Con l’innalzamento delle temperature e il miglioramento del tempo è arrivata l’ora di curare i propri spazi verdi. All’Istituto Agrario di Macerata, come gli scorsi anni, vengono organizzati dei corsi pomeridiani per adulti per potatura di vite, olivo e alberi da frutta.
L’inizio è domani 3 febbraio, nella sede della scuola che vanta circa 70 ettari di terreno. Prima lezione, con parte pratica, sulla vite, la cui potatura si concentra proprio nei mesi invernali, appena finiscono le gelate notturne. È questo un intervento piuttosto delicato per la pianta da frutto e impegnativo per il viticoltore.
I corsi iniziano alle 15 e vengono tenuti da docenti agronomi per la teoria e da insegnanti tecnici per le esercitazioni. Dopo i primi due incontri sulla vite, dal 17 febbraio ci saranno 3 lezioni sulla pianta da frutto, quindi il 10 e 15 marzo due appuntamenti sugli innesti, per concludere dal 17 marzo con 3 interventi finalizzati sull’olivo.
Il costo varia da 30 a 50 euro, in base al numero di lezioni. Per info e iscrizioni: www.itagaribaldi.it oppure telefonare allo 0733/262036.
Domenica 5 febbraio, inoltre, c’è l’ultimo appuntamento di Scuola aperta. Per chi ha scelto di iscriversi all’Istituto Agrario e per chi è ancora indeciso, la scuola, diretta dalla prof. ssa Antonella Angerilli, apre le porte per mostrare i suoi percorsi didattici, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
L'anno appena iniziato segna una ricorrenza importante per la Società Sportiva Maceratese: 95 anni di storia. Per tale motivo, domenica 5 febbraio, in occasione della prima partita casalinga dell'anno, che si giocherà contro il Padova, insieme a gli altri gruppi, la Curva just ha deciso di ritrovarsi alle ore 13 al Bar Due Fonti e di raggiungere lo stadio Helvia Recina tutti insieme con largo anticipo in modo da incitare la squadra sin dal riscaldamento.
La curva Just invita tutti i tifosi ad essere presenti con bandiere e sciarpe biancorosse: "Ci farebbe piacere vedere tutte le varie generazioni che nel corso degli anni hanno vissuto con passione le sorti della Maceratese, e magari rivedere qualche vecchia gloria che ha vestito la nostra amata maglia. Domenica non giochiamo solo una partita importante per la salvezza, domenica giochiamo per la storia e spetta a tutta la città onorarla,domenica TUTTI IN CURVA!"
Un meritato momento di svago nel programma settimanale dei biancorossi, dopo l’impegno europeo con i polacchi dell’Asseco Resovia.
Domani sera (giovedì 2 febbraio) alle 20.30, la Cucine Lube Civitanova al completo (giocatori e staff) festeggerà infatti la fresca vittoria della Coppa Italia con una cena al “Tartaruga” Disco Pub di Macerata, storico locale che sarà aperto al pubblico con un programma ricco di ospiti e iniziative, per accompagnare il tradizionale e sempre atteso appuntamento con il giovedì sera dedicato al divertimento.
Una serata, dunque, da non perdere anche per tutti i tifosi e appassionati di volley in generale, che prima di scatenarsi in pista potrebbero avere l’occasione di incontrare i campioni biancorossi per una foto ricordo in posa con la Coppa Italia.
Venerdì 10 febbraio, presso il ristorante La Filarmonica di Macerata (inizio ore 20.30), si terrà un incontro con il prof. Emanuele Tondi dal titolo “I terremoti dell’estate-autunno 2016 in Italia centrale : dall’emergenza alla prevenzione”.
Dopo i saluti del sindaco di Macerata Romano Carancini, il Direttore della sezione di geologia della scuola di scienze e tecnologie dell’Università di Camerino spiegherà le caratteristiche dei terremoti che si sono verificati nel centro Italia da agosto 2016 in poi con la consueta chiarezza che lo caratterizza.
