Aggiornato alle: 19:52 Giovedì, 15 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Macerata, al Teatro Don Bosco il laboratorio teatrale "Essi Vivono - l’Universo cinematografico di Carpenter"

Macerata, al Teatro Don Bosco il laboratorio teatrale "Essi Vivono - l’Universo cinematografico di Carpenter"

 

Alieni e civiltà dei consumi, ecco gli argomenti al centro del laboratorio teatrale “Essi Vivono - l’Universo cinematografico di Carpenter”, che si svolgerà all’interno di Unifestival dal 10 al 12 aprile 2018 e da cui scaturirà lo spettacolo omonimo in scena venerdì 13 aprile alle 21.30 al Teatro Don Bosco.

Al laboratorio si possono iscrivere gratuitamente tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Macerata o di altre università e accademie italiane e estere, sia con esperienza teatrale che non. Si può partecipare anche se privi di conoscenza dell’opera di Carpenter che sarà oggetto di elaborazione critica nel laboratorio.

Il progetto è realizzato da Officina Universitaria e condotto dal regista Paolo Nanni, declinando il tema di Unifestival 2018 (“La memoria del futuro”) a partire dalla pellicola cult di John Carpenter Essi vivono (They Live), film di genere fanta-horror che nel 1988 divenne subito un caso grazie al modo anti-intellettuale ma sferzante con cui metaforizzava il delirio della civiltà dei consumi, cioè il cambiamento degli esseri umani in soggetti sempre più spenti, omologati, affezionati a falsi valori, privi di pensiero critico, sentimenti umani, capacità e voglia di reagire alle ingiustizie di chi controlla il Sistema.

Chi trae beneficio dal sistema in Essi vivono sono appunto gli alieni, che condizionano gli umani con messaggi ipnotici trasmessi dai ripetitori televisivi. Solo con speciali occhiali da sole si può schermare il segnale e vedere l'effettiva realtà che ci circonda. Laboratorio e spettacolo prenderanno comunque una via autonoma rispetto alla pellicola, andando in scena il 13 aprile con una drammaturgia originale, che mescolerà performance live e video, attingendo dall'universo cinematografico di John Carpenter (1997 - fuga da New York, La Cosa ecc.) come da altre opere e suggestioni pop e letterarie, quelle che emergeranno nel lavoro laboratoriale.  

Il laboratorio si svilupperà per 8 ore al giorno, tendenzialmente dalle 10 alle 18 o in altri orari decisi con il gruppo. A condurre gli studenti come detto sarà il regista Paolo Nanni, esperto di cinema, autore teatrale, regista di riferimento della Compagnia Calabresi Tema Riuniti di Macerata. Supportato da Anita Habluetzel Esposito per Scene e aiuto regia, dai tutor di Officina Universitaria per l’organizzazione e l’approfondimento critico, dal coreografo Gianluca Marrazzo di Talent’s Dance per integrare il linguaggio della Danza, dagli esperti del Laboratorio Sociale di Macerata per le dinamiche interattive.    

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni