Macerata

Medea Montalbano, il 2016 si chiude con un'altra vittoria

Medea Montalbano, il 2016 si chiude con un'altra vittoria

Medea che chiude il 2016 regalandosi un’altra vittoria per 3-0 e portandosi a quota 26 in campionato, mantendo la vetta e il ruolino di 9 vittorie su 9 partite. Vittima stavolta il Città di Castello Pallavolo, che interrompe nel peggiore dei modi il filotto di 7 successi consecutivi che li aveva portati a quota 19, ad inseguire la Medea in coabitazione con Offagna e Perugia.Il secondo scontro al vertice consecutivo stavolta però ha riservato meno emozioni rispetto a Perugia dove pur con lo stesso risultato la gara aveva avuto momenti palpitanti in particolare nel secondo set dove la Medea ha dovuto tirar fuori il meglio per uscire fuori da una situazione di parziale difficilissima. Niente di tutto questo è accaduto al Fontescodella sabato 17 dicembre. Tutto liscio, tre set molto simili per svolgimento, con la Medea praticamente sempre in vantaggio.Prova di maturità per i ragazzi di Pasquali che hanno tenuto sempre a distanza gli ospiti, senza particolari exploit o sussulti, ma anche senza quei cali di concentrazione che possono emergere quando la differenza di qualità divente evidente. Dall’altra parte una formazione umbra che torna a casa delusa sì per il risultato, ma soprattutto per la remissività con cui hanno approcciato la partita, una gara che non è mai stata in discussione. Solo nel terzo set Città di Castello è riuscita a rimanere fino al finale in scia dei maceratesi, che comunque non hanno avuto particolari problemi a chiudere subito la sfida. Medea che così si fa un bello e inaspettato regalo di Natale.La gara sarà ritrasmessa in differita video da Radio Studio 7 sul canale 610 del digitale terrestre delle Marche ed in simulcast sul suo canale web tv (www.radiostudio7.net/radiostudio7tv).MEDEA MONTALBANO-CITTA’ DI CASTELLO PALLAVOLO 3-0MEDEA MONTALBANO: Molinari A., Sarnari, Bizzarri, Miscio, Gemmi, Medei, Bruno, Molinari M., Scuffia, Scarpi, Saltarelli, Valenti, Cacchiarelli (L). All. Pasquali.CITTA’ DI CASTELLO PALLAVOLO: Marconi, Conti, Cerquetti, Benedetti, Giglio, Maracchia, Marino, Pitocchi, Stoppelli, Cappelletti, Zingarelli, Lensi (L1), Cioffi (L2). All. BartoliniARBITRI: Marinelli (Pesaro) – Albergano (Persaro)PARZIALI: 25-19, 25-18, 25-22.

18/12/2016 14:34
Golf Rotary, Distretto 2090 diventa campione d'Italia

Golf Rotary, Distretto 2090 diventa campione d'Italia

La compagine di golf del Rotary Distretto 2090 si è piazzata al primo posto all’ottavo challenge nazionale interdistrettuale di golf a squadre tra distretti d’Italia valevole per il campionato italiano. Grandissima è stata la prestazione dei golfisti marchigiani.La compagine era composta da Francesco Tardella del Rotary Ancona Conero, capitano e segretario nazionale Rotary golf; Riccardo Domadio del Rotary Ancona Conero; Roberto Santacchi presidente del Rotary di Camerino; Virginia Antoniani del Rotary di San Benedetto del Tronto nord; Paolo Badiali, Stefano Severini ed Attilio Marchesini del Rotary di Macerata; Stefano Gobbi del Rotary di Tolentino.La gara, che era riservata solamente al rotariani, si è tenuta nei giorni scorso a Verona. Il prossimo challenge si terrà al campo del Conero di Ancona essendo la sede della squadra che ha conquistato il titolo.

18/12/2016 13:24
Al Lord Bio di Macerata un evento per parlare di benessere e bellezza

Al Lord Bio di Macerata un evento per parlare di benessere e bellezza

Si è svolto ieri sera al ristorante Lord Bio di Macerata, "Beauty 'nd Bio", evento organizzato da Daniela Perroni della Glamy Eventi, dedicato al benessere e alla bellezza a 360 gradi. Partendo dal buon cibo a tavola con un menù totalmente vegano illustrato dalla nutrizionista Milena Malvestiti, accompagnato da una degustazione di vini sotto la guida della sommelier Julia Fedorova, la serata si è svolta all'insegna del benessere. A conclusione l'intervento di Alessandra Trasatti di Room Lifestyle con la presentazione di prodotti naturali ed un "degustazione olfattiva" di profumeria artigianale. Una formula vincente questa per una serata alternativa e divertente completata da tanta bella musica.

18/12/2016 12:33
Macerata, furto in tabaccheria nel cuore della notte

Macerata, furto in tabaccheria nel cuore della notte

Un furto nel cuore della notte, quello che si è consumato ai danni della tabaccheria - minimarket "Le Mura", in via Diomede Pantaleoni a Macerata. Intorno alle 5.10 della scorsa notte i ladri sono riusciti ad introdursi all'interno del negozio, forzando e rompendo la finestra sul retro dell'edificio, che hanno raggiunto arrampicandosi con l'aiuto di una scala.Una volta all'interno, nonostante l'allarme sia scattato, i ladri sono riusciti in circa tre minuti a portare via mille euro in contanti, Gratta e Vinci e stecche di sigarette e a scappare indisturbati."La Polizia, intervenuta immediatamente, non ha notato nulla di strano dall'esterno - racconta Lorenzo Giustozzi, titolare della tabaccheria - e sono stato io ad accorgermi stamattina dell'accaduto".In mattinata sono stati fatti tutti gli accertamenti e ora si sta indagando sull'accaduto.

18/12/2016 12:12
Regalo di Natale di Gentiloni: verifiche più veloci agli edifici lesionati

Regalo di Natale di Gentiloni: verifiche più veloci agli edifici lesionati

La questione della lentezza e delle difficoltà nelle verifiche certificate AeDES l’avevamo lanciata da questa rubrica (leggi qui 'http://bit.ly/aedespicchio') giusto un mese fa.  Da allora non ce ne siamo stati con le mani in mano e, sull'argomento abbiamo sollecitato più volte la giunta regionale, parlato con il prefetto, incitato sindaci a protestare, messo in allarme parlamentari di tutti gli schieramenti politici. Insomma, per dirla in prosa, in questi giorni abbiamo messo in piedi un gran bel casino, tanto che alla fine qualcosa si è mosso.Proprio ieri, Fabrizio Curcio, il capo dipartimento della Protezione Civile ha firmato un’ordinanza con la quale si sospendono le procedure definite all’indomani del terremoto del 24 agosto per lo svolgimento delle verifiche di agibilità con scheda Aedes, sugli edifici e sulle strutture interessate dagli eventi sismici. Tutto ciò - come si legge già nell’incipit dell’art. 1 dell’ordinanza – “in ragione dell’elevato numero di edifici da sottoporre a verifica a seguito del aggravamento della situazione, conseguente agli eventi sismici di fine ottobre.” Finalmente e, a distanza di un mese, qualcuno si è reso conto che un numero esiguo di tecnici abilitati, non avrebbe mai potuto far fronte, se non in tempi biblici ad un territorio danneggiato e di proporzioni abnormi. Peccato che, a differenza nostra che lo avevamo intuito subito, ci abbiano messo una trentina di giorni in più.La nuova modalità prevede che sia lo stesso proprietario (o avente titolo) dell’abitazione, ubicata in fascia A, che ha già avuto un riscontro di “non utilizzabilità” FAST, ad incaricare “tecnici professionisti iscritti agli ordini e collegi professionali abilitati all'esercizio della professione relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale nell'ambito dell'edilizia”. Molto più semplicemente significa che innanzitutto è necessario avere un riscontro FAST in cui si attesti l’inagibilità della casa. Quindi, e solo da quel momento, si può incaricare un tecnico di fiducia (ingegnere, architetto o geometra) purché iscritto al rispettivo ordine o collegio professionale, per realizzare la verifica con le stesse modalità previste dal manuale AeDES. Ovviamente il tutto vale solo per le abitazioni private.Epperò al provvedimento, per essere efficace, non basta il tempo della pubblicazione in Gazzetta per l’entrata in vigore. Al comma 2 dell’art. 1 si stabilisce infatti che “il Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione, con proprio provvedimento, disciplina le modalità per lo svolgimento delle attività di cui al presente comma.” Quindi da adesso la palla passa immediatamente a Vasco Errani. Per dovuta correttezza glielo diciamo sin da subito che gli diamo tempo fino al 31 dicembre per disciplinare lo svolgimento di queste attività, dopodiché, se non provvederà, lo attaccheremo tutti i giorni a testa bassa.Indubbiamente si tratta di un passo in avanti gigantesco che coinvolge e rende protagonisti, sia nei tempi che nelle modalità della ricostruzione, non solo la parte pubblica, ma anche privati cittadini.Di contro c'è il rischio, tutt'altro che infondato, che questo genere di procedura possa verosimilmente mettere in moto molti contenziosi anche su diversi livelli. Va tuttavia concesso che non c’era alternativa a questa strada e bisogna riconoscere al Dipartimento della Protezione Civile, quindi al Governo una certa dose di coraggio che sinora era decisamente mancato.Sarà un caso, ma da quando non c’è più Renzi e a Palazzo Chigi gli è subentrato Gentiloni, il capitolo del terremoto ha segnato alcune significative novità. Intanto alla Camera dei Deputati, in seconda lettura del decreto, si è registrato un voto favorevolmente unanime. Circostanza che al Senato non si era verificata, nonostante l’argomento ne fornisse tutti i presupposti. Poi sul territorio, si producono interessanti ordinanze o atti amministrativi che vanno ad incidere positivamente sul processo di ricostruzione.Paradossalmente ed in due mesi, con l’adrenalinico Renzi si è manifestata solo una vuota paralisi amministrativa. Per contro ed in pochissimi giorni, con il più flemmatico Gentiloni si stanno facendo significativi passi in avanti. Non solo con i provvedimenti, ma anche nel versante del dialogo tra diverse forze politiche. Il che non sarà molto, però sicuramente aiuta…    

18/12/2016 12:03
La nuova normativa antiriciclaggio del Vaticano in un libro di Arrigo Cimica

La nuova normativa antiriciclaggio del Vaticano in un libro di Arrigo Cimica

Presentato a Montegiorgio il libro di Arrigo Cimica "I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale". L’impatto della recente normativa antiriciclaggio dello Stato Città del Vaticano è stato esaminato focalizzando l’attenzione sui profili economico-giuridici. Una tematica che ha suscitato forte interesse nei confronti di un pubblico accorso numeroso e rappresentato da professionisti del settore come avvocati, commercialisti e operatori finanziari. Presenti anche rappresentanti delle forze dell’ordine. Apre la presentazione il prof. Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario all'Università di Macerata, che dopo aver trattato alcuni aspetti principali dello Stato Città del Vaticano, focalizza l’attenzione sui profili tributari del piccolo Stato all’interno di un contesto globalizzato e con particolare riferimento ai rapporti con l’italia. L’autore ha sottolineato il difficile ruolo del legislatore intento ad individuare una normativa antiriciclaggio che sia in grado di attenuare gli effetti discorsivi prodotti dal denaro illegale nei confronti del sistema economico senza tuttavia gravare in maniera sproporzionata sugli operatori economici. Particolare evidenza è stata dedicata alle criticità legate alla recente introduzione della fattispecie di reato di autoriciclaggio all’interno del codice penale italiano. Interessante è stata inoltre l’analisi effettuata nei confronti della pubblica amministrazione definita scarsamente collaborativa nella lotta al riciclaggio di denaro sporco.

18/12/2016 11:56
Roana Cbf inarrestabile conquista la vetta contro la Pieralisi Jesi

Roana Cbf inarrestabile conquista la vetta contro la Pieralisi Jesi

Chiude nel migliore dei modi la squadra di coach Giganti, la Roana Cbf Macerata vince 1 a 3 contro la Pieralisi Jesi in una pala Carbonari riscaldato come sempre dagli Ubriachi di Helvia.Le maceratesi vincono grazie soprattutto ad una buonissima ricezione e ad un sistema muro difesa che si fa sentire, la squadra, prima delle individualità è quello che emerge dopo questo scontro al vertice, contro una formazione sicuramente con tutte le carte in regola per giocarsi il primo posto in classifica.La posta in palio è alta e nei primi scambi si vede qualche errore di troppo da entrambe le formazioni che non brillano nel gioco. Si gioca punto a punto fino al 18 pari, poi un turno in battuta del capitano Giorgi separa le due formazioni, Jesi sbaglia, Macerata non sbaglia più e Grizzo chiude a muro su Da Col per firmare il 18 a 25.Anche nel secondo parziale è battaglia fin dai primissimi scambi, Micheletti e compagne tentano subito un allungo ma la squadra di Sabbatini su 2 a 5 riprende ritmo e si riporta in vantaggio 6 a 5. Le padrone di casa prendono fiducia soprattutto con Ciccolini, mentre le ospite sbagliano un paio di attacchi di troppo, ma nonostante tutto rimangono attaccate alla Pieralisi a cui non riesce mai completamente la fuga, neanche sul 20 a 17 le jesine possono star tranquille perché Giorgi torna in battuta e riporta la squadra in vantaggio. Jesi non ci sta, Diaz e Ciccolini non mollano e grazie ai loro attacchi chiudono il set 25 a 23.Sull’uno pari la Roana Cbf torna in campo in versione macchina da guerra. Al primo time out tecnico Jesi è avanti 8 a 5, ma poi Macerata inizia la scalata Lombardi sbarra la strada alla avversarie e in attacco, insieme a Grizzo, lasciano il segno con un break di otto punto, sul 20 a 15 la strada è in discesa e come il primo parziale si chiude con un muro, questa volta di Peretti ai danni della Diaz.Nel quarto ed ultimo parziale non ci sono cali di concentrazione, scambi lunghi e belle giocate da entrambe le parti ma sicuramente emerge una maggiore incisività di Macerata dai nove metri e un ottimo livello di ricezione grazie alla linea Micheletti, Bellucci, Giorgi. Jesi cerca di limitare i danni, ma Diaz e compagne non riescono ad arrestare il gioco maceratese. La Roana Cbf rimane concentrata fino alla fine, cede pochissimo, e con giocate di grande livello, degna di nota una fast di Tozzo alzata da Peretti dalla linea dei tre metri tra posto 4 e posto 3. La Roana chiude set e partita 25 a 17 e si fa il più bel regalo di Natale: nove vittorie consecutive e la vetta in solitaria.Pieralisi Volley Jesi: Diaz, Bara, Romagnoli, Bassotti, Ciccolini, Perelli, Cerini, Coppari, Da Col, Duruchika, Pettinari, Marcelloni, Cecconi, Galuppi. Allenatori: Sabbatini – BonciRoana Cbf Macerata: Peretti, Pieristè, Grilli, Lombardi, Tozzo, Bellucci, Giorgi, Foglia, Armellini, Grizzo, Recine, Micheletti. Allenatori: Giganti - Santoni

18/12/2016 00:06
Alla SEF di Macerata la Stella d'Oro al merito sportivo

Alla SEF di Macerata la Stella d'Oro al merito sportivo

Storico quanto straordinario avvenimento per l’ambiente sportivo Maceratese . il CONI Nazionale infatti, per mezzo del proprio Presidente Giovanni Malagò su valutazione e segnalazione di quello provinciale Giuseppe Illuminati , ha insignito la SEF Macerata della più prestigiosa ed alta onorificenza esistente in Italia: la Stella d'Oro al merito sportivo.Questo in riconoscimento delle benemerenze acquisite dal sodalizio in 70 anni di attività; l’onorificenza vuole inoltre attestare di fronte al mondo sportivo i meriti degli Atleti dei Tecnici e dei Dirigenti per il contributo offerto alla crescita ed all’affermazione dello sport Nazionale.Per capire a fondo l’importanza di tale riconoscimento va segnalato che nell’ambito dell’Atletica Marchigiana, in circa 100 anni di attività federale, è questo il secondo caso in assoluto di assegnamento dopo quello riconosciuto all’altra grande società regionale e cioè l’ASA di Ascoli Piceno.Nata nel 1947, ad opera di un gruppo di 12 emeriti cittadini tra i quali non possiamo non ricordare l’arbitro Internazionale Cesare Ionni ed il Dott. Paolo Perugini, la Sef Macerata, in 70 anni di attività, ha rappresentato per l’ambiente Maceratese un punto di riferimento sportivo, sociale ed educativo inserendosi in modo fattivo nella trasformazione della vita cittadina sino ai nostri giorni.Nei primi 25 anni circa di vita è stato uno dei clubs più forti in ambito Regionale e Nazionale vincendo più di 10 scudetti Marchigiani a squadra ed un numero notevole di Titoli in campo individuale; di questo indimenticabile periodo moltissime le personalità di spicco tra le quali ricordiamo i Presidenti Gaetano Zallocco e Vincenzo Stecca nonché il dinamico segretario Luigi Mengoni, i Tecnici, tutti insigniti del Ruolo di Onore, Pietro Natalini, Giovanni Maceratini e Carlo Alberto Nittoli per finire con gli atleti Azzurri e Campioni Italiani Lino Boni, Fernando Riccitelli, Renato Raimondi, Amalia Micozzi e Giulia Perugini.Nel 1973 però problemi economici sempre più pressanti e la necessità di non disperdere un parco atleti di notevole valore portavano la SEF ad una fusione, in campo assoluto, con il CUS Macerata ma la società ha seguitato ad impegnarsi con i giovani (ragazzi e Cadetti) preparando e formando atleti che successivamente, con il club universitario, avrebbero vinto Titoli Italiani  vestito più volte la maglia azzurra e gratificato la cittadinanza con successi a tutti i livelli.Nel 1996 improvvisamente il club universitario deliberava di chiudere l’attività di Atletica Leggera e così tutto lo staff decideva compatto di ritornare sotto i colori bianco rossi seffini dando vita, oltre all’attività assoluta, a quella del nascente settore master (dai 35 anni in su). Da allora è stato un susseguirsi di successi sempre più strepitosi che hanno portato il sodalizio seffino ad essere la più forte Società in campo Regionale (27 scudetti a squadra conquistati) ed una sorprendente realtà in quella Nazionale ed internazionale; questo l’incredibile palmares conquistato a tutt’oggi:8 Titoli Mondiali di categoria, 17 Europei, 334 Italiani, 707 Regionali,13 Primati Mondiali ed Europei, 66 Primati Italiani.Moltissimi gli atleti che si sono distinti in questo lasso di tempo ma sopra tutti vanno ricordati il mitico Dott Lamberto Cicconi vincitore in carriere di 5 Titoli Mondiali, 2 Europei e per ben 8 volte Primatista in campo Internazionale e l’eclettica Giulia Perugini 1 volta Campionessa del mondo, 2 volte Campionessa Europea e per ben 60 volte sul più alto gradino del Podio Nazionale.La Sef si è inoltre distinta anche per l’organizzazione di Manifestazioni sportive Internazionali, dai 6 incontri con clubs Europei nell’indimenticabile Stadio dei pini tra il ‘56 ed il ’62, al favoloso viaggio, per quei tempi, in Svizzera ed in Lussemburgo per incontri di Atletica Leggera con la Sal Lugano ed il Fola Esch Sur Alzette del 1957, alla Finale Nazionale del Campionato Italiano a squadre Master del 2007, ai 4 Campionati Italiani del Pentathlon Lanci e soprattutto al Trofeo di lanci “Renzo Martorelli”, manifestazione di altissimo e spettacolare livello, che per 40 edizioni ha portato allo stadio Helvia Recina i migliori atleti Italiani di specialità e che ha fatto conoscere Macerata in tutto il territorio Nazionale per l’alto grado organizzativo, per l’ospitalità e la grande competenza professionale.

17/12/2016 21:09
Muay Thai: Gheorghe Robu diventa professionista e vince a Imola

Muay Thai: Gheorghe Robu diventa professionista e vince a Imola

Anche questa volta grande successo per gli atleti del Maestro Marco Nacchia. Il presidente della ASD “Martial Arts Project”, la palestra situata in via Dei Velini a Macerata ha riportato grandi soddisfazioni dal galà “Battelring 2” della federazione WTKA Italia. Il Team Nacchia questa volta ha schierato tre ragazzi che si sono altamente distinti. Ottima prestazione dell’atleta Alessio Lutero nel debutto nella specialità K1 (a contatto pieno, categoria – 81 kg), che nonostante 38 di febbre ha accettato di combattere e ha stravinto tutte e tre le riprese: un vero guerriero!Niente da fare, invece per l'atleta Francesco Carducci categoria – 77 kg, anche lui debuttante nel K1, sempre a contatto pieno, che ha perso ai punti dopo un match duro contro un avversario più pesante. Comunque ottima prestazione di Francesco!Uno dei due eventi clou e sicuramente il più bello e animato della serata, è stato il debutto nel professionismo di Robu Gheorghe, anche lui nella specialità K1, categoria di peso –65 kg. Match stravinto all’unanimità dove Robu nuovamente ha dimostrato di essere l’atleta di punta del Team battendo l'esperto beniamino di casa in tutte e quattro le riprese! Il prossimo appuntamento per Robu è il 28 gennaio alla sesta edizione del galà “King of the Ring” come parte della Main Card insieme agli altri professionisti italiani!

