Macerata

Bucchi con fiducia verso Pisa: "Pronti a scalare anche questa montagna"

Bucchi con fiducia verso Pisa: "Pronti a scalare anche questa montagna"

E' un Cristian Bucchi sereno quello che accoglie i giornalisti allo stadio Helvia Recina a pochissime ore dalla partenza per Pisa dove domenica si giocherà la prima gara di play-off, gara unica, tra i neroazzurri di Gattuso e i biancorossi. Alla vigilia della partita che Bucchi definisce "la più importante della mia carriera", parla serenamente e risponde con tranquillità alle domande della stampa. Non nascondendo propositi ben chiari: tornare a casa da Pisa con una vittoria.Ci siamo quasi, la gara più importante del campionato.Sì, siamo arrivati fino a qua con una squadra compatta e determinata. Sarà quella la Maceratese che scenderà in campo a Pisa. Gara secca, ci sarà per forza un vincitore ma a mio parere non ci sono favorite o sfavorite. Saranno due squadre che se la giocheranno fino alla fine. Mai come stavolta la gestione della gara sarà quella collettiva. Quindi spazio agli spunti dei singoli da ambo le parti ma sarà l'unione a determinare il successo. Dovremmo essere ordinati, tenere bene il campo, rimanere concentrati e determinati. Sarà la squadra più concentrata e determinata a vincere. Affronteremo questa partita molto sereni come abbiamo sempre fatto. L'ho sempre fatto, ma questa volta non svelerò la formazione!Il Pisa è una squadra costruita per vincere il campionato e inoltre gioca in casa. Il grande stadio vi spaventa?Credo che il grande stadio sarà un grande stimolo per noi. Il nostro punto di forza fin qui è sempre stato la mentalità propositiva e riservata: l'atteggiamento o le tattiche della squadra avversaria non ci ha mai spaventato. Ovviamente Gattuso farà i propri calcoli ma abbiamo maturato le nostre certezze e siamo consapevoli della nostra forza. Se consideriamo un fattore economico o di blasone si, il Pisa è una squadra costruita per vincere e andare in B, ma quello che ho detto ai miei ragazzi è che non abbiamo niente da perdere. Abbiamo dimostrato di essere molto forti. Siamo arrivati terzi a due giornate dalla fine meritandoci i play off in anticipo pur perdendo, sfortunatamente, le ultime due partite. Ma anche in queste ultime ho visto un buon gioco. Purtroppo abbiamo raccolto poco ed è stato solamente un passaggio fisiologico del nostro campionato. Non abbiamo mai perso di vista l'obiettivo. A Pisa va una Maceratese forte e consapevole della propria forza.La squadra a livello fisico e morale come sta?La squadra sta molto bene, il morale è alto, non sentiamo la pressione. Abbiamo una maturità da grande squadra. Dobbiamo saper interpretare bene questa gara consapevoli che il domani lo conquistiamo con questa partita. C'è molta serenità, come vedete ci alleniamo a porte aperte perché non abbiamo nulla da nascondere. Per quanto riguarda le condizioni atletiche a squadra è in forma, stanno tutti bene tranne Cerrai, che è indisponibile da 15 giorni per infortunio e Carotti, che purtroppo sta attraversando un periodo difficile ma sarà comunque presente in panchina perché è un uomo importante per la squadra.La Spal ha dato per favorita Pisa, dicendo tuttavia di stare attenti alle pericolose "ripartenze" delle Maceratese... Posso affermare con certezza che non abbiamo mai giocato di ripartenze. Siamo stati il secondo miglior attacco di tutto il campionato di lega pro, considerarlo un risultato di ripartenze mi sembra riduttivo! Già dall'inizio del campionato ho visto la motivazione dei ragazzi e la voglia di mettercela tutta. Abbiamo un'occasione e non intendiamo sprecarla. Siamo arrivati fin qui e metteremo l'anima per il risultato. I ragazzi non si sono mai tirati indietro, quando dovevano scalare le montagne l'hanno fatto. Ho capito dall'inizio che avremmo fatto un campionato importante. A Pisa andiamo carichi e motivati per vincere.https://www.youtube.com/watch?v=SZqB_peM9Jc 

13/05/2016 16:13
Rientrano tardi in albergo e per entrare danneggiano la porta di ingresso

Rientrano tardi in albergo e per entrare danneggiano la porta di ingresso

Rientrano in albergo a tarda notte ma trovano la porta chiusa. Così, per tornare in camera la sfondano, ma si ritrovano inevitabilmente a dover fornire spiegazioni ai titolari della struttura ricettiva e alla polizia.I protagonisti sono due giovani arrivati appositamente dalla Lombardia a Macerata in occasione degli Aperitivi Europei, pernottando all'Hotel Arcadia in via Padre Matteo Ricci, struttura centralissima a due passi dal centro storico. Ieri sera, probabilmente dopo qualche aperitivo di troppo, hanno fatto rientro tardi in albergo e hanno trovato chiuso. Invece di suonare e attendere che qualcuno andasse ad aprire, hanno pensato di accelerare i tempi danneggiando la porta di ingresso.Dopo pochi minuti è intervenuta una Volante della polizia e ora la loro posizione è al vaglio degli inquirenti.

13/05/2016 14:13
Non solo Maracuja: rubata la bandiera della Romania anche all'Arcinest

Non solo Maracuja: rubata la bandiera della Romania anche all'Arcinest

A quanto pare sembra essere proprio la bandiera della Romania ad attrarre improvvisati ladri.Dopo il furto della notte scorsa al Maracuja in piazza Vittorio Veneto dove oltre a due bandiere esibite fuori dal locale a rappresentanza della nazione scelta per la Festa dell'Europa erano stati rubati sedie e tavolini (leggi qui), anche il circolo Arcinest in Viale Trieste ha subito lo stesso trattamento.Durante la stessa nottata, anche la bandiera romena esposta fuori dal Circolo Arcinest è stata sottratta con le medesime modalità, confermando, a tutti gli effetti, che non si tratta di un furto casuale, ma quasi certamente di un piano preordinato.

13/05/2016 12:50
Il tempo incerto non ferma gli Aperitivi Europei: pienone anche per la seconda serata - FOTO

Il tempo incerto non ferma gli Aperitivi Europei: pienone anche per la seconda serata - FOTO

Anche la seconda serata dei tanto amati aperitivi europei è trascorsa. Quanto questa manifestazione sia amata da maceratesi è chiaro dai numeri. La seconda serata, nonostante il meteo incerto e capriccioso, con qualche breve rovescio intermittente, non ha fermato l'ondata di persone che dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata hanno invaso le vie della città alla ricerca dell'aperitivo "perfetto".Sempre amplissima la scelta quest'anno: 69 esercenti per ben 28 Paesi.https://www.youtube.com/watch?v=sM20b10V5eM               Grande successo anche per la seconda serata della mostra fotografica a cura della nostra redazione presso i locali ex Upim in Corso Matteotti. L'azienda partner della serata è stata la Technogroup International Srl, specializzata in sistemi integrati di sicurezza. Piacevole serata con musica dal vivo con la band "Real Rock - Vintage Music Party" che ha attratto numerosi visitatori con il suo energico rock. Moltissime le persone che nella serata di ieri hanno visitato la mostra fotografica di Guido Picchio, dall'Afghanistan alla Dolce Vita, che, ricordiamo, rimarrà aperta al pubblico per tutta la durata della Festa dell'Europa.

13/05/2016 10:27
Una banale lite fra due cugini finisce con un ferito

Una banale lite fra due cugini finisce con un ferito

Un litigio fra parenti a Montecassiano finisce con un ferito e l'inevitabile intervento dei carabinieri.E' successo l'altra notte, quando i militari della Compagnia di Macerata sono stati allertati dalla chiamata di alcune persone, preoccupate per le urla che arrivavano da un'abitazione vicina.Quando la pattuglia è arrivata sul posto, il diverbio era ormai degenerato: i protagonisti, due cugini del posto, avevano iniziato l'accesa discussione per futili motivi e, a un certo punto, uno dei due ha colpito l'altro con un oggetto acuminato sulla spalla provocandogli una leggera ferita.Non si è reso necessario l'intervento dell'ambulanza, ma comunque il fatto è finito sui tavoli della magistratura maceratese: l'aggressore dovrà rispondere di lesioni aggravate con oggetto atto ad offendere.

13/05/2016 06:43
Il nuovo comandante dei carabinieri delle Marche in visita a Macerata

Il nuovo comandante dei carabinieri delle Marche in visita a Macerata

Il generale di brigata Salvatore Favarolo, nuovo comandante della Legione carabinieri “Marche”, insediatosi pochi giorni fa ad Ancona, ha visitato la provincia di Macerata e, accompagnato dal colonnello Stefano Di Iulio, Comandante provinciale carabinieri di Macerata, ha incontrato nella circostanza il presidente del tribunale dott. Alessandro Iacoboni, il procuratore della Repubblica dott. Giovanni Giorgio, il vescovo della Diocesi di Macerata monsignor Nazzareno Marconi e il sindaco di Macerata dott. Romano Carancini.L’alto ufficiale, proveniente dalla Direzione Centrale Servizi Antidroga di Roma, al termine dell’incontro si è poi intrattenuto presso il Comando provinciale dei carabinieri salutando il personale della sede, tutti gli ufficiali della provincia, una rappresentanza dei comandanti di Stazione, dei delegati Co.Ba.R. e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, formulando il suo vivo plauso per le attività svolte fino ad ora dai militari della provincia.Al termine di un briefing sulle principali problematiche operative e ordinative del Comando provinciale, ha proseguito per la visita al Comando Compagnia di Civitanova Marche e alla Stazione di Civitanova Alta.

12/05/2016 16:41
Gli rubano le bandiere fuori dal locale e lui ne espone una nera con il teschio

Gli rubano le bandiere fuori dal locale e lui ne espone una nera con il teschio

Due bandiere della Romania rubate insieme a dodici sedie e tre tavolini, oltre a danneggiamenti vari ai divanetti esterni: è questo il resoconto di quanto accaduto la notte scorsa ai danni del Maracuja Cafè di Macerata.Ad accorgersi dell'accaduto questa mattina è stato il titolare Roberto Buratti: "Ormai c'è gente che si attacca anche a due bandiere del valore di un euro. Penso comunque più a un atto di vandalismo o a un dispetto che a un furto".E Buratti, che in occasione degli aperitivi europei presenta le specialità della Romania, per tutta risposta, al posto delle bandiere rubate ha esposto una Jolly Roger, la famosa bandiera nera con il teschio dei pirati: "Che provino a rubare anche questa...".(Nella foto una delle bandiere rubate la notte scorsa)

12/05/2016 16:02
Macerata: Flash Mob del quartetto di flautiste F.A.T.A.

Macerata: Flash Mob del quartetto di flautiste F.A.T.A.

Il quartetto di flautiste F.A.T.A. (Fuoco Acqua Terra Aria) in collaborazione con strade d'Europa e Gruca onlus organizza un flash mob il 14 maggio alle ore 19 nel Cortile del Municipio, in Piazza della Libertà.Uniamo le energie dei quattro elementi! Indossiamo tutti un capo o un accessorio del colore del nostro elemento: rosso fuoco, azzurro acqua, verde terra, giallo aria. Il quartetto F.A.T.A. suonerà per 5 minuti. 

12/05/2016 15:16
Macerata, furto al ristorante "Da Rosa"

Macerata, furto al ristorante "Da Rosa"

Colpo ai danni del ristorante "Da Rosa" a Macerata in via Leopoldo Armaroli.La notte scorsa, ignoti malviventi si sono introdotti all'interno del locale e hanno rubato il denaro contenuto nelle casse. Il titolare Elio Vincenzetti ha dichiarato che i ladri hanno portato via i due fondi cassa mail bottino complessivo deve essere ancora quantificato.Il furto sarà denunciato nelle prossime ore alle autorità competenti.

12/05/2016 12:54
E’ l’ora della 32^ RACI: domani il taglio del nastro

E’ l’ora della 32^ RACI: domani il taglio del nastro

Tutto pronto per il taglio del nastro della 32^ RACI, la Rassegna Agricola del Centro Italia, previsto per domani, alle ore 16, al Centro Fiere di Villa Potenza. L’inaugurazione darà il via alle tre giorni dell’importante vetrina di settore che promuove e valorizza le produzioni di qualità del nostro territorio rurale, con oltre 40 mila presenze annuali e più di 400 aziende espositrici. La fiera, oltre agli imprenditori, si rivolge in particolar modo ai consumatori. Protagonisti della Rassegna sono i settori dell’agroalimentare, della filiera corta agricola, dell’agricoltura biologica, delle fattorie didattiche, della zootecnia, della meccanizzazione agricola, promozione turistica del territorio rurale. Molti i momenti degustativi dei prodotti tipici locali, i laboratori culinari, le dimostrazioni pratiche dei processi di lavorazione, percorsi didattici per scolaresche e tanti laboratori per bambini.Domani dopo l’inaugurazione,  alle 17, nelll’Area filiera corta in programma Agrinsieme degustazione di polenta di mais Ottofile di Arcevia a cura di Marino Montalbini, agricoltore custode delle biodiversità e della CIA, mentre nell’area Risto – Raci laboratorio gastronomico con la preparazione della pasta fatta a mano a cura delle vergare della Pro Loco di Piediripa. Dalle 17.30 alle 20 nell’Area prato sfilata di apertura e animazione equestre a cura dell’associazione regionale Aream in collaborazione con Fise. Infine, alle 18.30, nell’Area dei Gusti, showcooking con i 5 tagli del bollito di carne bovina della razza marchigiana con le salse e gli oli monovarietali a cura dell’Associazione Provinciale Cuochi Antonio Nebbia.Per la giornata di sabato 14 maggio la Rassegna rimarrà aperta fino alle 24 mentre domenica l’orario sarà dalle 9 alle 20.Info: www.raci.provincia.mc.it www.comune.macerata.it

