Macerata

Inaugurata la nuova Area Ecologica a Fontescodella

Inaugurata la nuova Area Ecologica a Fontescodella

Da oggi la nuova Area Ecologica Fontescodella del Comune di Macerata è una realtà.   Fortemente voluta dall’Amministrazione comunale di Macerata e finanziata in quota parte dalla Regione Marche, l’area vede al suo interno, oltre al Centro di Raccolta, anche il Centro del Riuso, il terzo della provincia di Macerata e tra i primissimi delle Marche. Al taglio del nastro, avvenuto questa mattina, presenti il sindaco Romano Carancini, l’assessore regionale all’Ambiente Angelo Sciapichetti, quello comunale Mario Iesari e il presidente del Cosmari, Marco Ciurlanti.“L’inaugurazione di oggi –  ha detto il sindaco -  si inserisce in un percorso che questa settimana ha visto la nostra città al centro di tante iniziative, tutte molto partecipate. Si tratta di un progetto molto importante che migliora la qualità della vita, caratteristica  che pone Macerata tra le prime 11 città d’Italia. E’ un centro nuovo, realizzato con tecniche moderne, che darà un ulteriore impulso alla raccolta differenziata che ha già raggiunto il 75% e contribuirà ulteriormente a ridurre la portata dei rifiuti da conferire in discarica. In questi termini, da un punto di vista economico vale circa 120.000 euro, un investimento che verrà recuperato in circa un ano e mezzo. La nuova area, con il Centro del riuso, rappresenta anche un valore sociale importante, di qualità”.La nuova area è un polo di riferimento unico situato in una zona baricentrica rispetto alla città, a poche decine di metri da via Tucci e dall’ingresso della galleria Due Fonti e quindi facilmente raggiungibile grazie alla viabilità di scorrimento. Con la sua apertura sono state rese possibili le chiusure delle isole ecologiche di Collevario e Villa Potenza. Progettata e realizzata dal Cosmari, che ha curato anche l’affidamento dei lavori e le relative autorizzazioni, la nuova Area Ecologica Fontescodella è formata dal Centro di Raccolta che andrà ad ospitare i grandi contenitori per il conferimento delle diverse tipologie di rifiuti ingombranti o raee e da un antico edificio a carattere industriale, un tempo sede delle serre comunali, che ospita invece il nuovo Centro del Riuso. Nell’area, interamente recintata, a cui si può accedere mediante due ingressi autonomi, sono stati realizzati anche un ufficio, un ripostiglio, una piccola officina e un bagno per diversamente abili.“Apprezzo molto l’esperienza che prende vita a Macerata  - ha affermato invece l’assessore regionale all’Ambiente, Angelo Sciapichetti - e auspico che diventi un modello sempre più diffuso. Qui non si parla di rifiuti, o meglio, si agisce prima che oggetti ancora in buono stato e idonei ad essere ancora utili, diventino rifiuti e finiscano in discarica, con i costi connessi. Il Centro di riuso mette infatti gratuitamente in relazione chi ha bisogno di disfarsi di oggetti e chi è invece interessato ad utilizzarli ancora. Vogliamo continuare a promuovere la cultura del riciclaggio, forti degli ottimi risultati che abbiamo raggiunto nella raccolta differenziata, con oltre il 64% registrato nel 2015. Ciò ci permette di ottimizzare il riutilizzo e produrre meno rifiuti. Si realizza così un vero e proprio circolo virtuoso. Iniziative come questa vanno nella direzione strategica che abbiamo intrapreso da tempo e che anche grazie alla collaborazione e alla maturità dei cittadini sta dando risultati importanti”. E riferendosi alla politica regionale in tema di gestione di rifiuti che si sta muovendo verso un unico Ato, l’assessore Sciapichetti ha affermato che il modello di riferimento sarà quello del Cosmari “che ha ottenuto risultati eccezionali. Siamo orgogliosi delle nostre specificità”.Il costo totale dell’opera ammonta a circa 171 mila euro, di cui 52 mila euro hanno riguardato le opere per  il Centro di Raccolta - 25 mila finanziati a fondo perduto dalla Regione Marche -  e 68 mila per il Centro del Riuso, di cui 30 mila sono fondi regionali, a cui vanno aggiunti ulteriori 50 mila euro per opere di miglioramento dell’intera zona. area ecologica. I finanziamenti concessi dalla Regione sono stati ottenuti dal Cosmari a seguito della presentazione di un ampio progetto che prevede la realizzazione di diversi centri del riuso (oltre a Tolentino, a Camporotondo di Fiastrone e a Civitanova Marche).“Con il Centro del Riuso – ha detto l’assessore Isesari – centriamo un importante obiettivo quello della riduzione dei rifiuti. Oggetti non più utili non si trasformano in rifiuto ma tornano ad essere utili a altre persone. L’obiettivo è di sensibilizzare ancora dio più i cittadini ad una gestione sempre più virtuosa e al tempo stesso integrata, dei rifiuti. Bene fare la differenziata ma è altrettanto importante selezionare e quindi raccogliere tutti quegli oggetti che essendo in buono stato possono essere adoperati da qualcun altro e che quindi riutilizzati senza problema. Ovviamente il tutto a costo zero per gli utenti, sia per chi conferisce che per chi decide di prelevare e riutilizzare un oggetto usato ma ancora un buono stato. Un vero e proprio esempio concreto di quella che oggi viene definita economia circolare. In tema di raccolta differenziata per un maggior decoro della città stiamo predisponendo maggiori controlli con l’installazione di telecamere nei punti più critici e con l’ausilio dei vigili urbani. Inoltre abbiamo chiesto la collaborazione degli amministratori di condominio che hanno risposto positivamente alla nostra proposta”.Concetto quello dell’economia circolare ripreso dal presidente del Cosmari, Marco Ciurlanti  che ha sottolineato come  il fatto di produrre meno rifiuti e disfarsi di cose non più utilizzate sia una questione di approccio mentale : “L’economia circolare deve essere concepita per rilasciare solidarietà e il Centro del Riuso va proprio in questa direzione”.Nel Centro di Raccolta, quella che una volta veniva comunemente chiamata isola ecologica, i cittadini potranno conferire, gratuitamente, oltre ai rifiuti rsu indifferenziati e differenziati (carta, cartone, plastica, alluminio, barattolame metallico, organico, vetro, oli vegetali esausti, indumenti, batterie) anche gli ingombranti (mobili, reti per materassi, tavoli, sedie, divani, ecc) raee ossia rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (elettrodomestici in genere come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, computer, televisori, stampanti, telefoni, piccoli elettrodomestici, ecc.), materiali ferrosi e legnosi, alluminio, verde e ramaglie, rispettando il regolamento comunale. Non si potranno conferire invece gli inerti.Il Centro di raccolta  sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 18, la domenica dalle ore 8 alle ore 12.30 (esclusi i mesi di luglio e agosto)Per quanto riguarda invece il Centro del Riuso è strutturato prevedendo una zona di ricevimento e di prima valutazione dei beni, una zona di primo ammassamento, una zona di catalogazione e infine una zona di immagazzinamento ed esposizione dei beni. Al Centro del Riuso sono accettati i beni di consumo ancora in buono stato e funzionanti che possono essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie.Ad esempio si potranno portare al Centro del Riuso piatti, posate e suppellettili; oggettistica; giocattoli; libri; mobili; divani; lampadari (privi della fonte luminosa); reti e materassi; biciclette; passeggini e carrozzine, culle e box, elettrodomestici come ferri da stiro, forni a micronde, apparecchi per cuocere, ventilatori, apparecchi elettrici di riscaldamento, aspirapolvere, tostapane, macchine per cucire, frullatori, macinacaffé, friggitrici, apparecchi radio, video registratori, apparecchi televisivi, telefoni, fax, cellulari, personal computer, stampanti ed altre periferiche, piccole apparecchiature informatiche, ecc..Inoltre si potranno lasciare anche articoli sportivi come sci e scarponi, racchette da tennis, borse, ma anche valigie, utensili elettrici, libri e volumi di ogni genere, film in vhs, cd o dvd, musicassette, dischi in vinile. Non saranno accettati indumenti il cui conferimento può avvenire mediante gli appositi cassonetti stradali di colore giallo.Il bene, in buono stato e funzionante, senza parti danneggiate o pericolose, una volta preso in carico sarà catalogato e successivamente messo in mostra per essere poi consegnato ad un nuovo utilizzatore. Il tutto gratuitamente.Il Centro del Riuso sarà aperto dal lunedì al mercoledì dalle ore 8 alle ore 12, il venerdì dalle ore 15 alle ore 19 e il sabato dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19.

