Macerata

Pd, anche Carancini firma l'appello per Minniti

Pd, anche Carancini firma l'appello per Minniti

"Abbiamo bisogno di individuare un profilo forte e autorevole contro l'incompetenza e l'estremismo giallo verde. Crediamo che Minniti, figura dal profilo democratico e unitario, potrebbe essere la figura giusta per guidare il nostro partito". E' un appello firmato da 13 sindaci Pd, tra cui Dario Nardella (Firenze), Antonio De Caro (Bari), Giuseppe Falcomatà (Reggio Calabria), Giorgio Gori (Bergamo), Matteo Ricci (Pesaro), responsabile Enti locali del partito, Romano Carancini (Macerata). "Questi sono i primissimi sottoscrittori, altre adesioni stanno arrivando e aggiorneremo l'elenco nelle prossime ore" affermano i sindaci. "Ci attendono grandi battaglie. Per questo il congresso del Pd non può parlare esclusivamente al suo interno, risolvendosi in una diatriba tra parti contrapposte - si legge nell'appello per la candidatura dell'ex ministro degli Interni ora deputato -. E' necessario mettere in campo un'opposizione fortissima e un progetto di alternativa culturale, riformista e di popolo". (Ansa)

12/10/2018 12:14
Il Centro Studi Storici Maceratesi ricorda Giorgio Pagnanelli

Il Centro Studi Storici Maceratesi ricorda Giorgio Pagnanelli

Il Centro Studi Storici Maceratesi, su invito della famiglia Liverani, ricorda il maceratese Giorgio Pagnanelli, primo funzionario italiano all’Onu. La manifestazione si terrà martedì 16 ottobre, alle ore 16,30, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata. Il programma prevede una introduzione del presidente del Centro Studi, prof. Alberto Meriggi, a cui seguirà la relazione della prof.ssa Annarita Liverani, nipote di Pagnanelli, e a seguire brevi testimonianze di Adriano Ciaffi, Andrea Angeli, Maurizio Verdenelli e Alfredo Cesarini. Giorgio Pagnanelli (1929-2004) negli anni ’60 e ’70 del Novecento era considerato il maceratese più famoso nel mondo dopo Padre Matteo Ricci. Poco dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita a Macerata nel 1952, vinse una borsa di studio internazionale alla Fletscher School of low and diplomacy, prestigiosa scuola americana di diplomazia, dove conobbe e divenne amico di Bob Kennedy. Nel 1956 vinse un concorso ed entrò all’Onu nella Divisione dei diritti dell’uomo. Ebbe inizio così la sua brillante carriera costituita soprattutto da importanti missioni diplomatiche nel corso delle quali ebbe contatti con i grandi personaggi politici del mondo in quell’epoca. Dal 1960 al 1962 venne inviato in missione nel tormentato Congo durante la quale gli venne affidata la speranza di salvare i tredici aviatori italiani prigionieri dei congolesi, ma poi trucidati perché scambiati per paracadutisti belgi. Pagnanelli ebbe anche il triste incarico di riportare i resti martoriati in Patria. Nel 1964 invitò a Macerata il suo amico August Bellanca, il titolare degli aerei Bellanca, convincendolo a costruire nel Maceratese una fabbrica di plastica vetrosa per aerei da turismo. Il marchese Castellani concesse gratuitamente un suo terreno a Treia. Non se ne fece nulla perché la Cassa del Mezzogiorno garantiva condizioni fiscali migliori. Nel 1965 fu nominato assistente di Amintore Fanfani, primo e ancora unico italiano presidente dell’Assemblea dell’Onu. Nello stesso anno organizzò il primo viaggio, con discorso, di un papa, Paolo VI, alle Nazioni Unite. Nel 1968 fu nominato assistente del Segretario Generale U Thant nella Conferenza di Teheran sui diritti dell’uomo. Fino al 1976 è vissuto a New York, vicino al Palazzo di Vetro, sempre impegnato ad occuparsi di missioni diplomatiche in tutto il mondo. Nel 1976 fu nominato ambasciatore dell’Onu per l’Italia e Malta e si trasferì a Roma. Ha ricevuto numerose onorificenze di prestigio e tra le più importanti quelle di Cavaliere di Gran Croce, di Grande Ufficiale e di Cavaliere della Repubblica. Dopo il pensionamento è vissuto tra Roma e Macerata, assumendo vari incarichi, e nel 1993 venne eletto primo presidente della Cassa di Risparmio di Macerata. Si è spento a Roma nel 2004.

12/10/2018 09:34
Donna investita in Viale Indipendenza: dichiarata la morte cerebrale

Donna investita in Viale Indipendenza: dichiarata la morte cerebrale

È morta la donna investita in Viale Indipendenza sabato scorso (leggi qua l'articolo). La donna era stata investita insieme al marito mentre attraversava la strada sulle strisce in viale Indipendenza. La donna apparsa grave fin da subito era stata trasferita all'ospedale Torrette di Ancona mentre l'uomo è stato operato per una ferita ad una gamba. Al volante dell'auto che ha investito la donna un anziano che viaggiava con la moglie. 

11/10/2018 19:13
Overtime, presentato il libro “Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld”

Overtime, presentato il libro “Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld”

Nella quarta giornata di “Overtime Festival”, la rassegna maceratese sul giornalismo sportivo, verrà presentato il libro “Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld”, scritto da Paola Rivolta per la casa editrice Liberilibri. L’incontro si svolgerà sabato 13 ottobre presso il Teatro della Società Filarmonico-Drammatica di Via Gramsci 32. La pubblicazione del libro cade nel 50° anniversario della scomparsa del campione Lodovico Scarfiotti, poliedrico pilota marchigiano capace di vincere nelle cronoscalate con due titoli europei, nelle gare di durata più famose in circuito, e in formula 1 dove rimane tuttora l’ultimo italiano a vincere il Gran Premio d’Italia di Monza, nella splendida corsa del settembre 1966. Lo stesso Automobile Club Macerata, che ha proposto la presentazione del libro nel programma di “Overtime Festival”, prosegue attualmente nell’onorare la figura del campione con la cronoscalata automobilistica tricolore Sarnano-Sassotetto, giunta quest’anno alla sua 28^ edizione. Il libro “Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld” colma un vuoto, raccontando in un affascinante percorso lungo buona parte del Novecento la famiglia Scarfiotti, dall’Unità d’Italia alla fondazione della Fiat ed alla vita industriale e politica nelle quali ha avuto importante ruolo, fino alle imprese sportive di Lodovico.  L’incontro con l’autrice sarà introdotto da Enrico Ruffini, presidente dell’Automobile Club Macerata e moderato da Stefano Cosimi e Giuseppe Saluzzi, oltre ad essere accompagnato da alcune letture da parte della Compagnia Filarmonico-Drammatica.

11/10/2018 19:04
Macerata, ruba un cellulare: denunciato un 32enne algerino

Macerata, ruba un cellulare: denunciato un 32enne algerino

I carabinieri della stazione di Macerata hanno denunciato un cittadino straniero, di origine algerina, 32enne, con precedenti, per furto aggravato. Tutto è iniziato quando un cittadino ha denunciato il furto del proprio telefono cellulare: i militari hanno acquisito le immagini dalle telecamere di videosorveglianza e hanno riconosciuto nei filmati un soggetto noto alle cronache.  A quel punto carabinieri hanno eseguito una perquisizione presso l'abitazione di questo, nella quale è stato rinvenuto il telefono cellulare che il malvivente aveva sottratto ed è stato restituito al proprietario.    

11/10/2018 18:24
Macerata, domani Tanjevic e Riva aprono la terza giornata di Overtime

Macerata, domani Tanjevic e Riva aprono la terza giornata di Overtime

Boscia Tanjevic e Gigi Riva aprono la terza giornata di Overtime. Il giornalista bergamasco presenta il suo ultimo lavoro L’ultimo rigore di Faruk in compagnia del grande allenatore di basket, inserito due anni fa dalla Federazione Italiana Pallacanestro nella Italia Basket Hall of Fame. Appuntamento alle 9 alla biblioteca Mozzi Borgetti, dove a seguire c’è la proiezione del documentario Segreti di Tappa con l’autore Gianluca Donato e il regista Paolo Cirelli. Subito dopo si potranno vedere cortometraggi e documentari sociali sullo sport, nell’ambito della rassegna cinematografica Overtime Film Festival, con relativa premiazione, alla presenza di registi e autori delle opere. In contemporanea, a Unimc il convegno Sport: inclusione e voglia di vivere con il dott. Danilo Compagnucci, direttore delle Terme S.Lucia e presidente provinciale di Medicina dello Sport, Luca Savoiardi, presidente CIP Marche e la prof.ssa Catia Giaconi di Unimc. Il pomeriggio prende il via con un altro appuntamento da non perdere. Alle 16, in collaborazione con XL Extralight®, nel cortile del Comune ci sono Gianni Petrucci, presidente del CONI per quattro mandati, Bogdan Tanjevic, i due allenatori Paolo Carasso, Cesare Pancotto, l’autore Gigi Riva con Dario Ronzulli di RMC Sport per l’anteprima nazionale del libro Il volo degli angeli. Tweed Ride Italia alle 17 in centro: tweed e biciclette anni Venti, mentre alle 17.30 agli Antichi Forni c’è Stefano Bizzotto, giornalista, conduttore televisivo e telecronista sportivo italiano con Giro del mondo in una Coppa e a seguire, I segreti di una grande impresa con il coach di nuoto Andrea Di Nino e il giornalista di Eurosport, Stefano Vegliani. L’evento è in collaborazione con Arena Italia Spa. Alle 19.30 al Teatro della Filarmonica si assaggia il vermouth: Overtime Wine Festival presenta la cantina Casalfarneto, con Ferruccio Ciferno di Tweed Ride Italia, Marco Ardemagni di Caterpillar AM e Stefano Isidori, presidente AIS Marche. Le degustazioni sono gratuite ma con prenotazione obbligatoria (segreteria@overtimefestival.it). Ancora due incontri di rilievo prima della chiusura: alle 20.30 in piazza Cesare Battisti arriva la giornalista Giorgia Rossi di Sport Mediaset e Luca Leone con Una grande sfida vinta: i Mondiali Russia 2018 trasmessi da Sport Mediaset. Ancora nuoto, stavolta con Filippo Magnini, il miglior stileliberista italiano di sempre sulle distanze brevi, sul tema Le mie grandi imprese. Filippo si racconta a Overtime. Con lui Stefano Vegliani di Eurosport. Aperte dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 le tre mostre del Festival: Le grandi imprese sportive raccontate dagli studenti ABAMC di Massimiliano Verdino, E vissero…sconfitti & vincenti di Stefano Diomedi, un progetto a sostegno di Castelsantangelo sul Nera e Spartan Race di Ernesto Scarponi. Overtime Festival è organizzato dalla Pindaro Eventi con la collaborazione fattiva del Comune di Macerata e l’appoggio della Regione Marche, di Unimc e del club service Panatlon International. Main sponsor sono Coop Alleanza 3.0, Mosca srl, Iplex, Arena Italia, Terme Santa Lucia, Banca Macerata, XL Extralight®, Nerea, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Quattro C srl; i partner Tipicità, Società Filarmonica Drammatica, Centro commerciale Cooperativa Meridiana, Val di Chienti, Acca Academy, Harley-Davidson Civitanova, Maia Export, DentalCity del dott.Paolo Pasquali, Gs Copy, Domizioli Viaggi. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.    

11/10/2018 18:03
Unimc: Moni Ovadia, Enrico Calamai e Alessandra Ballerini al seminario permanente “Una sola terra”

Unimc: Moni Ovadia, Enrico Calamai e Alessandra Ballerini al seminario permanente “Una sola terra”

Moni Ovadia, drammaturgo, musicista, scrittore per la sua esperienza di attraversamento tra le culture; Enrico Calamai, console italiano a Buenos Aires ai tempi della dittatura militare in Argentina che oggi si occupa della tutela dei diritti dei migranti; Alessandra Ballerini, avvocato civilista specializzato in diritti umani e immigrazione, che ha difeso anche la famiglia Regeni nella tragica vicenda del loro figlio. Sono i tre testimoni d’eccezione chiamati dall’Università di Macerata per parlare di democrazia, migrazioni e cultura della convivenza all’interno del primo incontro del seminario permanente “Una sola terra” organizzato in collaborazione con l’Università per la Pace. Un’iniziativa fortemente voluta dal rettore Francesco Adornato che ha recepito l’esigenza espressa da studenti, docenti e non solo, di uno spazio di confronto all’indomani dei cosiddetti “fatti di Macerata”. “L’Università ha la consapevolezza che questa nostra città abbia ulteriore bisogno di ritrovare un’idea di sé e una forte coesione sociale. L’Ateneo non fa politica, ma esprime un pensiero critico neutrale, ma non neutro, che serve per rafforzare le idee di democrazia e vivere civile”, ha commentato Adornato durante la presentazione del progetto. L’iniziativa vuole mettere a disposizione della città e della comunità universitaria un luogo di conoscenza, ricerca, dialogo, formazione comune, che contribuisca ad accrescere la capacità di convivere socialmente, secondo forme di relazioni accoglienti, solidali, eque, inclusive e democratiche. “Lo abbiamo intitolato ‘Una sola terra’ perché dobbiamo prendere coscienza che siamo un’unica comunità umana - ha spiegato Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica e coordinatore del seminario -. Lo stereotipo divide, la cultura unisce. La vera innovazione è un contenuto di responsabilità. Il problema non è il fenomeno migratorio, ma la mancata risposta progettuale ed efficace a quello che l’immigrazione significa”. Il primo appuntamento è per lunedì 15 ottobre alle 17.30 all’Auditorium UniMC in via Padre Matteo Ricci con “Per una democrazia accogliente” con Moni Ovadia, Alessandra Ballerini, ed Enrico Calamai. Il secondo si terrà giovedì 8 novembre, sempre alle 17.30, nell’Aula Verde del Polo Pantaleoni: si parlerà dell’impegno delle religioni per la pace in un mondo diviso” con il presidente della Comunità ebraica di Ancona Marco Ascoli Marchetti, l’Imam di Macerata Mohamed Tarakji e l’Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi. Non solo esperti, dunque, ma testimoni che hanno avuto esperienza di conflitto, di dialogo interculturale, di tutela dei diritti umani, da cui trarre indicazioni operative.  Entrambi gli incontri sono aperti al pubblico. Per maggiori informazioni, si può consultare il sito www.unimc.it.    

11/10/2018 17:56
Macerata, firmato il protocollo d'intesa per i cittadini stranieri che richiedono protezione internazionale

Macerata, firmato il protocollo d'intesa per i cittadini stranieri che richiedono protezione internazionale

In data odierna, presso il Palazzo del Governo di Macerata, alla presenza del sig. Questore di Macerata, del sig. Comandante Provinciale dei Carabinieri e del sig. Comandante provinciale della Guardia di Finanza, è stato sottoscritto dal sig. Prefetto di Macerata, dal Sig. Sindaco del Comune di Sarnano e dall’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Morrovalle il protocollo d’intesa sulle attività volontarie e di pubblica utilità dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. Il Protocollo, che si aggiunge a quelli sottoscritti con i Comuni di Macerata, Montecassiano, Potenza Picena, Recanati, San Severino Marche e Treia, rappresenta utile strumento di promozione dell’integrazione degli stranieri richiedenti asilo con la collettività che li ospita, in conformità con quanto previsto dal Piano Nazionale d’Integrazione dei titolari di protezione internazionale. Il progetto realizzato su base esclusivamente volontaria è finalizzato alla tutela del decoro urbano. L’intesa intende favorire la reciproca conoscenza tra cittadini italiani e stranieri, mediante un graduale inserimento di questi ultimi nella realtà umana, sociale ed istituzionale del territorio che li ospita.  

11/10/2018 15:38
Università di Macerata in lutto per la scomparsa di Rolando Garbuglia

Università di Macerata in lutto per la scomparsa di Rolando Garbuglia

Il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, il direttore generale Mauro Giustozzi, il corpo docente e il personale tecnico amministrativo esprimono il loro profondo dolore per la scomparsa di Rolando Garbuglia, del quale ricordano le doti umane, l’esemplare dedizione al lavoro e il prezioso contributo offerto nei lunghi anni di servizio, in particolare come direttore amministrativo, presso l’Ateneo. Dal 2001 al 2007 Garbuglia è stato direttore amministrativo di Unimc, dove ha preso servizio nel 1973. Già dalle metà degli anni Ottanta ha iniziato a ricoprire incarichi direttivi e ad assumere le funzioni di direttore amministrativo in caso di assenza o impedimento di quelli in carica. Nominato Ufficiale dell’ordine “al Merito della Repubblica” e Commendatore, è stato anche sindaco di Recanati.

11/10/2018 14:22
Incendio Orim, revoca delle ordinanze di divieto di captazione e utilizzo delle acque sotterranee

Incendio Orim, revoca delle ordinanze di divieto di captazione e utilizzo delle acque sotterranee

Alla luce dei nuovi rapporti della seconda campagna di monitoraggio delle acque sotterranee prelevate dall’Arpam all’interno della perimetrazione della Orim, l’azienda  di Piediripa che si  occupa di rifiuti speciali interessata lo scorso 6 luglio da un incendio, con i quali si dà atto che i  risultati relativi ai metalli e ai composti organici volatili (VOC) non evidenziano concentrazioni tali da precludere l’utilizzo idropotabile e irriguo, il sindaco Romano Carancini ha emesso una nuova ordinanza che revoca, con effetto immediato, i precedenti provvedimenti in materia che stabilivano il divieto di captazione e utilizzo delle acque sotterranee.  

11/10/2018 14:00
Tutto pronto in casa Menghi Shoes Macerata per l’esordio nel campionato di A2 di volley

Tutto pronto in casa Menghi Shoes Macerata per l’esordio nel campionato di A2 di volley

Tutto pronto in casa Menghi Shoes Macerata per l’esordio nel campionato di A2 di volley. I maceratesi allenati da Pasquale Bosco se la vedranno contro Roma, appuntamento domenica alle 18 alla Marpel Arena. Nel corso dell’estate la società ha lavorato al salto dalla serie B alla serie A2 e si sta facendo trovare pronta per questo avvio di una nuova avventura. Sia sotto il profilo tecnico che su quello organizzativo. L’allenatore Pasquale Bosco ha a disposizione un roster di buon livello per la categoria e l’obiettivo primario sarà quello di mantenere l’A2 in una stagione dove tantissime saranno le retrocessioni in A3. Contro Roma non ci sarà capitan Cristian Casoli, out per squalifica. Le fortune dei maceratesi passeranno dalle giocate della diagonale Piazza-Tiurin, dai centrali Franceschini, Molinari e Bussolari e dalle bande Tartaglione e Nasari. Senza dimenticare il libero Gabbanelli. “Siamo pronti e vogliosi di partire con il piede giusto – dice il vice presidente Gianluca Tittarelli – Abbiamo passato mesi importanti per costruire una squadra di buon livello per la categoria e riorganizzare la nostra struttura e renderla efficiente per la serie A. Siamo alla prima esperienza in A2 e per noi è motivo di vanto, chiaramente ci sono tante cose da sistemare ma l’approccio della società a questa categoria è stato molto positivo”. Sull’esordio interno contro Roma: “A prescindere dalle assenze (out Casoli e Peda) vogliamo partire con il piede giusto e per ottenere il successo sarà fondamentale anche il supporto della nostra Marpel Arena. Mi auguro che i maceratesi ci verranno a sostenere per conquistare i primi punti in serie A della gloriosa storia di Montalbano”. 

11/10/2018 13:40
Minimo Teatro a Macerata: aperte le iscrizioni al 36° anno della scuola

Minimo Teatro a Macerata: aperte le iscrizioni al 36° anno della scuola

Riceviamo e pubblichiamo una nota a cura di A cura di Patrizia Mancini A Parigi, Barcellona, Dublino, Bologna, Roma, Torino, L’Avana ci sono scuole di teatro, se son si può fare tanta strada per studiare l’arte attorica basta arrivare a Sforzacosta di Macerata anche perché nelle accademie delle citate città, e in molte altre, le ricerche praticate in 36 anni dagli allievi della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione del Minimo Teatro sono riferimento imprescindibile. Testi come “La voce recitante” ed “Enciclopedia per l’attore finito” del direttore Maurizio Boldrini sono internazionali strumenti di prova. Sarà stato un caso bizzarro ma Luca Ronconi, quando fu direttore del Teatro Stabile di Torino, nel suo vocabolario ad uso degli attori, tra “mostri sacri” del teatro internazionale cita un solo italiano vivente: Maurizio Boldrini. Alla radio francese, una delle massime ricercatrici vocali, Kaya Anderson, interrogata sul teatro in Italia dopo Carmelo Bene,  risponde: c’è Maurizio Boldrini. Ascoltare la voce dell’artista maceratese che anima testi poetici, come nell’ultimo recital estivo (“Le differenze della voce”) a Palazzo Conventati di Macerata è un’esperienza di quelle che lasciano il segno, sensazione d’alta quota, percezione esatta della differenza della maestria e dell’arte. Ciò andava premesso, non con intento celebrativo ma per “Una testimonianza inevitabile”, questo è il titolo del recente film-documento che il regista Sergio Ceschini  ha dedicato al Minimo Teatro.  Scritto questo segue la comunicazione d’apertura delle iscrizioni al 36° anno di corso 2018/2019 della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione patrocinata dal Comune di Macerata.  I nuovi allievi, da novembre 2018 a giugno 2019, oltre alle lezioni in piccoli gruppi, frequenteranno anche lezioni individuali e laboratori. La didattica, inizialmente, prevede lo studio di elementi base quali la corretta dizione, l’impostazione fonatoria, la lettura espressiva, le dinamiche del gesto, del movimento, dell'azione e pian piano, per otto mesi, gli allievi potranno affrontare materie più complesse quali la recitazione in versi, il rapporto voce-musica, la scrittura poetica, la micro cinesica, le dinamiche del monologo, fino al superamento delle tradizionali categorie drammaturgiche. Tre sono i laboratori integrativi previsti: scrittura, radiofonia, cinematografia. E’ attivata anche una classe per i più piccoli. Congiuntamente inizia il 15° anno di corso di Ingegneria Umanistica, la frontiera più avanzata del Minimo Teatro. Consiste in una classe di allievi veterani (i nuovi iscritti potranno parteciparvi come uditori), che quest’anno inizieranno ad applicarsi al progetto triennale “La lettura: ieri, oggi, domani”, in collaborazione con il Comune di Macerata (Sessione 1- 2018 - Ieri, il passato indicativo, la tradizione. Sessione 2 – 2019 - Oggi, il presente possibile, la generazione. Sessione 3 – 2020 - Domani, il futuro edificabile, la dimostrazione.)  Per informazioni: 347 1054651. Per le iscrizioni (c’è tempo per tutto il mese di ottobre) è necessario presentarsi per appuntamento al Minimo Teatro, Borgo Sforzacosta 275 – Sforzacosta di Macerata.

11/10/2018 11:41
Al via Overtime, Damilano: "È importante camminare, correre, fare movimento"

Al via Overtime, Damilano: "È importante camminare, correre, fare movimento"

“È importante camminare, correre, fare movimento”. Maurizio Damilano, medaglia d’oro della 20 chilometri alle Olimpiadi di Mosca del 1980 e per due volte campione del mondo, presenta ad Overtime il progetto Città della Corsa e del Cammino che lo vede ideatore e coordinatore. “Vogliamo promuovere degli stili corretti di vita perché la sedentarietà è una delle maggiori cause prevedibili di morte al mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel pianeta ci siano 3,2 milioni di morti associabili alla vita sedentaria. In Italia, Paese di sportivi, scopriamo che oltre 24 milioni di persone non fanno sport: il 42% della popolazione”. Il progetto nasce all’insegna di un rapporto tra la FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e l’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani per valorizzare i territori e migliorarne la vivibilità. “Quest’anno abbiamo premiato Pesaro con il riconoscimento della Bandiera Azzurra. Va ai Comuni che si impegnano per il benessere dei propri cittadini, offrendo spazi e percorsi verdi, piste ciclabili e pedonali”. Prosegue il prof. Giuseppe Rivetti: “Se utilizzassimo al meglio i nostri beni culturali, i paesaggi e tutto quanto di bello abbiamo nelle nostre terre avremo uno sviluppo notevole e non solo dal punto di vista turistico, una vera ricchezza”. A seguire, Overtime, organizzato da Pindaro Eventi, ha inaugurato la mostra Le grandi imprese sportive raccontate dagli studenti ABAMC diMassimiliano Verdino nello spazio GABA.MC Young di via Gramsci. Nell’occasione, alla presenza della direttrice dell’Accademia Paola Taddei, del curatore, del prof. Andrea Chemelli e del main sponsor Maurizio Mosca è stato assegnato il premio per il primo Overtime Photo Festival. Il vincitore è Gianmaria Pennesi: i suo lavori, insieme a quelli degli altri due finalisti rimangono esposti fino a domenica. L’ingresso è libero.

11/10/2018 11:13
Monte San Giusto: è ai domiciliari ma gli trovano droga in casa

Monte San Giusto: è ai domiciliari ma gli trovano droga in casa

Era ai domiciliari da qualche giorno per spaccio di cocaina, ma ora la sua posizione si aggrava. A casa di M. C. i carabinieri hanno infatti trovato altri 350 grammi di cocaina e il sangiustese 33enne nel tardo pomeriggio di ieri è stato condotto in caserma a Macerata. Il ragazzo era seguito da tempo e lo scorso mercoledì era finito in manette dopo l'operazione condotta dai carabinieri del reparto operativo di Macerata. Il ragazzo al momento dell'arresto, aveva ammesso di avere cocaina in casa e probabilmente questa sua collaborazione gli è valsa i domiciliari. Ieri i carabinieri sono tornati nella sua abitazione dove, nel garage, hanno trovato 350 grammi di cocaina. Ora sarà il sostituto procuratore a dover decidere se disporre un arresto bis o chiedere un aggravamento della misura.

11/10/2018 10:55
ll Bayer Cappuccini viene sconfitto in casa dalla Freely Sport

ll Bayer Cappuccini viene sconfitto in casa dalla Freely Sport

ll Bayer Cappuccini viene sconfitto in casa per 4-2 dalla Freely Sport  complicandosi il cammino in questa competizione. Merito agli ospiti di Casette d'ete che sono riusciti a recuperare lo svantaggio iniziale di due reti grazie ai colpi di classe dei propri giocatori. Ora serve un'impresa ai maceratesi, nella gara di ritorno sono obbligati a vincere con 2 gol di scarto per portare la sfida almeno ai supplementari. Il Bayer entra in campo deciso e concentrato ed in 10 minuti sigla meritatamente 2 reti: la prima con Bajrami che ricevuta palla da rimessa laterale, dal limite dell'area lascia partire una bordata che non da scampo al portiere, mentre il 2-0 porta il nome di Foresi con un diagonale chirurgico dalla fascia sinistra. I due "schiaffi" svegliano gli ospiti ed al 15° è già 2-2: prima Giordano conclude in rete con un tiro da fuori area poi Testella punisce una disattenzione difensiva dei locali con un bolide all'incrocio. Il primo tempo termina 2-2 con una leggera supremazia del Freely. La ripresa inizia con una grande occasione per i maceratesi: Bonfigli trova il tunnel sul portiere ma il palo nega la gioia del gol. Capovolgimento di fronte e Testella trova il 3-2 con un potente tiro a gol di palo. Gli ospiti continuano a spingere sull'acceleratore ed al 44° Malaspina sigla il 4-2 con un gran tiro improvviso dagli 8 metri. Poi il risultato rimane inalterato grazie a splendidi interventi di Guardati e Norscini  negli ultimi 15 minuti della partita che vedono il Freely Sport difendersi dalla voglia di recuperare il risultato del Bayer Cappuccini. Desiderio che purtroppo per i maceratesi rimarrà insoddisfatto fino al triplice fischio finale del sempre ottimo Mancini di Fermo. Esordio stagionale nei locali di Es Haq, giocatore duttile che proverà a non far rimpiangere l'infortunato  Vecchi.  Gara di ritorno mercoledì 24 ottobre alle ore 22:00 nella palestra di Cascinare.   BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Es Haq, Albani, Giorgini, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri   FREELY SPORT: Norscini, Malaspina, Testella, Marchesani, Rogani, Tombolini, Emili, Spreca, Scagnetti, Impagniatiello, Giordano. All. Valori   Arbitro: Mancini di Fermo   Reti: al 4° Bajrami(bc), al 9° Foresi(bc), al 12° Giordano(fs), al 15° Testella(fs), al 35° Testella(fs), al 44° Malaspina   Ammoniti: Bajrami e Malaspina 

11/10/2018 10:09
Macerata, conto alla rovescia per Lo show dei motori

Macerata, conto alla rovescia per Lo show dei motori

È partito il conto alla rovescia per la prima edizione de Lo show dei motori a Macerata. L’evento nato in Umbria e sbarcato anche in Toscana, arriva ora nelle Marche per offrire due giorni di spettacoli adrenalinici con free style motocross, maxi piste per inseguimenti mozzafiato, drifting e taxi drive, esibizioni di potenti fuoristrada 4×4 e poi il meglio delle auto sportive, di lusso e d’epoca. L’appuntamento è al centro fiere maceratese di Villa Potenza, sabato 13 e domenica 14 ottobre. Nelle vicine regioni, Lo show dei motori è già stato in grado di attrarre migliaia di visitatori e promette di non deludere le aspettative anche in questo caso con il suo format ormai collaudato sull’hashtag #seituilprotagonista. Ci saranno infatti tanti spettacoli di diverso genere per tutti i gusti legati al mondo delle due e quattro ruote. Non mancheranno, poi, gli stand dove le case automobilistiche e motociclistiche esporranno le loro ultime novità e all’interno dei padiglioni troveranno posto anche il simulatore professionale di Formula 1, oggettistica ed esposizioni di sportcar, auto storiche e di lusso. Lo show dei motori ospiterà, inoltre, la settima tappa del Trofeo Master Cup, gara nazionale di tuning e car audio con categorie Ape, rombo, deejay, Spl e tuning, che saprà conquistare gli appassionati dell’elaborazione. Cuore della due giorni rimangono le esibizioni spettacolari che tengono col naso all’insù e fanno salire l’adrenalina, a partire da quelle di free style motocross con gli spericolati salti volanti del team Daboot. Nel circuito che verrà allestito all’esterno si alterneranno poi piloti provenienti da diverse parti d’Italia impegnati in esibizioni di drifting e acrobazie con auto, moto, quad e truck e si potrà assistere a stunt-show con il grande stuntman Franco Medici. Lo show dei motori pensa anche ai più piccoli con un’area bambini dedicata, mentre tutti avranno la possibilità di salire a bordo dei taxi drive.

10/10/2018 18:18
Il progetto Overtime parte da Macerata

Il progetto Overtime parte da Macerata

La vita si suda. Da questa espressione è partita l’ottava edizione di Overtime che, come primo appuntamento ha incontrato gli studenti nell’aula magna dell’ITC Gentili di Macerata. Oltre 400 ragazze e ragazzi hanno ascoltato la toccante testimonianza di Giorgia Benusiglio che a 17 anni, dopo aver ingerito mezza pasticca di ecstasy, è stata sul punto di morte e ha dovuto subire più interventi tra cui un trapianto di fegato. L’incontro, presentato dall’organizzatore di Overtime Michele Spagnuolo, ha l’intento di fare prevenzione contro le sostanze stupefacenti e ha portato il contributo del Prefetto di Macerata Iolanda Rolli, il direttore del dipartimento dipendenze patologiche dell'Area Vasta 3 Gianni Giuli e il direttore di Banca Macerata Rodolfo Zucchini. “Praticate sport e non fatevi abbagliare dalle strade facili” ha affermato Spagnuolo che ha passato la parola alla protagonista Benusiglio. “Ho fatto una scelta sbagliata che condizionerà per sempre la mia vita, ma ora ho una seconda possibilità e devo sfruttarla: devo fare della mia vita un capolavoro ogni giorno, come se fosse l’ultimo”. Da una testimonianza di rinascita a quella dell’atleta marchigiano ultracentenario Giuseppe Ottaviani che ha raccontato la sua vita sportiva agonistica: “Con lo sport si vive un’altra dimensione, essere uno sportivo è gioia”. Domani 11 ottobre, seconda giornata di Overtime. Si parte alle 10 con il convegno accreditato per la formazione dei giornalisti, nell’aula 6 Spocri di via Don Minzoni, Web e comunicazione sportiva on-line. Nuovi linguaggi e nuove icone del racconto sportivo con Marino Bartoletti, Angelo Carotenuto de “La Repubblica”, Federico Militello di “OA Sport”, Daniele Bartocci di “Gazzanet”, Roberto Monzani di “Inter Media”, la prof.ssa Lucia D’Ambrosi di Unimc e Francesca Cipolloni. A seguire le premiazioni della rassegna Overtime Web Festival 2018. Alle 14 gli studenti si sfidano in cucina nel punto Coop maceratese. In collaborazione con Tipicità, Coop Alleanza 3.0, Unimc e ESN Macerata parte il contest Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione. Alle 14.30 doppio incontro, anche questi accreditati, uno per giornalisti e uno per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Nella biblioteca Mozzi Borgetti la dott.ssa Rosaria Garguglia, l’avvocato Giuseppe Rivetti, il prof. Giuseppe Ripa e il dott. Cristiano Soccionovo discutono di Sport e fiscalità, organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino. Al Teatro della Filarmonica c’è Comunicare lo sport attraverso la radio: parole e stili con i saluti del prof. Francesco Adornato, Magnifico Rettore Unimc, e i giornalisti Marco Ardemagni e Filippo Solibello di Caterpillar AM, Riccardo Cucchi, Francesco Repice di Rai Sport. Seguono le premiazioni della rassegna Overtime Radio Festival 2018 con Dario Ricci de “Il Sole 24 Ore-Radio24”, Francesca Cipolloni e i prof. Unimc, Lucia D’Amborsi e Marcello La Matina. Riconoscimenti anche per gli studenti di Radio Rum con la prof.ssa Ramona Bongelli, sempre di Unimc. Alla Filarmonica, ma alle 15 in biblioteca, si parla del contest Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione con il Rettore Adornato, Alberto Monachesi, direttore di Tipicità, la più importante manifestazione sull’eno-gastronomia marchigiana e lo chef Marche Luca Facchini. Alle 17 all’Ostello Ricci si dialoga su Nordic walking tra sport e salute. L’attività fisica per la salute del nostro cervello. L’evento, organizzato dalle associazioni Green Nordic Walking, Nordic Walking Avis, Nordic Walking Valli della Marca Civitanova, vede la presenza delle dott.sse Maria Grazia Lanzilao e Chiara Ridolfi, dei dott. Eugenio Pucci, Luigino De Dominicis, Paolo Pasquali, con la conduzione del prof. Giuseppe Rivetti (Unimc).  Seguono, ad ogni ora, presentazioni di libri. Si inizia alle 18 nella corte interna del Comune di Macerata con Massimo D’Alema, Valerio Calzolaio e l’autore Francesco Repice per Roma. La sera dei miracoli. Roma-Barcellona una notte magica e a seguire BarToletti2. Così ho digerito Facebook con Marino Bartoletti e Dario Ricci. Agli Antichi Forni alle 20.45 c’è Furio Zara con le sue Favole mondiali. 60 storie incredibili per bambini dai 6 ai 60 anni (e molto oltre). Modera Dario Ronzulli di RMC Sport.  Chiude la giornata il mitico Riccardo Cucchi, una delle principali voci di Tutto il calcio, ora in tv con La Domenica Sportiva. Sempre agli Antichi Forni, alle 21.30, con Marco Ardemagni presenta Clamoroso al Cibali: tutto il calcio minuto per minuto. Quando la radio diventa storia e Radiogol. Trentacinque anni di calcio minuto per minuto.  Aperte dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 le tre mostre del Festival: Le grandi imprese sportive raccontate dagli studenti ABAMC di Massimiliano Verdino, E vissero…sconfitti & vincenti di Stefano Diomedi, un progetto a sostegno di Castelsantangelo sul Nera e Spartan Race di Ernesto Scarponi. Overtime Festival è organizzato dalla Pindaro Eventi con la collaborazione fattiva del Comune di Macerata e l’appoggio della Regione Marche, di Unimc e del club service Panatlon International. Main sponsor sono Coop Alleanza 3.0, Mosca srl, Iplex, Arena Italia, Terme Santa Lucia, Banca Macerata, XL Extralight®, Nerea, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Quattro C srl; i partner Tipicità, Società Filarmonica Drammatica, Centro commerciale Cooperativa Meridiana, Val di Chienti, Acca Academy, Harley-Davidson Civitanova, Maia Export, DentalCity del dott.Paolo Pasquali, Gs Copy, Domizioli Viaggi. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.