Per il docente di Unicam fondamentale è la tematica della prevenzione che “resta l’unico modo per difendersi dai terremoti“.
Tondi da sempre afferma che è importante sapere dove un evento sismico potrà avvenire e ritiene uno strumento fondamentale in questo senso la carta di pericolosità sismica: essa che permette di individuare le aree piu’ pericolose rispetto ad altre, dove poter dunque concentrare l’attività di messa in sicurezza prima che si verifichi un terremoto, e non dopo.
Introdurrà l'incontro e dialòogherà con il professor Tondi, il direttore di Picchio News Roberto Scorcella. L'ingresso alla conferenza è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
Il calcio mercato di riparazione ha fatto registrare quattro arrivi e due partenze in casa Maceratese.
Il sodalizio biancorosso ha tesserato l’attaccante Cristiano Ingretolli, i difensori Rocco Sabato ed Alessio Mania e il centrocampista Michele Moroni.
Hanno lasciato la Maceratese Alessio Cannoni, ceduto in prestito alla Lucchese ed Alban Ramadani, il quale ha rescisso il contratto.
Ingretolli (classe 1994), arriva in prestito dal Pescara, ma aveva iniziato la stagione con il Fano. Sabato (’82) aveva indossato la maglia della Maceratese nel girone di ritorno della passata stagione; l’estate scorsa estate aveva firmato per la Vibonese.
Anche per Mania (’94) si tratta di un ritorno, il terzino sinistro quest’anno era senza squadra, lo scorso campionato aveva giocato con l’Astrea. Moroni (’94) arriva in prestito dalla Cremonese.
“Avevo sempre detto che la squadra non sarebbe stata stravolta – ha affermato il direttore sportivo della Maceratese Fabrizio Benassi – Abbiamo messo solo qualche tassello dove serviva. Avrei preferito alleggerire le casse della società con la cessione di un altro paio di ragazzi, ma non ci siamo riusciti. Resto comunque soddisfatto".
Giornata indimenticabile per i baby tesserati della Junior Macerata nonché per i genitori al seguito, forse anche più emozionati, protagonisti tutti insieme di una domenica speciale a Coverciano.
Il gruppo degli Esordienti 2004 di mister Enrico Zanconi è stato ospite al Centro Tecnico Federale, il tempio del calcio italiano e delle nazionali azzurre, dove si radunano e allenano sia i big convocati dal ct Ventura che le numerose rappresentative giovanili.
E’ stata molto più di una gita in Toscana, perché i piccoli talenti della società maceratese (che si occupa unicamente di vivaio) hanno anche effettuato un vero allenamento. Una seduta di due ore molto proficua ed apprezzata perché svolta sotto le direttive proprio di istruttori federali.
Poi la doccia, il meritato pranzo e quindi il pomeriggio di “studio”. La nutrita delegazione della Junior capitanata dal responsabile del settore giovanile Giammario Cappelletti, è infatti entrata nel Museo del Calcio, la perla della Figc e lì lo storico medico della Nazionale Italiana Fino Fini ha fatto da Cicerone regalando aneddoti e curiosità sulla vita sportiva degli azzurri.
I ragazzi sono rimasti affascinati dai racconti e dalla ricca raccolta di testi e documenti, in più hanno interagito nell’area multimediale comprendente immagini e video. Va ricordato che pochi giorni fa la Fondazione Museo del Calcio ha introdotto nella Hall of Fame del calcio italiano altri grandi personaggi tra i quali Giuseppe Bergomi, Paulo Roberto Falcão, Claudio Ranieri, Silvio Berlusconi e alla memoria Nils Liedholm e Cesare Maldini.
La visita a Coverciano è solo la prima di tante iniziative che la Junior Macerata ha in cantiere per questo 2017 e volte a completare il programma federale per diventare Scuola Calcio Elite.