17/12/2016 19:14
Aedes, cambia tutto: tecnici iscritti agli albi autorizzati per velocizzare le verifiche di agibilità

Aedes, cambia tutto: tecnici iscritti agli albi autorizzati per velocizzare le verifiche di agibilità

Finalmente pare si sia arrivati ad una svolta significativa sul versante delle verifiche agli edifici lesionati dagli eventi sismici che si susseguono dal 24 agosto.  Il Dipartimento di Protezione Civile sembra aver accolto le numerose proteste  provenienti dai territori danneggiati e sta prendendo i giusti provvedimenti. Le rimostranze  riguardavano l'esiguo numero di verificatori abilitati AeDES - gli unici titolati alla classificazione per eventuali danni riscontrati agli immobili - a fronte di un territorio decisamente troppo ampio. La normale procedura avrebbe portato a tempi lunghissimi per le verifiche se solo si considera che un sopralluogo impiega mediamente un paio di ore ed assorbe almeno due tecnici. Da qui le proteste dei sindaci che, negli ultimi giorni, sono state rappresentate in Parlamento, in sede di approvazione della legge sui provvedimenti relativi al terremoto, dall'Onorevole Simone Baldelli, vice presidente della Camera dei Deputati e parlamentare di Forza Italia eletto nelle Marche.Lo si apprende dal seguente comunicato stampa del Dipartimento di Protezione Civile.Tecnici professionisti iscritti agli ordini e ai collegi professionali saranno autorizzati a svolgere le verifiche AEDES (Agibilità e danno nell’emergenza sismica) sugli edifici privati dichiarati “non utilizzabili” secondo la scheda sintetica FAST, su diretta chiamata dei proprietari degli immobili. Lo stabilisce la nuova ordinanza, la numero 422, firmata dal Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio.La decisione di sospendere la procedura attualmente in vigore è stata presa, d’intesa con le quattro Regioni coinvolte, a seguito del notevole aumento delle richieste di sopralluogo di agibilità giunte dopo gli eventi del 26 e del 30 ottobre scorsi, richieste che, se venisse mantenuta la procedura definita dopo il terremoto del 24 agosto, non sarebbe possibile soddisfare in tempi ragionevolmente brevi con le squadre a oggi a disposizione della Dicomac e delle Regioni.Queste, in sintesi, sono le disposizioni contenute nell'ordinanza n° 442 del 16 dicembre 2016: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016 ed in corso di pubblicazione in Gazzetta UfficialeNuova procedura per per lo svolgimento delle verifiche di agibilità con scheda Aedes L’ordinanza dispone che dal giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è sospesa la procedura definita all’indomani del terremoto del 24 agosto per lo svolgimento delle verifiche di agibilità con scheda Aedes, coordinate dalla Direzione di comando e controllo (art. 3 dell’ordinanza n. 392/2016), sugli edifici e sulle strutture interessate dagli eventi sismici. La sospensione di tale attività, e la conseguente identificazione di un una nuova procedura, è disposta in ragione del notevole aumento del numero di edifici da sottoporre a verifica per l’aggravamento della situazione di danneggiamento successiva ai terremoti di fine ottobre.Incarico diretto dei proprietari ai tecnici per le verifiche di agibilità con scheda Aedes I proprietari di immobili privati (o aventi diritto sugli stessi) che sono stati dichiarati “non utilizzabili” dopo verifiche con schedaspeditiva Fast incaricano direttamente tecnici specializzati a effettuare verifiche di agibilità post-sismica con scheda Aedes.Modalità di svolgimento delle verifiche con scheda Aedes svolte dai tecnici incaricati dai privati I tecnici incaricati devono essere professionisti iscritti agli ordini e collegi professionali abilitati all’esercizio della professione con competenze di tipo tecnico e strutturale nell’ambito dell’edilizia. Le verifiche devono essere svolte dai tecnici secondo le istruzioni del Manuale per la compilazione della scheda di 1° livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica (Dpcm 8 luglio 2014). Sarà il Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione, con proprio provvedimento, a disciplinare ulteriormente lo svolgimento delle attività di verifica d’agibilità richieste dai privati.Presupposto per i contributi per la ricostruzione privata e quantificazione fabbisogni Sae L’ordinanza ribadisce che la valutazione dell’agibilità degli edifici privati attestata attraverso la compilazione della scheda Aedes è condizione necessaria per l’ottenimento dei contributi per la ricostruzione privata (art. 6 del decreto-legge n. 189/2016). Ricorda, inoltre, che le schede Aedes sono anche utilizzate dai comuni ai fini della ricognizione e quantificazione dei fabbisogni delle Soluzioni abitative in Emergenza.Incarico diretto dei proprietari ai tecnici per le verifiche di agibilità con scheda Fast I proprietari di edifici privati (o aventi diritto sugli stessi) nei 131 comuni non ricompresi nell’allegato 1 al decreto-legge n. 189/2016 e nell’Ordinanza Commissariale n. 3/2016 possono richiedere la verifica di agibilità con scheda Fast, presentando istanza, corredata da ordinanza sindacale di sgombero, se esistente, o perizia giurata che comprovi che i danni subiti dall’immobile siano stati causati dagli eventi sismici.Il ruolo della Dicomac La Dicomac continua a svolgere il proprio ruolo di coordinamento delle squadre abilitate Aedes in riferimento alle seguenti attività: - rilievo con scheda Aedes sugli edifici pubblici; - completamento dei rilievi con scheda Aedes nei comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata; - ulteriori approfondimenti con scheda Aedes sugli edifici già verificati con scheda Fast e con esito “sopralluogo non eseguito” (difficoltà di accesso all’area o assenza del proprietario); - qualsiasi sopralluogo con scheda Aedes ripetuto su richiesta, con perizia asseverata di un tecnico di parte; - sopralluoghi da ripetere in seguito a verifiche con scheda Aedes con esito “D” rilasciato da tecnici coordinati dalla Dicomac.

