Aggiornato alle: 18:45 Mercoledì, 14 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Macerata

Gemellaggio tra Macerata ed Issy-les-Moulineaux, i ragazzi del Lycée Ionesco ospiti dell'IIS Matteo Ricci

Gemellaggio tra Macerata ed Issy-les-Moulineaux, i ragazzi del Lycée Ionesco ospiti dell'IIS Matteo Ricci

Nell’ambito delle attività legate al gemellaggio tra il Comune di Macerata e la città di Issy-les-Moulineaux, l’IIS “Matteo Ricci” ha ospitato, dal 21 al 26 marzo scorsi, 14 alunni del Lycée Ionesco accompagnati dalle loro insegnanti, le prof.sse Samantha Pagliaro e Stéphanie Ostian.

“Si tratta di un’occasione estremamente importante per rafforzare i legami di amicizia tra le due città” ha fatto rilevare il Sindaco di Macerata Romano Carancini, che ha salutato gli studenti italiani e francesi  sabato mattina, ospite in uno degli eventi programmati dall’Istituto “Matteo Ricci”. Il Dirigente scolastico Daniele Sordoni ha quindi ribadito l’importanza dell’internazionalizzazione e del confronto con altri Paesi, per una formazione aperta alle sfide che la complessità della società impone. Tali relazioni interculturali sono state promosse ed organizzate dalla prof.ssa Stefania Corradetti con la collaborazione della prof.ssa  Francesca Paoloni ed hanno coinvolto gli alunni della classe 4^M e alcuni allievi delle classi 3^M e 3^N dell’Indirizzo Turistico dell’Istituto.
 
Gli studenti in questi giorni hanno partecipato a diverse iniziative organizzate dalla scuola, conoscendo così alcune eccellenze culturali del nostro territorio e avendo anche l’occasione di confrontarsi con le modalità di gestione e valorizzazione turistica. Essi infatti hanno visitato lo Sferisterio, il centro storico di Macerata, il Palazzo Buonaccorsi e il Museo della carrozza; poi l’Abbadia di Fiastra, guidati dai corrispondenti italiani che vi avevano svolto l’attività di Alternanza Scuola-Lavoro. Un’altra giornata è stata dedicata alla scoperta della città di Ancona, in particolare della cattedrale di S.Ciriaco e di alcuni ritrovamenti archeologici; di Portonovo con la chiesa di S.Maria; di Senigallia, dove il Dirigente Scolastico ha accompagnato gli studenti, guidati dal prof. Mengucci, a visitare i palazzi del centro storico e la famosa Rotonda, simbolo della città.
 
Infine gli alunni hanno visitato il Museo Laboratorio “La Tela” di Macerata, dove sono stati guidati alla scoperta dell’antica produzione artistica tessile delle Marche, attraverso un percorso didattico che comprende l’esposizione di strumenti tradizionali per la filatura e la tessitura, ricostruzioni di telai, fotografie d’epoca, stanze con i telai della tessitura “a liccetti”, tipica tecnica tradizionale marchigiana. Gli studenti hanno anche potuto provare in prima persona l’esperienza dell’antica tessitura su telaio. Gli alunni italiani, che hanno ospitato in famiglia i rispettivi corrispondenti francesi, entro breve partiranno per Issy-les-Moulineaux, dove potranno conoscere un diverso modello di insegnamento e una diversa cultura, integrando così in maniera proficua il percorso formativo avviato in Italia. 
Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni