Approvato in Conferenza permanente l’intervento di riparazione danni e rafforzamento locale della chiesa dell’Immacolata a Macerata. L’altezza complessiva della facciata è di circa 2250 metri. Ai lati della zona absidale trovano luogo ad ovest la sagrestia e ad est alcuni locali parrocchiali entrambi edificati successivamente alla realizzazione della chiesa.
Sono presenti lesioni passanti sulle murature portanti in corrispondenza delle chiavi di volta delle sei finestre archivoltate. È prevista la riparazione del danneggiamento sismico sulle murature portanti e il consolidamento delle strutture del cassettonato attraverso l’inserimento di strutture a presidio della stabilità delle stesse.
Per la riparazione del danneggiamento sismico sulle murature portanti, valutata la limitata dimensione delle lesioni, si procederà alla ripresa attraverso la semplice ricarica con malta ricca di legante o la sugellatura con schegge di laterizio. Le piccole lesioni sulle murature, dovute anche allo scorrimento delle travi in legno, previa rimozione dell’intonaco o della stuccatura verranno riparate attraverso una sarcitura con utilizzo di catenelle di mattoni, il consolidamento delle strutture del cassettonato ligneo e dei sistemi di ancoraggio degli apparati decorativi. Il costo dell’intervento è di 1.217.000,00 euro.
“Stiamo lavorando senza sosta al recupero dei nostri gioielli che fanno parte della nostra storia e della tradizione- sottolinea il Commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli – Proseguiamo con determinazione su questo percorso anche grazie alla collaborazione del presidente della Regione Francesco Acquaroli, del vescovo Nazzareno Marconi, dell’Ufficio ricostruzione e del sindaco Sandro Parcaroli”.
Il progetto “Cosmo” – acronimo di Condividere Spazi nelle Marche fra Organizzazioni, è stato premiato come vincitore del Premio “PA Aumentata” nell’ambito di Forum Pa 2025, all’interno della sezione “Organizzazioni Intelligenti”.
Il progetto nasce da una virtuosa sinergia tra l’Università di Camerino (ateneo capofila), l’Università di Macerata, l’Università di Urbino e l’Università Politecnica delle Marche e si propone di creare una rete capillare di postazioni di co-working distribuite sull’intero territorio regionale, tecnologicamente attrezzate e a disposizione condivisa delle quattro università marchigiane.
Attraverso queste postazioni, il progetto favorisce nuove modalità di lavoro che combinano socialità, innovazione e sostenibilità: si supera il tradizionale telelavoro mantenendo la prossimità al domicilio del lavoratore, con significativi benefici in termini di produttività, riduzione della mobilità e conciliazione vita-lavoro.
Le postazioni Cosmo consentono alle dipendenti ed ai dipendenti delle amministrazioni coinvolte di lavorare in sedi prossime alla propria residenza, garantendo così una significativa riduzione del pendolarismo e un miglioramento nella qualità della vita, nella produttività e nella sostenibilità ambientale. Il progetto favorisce inoltre l’integrazione tra professionisti di enti diversi, valorizzando la dimensione sociale e relazionale del lavoro.
“Questo riconoscimento – ha dichiarato il direttore generale dell’Ateneo, Andrea Braschi –conferma l’impegno strategico dell’Università di Camerino nell’innovazione organizzativa e nella sostenibilità. Cosmo è un esempio virtuoso di come la condivisione interistituzionale possa tradursi in un beneficio concreto per i territori, le persone e l’ambiente. Siamo orgogliosi di essere capofila di un’iniziativa che guarda al futuro della Pubblica Amministrazione”.
Cosmo rappresenta un modello replicabile di cooperazione tra Amministrazioni pubbliche, capace di offrire servizi innovativi senza costi aggiuntivi, valorizzando il territorio e rendendolo attrattivo anche per i talenti più qualificati. Un approccio che consente alle amministrazioni delle aree interne di superare gli ostacoli legati al pendolarismo, aumentando così la propria competitività nel reclutamento del personale, segnando un importante passo avanti verso una PA più moderna, attrattiva ed equa.
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato durante Forum PA 2025, evento di riferimento per l’innovazione nella Pubblica Amministrazione, che si è tenuto al Palazzo dei Congressi di Roma.
Il progetto è coordinato dai direttori generali delle quattro Università marchigiane, Andrea Braschi di Unicam, Alessandro Perfetto di Uniurb, Domenico Panetta di Unimc e Alessandro Iacopini di Univpm ed è il risultato del lavoro congiunto di un team interdisciplinare di cui è project manager Gisella Claudi di Unicam e che comprende la stessa Claudi per l’ateneo camerte, Enrico Benagli per Uniurb, Silvia Mozzoni per Unimc e Giuseppe Marconi per Univpm.
La sovrintendente Lucia Chiatti e il direttore artistico Marco Vinco hanno presentato al Cda del Macerata Opera Festival nella seduta del 20 maggio il nuovo ufficio stampa Alessia Capelletti, che insieme alla socia Marina Nocilla gestirà la comunicazione mediatica da questa stagione.
La dottoressa Capelletti si è presentata, raccontando la sua ultra trentennale esperienza nazionale ed internazionale nel settore ed illustrando le linee guida del lavoro che svolgerà in Sferisterio, con un particolare approfondimento sul fronte del turismo internazionale altospendente, finalizzato ad una ricaduta sul benessere del territorio delle attività promozionali.
Il Cda ha manifestato grande apprezzamento condividendo la strategia di promozione e lancio a livello nazionale ed internazionale di un’istituzione prestigiosa ed identitaria qual è lo Sferisterio. Capelletti e Nocilla stanno già facendo un percorso di conoscenza personale dei media locali ai fine di potenziare anche la comunicazione sul territorio, essenziale per il buon esito della manifestazione.
Clara Decortes vestirà ancora la maglia della CBF Balducci HR in Serie A1. Il Club maceratese annuncia di aver rinnovato l’accordo per la stagione 2025/26 con la forte opposta bergamasca, classe 1996 per 183 cm di altezza, protagonista assoluta dell’ultimo campionato di Serie A2, in cui ha messo in luce ancora una volta tutto il suo talento, trascinando le arancionere verso la vittoria nei Playoff promozione e dimostrandosi di fatto la migliore nel suo ruolo. A parlare sono i numeri: ben 603 punti messi a segno in 33 gare giocate, con un’altissima media del 45% in attacco, una percentuale che la vede saldamente in cima a questa speciale classifica.
Per Clara Decortes si tratterà di un ritorno in campo in Serie A1, categoria in cui è già scesa in campo con le maglie di Brescia (2020) e Roma (2021/22). Oltre alle stagioni nel massimo campionato, può vantare una grande esperienza in A2 (Brescia, Orvieto, San Giovanni in Marignano, Roma), con tre promozioni nel massimo campionato guadagnate nel corso della sua carriera. Esplosività, qualità ed efficienza dell’opposta saranno ancora a disposizione dell’attacco arancionero nella prossima stagione.
“Giocare in Serie A1 è sempre un sogno che si realizza, anche dal punto di vista personale, sono davvero felice di potermi confrontare di nuovo con il massimo campionato e di poterlo fare con la maglia della CBF Balducci HR – dice Clara Decortes dopo il rinnovo del contratto in arancionero – Ci siamo conquistate sul campo la promozione con una grande stagione e grazie ad un grande gruppo, non vedo l’ora di vivere questa nuova avventura, ovviamente con la consapevolezza che ci dovremo impegnare moltissimo, costruendoci delle sicurezze pian piano, allenamento dopo allenamento, partita dopo partita. Sarà un anno in cui cercheremo di crescere continuamente, dobbiamo lottare su ogni pallone perché sappiamo che ci aspetta un campionato di livello altissimo: l’obiettivo è farci trovare pronte con al duro lavoro in palestra e trovando il feeling giusto tra di noi”.
Premiato ieri a Roma, nell’ambito del Forum PA, il progetto "Cosmo - Condividere Spazi nelle Marche fra Organizzazioni", promosso congiuntamente dai quattro atenei marchigiani, valutato tra i migliori della categoria "Organizzazioni intelligenti" dell’iniziativa PA Aumentata 2025. L'idea alla base è quella di proporre una terza via del lavoro agile: il lavoro satellitare. A ritirare il premio per l’Università di Macerata è stato Francesco Ascenzi, dirigente dell’area servizi tecnici e del centro servizi per l’informatica.
Cosmo nasce dalla volontà delle direzioni Generali degli atenei di Macerata, Camerino, Urbino e Politecnica delle Marche e prevede l’istituzione di postazioni di co-working attrezzate in diverse città del territorio regionale. Queste sedi, condivise tra le amministrazioni, permetteranno ai dipendenti di lavorare in ambienti professionali più vicini alla propria residenza, superando i limiti del telelavoro e dello smart working tradizionale.
La soluzione coniuga efficienza organizzativa, benessere lavorativo e sostenibilità ambientale: riduce gli spostamenti quotidiani, migliora la qualità della vita dei dipendenti, favorisce la socialità e limita l’isolamento professionale, il tutto con un investimento iniziale contenuto (25mila euro per ciascun ateneo).
"Cosmo dimostra che è possibile pensare al di fuori degli schemi tradizionali - ha commentato Domenico Panetta, direttore generale dell’Università di Macerata -. Mettendo a sistema competenze, strumenti e risorse, abbiamo creato un modello sostenibile ed efficiente, che valorizza il capitale umano e rafforza la collaborazione tra le istituzioni del territorio".
Con una rete estesa a undici città – Macerata, Ancona, Urbino, Pesaro, Jesi, Camerino, Matelica, Civitanova, Ascoli e San Benedetto del Tronto – il progetto punta a raggiungere 20 sedi operative entro il 2026, coinvolgendo potenzialmente anche altri enti pubblici. Cosmo rappresenta un esempio concreto di pubblica amministrazione “aumentata”, capace di innovare nel segno della collaborazione inter-istituzionale e della sostenibilità, offrendo nuove prospettive di lavoro agile a misura di persona e di territorio.
Nel mese di luglio si rinnova nella città di Macerata l’appuntamento con "Buon'Estate", rassegna di arti performative a Palazzo Buonaccorsi promossa dal 2 all'11 luglio dal comune di Macerata con l'Amat, il contributo di Regione Marche e MiC e in collaborazione con Lagrù.
"Ritorna Buon’Estate, la rassegna che, dopo il successo crescente delle scorse edizioni, riproponiamo anche per il 2025, continuando a celebrare le arti performative in tutte le loro forme - afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Katiuscia Cassetta -. Fin dal primo appuntamento, Buon'Estate ha saputo attrarre un pubblico sempre più vasto, risultato di un impegno costante nel promuovere la cultura e l'arte, creando spazi di incontro e condivisione per tutti in una location d’eccezione qual è Palazzo Buonaccorsi, sede dei Musei civici".
"Vi invitiamo a seguirci in questo viaggio attraverso le arti performative, a partecipare attivamente agli eventi e a lasciare che la magia di Buon'Estate possa ispirarvi e coinvolgervi in una nuova avventura all’insegna dell’arte, della bellezza e della scoperta. La cultura è un bene prezioso e tutti noi abbiamo il dovere di custodirla e valorizzarla vivendo e frequentando quegli spazi anche in modo meno convenzionale per assaporarne tutta la bellezza ed energia", conclude Cassetta.
Il 2 luglio l’inaugurazione nel Cortile del Palazzo è con "Io dico Dio tutto infinito". Lezione-spettacolo su Giordano Bruno di e con Cesare Catà. Lo spettacolo racconta la vita avventurosa e l'affascinante filosofia di Giordano Bruno, soffermandosi in particolare sul concetto di infinito che egli rielabora in un confronto con la filosofia greca classica e sulle conseguenti accuse di eresia che condussero il filosofo a morire sul rogo.
Alternando storytelling, letture sceniche, divagazioni filosofiche e spunti in stile stand-up comedy, la lezione-spettacolo accompagna gli spettatori verso un viaggio commovente e spirituale nel pensiero e nella biografia bruniani, nonché nel cuore dell'essere umano. La messa in scena è impreziosita da acrobazie e spettacoli col fuoco di Giacomo Pompei, che si intrecciano alla narrazione sul piano estetico e concettuale, con grande effetto scenico.
Il 5 e 6 luglio la Sala dell’Eneide accoglie alla danza di Adriano Bolognino in "Come neve". Secondo la leggenda, la tecnica dell’uncinetto nacque in un paesino dove una donna, affascinata dallo spettacolo dei fiocchi di neve caduti sul proprio davanzale, cercò di riprodurne l’intricato disegno con un filo di cotone e un grosso ago ricurvo. Nel suo ultimo lavoro, Adriano Bolognino, tra i nomi più interessanti della giovane scena performativa contemporanea, intreccia la danza a queste suggestioni, in una coreografia che trasforma e altera i corpi.
Danzatrici in abiti interamente ricamati all’uncinetto alternano volteggi sinuosi a movimenti concitati, dando vita a una trama da contemplare assorti, come guardando una leggera nevicata dalla propria finestra. Krank é il progetto solista di Lorenzo Castiglioni, già fondatore dei Drunken Butterfly. Buon’Estate lo attende l’8 luglio nel Cortile con un nuovo spettacolo, la sonorizzazione del capolavoro del cinema muto espressionista tedesco, Il Gabinetto del Dott. Caligari.
La sonorizzazione, rigorosamente live, viene eseguita con chitarra, pedali, sintetizzatore, pianoforte e drum machine, senza l’utilizzo di basi e campioni. Il 9 luglio il TAU Teatri Antichi Uniti intreccia i suoi percorsi con Buon’Estate e fa tappa al Cortile con Minotaurus. Ballata per mostro solo scrittura di scena e regia di Andrea Fazzini. Minotaurus è un melologo per voce e violoncello, tratto dall'omonima ballata di Friedrich Dürrenmatt, che rovescia il mito del Minotauro adottando il punto di vista del mostro, del diverso, dell'inconcepibile.
Il testo è stato rielaborato per concentrarsi sugli aspetti ritmici, rituali e introspettivi. La polifonia vocale di Andrea Pierdicca, orchestrata da Andrea Fazzini, perlustra il labirinto interiore del Minotauro e il violoncello di Giuseppe Franchellucci scava nel fiume del non-detto del testo. Cantautrice e polistrumentista, Beatrice Antolini, artista maceratese celebre per la sua straordinaria versatilità e per la capacità di creare un’atmosfera magnetica, conclude Buon’Estate l’11 luglio al Cortile con una tappa di Iperborea Tour dal titolo del suo ultimo album, pubblicato sul finire dello scorso anno da La Tempesta/Orangle.
Il disco ha debuttato alla posizione n.14 della Classifica FIMI dei dischi fisici più venduti, sesto lp della carriera dell’artista si compone di nove canzoni tutte, come ormai consuetudine, composte, arrangiate e prodotte artisticamente dalla stessa Antolini.
Rassegna nella rassegna, il 3 e 4 luglio, a cura di Lagrù, torna Il Cortile delle Storie – I teatri del mondo alla ribalta, teatro per l’infanzia con quattro appuntamenti, tutti al Cortile. Il programma del 3 luglio si apre con Il mio amico Dino di Lagrù Ragazzi alle ore 17.45 e prosegue con La gabbianella e il gatto di Tieffeu alle ore 21.30. Il 4 luglio Magicherie di Combriccola dei Lillipuziani attende il pubblico alle ore 17.45 e Senti che musica di Ortoteatro alle ore 21.30.
Dopo appena tre settimane di permanenza, si chiude l’esperienza di Camila Giorgi all’Isola dei Famosi. La tennista, di origini maceratesi, non era presente nella puntata andata in onda mercoledì 21 maggio su Canale 5, e la conduttrice Veronica Gentili ha spiegato i motivi della sua assenza: “Camila Giorgi è al Cayo. Sono sopraggiunti dei motivi familiari, stiamo capendo il da farsi. Vi spiegheremo più avanti”.
Come mostrato nel daytime del 16 maggio, la naufraga era già stata costretta ad abbandonare temporaneamente la Playa per sottoporsi ad accertamenti medici. Trasportata in infermeria a bordo di una barca, aveva lasciato i compagni senza chiarimenti pubblici sui motivi di salute. Il messaggio apparso in sovraimpressione sullo schermo riportava: “Camila lascia temporaneamente la Playa per accertamenti”.
Nel corso della diretta, Veronica annuncia che questa sera Camila abbandonerà definitivamente il gioco a causa di alcuni problemi familiari. Camila si mostra dispiaciuta. Annuncia che, volendo stare accanto alla sua famiglia, ha deciso di ritirarsi dal gioco. Ringrazia Veronica per la splendida opportunità che le è stata data: “È stata un’esperienza da fare. È stata abbastanza dura, ma sono felice di questo traguardo. È stato bello” esclama e, con il sorriso stampato sul volto, saluta tutti.
Un’uscita di scena prevista come eventualità già prima dell’inizio del programma, secondo quanto riferito dalla produzione. Nata a Macerata da padre argentino e madre italiana, la tennista ha scelto di prendere parte all’Isola dei Famosi per mettersi in gioco in un contesto lontano dai campi da tennis. La sua avventura in Honduras, però, si interrompe bruscamente per ragioni personali.
Una giornata da ricordare per i Giovanissimi della Robur, che domenica 18 maggio hanno conquistato il Titolo Provinciale superando per 3-1 la Salesiana Vigor nella splendida cornice dello Stadio della Vittoria di Macerata. La finale, valida per la stagione 2024-2025, ha visto i ragazzi guidati da Nicholas Staffolani e Jacopo Donati protagonisti di una prestazione solida e convincente, con la partita praticamente mai in discussione.
La Robur parte forte e sblocca subito il match grazie a una punizione magistrale di Tiago Carias Rosa, che trova l'incrocio dei pali con un destro imparabile. Il raddoppio arriva prima del termine del primo tempo e porta la firma di Marco Vecchi, abile a finalizzare un’azione ben orchestrata.
Nella ripresa il copione non cambia. Su corner battuto da Tommaso Morresi, è Diego Romagnoli a colpire di testa e siglare il gol del 3-0, mandando in visibilio la panchina bianconera. La Salesiana Vigor prova a riaprire il match accorciando le distanze a metà secondo tempo, ma la Robur tiene alta la concentrazione e porta a casa la vittoria col risultato finale di 3-1.
Un successo meritato per una squadra cresciuta e consolidatasi nel corso della stagione, che ora può festeggiare il titolo di campione provinciale nella categoria Giovanissimi 2024-2025.
Di seguito lo staff della squadra vincitrice:
Allenatore: Nicholas Staffolani
Collaboratore tecnico: Jacopo Donati
Dirigenti accompagnatori: Filippo Sani e Simone Mazzetti
Rosa: Artesi Luca, Piangiarelli Andrea, Paparelli Filippo, Cipriani Francesco, Romagnoli Diego, Simoncini Edoardo, Mazzetti Martino, Malatini Leonardo, Sani Giulio, Stoev Grilli Alex, Kavaja Daniele, Carnevali Gregorio, Santori Ludovico, Morresi Tommaso, Chahboune Zakaria, Carias Tiago, Salvucci Leonardo, Vecchi Marco, Cicarilli Gioele (2011), Cetraro Federico (2011), Obude James, Mbieti Bryan, Muzzupappa Manfredi, Buongarzone Pierandrea, Onyeadiri Blessed, Massanelli Mattia (2011), Mattia Renzi
Prima direzione assoluta in Serie A per Marco Monaldi. L’arbitro portorecanatese, appartenente alla sezione AIA di Macerata, è stato designato per dirigere Bologna-Genoa, match in programma sabato 24 maggio allo stadio Dall’Ara e valido per la 38ª e ultima giornata del campionato.
Una sfida tra due squadre che hanno raggiunto con largo anticipo i propri obiettivi stagionali: il Bologna festeggerà davanti al proprio pubblico la recente conquista della Coppa Italia e il ritorno in Europa League, mentre il Genoa ha centrato la salvezza senza affanni, nonostante un finale di stagione opaco. Sarà dunque una gara dal clima festoso, in un Dall’Ara pronto a celebrare un trofeo che mancava da 51 anni.
Per Monaldi, classe 1988, si tratta dell’esordio nella massima serie dopo il passaggio dalla Can C alla Can avvenuto all’inizio della stagione 2023/24. Finora ha collezionato 14 presenze in Serie B, dimostrando personalità e costanza. Ha già assaggiato la Serie A come quarto ufficiale in 23 occasioni.
Il suo debutto in Serie A arricchisce la tradizione arbitrale della provincia di Macerata: è infatti il sesto fischietto maceratese a calcare i campi del massimo campionato, dopo Cesare Jonni, Maurizio Mattei, Giuseppe Conocchiari, Oberdan Pantana e Juan Luca Sacchi, quest’ultimo stabilmente presente nel panorama arbitrale nazionale e designato come quarto uomo per Como-Inter.
Si è svolta a Firenze, presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, la finale nazionale della 13ª edizione di "Eureka! Funziona!", il progetto educativo promosso da Confindustria Macerata in collaborazione con Federmeccanica e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, grazie all’organizzazione e all’ospitalità di Confindustria Toscana Centro e Costa.
Tra gli oltre 400 alunni provenienti da 16 province italiane, ha partecipato con entusiasmo anche la classe 5ª A del Convitto Nazionale "G. Leopardi" di Macerata, accompagnata dalle insegnanti Barbara Bacaloni e Ilaria Ferretti. I giovani inventori maceratesi hanno presentato il loro progetto "Salva la città", un originale gioco ispirato al magnetismo, interamente realizzato utilizzando il kit fornito dall’iniziativa.
L’edizione 2025 ha coinvolto complessivamente 19.000 studenti e distribuito 4.350 kit in 52 province d'Italia, offrendo un’importante esperienza formativa orientata alla scoperta delle discipline Stem, alla valorizzazione del lavoro di squadra e allo sviluppo della creatività imprenditoriale.
Il progetto si è avvalso della collaborazione dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) e dell’Associazione Realmonte Onlus.
Martedì 27 maggio, dalle ore 14 alle 17, presso l'Auditorium dell'Università di Macerata in via Padre Matteo Ricci 2, si terrà il convegno "La riforma della disabilità", promosso dalla direzione regionale Inps Marche in collaborazione con l'Università degli Studi di Macerata e con il patrocinio della Città di Macerata.
L’iniziativa rappresenta un momento di confronto fondamentale in vista dell’avvio della sperimentazione della riforma nella provincia di Macerata, prevista per il prossimo settembre. L’evento vedrà la partecipazione di importanti esponenti istituzionali e tecnici, tra cui il direttore generale dell'Inps Valeria Vittimberga, il direttore regionale Inps Marche Emanuela Zambataro, il direttore centrale Inps salute e prestazioni di disabilità Filippo Bonanni, il direttore provinciale Inps Macerata Marco Mancini e il coordinatore generale medico legale Inps Raffaele Migliorini.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, del rettore dell’Università di Macerata John McCourt, insieme a Emanuela Zambataro e alla presidente del Comitato Regionale Inps Marche Tiziana Mosca.
Il programma si articolerà in due sessioni. La prima, dedicata ai cambiamenti introdotti dalla riforma della disabilità, sarà moderata da Salvatore Santangelo, dirigente Inps dell'area comunicazione omnicanale, e vedrà il confronto tra rappresentanti dell'Inps, esperti legali e istituzionali, tra cui Valeria Vittimberga, Fabio Vitale, Filippo Bonanni, Raffaele Migliorini, Mariano Cingolani, l’assessore regionale Filippo Saltamartini e la consigliera regionale Anna Menghi.
La seconda sessione sarà invece dedicata alla sperimentazione della riforma sul territorio e sarà moderata dal professor Guido Luigi Canavesi, ordinario di diritto del lavoro presso l’Ateneo maceratese. Interverranno rappresentanti Inps e del sistema sanitario locale, oltre ai delegati di associazioni e ordini professionali, tra cui Nunzia Cannovo, Alessandro Marini, Marco Mancini, Silvia Cascioli, Giorgio Menichelli, Roberto Di Iulio e Fabio Mariani.
Il convegno sarà aperto e concluso da un intervento musicale a cura dell'Orchestra di Fiati "Insieme per gli altri", segno tangibile del coinvolgimento della comunità e dell’attenzione verso l’inclusione anche culturale.
La riforma della disabilità rappresenta un passaggio strategico per costruire un sistema più equo, accessibile e centrato sulla persona. Macerata si prepara a diventare uno dei territori protagonisti della sua attuazione, attraverso un’azione condivisa tra istituzioni, enti previdenziali, sanità e mondo dell’associazionismo.
Dopo aver salutato i coach Maurizio Castellano e Federico Domizioli e diversi elementi del roster protagonista della salvezza nell’anno del ritorno in Serie A2, la Banca Macerata Fisiomed volta pagina. Il club biancorosso affida la guida tecnica a Romano Giannini, tecnico marchigiano con una lunga esperienza alle spalle e reduce da quattro stagioni importanti nel ruolo di assistant coach della Lube Volley.
La presentazione ufficiale si è tenuta questa mattina presso la sede principale di Banca Macerata, alla presenza del presidente Gianluca Tittarelli, del direttore generale Italo Vullo e del nuovo allenatore, che ha firmato un contratto biennale.
"È una bellissima sfida, in una città che ha fame di pallavolo – ha dichiarato Giannini – La iniziamo in una categoria che sento sicuramente più mia, visto il mio storico. La parentesi a Civitanova non si dimentica facilmente, ma adesso apriamo una nuova pagina del libro. Sono molto contento e molto carico per ricominciare a fare il primo allenatore".
Originario di Potenza Picena, 54 anni, Romano porta con sé un bagaglio di esperienza di prim’ordine, maturato in oltre vent’anni di carriera sulle panchine di tutta Italia. Dopo quattro stagioni alla Cucine Lube Civitanova, dove ha ricoperto il ruolo di secondo allenatore – assumendo la guida tecnica anche come primo nella fase finale della scorsa stagione – Giannini è pronto a intraprendere una nuova sfida, questa volta da protagonista. Il suo curriculum sportivo è molto ricco. Civitanova, Loreto, Chiusi, Grottazzolina, Siena e Isernia: sono solo alcune delle piazze in cui ha costruito una solida reputazione come tecnico competente e preparato.
Quello di Romano a Macerata è anche un ritorno carico di significato. La sua prima esperienza da allenatore fuori dalla città natale, Potenza Picena, fu proprio qui, in un’altra veste tecnica. Oggi, a distanza di anni, torna da protagonista per guidare un progetto ambizioso e fortemente radicato nel territorio.
La nuova stagione, per la società del presidente Tittarelli, sarà all’insegna del rinnovamento: undici i nuovi volti nel roster, molti dei quali giovani e provenienti dal territorio, voluti dallo stesso Giannini, che ha avuto un ruolo centrale nelle scelte di mercato. A far da collante con il passato, resteranno in biancorosso soltanto il libero Simone Gabbanelli e il centrale Bara Fall.
«La squadra sarà nuova, rifondata completamente. La società mi ha permesso di mettere mano dalla A alla Z, sempre in condivisione con il direttore generale Vullo e il resto dello staff. C’è tanta voglia di far bene, perché chi arriva qui ha sposato appieno il progetto della Banca Macerata Fisiomed».
“Anche il mio rapporto con Romano viene da molto lontano. – spiega il DG Italo Vullo – Ci siamo sfiorati qualche anno fa e ora abbiamo concretizzato questo progetto. Reputo Romano un ottimo allenatore e una splendida persona. Il fatto che sia del territorio è un grande plus: radicare questa società nel tessuto locale è un obiettivo della Pallavolo Macerata e lui ci aiuterà a raggiungerlo. Anche il roster andrà in questa direzione: ci saranno ben 11 volti nuovi – alcuni anche del territorio -, con solo due conferme. È un segnale forte di rinnovamento e ambizione. Lo staff sarà anch’esso rivisitato, con Romano che porterà un suo secondo di fiducia. Sono convinto che potremo creare tutti i presupposti per far bene, dal punto di vista sportivo e non solo. Tengo infine a precisare che il contratto sarà biennale, proprio per rafforzare l’idea di progettualità che ci guida.”
Con un progetto tecnico rinnovato, l'entusiasmo di un allenatore motivato e la volontà di diventare una realtà di riferimento in A2, la Banca Macerata Fisiomed si prepara ad affrontare una stagione che guarda con ambizione alla zona playoff, puntando su identità, territorio e crescita.
Le collaborazioni scientifiche internazionali sono cruciali per affrontare sfide globali. Occorre, tuttavia, avere consapevolezza dei possibili rischi che queste collaborazioni comportano e imparare a gestirli. Proprio ai temi di “Sicurezza, integrità e libertà della ricerca” saranno al centro del primo incontro del ciclo “Dialoghi sulla ricerca” organizzato dall’Università di Macerata per venerdì 23 maggio. I lavori prenderanno il via alle 9:30 nella sede di piazza Strambi, con l’apertura affidata al rettore John McCourt e il coordinamento alla prorettrice alla ricerca Silvana Colella.
Una riflessione quanto mai urgente in un tempo in cui la cooperazione scientifica internazionale è indispensabile per affrontare sfide globali, ma espone anche a rischi che è necessario saper riconoscere e gestire. Alessandro Mei dell’Università La Sapienza, Francesca Spigarelli dell’Università di Macerata, Luciano Colombo dell’Università di Cagliari ed Emma Lazzeri del Consiglio Nazionale delle Ricerche si confronteranno su un tema che tocca da vicino l’intera comunità accademica.
L’incontro nasce con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui pericoli legati a ingerenze malevole, trasferimenti indesiderati di conoscenze e tecnologie critiche, violazioni dell’etica e dell’integrità nella ricerca. Un’esigenza rilanciata con forza dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, adottata proprio il 23 maggio dello scorso anno, che invita i Paesi membri a sviluppare politiche efficaci per garantire la sicurezza della ricerca. In questa direzione si muove anche l’Italia, dove il Ministero dell’Università e della Ricerca ha istituito un gruppo di lavoro dedicato, con il coinvolgimento di esperti e rappresentanti di Crui e Coper, per definire un modello nazionale capace di proteggere il valore della conoscenza creato dai ricercatori, dagli enti e dalle università.
Questo quadro di riferimento europeo e nazionale sollecita tutti gli attori della ricerca – individui e istituzioni – a considerare non solo quali cautele si rendano necessarie per condurre una ricerca libera e sicura, ma anche come bilanciare ‘apertura’ e ‘chiusura’, scienza aperta e protezione.
Poiché la sicurezza della ricerca costituisce un tema di crescente attenzione che è ancora in corso di definizione, l’incontro “Sicurezza, integrità e libertà della ricerca: sfide e prospettive” intende offrire uno spazio di confronto tra ricercatori, studenti e personale tecnico e amministrativo per esplorare insieme gli strumenti utili a sostenere la ricerca in un contesto di internazionalizzazione responsabile.
Un’esperienza formativa di alto profilo quella vissuta da un gruppo di 40 studenti, tra iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale e neo-laureati del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali (SPOCRI) dell’Università di Macerata, in visita al Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati.
Accompagnati dai docenti Luigi Cozzolino, Raffaella Niro, Paola Persano e da Piero Bertini, membro dello staff dipartimentale, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare gli spazi istituzionali e simbolici del cuore della democrazia parlamentare italiana: dal celebre Transatlantico alla Sala della Regina, dalla Sala Lettura fino all’Aula parlamentare, dove hanno potuto assistere in diretta allo svolgimento dei lavori su alcuni emendamenti in discussione. Durante la seduta, gli studenti sono stati anche salutati ufficialmente dal vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli.
La giornata è poi proseguita con un incontro-lezione a cura del segretario generale della Camera dei Deputati, Fabrizio Castaldi, che ha illustrato agli studenti il funzionamento dell’istituzione parlamentare e il valore delle sue attività: “È importante trasmettere il valore del Parlamento come luogo di confronto delle idee. Il nostro lavoro non supporta una parte politica, ma l’istituzione nel suo complesso. Iniziative come questa favoriscono la comprensione del ruolo del Parlamento e sono il primo passo di un percorso che, per alcuni, può culminare con l’ingresso tramite concorso nelle istituzioni”, ha spiegato Castaldi, che ha inoltre invitato i ragazzi a una futura visita alla Biblioteca della Camera.
A nome del Dipartimento, la professoressa Niro ha ringraziato il segretario generale: “Siamo grati per aver potuto far vivere ai nostri studenti l’esperienza diretta di un luogo deputato al confronto politico. Questa visita si inserisce in un ciclo di incontri istituzionali che ha già toccato la Corte Costituzionale e, lo scorso anno, il Quirinale. Un modo concreto per osservare da vicino le istituzioni che studiamo ogni giorno”.
L’Università ha omaggiato il segretario Castaldi con la collana completa delle Prolusioni pubblicate da Unimc. La giornata si è conclusa con un momento di confronto diretto tra gli studenti e il consigliere parlamentare Davide De Lungo, che ha risposto alle domande e curiosità dei partecipanti, offrendo ulteriori spunti di riflessione sul funzionamento della macchina parlamentare.
Un’occasione preziosa per “toccare con mano” i temi affrontati nei corsi di studio, e per vivere anche un momento culturale nella città di Roma, sempre carica di storia e significato per chi studia le istituzioni italiane.
Quarant’anni dopo il diploma, gli ex studenti della 5ª A Meccanica-Robotica dell’Itis "Enrico Mattei" di Recanati sono tornati là dove tutto è cominciato. Accolti calorosamente dalla dirigente scolastica Antonella Marcatili, accompagnata dai collaboratori Liana Giampaoli e Riccardo Brandi, i diplomati del 1985 hanno rivissuto, tra ricordi e sorrisi, l’atmosfera degli anni della scuola.
La giornata ha avuto un valore speciale anche per la presenza di alcuni docenti di allora: Adriana Ariosti Bocci, Mauro Magagnini, Domenico Bellini, Sandro Bolognini e Mario Elisei, che hanno affiancato i “ragazzi” in una visita tra le aule e i laboratori dell’Istituto, oggi all’avanguardia per dotazioni tecnologiche e offerta formativa. Il confronto tra passato e presente ha messo in luce l’evoluzione dell’istituto, sempre più proiettato verso le esigenze di una società in continua trasformazione.
Non è mancato un momento di commozione nel ricordare due insegnanti scomparsi, Bruno Campetella e Severino Bompadre, figure molto amate dagli ex studenti. «Un anniversario indimenticabile – ha commentato Carlo Crucianelli, tra i promotori dell’incontro –. Siamo tornati sui banchi che ci hanno visti giovani e che ci hanno dato le basi per costruire il nostro futuro. La presenza dei nostri professori ha reso l’evento ancora più significativo. Un grazie speciale alla Dirigente Marcatili per averci permesso di rivivere questa esperienza che porteremo sempre nel cuore».
A rendere ancora più simbolico l’appuntamento, la riconsegna – in forma commemorativa – dei diplomi originali, firmati dagli stessi docenti presenti, e l’immancabile torta celebrativa per suggellare un legame mai interrotto.
Questo l’“appello”, come da registro, della 5ª A Meccanica-Robotica diplomatasi nel 1985:Camilletti Giacomo, Canalini Alberto, Crucianelli Carlo, Domenichini Moreno, Lorenzetti Roberto, Luconi Enrico, Mazziero Sauro, Menotti Mauro, Mercuri Luigi, Paccamiccio Stefano, Pirchio David, Ragaini Paolo, Rossi Roberto, Sabbatini Gaetano, Stramucci Gabriele.
Non era facile rialzarsi dopo aver visto sfumare il sogno olimpico, accarezzato per anni e poi svanito a causa del Covid e di una serie di circostanze imprevedibili che lo avevano tenuto lontano dai blocchi di partenza a Tokyo nel 2021. Per Michele Antonelli, marciatore dell’Aeronautica Militare, quello avrebbe potuto essere il capolinea di una carriera di alto livello, lasciando dietro di sé solo bei ricordi e qualche rimpianto. Invece, no.
Antonelli ha scelto di rimettere tutto in discussione, spinto da un amore profondo per la marcia e da una determinazione fuori dal comune. Ha ignorato le decisioni della World Athletics che hanno sancito la fine della storica 50 km, la breve parabola della 35 km e della staffetta mista, e ha deciso di affrontare di petto la distanza forse più ostica per lui: la 20 km.
Una scelta coraggiosa, vista la difficoltà tecnica e fisiologica della distanza. Ma è qui che ha iniziato un nuovo cammino, letteralmente e simbolicamente. Sotto la guida dell’allenatore Alessandro Garozzo e con la supervisione del professor Patrizio Parcesepe, ha ricostruito la propria tecnica, lavorando giorno dopo giorno con pazienza e dedizione.
I risultati non si sono fatti attendere. Nel 2023 ha cominciato a raccogliere i primi frutti, migliorando progressivamente il proprio record personale: 1h22’57 a Tilburg, poi 1h21’18 ad Antalya contribuendo al terzo posto dell’Italia al Campionato Mondiale a squadre, fino all’eccezionale 1h20’43 ottenuto domenica scorsa a Podebrady, dove l’Italia ha conquistato uno splendido argento, a pari punti con la fortissima Spagna. In quell’occasione, Antonelli è stato anche l’unico azzurro a non ricevere richiami arbitrali, segno di una maturazione tecnica ormai consolidata.
Determinante anche l’equilibrio mentale, favorito dalla nascita della piccola Ophelia e dal supporto della compagna Viola. Un nuovo sguardo sul mondo, più lucido, centrato su sé stesso e su ciò che realmente conta, ha consentito ad Antonelli di mantenere i piedi saldamente ancorati a terra, mentre gli obiettivi cominciavano a farsi concreti.
Con la diciottesima maglia azzurra appena onorata e il compleanno alle porte – il 23 maggio, una data significativa non solo per lui ma per tutta l’atletica italiana – Michele Antonelli guarda già avanti. La prossima tappa sarà il prestigioso Gold Tour della Marcia, il 7 giugno a La Coruña, in Spagna, dove si confronterà con i migliori interpreti mondiali della specialità.
Secondo colpo di mercato in entrata per la CBF Balducci HR: il Club arancionero comunica di aver raggiuto l’accordo per la stagione 2025/26 in Serie A1 con la centrale argentina Bianca Farriol, classe 2001 per 187 cm di altezza. Arriva così a Macerata un’altra atleta che può vantare numerose esperienze a livello internazionale, sia con la maglia della sua Nazionale (nel suo bagaglio anche l’Olimpiade di Tokyo) sia per aver giocato nei massimi campionati di Grecia e Francia, disputando tutte e tre le Coppe europee (Champions League, Cev Cup e Challenge Cup).
Nelle ultime due stagioni Bianca Farriol ha vestito la maglia dell’Olympiacos, conquistando in quella appena conclusa il "triplete": scudetto, Coppa di Grecia (bis della vittoria del 2024) e Supercoppa, vincendo anche la classifica dei muri con 90 punti a segno nel fondamentale. Nelle tre annate precedenti (dal 2020 al 2023), la forte centrale argentina è stata protagonista del campionato francese con il Béziers Volley, con cui ha vinto la Coppa di Francia 2023. La sua carriera nei Club è iniziata, invece, nel campionato argentino, con la casacca del San Lorenzo.
Con la maglia delle “Las Panteras” della Nazionale argentina, che veste sin dalle giovanili, Bianca Farriol può vantare, oltre alla partecipazione olimpica a Tokyo 2020, la doppia vittoria nella Coppa Panamericana 2023 e 2024, conquistando anche i riconoscimenti di MVP e di Miglior centrale nell’ultima edizione. Con la Nazionale albiceleste anche un argento (2023) e un bronzo (2021) nel Campionato sudamericano per la nuova giocatrice arancionera.
“I miei obiettivi, sia a livello individuale che di squadra, sono mantenere la CBF Balducci HR in Serie A1, fare tanta esperienza nel campionato italiano, e magari puntare ad entrare nei Playoff – queste le prime parole di Bianca Farriol da giocatrice della CBF Balducci HR – Ho scelto Macerata perché conoscevo già il Club, grazie anche alla mia compagna di Nazionale Daniela Bulaich, e la proposta che mi è arrivata mi ha convinta fin da subito. Mi ha colpito il lavoro professionale che viene svolto con lo staff tecnico, l’ottima organizzazione della società e il calore dei tifosi. Sono molto emozionata per questa nuova avventura: forse molte giocatrici vorrebbero essere al mio posto, e l’unica cosa che posso dire è di essere fortunata che sia toccato a me. Penso di poter portare alla mia nuova squadra il bagaglio di esperienza accumulato con la Nazionale, con cui ho partecipato pure ad un’Olimpiade, con una squadra forte come l’Olympiacos e con altre ancora, giocando anche in varie Coppe europee”.
Cinque promozioni in otto anni non si conquistano per caso. Quando c’è da salire di categoria, Nicola Vanzan è una garanzia. Terzino classe 1999, originario di Mestre, è arrivato alla Maceratese la scorsa estate con una missione chiara: riportare i biancorossi in Serie D. Missione compiuta. Anzi, portata a termine nel modo più emozionante possibile, dopo un campionato vissuto sul filo con il K Sport Montecchio Gallo, deciso ai rigori nello spareggio giocato ad Ancona.
Con quella ottenuta al 'Del Conero', Vanzan ha messo in bacheca la quinta promozione della carriera. Due di queste – con Arzignano nel 2018/19 e Campobasso nel 2020/21 – sono state veri e propri salti nei professionisti, dalla Serie D alla Serie C. Le altre tre, invece, sono arrivate dall’Eccellenza alla D: con il Campobasso nel 2022/23, col Teramo nel 2023/24 e ora con la Maceratese. Un curriculum da specialista delle scalate, che il numero 3 biancorosso ha costruito a suon di corsa, grinta, assist e senso del gruppo. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare emozioni, bilanci e sogni futuri.
Nicola, “missione compiuta” anche stavolta. Che sapore ha questa promozione?Ha un sapore diverso da tutte le altre. Il testa a testa infinito con il Montecchio, lo spareggio, i rigori… è stata un’esperienza nuova anche per me, e molto intensa. Forse la promozione più tirata delle cinque che ho ottenuto in carriera.
È stata la più bella?La Serie D vinta col Campobasso resta la promozione più prestigiosa. Ma a livello di emozioni e intensità, metto questa sullo stesso piano. Diciamo che se la giocano: entrambe al primo posto.
Cinque promozioni in otto anni: qual è il segreto?Un pizzico di fortuna ci vuole sempre: io ho avuto quella di trovarmi in squadre forti, costruite per vincere. Ma mi prendo anche i miei meriti: il lavoro quotidiano, i sacrifici, la voglia di crederci sempre, anche quando sembra tutto perduto. L’ultima giornata di quest’anno ne è un esempio perfetto.
Nello spareggio sei andato per primo sul dischetto. Eri teso? Hai chiesto tu di tirare per primo?Un po’ di tensione c’era, inevitabile. Quando ti giochi una stagione su un rigore, il curriculum non conta più niente. Però mi sentivo pronto a prendermi quella responsabilità, e ho detto al mister che me la sentivo. Lui ha lasciato a noi la libertà di scegliere l’ordine, e parlando tra compagni abbiamo trovato l’intesa. Sono andato per primo e per fortuna abbiamo fatto 5 su 5.
In stagione tanti assist decisivi, ma ti sono mancati i gol. Alla fine però hai scritto il tuo nome sul tabellino più importante.È vero, quest’anno mi è mancato qualche gol, ma preferisco non segnare e festeggiare a fine stagione, piuttosto che il contrario. Il rigore nello spareggio è stata una bella soddisfazione. Alla fine, è quello che conta.
Tu sei mestrino, e con Macerata c’è un legame speciale tra tifoserie. Hai ricevuto messaggi in questi giorni?Sì, ho ricevuto qualche messaggio dopo la promozione. Quando i ragazzi da Mestre sono venuti in curva sono sempre andato a salutarli, come anche ad Ancona. Fa sempre piacere sentire quel legame con la propria terra, anche a tanti chilometri di distanza.
Cinque promozioni… la sesta vien da sé? Magari proprio con la Maceratese?Magari! Sarebbe un capolavoro fare il doppio salto e tornare tra i professionisti. Ma bisogna restare con i piedi per terra. L’obiettivo è fare bene, senza fare il passo più lungo della gamba, che spesso può risultare controproducente. La società si è dimostrata solida e saprà sicuramente cosa fare. Personalmente, non ho ancora parlato con la dirigenza e non so se hanno già cominciato a programmare la prossima stagione. Però so che abbiamo seguito il mister fin dall’inizio e lavorato molto bene con lui. Tanti in questo gruppo si sono meritati la riconferma, e spero che il blocco vincente possa essere mantenuto.
(Foto di Francesco Tartari)
Sono stati proclamati oggi pomeriggio, durante una cerimonia che si è svolta all'auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, i vincitori degli Aperitivi Europei 2025. L’esito della votazione è il risultato dei 1.412 voti (+36% rispetto allo scorso anno) che sono pervenuti tramite l’app (sono stati 1.230 i download); la recensione è stata fatta dando un voto da 1 a 5 su tre categorie: allestimento del locale, qualità della proposta culinaria e rapporto qualità-prezzo.
Quest’anno il primo premio è stato dedicato a Fabio Andreozzi del Caffettone; un omaggio che tutti i rappresentanti di bar e locali hanno voluto promuovere in memoria del collega recentemente scomparso. Ad aggiudicarsi il primo gradino del podio è stato Tuttincluso (Spagna). Seconda posizione per Pizzeria da Coso (Irlanda) e terza per l’Osteria Agnese (Ucraina). Ad aggiudicarsi il premio popolarità è stato Zerodiciannove (Germania). Hanno preso parte alla premiazione l'assessore alle Politiche Giovanili Marco Caldarelli, l'assessore agli Eventi Riccardo Sacchi e Lucia Biagioli, referente del settore Commercio e Ristorazione di Confartigianato Imprese Macerata - Ascoli Piceno - Fermo.
“Lo straordinario afflusso di quest’anno alla Festa dell’Europa ci ha reso davvero orgogliosi per un risultato di squadra raggiunto grazie agli Uffici comunali e ai commercianti; siamo certi che le aspettative degli operatori commerciali della città siano state soddisfatte pienamente” ha detto Caldarelli.
“Confartigianato crede moltissimo nella Festa dell’Europa e quest’anno abbiamo proposto appuntamenti, come i “Cammini Artigiani”, che hanno coinvolto tutta la città e che hanno permesso di conoscere e, in molti casi scoprire, delle eccellenze di Macerata - ha aggiunto Biagioli -. Inoltre, sempre nell’ottica di sostenere iniziative che possano andare incontro alle esigenze degli operatori, abbiamo promosso anche un corso gratuito e professionale per gli operatori del settore sul tema della sicurezza alimentare”.
Un’edizione, quella 2025 della Festa dell’Europa, che ha fatto registrare circa 40mila presenze in città nei tre giorni (8, 9 e 10 maggio). Quest’anno l’evento è stato organizzato anche in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Europei – con l’allestimento, agli Antichi Forni, dell’esposizione “L’Italia in Europa. L’Europa in Italia” che in quattro giorni ha registrato 256 presenze con visite guidate per le scuole che sono state coordinate dai volontari del Servizio Civile e dai dottorati di Unimc.
Tre atleti in gara, tre medaglie conquistate. La Kickboxing Macerata torna trionfante dai Campionati assoluti di Roma, svoltisi sabato 17 e domenica 18 maggio, confermandosi ancora una volta tra le eccellenze italiane della disciplina.
La squadra guidata dal maestro Paolo Pesci aveva staccato il pass per l'importante appuntamento nazionale dopo aver superato con successo le selezioni regionali e interregionali. A rappresentare il team maceratese c’erano Jacopo Catinari e Leonardo Rosetti, entrambi nella prima serie rispettivamente nelle categorie -60 kg e -75 kg, e Manuel Battistelli nella terza serie -75 kg.
La trasferta nella Capitale si è rivelata un autentico trionfo: Battistelli ha conquistato la medaglia d’oro, dominando la sua categoria con tecnica e determinazione. Rosetti ha portato a casa un prezioso argento, mentre Catinari, al debutto tra i senior a soli 18 anni, ha centrato un ottimo bronzo nella categoria dei -60 kg.
Un bottino che testimonia l’ottimo stato di salute della Kickboxing Macerata, ormai realtà consolidata nel panorama nazionale, capace di coniugare qualità tecnica e continuità nei risultati.
L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 330 atleti provenienti da tutta Italia, è stato un successo sia in termini organizzativi che sportivi. Per la società maceratese, un altro importante capitolo di una stagione ricca di soddisfazioni.