Aggiornato alle: 19:27 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Sport Macerata

Alla SEF di Macerata la Stella d'Oro al merito sportivo

Alla SEF di Macerata la Stella d'Oro al merito sportivo

Storico quanto straordinario avvenimento per l’ambiente sportivo Maceratese . il CONI Nazionale infatti, per mezzo del proprio Presidente Giovanni Malagò su valutazione e segnalazione di quello provinciale Giuseppe Illuminati , ha insignito la SEF Macerata della più prestigiosa ed alta onorificenza esistente in Italia: la Stella d'Oro al merito sportivo.

Questo in riconoscimento delle benemerenze acquisite dal sodalizio in 70 anni di attività; l’onorificenza vuole inoltre attestare di fronte al mondo sportivo i meriti degli Atleti dei Tecnici e dei Dirigenti per il contributo offerto alla crescita ed all’affermazione dello sport Nazionale.

Per capire a fondo l’importanza di tale riconoscimento va segnalato che nell’ambito dell’Atletica Marchigiana, in circa 100 anni di attività federale, è questo il secondo caso in assoluto di assegnamento dopo quello riconosciuto all’altra grande società regionale e cioè l’ASA di Ascoli Piceno.

Nata nel 1947, ad opera di un gruppo di 12 emeriti cittadini tra i quali non possiamo non ricordare l’arbitro Internazionale Cesare Ionni ed il Dott. Paolo Perugini, la Sef Macerata, in 70 anni di attività, ha rappresentato per l’ambiente Maceratese un punto di riferimento sportivo, sociale ed educativo inserendosi in modo fattivo nella trasformazione della vita cittadina sino ai nostri giorni.

Nei primi 25 anni circa di vita è stato uno dei clubs più forti in ambito Regionale e Nazionale vincendo più di 10 scudetti Marchigiani a squadra ed un numero notevole di Titoli in campo individuale; di questo indimenticabile periodo moltissime le personalità di spicco tra le quali ricordiamo i Presidenti Gaetano Zallocco e Vincenzo Stecca nonché il dinamico segretario Luigi Mengoni, i Tecnici, tutti insigniti del Ruolo di Onore, Pietro Natalini, Giovanni Maceratini e Carlo Alberto Nittoli per finire con gli atleti Azzurri e Campioni Italiani Lino Boni, Fernando Riccitelli, Renato Raimondi, Amalia Micozzi e Giulia Perugini.

Nel 1973 però problemi economici sempre più pressanti e la necessità di non disperdere un parco atleti di notevole valore portavano la SEF ad una fusione, in campo assoluto, con il CUS Macerata ma la società ha seguitato ad impegnarsi con i giovani (ragazzi e Cadetti) preparando e formando atleti che successivamente, con il club universitario, avrebbero vinto Titoli Italiani  vestito più volte la maglia azzurra e gratificato la cittadinanza con successi a tutti i livelli.

Nel 1996 improvvisamente il club universitario deliberava di chiudere l’attività di Atletica Leggera e così tutto lo staff decideva compatto di ritornare sotto i colori bianco rossi seffini dando vita, oltre all’attività assoluta, a quella del nascente settore master (dai 35 anni in su). Da allora è stato un susseguirsi di successi sempre più strepitosi che hanno portato il sodalizio seffino ad essere la più forte Società in campo Regionale (27 scudetti a squadra conquistati) ed una sorprendente realtà in quella Nazionale ed internazionale; questo l’incredibile palmares conquistato a tutt’oggi:

8 Titoli Mondiali di categoria, 17 Europei, 334 Italiani, 707 Regionali,13 Primati Mondiali ed Europei, 66 Primati Italiani.

Moltissimi gli atleti che si sono distinti in questo lasso di tempo ma sopra tutti vanno ricordati il mitico Dott Lamberto Cicconi vincitore in carriere di 5 Titoli Mondiali, 2 Europei e per ben 8 volte Primatista in campo Internazionale e l’eclettica Giulia Perugini 1 volta Campionessa del mondo, 2 volte Campionessa Europea e per ben 60 volte sul più alto gradino del Podio Nazionale.

La Sef si è inoltre distinta anche per l’organizzazione di Manifestazioni sportive Internazionali, dai 6 incontri con clubs Europei nell’indimenticabile Stadio dei pini tra il ‘56 ed il ’62, al favoloso viaggio, per quei tempi, in Svizzera ed in Lussemburgo per incontri di Atletica Leggera con la Sal Lugano ed il Fola Esch Sur Alzette del 1957, alla Finale Nazionale del Campionato Italiano a squadre Master del 2007, ai 4 Campionati Italiani del Pentathlon Lanci e soprattutto al Trofeo di lanci “Renzo Martorelli”, manifestazione di altissimo e spettacolare livello, che per 40 edizioni ha portato allo stadio Helvia Recina i migliori atleti Italiani di specialità e che ha fatto conoscere Macerata in tutto il territorio Nazionale per l’alto grado organizzativo, per l’ospitalità e la grande competenza professionale.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni