Macerata

Gli studenti del "Matteo Ricci" di Macerata all'Ecomondo di Rimini

Gli studenti del "Matteo Ricci" di Macerata all'Ecomondo di Rimini

Le fonti di energia rinnovabili, la gestione dei rifiuti, la bonifica chimica e biologica delle matrici: questi i temi che gli studenti del "Matteo Ricci" di Macerata hanno approfondito a ECOMONDO, l’appuntamento fieristico internazionale di novembre che Rimini dedica alla green and circular economy. Le classi quarte dell’indirizzo  Chimica-Materiali-Biotecnologie - articolazione sanitaria -  e le classi quarte e quinte - articolazione ambientale -  hanno esperito un nuovo format che sensibilizza  le coscienze,  fornisce conoscenze applicabili e spendibili nell’ottica dello sviluppo sostenibile. "Un plauso ai docenti Patrizia Ciciani, Maria Teresa Cottini, Andrea Bertini, Francesco Gentili  ed Emanuela Borocci, entusiasti promotori di iniziative formative rilevanti per l’Istituto e per la comunità".  

27/11/2018 19:46
Buon volo ai 42 nuovi infermieri laureati della Politecnica

Buon volo ai 42 nuovi infermieri laureati della Politecnica

“Buon volo a tutti” questo l’augurio del rettore Sauro Longhi ai 42 infermieri laureati dell’Università Politecnica delle Marche durante la cerimonia di proclamazione del Corso di Laurea in Infermieristica del Polo di Macerata. La proclamazione si è tenuta all’Auditorium ex Banca Marche e rientra nel progetto più ampio denominato “Lauree in piazza” che la Politecnica cura dal 2016 con l’obiettivo di aprire l’ateneo al territorio. Il Rettore Sauro Longhi,davanti ai neo laureati, ai numerosi familiari e alla commissione di laurea, ha ricordato come questo appuntamento sia importante per la città perché in questa occasione “stiamo presentando il futuro della nostra società”. Ai ragazzi ha ricordato: “siete i protagonisti del domani, coloro che costruiranno benessere, pace, accoglienza per il futuro di tutti. Noi vi abbiamo insegnato come volare, vi abbiamo trasmesso conoscenza e cultura e ci avete promesso che volerete alti.  Quindi buon volo a tutti”. Hanno preso parte alla cerimonia di proclamazione il rettore dell’Università degli studi di Macerata Francesco Adornato che ha ospitato l’appuntamento, il sindaco Romano Carancini e il Direttore AV3 Alessandro Maccioni. Il Rettore Longhi ed il Sindaco hanno incontrato i giornalisti, prima della cerimonia, per presentare gli obiettivi e i numeri del Corso di Laurea in Infermieristica del Polo di Macerata e i progetti futuri. Secondo il XX Rapporto AlmaLaurea 2018 sono stati 336 sono i laureati in Infermieristica dell’Università Politecnica delle Marche nel 2017 (cinque poli), il 72% sono donne. Il 75% degli studenti trova occupazione entro un anno dalla laurea e l’11% si iscrive alla laurea magistrale in scienze infermieristiche. Il Corso di Laurea in Infermieristica prevede un’organizzazione complessa frutto di ore di lezioni in aula e ore dei tirocini in ospedale, con attività didattiche di laboratorio, didattica elettiva ed esami di profitto che vengono svolte nella sede del corso.  191 gli studenti iscritti Anno Accademico 2018-19(1°, 2° e 3° anno) 67 i nuovi iscritti 630 laureati dall'Anno Accademico di istituzione 2006/2007 (primi laureati nel 2009) 47 Docenti 6Personale1 Direttore ADP (Attività Didattiche Professionalizzanti),4 tutor e 1 tecnico amministrativo 49 Guide di Tirocinio ovvero i coordinatori infermieristici delle unità operative dove fanno tirocinio gli studenti ed hanno responsabilità organizzative e valutative del tirocinio degli studenti stessi.  Il tirocinio: 1800 ore totali di tirocinio effettive per studente: 1° anno 450 2° anno 510 3° anno 840 Orari dei turni di tirocinio:  - turno diurno: 7.00-14.00 e 13.00-20.00 - turno h24: 7.00-14.00, 14.00-22.00, 22.00-7.00 Dove si svolge i tirocinio: - Ospedale di Macerata e territorio, numero delle guide 31, numero studenti 204 - Ospedale di Civitanova e territorio, numero delle guide 13, numero studenti 30 - Ospedale di Camerino e territorio, numero delle guide 5, numero studenti 9  Gli studenti vengono assegnati per il tirocinio ad un ospedale del territorio concordando con loro la destinazione in base al loro domicilio e all’interesse mostrato  per settori specifici di formazione.  Erano presenti alla conferenza stampa anche la Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica Maria Rita Rippo, il Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche di Macerata Sandro Di Tuccio, il Direttore AV3 Alessandro Maccioni e la Direttrice ADP Rita Fiorentini. 

27/11/2018 17:41
Insieme per l’inclusione. UniMC for Inclusion accende i riflettori su strumenti e pratiche innovative

Insieme per l’inclusione. UniMC for Inclusion accende i riflettori su strumenti e pratiche innovative

Dal 3 al 7 dicembre l’Università di Macerata organizza la seconda edizione di “Unimc for inclusion”, una settimana di formazione, convegni, laboratori, spettacoli e interviste sui temi dell'inclusione e dell’accessibilità, in collaborazione con Sipes Società Italiana di Pedagogia, Associazione Italiana Dislessia Aid, Comunità di Capodarco di Fermo e Anffas insieme a Tuttincluso, Team Marche Special Olympics Italia, Redattore Sociale, EducAid, GocciaAssociazione Onlus, Museo tattile statale Omero, Istituto Confucio, Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”, Clementoni, Rids Rete italiana disabilità e sviluppo, Inclusion Europe. “E’ un dovere etico incorporato nel nostro lavoro assicurare la piena applicazione dei diritti costituzionali, consentendo alle persone con disabilità di superare ostacoli, non solo materiali, al loro pieno godimento”, ha detto il rettore Francesco Adornato presentando l’iniziativa insieme alla delegata al progetto “Inclusione 3.0” Catia Giaconi, Simone Capellini dell’Università San Paolo del Brasile e i rappresentanti di alcuni dei partner della manifestazione Marco Scarponi, Anffas, Clara Bravetti, Aid, don Vinicio Albanesi e Riccardo Sollini, Comunità di Capodarco e Redattore Sociale Si comincia lunedì 3 dicembre al Polo Bertelli di Vallebona con un confronto con i maggiori centri universitari internazionali su pratiche, procedure e dispositivi di didattica universitaria inclusiva provenienti da Stati Uniti e Brasile. A seguire, dalle 17 alle 19, andrà in scena il poeta e scrittore Roberto Mercandini con il monologo “Diversamente disabili. Storie e pensieri sulla disabilità”. Martedì 2 dicembre vedrà un focus sulle attività di associazioni e scuole con il convegno “Una rete per l’inclusione”. Mercoledì 5 dicembre sarà dedicato al mondo delle biblioteche con “Biblioteche inclusive” coordinato da Elisabetta Michetti, delegata del rettore per il Sistema Bibliotecario d’Ateneo, sulle biblioteche come garanti del diritto di accesso all’informazione e alla conoscenza. Si prosegue nel pomeriggio con la tavola rotonda sul tema “Quando non è solo tristezza. Come affrontare la depressione”.  La mattina di giovedì 6 dicembre al Polo Bertelli si parlerà della cooperazione internazionale come nuova frontiera dell’inclusione con il coordinamento della professoressa Arianna Taddei. Nella sede dell’Anffas saranno, invece, presentati i risultati di un progetto di ricerca condotto dalla docente Paola Nicolini con la Clementoni sulle qualità richieste a giochi e giocattoli per sostenere i percorsi di sviluppo di bambine e bambini con disabilità. Si conclude venerdì 7 dicembre alla Comunità di Capodarco di Fermo dove si parlerà dei nuovi percorsi di presa in carico per le persone con malattie neurodegenerative. Ogni pomeriggio sarà costellato da laboratori incentrati sul tema dell’inclusione in rapporto alla didattica, all’arte e alla musica, alla cooperazione internazionale, alla narrazione. Torna anche quest’anno al Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca la “Lezione al buio” in collaborazione con “La luna a dondolo”. Tutte le sere alle 21.00 sul canale YouTube di Unimc Web Tv andranno in diretta web le interviste de “L’Escluso” a cura di Aldo Caldarelli in collaborazione con il Redattore Sociale e con Aid. Il programma completo è disponibile on line sul sito www.unimc.it/forinclusion.   A oggi gli studenti UniMC con disabilità e dislessia sono circa 200. Gli iscritti che hanno richiesto i servizi specifici dell’Ateneo – tutorato specializzato, prendi appunti, intermediazione con i docenti – sono aumentati dai 26 del 2011 agli 80 dell’anno accademico 2018/2019. Ai ragazzi con disabilità fisica, sensoriale o con disturbi di apprendimento, come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, si sono aggiunti in questi anni anche giovani con disturbo dello spettro autistico. Questa realtà ha richiesto l’attuazione di una serie di linee strategiche, come la digitalizzazione dei manuali universitari attraverso convenzioni con le case editrici e con enti nazionali per l’adattamento dei testi o la realizzazione di postazioni tecnologiche di studio con tastiere retroilluminate, mouse scanner, trackball, schermi per ipovedenti, software di sintesi vocale e mappe concettuali inserite in luoghi strategici, come le biblioteche didattiche e i laboratori informatici, per favorire la creazione di comunità inclusive per lo studio tra coetanei.

27/11/2018 17:12
Macerata, il mercato settimanale di piazza Libertà trasloca in piazza Vittorio Veneto

Macerata, il mercato settimanale di piazza Libertà trasloca in piazza Vittorio Veneto

Preparativi in città per l’installazione della pista di pattinaggio sul ghiaccio che verrà aperta in piazza della Libertà insieme al Villaggio di Babbo Natale, sabato 1 dicembre, alle ore 17, con il grande evento “Macerata sotto un cielo stellato.”  Sin da domani, mercoledì 28 novembre gran parte delle bancarelle del mercato settimanale saranno spostate in piazza Vittorio Veneto, in via Gramsci e alla fine di corso della Repubblica, dove rimarrà settimanalmente per tutto il tempo di permanenza della pista sul ghiaccio, fino al 9 gennaio.  Sempre in piazza Vittorio Veneto, il Farmer market, sarà trasferito sotto il loggiato della piazza all’altezza del bar Maracuja. Nel sito del Comune è possibile vedere le nuove dislocazioni delle 15 bancarelle interessate dallo spostamento e la mappa complessiva dei nuovi posteggi ambulanti (www.comune.macerata.it). L’operazione pista pattinaggio in piazza è stata resa possibile grazie a un lavoro congiunto degli assessorati guidati da Paola Casoni (Polizia Amministrativa ) e Alferio Canesin (Sport) che ha reso possibile il superamento di alcune difficoltà tecniche e logistiche legate alla presenza del mercato settimanale nel centro storico.

27/11/2018 16:19
Macerata, al teatro Lauro Rossi in scena Cesare Bocci e Tiziana Foschi

Macerata, al teatro Lauro Rossi in scena Cesare Bocci e Tiziana Foschi

Venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre prosegue la stagione del Teatro Lauro Rossi di Macerata - promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiBAC e in collaborazione con APM – con due serate speciali con Cesare Bocci e Tiziana Foschi in Pesce d’aprile,tratto dall’omonimo romanzo di successo, in prima italiana Macerata, città a cui l’attore è legato da profonda amicizia. Con lo spettacolo a Macerata torna anche Gente di teatro, una serie di interessanti appuntamenti per tutti coloro che amano il teatro e vogliono superare quella che Garboli definiva la “gioia effimera di una sera” per approfondire la conoscenza dialogando con le stesse compagnie in scena al Lauro Rossi. In questa occasione l’incontro si svolgerà sabato 1 dicembre alle ore 18 presso “Tuttincluso” (corso Matteotti 20). Pesce d’Aprile è il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci – che firma anche la regia - e Tiziana Foschi.  Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci e edito da Sperling & Kupfer, Pesce d’Aprile in meno di un anno ha venduto più di diecimila copie. Da qui l’esperienza si fa spettacolo: un testo vero, lucido, ironico e commovente, che racconta come anche una brutta malattia può diventare un atto d’amore. Cesare e Tiziana, come Cesare Bocci e la sua compagna nella vita reale, metteranno a nudo, d’improvviso, tutta la loro fragilità, dimostrando quanto, come per il cristallo, essa si possa trasformare in pregio, grazie ad un pizzico di incoscienza, tanto amore e tantissima voglia di vivere.  Tra il riso e il pianto, nel corso della pièce si delinea il profilo di una donna, prigioniera di un corpo che smette di obbedirle, e di un uomo, che da compagno di vita diventa bastone, nutrimento, supporto necessario. Una lotta alla riconquista della propria libertà, che ha lo scopo di trasmettere messaggi di positività e forza di volontà, anche di fronte alle sfide più difficili che il quotidiano spesso ci impone. Grazie anche al coinvolgimento di Anffas Onlus - Associazione di Famiglie con persone con disabilità intellettiva e relazionale, Charity Partner del progetto - Pesce d’Aprile si conferma un inno alla vita e un momento di riflessione necessario.  La supervisione alla regia è di Peppino Mazzotta. Lo spettacolo è prodotto da Art Show. Per informazioni 0733 230735. Inizio spettacoli ore 21.   foto di Gianluca Saragò

