Macerata

Macerata, organizzato pullman per "La prova del cuoco"

Macerata, organizzato pullman per "La prova del cuoco"

Organizzato un pullman per assistere alla registrazione del programma televisivo "La prova del cuoco" che partirà da Macerata il prossimo mercoledì 18 aprile alle ore 5:30. Sono previste fermate intermedie. Per ulteriori informazioni ed eventuali adesioni contattare la sig. Romana al numero 349 4968523.

05/04/2018 15:01
Costituzione della Repubblica Italiana in dono agli studenti del Bramante

Costituzione della Repubblica Italiana in dono agli studenti del Bramante

Giovedì 5 aprile, presso l’auditorium dell’IIS Bramante di Macerata, agli studenti delle due articolazioni dell’Istituto, il Tecnico per Geometri A.D.Bramante (ITCAT) e l’IPS Pannaggi, sono state consegnate delle copie, offerte dal Ministero, del testo della “Costituzione della Repubblica Italiana”. La distribuzione di tali testi è stata guidata dalla Dott.ssa Barbara Malaisi, del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata. La docente ha portato gli studenti a riflettere sulla Costituzione come patrimonio condiviso di principi e valori che unisce e regola la comunità di cui facciamo parte. Durante l’incontro è stata ricordata in particolare la figura del padre costituente Piero Calamandrei, al quale dobbiamo la più bella definizione della Costituzione italiana: “Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà, lì è nata la nostra Costituzione” (dal discorso tenuto il 26 gennaio 1955 alla Società umanitaria di Milano). I ragazzi hanno partecipato con attenzione ed interesse. Un sincero ringraziamento alla dott.ssa Malaisi da parte del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Antonella Angerilli, dei docenti e, naturalmente, di tutti gli studenti.

05/04/2018 13:03
Weekend di visibilità internazionale per lo Sferisterio

Weekend di visibilità internazionale per lo Sferisterio

 Riflettori puntati su Macerata nel prossimo weekend per una serie di appuntamenti che coinvolgeranno direttamente gli appassionati e che, tra l’altro, porteranno in città alcuni importanti operatori culturali e artisti di fama internazionale con i quali l’Associazione Arena Sferisterio sta collaborando in questi mesi. Si comincia sabato 7 aprile quando, in mattinata, si riunirà la commissione composta da Barbara Minghetti (direttrice artistica MOF, Presidente) Carlo Boccadoro (compositore e direttore d’orchestra), Gianluca Gentili (direttore artistico della Rassegna di Nuova Musica), Emanuele Masi (direttore artistico di Bolzano Danza, Teatro Stabile Bolzano), Luciano Messi (sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio), Stefania Monteverde (assessore alla cultura del Comune di Macerata) e Nicholas Payne (general manager di Opera Europa) per scegliere il vincitore del concorso internazionale Macerata Opera 4.0 per progetti di teatro musicale contemporaneo che sarà in scena nei Mercoledì del Festival 2018 al Teatro Lauro Rossi. Fra i 26 progetti pervenuti, la commissione ha già selezionato i tre finalisti –IN\BLOOM(presentato da Matteo Montini), FOLK SONGS (presentato da Matteo Marziano Graziano), 198dB (presentato da Stefano Simone Pintor) – e il vincitore sarà annunciato nel corso di una conferenza stampa in programma sabato 7 aprile alle ore 17.30 presso l’Ex Asilo Ricci. La giornata di domenica 8 aprile sarà invece dedicata interamente alla nuova produzione estiva del Flauto Magico e al regista Graham Vick che, con il suo team, dalle ore 14 alle ore 17 incontrerà gli oltre 100 volontari che hanno risposto all’appello per essere parte attiva dell’allestimento dell’opera di Mozart che inaugurerà il festival estivo il prossimo 20 luglio. Quindi alle ore 17.30 all’Ex Asilo Ricci, intervistato dalla direttrice artistica Barbara Minghetti, Graham Vick presenterà al pubblico la sua versione partecipativa del Flauto Magico con l’intervento del tenore Giovanni Sala (in scena come Tamino) e la pianista Cesarina Compagnoni. È questo il primo dei tre incontri organizzati con gli Amici dello Sferisterio (ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili) dedicati ai tre titoli in scena la prossima estate e in calendario per “Aspettando il Festival”, un ciclo di attività di avvicinamento al Festival ideate dall’Associazione Arena Sferisterio e dedicate alla città.

05/04/2018 12:29
"Quando cresce un amore", Anflas in piazza a sostegno della disabilità

"Quando cresce un amore", Anflas in piazza a sostegno della disabilità

Domenica 8 aprile, durante la mattinata, Anffas Macerata scenderà nelle piazze del nostro territorio per l’appuntamento con l’iniziativa “Quando cresce un amore” e proporre piantine aromatiche con lo scopo di sensibilizzare e informare i cittadini sulle attività dell’associazione. “Portare a casa una piantina aromatica da coltivare con cura e amore - commenta il presidente Marco Scarponi - è simbolicamente un gesto di attenzione verso le persone con disabilità e le loro famiglie che, solo nella piena condivisione, possono sperimentare segnali di una società accogliente solidale. L’Anffas vi aspetta e ringrazia anticipatamente quanti sceglieranno di contribuire a far crescere questo amore”. L’obiettivo principale dell’iniziativa è di diffondere una nuova cultura della disabilità fondata sui diritti delle persone disabili e sull’importanza di un loro coinvolgimento diretto e attivo nella comunità, al fine di arginare pregiudizi e discriminazioni, così come espresso dalla Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità. Il ricavato contribuirà a far crescere i servizi riabilitativi che Anffas rivolge a tanti giovani e bambini con disabilità. Dove trovare le piantine aromatiche Anffas a Macerata: Chiesa Salesiani – Teatro Don Bosco, Chiesa Santa Croce, Chiesa Sacro Cuore, Chiesa Immacolata, Chiesa San Francesco, Chiesa S.M. della Pace, Chiesa S. Maria delle Vergini, Chiesa S.S. Crocifisso di Villa Potenza. Sforzacosta: Chiesa San Giuseppe; Montecassiano: in piazza; Monte San Giusto: in piazza, Urbisaglia: in piazza; Mogliano: in piazza; Appignano: Chiesa San Giovanni e Chiesa Frati Forano.  

05/04/2018 12:26
Focus sulle Malattie sessualmente trasmissibili per la Giornata Mondiale della Salute

Focus sulle Malattie sessualmente trasmissibili per la Giornata Mondiale della Salute

A conferma del costante impegno a favore del territorio e in occasione della Giornata Mondiale della Salute 2018, il Rotary Club di Macerata insieme al Rotary Club “Matteo Ricci” e ai Club di Camerino e Tolentino organizza, sabato 7 aprile, un convegno dedicato alle malattie sessualmente trasmissibili, che avrà luogo nella cornice del Teatro Società Filarmonico-Drammatica nel capoluogo maceratese. Dopo l’accreditamento, che inizierà alle 9.15, sarà il presidente del Rotary Club di Macerata Gianluca Micucci Cecchi a presentare il convegno, moderato dal dottor Stefano Gobbi. Ai saluti delle autorità seguiranno gli interventi di esperti specialisti, vere eccellenze in campo medico: la sessuologa Antonella Ciccarelli, il ginecologo Mauro Tiriduzzi, il dermatologo Marco Sigona, l’infettivologa Paula Castelli e il medico legale Nunzia Cannovo. Concluderà, in tarda mattinata, Silvana Lisi, presidente del Rotary Club Macerata “Matteo Ricci”. Questo incontro, rivolto a genitori, docenti e formatori, va a completare il percorso iniziato con quello promosso dal Club “Matteo Ricci” per gli studenti delle scuole superiori, con l’obiettivo di affermare il valore della conoscenza e della consapevolezza su problematiche che riguardano tutti e in particolare le giovani generazioni. Ogni anno, infatti, milioni di persone nel mondo contraggono queste patologie, e l’età più a rischio è quella compresa tra i 15 e i 24 anni. Oltre alla sifilide, la gonorrea e l’IHV, che sono quellepiù conosciute, ce ne sono altre particolarmente diffuse, come la clamidia, l’herpes, il papilloma virus e le epatiti virali. È fondamentale informare ed essere informati perché spesso le infezioni che si trasmettono per via sessuale non provocano sintomi particolari, ma anche le persone malate senza sintomi possono contagiare il partner

05/04/2018 10:48
Amodo compie un anno e sbarca in tv

Amodo compie un anno e sbarca in tv

Amodo, il concept store in corso della Repubblica 45  a Macerata, spegne la prima candelina e approda in tv. Due traguardi importanti da festeggiare durante una serata evento. L'appuntamento è in programma per sabato 7 aprile, dalle 17 alle 20, con il concerto di pianoforte di Maria Grazia Caproli e un aperitivo offerto.  “Lavoravamo insieme già in precedenza, ci siamo sempre trovare bene e dalla passione comune per la moda e gli abiti abbiamo deciso di aprire un negozio nostro – spiegano le titolari Oriola Stafa e Corinna Barboni – Per noi Amodo è come un figlio, una creatura che è nata con noi e a cui teniamo moltissimo. Il nome è stata un’intuizione di entrambe, un messaggio mandato contemporaneamente che ci ha fatto capire che era quello giusto per il negozio che avevamo in mente”.  Abiti casual ed eleganti, per ragazze, donne ma anche per ragazzi e uomini. Amodo è un concept store, un luogo dove trovare l'abbigliamento giusto per ogni occasione e per abbinare un accessorio, magari una collana o un orecchino fatti a mano che danno un tocco in più ad un look già originale e curato.  Una sfida importante quella di aprire un'attività nuova nel centro storico di Macerata, città che Oriola, 32 anni originaria di Tirana, ha scelto quando ancora era studentessa e Corinna, nata a Camerino, ha scelto per volersi affermare dal punto di vista lavorativo.    “Volevamo fortemente aprire un negozio che potesse soddisfare un po’ le esigenze di tutti, non solo delle donne – aggiungono -. Così abbiamo aperto un concept store rivolto alla sfera femminile e maschile”. Una sfida che dopo 12 mesi inizia a portare frutti positivi. Clienti affezionati che fanno del negozio il loro punto di riferimento, commenti positivi e passaparola. Successi che si aggiungono alla collaborazione con la Tv. A partire dal 9 aprile, infatti, Amodo approda su Alice TV, canale 221 del digitale terrestre, fornendo gli abiti di scena alla giornalista Erika Mariniello. In video accanto allo chef Mattia Poggi nel programma La Gola, il  gusto (in onda dal lunedì al sabato alle 22.15 e in replica alle 9.10 e alle 14.45) Erika indossa gli abiti venduti da Amodo e selezionati da Oriola e Corinna. Tra le novità non manca anche una nuova capsule collection (una collezione di abiti o accessori in edizione limitata) in lavorazione per il periodo invernale che si aggiunge a quella già proposta per la notte dell'opera dello scorso anno con varie versioni di Kimono. 