07/05/2016 12:55
Presunti abusi edilizi, Tardella: "Se ci sono state irregolarità, io sono parte lesa"

Presunti abusi edilizi, Tardella: "Se ci sono state irregolarità, io sono parte lesa"

Maria Francesca Tardella non ci sta e racconta la sua versione dei fatti. La diffusione della notizia secondo la quale la presidente della Maceratese è indagata per presunti abusi edilizi nella sua villa in contrada Santa Maria del Monte, ha portato la dottoressa Tardella ad intervenire con una nota."Con riferimento alla notizia apparsa sugli organi di stampa e relativa ai presunti abusi edilizi che sarebbero stati commessi nell’ambito dei lavori di ristrutturazione dell’immobile di mia proprietà, sito in Contrada Santa Maria del Monte" scrive la dottoressa Tardella "tengo a precisare che è stata la sottoscritta ad attivare, già da tempo, gli organi competenti, amministrativi e giudiziari, al fine di verificare il corretto svolgimento dei lavori commissionati, sia sotto il profilo del rispetto degli iter amministrativi, sia in relazione alla qualità delle opere eseguite.Proprio nell’ambito di tali accertamenti da me avviati è stato verificato da parte del perito incaricato dal Tribunale di Macerata la realizzazione di opere viziate che stanno, a tutt'oggi, provocando ingenti danni all’immobile di mia proprietà, danni sin d'ora quantificati in oltre 400.000 euro.Sempre su mia iniziativa, sono già stati avviati tutti i necessari procedimenti ed azioni legali nei confronti del direttore dei lavori, ing. Marco Cortellucci, e di tutti i professionisti a cui mi sono affidata per la ristrutturazione della mia abitazione, affinché rispondano dei danni cagionati all’immobile e delle eventuali irregolarità nelle procedure amministrative, se commesse.Qualora dovessero essere accertate delle infrazioni nei percorsi amministrativi, ritengo di essere parte lesa e danneggiata in questa vicenda, avendo assegnato a diversi professionisti tutto lo svolgimento delle pratiche necessarie per la ristrutturazione dell'immobile.Nutro piena fiducia che anche nell’ambito dell’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Macerata si faccia piena luce nella vicenda e confido che venga dimostrata la mia totale estraneità alle contestazioni che mi vengono mosse".

07/05/2016 11:49
"Siamo un gruppo giovane ma guardiamo al futuro": intervista alla tifoseria della Roana CBF HR Macerata -VIDEO-

"Siamo un gruppo giovane ma guardiamo al futuro": intervista alla tifoseria della Roana CBF HR Macerata -VIDEO-

La squadra femminile di volley Roana Cbf Helvia Recina Macerata ha disputato una stagione meravigliosa. A parlarcene sono proprio loro, i tifosi, la curva. "Ubriachi di Helvia Recina" è il loro nome. Sono nati da poco, da meno di un anno, ma hanno un'energia e una grinta incredibile. Tutta la tifoseria al completo conta più di venti persone."Il gruppo è nato per caso. Ci siamo ritrovati sugli spalti a tifare Helvia Recina e abbiamo deciso di unirci per dare forza e carica a queste fantastiche ragazze " - racconta Massimiliano Balducci, uno dei fondatori. "Siamo nati da poco ma guardiamo al futuro, come la squadra. Ad inizio campionato non ci saremmo mai aspettati un risultato del genere. Arrivare ad un soffio dai play off è stata un'emozione unica. Ora ci rimbocchiamo le maniche aspettando la partita di sabato 7 maggio contro il Forlì, che, tra l'altro, è stata la trasferta con la quale ci siamo incontrati. Siamo matematicamente fuori dai play off ma non importa, lo sport è anche questo e ci aspettiamo di giocare una partita grandiosa come tutte le altre."Tutta l' energia di questa bella realtà nata per supportare le atlete traspare dalla video intervista che gli abbiamo fatto. E ci hanno assicurato che durante le partite fanno anche di peggio, tanto che a volte, non si sente il fischio dell'arbitro!https://youtu.be/QaP2uMg_8Z0 

06/05/2016 21:49
La Maceratese ospite giovedì sera del Caffè Venanzetti

La Maceratese ospite giovedì sera del Caffè Venanzetti

"Una serata bellissima. Veramente tanta allegria e spensieratezza che i ragazzi della Maceratese hanno regalato alla città e ai tifosi". Esordisce così Marco Guzzini, gestore del "Caffè Venanzetti" e del "Di Gusto Italiano", due locali ormai diventati punto di riferimento del centro storico maceratese.Proprio al Venanzetti, il cui nome storicamente è sempre stato legato ai grandi eventi della città, la Maceratese ieri ha scelto di trascorrere una serata di svago. "Abbiamo organizzato questo piacevole evento insieme agli atleti della squadra che ringrazio moltissimo sia perché in più di un'occasione hanno scelto i nostri locali ma anche per la loro disponibilità e gentilezza. Ho visto un gruppo molto unito, c'è affiatamento tra di loro, sono una squadra in campo, come ci hanno ampiamente dimostrato, ma anche fuori dal campo. Sono un gruppo amici prima di tutto!" continua Guzzini.Dopo la cena, un brindisi nella splendida cornice di Galleria Scipione con un augurio per le sfide importanti che la squadra, a breve, si appresta ad affrontare.Gli atleti si sono intrattenuti con i tifosi dove hanno firmato autografi e scattato fotografie. "Un momento di condivisione dove la città e la squadra hanno cementato ancora di più i rapporti. Questi ragazzi stanno realizzando un sogno per tutta la città, quello di riportare la squadra in serie B" conclude Guzzini "Prima della trasferta vittoriosa a marzo contro la Spal erano stati ugualmente nostri ospiti a cena. Che dire! Speriamo tanto di portargli fortuna anche questa volta per la partita di domenica contro il Santarcangelo. In bocca al lupo ragazzi!".

06/05/2016 14:56
Macerata, presentata la 32^ edizione della RACI

Macerata, presentata la 32^ edizione della RACI

La 32^ edizione della RACI si terrà nel quartiere fieristico di Villa Potenza dal 13 al 15 maggio. Grazie al confronto e alla collaborazione con la Provincia di Macerata e la Regione Marche quest'anno si sono create le condizioni affinchè il Comune di Macerata abbia potuto prendere in mano le redini di questa importante manifestazione.La 32^ edizione della Rassegna Agricola è stata presentata oggi in una conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Macerata. Sono intervenuti Romano Carancini,  sindaco di Macerata, Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata e i rappresentanti di Enti, associazioni di categoria, scuole, università e sponsor  che contribuiscono alla realizzazione della Rassegna Agricola. "Sono particolarmente emozionato oggi. La presentazione della 32^ edizione della RACI è un momento molto importante per me nel quale si evince lo spirito di coralità di questa manifestazione- ha detto Carancini- "Anticipo che la 33^ edizione della RACI si svolgerà il 21,22 e 23 aprile 2017. Ci piace dare il senso del futuro a questa manifestazione, la volontà di continuità istituzionale. Riceviamo da parte della provincia un testimone importante. Questo è un vero e proprio atto d'amore del presidente Pettinari verso il territorio. La provincia ha il desiderio di essere al fianco dei nostri produttori locali, vuole risollevare le sorti di una manifestazione alla quale partecipano migliaglia di persone. Raccogliamo una RACI nel pieno dello splendore. Carancini ha poi presentato il programma della manifestazione: anche per l’edizione 2016 un’ampia offerta di proposte con oltre 400 aziende coinvolte, tra agricole, agroalimentari e zootecniche mentre sono stati assegnati tutti gli spazi espostivi di cui 40 presenteranno macchine agricole. Sono previsti laboratori culinari e degustazioni di ogni genere, curati dall’Istituto Alberghiero Girolamo Varnelli di Cingoli, dall’associazione cuochi Antonio Nebbia, dai sommelier dell’AIS, dagli artigiani agroalimentari, da industrie del settore bar e non solo. Alla Raci sarà presente anche un grande mercato agricolo di filiera corta con oltre 80 aziende mentre altre 25 daranno vita a un secondo mercato dedicato all’agricoltura biologica. Ben organizzata anche l’area didattica per accogliere i bambini che parteciperanno alla RACI a cui verrà insegnato come nascono alcuni tipi di cibo e come si coltiva rispettando la natura. Spazio anche all’attività equestre con 60 cavalli in pista e, sempre per i più piccoli,  il cosiddetto Battesimo della sella. Punto di forza della RACI sarà come tradizione l’area zootecnica con la 32^ Mostra Nazionale dei bovini della razza marchigiana, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di allevatori brasiliani. Non mancherà di stupire poi la 14^ Mostra Colombofila del medio Adriatico che riproporrà l’affascinante magia della “schiusa delle uova” e ancora 1.000 pecore da tosare, asinelli, le attività di un maniscalco e tanto altro. In questo vasto panorama di offerte, novità assoluta nella storia della RACI, da segnalare la nascita del Risto-RACI, un punto ristoro curato dalla Pro Loco di Piediripa,  dove sarà possibile degustare i prodotti agroalimentari protagonisti della rassegna cucinati dalle sapiente mani delle vergare impegnate anche a tirare la sfoglia a mano. Ha poi aggiunto"ringrazio tutti coloro che quotidianamente si impegnano per la realizzazione di questa manifestazione, tutto lo staff, tutte le aziende che ci hanno aiutato con spirito di squadra ed entusiasmo, in particolare Paolo Pinciaroli. Confidiamo di raggiungere risultati ottimi. Sarà una bella occasione per ritrovare il territorio e per stare insieme" . Pettinari ha ringraziato a sua volta l'amministrazione comunale che ha dato tutta la sua disponibilità per migliorare l'iniziativa. "Dobbiamo riavvicinare i ragazzi all'agricoltura ed insegnare loro come si produce, come si trasformano i prodotti. La RACI è un'ottima vetrina per il territorio, per mostrare tutto quello che c'è di bello nella nostra terra, tutte le nostre eccellenze. Inoltre dobbiamo incuriosire le altre provincie, dobbiamo spingerle a visitare la fiera e a ritornarci. Il nostro mondo rurale deve essere rilanciato: anche il folklore ci richiama ai valori tradizionali. La RACI è un'occasione non solo per il comune di Macerata ma anche per tutti i comuni che si sono messi a disposizione" ha dichiarato.Infine sono intervenuti i rappresentanti di Enti, associazioni di categoria, scuole, università e sponsor  che contribuiscono alla realizzazione dell'evento. La Nuova Banca Marche è orgogliosa di ritornare a far parte della RACI e si dimostra vicina alle famiglie e alle imprese, l'Oro della Terra vuole aiutare il territorio a farsi conoscere, la GMS dichiara:" siamo vicini alla RACI e vogliamo portare più conoscenza sul mondo dell'acqua". L'istituto albelghiero di Cingoli parteciperà con enfasi alla Rassegna con 5 laboratori nel quale si studierà il benessere a tavola e il concetto di street food. Inoltre grazie alla Coldiretti, all'Area bio, all'associazione cuochi Antonio Nebbia, ai sommelier dell'AIS si potranno gustare prodotti locali come la polenta, la vernaccia, il formaggio, saranno presenti fattorie didattiche nell'ambito del progetto "Contadini per un giorno" e laboratori dedicati ai bambini. Sarà presente anche l'associazione Giacche Verdi che si occuperà dei cavalli e dell'equitazione tramite degli istruttori qualificati. Infine sono intervenute le proloco di Villa Potenza, Macerata e Piediripa che hanno ribadito il loro piacere di partecipare alla Rassegna e saranno presenti con dei servizi di infopoint e con piatti tipici della tradizione. La conferenza stampa è terminata con la caratteristica esibizione del Gruppo folklorico dei "Pistacoppi".  

06/05/2016 14:26
Maceratese: dopo la partita di domenica un buffet per tutti i tifosi

Maceratese: dopo la partita di domenica un buffet per tutti i tifosi

L’Associazione Amici della Rata, con la collaborazione del titolare del Bar Cabaret di Via Gramsci, Giorgio Ripari, al termine della partita di domenica prossima 8 maggio contro il Santarcangelo allestirà, nello spazio retrostante la tribuna dello stadio Helvia Recina, un buffet cui sono invitati a partecipare tutti i tifosi. Saranno presenti anche molte “vecchie glorie” biancorosse che, prima della gara, verranno presentate al pubblico. Al buffet prenderanno parte anche i dirigenti, lo staff tecnico ed i calciatori della Maceratese. Nella speranza di festeggiare insieme la vittoria, sarà l’occasione per ringraziarli dello splendido campionato disputato e formulare loro il più caloroso in bocca al lupo per i play off.

06/05/2016 11:24
Costituita a Macerata l'Associazione Tutela Diabetici

Costituita a Macerata l'Associazione Tutela Diabetici

Si è costituita in questi giorni a Macerata l'Associazione Tutela Diabetici che fanno riferimento ai reparti di Diabetologia di Macerata e Tolentino, un'associazione senza fini di lucro che si pone lo scopo di tutelare gli interessi morali e sociali dei numerosi diabetici del territorio, rappresentandoli presso le autorità, di promuovere la conoscenza della malattia con opportune iniziative, di rimuovere gli ostacoli culturali nei confronti della condizione diabetica e di sensibilizzare gli organi politici, amministrativi e sanitari per migliorare l'assistenza a chi è affetto dalla patologia."L'iniziativa di creare un organismo di tutela" si legge in una nota "è stata stimolata dalla forte preoccupazione di un folto gruppo di pazienti che hanno constatato come a distanza di quattro mesi non si è ancora provveduto alla sostituzione del responsabile del reparto di Diabetologia del capoluogo, incarico rimasto vacante a seguito del pensionamento del dottor Gabriele Maolo. A tutt'oggi la continuità assistenziale ai diabetici è sulle spalle di un solo sanitario che divide le sue prestazioni con il reparto di Medicina, condizione chiaramente non ideale come ben sanno i pazienti che si sono visti spostare gli appuntamenti per le visite, mentre è fondamentale il recupero del personale mancante e dedicato per garantire la continuità del rapporto medico-paziente che in passato ha raggiunto livelli di eccellenza sotto l'aspetto professionale e umano per la competenza e la disponibilità degli operatori del reparto.Ulteriori e non irrilevanti disagi si prospettano con il trasferimento della sede del reparto di Diabetologia all'esterno dell'ospedale, in via Beniamino Gigli, uno spostamento che, stando alla notizia apparsa recentemente su un quotidiano, sarebbe imminente.La scelta non potrebbe essere più infelice, non solo per una questione di distanza.Tra gli oltre 4.000 diabetici conclamati che frequentano il reparto di Macerata non pochi si muovono su carrozzina, altri hanno difficoltà di deambulazione o lesioni ai piedi, molti hanno complicazioni cardiovascolari, tutti hanno problemi di controllo della glicemia con il rischio continuo delle temute ipoglicemie... e si potrebbe continuare a lungo. Aggiungere a questi il problema del parcheggio o dell'attraversamento di strade trafficate non appare una buona idea.Si parla tanto di diabete, con preoccupanti prospettive di crescita del numero dei pazienti. La risposta al problema da parte dei nostri dirigenti sanitari sarebbe il trasferimento del reparto fuori dell'ospedale? Con questa soluzione si terrebbero in considerazione i bisogni dei pazienti e si migliorerebbe la qualità dell'assistenza? Non sono domande, sono l'espressione di una forte preoccupazione per un prevedibile disservizio e per i problemi che ne conseguiranno a discapito dei pazienti.Noi diabetici facciamo del tutto per non sentirci "malati", ma lo siamo. Viviamo grazie all'insulina, ma senza continua ed efficiente assistenza siamo destinati a complicazioni che forse chi gode di buona salute, magari seduto dietro una scrivania dirigenziale dell'azienda sanitaria, non conosce o non reputa degne di attenzione: cecità, rischio di amputazioni, insufficienza renale, infarti, ictus, solo per dirne alcune. Sono tutte condizioni che richiedono di restare a stretto contatto con altri reparti dell'ospedale, altro che essere relegati ad una sede decentrata che sicuramente farebbe venir meno la qualità dell'assistenza rispetto al passato.Viste le condizioni della Sanità nel nostro territorio, fino a non molto tempo fa portata a esempio di efficienza, se fosse vero che la Diabetologia di Macerata sarà relegata all'esterno dell'ospedale, verrebbe voglia di dire che non ci resta che piangere. Noi dell'Associazione Tutela Diabetici auspichiamo invece che chi vuole e doverosamente deve capire, capisca".Per contattare l'associazione:E-mail: diabeticimaceratatolentino@gmail.com   -   Telefono +39 3934317803 anche su WhatsApp.

