Dal comitato spontaneo di tifosi biancorossi "Salviamo la Maceratese" riceviamo
L’intervista rilasciata da Mauro Canil ad un quotidiano ha dissipato ogni dubbio circa il suo interessamento all’acquisto della Società Sportiva Maceratese: ne eravamo certi ma ben venga, finalmente, una dichiarazione netta, chiara e precisa anche se dolorosa per ovvie ragioni.
Nel contempo, l’intervento del presidente Gabriele Gravina ha messo definitivamente le cose in chiaro. Ci auguriamo che gli avvocati del patron Spalletta e lo stesso presidente ne tengano conto evitando bracci di ferro pericolosissimi con i vertici della Lega Pro.
Cosa fare adesso? L’ultima speranza si chiama Giorgio La Cava: l’imprenditore perugino è l’unico, fino ad ora, ad aver espresso interesse senza spararle grosse, senza fare roboanti proclami (serie B, modello Leicester ed altre varie amenità) ma, al contrario, con umiltà e con una richiesta di aiuto e di sostegno alle forze imprenditoriali locali.
Subordinata a questa, c’è un’altra risorsa: l’attaccamento dei maceratesi alla squadra della città. Se La Cava deciderà di tentare questa avventura sarà necessario affiancarlo ed anche noi tifosi dobbiamo essere pronti a fare la nostra parte. Vogliamo far sapere a chi farà lo sforzo economico principale che è nostra intenzione esser parte attiva nel percorso di risanamento e che siamo pronti a sostenere la Rata con ogni forma e mezzo, con sacrifici anche economici e con una serie di iniziative che potrebbero partire già il giorno successivo a quello del passaggio di consegne delle quote societarie.
A Macerata non tutti amano il miglior amico dell’uomo, c’è chi fa di tutto per ferirli o ucciderli, tempo fa la cronaca raccontava di polpette avvelenate lasciate al parco oppure di cani morti con cibo gettato nel giardino dei proprietari.
L’allarme torna alto: qualche giorno fa un uomo è riuscito a salvare il suo cane da una polpetta contenente una lametta. L'animale stava per mangiarla lungo la strada che solitamente fa nella passeggiata della sera con il suo padrone. L'uomo ha subito sporto denuncia alle autorità competenti e chiesto la bonifica delle zone in cui altre persone hanno trovato il pericoloso cibo: Casette Verdini, via Paolo Borsellino e l’area antistante la pista di pattinaggio. I carabinieri, in particolare i forestali con i cinofili dell’antiveleno, provvederanno a controlli periodici per evitare altri casi.
Visto la cadenza criminale con cui il cibo, avvelenato o contenente lamette viene lasciato in giro, si raccomanda la massima attenzione ai proprietari di cani
Sono settimane importati per la società di pallavolo femminile di Macerata. La Roana Cbf, che milita in serie B2, sta cercando di consolidare il suo primo posto in classifica anelando una vittoria dopo l’altra. Sabato 8 aprile, le ragazze di coach Giganti scenderanno in campo al Fontescodella, alle 21.15, contro la Pieralisi Jesi: uno scontro che può significare molto in questa fase calda del campionato. In caso di vittoria da tre punti, la Roana Cbf allontanerebbe le jesine a otto punti di distacco con solo tre gare ancora da disputare, un’occasione da non ottenere un obiettivo dichiarato fin dall’inizio dell’anno: la conquista della promozione.
Ma l’Helvia Recina non è solo Roana CBF in tre settimane il settore giovanile ha messo in bacheca ben due titoli provinciali quello under 18 prima e quello under 16 fresco di finale. La squadra under 18 ha disputato il campionato provinciale in maniera quasi perfetta, vincendo tutte le partite e conquistando tutti i punti in palio. Ora la prova più difficile, la fase regionale, le cadette guidate da Maurizio Mosca e Giorgio Iale dovranno affrontare le formazioni delle altre provincie, una nuova sfida che Ranzuglia e compagne affronteranno sicuramente nel migliore dei modi.
Le giovanissime dell’under 16 si sono invece diplomate campionesse la scorsa domenica, anche in questo caso allenate dal tecnico Mosca coadiuvato da Letizia Pieristé. Anche per le promettenti atlete nate tra il 2001 e il 2003 si aprono le porte del regionale e un’impresa tutta da compiere.
Proprio in occasione della finale, giocata a Caldarola la società maceratese ha stretto un forte legame con quella locale, l’Adus Caldarola Volley, danneggiata sia fisicamente, prima, che nel cuore, tutt’ora, dalle forti scosse di ottobre. Nel senso di questa nuova amicizia le ragazze e tutto lo staff, compreso il presidente Paolella, domenica è scesa in campo, durante il riscaldamento, con le maglie di “Schiacciamo la paura” proprio a sostegno della società di casa.
Per rinnovare il sostegno all’Adus Caldarola Volley, sabato, durante la gara di B2 della Roana Cbf, ci sarà al palazzetto uno stand in cui sarà possibile acquistare la maglia verde speranza e sostenere tutte le pallavoliste e i pallavolisti di Caldarola. Il costo della maglia è di 10 euro.
Continua con successo il progetto promosso da Cosmari e che coinvolge da tre anni, gli alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata e volto a sensibilizzare tutti gli studenti sulle “buone pratiche” della raccolta differenziata. Il progetto coinvolge direttamente, oltre agli insegnanti e al personale Ata, i ragazzi che sono stati i reali protagonisti di un cambiamento di mentalità che ha portato, in poco tempo, a migliorare sia la quantità che la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti prodotti a scuola, specie durante la ricreazione, raggiungendo ottime percentuali di separazione delle diverse tipologie di rifiuti.
In questo 2017, dopo essere stati impegnati per l’elaborazione di un questionario sulla conoscenza del servizio di raccolta differenziata, in occasione delle due giornate promosse dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Macerata, volte a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata ma anche alla minore produzione di rifiuti, a partire dallo scarto alimentare, gli studenti, nei giorni scorsi hanno visitato la discarica comprensoriale di Cingoli e gli impianti del Cosmari.
Infatti le classi 4^U Biotecnologie Ambientali e 3^S Biotecnologie Sanitarie,dell'IIS Matteo Ricci di Macerata, accompagnati dai docenti Floriana Seri, Marco Rubino e Caterina Eleuteri hanno potuto conoscere approfonditamente, grazie ai tecnici messi a disposizione dal Cosmari, il funzionamento del ciclo integrato dei rifiuti, dalla raccolta, al trattamento con gli impianti di selezione automatica, manuale e di compostaggio, fino alla selezione e recupero dei materiali derivanti dalle macerie del terremoto e alla discarica.
A ricevere e salutare gli alunni e gli insegnanti del Ricci il Direttore generale del Cosmari Giuseppe Giampaoli e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Macerata Mario Iesari i quali, oltre a rispondere alle tante domande poste dai ragazzi, hanno sottolineato l’importanza di formare nelle giovani generazioni una vera e proprie coscienza ambientale per sensibilizzare sui temi inerenti il rispetto e la tutela ambientale, a partire dalla raccolta differenziata.
Dopo il Lauro Rossi, il team di Musicamdo al lavoro per salvare il Premio Massimo Urbani di Camerino «una stagione difficile ma ricca di soddisfazioni». Daniele Massimi, direttore artistico di Macerata Jazz, sintetizza così la rassegna appena conclusasi che ha portato al Teatro Lauro Rossi di Macerata il meglio del jazz nazionale e internazionale. Cinque concerti che hanno avuto una vasta eco sulla stampa di settore e hanno catalizzato l’interesse del pubblico accorso.
Certamente è stata una stagione spumeggiante con un’offerta musicale differenziata che ha saputo raccogliere più target di amanti della buona musica: dal jazz puro al rock passando per il blues e il soul. «Macerata Jazz ogni anno diventa sempre più internazionale ospitando artisti del calibro di Omer Avital a Macerata per una delle sole due date italiane, senza dimenticare l’importanza di dare spazio a talenti giovani come quello di Emilia Zamuner – spiega Massimi - Abbiamo celebrato quelli che oggi sono dei big ma che abbiamo scoperto prima di altri con il Premio Internazionale Massimo Urbani, come Rosario Giuliani e Max Ionata e abbiamo contaminato l’offerta aprendola all’ibrido di progetti che strizzavano l’occhio al rock come il progetto dei Quintorigo con Roberto Gatto». Un sincero grazie il Presidente di Musicamdo lo riserva anche ai sostenitori «Siamo estremamente grati al Comune di Macerata che crede in questa rassegna come ulteriore filone di una proposta culturale che fa invidia alle grandi città. E siamo grati anche agli sponsor che quest’anno ci hanno sostenuto, ad iniziare dal main sponsor Hats&Dreams di Montappone, APM, Domizioli, Ottica Pietroni, Quota CS e Strumenti Musicali Principi.»
Il pubblico ha risposto bene riempiendo il teatro con picchi per i concerti di Omer Avital, Max Ionata e Gegè Telesforo e Bosso con Giuliani, Pietropaoli e Di Leonardo, dimostrando un grande attaccamento alla rassegna.
«Si è trattata però di una stagione anche complicata – sostiene Daniele Massimi - perché il sisma ha fatto tremare anche i nostri animi e ha messo a dura prova la preparazione del concorso per solisti jazz più importante d’Italia, il Premio Internazionale Massimo Urbani, che proprio a Camerino trova la sua sede. Stiamo lavorando perché venga in ogni caso proposto anche quest’anno in cui celebriamo la XXI edizione – puntualizza - È importante non solo per la continuità del prestigioso premio ma anche perché simbolicamente rappresenti il baluardo di una comunità, quella camerte, che intende ripartire anche dopo il tragico accaduto. Abbiamo avuto alcune proposte per spostare il Premio ma crediamo che al momento sia fondamentale rimanere a Camerino – conclude - il luogo che ha visto nascere molte di quelle che oggi sono stelle riconosciute del jazz nazionale e internazionale».
Per aiutare la realizzazione della XXI edizione del PIMU è stato predisposto un conto corrente per la raccolta fondi (IBAN IT 98H0311168830000000004393) intestato all’Associazione Culturale Musicamdo che ogni anno organizza gli eventi jazz a Macerata e il Premio camerte.
L’Atletica AVIS Macerata organizza, sabato 8 aprile 2017, la tradizionale Festa dell’Atleta giunta quest’anno alla 41^ edizione. La cerimonia si svolgerà presso il Aula Sinodale della Domus San Giuliano, in via Cincinelli 4, alle ore 17.00.
La manifestazione rappresenta un appuntamento particolarmente significativo nella vita dell’Associazione perché nel corso della stessa verranno premiati, come è tradizione, gli atleti che hanno ottenuto risultati di rilievo nella scorsa stagione agonistica e coloro che hanno migliorato i record sociali.
Quest’anno inoltre si rinnoveranno gli organi statutari dell’Associazione, come al termine di ogni quadriennio olimpico avviene in tutto il mondo dello sport.
La particolarità nell’AVIS è che saranno chiamati a votare oltre ai soci tutti gli atleti delle categoria agonistiche, i maggiorenni voteranno il nuovo Consiglio Direttivo, per il quadriennio 2017 – 2020, mentre i minorenni potranno esprimere i due rappresentanti degli atleti.
Fra i premiati per i risultati della scorsa stagione ci saranno:
Eleonora Vandi: Campionessa Italiana promesse dei m. 800 - Bressanone 11/06/16 e vincitrice dei Giochi del Mediterraneo under 23 - Tunisi 4/06/16
Nicola Cesca: Campione Italiano indoor dei 60 ostacoli - Ancona 7/02/2016 - Azzurro ai Campionati del Mondo junior a Bydgoszcz (Pol) 20/07/16
Elisabetta Vandi: Azzurra a Padova per l’incontro indoor Italia – Germania – Francia under 20 – 27/02/16
Ma oltre a loro saliranno sul palco i ragazzi che hanno migliorato il record sociale nelle varie specialità e un riconoscimento verrà dato anche alle protagoniste della finale nazionale del Campionato di società assoluto femminile che ha aperto la porta per la Finale Nazionale Serie “A” Argento in questo 2017. Verrà inoltre assegnata a Felicioli Daniele la significativa stella d’oro per i 10 anni di attività agonistica. Saranno ricordati anche i protagonisti del settore giovanile, il vera forza dell’Atletica AVIS Macerata, con un particolare riconoscimento.
A tutti i presenti verrà consegnato il nuovo Annuario 2016, realizzato da Massimo Mozzoni, un bellissimo documento di statistica contenente i risultati dello scorso anno, numerose rubriche e tabelle con i primati, le classifiche, ecc. , arricchito di moltissime foto, ricordi preziosi di un’altra straordinaria stagione di atletica.
Nel corso della serata si ripercorrerà l’anno appena trascorso attraverso filmati, foto e documenti preparati da Paola Antinori, Stefano Gattari, Antonella Gentili e Maurizio Iesari che ricorderanno i protagonisti di questo periodo ed i traguardi raggiunti, con il quotidiano impegno di tutti,
Va segnalato che nella scorsa stagione agonistica la società maceratese ha portato a gareggiare sui campi della regione ed in ambito nazionale atleti di tutte le categorie federali, in oltre 140 manifestazioni.
Un’attività imponente al servizio della città e dei suoi giovani.
Sono invitati alla Festa tutti i soci, genitori, amici, ecc. per celebrare il serio ed appassionato impegno di tanti ragazzi nell’attività sportiva dilettantistica, nel nome dell’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue), attraverso il quale viene lanciato anche un importante messaggio di solidarietà.
Allegate foto: Nicola Cesca, Eleonora e Elisabetta Vandi
Mauro Canil mette fine alle voci che lo davano vicino alla Maceratese. Il presidente del Matelica, che alcuni giorni fa si era incontrato con il sindaco di Macerata, Romano Carancini, per valutare possibili vie di uscita alla crisi societaria, dice definitivamente addio alla Maceratese.
“Non sto trattando l’acquisto della Maceratese – ha detto Mauro Canil - Sono e resto con gioia presidente del Matelica”. Poi, entrando nello specifico della grave crisi economico-finanziaria della Maceratese, afferma: “La situazione è drammatica a causa di una gestione scellerata, non posso pagare io i debiti fatti da altre persone”.
Il timore che non ci potessero essere più i presupposti sembrava fondato, e invece grazie alla passione dei soliti noti è partita ugualmente la macchina organizzativa del Torneo Velox 2017. Il comitato organizzatore è ancora una volta coordinato da Massimo Clementoni, al suo fianco Thomas Bisonni, Francesco Fattori, Anna De Stephanis, Euro Seri e Maurizio Salvatori.
La 40° edizione del torneo per la categoria Allievi e la 29° per la categoria Giovanissimi avranno per forza di cose significative novità. La prima riguarderà l’accesso alla manifestazione che avverrà tramite invito e coinvolgerà 16 squadre della Categoria Allievi e 16 della Categoria Giovanissimi, in rappresentanza di tutta la Regione Marche. Nei prossimi giorni saranno ufficializzati i nomi delle società che daranno vita al torneo, la cui data di inizio è stata fissata per lunedì 22 maggio. La manifestazione si svolgerà per interno al Centro sportivo di Collevario, a Macerata. Le finali sono previste per sabato 24 Giugno.
Il calendario ed il regolamento saranno resi noti nei prossimi giorni.
La Maceratese non riesce a chiudere la pratica salvezza. Nel turno infrasettimanale giocato allo stadio Helvia Recina contro il Bassano Virtus la squadra allenata da Federico Giunti pareggia per 1 a 1. I biancorossi giocano un gran primo tempo e si portano in vantaggio con Turchetta. Ad inizio ripresa la formazione veneta trova la rete del pareggio nell’unica disattenzione difensiva dei padroni di casa.
Federico Giunti ritrova Marchetti, reduce da una giornata di squalifica. Rispetto alla trasferta allo stadio Tardini di Parma Colombi prende il posto di Allegretti. C’è anche Malaccari che ha recuperato dal piccolo infortunio accusato con la Feralpisalò. Due le assenze, Perna (braccio ingessato, per lui stagione finita) e Palmieri (infrazione all’alluce). In panchina trova posto l’olandese Mansouri, tesserato nelle ultime ore.
Il Bassano Virtus deve rinunciare agli infortunati Bianchi, Proietti e Stevanin. La squadra veneta domenica scorsa è tornata a muovere la classifica pareggiando in casa contro l’Albinoleffe dopo una serie di sette sconfitte consecutive in campionato (Santarcangelo, Modena, Pordenone, Mantova, Sambenedettese, Venezia, Padova). Con 46 reti subite gli uomini allenati da Valerio Bertotto hanno la seconda peggiore difesa del campionato dopo il Forlì. Il capocannoniere del Bassano, Minesso, autore di dieci gol, non pate titolare.
Dopo 9’ la Maceratese va vicinissima al vantaggio: Petrilli sulla destra avanza di qualche metro palla al piede e scarica il destro, il palo salva Rossi dalla capitolazione. I biancorossi si rendono ancora pericolosi al 13’: azione Turchetta-Sabato-De Grazia, la difesa dei veneti chiude in corner sulla conclusione ravvicinata di Colombi. Sul tiro dalla bandierina il colpo di testa di Colombi termina di poco alto.
Il Bassano fatica a costruire gioco, Forte non viene mai chiamato in causa. La Maceratese passa meritatamente in vantaggio al 23’: percussione di Ventola sulla destra, la palla viene messa in area, il sinistro di Colombi viene ribattuto, Turchetta spalle alla porta nell’area piccola difende la sfera, si gira e supera Rossi con un rasoterra, 1 a 0.
L’allenatore del Bassano, Valerio Bertotto, fra il primo e il secondo tempo lascia negli spogliatoi Trainotti e Bertot. La mossa si rivela vincente perché il neo entrato Minesso opera subito un cross dalla destra, la palla filtra in area, sul secondo palo il tap-in di Candido è vincente, 1 a 1.
La Maceratese accusa il colpo, passano una ventina di minuti prima che i biancorossi riescano a rendersi nuovamente pericolosi in attacco. Al 65’ un destro dal limite dell’area di Petrilli viene parato in tuffo da Rossi. Cinque minuti dopo Malaccari calcia malamente a lato la palla del possibile vantaggio su assist di Turchetta. Nel frattempo Marchetti, diffidato, si fa ammonire ingenuamente: il difensore dovrà saltare per squalifica la trasferta di domenica prossima a Forlì.
La rete del raddoppio sembra cosa fatta per la Maceratese all’83’, Turchetta serve su un piatto d’argento una palla in area per il neo entrato Allegretti, l’attaccante calcia di prima intenzione con il destro ma non inquadra lo specchio della porta.
Per la Maceratese è il tredicesimo pareggio stagionale.
“Abbiamo avuto due o tre palle clamorose per chiudere la partita, purtroppo abbiamo pagato a caro prezzo l’unica disattenzione difensiva – ha detto l’allenatore della Maceratese Federico Giunti in sala stampa - Sono contento per il gol di Turchetta, ha giocato bene anche Petrilli. Oggi era scritto che dovesse finire così. Siamo padroni del nostro destino, adesso abbiamo tre scontri diretti per la salvezza, tre match-point contro Forlì, Sudtirol e Teramo. Questa è la prima volta che mi arrabbio tanto per l’arbitraggio, il direttore di gara ha usato due pesi e due misure, per fortuna le sue decisioni non hanno inciso sul risultato”.
Maceratese (4-3-2-1): Forte 6; Ventola 6,5 Marchetti 5,5 Gattari 6 Sabato 6; Malaccari 6,5 (27’ st Franchini ng) Quadri 6,5 De Grazia 6; Petrilli 6,5 (45’ st Bangoura ng) Turchetta 6,5; Colombi 5,5 (17’ st Allegretti 5,5). A disp. Moscatelli, Gremizzi, Broli, Bondioli, Massei, Mestre, Mansouri, Moroni, Ingretolli. All. Giunti
Bassano Virtus (4-4-2): Rossi 6; Trainotti 5,5 (1’ st Formiconi 6) Pasini 6 Bizzotto 6 Crialese 6; Bortot 5,5 (1’ st Minesso 6) Ruci 6 (27’ st Grandolfo ng) Zibert 6 Laurenti 5,5; Candido 6 Fabbro 5,5. A disp. Piras, Bastianoni, Gerli, Maistrello, Bernardi, Bernardi, Tronco, Soprano, Gashi, Mazzon. All. Bertotto.
Arbitro: Capraro di Cassino
Rete: pt. 23’ Turchetta; st 1’ Candido
Note: spettatori 400 circa. Ammoniti: Fabbro (B), Minesso (B), Quadri (M), Marchetti (M), Formiconi (B). Angoli 4 a 3 per la Maceratese. Recupero pt. 0’, st. 4’.
Dieci disegni e un progetto grafico premiati in una cerimonia che ha rinnovato il legame e la presenza dell’Avis nel mondo della scuola.
All’auditorium dell’istituto per geometri è andato in scena l’ultimo atto del concorso di disegno “Donare il sangue è donare la vita” che l’Avis comunale di Macerata da 10 anni propone per coinvolgere e sensibilizzare anche i più piccoli sul tema della donazione del sangue. Centinaia i disegni pervenuti in sede e realizzati dagli alunni delle classi quinte delle scuole primarie sia del capoluogo che delle frazioni.
Tra tutti, la commissione tecnica esaminatrice ha ritenuto il più bello quello di Elena Branciari della “Medi”. Al 2° posto Emma Pugnaloni (Mameli) e al 3° ex aequo Simone Greco (D.Prato) e Caterina Giacomini (IV Novembre). Premi speciali sono stati assegnati a Elena Rociola (IV Novembre) per lo spirito fantasioso, Costantino Zucconi (San Giuseppe) per la componente fumettistica, Lucia Zappelli (Mameli) per l’uso gioioso del colore e Anna Teneriello (D’Acquisto) per l’interpretazione espressiva. A Sara Bellini (D.Prato) l’importante riconoscimento per lo slogan migliore, mentre gli utenti di Facebook hanno votato il disegno di Nicole Giustozzi (Alighieri). Agli studenti delle superiori del “Pannaggi” infine il compito di progettare la locandina proprio per la premiazione e la preferenza è andata al lavoro di Gloria Gentili della classe 4 B. Tutti i premiati hanno ricevuto una sostanziosa somma di denaro.
La cerimonia, breve ma in un auditorium affollato, è stata introdotta dal saluto della presidentessa dell’Avis Elisabetta Marcolini che ha sottolineato in questo momento la carenza ed il bisogno di sangue gruppo A e B positivo. Inoltre ha ricordato il giovane Leonardo, ex studente proprio ai Geometri, che, malato di un terribile tumore alle ossa, poté vivere più a lungo proprio grazie alle trasfusioni. Presenti molte delle maestre che hanno collaborato all’iniziativa, sono intervenuti il sindaco Romano Carancini, l’assessore Stefania Monteverde e Riccardo Sbaffi vice presidente dell’Admo appena ricostituita a Macerata. Federico Cippitelli del gruppo folk Li Pistacoppi ha rallegrato il pomeriggio con canti, balli e animazione.
I disegni premiati sono visibili sulla pagina Facebook ufficiale Avis Comunale Macerata.
Sabato 8 Aprile alle ore 18 Maicol & Micro presentano "Il papà di Dio" (edizioni Bao Publishing) incontro con l'autore, presentazione libro e firmacopie. Introduce e modera Andrea Fazzini.
Mentre sempre sabato alle ore alle 21, e domenica 9 aprile ore 18 al teatro Rebis, andrà in scena lo spettacolo "Scarabocchi", tratto dai fumetti di Maicol & Micro con Meri Bracalente, Sergio Licatalosi, Fernando Micucci, scenografia Cifone musiche Maestro Mat 64 regia e drammaturgia di Andrea Fazzini.
Il musical allo Sferisterio Live 2017. Sul palcoscenico dell’arena maceratese ad agosto (data ancora da definire) arriva “Mamma mia”, il musical da 60 milioni di spettatori, portato al cinema da Meryl Streep, in una versione tutta italiana firmata da Massimo Romeo Piparo. Arricchirà il programma della stagione di concerti dal vivo promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, in collaborazione con il sovrintendente dello Sferisterio e Amat.
"Siamo felicissimi di “Mamma Mia” nel programma di Sferisterio Live" - afferma l'assessore e vice sindaco Stefania Monteverde -"Due serate con un musical pieno di energia e di divertimento. Le musiche di Dancing Queen risuoneranno nello Sferisterio e cominceremo ballare tutti".
''Sarà il titolo dell'estate e quello che anche in inverno ci farà sentire al mare'', racconta il regista del musical al debutto nei più bei teatri all'aperto italiani: Ostia, Siracusa, Macerata, cui si aggiungeranno Marostica e il Sistina a fine anno. “Mamma mia è uno di quei musical che si sogna un po’ tutta la vita, soprattutto chi come me è cresciuto sulle note degli Abba”, racconta Piparo che ha diretto titoli d’oro come Billie Elliot, Evita, Sette spose per sette fratelli e Jesus Christ Superstar.
All’allestimento inglese circolato finora nei teatri di tutto il mondo, si aggiunge ora questa edizione tutta italiana, con un cast di 28 attori, cantanti e ballerini a raccontare la storia di Sophie che vorrebbe il padre ad accompagnarla all'altare. I bozzetti puntano tutto sul mare, con la locanda bianca e azzurra della protagonista Donna, bouganville, orchestra, pontile con barca e bagnasciuga vero da ''80 mila litri d'acqua e balletto con gli schizzi''.
Altri appuntamenti del cartellone di Sferisterio Live 2017 sono il 26 agosto Niccolò Fabi, che ha scelto Macerata come una delle tappe del suo nuovo tour che da giugno a settembre lo vedrà calcare i migliori palchi italiani estivi per raccontare dal vivo i suoi venti anni di percorso artistico e musicale.
Il 25 agosto sarà la volta di Alessandro Mannarino con il suo Apriti cielo Tour, che prende il nome dal suo quarto album uscito nel gennaio scorso e anticipato dai singoli Apriti Cielo e Arca di Noè.
Il primo settembre sul palcoscenico dello Sferisterio sarà Massimo Ranieri in Malia, il tour tratto dal suo album Malìa–Napoli 1950-1960, una nuova tappa del suo lungo viaggio nella canzone napoletana
Domenica 9 aprile a Macerata si svolgerà in centro storico un’edizione de "Il Barattolo" tutta declinata al femminile in vista delle Pasqua. Rinnovare gli ambienti senza spendere una fortuna è possibile acquistando al mercato tanti oggetti frutto del riciclo e del cucito creativo che le abili mani degli espositori hobbisti hanno confezionato.