12/05/2016 12:14
Nella rete di Macerata Musei ora c’è anche l’Ecomuseo delle Case di Terra di Villa Ficana

Nella rete di Macerata Musei ora c’è anche l’Ecomuseo delle Case di Terra di Villa Ficana

L’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, verrà inaugurato il prossimo 21 maggio, alle ore 17 ed entra nella rete di Macerata Musei. La serie di iniziative che da corollario all’evento è stata presentata questa mattina in una conferenza stampa cui hanno preso parte l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, la direttrice dell’Istituzione Macerata Culrturam, Alessandras Sfrappini, Alessandro Battoni  dell’associazione Gruca onlus, Antonella Nonnis di Fabbrica Cultura, Giuliana Pascussi presidente ICOM Marche e Martina Fermani dell’associazione Oz. “L’Ecomuseo – ha detto la Monteverde che ha ricostruito la cronistoria del quartiere maceratese di Villa Ficana  e le tappe che hanno portato al suo recupero fino ad oggi - è il punto di arrivo di un percorso ultradecennale dedicato alla riqualificazione di Ficana interamente costituto da case di terra. L’Ecomuseo è una tappa fondamentale  della rete Macerata Musei, un percorso culturale che valorizza l’intero territorio a partire dalle sue radici, una storia che ha molto da insegnare per una cultura che ha cura dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile”.L’esperienza, cominciata diversi anni fa con il lavoro proposto da una scuola elementare (La scuola adotta un monumento) e proseguita con altre iniziative di tipo culturale (progetti tecnico didattici, Giornate di Primavera FAI), ha riportato l’attenzione sulle case di terra (gli atterrati), costruzioni tipiche della zona, la cui tecnica costruttiva è stata abbandonata dal secondo dopoguerra. Abbandono dovuto soprattutto a pregiudizi che collegano questi manufatti a condizioni di miseria e arretratezza. In seguito a queste iniziative e all’impegno diretto dell’Amministrazione comunale, l’intera comunità cittadina ha cominciato a prendere coscienza del valore dei suoi beni ed è iniziato un percorso virtuoso che ha visto l’apposizione della legislazione di tutela riservata ai beni di particolare interesse artistico e culturale (2003) da parte della Soprintendenza Regionale, l’emanazione di un Piano di Recupero (2005) e infine il restauro realizzato dal Comune di Macerata grazie anche ad un finanziamento della Regione Marche. Una volta ultimati i lavori si e' assistito alla rinascita del quartiere poiché, in seguito alla riqualificazione, diversi proprietari hanno intrapreso restauri in proprio e sono tornati a vivere nei vecchi atterrati. Nel 2014 l’Amministrazione Comunale ha indetto un “Concorso di idee per la ricerca di proposte progettuali volte all’allestimento di un percorso a carattere museale al fine di  promuovere la conoscenza delle modalità costruttive in terra cruda” , destinando gli edifici di sua proprietà a finalità culturali; il progetto vincitore del bando è curato e gestito da Gruca Onlus, Associazione Culturale OZ, Associazione Internazionale Città della terra cruda, Ced Terra, Terrae Onlus ed attuato anche grazie a Volontari Europei (SVE) e del Servizio Civile (SCI), che garantiscono una presenza giovanile anche transnazionale.“L’intero progetto parte dalla linea guida di sostenibilità ambientale ed economica – ha detto Alessandro  Battoni - . L’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana, che comprende l’intero borgo di case in terra, nasce per valorizzare le risorse ambientali, storiche e culturali del territorio e dei suoi abitanti nell’ottica dello sviluppo locale sostenibile attraverso la realizzazione di itinerari di tipo esperienziale, laboratori didattici, approfondimenti tematici. Parte fondamentale dell’Ecomuseo è il Centro Visite, allestito in alcune delle case di proprietà comunale, all’interno del quale trovano spazio un bookshop, la mostra con la storia del borgo, le aule didattiche, un ufficio e altre due stanze dove saranno ricostruiti  una  cucina e una camera da letto ambientate nei primi del ‘900. L’obiettivo, attraverso la creazione e la gestione di un centro di documentazione, è quello di diventare un punto di riferimento, inserito in un contesto nazionale ed internazionale, per chi si occupa di terra cruda, architettura vernacolare e architettura sostenibile. Dal 21 maggio sarà possibile avere maggiori informazioni sul progetto e sull’ecomuseo tramite il sito www.ecomuseoficana.it “ . La dimensione nazionale e internazionale dell’Ecomuseo verrà sottolineata giovedì prossimo 19, a partire dalle ore 15, al Teatro Lauro Rossi, con il convegno Abitare la terra organizzato dall’Associazione Internazionale città della terra cruda e dal Comune di Macerata durante il quale verrà sancita e formalizzata l’adesione all’Associazione da parte del Comune di Macerata, che potrà diventare un punto di riferimento per chi si occupa di terra cruda in Italia e nel mondo. Durante il convegno verranno presentati i progetti vincitori della Call for paper, concorso indetto dall’Associazione Internazionale città della terra cruda, che ha posto l’accento “… sul patrimonio in terra cruda e sulle pratiche costruttive nell’ambito dei processi di rigenerazione urbana e rurale contemporanei..”al fine di“…dimostrare, attraverso i lavori raccolti, come sia possibile far rientrare la terra cruda tra i materiali da costruzione contemporanei, soprattutto in relazione alle trasformazioni dei modi di vivere e del paesaggio urbano e rurale”. I progetti selezionati illustrano esperienze svolte in diversi paesi del mondo, dal Cile al Portogallo al Guatemala, oltre che dall’Italia. Il giorno seguente, venerdì 20 maggio, nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, si svolgeranno invece l’assemblea dei sindaci aderenti e la riunione del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Internazionale città della terra cruda. Nell’ambito delle iniziative promosse per l’inaugurazione dell’Ecomuseo si inserisce, sempre venerdì 20  maggio alle ore 17,30 nella biblioteca Mozzi Borgetti, il taglio del nastro per la mostra fotografica 100 Volte Marche.La mostra è costituita di immagini di 30 volti e 10 storie frutto di un progetto di promozione sociale e territoriale di una regione declinata al plurale e dalle 100 sfaccettature. I volti ritratti nella mostra sono quelli dei marchigiani che questa regione l‘hanno vissuta a lungo, per dimostrare, attraverso i visi e le storie di anziani, che le Marche offrono condizioni di vita straordinarie e vantaggiose. Il 20 maggio sarà l'occasione anche per conoscere i protagonisti dell’Ecomuseo di Ficana, ma soprattutto la voce e la storia del signor Franco Gabrielli, che con il racconto della sua vita nel borgo di terra, rappresenta una parte importantissima della memoria di Macerata e della nostra regione. Si tratta di un’esposizione fotografica, curata dallo studio di architettura Progetto Zenone, che propone una selezione dei 30 ritratti di anziani marchigiani fotografati dai finalisti del concorso 100 volte Marche. Contestualmente alla mostra fotografica, un percorso sonoro realizzato da Andrea Mei (studio Potëmkin) con voci di Rosetta Martellini e Luigi Moretti che hanno magistralmente interpretato le dieci storie finaliste del concorso. All’iniziativa hanno aderito oltre 400 tra fotografi e scrittori. Un progetto che si pone l’obiettivo di far maturare nella collettività marchigiana, la consapevolezza dell’importanza della conservazione dell’equilibrio generale, del patrimonio naturale, culturale e sociale che ci lasceranno i nostri anziani. Il progetto è stato ideato dal Consorzio Fabbrica Cultura, in collaborazione con l’associazione Euro NET, la partnership della rivista WHY MARCHE ed i patrocini dell’Assemblea legislativa delle Marche e del MAB Marche (Musei, Archivi, Biblioteche). Sponsor dell’iniziativa il tour operator Food&Relax. Ingresso gratuito. Info 0733.256361 

12/05/2016 10:42
Macerata: atti di vandalismo ai danni delle auto in sosta in viale Leopardi

Macerata: atti di vandalismo ai danni delle auto in sosta in viale Leopardi

Auto danneggiate in serie nella notte a Macerata.Intorno alle 2 e 20 una Volante della Polizia è intervenuta in viale Leopardi per il danneggiamento, ad opera di ignoti, di un'autovettura in sosta. Gli agenti erano stati contattati da una donna la quale, tornata a riprendere la propria autovettura, una Fiat Punto, aveva constatato la rottura di uno specchietto. Nel corso dell'intervento anche un’altra persona ha denunciato lo stesso danneggiamento sulla propria auto, una Ford Fiesta. Da successivi riscontri effettuati sul posto, gli agenti hanno constatato ulteriori danneggiamenti ai danni di altre quattro autovetture parcheggiate lungo lo stesso viale, tutte con uno specchietto retrovisore laterale rotto.Sono in corso indagini della Polizia per cercare di risalire ai responsabili degli atti di vandalismo.

12/05/2016 10:30
Inaugurata la mostra fotografica di Guido Picchio all'ex Upim di Macerata

Inaugurata la mostra fotografica di Guido Picchio all'ex Upim di Macerata

Taglio del nastro per la mostra fotografica "Bloccare un attimo per renderlo eterno: dalla Dolce Vita all'Afghanistan. Guido Picchio si racconta" allestita in occasione della Festa dell'Europa presso i locali Ex Upim in corso Matteotti.Tanti gli eventi in programma con le varie aziende partner dell'evento: stasera, giovedì 12 maggio, serata dedicata alla Technogroup di Corridonia, specializzata in sistemi integrati di sicurezza. Venerdì 13, protagonista sarà la Fisiosport di Macerata, azienda che fornisce prodotti e servizi di ambito medico, sanitario e sportivo. Si chiuderà il 14 maggio con la BCC di Civitanova e Montecosaro, banca di credito cooperativo molto attiva nel territorio maceratese. Durante tutte le serate le aziende allestiranno degli stand dove presenteranno i loro prodotti e i loro servizi ai visitatori.L'esposizione resterà aperta con ingresso libero fino al 14 maggio.https://youtu.be/MHgQuLPycs4

12/05/2016 10:19
Aperitivi Europei: partenza col botto! - FOTO

Aperitivi Europei: partenza col botto! - FOTO

Finalmente la tanto attesa Festa dell'Europa è arrivata anche quest'anno. La manifestazione, che nel capoluogo è diventata un appuntamento fisso attraendo migliaia di persone anche da fuori provincia, è giunta alla decima edizione. A determinare il successo di questo evento tuttavia sono loro, gli aperitivi europei. Per quattro giorni le strade di Macerata si trasformano in un'Europa in miniatura. Amplissima quest'anno l'offerta: sessantanove i locali che hanno aderito all'iniziativa, per quattro giorni all'insegna dei sapori e dei colori europei.La prima serata è stata un successo. Un mercoledì un po' uggioso e non prettamente maggiolino avrebbe potuto scoraggiare gli avventori, ma così non è stato. Soddisfatti gli esercenti, che non si aspettavano un'adesione così cospicua per il primo appuntamento. Importante segnale questo, di quanto, questa festa, sia ormai un punto di riferimento negli eventi maceratesi.Tanti i piatti e le bevande tipiche che si potranno gustare fino a sabato 14 maggio. Piatti dalla Francia, dalla Germania, dalla Spagna, dal Portogallo, dal Regno Unito, ma anche Grecia, Irlanda, Danimarca, Norvegia, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Albania e tantissimi altri.Per consultare l'elenco completo qui. Lo staff di Q.b. (Francia) Verde Caffè (Turchia) Musica Live al Maracuja Lo staff del Maracuja (Romania) Le quattro porte (Repubblica Ceca) Il Forno di Matteo (Spagna) Galleria Scipione, Caffè Venanzetti (Spagna) Fabric (Norvegia) Corso della Repubblica

12/05/2016 09:51
Ottima prova di Michele Antonelli ai Mondiali di Marcia

Ottima prova di Michele Antonelli ai Mondiali di Marcia

Ottima prova di Michele Antonelli nel Campionato del Mondo di Marcia a squadre svoltosi a Roma nel weekend appena trascorso. Il giovane maceratese, in forza all’Atletica Recanati, chiamato a rappresentare i colori azzurri nella prova dei 20km, ha infatti chiuso con il suo 2° crono di sempre (1h 25’10”) e ha portato punti alla squadra essendo stato il 3° sui cinque italiani in squadra a tagliare il traguardo.Nonostante una piccola caduta al secondo giro di boa, Michele ha dimostrato la sua netta e costante crescita tecnico agonistica, divenendo da un anno a questa parte un punto fermo della nazionale azzurra. Ora prima di affrontare ad autunno un’altra prova sulla sua gara preferita: la 50 km, si attendono le convocazioni per i prossimi Giochi del Mediterraneo dove, con molta probabilità verrà chiamato. Un ringraziamento particolare va poi ai suoi “sostenitori”: il Forno di Matteo, l’Ottica Cotognini a Macerata e la Società Agricola Michele srl a Montemonaco.  Per un atleta (e studente universitario) non ancora inserito in nessun gruppo sportivo militare, è infatti importante poter contare su un sostegno concreto nell’attività grazie anche a prodotti di qualità e supporto.

11/05/2016 15:41
Aperitivi Europei: pronti... via!

Aperitivi Europei: pronti... via!

Tutto pronto per la festa dell'Europa a Macerata. Già dal primo pomeriggio le strade della città hanno cominciato a tingersi dei colori delle bandiere di tutta Europa e animarsi per completare gli ultimi preparativi.La scelta per questa edizione è amplissima! Ben 69 i locali che hanno aderito all'iniziativa proponendo piatti e bevande della tradizione culinaria di tutta europa: Francia, Spagna, Regno Unito, Germania ma anche Grecia, Romania, Repubblica Ceca, Albania, Norvegia, Danimarca, Liechtenstein ecc.Per gli eterni indecisi, ecco qualche menu in anteprima!Il ristorante Il Pozzo in Via Cesare Costa, 5, propone l'aperitivo greco. Si tratta di un piatto misto con 5 assaggi della cucina tradizionale ellenica: il tipico formaggio feta, le tirokroketes, polpette di formaggio fritte, la tirokafteri, una salsa leggermente piccante a base di feta da spalmare sul pane, kolokithokeftedes delle polpette di formaggio, zucchine, menta, aneto e prezzemolo e l melitzanosalata, un piatto a base di melanzane. Per chi volesse, in aggiunta all'aperitivo, il ristorante propone come piatti unici la melitzanosalata con pita e souvlaki, tipici spiedini di carne greci. Da bere cocktail ispirato ai sapori e ai profumi greci a base di melograno e cetriolo, e l'immancabile vino.Il Maracuja in Piazza Vittorio Veneto invece, presenterà piatti tipici rumeni. Per le quattro serate, quattro piatti a base di carne differenti. Si parte stasera con costine affumicate, giovedì polpette tipiche a base di carne e molto speziate, venerdì arista di maiale e sabaato la ciorbă, una sorta di zuppa di carne, ortaggi e funghi. Da bene vino bianco rumeno.Le Quattro Porte in Via XX Settembre propongono la Repubblica Ceca: tre i menu, per tutte le tasche. Il primo: polevka bramboracka (una zuppa di patate e funghi), la veprovy rizek, (una cotoletta di maiale panata), prosciutto di Praga su pane nero, Pivnysyr-Peproal, (un formaggio alla birra e paprika su una fettina di pane nero), il bramboraky-cmunda, (frittelle di patate), knedlo, (verza alla birra) e delle fettine di pane con lardo speck e cetriolini tritati. Il secondo menù aggiunge al primo degli gnocchi di patate con cipolla, burro e pane grattato, il gulas, la tipica zuppa di carne stufata con patate e l'ermelin boruvkove, unformaggio tipo brie con marmellata ai frutti rossi. Il terzo, si compone del primo e del secondo più: costolette di maiale alla birra nera e miele cotto al forno, strudel con bavarese allo yogurt, mele caramellate, noci ed uvetta e un liquore digestivo alle erbe. Da bere un'ampia scelta di birre ceche e un cocktail con vodka, mirtilli, lime e tonica.Il Roxy Bar in via Garibaldi per la prima volta propone una new entry, l'Albania. Qofte (polpette di carne), pasticcio di pasta con formaggio, burek (pasta fillo con feta e spinaci), petulla (frittelle) e riso con fagioli e carne. Al bancone ci saranno crostini con salse di ricotta e peperoni e salsa yogurt. Da bere birra, vino, grappa.Al Ca' bar et in Via Gramsci si potranno assaggiare piatti provenienti dalla tradizione culinaria danese. Verrà proposto un piatto unico, lo smørrebrød, a base di pane di segale con aringhe, mela, cipolla e salsa gremoulade, pane di segale con roast-beef, cetriolini, pomodoro e maionese, danese salata con salmone, lattuga e maionese e patate con panna acida. Birre Tuborg e Carlsberg.La Birreria Fabric in vicolo Ferrari interpreterà piatti norvegesi. Fårikål, piatto unico a base di di carne di montone e manzo con bacche di ginepro, pepe e cavolo cappuccio, pane rosso alla rapa, formaggio di vaccino con cumino e patate con aneto. Ottime bionde norvegesi direttamente dal birrificio Lervig Aktiebryggeri.Al Casolare Piadineria in Via Don Minzoni verranno proposti piatti tipici del Liechtenstein:  käsespätzle (gnocchetti con formaggio e cipolle fritte), il sauerbraten (brasato di carne), patate arrosto e strudel di mele. Vini e birre tedesche. 

11/05/2016 14:13
Pranzo al lavoro, in crescita del 30 per cento le "gavette" nelle Marche

Pranzo al lavoro, in crescita del 30 per cento le "gavette" nelle Marche

Sono circa 82 mila i marchigiani che fanno pranzo in ufficio, il 29% in più nell'arco di cinque anni, mentre nello stesso periodo si è dimezzato il numero delle persone che pranzano al ristorante. Lo rivela la Coldiretti regionale, che ha elaborato dati Istat sull'evoluzione delle abitudini alimentari dei lavoratori nelle Marche. Cresce il numero di impiegati e operai che portano la "gavetta" in ufficio o in fabbrica per risparmiare, ma anche per essere sicuri della qualità del pranzo. Al contrario, si svuotano i tavoli al ristorante. Nel 2010 andava a pranzo in trattoria quasi il 4% dei marchigiani, ora solo il 2,6%. In calo anche l'affluenza alle mense (-23%), mentre sono raddoppiati i "patiti" del pasto pomeridiano veloce al bar, che riduce la distanza rispetto al ristorante. (Ansa)

11/05/2016 11:18
Una nuova ambulanza per la Croce Verde di Macerata

Una nuova ambulanza per la Croce Verde di Macerata

Sabato 14 maggio alle ore 16 presso la sede della Croce Verde di Macerata si terrà la celebrazione per l'inaugurazione della nuova ambulanza acquistata dall'ente grazie alla solidarietà dei molti maceratesi che ogni anno contribuiscono all'ottima riuscita della lotteria di beneficenza.La festa avrà inizio alle ore 15.30 con l'arrivo delle autorità e delle associazioni consorelle e proseguirà alle ore 16  con la celebrazione della Santa Messa officiata dal vescovo Mons. Nazzareno Marconi, per poi procedere alla benedizione del nuovo mezzo e ad un momento di condivisione con un brindisi augurale.La Croce Verde è lieta di invitare tutti i soci a partecipare a questo momento di festa.Il Consiglio Direttivo ringrazia particolarmente tutti i maceratesi che credono e sostengono l'ente "perché senza il loro aiuto non sarebbe stato possibile rinnovare il parco macchine della onlus che ogni giorno, grazie ai tanti volontari ed ai dipendenti, cerca di essere vicina alla popolazione".

11/05/2016 10:31
Corvatta: "Necessario un tavolo fra più soggetti per arginare l'abuso di alcool fra i giovani"

Corvatta: "Necessario un tavolo fra più soggetti per arginare l'abuso di alcool fra i giovani"

La questione dell'abuso di alcoolici fra i giovani sta per portare alla composizione di un tavolo che cerchi in qualche modo di arginare il preoccupante fenomeno.A farsi portavoce della volontà di arrivare a un tavolo di lavoro su questa emergenza è Tommaso Claudio Corvatta, sindaco di Civitanova, che in una nota sottolinea come "l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche sta facendo da tramite tra operatori sanitari, Ambito sociale e gestori di pubblici esercizi per comporre un tavolo che affronti il problema dell’abuso di sostanze alcoliche da parte dei nostri ragazzi.Questo coordinamento avrà il compito di esplorare possibili strade per limitare il consumo di alcol, in particolare tra i più giovani. Abbiamo ben presente che, seppure il problema dell’abuso di bevande già di per sé costituisca un problema serio, questo spesso vada ad associarsi anche al consumo di sostanze stupefacenti.  Sono due problemi reali finiti spesso negli ultimi mesi alla ribalta delle cronache, sia per le morti collegate alla tossicodipendenza che per episodi di degrado e talvolta di violenza provocati dagli eccessi. L'Amministrazione ha il compito di cogliere i segnali d'allarme che arrivano dal territorio, di non sottovalutare tali emergenze, anzi di farsi cassa di risonanza affinché non si abbassi la guardia. Senza la presunzione di riuscire a risolvere problemi complessi, siamo convinti di poter fare la nostra parte, attraverso l'attenzione, lo sforzo aggregativo, l'impulso al dialogo tra tutti gli attori, perché si lavori insieme e si individuino correttivi agli abusi ed alle dipendenze".

11/05/2016 10:08
Quarantotto posti di lavoro per la stagione lirica 2016 dello Sferisterio

Quarantotto posti di lavoro per la stagione lirica 2016 dello Sferisterio

Scadono domani 12 maggio i due bandi indetti dall’Associazione Arena Sferisterio. Si cercano complessivamente 48 persone: 16 sorveglianti e 32 figure per lo svolgimento del servizio di personale di sala durante la Stagione Lirica 2016. Alla voce del menù “news e bandi” del sito www.sferisterio.it si possono trovare le modulistiche e i relativi avvisi, dove sono riportate le funzioni, i requisiti richiesti per l’ammissione alla selezione, la modalità di presentazione delle domande, la valutazione dei titoli, lo svolgimento della selezione.La domanda di ammissione redatta in carta semplice e debitamente firmata secondo la modulistica, pena l’esclusione, deve pervenire entro e non oltre le ore 13 di domani 12 maggio. Può essere anche consegnata a mano (orario 10/13) all’indirizzo “Associazione Arena Sferisterio, Via S. Maria della Porta n. 65, 62100 Macerata”, oppure inviata all’indirizzo di posta certificata sferisterio@pec.it (solo da altro indirizzo di posta certificata, non necessariamente intestato al candidato).La retribuzione complessiva è pari a € 38,00 lordi per ogni prestazione lavorativa (CCNL di riferimento ANET), ne sono garantite 10. L’Associazione effettuerà una formazione propedeutica all’attività lavorativa, alla quale i candidati selezionati saranno tenuti a partecipare.Per eventuali chiarimenti ed informazioni sui due bandi contattare l’Associazione Sferisterio al numero 0733 – 261335 (orario 10/13).

11/05/2016 10:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.