05/04/2018 09:00
Macerata, la Fiera dell'Usato fa venti anni

Macerata, la Fiera dell'Usato fa venti anni

L’edizione primaverile della Fiera dell’Usato è praticamente alle porte. Molte aspettative sono sicuramente rivolte alla novità di questa edizione del ventennale (1998-2018), rappresentata dal ritorno, richiesto da molti, del Salone dell’Elettronica.             Dopo qualche anno di assenza ma per la 8à volta nella storia della manifestazione, il grande padiglione centrale diverrà punto d'incontro e di scambio, tra i circa 60 espositori specializzati  nel settore e il grande pubblico sempre presente all’evento. Garantita in esclusiva per l’occasione, la presenza di numerosi articoli nuovi e di ultima generazione, a prezzi promozionali, di scarsa reperibilità sul mercato tradizionale e di grandissima qualità e convenienza: apparecchi per telefonia, computer ed accessori, software, sistemi di allarme, elettronica per il tempo libero, macchine fotografiche, droni, modellismo e molto altro. Persino la possibilità di riparare il telefonini e pc direttamente in fiera. Tanti altri ancora i motivi per non mancare alla 37a edizione della Campionaria dell’Usato, nel  pomeriggio dell’ 7 e nell’intera giornata dell’ 8 aprile, al Centro Fiere Villa Potenza di Macerata, dove la Service Promotion, organizzatrice della manifestazione, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Macerata, garantirà quanto di meglio nei classici settori tipici della manifestazione: rigatteria, modernariato, antiquariato e oggettistica, per i quali si prevede la presenza di oltre 200 espositori. Cenno a parte per il “Salone della Creatività” riservato ad artisti-artigiani, produttori “dell’ingegno e della fantasia” e “l’Auto in Fiera” spazio gratuito riservato alla vendita di veicoli da parte di privati. La presenza poi del “parco giochi dei bimbi” e delle performance degli immancabili “Artisti …di fiera”, unita alla gratuità per i minori di 13 anni, rende l’evento irrinunciabile per intere famiglie.    Per informazioni e la prenotazione di spazi: tel. 0733.637313    oppure info@servicepromotion.it, www.fieracampionariausato.com. 

05/04/2018 08:53
Omicidio Pamela, le coltellate potrebbero non essere state fatali: i dubbi dei consulenti

Omicidio Pamela, le coltellate potrebbero non essere state fatali: i dubbi dei consulenti

Le ferite all'altezza del fegato procurate con un coltello sul corpo di Pamela Mastropietro non erano profonde e potrebbero non essere state determinanti per causarne la morte. L'ipotesi è dei due consulenti medici legali incaricati dalla difesa di Innocent Oseghale, 29 anni, uno dei tre nigeriani arrestati - un altro è stato denunciato a piede libero - con l'accusa di aver ucciso la 18enne romana il 30 gennaio scorso in un appartamento in via Spalato a Macerata e di averne fatto a pezzi il corpo ritrovato in due trolley a Pollenza. Gli esperti - Claudio Cacaci e Mauro Bacci - hanno esaminato oggi gli esami istologici e le foto dell'autopsia all'Istituto di medicina legale durante un primo confronto con i periti della Procura, Mariano Cingolani e Rino Froldi. L'esame verrà approfondito dopo il deposito delle relazioni definitive, forse il 6 aprile. Attese anche le relazioni complete del Ris di Roma: secondo indiscrezioni, sarebbero state trovate in casa (tra gli indagati) solo impronte di Oseghale. (Fonte Ansa)

04/04/2018 21:27
Ancora una scossa in serata: 3,9 a Muccia

Ancora una scossa in serata: 3,9 a Muccia

Una giornata che si avvia a conclusione esattamente per come era cominciata: nel segno della paura. Un'altra scossa di terremoto, ancora una volta con epicentro a Muccia, si è verificata alle 20,45 ed è stata distintamente avvertita su tutto il territorio del cratere. Secondo l'INGV la magnitudo è stata di 3,9, esattamente come la scossa che si è verificata questa notte alle 4,19.  