10/10/2018 15:55
Rotary Club Macerata: "L'acqua è fonte di vita e la sua salvaguardia è un nostro obiettivo"

Rotary Club Macerata: "L'acqua è fonte di vita e la sua salvaguardia è un nostro obiettivo"

Da tempo e attraverso importanti iniziative, il Rotary Club di Macerata è in prima linea per promuovere la sensibilizzazione e la consapevolezza del valore dell’acqua tra le giovani generazioni e anche per portare concretamente questo bene fondamentale dove ancora, purtroppo, non c’è. L’ultima in ordine di tempo è stata la conviviale che si è svolta l’8 ottobre, che ha avuto ospite principale l’architetto Silvano Iommi, socio del Club e autore, in collaborazione con Mariella Troscè e Gianfranco Pasquali, del volume “Fonti, fontane, lavatoi, fontanili. Le acque nel Comune di Macerata”. Tale opera editoriale costituisce un prezioso contributo per conoscere quanto abbia giovato a Macerata, alla sua economia e alla vita dei suoi cittadini, essere sorta tra ben quattro fonti. Il lavoro “a sei mani” compiuto da Iommi, dalla storica Troscè e dall’artista restauratore Pasquali ha permesso di far emergere un significativo studio sui manufatti che appartengono alla cosiddetta «civiltà materiale, che fu sapientemente agricola – ha affermato l’architetto  –, e che seppe coniugare agricoltura e cultura, capace di affermarsi solo a Macerata e tra le colline di questa zona della Marche che, letteralmente, galleggiano sull’acqua». «L’acqua è fonte di vita e la sua salvaguardia è un nostro obiettivo», ha ribadito il presidente Stefano Quarchioni, il quale ha annunciato che quest’anno sarà riproposto un progetto che durante la guida di Giorgio Mancini e Bruno Mandrelli aveva portato al completamento di un pozzo in un villaggio salesiano in Kenia. «Siamo già al lavoro insieme al Club Matteo Ricci per ottenere i fondi del Global Grant, e grazie alla donazione di un socio abbiamo già a disposizione una pompa d’acqua», ha rivelato Quarchioni, che ha poi ricordato il concorso di disegno, ideato e curato ormai da qualche anno da Giorgio Mancini, rivolto agli alunni delle scuole primarie maceratesi con lo scopo di diffondere la cultura dell’acqua e della sua tutela.  

10/10/2018 10:57
Macerata, Casapound: "La ruota panoramica in centro? Scelta di cattivo gusto e dubbia utilità"

Macerata, Casapound: "La ruota panoramica in centro? Scelta di cattivo gusto e dubbia utilità"

Uno striscione dal testo provocatorio, "Monteverde e giunta: voi sulla ruota, noi con i piedi per terra" e la consegna all'Assessore del gioco di società Luna Park: così CasaPound Macerata saluta la proposta di occupare piazza Mazzini con una ruota panoramica che, se otterrà il benestare della sovrintendenza, verrà installata dalla prossima primavera. "Con la scelta infelice di issare una struttura di 40 metri in piazza Mazzini, questa giunta rasenta ormai il ridicolo - scrive nella nota Andrea Lamona, responsabile regionale di CasaPound Italia -. Sulla falsa riga di Ancona e di Pesaro, l'ennesima giunta PD propone una soluzione di dubbio gusto per rilanciare il commercio nel centro storico, martoriato non solo dalla crisi economica ma anche dal degrado e dalla criminalità mai arginati dal comune stesso".  "Per tornare a fruire il centro e rianimare il commercio, questa amministrazione provveda a risolvere alla radice i problemi che lo affliggono - continua Lamona - occupandosi di restituire ai cittadini una Macerata decorosa e vivibile, piuttosto che trasformarla in un Luna Park pacchiano con una struttura che stride con le bellezze circostanti".  "Per rilanciare il turismo non stagionale, altra ambizione della Monteverde, Macerata dovrebbe puntare sulla valorizzazione del patrimonio artistico e incentivare la sua fruizione piuttosto che affidarsi a baracconi ingombranti e inutili che soffocano una delle piazze centrali - continua Lamona -. Dopo l'iniziale curiosità, la ruota panoramica resterà un monumento alla vanità della giunta. Il passo successivo per ridestare l'interesse dei maceratesi saranno le autoscontro? Se la città necessita di uno spazio ludico, che venga individuato in zone consone e non nel centro storico".  "In attesa del parere della sovrintendenza - conclude Lamona - che ci auguriamo non dia il benestare ad un simile scempio nel centro storico, consigliamo all'Assessore Monteverde una rilassante partita con il nostro gioco di società, nella speranza che appaghi il suo bisogno di Luna Park senza intaccare il decoro della nostra città".

10/10/2018 10:42
Unimc, premiato a Trani il dottorato Eureka “EduEat”

Unimc, premiato a Trani il dottorato Eureka “EduEat”

Il progetto Eureka “EduEat: per una educazione alimentare di qualità”, realizzato dal Laboratorio delle idee di Fabriano e dall’Università di Macerata, è tra i vincitori del “Premio stili di vita per la salute e il benessere” promosso da Lifestyle Studium, associazione di promozione sociale conferito nei giorni scorsi a Trani. A ritirare il premio Sergio Mustica, del Laboratorio delle idee di Fabriano, impegnato nel progetto insieme alla dottoranda Giulia Messere e alla professoressa Paola Nicolini come tutor accademica. Il premio, istituito in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, nasce con la finalità di incoraggiare e favorire le buone pratiche e di promuovere la cultura, l’innovazione e l’educazione a stili di vita che abbiano come obiettivo la salute e il benessere, orientato in senso olistico, per ogni persona, a tutte le età. EduEat ha l'obiettivo di promuovere e diffondere una cultura alimentare di qualità, soprattutto rivolta alle generazioni più giovani, ma con lo scopo di costruire stili alimentari salutari anche per adulti e anziani. Infatti, l’attenzione al mondo dell’infanzia dà l’opportunità di far comprendere anche ai grandi quali siano le caratteristiche di una sana ed equilibrata alimentazione. Questa iniziativa trova fondamento nel “Manifesto per una Educazione consapevole delle bambine e dei bambini nella famiglia e a scuola” che punta ad affermare alcuni concetti ritenuti fondamentali.    

10/10/2018 10:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.