17/12/2016 19:05
"Le imprese aiutino le imprese": Boccia lancia l'idea dalle zone terremotate

"Le imprese aiutino le imprese": Boccia lancia l'idea dalle zone terremotate

"Un fondo di solidarietà, di carattere interno a Confindustria, per le imprese che aiutano le imprese". Così il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che, in occasione di un vertice istituzionale sul terremoto, lancia una "raccolta facoltativa" per aiutare i territori colpiti dal sisma. "Se ognuna delle 150 mila associate mette mille euro si arriva a 150 milioni, anche se non voglio esprimere aspettative", sottolinea Boccia, ma solo dare conto delle "potenzialità" del progetto.Si tratta di una proposta con cui "la comunità di Confindustria esprime la vicinanza a sè stessa, un'iniziativa interna per affrontare l'emergenza del Paese" ha spiegato Boccia. Ma l'obiettivo, ha aggiunto, "è andare oltre l'emergenza per far sì che questi territori diventino un laboratorio capace di attrarre investimenti". Confindustria "è pronta", ha sottolineato Boccia, "occorre passare dal resistere al reagire". Il numero uno degli industriali ha chiarito che le risorse che verranno raccolte saranno destinate "per il 10% a istituzioni culturali, scuola e università; per un altro 10% alla società civile; il restante 80% alle imprese nostre associate, che hanno subito danni dal sisma". (Ansa)

17/12/2016 16:09
Errani prova ad accelerare: entro Natale l'ordinanza per la ricostruzione delle imprese

Errani prova ad accelerare: entro Natale l'ordinanza per la ricostruzione delle imprese

"Entro Natale, o al massimo subito dopo, uscirà un'ordinanza per la ricostruzione delle imprese, anche quelle con danni più gravi". Così il commissario alla Ricostruzione, Vasco Errani, in occasione di un vertice istituzionale sul terremoto. Il provvedimento, spiega Errani, riguarderà "la demolizione, la ricostruzione e il risarcimento dei macchinari". "A fine anno partiamo con un'ordinanza per individuare le scuole nuove da costruire entro il prossimo anno scolastico e quelle da adeguare" ha aggiunto Errani. (Ansa)

17/12/2016 15:48
La Rata a Venezia con Moscatelli in porta per una "mission impossible"

La Rata a Venezia con Moscatelli in porta per una "mission impossible"

Il girone di andata della Maceratese si chiude domani a Venezia, sul campo della capolista allenata da Filippo Inzaghi; fischio di inizio alle ore 16,30 allo stadio “Domenico Penzo”.La squadra allenata da Federico Giunti dovrà fare a meno del portiere titolare Forte, squalificato, ma anche dell’infortunato Cantarini. Tra i pali farà il proprio esordio in campionato Jacopo Moscatelli, che ha debuttato in Coppa Italia con la Casertana. Come secondo portiere è stato chiamato il baby Manuel Selvaggio, classe 1998. Oltre a Forte non sono stati convocati Amedeo Massei e Quadrini (impegnati con la Berretti) e gli ultimi arrivati Ramadani, Cannoni e il centrocampista marocchino El Bahja Fahad, tesserato nei giorni scorsi. “Ho dovuto fare delle scelte, partiamo in ventuno” ha detto Giunti.Mister Giunti, sulla carta la trasferta di Venezia è una missione impossibile?“Se andiamo a vedere i nomi, non c’è partita. Il Venezia ha una sua fisionomia ben precisa, ha giocato quasi sempre 4-3-3, che è credo del suo allenatore. Ultimamente abbiamo affrontato due squadre che giocano con lo stesso modulo, il Lumezzane e il Teramo, la qualità dei giocatori stavolta è totalmente diversa. La classifica lo dimostra, il Venezia come il Parma non hanno lesinato a spese. Hanno venti giocatori che Inzaghi fa ruotare parecchio, non ha un undici ben preciso”.Con quale spirito la Maceratese affronta la capolista?“Con lo spirito che ci ha contraddistinto sempre contro le squadre di primissima fascia, che devono vincere il campionato. Stavolta senza timore riverenziale o pressione psicologica. Il Venezia è una squadra forte, ma sono undici giocatori come i nostri, contro il Gubbio nel primo tempo ha avuto qualche difficoltà. Hanno anche loro dei punti deboli, la linea dietro non mi convince al cento per cento, possiamo metterli in difficoltà. Speriamo di ripetere le prestazioni fatte a Bassano del Grappa e a Teramo, il risultato si vedrà”.Ha fatto raccomandazioni ai giocatori?“Sono più tranquillo delle altre volte, è una partita che si prepara da sola. Giochiamo su un campo di serie A. Il livello di attenzione si alza solo a nominare Venezia”.Dopo la vittoria con il Lumezzane la Maceratese si può sentire appagata?“Non lo abbiamo mai fatto. Abbiamo bisogno di punti, spero di chiudere il girone di andata ripetendo le buone prestazioni fatte finora in trasferta”.La Maceratese come sta fisicamente?“Sto pensando di dare un turno di riposo a De Grazia, che non si è mai riposato, è uscito sfinito dalla sfida di mercoledì, fino a ieri non si è allenato. La difesa sarà la stessa, davanti non lo so, Petrilli verrà impiegato dall’inizio”.

17/12/2016 15:38
Rema Tarlazzi: una cena di emozioni per chiudere un 2016 da incorniciare - FOTO

Rema Tarlazzi: una cena di emozioni per chiudere un 2016 da incorniciare - FOTO

La proprietà della RemaTarlazzi insieme a 316 suoi collaboratori, ha festeggiato ieri sera al ristorante Orso di Civitanova Marche la chiusura dell'anno 2016 con una grande cena.La serata ha compreso, oltre ai riconoscimenti per i trenta anni di anzianità di ben cinque collaboratori ed alla consueta lotteria a premi, la piacevole partecipazione del trio canoro tutto al femminile "Miss Fever" che ha proposto un repertorio di musica swing.Un particolare e toccante ricordo è stato fatto, dedicando un minuto di silenzio, ai due lutti che hanno colpito la RemaTarlazzi nel 2016: la perdita del trentunenne Francesco Paoloni collaboratore della filiale di Porto San Giorgio, e della mamma del socio ed amministratore delegato Mauro Mancigotti.L'azienda si appresta a chiudere un anno di ottimi risultati sia in termini di fatturato che di rendimento, il tutto ottenuto grazie ad un grande lavoro di squadra, inoltre il Gruppo Comet a cui appartiene la RemaTarlazzi SpA, grazie alle recenti acquisizione ed aperture operate da tutte le consociate, è divenuto in Italia il numero uno del settore della distribuzione organizzate del materiale elettrico ed illuminazione.

17/12/2016 15:07
Agricoltore muore schiacciato da balla di fieno

Agricoltore muore schiacciato da balla di fieno

Un agricoltore pensionato di 83 anni è morto in un incidente agricolo avvenuto a Sant'Angelo in Pontano in un deposito di fieno di sua proprietà.Insieme al figlio, l'uomo stava caricando rotoballe di fieno su un camion con un elevatore. Per cause ancora da accertare, una balla del peso di due quintali gli è caduta addosso e lo ha travolto, uccidendolo sul colpo. Inutili i soccorsi del 118. Sul posto anche i Carabinieri. (Ansa)

17/12/2016 13:04
Schianto spaventoso senza gravi conseguenze in contrada Alberotondo

Schianto spaventoso senza gravi conseguenze in contrada Alberotondo

Un frontale spaventoso, per fortuna senza gravi conseguenze, quello avvenuto pochi minuti fa in contrada Alberotondo, lungo la strada che colega la zona Pace di Macerata e Montelupone. Coinvolti i conducenti di una Fiat Multipla e una Wolksvaghen. Incerta la dinamica, lo schianto è avvenuto in prossimità di una semicurva. Probabile che uno dei due automobilisti abbia perso il controllo della propria vettura e, invadendo la corsia di sinistra, abbia investito l'altra automobile che sopraggiungeva. Ancora sul posto tre ambulanze. La Polizia Municipale ha chiuso la strada al transito.  

17/12/2016 11:48
Corso Cairoli, tutto pronto per il tradizionale "Natale co' li Casettà"

Corso Cairoli, tutto pronto per il tradizionale "Natale co' li Casettà"

Il comitato festeggiamenti “de le Casette” e i commercianti di corso Cairoli organizzano anche quest’anno il “Natale co’ li Casettà”. L’evento si svolgerà domenica 18 Dicembre in corso Cairoli con il tradizionale mercatino natalizio quest’anno a tema prettamente artigianale. Saranno infatti presenti, oltre ai commercianti di zona, anche diversi espositori di zone limitrofe, nonché della regione Umbria.Non mancherà l’aspetto solidale, che mai come quest’anno ha mosso l’organizzazione, con la presenza di alcuni stand di commercianti che hanno subito danni a seguito del terremoto nelle proprie zone e che cercheremo di aiutare con la vendita dei loro prodotti.L’aspetto solidale non si limiterà però solo a questa iniziativa, ma verrà allargato anche alle informative che saranno fornite dagli stand delle Onlus “ADMO” sulla donazione del midollo osseo e “Il mio Labrador” riguardo l’educazione dei cani per i disabili e la Pet Therapy.Infine, ma non per importanza, la giornata sarà allietata da tante attività per bambini a partire dalle iniziative della “Balena Dispettosa”, passando per le acrobazie di giocolieri e artisti di strada a tema natalizio, per arrivare a Babbo Natale che, nella sua casetta, consegnerà i regali ai bambini che hanno realizzato disegni e addobbi per i commercianti di corso Cairoli, e a quelli che in questi giorni hanno lasciato le loro letterine.Dandovi l’appuntamento a domenica dalle 8.00 alle 20.00 cogliamo l’occasione per porgere i più sinceri auguri di buon Natale.Il comitato festeggiamenti “de le Casette” e i Commercianti di Corso Cairoli