04/04/2018 20:58
Macerata, al Teatro Don Bosco il laboratorio teatrale "Essi Vivono - l’Universo cinematografico di Carpenter"

Macerata, al Teatro Don Bosco il laboratorio teatrale "Essi Vivono - l’Universo cinematografico di Carpenter"

  Alieni e civiltà dei consumi, ecco gli argomenti al centro del laboratorio teatrale “Essi Vivono - l’Universo cinematografico di Carpenter”, che si svolgerà all’interno di Unifestival dal 10 al 12 aprile 2018 e da cui scaturirà lo spettacolo omonimo in scena venerdì 13 aprile alle 21.30 al Teatro Don Bosco. Al laboratorio si possono iscrivere gratuitamente tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Macerata o di altre università e accademie italiane e estere, sia con esperienza teatrale che non. Si può partecipare anche se privi di conoscenza dell’opera di Carpenter che sarà oggetto di elaborazione critica nel laboratorio. Il progetto è realizzato da Officina Universitaria e condotto dal regista Paolo Nanni, declinando il tema di Unifestival 2018 (“La memoria del futuro”) a partire dalla pellicola cult di John Carpenter Essi vivono (They Live), film di genere fanta-horror che nel 1988 divenne subito un caso grazie al modo anti-intellettuale ma sferzante con cui metaforizzava il delirio della civiltà dei consumi, cioè il cambiamento degli esseri umani in soggetti sempre più spenti, omologati, affezionati a falsi valori, privi di pensiero critico, sentimenti umani, capacità e voglia di reagire alle ingiustizie di chi controlla il Sistema. Chi trae beneficio dal sistema in Essi vivono sono appunto gli alieni, che condizionano gli umani con messaggi ipnotici trasmessi dai ripetitori televisivi. Solo con speciali occhiali da sole si può schermare il segnale e vedere l'effettiva realtà che ci circonda. Laboratorio e spettacolo prenderanno comunque una via autonoma rispetto alla pellicola, andando in scena il 13 aprile con una drammaturgia originale, che mescolerà performance live e video, attingendo dall'universo cinematografico di John Carpenter (1997 - fuga da New York, La Cosa ecc.) come da altre opere e suggestioni pop e letterarie, quelle che emergeranno nel lavoro laboratoriale.   Il laboratorio si svilupperà per 8 ore al giorno, tendenzialmente dalle 10 alle 18 o in altri orari decisi con il gruppo. A condurre gli studenti come detto sarà il regista Paolo Nanni, esperto di cinema, autore teatrale, regista di riferimento della Compagnia Calabresi Tema Riuniti di Macerata. Supportato da Anita Habluetzel Esposito per Scene e aiuto regia, dai tutor di Officina Universitaria per l’organizzazione e l’approfondimento critico, dal coreografo Gianluca Marrazzo di Talent’s Dance per integrare il linguaggio della Danza, dagli esperti del Laboratorio Sociale di Macerata per le dinamiche interattive.      

04/04/2018 19:19
Camera di commercio di Macerata: giovedì 12 aprile consegna degli attestati "Marchio di qualità – Ospitalità italiana"

Camera di commercio di Macerata: giovedì 12 aprile consegna degli attestati "Marchio di qualità – Ospitalità italiana"

La Camera di commercio di Macerata organizza per giovedì 12 aprile alle ore 9,30, nella sala del consiglio dell’Ente camerale, in via Tommaso Lauri 7, la cerimonia di consegna degli attestati alle strutture ricettive della provincia di Macerata che hanno ottenuto il “Marchio di qualità – Ospitalità italiana”. Dopo il saluto del presidente della Camera di commercio, Giuliano Bianchi, e le brevi relazioni del rappresentante della Regione Marche, del rappresentante dell’Isnart e del presidente della commissione di valutazione “Marchio di qualità” Luca Giustozzi, gli attestati saranno consegnati alle strutture ricettive che hanno partecipato al bando regionale riservato a ristoranti, hotel, country house e campeggi, nonché alle strutture che hanno partecipato al bando camerale riservato agli agriturismi, stabilimenti balneari e agenzie di viaggio. La manifestazione rappresenta la fase conclusiva del progetto che ha lo scopo di dotare le strutture ricettive di un marchio di qualità, elemento distintivo a garanzia della qualità del servizio e a tutela degli ospiti.

04/04/2018 17:54
Tondi: "Stessa sequenza, ma per stare tranquilli occorre abitare e frequentare edifici non vulnerabili"

Tondi: "Stessa sequenza, ma per stare tranquilli occorre abitare e frequentare edifici non vulnerabili"

La violenta scossa di questa notte ha fatto ripiombare il territorio nel panico. E le reazioni sono state le più disparate, dalla legittima paura alla rabbia, passando, inevitabilmente, anche per le solite teorie sulla "presunta magnitudo aggiustata". A mettere in ordine i tasselli ci ha pensato, ancora una volta, il geologo di Unicam, Emanuele Tondi, ormai vero e proprio punto di riferimento per il territorio e non solo quando si parla di terremoto. Da un lato, infatti, Tondi ha le competenze scientifiche per spiegare quanto sta accadendo e, dall'altro, ha la sensibilità di chi é anche sindaco e conosce, quindi, le preoccupazioni e le emozioni dei semplici cittadini. "La magnitudo - spiega quindi Emanuele Tondi - viene calcolata da INGV subito dopo l’evento in maniera automatica e poi rielaborata più volte. Questo è il motivo della variazione del dato, il più preciso è sempre l’ultimo valore comunicato.Come si può vedere dalla mappa allegata (foto), l’evento si colloca all'estremità nord della sequenza sismica del 2016-2017 (Terremoto di Amatrice-Visso-Norcia in legenda). Data la sua localizzazione, può essere considerato un aftershock relativo ai forti terremoti di fine Ottobre 2016. La sequenza sismica nel suo complesso è in diminuzione anche se per brevi periodi (di alcuni giorni) può riprendere attività sia in termini di frequenza che di intensità, in particolare alle sue terminazioni settentrionali (Muccia, Pievetorina, Monte Cavallo) e meridionali (Campotosto, Montereale, Capitignano)". Magnitudo spiegata, quindi,e nessuna nuova faglia, come qualcuno ha voluto intendere nelle ultime ore. Solo un accentuarsi della frequenza di quelli che possono essere considerate scosse di assestamento, con Tondi che aggiunge: "La sequenza sismica potrà dirsi terminata quando la sismicità dell’area tornerà ai livelli precedenti del 24 Agosto 2016. Sequenze associate a terremoti simili hanno avuto una durata anche di 2-3 anni. Nell'ambito delle sequenze sismiche, gli aftershocks più forti possono arrivare fino ad una magnitudo di un grado minore dell’evento principale. Eventualità sempre più improbabile (ma non impossibile) con il passare del tempo". La scossa delle 4,19 di questa notte, il cui epicentro é stato localizzato in territorio di Muccia ad una profondità di 9 km, è stato seguito fino ad ora da cinque repliche di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.5 e diverse di magnitudo inferiore a 2. "Più volte - prosegue il geologo e sindaco di Camporotondo, ripercorrendo la storia dei terremoti sul nostro territorio - è stata paragonata l’attuale sequenza sismica a quella che si verificò tra Gennaio e Febbraio del 1703 tra Norcia e L’Aquila. Negli anni e decenni successivi, forti terremoti interessarono le zone immediatamente a nord e sud. A nord ricordiamo il terremoto del 1741 a Fabriano, del 1751 a Gualdo Tadino e del 1799 a Camerino. Terremoti di magnitudo stimata tra 5.5 e 6.0, generati da faglie più piccole e profonde rispetto a quella del Monte Vettore-Monte Bove e non visibili in superficie. A sud ricordiamo il terremoto del 1706 della Maiella e del 1805 del Molise, terremoti di magnitudo stimata tra 6.5 e 7.0. In queste zone sono presenti faglie simili a quella del Monte Vettore-Monte Bove, sia per dimensione che espressione superficiale. Per ulteriori informazioni sulla sismicità storica è possibile consultare il catalogo parametrico dei terremoti italiani https://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15/". "Non sappiamo quando - conclude Tondi, con una frase che ha il sapore dell'appello verso chi dovrà stabilire regole e metodi per la ricostruzione - ma i terremoti avvengono sempre nelle stesse zone e con caratteristiche simili. Quindi, per stare sicuri e tranquilli occorre abitare o frequentare edifici non vulnerabili rispetto alla sismicità dell’area in cui si trovano".

04/04/2018 17:00
Unimc, attivato un servizio di certificazioni linguistiche per immigrati adulti

Unimc, attivato un servizio di certificazioni linguistiche per immigrati adulti

L’Università di Macerata, attraverso il Centro linguistico di Ateneo, Cla, ha attivato anche il servizio di certificazione, Celi, certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti a immigrati adulti, progettati per agevolarne il processo di integrazione. “L’Università – commenta Bianca Sulpasso, delegata del rettore al Cla - continua ad impegnarsi nei processi di inclusione, integrazione e coesione sociale. La lingua rappresenta un fondamentale ponte tra culture, punto di partenza per imparare a conoscersi e anche lingua del lavoro, della sopravvivenza, della scolarità, lingua come fattore importante di integrazione. Si tratta di una iniziativa che si inserisce in un percorso specifico del nostro ateneo, da sempre attento alla didattica dell’italiano anche in prospettiva interculturale”. Gli esami Celi per immigrati verificano non solo una raggiunta competenza linguistica, ma anche il relativo percorso formativo mirato ad accompagnare il migrante ed agevolarne il processo di inclusione. Tutte le informazioni relative alla certificazione Celi sono disponibili sul sito del Centro cla.unimc.it/ alla voce “Certificazioni”.  