Si potranno trovare abiti e accessori vintage o semplicemente usati, bigiotteria di qualità, arredi e complementi d'arredo, libri, fumetti e stampe, cd, dvd, collezionismo vario, rigatteria di ogni genere e tante curiosità, comprese le uova dipinte e decorate.
Particolarmente ricco il settore dell'enogastronomia, per le tavole della Pasqua. Infatti non mancheranno i prodotti tipici del territorio maceratese: salumi e formaggi, miele e derivati, verdure di stagione appena raccolte, uova di cioccolato, prodotti a base di pistacchio, farine e cereali, vino cotto, olio delle nostre colline e il meraviglioso zafferano di produzione locale.
Alle ore 18.30 in galleria Scipione, durante lo svolgimento de Il Barattolo, si ritroveranno tutti coloro che hanno conosciuto e amato Sara Bruni, un’affezionata espositrice che è venuta a mancare nel dicembre dello scorso anno. Sarà una festa in suo onore. Info: www.ilbarattolo.com.
Il mondo dell’associazionismo invitato a partecipare alla costruzione di un grande progetto della città. Il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, infatti, ha invitato i rappresentanti di tutte le associazioni culturali, sportive, e sociali iscritte all’Albo comunale, a partecipare alla riunione convocata per domani, giovedì 6 aprile, alle ore 21, alla sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, in piazza Vittorio Veneto, 2, per dare la propria adesione e portare il proprio contributo al programma dell’evento.
Come è noto, quest’anno la Notte dell’Opera si svolgerà il 3 agosto e il tema a cui è ispirata è l’Oriente legato alle opere Turandot, Madama Butterfly e Aida e Shi in cartellone allo Sferisterio, mentre il colore dominante sarà il rosso, simbolo di felicità, prosperità e fortuna.
La macchina organizzativa della sesta edizione della Notte dell’Opera è già partita e vede gli uffici del Comune di Macerata impegnati nel coordinamento e nei servizi tecnici mentre l’Associazione Sferisterio segue il progetto artistico grazie alla collaborazione del maestro Gianfranco Stortoni. In moto anche le associazioni dei commercianti del centro storico, di corso Cavour e di corso Cairoli che sono già operative.
Macerata ieri ha festeggiato i cento anni di due nonnine residenti in città. Una sola giornata ha accomunato, per una curiosa coincidenza, due feste così uniche come quelle del raggiungimento del secolo di vita. Ognuna di loro ha ricevuto gli auguri dell’Amministrazione comunale e della città intera.
A portarli a Lina Ciminari, nata a Pollenza ma residente a Macerata dal 1975, mamma di tre figli, con sei nipoti e 3 proponiti, è stato l’assessore all’Ambiente Mario Iesari.
Gli auguri a Pasqualina Flamini li ha portati invece l’assessore Federica Curzi. Pasqualina, madre invece di un solo figlio con un nipote e un pronipote, ha festeggiato con tutta la famiglia riunita presenti ben quattro generazioni - e il parroco di santa Croce Don Alberto che ha esaltato lo spirito del suo quartiere e della famiglia.
Per consentire lo svolgimento della rappresentazione della Passione organizzata per il prossimo 8 aprile dalla parrocchia di santa Croce, il comando di Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolare temporaneamente la circolazione nella zona interessata dall’evento. L’iniziativa, che avrà inizio alle ore 21.15 allo stadio della Vittoria, proseguirà con una processione che attraverserà viale Martiri della Libertà per arrivare in piazza Indipendenza.
Il provvedimento prevede: divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 19 alle ore 23 in viale Martiri della Libertà, entrambi i lati , nel tratto compreso tra via Oreste Calabresi e piazza Indipendenza e su tutta la piazza stessa dalle ore 21 chiusura al traffico veicolare della semicarreggiata destra di viale Martiri della Libertà (tratto a salire verso piazza Indipendenza). Arrivati in piazza Indipendenza i veicoli potranno proseguire normalmente a sinistra per via Spalato o dirigersi verso viale Indipendenza (salvo temporanea sospensione della circolazione al passaggio della processione; durante la rappresentazione finale in piazza Indipendenza (dalle ore 22 fino al termine della rappresentazione): divieto di transito, eccetto veicoli di soccorso, in viale Indipendenza, nel tratto compreso tra via Sforza e piazza Indipendenza, con deviazione del traffico diretto verso piazza Indipendenza sul percorso via Sforza, via Giuliozzi, via Oreste Calabresi e viale Martiri della Libertà.
1988-2017: tantissimi i cambiamenti in 29 anni di attività del salone Anna Orazi.
Con l'apertura dello Zen Club un altro passo nel futuro: spazio riservato all'interno del salone in cui rilassarsi, per una cura personalizzata di bellezza e benessere.
