electro, Ozmonotosman, Blind Butcher  e Dj Smegma Ratatà Festival è anche uno spazio dedicato alla mostra mercato, un momento in cui artisti, editori e pubblico si possono effettivamente incontrare, creare relazioni, mostrare i progetti in corso o discutere di quelli ancora da realizzare. E’ uno spazio di lavoro, multifunzionale, in cui i linguaggi, artistici e reali, si incontrano e si mescolano. Anche nella quinta edizione lo spazio dedicato è quello del Mercato delle Erbe dove, oltre a varie attività collaterali, quali piccole esposizioni, proiezioni video e workshop, ci sarà lo spazio dedicato a oltre 100 realtà, artisti, editori, collettivi, fumettisti, illustratori, collagisti, fotografici, amici della carta stampata, strappata, tagliata, disegnata, provenienti da tutto il mondo.  Il Ratatà Festival è anche spazio dedicato ai laboratori, che quest’anno saranno numerosi e particolarmente validi, in quanto molti degli artisti invitati saranno disponibili a condividere la loro arte con il pubblico tramite una serie di workshop. Tra questi  quelli di Isidro Ferrer con “Pensare con le mani” laboratorio di scultura per 25 partecipanti, Guerrilla Spam “Paratatà”, laboratorio dedicato a 15 italiani e 15 migranti per la condivisione di un sapere e la costruzione di maschere e bandiere da parata. In collaborazione con il GUS Macerata “Ruggge” laboratorio itinerante per la costruzione di macro-marionette da parata e ancora  Lara Caputo con “Storie da non raccontare” laboratorio di collage ed illustrazione e infine Officine Typo, laboratorio di type art. Uno dei progetti principali del Ratatà di questo anno è creare una serie di appuntamenti e workshop, finalizzati alla creazione di una parata cittadina, la Paratatà,  in programma  sabato 14 aprile, nell’area pedonale del centro storico, dalle 16.30 alle 18.00, una sfilata che nel suo itinerario toccherà i punti principali del festival scanditi da musica ed happening a cura di Riciclato Circo Musicale. "Cerchiamo di proporre contenuti sempre diversi e sperimentali – affermano gli organizzatori del Ratatà festival - mantenendo l’ingresso gratuito sia alle esposizioni, sempre di livello molto alto, che alla mostra-mercato in modo che il pubblico non sia limitato nell’acquisto delle autoproduzioni che troveranno all’interno; - spiegano gli organizzatori - contemporaneamente lavoriamo affinché la partecipazione alla mostra-mercato sia gratuita anche per gli espositori, con la convinzione che sia un bel servizio a chi svolge il proprio lavoro di editore, illustratore, fumettista. L’obiettivo di Ratatà negli anni è rimasto immutato: mantenere una ricerca di alto livello che sia per tutti stimolo, risorsa, condivisione, crescita, mantenendo un'identità forte e il più possibile indipendente dalle logiche commerciali. Crediamo fortemente nella missione politica, sociale e culturale che un festival debba da una parte creare connessioni e confronto fra artisti, creare un "panorama", una prospettiva, uno spazio di lavoro, dall'altra entrare in dialogo serrato con la comunità che lo ospita, offrire alla stessa spunti e argomenti di riflessione. Questa determinazione è sicuramente percepita dalle realtà locali e nazionali con cui collaboriamo e che contribuiscono a creare una rete di linguaggi e di umanità che è Ratatà. Lo si sente nel clima che si respira durante i giorni del festival, nei sorrisi che vediamo sulle facce di chi arriva a Macerata in quei giorni. Il nostro manifesto quest’anno è dedicato a voi, che con il tempo avete imparato a conoscerci e ad emozionarvi con noi durante Ratatà, che avete contribuito a far diventare un piccolo festival di provincia, un importante appuntamento europeo. Vi aspettiamo anche quest’anno per una quattro giorni di bellezza!" Info; www.ratatafestival.com , www.comune.macerata.it.  

05/04/2018 15:03
Macerata, organizzato pullman per "La prova del cuoco"

Macerata, organizzato pullman per "La prova del cuoco"

Organizzato un pullman per assistere alla registrazione del programma televisivo "La prova del cuoco" che partirà da Macerata il prossimo mercoledì 18 aprile alle ore 5:30. Sono previste fermate intermedie. Per ulteriori informazioni ed eventuali adesioni contattare la sig. Romana al numero 349 4968523.

05/04/2018 15:01
Costituzione della Repubblica Italiana in dono agli studenti del Bramante

Costituzione della Repubblica Italiana in dono agli studenti del Bramante

Giovedì 5 aprile, presso l’auditorium dell’IIS Bramante di Macerata, agli studenti delle due articolazioni dell’Istituto, il Tecnico per Geometri A.D.Bramante (ITCAT) e l’IPS Pannaggi, sono state consegnate delle copie, offerte dal Ministero, del testo della “Costituzione della Repubblica Italiana”. La distribuzione di tali testi è stata guidata dalla Dott.ssa Barbara Malaisi, del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata. La docente ha portato gli studenti a riflettere sulla Costituzione come patrimonio condiviso di principi e valori che unisce e regola la comunità di cui facciamo parte. Durante l’incontro è stata ricordata in particolare la figura del padre costituente Piero Calamandrei, al quale dobbiamo la più bella definizione della Costituzione italiana: “Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà, lì è nata la nostra Costituzione” (dal discorso tenuto il 26 gennaio 1955 alla Società umanitaria di Milano). I ragazzi hanno partecipato con attenzione ed interesse. Un sincero ringraziamento alla dott.ssa Malaisi da parte del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Antonella Angerilli, dei docenti e, naturalmente, di tutti gli studenti.

05/04/2018 13:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.