04/04/2018 13:38
Atletica Avis Macerata, Giacomo Brandi convocato in nazionale assoluta

Atletica Avis Macerata, Giacomo Brandi convocato in nazionale assoluta

Il settore tecnico nazionale ha ufficializzato l’elenco dei convocati per l’Incontro Internazionale di marcia in programma a Podebrady ( Repubblica Ceca) sabato 7 aprile. Fra gli 11 atleti, sei under 20 e cinque del settore assoluto (tre maschi e due femmine) è stato convocato anche l’avisino Giacomo Brandi, che indosserà per la prima volta la maglia azzurra della nazionale assoluta nella difficile specialità della 20 km., che vede fra le ragazze anche Eleonora Anna Giorgi e Valentina Trapletti entrambe presenti ai Mondiali di Londra nella scorsa stagione, sempre nella stessa distanza. Dopo due bronzi indoor in Ancona ai campionati italiani promesse e assoluti e un magnifico terzo posto a Roma in occasione della 20 km dei campionati italiani promesse su strada, arriva la prima convocazione nella nazionale maggiore, l’aspirazione di ogni atleta. E’ una grandissima soddisfazione per il forte atleta fabrianese che da quest’anno veste i colori dell’Atletica AVIS Macerata; il ragazzo, allenato da Carlo Mattioli, un tecnico con un passato importante (quinto classificato alle Olimpiadi di Mosca 1980), sta crescendo rapidamente e scalando l’eccellenza della specialità. Archiviata la 42esima “Festa dell’Atleta”,  l’Atletica AVIS Macerata, sempre in questo fine settimana, darà il via alla stagione agonistica in pista nelle Marche, con l’organizzazione della manifestazione regionale d’apertura, prevista per sabato 7 aprile, ore 15.00,  allo stadio Helvia Recina,  con gare di salti e lanci. E’ preannunciata la presenza alle gare anche di una buona rappresentanza di atleti da Emilia Romagna, Abruzzo e Umbria, con l’obiettivo di raggiungere al più presto una buona condizione di forma, in vista degli importanti appuntamenti in calendario sia in aprile che, soprattutto, a maggio        

04/04/2018 10:10
Junior Macerata, 163 rappresentanti della società all'Artemio Franchi: nuova collaborazione con la Fiorentina

Junior Macerata, 163 rappresentanti della società all'Artemio Franchi: nuova collaborazione con la Fiorentina

Tra gli oltre 22mila spettatori presenti allo stadio “Artemio Franchi” per la gara di serie A Fiorentina-Crotone, c'erano anche ben 163 felici rappresentanti della Junior Macerata.  Il club ex biancoceleste ed ora arancionero ha inaugurato così, facendo un bel regalo ai suoi tesserati, la nuova collaborazione e affiliazione con il club viola. Ragazzi, genitori, allenatori, collaboratori e dirigenti sono partiti da Macerata a bordo di tre pullman più varie auto ed hanno preso posto in Curva Ferrovia godendosi il 2-0 firmato dai calciatori probabilmente più talentuosi e attesi: Simeone e Chiesa. “Abbiamo viaggiato accompagnati dalla pioggia– dichiara il responsabile del vivaio maceratese Giammario Cappelletti-  ma come siamo scesi a Firenze ha smesso e i 110 ragazzi, più una cinquantina di adulti, si sono goduti uno splendido pomeriggio di calcio. Per molti era la prima volta allo stadio e sono rimasti incantati. Bello e toccante inoltre il muro di sciarpe dedicate al compianto Astori”. Una festa per la Junior in un “Franchi” che si sta riprendendo, così come la squadra di Pioli, dopo la tragica morte del capitano (sabato omaggiato anche mister Mondonico che riportò la Fiorentina in A). In effetti la nuova affiliazione doveva cominciare con uno stage per i tecnici maceratesi a Firenze, saltato proprio perché era stato programmato nel giorno che poi ha ospitato i funerali del difensore. L'aggiornamento tecnico avrà comunque luogo più avanti nel mese di maggio e a luglio invece tornerà allo Stadio della Vittoria di Macerata il Viola Camp.

04/04/2018 08:42
ColorAmbiente, spazio alla creatività

ColorAmbiente, spazio alla creatività

Giunge alla 14esima edizione ColorAmbiente, il concorso artistico-pittorico che Orim S.p.A., azienda leader nel settore recupero e smaltimento rifiuti industriali indice annualmente in collaborazione con il Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata. L’edizione di quest’anno avrà come tema “L’ambiente e l’amicizia”, dal 5 al 7 aprile si terrà la mostra dei bozzetti alla Galleria Antichi Forni; sabato 7 aprile la premiazione del bozzetto vincitore. Mentre, è previsto per il 26 maggio, alle 11, l’inaugurazione del murale e l’apertura al pubblico dello stabilimento.          

03/04/2018 17:43
L'economista Stefano Zamagni all'Unimc

L'economista Stefano Zamagni all'Unimc

L’economista Stefano Zamagni, ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore, sarà tra i protagonisti del convegno “Economia è cooperazione? Un’altra economia è possibile” organizzato dall’Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con le associazioni “Dialogo più”, Agorà - Scuola di partecipazione, Csv Marche, Übüntü e Giò Vita con il patrocinio del Comune di Macerata, organizza per giovedì 5 aprile, dalle 11 alle 17, nella Biblioteca di Ateneo Casb, in piazza Oberdan. L'evento vuole ricordare, a dieci anni dalla sua morte, Chiara Lubich, che ha lanciato il progetto dell'economia di comunione all'inizio degli anni '90 in Brasile.   Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato, prenderà il via la prima sessione di lavori sui temi "Economia civile e sviluppo del territorio” con i docenti Eleonora Cutrini e Stefano Perri, e su “Economia civile e welfare generativo” con Ninfa Contigiani. Si riprende alle 14 con le testimonianze di imprenditori e di esponenti del Terzo settore come Livio Bertola, presidente nazionale Aipec, Maurizio Cialotti e Roberto Casali. Le conclusioni sono affidate al professor Zamagni. L’evento segnerà anche la nascita, all’interno dell’Università di Macerata, dell’Osservatorio del terzo settore e dell’economia civile.    