27/11/2018 15:26
Processo Oseghale, caos fuori dal tribunale: convocato il Comitato per l'ordine e la sicurezza

Processo Oseghale, caos fuori dal tribunale: convocato il Comitato per l'ordine e la sicurezza

Previa intesa con il Procuratore generale della Corte di appello di Ancona, dott. Sergio Sottani, il sig. Prefetto di Macerata, dott.ssa Iolanda Rolli, ha convocato per domani alle 15, presso la sala giunta della Prefettura, un Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica finalizzato alla disamina di quanto accaduto dinanzi al Tribunale di Macerata il 26 novembre 2018 in occasione dell’udienza preliminare nel processo a carico di Innocent Oseghale e degli eventuali provvedimenti da adottare.   Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica si svolgerà alla presenza del Procuratore generale della Corte di appello di Ancona, dott. Sergio Sottani, e del Procuratore della Repubblica di Macerata, dott. Giovanni Giorgio.  

27/11/2018 15:18
Macerata, nuovi plessi alle ex Casermette: il Comune incontra I cittadini

Macerata, nuovi plessi alle ex Casermette: il Comune incontra I cittadini

Un’assemblea per fare il punto sulla costruzione delle nuove scuole Dante Alighieri e Enrico Mestica nell’ area delle ex Casermette in via Roma. Convocata dal sindaco Romano Carancini si svolgerà giovedì prossimo, 29 novembre, alle ore 16.30, al Cinema teatro Italia in via Gramsci n.25.    All’incontro, oltre al sindaco, parteciperanno gli assessori di riferimento, il dirigente dei Servizi tecnici del Comune Tristano Luchetti e il responsabile del procedimento per la costruzione dei nuovi plessi, Andrea Fornarelli. Presenti anche i dirigenti scolastici che hanno collaborato alla promozione dell’assemblea.    Sarà l’occasione per fornire informazioni sulla situazione relativa ai cantieri in questo particolare momento in cui sta avvenendo la consegna dei lavori relativi anche al plesso Dante Alighieri. La presenza della Giunta e dei tecnici comunali permetterà inoltre di approfondire gli aspetti legati alla complessiva sistemazione dell’intera area delle ex Casermette e di rispondere ad eventuali richieste di chiarimento.    All’incontro sono invitati i docenti, il personale della scuola, le famiglie interessate e soprattutto i genitori prossimi all’iscrizione dei propri figli alla scuola secondaria di primo grado. 

27/11/2018 14:14
Confindustria Macerata, aperte le iscrizioni per il corso "tecnico superiore per l'integrazione delle tecnologie 4.0"

Confindustria Macerata, aperte le iscrizioni per il corso "tecnico superiore per l'integrazione delle tecnologie 4.0"

L'ente di formazione di Confindustria Macerata, Assindustria Servizi Srl, in partnership con l'Università di Camerino, l'Istituto Economico "A.Gentili" di Macerata e l'Istituto Superiore "E.Mattei" di Recanati organizza il corso IFTS per "tecnico superiore per l'integrazione delle tecnologie 4.0, sistemi web e digitali". Si tratta di un'importante occasione per i giovani che potranno acquisire competenze, innovative e specialistiche, di forte interesse aziendale.  Il corso, finanziato dalla Regione Marche, prevede un totale di 800 ore di formazione, di cui 472 sono di carattere teorico/pratico e 320 di stage presso rinomate aziende del territorio. Le lezioni partiranno nel mese di dicembre e si svolgeranno indicativamente dalle ore 14:00 alle ore 19:00. Sarà possibile inviare le proprie iscrizioni entro il 10 dicembre. Tutti i requisiti rischiesti per la presentazione della domanda di partecipazione sono consultabili al seguente link (clicca qui). Al corso potranno partecipare un numero massimo di 20 persone scelte in base ad un processo di selezione che prevedrà un test di valutazione della lingua inglese, un test logico/deduttivo e un test motivazionale.  Nella conferenza stampa di presentazione del corso tenutasi in data odierna sono intervenuti il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Paolo Carlocchia, il dirigente dell'istituto economico Gentili di Macerata Pierfrancesco Castiglioni, il dirigente dell'Istituto d'Istruzione Superiore Mattei di Recanati Giovanni Giri, il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini,  il direttore generale di Confindustria Macerata Gianni Niccolò, l'imprenditore Carlo Rogante, il prorettore dell'Università di Camerino Andrea Spaterna e Pamela Silvietti di Imprendere - ente di formazione della Confartiginato. 

27/11/2018 14:12
Macerata, accattonaggio molesto: poliziotti si fingono mendicanti per controllare persone sospette

Macerata, accattonaggio molesto: poliziotti si fingono mendicanti per controllare persone sospette

I fenomeni di accattonaggio e di molestia alle persone sono sempre più frequenti nelle città italiane. Nella città di Macerata il fenomeno è attentamente monitorato ed è stato quasi completamente debellato, ad eccezione di pochi casi riguardanti alcuni cittadini nigeriani che si ostinano a proseguire nell’attività di elemosina spostandosi da un luogo all’altro, al fine di evitare i controlli. In particolare, i soggetti di nazionalità straniera, prendono di mira i luoghi di culto, le piazze e i bar al fine di chiedere denaro, spesso limitando il libero utilizzo degli spazi pubblici comuni. Questi individui arrivano, alle volte, anche a limitare la libertà dei cittadini attraverso un’insistenza petulante che può sconfinare nella minaccia e nella violenza vera e propria. I poliziotti della Questura di Macerata continuano ad effettuare serrati controlli per eliminare completamente il fenomeno e indagare sulla sua reale natura. In particolare, in data di ieri, dopo aver effettuato un’attività di osservazione attraverso lunghi appostamenti, alcuni poliziotti hanno finto di essere mendicanti posizionandosi davanti alle chiese ed ai supermercati al fine di verificare il comportamento di questi stranieri, anche per scoprire i loro movimenti. In effetti alcuni degli stranieri presenti, quasi marcassero il territorio presidiato, hanno mostrato segni di insofferenza al semplice avvertimento della presenza di altre persone che potessero operare quali “competitors”.  I poliziotti, quindi, hanno constatato che questi soggetti stranieri possedevano telefoni cellulari costosi e orologi di marca al polso, oggetti quindi il cui valore appare sproporzionato rispetto alle loro concrete possibilità economiche ed inoltre che si conoscevano tutti molto bene ed ognuno di loro conosceva la posizione dell’altro. Alcuni di loro, in assenza di documenti di riconoscimento e titoli di soggiorno al seguito, sono stati controllati in modo più approfondito ed è stato così possibile accertare che qualcuno presentava anche precedenti per violenza e resistenza al pubblico ufficiale. La Polizia sta ora analizzando le differenti posizioni dei soggetti al fine di scoprire se tali comportamenti rispondano ad un vero e proprio racket dell’elemosina di tipo organizzato dove ogni straniero avrebbe la propria zona di riferimento, rispondendo a soggetti che si porrebbero a capo di un sodalizio criminoso. Certamente dimostrare questa connessione non è cosa facile ma i continui controlli stanno disvelando che queste persone agiscono puntualmente in zone ben determinate della città. Infatti, alla luce di tali accertamenti, emerge anche che spesso i mendicanti avvertono i loro complici sia in merito alle richieste di elemosina, come a volere riferire del “bottino” guadagnato sia in ordine alle zone “più produttive”, come ad esempio le Chiese nelle giornate festive come la domenica in cui c’è molta affluenza di persone o i supermercati durante i periodi in cui ci sono delle promozioni e maggiore afflusso di clientela, quindi maggiori guadagni per loro.      

27/11/2018 13:31
Volley Macerata, prosegue il trend positivo: doppia vittoria per la Fapam Under 14

Volley Macerata, prosegue il trend positivo: doppia vittoria per la Fapam Under 14

Continua complessivamente in maniera positiva il cammino delle squadre targate Volley Macerata. Il weekend appena trascorso si è aperto naturalmente con il campionato di Prima Divisione dove le nostre formazioni hanno raccolto una vittoria ed una sconfitta: il successo è arrivato per mano della Paoloni Macerata che, tra le mura amiche del Palazzetto dello Sport del capoluogo ha trionfato in quattro set contro il San Severino Volley. Il match è stato incerto ed equilibrato per i primi 3/4 di gara poi, nel finale, i ragazzi di Paparoni ed Evangelisti hanno preso il sopravvento andando a conquistare tre punti in classifica importantissimi che fanno rimanere i biancorossi in scia all'accoppiata di testa formata da Caldarola e Cucine Lube Civitanova A. La Prima Divisione denominata Volley Macerata, invece, è perseguitata dalla sfortuna: dopo aver perso Francesco Gigli per un infortunio alla spalla, durante la partita è arrivato lo stop anche del palleggiatore Mattia Marincioni per una distorsione alla caviglia. La squadra di Del Gobbo, trovatasi senza regista, ha provato a reinventarsi con il centrale Matteo Bussolotto in cabina di regia ma nulla ha potuto contro gli esperti avversari e così il Volley Macerata è uscito sconfitto in tre set dalla Passion Cafè 3 M Volley di Montelupone. L'importante, in questo momento, non sono di certo i risultati ma cercare, con la rosa ridotta ai minimi termini, di trovare una nuova identità in attesa del ritorno degli infortunati e riuscire a trovare, allo stesso tempo, la forma ideale ed il gioco per il momento cruciale della stagione, ossia dal mese di Febbraio in avanti. Continua invece la marcia da rullo compressore dell'Under 14 Fapam Macerata: i ragazzi di Leoni hanno colto, nel concentramento disputato Domenica a Macerata, una doppia vittoria per 2-0 prima contro i pari età della Fea Telusiano Volley Monte San Giusto (25-03 25-06) e poi contro la 3 M Volley Morrovalle (25-09 27-25). Con questi risultati i biancorossi blindano definitivamente il primato nella prima fase e dal mese di Dicembre in poi arriveranno le sfide importanti con l'avvio della seconda parte del campionato. Ed ora veniamo al programma della settimana: i ragazzi saranno impegnati con partite infrasettimanali e finalmente ci sarà per tutti un weekend libero dove poter rifiatare. I primi a scendere in campo saranno nuovamente i ragazzi dell'Under 14 Fapam Macerata che, nell'ultimo turno fort del primato già in cassaforte, Mercoledì 28 Novembre alle ore 18:00 faranno visita alla Fea Telusiano Volley di Monte San Giusto per chiudere così il girone della prima fase. Nello stesso giorno ma alle ore 20:30 andrà in scena l'anticipo della Prima Divisione: un derby succulento in quanto i ragazzi della Paoloni Macerata ospiteranno, al Palazzetto dello Sport di Macerata in Contrada Fontescodella, i cugini della Cucine Lube Civitanova A per una sfida al vertice davvero emozionante. Successivamente scenderanno in campo i ragazzi di Del Gobbo in due sfide molto ravvicinate tra loro: Giovedì 29 Novembre alle ore 20:30 giocheranno in casa contro la Montesi-Apav-Virtus Pesaro nel match valevole per la seconda giornata del campionato Under 16 Eccellenza mentre il giorno successivo, Venerdì 30 Novembre alle ore 21:15, saranno di scena a Caldarola opposti alla capoclassifica del campionato di Prima Divisione.  

27/11/2018 12:49
Camera Commercio Macerata condannata per condotta anti-sindacale

Camera Commercio Macerata condannata per condotta anti-sindacale

La sezione lavoro del tribunale di Macerata, ha condannato la CCIAA MACERATA per condotta anti-sindacale, avendo la stessa modificato unilateralmente l'istituto dello straordinario dei dipendenti, al di fuori delle procedure di contrattazione decentrata integrativa cui il ccnl demanda tali argomenti. Per effetto di quanto sopra, la stessa Camera dovrà rimuovere gli effetti della sua condotta, innanzitutto revocando l'ordine di servizio contestato dai sindacati, riavviare il percorso di contrattazione aziendale e pagare le spese di lite. Cisl Fp e Cgil Fp Macerata, per il tramite dei rispettivi legali avv Pantaleoni e Avv Medori, avevano infatti presentato presso il tribunale di Macerata ricorso avverso la Cciaa difesa dall avv Cinelli, ricorso ai sensi dello Statuto dei Lavoratori per l'accertamento e la cessazione della condotta anti sindacale, nonostante i tentativi bonari di farla ravvedere da tali condotte minatorie. Oggi quindi la sentenza di condanna, che soddisfa i segretari di CISL FP Moretti e Talevi e CGIL , volta a rimuovere le condotte camerali. Una questione che verrà trasmessa anche al nuovo management della Camera di Commercio Marche della quale l ex Segretario della Camera di Commercio Macerata è divenuto tuttavia responsabile dell Area Promozione

27/11/2018 12:31
Solidarietà a legali di Oseghale dal Presidente dell'Ordine degli Avvocati

Solidarietà a legali di Oseghale dal Presidente dell'Ordine degli Avvocati

La presidente dell'Ordine degli avvocati di Macerata interviene sulle contestazioni ai due difensori di Innocent Oseghale, fatti "oggetto di insulti e sputi". Un fatto che, "fermo restando l'estrema gravità dei delitti in danno di una ragazza indifesa contestati all'imputato - si legge nella nota della presidente avv. Maria Cristina Ottavianoni - non può passare sotto silenzio. E' evidente che stiamo rischiando la messa in discussione di uno dei principi fondamentali del vivere civile: quello cioè dell'inderogabilità del diritto alla difesa garantito a chiunque dalla nostra Costituzione. Di qui la nostra recriminazione e la nostra solidarietà ai due colleghi, prima ancora che come ordine professionale, come cittadini di questo Paese"

27/11/2018 11:49
"OLD LIONS" Il Club Subbuteo cambia sede

"OLD LIONS" Il Club Subbuteo cambia sede

Il Club Subbuteo Old Lions di Macerata ha iniziato alla grande la stagione agonistica nazionale e sta aumentando il numero degli associati e frequentatori. Così ha trovato una nuova sede sociale, presso il Circolo San Francesco, in Via Gasparri, 11 di Macerata, creando nuove opportunità di incontri. Serata fissa è il venerdì sera, dalle 21,15 in poi. La compagine maceratese ha partecipato al Grande Slam di Livorno e alla kermesse della Coppa Italia a Roma, ottenendo apprezzamenti dai club di tutto il circuito, che, da molto più tempo, calcano i campi verdi del Subbuteo. Evidenziamo gli ottimi risultati di Stefano Gambella, Mario Marcolini e di Massimo Garbuglia, che si sono segnalati tra i migliori della squadra negli appuntamenti di Livorno e Roma. Nei giorni scorsi, una delegazione del Subbuteo Club ha relazionato allo sponsor, il Birrificio Il Mastio di Urbisaglia, il lavoro svolto, illustrando i progetti di sviluppo. Ci si sta infatti muovendo per organizzare degli eventi importanti che porteranno nella nostra città i migliori talenti del Subbuteo nazionale. Il Mastio ha confermato tutto il suo supporto per il Club, apprezzando l’entusiasmo di tutti gli aderenti per un passatempo così piacevole e costruttivo come il Subbuteo e dando la disponibilità del proprio locale per organizzare degli Open Day dedicati alla promozione di questo disciplina ludica. Ai primi di dicembre, intanto, seconda tappa del Grande Slam Nazionale Subbuteo a Bari. Gli Old Lions non mancheranno! Per informazioni, tel. 348-8558931.

27/11/2018 10:50
Volley, Mondiale per Club 2018: la Lube vince in quattro set contro i polacchi dello Skra Belchatow

Volley, Mondiale per Club 2018: la Lube vince in quattro set contro i polacchi dello Skra Belchatow

La Cucine Lube Civitanova conquista la prima gara del Mondiale per Club battendo per 3-1 il PGE Skra Belchatow alle Orlen Arena di Plock. Un match complesso contro la forte formazione polacca che ha venduto cara la pelle, anche se i biancorossi hanno complessivamente sempre tenuto in mano la gara, accusando due cali nel finale di secondo e quarto set. Bravi però Stankovic e compagni a mantenere i nervi saldi nel nervoso finale di quarto set chiudendo al sesto match ball la gara. Leal è l’MVP della gara con 16 punti, seguono Sokolov e Juantorena in doppia cifra a quota 12. Con questa fondamentale vittoria la Cucine Lube Civitanova inizia bene il cammino nel torneo iridato e già si prepara alla sfida di martedì (ore 17.30, Diretta Rai Sport) contro i campioni del Mondo in carica dello Zenit Kazan, che stasera sfidano il Fakel Novy Urengoy all'esordio nel derby russo. Come in Champions League, nel Mondiale non ci sono limiti di stranieri in campo, Medei quindi conferma la formazione vincente con Modena, ovvero Bruno-Sokolov, Stankovic-Simon al centro, Juantorena-Leal in banda, Balaso libero. Il coach italiano dello Skra, Piazza, come previsto schiera Lomacz-Wlazly palleggiatore oppposto, Klos-Kochanowski al centro, Szalpuk-Ebadipour in banda, Piechocki libero. Il muro polacco nei primi punti fa buona guarda su Stankovic (1-4) ma la reazione Lube è immediata: Sokolov in contrattacco e poi al servizio aggancia e firma il sorpasso sullo Skra (10-7). Dai nove metri i cucinieri costruiscono un altro break mettendo in difficoltà la ricezione del Belchatow (ace Bruno, 14-10) e ancora Sokolov porta i suoi sul +6 (16-10). Non è finita, perché va al servizio Kochanowski e sul suo turno due errori biancorossi, un muro di Klos e un ace riportano a -1 lo Skra (16-15): la Lube è brava a fermare l’impeto dei polacchi e sulla battuta di Leal, Sokolov concretizza il nuovo +4 (22-18). Stavolta è il colpo decisivo, il bulgaro (6 punti nel set) e poi un fallo di Wlazly chiudono il parziale 25-21. Leal 100% in attacco. Nel secondo set la Cucine Lube Civitanova prova a scappare subito (5-3) ma grazie ad un’invasione segnalata dal video check e ad un muro di Kochanowski ristabiliscono la parità (8-8). A scavare il break ci pensa Juantorena al servizio (due ace poi Leal, 14-10), ancora una volta lo Skra rimonta: grazie ad un fallo dubbio fischiao a Bruno e con il muro arriva a -1 (20-19). Infine la sorte aiuta i padroni di casa che con tre ace di fila di Wlazly (due volte con il decisivo aiuto del nastro) passano avanti (20-22). Un errore di Leal, finora autore di una grande gara, consegna il set ai polacchi 22-25. Nonostante il finale di secondo set, la Lube riprende subito a macinare il suo gioco nel terzo set: primo break sul 3 la battuta di Leal punge e guida i cucinieri al +5 con ben tre ace di fila (13-7). Il nastro, ancora una volta ad aiutare il servizio Skra, e il solito Wlazly con Ebadipour sugli scudi (7 punti nel set) provano a riportare sotto i polacchi (16-13): la Lube tiene nonostante l’errore di Juantorena (21-19) poi l’italo-cubano di rifà firmando il contrattacco del 23-19. L’errore di Wlazly chiude il parziale 25-22. Nervoso il quarto set, con Bruno e Juantorena bravi a trascinare i cucinieri al +4 (10-6) con un contrattacco e un muro, lo Skra protesta per un fallo fischiato a Lomacz e una decisione invertita dal video check, l’arbitro dà il rosso alla panchina polacca e la Lube si ritrova ancora a +3 (11-8) nonostante un muro su Juantorena. I biancorossi tengono bene in cambio palla, un altro ace di Leal l’errore di Szalpuk frena la voglia di rimonta dello Skra (19-14). Simon allunga ancora dai nove metri (21-15), Ebadipour e Wlazly sempre con il servizio provano la rimonta dell’ultimo secondo (22-19 e 24-23 con due errori Leal), Szalpuk la completa con il contrattacco del 24-24. Al sesto match ball chiude un muro di Bruno (27-25). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 12, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 12, Massari, Stankovic 6, Diamantini n.e., Leal 16, Sander n.e., Cantagalli, Cester n.e., Simon 9, Bruninho 4, Balaso (l). All. Medei. SKRA BELCHATOW: Droszynski, Wlazly 18, Teppan, Klos 3, Kochanowski 6, Katic n.e., Milczarek (l) n.e., Ebadipour 15, Szalpuk 18, Fiel n.e., Lomacz, Piechocki (l), Orczyk n.e.. All. Piazza. ARBITRI: Bernaola Sanchez (spa); Espicalsky (Bra). PARZIALI: 25-21 (24'); 22-25 (28?); 25-21 (31'); 27-25 (34'). NOTE: 2074 spettatori. Lube: 17 battute sbagliate, 8 aces, 7 muri vincenti, 61% in ricezione (4% perfette); 49% in attacco. Skra: 23b.s., 5 aces, 9 m.v., 59% in ricezione (19% perfette), 55% in attacco.

27/11/2018 10:40
Processo Oseghale, procuratore Giorgio: "Piena solidarietà ai suoi due legali"

Processo Oseghale, procuratore Giorgio: "Piena solidarietà ai suoi due legali"

Nella giornata di ieri il Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio ha un divulgato un comunicato stampa relativo al processo Oseghale tenutosi ieri al Tribunale di Macerata. Di seguito il contenuto integrale della sua nota.  Nella mattinata di oggi, dinanzi alla sede del locale Tribunale, poco prima dell’inizio dell’udienza preliminare fissata in relazione al processo penale relativo all’omicidio commesso in danno di Pamela MASTROPIETRO, i due difensori di fiducia del cittadino nigeriano OSEGHALE Innocent, avvocati MATRAXIA e GRAMENZI del foro di Ascoli, sono stati insistentemente ingiuriati con epiteti vari e con espressioni di orientamento razzista da vari manifestanti. Esprimo il mio rincrescimento per quanto accaduto, manifestando la mia piena solidarietà ai due legali. Evidenzio che in uno Stato democratico gli avvocati ricoprono un ruolo insostituibile di garanzia. Senza contare che i due citati avvocati avevano chiesto la definizione con rito abbreviato del processo in questione, condizionato all’ascolto – nel contraddittorio delle parti – dei loro due consulenti medico -legali e di un teste , ottenendo anche il parere favorevole di questo Ufficio, che aveva chiesto – a controprova – l’ascolto di un testimone e dei propri due consulenti medico-legali, ad eventuale confutazione delle argomentazioni sviluppate dai due consulenti e dal teste della difesa. In tal modo, sarebbe stato possibile giungere ad una definizione rapida del processo, evitando la presumibile audizione di circa 50 testimoni in dibattimento dinanzi alla Corte di Assise. E, per vero, la celebrazione del giudizio abbreviato condizionato, sollecitata dalla difesa, qualora la tesi accusatoria fosse stata integralmente accolta, avrebbe potuto comunque comportare per l’Oseghale il rischio di  essere condannato all’ergastolo.  Sennonché,  il  giudice  per  l’udienza  preliminare ha  ritenuto  il processo  non definibile allo stato degli atti. Conseguentemente, il 13 febbraio 2019 dinanzi alla Corte di Assise del locale Tribunale avrà inizio il processo ordinario. Confido sul fatto che - nel pieno rispetto dell’autonomia decisionale nei rispettivi ruoli istituzionali – prima di detta udienza si possa raggiungere con tutti i difensori delle altre parti processuali un accordo finalizzato a contenere – per quanto possibile - l’espletamento delle prove orali (c.d. patteggiamento sulle prove), in modo da giungere ad una sentenza di primo grado, prima dell’estate del 2019.   

27/11/2018 10:32
Come si fa l'olio d'oliva: organizzato evento didattico a Macerata

Come si fa l'olio d'oliva: organizzato evento didattico a Macerata

Venerdì pomeriggio scorso, 23.11.2018 , tante famiglie con i bambini si sono ritrovate in via dei Velini, nel giardino uliveto del centro ricreativo della parrocchia dell’Immacolata di Macerata  per partecipare ad un evento didattico gratuito aperto a tutta la cittadinanza e organizzato dall’associazione onlus "GENITORI&FIGLI, per mano" e dal gruppo genitori del Centro Ricreativo della parrocchia dell’Immacolata di Macerata.  Evento pensato a valorizzare il territorio ed i suoi frutti e tradizioni, oltre a mostrare un altro simbolo dell’autunno marchigiano – olive e la sua raccolta e trasformazione nell’ olio. Nel piccolo uliveto i bambini hanno raccolto le ultime olive rimaste di questa stagione della raccolta, a detta dei contadini, e dai frantoi, anticipata e ormai finita. Erano divertenti le espressioni dei piccoli quando assaggiavano l’oliva cruda e la loro audacia e tenacia nel aiutare a raccogliere tutte le olive. Per i più piccoli si trattava di un’esperienza sensoriale e per i più grandi di una vera e propria gara. Per merenda, e per dare vigore a tale “lavoro”  tutti i bambini hanno mangiato con gusto la  bruschetta ed il pane con l'olio "fatto da loro”  l’anno scorso. Al calar della sera tutti si sono spostati al frantoio Taccari, nelle vicinanze, in Contrada Fontezucca 13 di Macerata, per assistere alla trasformazione delle olive raccolte e portate dagli stessi. I piccoli scienziati hanno visto l'intero procedimento di creazione dell'olio d'oliva - dalla raccolta fino all'elaborazione. Alcuni sono rimasti impressionati dagli macchinari che hanno visto e altri si sono già prenotati per l’anno prossimo.

26/11/2018 18:46
Il Paese dei Balocchi torna l’1 e 2 dicembre al Centro Fiere di Villa Potenza

Il Paese dei Balocchi torna l’1 e 2 dicembre al Centro Fiere di Villa Potenza

Per la terza edizione, Il Paese dei Balocchi propone il connubio con l’Associazione Onlus Genitori & Figli, per mano e la tradizionale collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Presentata questa mattina, presso la Biblioteca Mozzi Borgetti, la manifestazione si terrà l’1 e il 2 dicembre (dalle 9,00 alle 20,00), al Centro Fiere di Villa Potenza, ad ingresso gratuito. Un’occasione soprattutto per i più piccoli, infatti ci sarà un grande spazio dedicato ai giochi con l’animazione a cura de Le Formiche: truccabimbi, gonfiabili, giochi con le bolle di sapone, una pista elettronica per le auto e macchine telecomandate. E ancora la Casa di Babbo Natale allestita dalla Pro loco di Casette Verdini. “Creeremo un clima natalizio – ha spiegato l’organizzatore, Gianluca Di Iorio, dell’agenzia di comunicazione Cirix – regalando il cappello di Babbo Natale a mille bambini perché questa è soprattutto la loro festa. Ma non mancheranno gli stand con tante idee regalo”. Negli spazi al coperto della Fiera, troveranno posto oltre 150 aziende, anche da fuori regione, con articoli per la casa, street food, dolci tipici di questo periodo, e poi l’area degli artigiani, quella degli hobbisti e dei rigattieri. La Croce Rossa Italiana proporrà una pesca di beneficenza: “I  premi – ha puntualizzato la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – sono pensati soprattutto per i bambini e il ricavato sarà destinato ai bambini delle famiglie assistite”.   L’evento offrirà anche spazio alla prima infanzia attraverso l’Associazione Onlus Genitori & Figli, per mano che si occupa di famiglie con bambini da a 3 anni e che ha appena inaugurato la sua sede, negli spazi concessi dal Comune, in via Peranda, a Sforzacosta. “Daremo una nota didattica nella prima domenica di dicembre che segna l’inizio dell’Avvento – ha evidenziato Andriana Steta, fondatrice dell’Associazione – siamo aperti a tutti, consapevoli che questa fase della vita è molto delicata, infatti proprio nei primi anni vita dei bambini si registrano le maggiori richieste di divorzi. I genitori-volontari daranno informazioni e faranno tante attività con i bambini, con la possibilità di scrivere insieme la letterina a Babbo Natale”.    

26/11/2018 17:50
Macerata, ApMobilità e Bilancio sociale Apm presentati questa mattina in Municipio

Macerata, ApMobilità e Bilancio sociale Apm presentati questa mattina in Municipio

Parcheggiare a Macerata è semplice, comodo, veloce. Questo lo slogan che accompagna ApMobilità, la nuova app che il Comune di Macerata e l’Apm hanno studiato per offrire un servizio efficiente e veloce in tema di parcheggi e mobilità, presentata oggi nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Romano Carancini, dall’assessore alla mobilità Mario Iesari, dall’assessore al Centro storico Stefania Monteverde e dai vertici dell’Azienda Pluriservizi Macerata Giorgio Piergiacomi e Stefano Cudini, rispettivamente presidente e direttore dell’Apm. Presenti anche Francesco Maccari e David Corsalini, informatici rappresentanti della ditta e_Lios, nata nel 2007 come spin off dell’Università di Camerino, che ha realizzato l’applicazione.    L’ApMobilità, da scaricare già da oggi su AppStore o GooglePlay, è comoda perché per pagare il parcheggio non è più necessario raggiungere il parcometro e avere a disposizione le monete, perché fa risparmiare sulla sosta in quanto si paga solo il tempo di effettivo utilizzo, perché permette di rinnovare la sosta in qualsiasi momento ricevendo un avviso cinque minuti prima della scadenza. In più consente di richiedere il rilascio di permessi per l’accesso temporaneo alla ZTL e di rinnovare gli abbonamenti per la sosta.  “E’ un importante passo avanti per Macerata” ha sostenuto l’assessore alla Mobilità Mario Iesari “è uno strumento innovativo che punta alla modernizzazione della mobilità. Il percorso che inizia oggi con la nuova app si inquadra nel più ampio discorso della mobilità sostenibile in grado di offrire più servizi ai cittadini, di facilitare l’uso e aumentare l’efficienza del sistema parcheggi”.   Una mobilità sostenibile, infatti, è anche una mobilità al passo con i tempi in grado di utilizzare le nuove tecnologie per rendere più comodo e intelligente spostarsi in città. Con questo obiettivo nasce oggi la nuova applicazione per smartphone dei servizi di Mobilità di Apm. La prima versione di ApMobilità riguarda il parcheggio auto, sia in struttura che su strada, e l’accesso alla ZTL.    ApMobilità si inquadra quindi perfettamente nelle scelte che l’Amministrazione sta compiendo con la collaborazione di APM per rinnovare il sistema della Mobilità in citta. “Al grande lavoro svolto negli anni dall’Amministrazione comunale che ha messo insieme la visione di un centro storico vivo, pedonalizzato e ben servito da parcheggi e trasporto urbano” ha detto il sindaco Romano Carancini “oggi si aggiunge un importante pezzo costituito da questa App che ci permette un passo avanti verso la funzionalità del nostro sistema della sosta. Non è sicuramente una cosa rivoluzionaria per tante realtà più grandi di noi, ma per Macerata è senza dubbio un passaggio importante”. “Aumentiamo i servizi a sostegno del centro storico” ha aggiunto l’assessore e vice sindaco Stefania Monteverde “Dopo gli investimenti nei luoghi culturali, l’aumento degli spazi pedonali e la razionalizzazione del sistema di sosta, oggi continuiamo con l’offerta di nuovi servizi, l’App farà da collegamento tra l’ente pubblico, l’Azienda pluriservizi e i cittadini”. Soddisfazione per il nuovo strumento anche nelle parole di Giorgio Piergiacomi presidente dell’Apm che ha sottolineato il lungo percorso che ha portato alla realizzazione dell’App ricordando l’importanza di aver scelto una valida società del territorio per affidare la realizzazione dell’app. “E’ stato un percorso che ha avuto i suoi tempi” ha detto il presidente di Apm “Un lavoro di squadra che ha visto in prima linea anche il nostro personale interno che ha curato con la e_Lios i minimi dettagli per il funzionamento dell’applicazione e oggi siamo orgogliosi del risultato che rientra nel più ampio progetto iniziato con l’acquisizione del Parcheggio Centro storico, proseguito con la riqualificazione del tunnel e della stessa struttura di sosta e oggi con l’avvio dell’infomobilità” L’APMobilità  può essere scaricata su AppStore o su GooglePlay. Info su www.apmgroup.it www.comune.macerata.it.   A cosa serve l’app: PAGARE LA SOSTA BREVE Accedi all’app, inserisci la targa, la via, l’orario di arrivo, quello in cui prevedi di lasciare il parcheggio e paga con il tuo smartphone tramite carta di credito. Sei in ritardo? L’app ti avvisa quando il parcheggio sta per scadere e puoi prolungare la sosta per tutto il tempo che ti occorre versando la differenza.   RINNOVARE ABBONAMENTI PER LA SOSTA Sei un abbonato APM? Accedi all’app e inserisci il tuo codice fiscale nella sezione Tessere. Puoi controllare le scadenze dei tuoi abbonamenti e rinnovarli per il periodo che desideri (mensile, trimestrale, semestrale e annuale). Gli abbonamenti saranno validi dal giorno successivo al rinnovo.   PAGARE GLI AVVISI DI SOSTA Hai ricevuto un avviso per mancato pagamento della sosta o per un ritardo sull’orario prepagato? Accedi all’app,inserisci il codice dell’avviso lasciato dal controllore e paga la sanatoria tramite la carta di credito.   RILASCIARE PERMESSI PER LA ZTL Se devi circolare nella Zona a Traffico Limitato di Macerata puoi usare l’app per richiedere un permesso di 30 minuti per  transito e sosta. Seleziona il varco da cui entrare, inserisci la targa e acquista il permesso temporaneo. Potrai scegliere di accedere subito alla ZTL oppure di posticipare l’orario nella stessa giornata. L’app, per evitare ritardi, ti notifica l’avvicinarsi del tempo limite di uscita. I permessi temporanei non sono rinnovabili.      La presentazione dell’ApMobilità è ostata anche l’occasione per presentare il Bilancio sociale dell’Apm.   Con l’esercizio 2017 il Bilancio Sociale è giunto alla sua settima edizione e il percorso che porta ogni anno alla sua stesura si è consolidato ed è entrato a far parte stabilmente delle attività messe in campo dalla società per garantire una gestione non solo efficiente ma anche, e soprattutto, trasparente.   “In questi anni è cresciuta la nostra capacità di misurare e rappresentare i fenomeni nei quali la gestione dei servizi si concretizza – afferma il direttore dell’Azienda Pluriservizi Macerata -  permettendoci di utilizzare sempre più  questo documento come strumento per confrontarci con l’esterno ed individuare, misurandole, le nostre criticità e le aree di miglioramento. Il complesso contesto economico e sociale che stiamo attraversando aumenta  le responsabilità dell’azienda  verso tutti i suoi stakeholder (azionisti, dipendenti, fornitori, clienti, istituzioni, comunità) e diventa ancora più forte l’aspettativa che l’azienda continui a creare valore e a distribuirlo sul territorio, mantenendo alta l’attenzione sulla qualità dei servizi, il contenimento dei costi, le istanze sociali ed la salvaguardia ambientale. Per dare una risposta a queste aspettative tante sono le cose   fatte e tanti sono gli obiettivi raggiunti”. Il documento riporta, con il massimo dettaglio possibile, tutte le informazioni qualitative e quantitative in merito alle attività svolte durante l’anno dalla società e al loro impatto sui diversi stakeholder sotto il profilo economico (valore aggiunto distribuito, investimenti, ecc.), ambientale (qualità dell’acqua, produzione di rifiuti, fonti rinnovabili, mobilità sostenibile) e sociale (occupazione diretta e indiretta, sostegno ad iniziative di interesse culturale, vicinanza alle categorie più deboli). Tra i principali indicatori monitorati si segnalano: 1)   gli investimenti realizzati nel servizio idrico, superiori a quelli previsti dal piano d’ambito, necessari per garantire e migliorare, nel medio-lungo termine, la qualità dei servizi erogati. Nel 2017 gli investimenti realizzati ammontano a oltre 6 milioni di euro ed interessano interventi sia nella rete idrica, che fognaria e la depurazione; 2)   l’elevata percentuale di chilometri percorsi con gli autobus a metano a minore impatto ambientale, pari a circa il 98% della percorrenza totale, con 24 autobus a metano sui 28 in servizio; 3)   la campagna di scontistica nelle farmacie comunali e il servizio gratuito di consegna dei farmaci a domicilio per gli anziani; 4)   il miglioramento della veste grafica del sito web aziendale e delle bollette per una informazione sempre più puntuale e trasparente; 5)   il sistema di certificazione della qualità ISO9001 e dell’Ambiente ISO14001, per uniformare i singoli processi agli standard internazionali; 6)   la elevata presenza sul territorio a sostegno delle iniziative culturali e sociali, con contributi e sponsorizzazioni di varie iniziative per oltre 190.000 euro; 7)   il mantenimento dei livelli occupazionali e la riduzione dell’assenteismo. Il lavoro è frutto esclusivamente dell’impegno svolto dalla struttura interna dell’azienda, alla quale va tutto il nostro ringraziamento; la raccolta delle informazioni è stata coordinata dall’Ufficio Controllo di Gestione e ha coinvolto tutte le Aree/Settori di riferimento. Il Bilancio sociale è aggiornato all’esercizio 2017 ed è consultabile nel sito della società www.apmgroup.it .  

26/11/2018 16:58
Processo Oseghale: si terrà il rito ordinario. Più di 50 i testimoni da sentire (Foto e Video)

Processo Oseghale: si terrà il rito ordinario. Più di 50 i testimoni da sentire (Foto e Video)

Il processo per Innocent Oseghale, il pusher nigeriano accusato di avere ucciso e fatto a pezzi Pamela Matropietro si svolgerà con rito ordinario davanti alla Corte di Assise di Macerata e si aprirà il 13 febbraio 2019. Lo ha deciso il gup che, respingendo la richiesta di rito abbreviato, che prevede uno sconto di pena, avanzata dalla difesa e concordata con la Procura di Macerata. Il procuratore Giovanni Giorgio prevede "un processo lungo" con 50 testimoni da sentire. Fuori dal tribunale manifestanti con striscioni hanno urlato "assassino, mostro" contro Oseghale e contestato i legali della difesa e il sindaco di Macerata Romano Carancini. Il Comune si è costituito parte civile. Oseghale ha letto una dichiarazione di scuse, ribadendo la sua versione: Pamela non l'ha uccisa, ma ne ha fatto a pezzi il corpo dopo la morte per overdose. (Ansa)  

26/11/2018 16:12
Pallavolo Macerata: perde la C, vince la Prima Divisione

Pallavolo Macerata: perde la C, vince la Prima Divisione

La Banca Macerata Medea cade 0 a 3 contro la Pallavolo Montesanto, detentrice del titolo. Gli ospiti controllano il gioco nei primi due set, durante i quali Bucchi riesce a tenere in piedi i biancoverdi. Nel Montesanto spicca Chiarini ma tutta la squadra si dimostra precisa in fase di muro difensivo. Nel terzo set si scuotono i ragazzi di Baleani e la partita si fa più combattuta ma il ritorno del Montesanto spiana la strada alla vittoria esterna. I biancoverdi restano a metà classifica e nella prossima sfida affronteranno la difficile trasferta di Agugliano con la Terra dei Castelli Volley.  In Prima Divisione invece, la Banca Macerata domina contro la Matelica Volley. Una gara a senso unico per i biancoverdi che la risolvono in meno di 50 minuti con un netto 3 a 0. Troppa la differenza tra le due squadre e il coach Martusciello può dare spazio a tutti i ragazzi della rosa, mantenendo in ogni set sempre un grande vantaggio sugli avversari. Grazie a questa agevole vittoria la Banca Macerata si porta a soli due punti dalla prime della fila, Cucine Lube Civitanova A e Caldarola Volley.

26/11/2018 13:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.