16/12/2016 18:29
Grande successo per le ginnaste della Pink Ribbon ad Arezzo

Grande successo per le ginnaste della Pink Ribbon ad Arezzo

Bellissima cornice di pubblico per il campionato nazionale a squadre di specialità organizzato dalla Confsport il 10 e 11 dicembre ad Arezzo.Novanta squadre per un totale di 450 atlete si sono confrontate sulla pedana a corpo libero e con i piccoli attrezzi nelle varie fasce di età e nelle diverse categorie. In questo periodo difficile per gli eventi sismici che hanno interessato il Maceratese, le allenatrici della società Pink Ribbon, Nadia Alexeeva e Lora, sono comunque riuscite a preparare e motivare al meglio le sue giovani atlete, malgrado il periodo di chiusura delle palestre e le difficoltà di chi va a scuola nel pomeriggio: sacrifici e che hanno potuto così ottenere grandi risultati anche per chi era alla prime esperienze con le competizioni nazionali confrontandosi con ginnaste provenienti da tutta Italia.Per la categoria Giovanissime la squadra formata da Helena Achilli, Sara Annessi, Martina Massanelli, Aurora Ortenzi e Sofia Scarponi ha presentato un esercizio a corpo libero che le ha portate sul secondo gradino del podio. Per la categoria Allieve, la Pink Ribbon si presentava con una squadra a 5 con cerchi e palla formata da Giulia Cacciamani, Antonietta Chiarella, Alessia Ortenzi, Giulia Quaranta e Sofia Simoncini che si è piazzata sul primo gradino del podio. Per la specialità palla, la squadra formata da Federica Carcia, Giorgia Dignani, Elisa Menotti e Giorgia Tiburzi ha ottenuto la medaglia di bronzo nella I categoria. Nella II categoria junior le atlete Linda Biaggi, Sofia Dignani, Camilla Morresi e Manuela Kistha si sono confrontate con le altre 25 squadre presenti nella specialità squadra con il cerchio piazzandosi bene malgrado qualche incertezza di troppo e mancanza di esperienza.Nella II fascia junior, grandissima prova per la squadra Serena Cantenne, Sofia Fattori, Lucrezia Fattori, Caterina Mosciatti e Deborah Vecchi che si sono esibite con il cerchio e le clavette con un esercizio impegnativo che è valso il primo posto nazionale.Un’altra occasione importante per vivere insieme allenatrici atlete e famiglie una esperienza bella e un’ occasione di crescita a tutto tondo. Ma le allenatrici non concedono molto riposo alle loro ginnaste perché tutto deve essere pronto per domenica 18 dicembre quando le oltre 100 iscritte della società Pink Ribbon si esibiranno al Palasport Fontescodella di Macerata alle ore 18.30 interpretando i personaggi di “Notre Dame de Paris” di Victor Hugo portandoci con luci e musica nella magica città di Parigi.

16/12/2016 15:53
Medea Montalbano capolista attende Terni per chiudere l'anno in bellezza

Medea Montalbano capolista attende Terni per chiudere l'anno in bellezza

Medea Montalbano che spera di congedarsi nel migliore dei modi dal 2016, con il secondo scontro al vertice consecutivo nel girone F della Serie B. Dopo la bella vittoria di Perugia infatti la squadra di Adrian Pablo Pasquali riceve la visita del Città di Castello Pallavolo, che ha raggiunto a quota 19 il treno delle inseguitrici con Offagna e la stessa Perugia, a 4 lunghezze di ritardo dalla Medea, capolista in solitaria a quota 23.Attenzione però allo stato di forma degli umbri, che hanno ciccato l’esordio ad Offida, hanno riposato alla seconda ma poi hanno inanellato una striscia di 7 vittorie consecutive, l’ultima delle quali nel derby umbro contro la Polisportiva CLT Terni. Al Fontescodella, sabato 17 dicembre alle ore 17:30, si affronteranno due gruppi simili per quadratura di squadra, compattezza e tenacia nell’uscire dalle difficoltà. La Medea ha dimostrato molto a Perugia, facendo suo anche un secondo set messosi molto male, Città di Castello ha fatto altrettanto rialzandosi prontamente dopo aver perso il primo set contro la CLT. Il 2016 si chiude quindi con una sfida di alto livello.

16/12/2016 15:52
Birbanda e coro San Francesco insieme per il concerto di Natale

Birbanda e coro San Francesco insieme per il concerto di Natale

Per augurare Buone Feste alla cittadinanza, il gruppo musicale “Birbanda” unitamente al coro “San Francesco”, domenica 18 dicembre 2016 alle ore 18,  terranno il tradizionale Concerto di Natale presso la chiesa di Santa Croce in Macerata.Oltre ai tradizionali canti natalizi e spirituals, il programma del concerto prevede generi musicali classici, moderni e a sorpresa per i bambini.La “Birbanda”, accolta dal parroco di Santa Croce don Alberto Forconi, come naturale sviluppo del gruppo della “Pasquella”, continua costantemente ad evolversi sia nel numero dei partecipanti sia in termini di affiatamento che di crescita musicale.Ad esso hanno aderito sin dall’ inizio con entusiasmo, partecipazione e serietà, professionisti e dilettanti provenienti dalla parrocchia di Santa Croce, dai quartieri cittadini e paesi limitrofi che  provenendo  da stili e realtà musicali diverse,  si sono unificati in un repertorio musicale poliedrico composto da brani che spaziano dal bandistico, alla big-band, alla classica, liturgica, folk e leggera.Agli strumenti più prettamente bandistici, si affiancano o ne prendono il posto all’ occorrenza, quelli più moderni e caratteristici degli altri generi.Attualmente il gruppo che si compone di circa 20 elementi, è diretto dal M. tro Franco Alfonsi che ne cura anche gli arrangiamenti orchestrali.La Birbanda dopo il 26 dicembre sarà presente per le strade cittadine per allietare con la tradizionale Pasquella di Natale.

16/12/2016 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.