Atmosfera informale ed accogliente, curato nei minimi dettagli, lo Zen Club è frutto della filosofia proposta da Anna Orazi: tinture per capelli senza componenti irritanti (ammoniaca, PFD, resorcina), shampoo e prodotti corpo con etichette "pulite" (no BPA o test sugli animali e con pack ecosostenibile; via anche OMG, parabeni , PEG, SLS o altri chimici dannosi).
Un momento di relax personalizzato, firmato Anna Orazi, che interessa i capelli e non solo. Un concetto attualissimo da non perdere."
Quarta edizione del progetto "I Menù delle Feste", promosso da Confartigianato Imprese Macerata per la promozione delle eccellenze ricettive del territorio e della tradizione in cucina. Per "I Menù di Pasqua 2017", oltre 30 proposte di menù e 25 ristoranti aderenti tra cui scegliere in base a luogo e piatti preferiti, e in alcuni casi con opportunità di menù alternativi vegetariani, per bambini e da asporto.
Il progetto dei Menù si lega a quello della guida cartacea "La Provincia a Tavola", che ha visto la sua prima edizione nel 2015 e che verrà riproposta all'inizio dell'estate. Sono circa 150 i locali del territorio provinciale (ristoranti, pub, enoteche, bar) che dal 2015 ad oggi hanno aderito all'iniziativa, e molte le aziende artigiane dell'agroalimentare a cui è stata data visibilità.
Anche in questa edizione de "I Menù di Pasqua 2017", così come per "I Menù di Natale 2016", alcuni ristoranti hanno deciso di preparare i loro piatti utilizzando prodotti delle aziende colpite dal sisma, e tali menù saranno contrassegnati da un particolare marchio.
"Oltre all'organizzazione di eventi specifici per il settore, alla Guida e ai Menù - afferma Riccardo Golota, Responsabile del settore Ristorazione e Pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata - da aprile a giugno si svolgerà il programma di corsi di formazione "Dal bar alla cucina", dedicato ai professionisti e agli appassionati, e il primo corso in partenza è Caffetteria e Latte Art, il 10 e l'11 aprile.
L'ennesima dimostrazione di come Confartigianato sia realmente vicina agli operatori".
I Menù di Pasqua 2017 sono consultabili gratuitamente nel sito Confartigianato e nella pagina Facebook La Provincia a Tavola.
Prosegue l’attività investigativa dei finanzieri della Compagnia di Macerata, posta in essere nell’ambito di un dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti, recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo, attraverso il controllo del territorio attravero l'utilizzo diuturno di pattuglie operative.
Dopo il sequestro di oltre 4 chili e 200 grammi, tra hashish e cocaina, e l’arresto di tre marocchini, operato dagli stessi finanzieri due mesi fa, è proseguita e si è intensificata l’attività investigativa a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nel capoluogo maceratese.
I finanzieri, proseguendo questa attività investigativa, sono giunti ad individuare un altro cittadino marocchino, anch’esso domiciliato a Macerata, gravemente sospettato di essere dedito alla detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
Nella serata di ieri, è quindi scattato il blitz, che ha visto l’impiego di diverse pattuglie, nel corso del quale si è fatta irruzione nell’abitazione del sospettato.
Nel corso della perquisizione domiciliare sono stati individuati, occultati in uno zainetto, oltre sei chilogrammi di hashish, frazionati in 7 panetti. Oltre allo stupefacente, sono stati trovati 5.000 euro in contanti derivanti, evidentemente, dall’attività illecita di spaccio, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento dello stupefacente.
Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro, mentre il responsabile, un cittadino originario di Casablanca (Marocco), ma domiciliato a Macerata, di 34 anni, è stato tratto in arresto e associato alla Casa Circondariale di Ascoli Piceno, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
I tifosi biancorossi hanno già scelto Mauro Canil come futuro presidente, ma alla Maceratese continuano ad essere avvicinati nuovi personaggi.
L’ultimo in ordine di tempo è Giorgio La Cava, l'immobiliarista perugino, che a dicembre ha salvato la Voluntas Spoleto (Eccellenza), ha confermato il proprio interesse per la Maceratese. “Sto valutando la situazione” ha detto La Cava, presidente anche del Fratticiola Selvatica (Seconda Categoria).
Dalla Seconda Categoria alla Lega Pro passando per l’Eccellenza? Per adesso è soltanto un’ipotesi.
Dalla vicina Umbria sostengono che in passato Giorgio La Cava avesse manifestato l’interessa a rilevare una società professionistica.