06/05/2016 08:45
"Gli amici di Graziano", un incontro in ricordo di Graziano Colotti

"Gli amici di Graziano", un incontro in ricordo di Graziano Colotti

Si terrà il 9 maggio alle ore 19, presso il Cineteatro "Conti" in piazza S. Marone a Civitanova Marche il primo convegno "Gli amici di Graziano" dedicato alla figura di Graziano Colotti, stroncato un anno fa da una malattia inguaribile.Durante l'incontro si discuterà di calcio, sport al quale Graziano ha dedicato tutta la sua vita. In particolare il tema sarà "Dal settore giovanile alla prima squadra. I ragazzi diventano uomini: idee, valori, esempi." Interverranno Fabio Brini e Fabio Micarelli, allenatori, e Luigi Bolognini, giornalista.  

06/05/2016 08:42
Presentata a Macerata la 2° edizione del Rotary Running

Presentata a Macerata la 2° edizione del Rotary Running

E' stata presentata la 2° edizione del Rotary Running che si terrà domenica 8 maggio all'Abbadia di Fiastra di Tolentino. Il service è a cura dei sette club del Rotary del Distretto 2090: Macerata, Macerata “Matteo Ricci”, Tolentino, Camerino, Civitanova Marche, Loreto e Recanati. Sono intervenuti Rita Servidei, presidente del Rotary Macerata, Roberto Ballini presidente del Rotary di Tolentino, Andrea Mengarelli presidente del Rotary di Loreto e Claudio Regini presidente del Rotary di Recanati.La Servidei ha esordito affermando che "si tratta della seconda edizione del Rotary e grazie alla prima edizione svoltasi nel giugno del 2012 abbiamo capito l'importanza dell'aggregazione tra la cittadinanza e quella con gli altri club service rotariani. Lo scopo della manifestazione è uno scopo nobile legato alla Lega del filo d'oro: tutto l'incasso sarà devoluto alla Lega senza intermediari". Ballini ha invece proseguito sottolineando ancora l'occasione di aggregazione fra i vari club che consente la manifestazione. "Il nostro è un progetto di una certa dimensione, ci dà la possibilità di conoscerci".Regini ha poi proseguito esponendo il programma della manifestazione che vedrà il ritrovo dei partecipanti alle ore 8.30 mentre la chiusura delle iscrizioni sarà alle 9.30. "Alle ore 10 partirà la gara non competitiva, che noi abbiamo voluto chiamare "passeggia e corri"  di 5 e 10 chilometri. La camminata riservata a coloro che non hanno l'abitudine di correre si svolgerà invece sulla distanza di 5 chilometri. Per tutti sarà obbligatorio il certificato medico. Inoltre noi presidenti dei sette club ci cimenteremo in una staffetta sui 10 chilometri che porterà un po' di pepe fra noi" ha dichiarato. " Alla fine della gara ci saranno le premiazioni dei primi 3 classificati nella staffetta e agli altri daremo una targa di partecipazione. La location dell'abbadia è ideale per questo tipo di manifestazione e grazie al suo percorso pianeggiante speriamo di coinvolgere un numero numeroso di famiglie" ha concluso. Mengarelli invece ha elencato i numerosi sponsor che hanno partecipato con entusiasmo alla manifestazione: l'Oro della terra, King sport, Liomatic, La pasta di Camerino, Sipa, Network truck, l'Accademia del movimento, Podium premiazioni, Tre valli. A tutti i partecipanti inoltri sarà consegnato uno zainetto con dentro vari gadget. "Lo sforzo degli sponsor è da ammirare, è un incentivo per riproporre la manifestazione, tutti si sono dimostrati molto soddisfatti" ha dichiarato.Inoltre è grande nell'organizzazione della manifestazione, in particolare nella parte tecnica, l'appoggio del Cus di Camerino che rappresenta un punto di riferimento per i prossimi anni. Infine la presidente Servidei ha confermato la presenza di circa 300-350 partecipanti e insieme agli altri presidenti ha ribadito la volontà di organizzare la manifestazione sempre al meglio e l'augurio che la stessa possa durare negli anni. 

05/05/2016 19:46
Macerata, torna il Barattolo con un'edizione dedicata alle bambole

Macerata, torna il Barattolo con un'edizione dedicata alle bambole

Nel giorno della festa della mamma, domenica prossima (8 maggio) al Barattolo, il mercatino che si svolge per l’intera giornata per le vie del centro storico di Macerata, si potranno trovare mille idee regalo rigorosamente confezionate a mano, frutto della creatività e perizia delle tante espositrici hobbiste presenti. In questa edizione di maggio, i visitatori troveranno alcune piacevoli novità. E’ stato infatti inserito un tema: il magico mondo delle bambole. Tutti gli espositori presenti, accanto alle loro merci abituali, potranno esporre bambole e accessori di tutte le epoche, realizzate con i materiali più vari. All'interno della galleria Scipione, saranno esposte una bellissima casa di bambola La casa di Nicole realizzata da Isabella Grisei e alcuni esemplari di bambole appartenenti alle collezioni di Maria Assunta e Alessandra Craia.Non mancheranno le famosissime Barbie, le bambole più vendute al mondo, create dalla casa Mattel nel 1959, ma anche per gli espositori presenti ci sarà una gradevole sorpresa. Verranno premiati il banco meglio allestito e la bambola più bella, il premio consisterà, rispettivamente,  nel diritto ad avere pubblicate le proprie foto come copertina della pagina Facebook del mercato,  e la partecipazione gratuita alla prossima edizione del mercato.I tanti affezionati visitatori potranno trovare, come sempre, prodotti di artigianato artistico, piccolo antiquariato, hobbistia e collezionismo, piccoli mobili e complementi d'arredo, orologi d'epoca, argenti e porcellane inglesi, ceramiche artistiche, stampe, libri, fumetti, dischi in vinile, cd, dvd, rigatteria di ogni genere, collezionismo vario, giocattoli d'epoca, abiti e accessori vintage, bigiotteria americana e fashion, cucito creativo, lavori a maglia e all'uncinetto, merletti a tombolo e tanto altro ancora.Da non perdere, in piazza della Libertà, un assaggio dei prodotti tipici della nostra terra: salumi e formaggi, miele e derivati, alio, vino, legumi, cereali, confetture, conserve, succhi, prodotti dell'orto, vino cotto di Loro Piceno e birra artigianale in bottiglia. Info:  www.ilbarattolo.com         

05/05/2016 12:35
Luciano Ramadori è il nuovo Direttore Provinciale della CNA di Macerata

Luciano Ramadori è il nuovo Direttore Provinciale della CNA di Macerata

Luciano Ramadori è il nuovo Direttore Provinciale della Cna di Macerata.Ramadori, in Associazione dal 1985 ricoprendo diversi incarichi sindacali di cui in ultimo quello di Vice Direttore, succede a Silvano Gattari. Nel suo curriculum si registrano tra gli altri, gli incarichi di Presidente Gal Sibilla, Presidente Ersu di Camerino, mentre attualmente è il Presidente della Ex.It. Azienda Speciale della Camera di Commercio di Macerata.“Ringrazio Silvano Gattari – dichiara Luciano Ramadori – per il lavoro svolto fino ad oggi, oltre al Presidente Giorgio Ligliani e a tutti i dirigenti dell'associazione. Un sentito ringraziamento va alla struttura CNA, sia di Macerata che delle sedi zonali, per l’impegno quotidiano nell’offrire i nostri servizi alle imprese, sia quelli tradizionali che quelli più innovativi, e per la vicinanza al territorio.Tra le priorità della nostra associazione di categoria ci sono: l’aggregazione tra imprese per accedere a nuovi mercati, nuovi servizi a sostegno dell’export, delle start up e dei processi di innovazione e digitalizzazione, senza dimenticare l’artigianato dei servizi e della produzione, spina dorsale del nostro sistema economico”. “Proseguiremo – continua il neo Direttore - nell'impegno per la costituzione di una associazione unitaria con le CNA di Fermo e di Ascoli Piceno.” 

05/05/2016 12:03
Una giornata per la salute: check-up gratuiti a Sforzacosta

Una giornata per la salute: check-up gratuiti a Sforzacosta

Per il terzo anno consecutivo, prosegue la giornata dedicata al controllo della propria salute.Presso la Sede dell’Associazione Volontaria Macerata Soccorso, il mattino di Domenica 8 maggio i volontari dell’associazione organizzano un mini check-up medico preventivo gratuito per la popolazione. Sarà attivata infatti una struttura che vuole rappresentare un ospedale da campo dove professionisti (medici ed infermieri) daranno il loro contributo offrendo dei controlli.Si tratterà della misurazione dei principali parametri come peso, altezza, pressione, saturazione, controlli dermatologici e cardiologici, controlli della glicemia e del colesterolo e consigli di un nutrizionista. Sarannoanchepresenti farmacisti della Farmacia Paccacerqua di Sforzacosta, e tecnici della Amplifon di Macerata. Collaboreranno inoltre anche altre associazioni, come lo Svau (soccorritori volontari aiuti umanitari di Civitanova), l’Ana (Associazione Nazionale Alpini di Macerata), e la Croce Verde di Corridonia. L’evento si svolgerà presso la sede di Macerata Soccorso, in piazzale Ciccolini 9 a Sforzacosta(stazione ferroviaria) dalle 9.00alle 12.30.Sarà inoltre possibile visitare i locali della Sede della Protezione Civile, che ospiteranno anche nella giornata di Sabato, la mostra di pittura “Arte è – il riflesso delle emozioni” tenuta dalla pittrice Giusy Trippetta (allestimento e presentazione del critico Fernando Pallocchini)L’Associazione si auspica una nutrita presenza come nelle precedenti edizioni.

05/05/2016 11:16
Dà in escandescenze in strada... e continua in ospedale. Ricoverata 34enne

Dà in escandescenze in strada... e continua in ospedale. Ricoverata 34enne

Il fatto è successo questa mattina presto a Montecosaro. Una donna di Macerata di trentaquattro anni ha perso le staffe ed ha iniziato ad urlare in mezzo alla strada e a lanciare sacchetti dell’immondizia.Immediato l'arrivo dei carabinieri e di un'ambulanza che ha trasportata la donna al Pronto Soccorso di Civitanova. Nemmeno lì si è calmata. Ha ricominciato ad urlare ed a insultare il personale medico. Necessario è stato l'intervento dei sanitari che hanno sedato la signora per evitare danni a se stessa e a terzi. Ora si trova ricoverata. Al momento non è stata sporta alcun denuncia. Restano da chiarire le cause che hanno portato la donna a questo sfogo.

05/05/2016 09:26
In tanti da "Tutto gelato" per festeggiare la Maceratese

In tanti da "Tutto gelato" per festeggiare la Maceratese

In tanti hanno partecipato questo pomeriggio, alla gelateria "Tutto gelato” di Macerata in via Spalato, allo spettacolo “Tutto Rata”, un evento al quale hanno preso parte la dirigenza della SS Maceratese, i giocatori della prima squadra, lo staff tecnico e mister Cristian Bucchi. Il pomeriggio è stato caratterizzato da spettacoli di magia, animazione con balli e giochi di gruppo. Infine, c'è stato il taglio della torta.Era presente anche il piccolo Simone Storani che ha conosciuto di persona i giocatori della Maceratese che gli hanno regalato un gagliardetto con tutte le firme e una dedica personale. 

04/05/2016 17:28
Il Prefetto di Macerata in visita alla caserma della Guardia di Finanza

Il Prefetto di Macerata in visita alla caserma della Guardia di Finanza

La Dott.ssa Roberta Preziotti, Prefetto di Macerata, ha fatto visita al Comando Provinciale della Guardia di Finanza. Accolta con gli onori militari dal Colonnello Amedeo Gravina, l’Alta Autorità di Governo ha visitato la caserma intitolata “Allievo Finanziere Livio Cicalè, M.A.V.M. (Mem.)”, sede del Comando Provinciale, del Nucleo di Polizia Tributaria e della Compagnia, recentemente inaugurata alla presenza delle più alte cariche del Corpo e, in particolare, con il ruolo di “madrina”, dalla Dott.ssa Preziotti.Presenti i Comandanti dei Reparti e delle Articolazioni dipendenti, il Prefetto ha assistito ad una breve presentazione, con cui il Colonnello Amedeo Gravina ha illustrato l’organizzazione territoriale e le tematiche più rilevanti relative alle attività svolte dalla Guardia di Finanza nella provincia: dal contrasto all’evasione ed all’elusione fiscale, agli interventi in materia di tutela della spesa pubblica, alle indagini in tutti i settori che evidenziano fenomeni di criminalità economico-finanziaria, nonché al concorso al mantenimento della sicurezza interna ed esterna del Paese.In materia logistica ed infrastrutturale, il Comandante Provinciale ha voluto ricordare l’importanza dell’investimento realizzato dalla Guardia di Finanza per potenziare la presenza delle Fiamme Gialle nella provincia di Macerata, a presidio della sicurezza economico-finanziaria e per corrispondere al meglio alla domanda di equità fiscale e legalità proveniente dai cittadini e dagli operatori economici onesti.A conclusione della visita, il Prefetto ha manifestato il proprio apprezzamento per la qualificata attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi nei molteplici e diversificati settori istituzionali, costante tutela di legalità e sicurezza della collettività provinciale.

04/05/2016 14:57
Macerata inaugura un centro di riuso a Fontescodella

Macerata inaugura un centro di riuso a Fontescodella

Aprirà a Fontescodella il 7 maggio alle ore 11.40 un polo di riferimento unico per i cittadini in tema di gestione del ciclo dei rifiuti, che comprende due nuovi impianti, il Centro del riuso e il Centro di raccolta.E' situato in una zona baricentrica rispetto alla città, a poche decine di metri da via Tucci e dall’ingresso della galleria delle Fonti e di conseguenza facilmente raggiungibile grazie alla viabilità di scorrimento. Il Centro di riuso è una struttura del tutto nuova per Macerata, e ancora poco diffusa in Italia, in cui sarà possibile consegnare e prelevare gratuitamente oggetti di vario tipo, dai prodotti per l’arredo ai piccoli elettrodomestici, ai giocattoli, che hanno terminato la loro vita utile per gli originari proprietari ma che possono continuare a svolgere la loro funzione per nuovi utilizzatori.

04/05/2016 13:54
"Prendetevela con me, ma lasciate in pace la squadra": lo sfogo di Maria Francesca Tardella

"Prendetevela con me, ma lasciate in pace la squadra": lo sfogo di Maria Francesca Tardella

"Prendetevela con me, ma lasciate in pace la squadra e l'ambiente: stiamo per giocarci dei play off storici per la Maceratese, comunque vada a finire, e destabilizzare così l'ambiente significa voler male alla Maceratese e alla città di Macerata": Maria Francesca Tardella è un fiume in piena.Le notizie di stampa secondo cui sarebbe in trattativa in queste ore per vendere la società l'hanno colpita profondamente. In un momento nel quale tutti dovrebbero fare fronte comune per raggiungere un traguardo impensabile e storico per i biancorossi, partiti da neopromossi con l'obiettivo della salvezza."Ad oggi non ci sono trattative in corso nè con società umbre nè di altro tipo. Che ci sia interesse intorno alla Maceratese è indubbio, ma nego con forza che la Maceratese o la sottoscritta si siano mai sedute intorno a un tavolo per una trattativa" dice con fermezza la Tardella, aggiungendo"Vengono fatte circolare notizie di cui francamente non conosco le fonti atte esclusivamente a destabilizzare l'ambiente e a creare un fermento di cui in questo momento non si sente proprio la necessità. Il nostro solo interesse è quello di fare i play-off in un ambiente sereno, tranquillo e leggere certe notizie un po' mi disturba perchè non fanno male al presidente, ma alla squadra, al mister, ai tifosi e alla città di Macerata. A me, onestamente, non mi toccano, perchè conosco qual è la verità.Ripeto: indubbiamente ci sono state manifestazioni di interesse intorno alla Maceratese, ma smentisco categoricamente qualsiasi trattativa. Se l'obiettivo è quello di attaccare me, lo facciano pure, ma lascino in pace la società e la squadra. Il famoso "trio delle meraviglie", se qualcuno ha la memoria corta nasce qui. Spadoni era con me già la stagione scorsa; Bucchi ha avuto l'unico incontro prima di firmare il contratto solo con la sottoscritta, quando di Nacciarriti ancora non c'erano tracce.Ma se qualcuno vuole che me ne vada, basta che lo dica. Se ha l'appoggio di tutti, non voglio di certo restare in paradiso a dispetto dei santi, ci mancherebbe. Ma non è possibile che i meriti di tutto questo vadano accreditati sempre ad altri e io sia sempre l'imbecille di turno. Non mi sta bene. Qualcuno si ricordi che gli allenatori che sono passati da Macerata li ho presi io, da Di Fabio a Magi a Bucchi. Qualche giocatore l'avrò preso pure io. O no? Me ne assumo tutte le responsabilità ma anche gli onori. Il mio lavoro è sotto gli occhi di tutti: accetto le critiche, non le illazioni. In questo modo si fa solo danno alla squadra, ai giocatori, al mister e questo non lo accetto. Abbiamo il diritto di andare a giocarci i play off nella massima serenità. Dire adesso che vendo, significa voler male alla Maceratese, non a Maria Francesca Tardella. Tutto questo non è piacevole: ho ricevuto centinaia di messaggi che mi inorgogliscono e mi stimolano ad andare avanti, ma se qualcuno ha interesse ad attaccare me lasci in pace la squadra. Prendetevela col presidente, ma lasciate tranquilli giocatori, staff e ambiente".Da ultimo, un pensiero all'ultima partita della regular season in casa contro il Santarcangelo."Sarà un modo per salutare i tifosi che, francamente, ci sono sempre stati vicini. Sono certa che sarà una bella festa di sport. Immagino che ci saranno giocatori che saranno tenuti a riposo, ma sono certa che quelli che scenderanno in campo, giocheranno con la stessa intensità. Voglio vincere, anche perchè il risultato dell'andata mi è rimasto un po' sullo stomaco e per arrivare nella miglior posizione possibile in campionato e affrontare serenamente i play off".