03/04/2018 16:29
Auto danneggiata da un cinghiale, il giudice di pace di Macerata condanna la Regione

Auto danneggiata da un cinghiale, il giudice di pace di Macerata condanna la Regione

Il cinghiale era spuntato dalla scarpata e aveva centrato l'automobile, provocando gravi danni all'auto. L'incidente stava percorrendo la strada comunale Cessapalombo-Villa di Montalto, nel tratto di strada che da Cessapalombo conduce a Villa di Montalto. Uscita da una curva a destra, la vettura era finita contro il selvatico che dopo l'impatto era scappato, completando l'attraversamento della strada. Per il conducente era stato impossibile evitare l'impatto con l'animale, che di fatto gli aveva tagliato improvvissamente la strada. Attraverso l'avvocato Marco Belli, il proprietario della vettura ha fatto una causa davanti al Giudice di Pace di Macerata che si è conclusa con la condanna della Regione Marche. Il giudice, l'avvovcato Alessandra Maria Guarnieri ha stabilito che l'amministrazione regionale dovrà versare 2.300 euro al proprietario della vettura, oltre agli interessi legali e al pagamento delle spese del giudizio.

03/04/2018 16:18
Musicultura 2018, ecco i finalisti. Antonella Ruggiero ospite d'onore della serata di chiusura

Musicultura 2018, ecco i finalisti. Antonella Ruggiero ospite d'onore della serata di chiusura

  Su 811 iscritti al Festival nell’autunno scorso, 60 artisti sonoselezionati e convocati a Macerata per sostenere un’audizione dal vivo con tre brani, di fronte alla Commissione d’ Ascolto e al pubblico, al termine della lunga sessione di audizioni live, durata un mese intero, è stata designata la rosa dei sedici finalisti di Musicultura 2018, tutti gli esclusi hanno ricevuto dalla giuria del Concorso un’articolata risposta scritta. “Veniamo dal grande successo delle audizioni live, – sottolinea il vice presidente di Musicultura, Ezio Nannipieri – È stato bellissimo constatare che il piacere di ascoltare attentamente una canzone, per abbracciarla o magari respingerla, è vivo e che in giro c’è proprio voglia, direi bisogno, di questo. Ora consegniamo ad una platea ancora più vasta, mi riferisco anche al pubblico di Radio 1 Rai, sedici ipotesi artistiche molto diverse tra loro, tutte credibili e meritevoli di attenzione. Nel loro insieme ci dicono che le espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore italiana sono in buone mani e che uno spazio trasparente come quello del concorso, dove si viene e ci si propone in piena libertà, è un valore.” Ad aprire le porte della finale ai sedici artisti ancora in corsa, attesi in concerto, in anteprima nazionale, il prossimo 21 aprile al Teatro Persiani di Recanati, sarà proprio Rai Radio 1 - con John Vignola in veste di conduttore della serata - ed un’ospite d’eccezione: Antonella Ruggiero.L’artista genovese - fino al 1989 voce dei Matia Bazar con i quali vinse il Festival di Sanremo 1978 – proporrà al pubblico di Musicultura una personale antologia musicale, che ci racconti di sé e della sua ricerca musicale.“Antonella Ruggiero non è solo l’interprete fenomenale che tutti amiamo, - dichiara il Direttore Artistico di Musicultura Piero Cesanelli -è ancor prima un’artista nell’anima, con una curiosità ed un sentimento che la portano ad esprimersi con la verità e il coraggio di chi, se non si ritrova nelle “condizioni” imposte dalla discografia e dal “mercato”, tira diritto per la sua strada. Anche per questo è bello ospitarla sul palco di Musicultura, per i giovani finalisti del concorso l’esempio di un’artista come Antonella è una sorta di bussola.” I sedici finalisti, singoli o gruppi che siano, sono tutti autori oltreché interpreti dei brani che portano in concorso: questa è la caratteristica che, fra tutte le rassegne, contraddistingue Musicultura, da sempre alla ricerca dell’autenticità artistica che non si esaurisca nella pura fruizione commerciale, proposte artistiche capaci di preservare il connubio tra vita e arte, esperienza e racconto, parola e musica. Le canzoni finaliste andranno a comporre il CD Compilation di Musicultura 2018 e passeranno in mano alla programmazione radiofonica di Rai Radio 1, media partner del Festival da circa vent’anni, dal prossimo 23 di aprile con una cadenza quotidiana nel palinsesto della rete. La successiva fase del concorso porterà alla selezione degli 8 vincitori che accederanno alle serate conclusive di Musicultura 2017 all’Arena Sferisterio di Maceratanel prossimo mese di giugno. Gli 8 vincitori saranno scelti dal pubblico dei sociale soprattutto dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura,formato da Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Paolo Benvegnù, Brunori Sas,Luca Carboni, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Alessandro Mannarino, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Giovanni Veronesi, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione. All’Arena Sferisterio di Macerata, durante le serate finali, sarà il pubblico ad assegnare il Premio UBI Banca, che assicurerà al vincitore assoluto un assegno del valore di 20 mila euro.     Ecco i nomi e le canzoni dei magnifici 16 finalisti di Musicultura 2018 :   ANONIMA NOIRE (Città di Castello - PG) L’armadio MARCO GRECO (Roma) Abbiamo vinto noi ALESSANDRO MANCUSO (Roma) 126 gradini FABIANA MARTONE (Napoli) Memorandum GIULIA MEI (Palermo) La Bellezza ALBERTO NEMO (Rovigo) Ancora NUMA (Sant’Oreste - RM) Domenica ORGANICO RIDOTTO (Francavilla al Mare - CH) Seme morte DANIELA PES (Tempio Pausania - OT) Ca milla dia dì POLLIO (Settimo Milanese – MI) Generico FRANCESCO RAINERO (Firenze) Generazione RAKELE (Campagnano di Roma - RM) La forma del tuo abbraccio DONATO SANTOIANNI (Besnate - VA) Il turno infrasettimanale SARAH STRIDE (Como) I Barbari DAVIDE ZILLI (Parma) Coinquilini ZONIDUO (Valsamoggia - BO) Sam 4 president     

03/04/2018 15:06
“Il trattato delle Passioni” chiude la stagione dei Concerti di Appassionata

“Il trattato delle Passioni” chiude la stagione dei Concerti di Appassionata

Venerdì 6 aprile alle 21, al teatro Lauro Rossi di Macerata, arriva il "Trattato delle passioni - Tristezza e maraviglia", la nuova produzione Marcheconcerti, con cui si chiude la stagione 2017-2018 dei Concerti di Appassionata. La voce del soprano Pamela Lucciarini, l'Ensemble RecitarCantando (Maurizio Piantelli, tiorba,
 Maria Christina Cleary, arpa doppia, Cristiano Contadin, violone), le coreografie di Monica Miniucchi e le immagini del videomaker Gio Kaptra: gli artisti che danno vita a una incursione nella musica del Seicento italiano e un modo dell'arte di parlare di sentimenti, come recita il sottotitolo La poetica degli affetti nella musica italiana del Seicento. “Tristezza e maraviglia” sono le prime di questa grammatica delle passioni degli antichi a essere indagate. Canto, danza, musica e video insieme per raccontare le passioni attraverso le pagine musicali di Bartolomeo Barbarino, Sigismondo D’India, Giacomo Carissimi, Marc’Antonio Cesti, e altri ancora, tra cui i celebri Claudio Monteverdi, e Alessandro Stradella col suo “Si salvi chi può”. Una donna spicca tra tanti colleghi uomini: Barbara Strozzi, nata a Venezia nel 1619, forse la più importante tra le musiciste italiane dell'epoca. Richieste in tutta Europa, viaggiavano come gli uomini, compositrici ma anche esecutrici e cantatrici. Non un “semplice” concerto, quindi, ma uno spettacolo in cui la musica seicentesca - con i suoi bellissimi strumenti - viene catapultata nella dimensione contemporanea attraverso una particolare realizzazione “multimediale” tradotta nella danza e nelle immagini. Il progetto originario, poi elaborato in questa veste con il direttore artistico degli Amici della Musica Guido Barbieri, era partito da Pamela Lucciarini e la compagnia del RecitarCantando nell'ambito del Baroque pop, proprio per accostare diverse forme d’arte al fine di valorizzare la musica.  Attraverso il contrasto cronologico e stilistico, l'interazione di diverse forme d’arte e lontane nel tempo, si evidenza in modo più attuale una musica dimenticata. Le immagini proiettate sono di architettura contemporanea, e la stessa ripresa audio amplificata delle esecuzioni restituisce un suono più vicino a noi. Il Trattato delle Passioni è una produzione Marcheconcerti, la rete regionale di musica cameristica e contemporanea che vede Appassionata al fianco della Società Amici della Musica 'Guido Michelli' di Ancona e dell'Ente Concerti di Pesaro. "Tristezza e Maraviglia" è il primo capitolo di un ciclo triennale che prende spunto dal trattato di Cartesio, Le passioni dell’anima. La stagione 2017-2018 dei ‘Concerti di Appassionata’ è organizzata dall’associazione musicale Appassionata con il contributo del Comune di Macerata, Mibact, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Università di Macerata, Istituto Confucio e Anmig. In collaborazione con Marcheconcerti. Main sponsor della stagione è Menghi Shoes. Biglietti in vendita da 5 a 20 euro presso la biglietteria dei teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, mart.-sab. 10.30-12.30; 16.30-19.30; il giorno stesso del concerto anche in teatro a partire dalle 20); online su vivaticket.it. L’acquisto dei biglietti con la Carta del Docente e con App18 è possibile presso la biglietteria dei teatri a Macerata. Per informazioni comune.macerata.it e appassionataonline.it.  Nella foto Pamela Lucciarini

03/04/2018 15:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.