04/05/2016 13:14
32^ edizione Raci: assegnati tutti gli spazi espositivi

32^ edizione Raci: assegnati tutti gli spazi espositivi

Mentre cresce l’attesa per la 32^ edizione della Raci, all’interno del centro fiere di Villa Potenza, tradizionale location dove si svolge la rassegna, sono stati già assegnati da tempo tutti gli spazi espostivi a disposizione. Di questi 40 ospiteranno macchine agricole.“Siamo soddisfatti che i rappresenti del settore abbiamo rinnovato anche per l’edizione 2016 la loro partecipazione a questo prestigioso appuntamento dedicato soprattutto agli operatori del compartimento – interviene il sindaco Romano Carancini -  ma che allo stesso tempo ogni anno non manca di attrarre migliaia di visitatori. L’augurio naturalmente è che anche quest’anno possa riscuotere gli stessi consensi perché la Raci rappresenta ancora oggi una validissima occasione di incontro e una vetrina ideale per le produzioni di qualità di tutto il territorio regionale. Nata negli anni ‘80 con lo scopo di valorizzare la razza bovina marchigiana, da anni la manifestazione rappresenta anche un’occasione importante per tutto il comparto agricolo, non solo per la zootecnia. Negli ultimi anni si è sviluppato, infatti, un processo di integrazione con altri settori economici e sociali  che hanno contribuito a farla crescere”.

04/05/2016 13:02
Alessio Bernabei ospite al Centro Commerciale Val di Chienti

Alessio Bernabei ospite al Centro Commerciale Val di Chienti

Il Centro Commerciale  Val di Chienti giovedì 5 Maggio, alle ore 17 è lieto di ospitare il cantante, ex frontman del gruppo musicale “Dear Jack”, Alessio Bernabei.L’artista ha partecipato come solista all’ultimo Festival di Sanremo 2016 con il brano “Noi siamo infinito” e con lo stesso titolo è appena uscito il suo nuovo CD.Al Centro Commerciale Val di Chienti, Alessio Bernabei incontrerà tutti i fan per firmare le copie del suo album e scattare foto insieme. Le foto saranno poi inserite nella pagina Facebook del Centro Commerciale e potranno essere scaricate gratuitamente nei giorni successivi all’evento.

04/05/2016 10:07
Sanità: gli esiti dell'incontro di Carancini con i vertici regionali

Sanità: gli esiti dell'incontro di Carancini con i vertici regionali

Il sindaco di Macerata Romano Carancini ieri pomeriggio nella sala Giunta del comune ha tenuto una conferenza sugli esiti dell'incontro che ieri ha avuto in Regione con i vertici della regionale. Interlocutori del primo cittadino maceratese sono stati il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il direttore generale dell’Asur Alessandro Marini, il direttore  sanitario degli Ospedali Riuniti Nadia Storti, il direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, il presidente della commissione regionale Sanità Fabrizio Volpini, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti e il consigliere regionale Francesco Micucci.“Il sistema sanitario dell’Area vasta – ha detto il sindaco Carancini- deve ritrovare fiducia, e per farlo ci devono essere passaggi come quello di ieri”. La prima questione messa sul piatto è stato un “vulnus pregiudiziale” e di conseguenza “ho chiesto – ha riferito il sindaco – che nel primo atto politico - amministrativo della Regione Marche, si preveda un  presidio ospedaliero Marche Centro accanto a quelli già esistenti Nord e Sud”. E per avere un ospedale unico la chiave di volta sta nel fatto che gran parte delle risorse che saranno necessarie per pianificarlo debbano provenire da risparmi di spesa dei due presidi sanitari  esistenti. “La chiusura degli ospedali esistenti non deve creare allarmismi sul territorio perché ciò avverrà solamente una volta che l’ospedale unico sarà realtà. Rimarranno aperti e saranno punti di emergenza, fondamentali per svolgere attività di filtraggio per quella che sarà l’eccellenza. I sindaci del territorio – ha detto Carancini rivolgendo loro un appello affinché condividano questo percorso - debbono fare un salto di qualità perché in questo momento esistono condizioni per accorciare le distanze rispetto ad altre realtà e diventa fondamentale cogliere la decisività del momento”.E su questo è stata chiesta un’accelerazione sul progetto di fattibilità su cui si sta lavorando e che dovrebbe essere pronto tra una ventina di giorni. Immediatamente dopo il sindaco Carancini convocherà la conferenza dell’Area vasta 3 per esaminare i punti essenziali dell’ospedale unico in modo da poter proseguire con la seconda tappa. Altre richieste, accolte, hanno riguardato l’eliminazione della tricotomia di direttori di presidi per arrivare ad un sola nomina che corrisponda ad una figura di grande spessore e il rafforzamento dell’ufficio Tecnico mentre per ciò che riguarda i lavori in corso per il nuovo pronto soccorso, entro maggio, è stato assicurato,  dovrebbero essere completati quelli relativi alla prima parte e passare subito dopo al secondo stralcio da terminare entro il 2017. “Credo che il territorio – ha detto ancora Carancini riferendosi ai tagli dell’1% chiesti a ciascuna Area vasta su un bilancio totale di 550 milioni di euro – meriti investimenti. In questo modo, al contrario,  lo si vuole svuotare”.Il primo tema che hanno trattato è stato quello sull'avvio del bando per radiologia interventistica a Macerata. "Ceriscioli ha confermato tutta la sua disponibilità a riguardo. Macerata diventerà in questo modo un punto di eccellenza del territorio. Il primato di interventistica è fondamentale" ha dichiarato. Ha poi aggiunto "ci siamo concentrati sull'attivazione del percorso "Strock", sulla situazione dei primari dell'Area Vasta 3 e sul modo di ribaltare il metodo per la nomina degli stessi. Inoltre sono avanzate le richieste per il bando per gereatria a Macerata, per quello sulle malattie dell'apparato respiratorio e quello sul reparto di ortopedia a Camerino. Ci siamo soffermati anche sulla situazione della dotazione tecnologica dell'Area Vasta 3 che possiede degli strumenti obsoleti e necessita una modifica e un indirizzo verso il noleggio degli strumenti". Infine Carancini ha sottolineato come Macerata si appresta a diventare il primo polo di ostetricia con la previsione di 1500 parti l'anno. "Macerata è in grado di sostenere questo sforzo, la struttura dell'ospedale è sicura e la produttività e professionalità dei medici è eccellente" ha concluso.Carancini poi ha ribadito come questo incontro sia stato positivo, le risposte dei partecipanti sono state convinte e condivise. "Abbiamo toccato anche il tema delicatissimo della neuropsichiatria infantile ed ho riscontrato una grande sensibilità da parte di tutti. Macerata sta portando avanti progetti importanti e significativi e sono molto soddisfatto di questo" ha concluso.

04/05/2016 09:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.