E’ tornato a Macerata il festival Così vicino così lontano, Macer/azione Atto XIV che presenterà il prossimo 4 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Don Bosco, l'esperienza del Teatro della Comunità, un progetto di Marco Di Stefano e Tanya Khabarova con uno spettacolo scritto, diretto ed interpretato dai cittadini. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Macerata ed è sostenuta dall’Anmic.
Il Teatro della Comunità è un’esperienza di teatro partecipato e sociale, diventato una ragione di vita per i due ideatori, dove chiunque ha la possibilità di comunicare attraverso il linguaggio teatrale, una proposta tesa a rimettere in gioco il cittadino, a riscoprire l’arte del dialogo, dell’ascolto, una voce diversa alla ricerca dell’accordo, dell’armonia e anche del contrappunto, ma nel rispetto e nella comprensione reciproca.
Attori per una volta: questo è uno dei temi dello spettacolo intitolato Come and the day will be ours ... Vieni e il giorno sarà nostro. Oltre 45 persone si alterneranno sul palco insieme ad alcuni attori professionisti che gentilmente e liberamente hanno deciso di aderire al progetto tra cui il Trio Carbone, Valentina Pierandrei, Roberta Torresi e Marco Giantomassi.
L’edizione 2016, dedicata a Dario Fo che ha sempre appoggiato questa forma di teatro sociale e partecipato, è slittata rispetto ai tempi tradizionali a causa del terremoto che ha colpito il territorio.
Nell’ambito del festival i due artisti Di Stefano e Khabarova hanno realizzato un momento di teatro nelle case grazie alla disponibilità della famiglia Santinelli.
L’ingresso allo spettacolo Teatro della comunità è libero.
Mario Venuti aprirà la seconda trance di audizioni live di Musicultura, serata aperta al pubblico venerdì prossimo 3 febbraio al Teatro della Filarmonica di Macerata, un gradito ritorno a undici anni di distanza dall'esibizione allo Sferisterio in coppia con Niccolò Fabi. Indimenticabile anche il set tutto siciliano in coppia con Carmen Consoli risalente a qualche edizione prima del Festival.
Venerdì sera è in programma anche l’esibizione del primo marchigiano in gara Piero Romitelli di Morrovalle, classe '86, manifesta sin da piccolo talento per la musica, passione trasmessa dal padre. Giovanissimo, viene ammesso nel talent “Amici di Maria De Filippi”. Piero continua con dedizione il suo percorso artistico e nel 2006 forma con Pietro Napolano il duo Pquadro, partecipando e vincendo la manifestazione Sanremolab. Il nuovo progetto musicale riceve consensi positivi e i due musicisti vengono scelti come interpreti della colonna sonora del film Disney “High School Musical 2”. Con il tempo Piero matura la volontà di percorrere la strada della musica in una direzione diversa: abbandona Pquadro e decide di dedicarsi al songwriting per grandi interpreti della musica contemporanea, come Marco Mengoni, Dolcenera, Raf, Chiara Galiazzo, Francesco Renga e molti altri. Dal 2014 è autore in esclusiva Sony atv e i suoi brani vengono inseriti in progetti discografici nei quali compaiono firme prestigiose del panorama musicale nazionale ed internazionale, tra i quali James Blunt, Tiziano Ferro, Cesare Cremoni, Ivano Fossati, Gianna Nannini.
A sfidarsi a suon di note sul bollente palcoscenico del Festival gli altri quattro concorrenti in gara:
Shark e Groove di Siderno, Reggio Calabria un duo nato nel 2009, partecipa nel 2015 a “Italia's got Talent”, classificandosi al terzo posto assoluto e al primo posto della sezione musica. Nel 2015 i due musicisti sono in tournèe in Canada ed ospiti di TV Chin. Nel 2016 esce il loro disco d'esordio, con il quale si esibiscono live in Italia con il Tour di RadioStudio54 insieme a Pierdavide Carone, Moreno, Mr. Rain e Sugarfree. Nelle stesso anno intraprendono un nuovo progetto musicale, lavorando per la colonna sonora di un film di Nick Mancuso e Nick Caglia, attori e registi di Los Angeles.
Tano Mongelli di Toritto, nome d’arte di Gaetano Mongelli che nasce a Bari nel 1993 e si diploma nel 2015 in recitazione a Milano. Studia da sempre la chitarra ed inizia l'attività cantautorale lavorando ad un proprio progetto artistico. “Ogni canzone che scrivo è per me un’occasione di essere ora più sincero, ora più coraggioso, ora più cattivo, ora meno”. Racconta Tano, cantautore eclettico che suona nella formazione Tano e l'Ora D'Aria.
Lucia Montrone, in arte Luce, giovane cantautrice polistrumentista pugliese che incentra il suo progetto artistico sulla ricerca costante delle varie sfumature della musica d'autore, attingendo dalla tradizione nordeuropea per le sonorità acustiche, e da quella italiana per lo stile metrico/compositivo. Il suo esordio risale al 2013, anno in cui esce la demo “Ora”. Nel 2014 è seconda al concorso nazionale “Mimmo Bucci” a Bari e vincitrice del primo premio alla rassegna “EsserEPerfetto Music Contest”. Nel 2016 esce il suo primo album, intitolato “Segni”, partecipa al Festival Internazionale della Musica a Mantova; finalista al Premio Bindi 2016 e si aggiudica il terzo posto al Contursi Festival.
Buva, all'anagrafe Valerio Buchicchio, cantautore pugliese di Cerignola, esordisce nel 2013, anno in cui vince il primo premio al Puglia UniMusicFest. Nel 2015 pubblica il suo primo Ep ‘’ Vado di fretta’’, interamente auto-prodotto e nel 2016 apre il concerto di Max Gazzè a Cerignola ed è semifinalista a Musicultura. Lo scorso ottobre Valerio vince il primo premio al concorso nazionale di musica d’autore “Bitontosiute” e il premio “Discovering Dalla” per la migliore cover di Lucio Dalla.
E’ possibile seguire lo STREAMING LIVE delle audizioni sul canale you tube di Musicultura: www.youtube.com/user/musicultura
CALENDARIO AUDIZIONI LIVE 2016 - APERTE AL PUBBLICO
Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata
INIZIO SPETTACOLI venerdì e sabato ore 21 - domenica ore 17
-venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 Gennaio;
-venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 Febbraio;
-venerdì 10 , sabato 11 e domenica 1 Febbraio;
- venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 Febbraio.
PROGRAMMA AUDIZIONI LIVE MUSICULTURA 2017
GENNAIO
Venerdì 27 gennaio
Giulia Catuogno
Lene
Eugenio Rodondi
Antonio Ferrari
Salvario
Sabato 28 gennaio
Lorenzo Santangelo
Luca Mele
Makardia
Doro Gjat
Gigi Marras
Domenica 29 gennaio
Francesca Sarasso
Lovain
Lumanera
Andrea Del Rivo
Teo Manzo
FEBBRAIO
Venerdì 3 febbraio
Luce
Shark E Groove
Tano Mongelli
Piero Romitelli
Buva
Sabato 4 fabbraio
Nunzia B
Rachele Di Caro
Fre Monti
Amarcord
Antonio Langone
Domenica 5 febbraio
Alfredo Marasti
Gian Piero Milanetti
Agnese Valle
Bob Messini
Irene
Venerdì 10 febbraio
Jess
Virginia VeronesI
Punto E Virgola
Cauteruccio
Jaspers
Sabato 11 febbraio
Lastanzadigreta
Marte
Il Grande Capo
Nico Gulino
Luca Dolci
Domenica 12 febbraio
Riccardo Ceres
La Base
Francesco Papageorgiou
T;Nagaï
Roberta Dragone
Venerdì 17 febbraio
Simona Severini
Le Larve
Lucio Corsi
Oyoshe
Mirkoeilcane
Sabato 18 febbraio
Valeria Vaglio
Alessandro Sipolo
Bruschetta Brothers
Nico Sambo
Francesco Balasso
Domenica 19 febbraio
Marilisa Ungaro
Ambra Calvani
L’Armeria Dei Briganti
Peligro
Intorno all'una della scorsa notte, a Civitanova Marche, in via Gronchi si è registrsto un intervento della squadra mobile su segnalazione del titolare di nazionalità cinese del grande magazzino "Eco Mercatone" che, fuori dall'esercizio commerciale, unitamente ad altri connazionali, aveva bloccato un soggetto, ex dipendente del negozio, che non sapeva fornire giustificazioni circa la sua presenza in quel luogo.
Gli agenti della “Volante” subito intervenuta hanno immediatamente riconosciuto il soggetto, già noto alle forze dell’ordine, il quale è stato trovato in possesso di una somma di denaro pari ad euro 170 di cui l’uomo non ha saputo giustificare il possesso. Immediati accertamenti anche attraverso la visione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza, che hanno consentito di appurare che lo stesso, previa effrazione di una porta di sicurezza posta al secondo piano dello stabile era penetrato all’interno degli uffici dove si era impossessato della somma di denaro che era riposta all’interno di un mobiletto.
Per quanto sopra il giovane è stato tratto in arresto per il reato di furto aggravato.
Lo stesso peraltro, 29 anni residente in città, a seguito di una precedente attività di indagine svolta da personale appartenente all’ Ufficio Controllo del Territorio scaturita da una denuncia per furto presentata dai proprietari del predetto centro commerciale, era stato già deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, per medesime violazioni di furto aggravato.
Nell’ambito di un dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti, recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo, posto in essere dai finanzieri della Compagnia di Macerata attraverso il controllo del territorio mediante il dispiego diuturno di pattuglie operative, è stato messo a segno il sequestro di un grosso quantitativo di sostanze stupefacenti.
I finanzieri erano già sulle tracce di alcuni soggetti, in quanto sospettati di essere dediti alla detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Infatti, uno di essi era già sottoposto alla misura cautelare di obbligo di dimora per reati specifici.
Nella serata di ieri, è scattato il dispositivo, che ha visto l’impiego di diverse pattuglie di finanzieri, i quali, in città, intimavano l’alt ad un’autovettura con due persone a bordo.
I due, anziché accostare, tentavano con il mezzo di darsi alla fuga. Ma il pronto intervento delle altre pattuglie dispiegate consentiva l’immediato blocco dei due.
La perquisizione dell’autovettura permetteva di individuare poco più di un chilogrammo di sostanza stupefacente tipo “Hashish”, mentre la perquisizione personale consentiva il rinvenimento di circa 2.000 euro in contanti derivanti, evidentemente, dall’attività illecita di spaccio.
Le conseguenti perquisizioni nelle abitazioni dei due soggetti hanno consentito di rinvenire oltre 3 chili e 100 grammi di hashish e oltre 110 grammi di cocaina, quest’ultima addosso ad un'altra persona presente in una delle due abitazioni. Sequestrati anche un bilancino di precisione ed un telefono cellulare.
I tre responsabili, tutti di nazionalità marocchina, ma residenti a Macerata, muniti di regolare permesso di soggiorno, E.H. (di anni 44), Z.M. (di anni 36) e Z.A. (di anni 52), sono stati tratti in arresto e posti ai disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Prosegue l’iniziativa che sta coinvolgendo tutta la regione marchigiana denominata “FirmancheToUrMarche”, organizzata dalle Associazioni Anmic, Genitori per la Vita, Genitori e Figli per Mano di Macerata, Comitato Montinari Marche, Acu Marche, Associazione Oltre di Jesi, che ha lo scopo di fermare la proposta di legge numero 95/2016 presentata dal PD regionale che vorrebbe vietare l’accesso agli asili nido pubblici e privati delle Marche ai bambini che non sono in regola con le vaccinazioni obbligatorie.
Dopo le tappe di Civitanova Marche, Fabriano, Pesaro, Jesi, Fermo e San Benedetto del Tronto, venerdì 3 febbraio gli esponenti delle citate associazioni saranno nella città di Macerata per spiegare la loro iniziativa ai cittadini in un incontro che si terrà nella Sala Verde Domus di San Giuliano in via Crucianelli, a partire dalle ore 21.00
L’iniziativa sta riscuotendo ragguardevole successo, considerato che in appena un mese le Associazioni hanno raccolto quasi 2.000 firme per fermare la proposta di legge regionale ritenuta incostituzionale in quanto viola gli articoli 3 e 32 della Costituzione, oltre che a violare normative europee e internazionali ratificate dal nostro Paese.
Un successo evidentemente riconosciuto dalla Commissione Sanità della Regione Marche che ha convocato i rappresentanti dei citati sodalizi, al palazzo regionale di Piazza Cavour di Ancona, il giorno giovedì 2 febbraio, per permettere la partecipazione alla proposta di legge in discussione e a conoscere le ragioni avanzate dalle associazioni e da buona parte dei cittadini marchigiani.
Comunque l’iniziativa, e la discussione politica che ne consegue, proseguirà anche nelle prossime settimane sino a quando non verrà resa trasparente la pratica vaccinale come tante volte promesso ma finora mai concretizzato.
Rocambolesco incidente questa mattina a Macerata, in via Santa Chiara, nei pressi dell'Ospedale Civile, alle 10 e 30 circa.
Un'auto si è ribaltata con a bordo tre persone: due donne e una bambina. Per poter estrarre la donna alla guida del mezzo sono dovuti intervenire i vigili del fuoco di Macerata. Sul luogo anche gli operatori del 118 per le cure immediate, le donne e la bambina sono in buone condizioni ma sono state trasportate comunque all'ospedale per accertamenti. Tanta quindi la paura, ma fortunatamente nessun ferito grave.
Le dinamiche sono in corso di accertamento da parte della polizia locale, ma sembra che la donna sia finita con la sua Panda contro un'altra auto parcheggiata causando così il ribaltamento.
Ultime ore di calcio mercato allo Starhotel Business Palace di Rogoredo. E’ ufficiale il trasferimento a titolo temporaneo con diritto di riscatto del centrocampista Michele Moroni dalla Cremonese alla Maceratese.
Moroni, classe 1994, centrocampista centrale, è cresciuto nel settore giovanile del Parma, poi ha indossato la maglia del Gubbio in serie C1 e successivamente alla Cremonese. Il sodalizio biancorosso ha bussato alla porta del Parma per accaparrarsi Matteo Guazzo, punta centrale classe 1982.
La S.S. Maceratese attraverso un comunicato fa anche sapere di aver ottemperato all’obbligo della sostituzione della polizza fideiussoria per l’iscrizione al campionato di calcio 2016-17, come richiesto dal Comunicato ufficiale n. 138/L, emanato dalla Lega Pro in data 14 dicembre 2016.
Come si batte il Padova? Chiedete alla Berretti di Tiziano Turchetti…
Priva dello squalificato Parmegiani e pur gravata da diverse assenze per infortunio, la formazione biancorossa ha espugnato il terreno dei veneti con un gol in apertura di Carnevali. Turchetti dà fiducia dall’inizio al giovanissimo Shiba, nato nel2001, portando in panca anche il portiere classe 2000 Pozzi. La Rata Berretti parte fortissima e, al primo affondo, sull’asse Murdocca-Carnevali, è quest’ultimo, con un bel tiro a giro dalla destra, ad insaccare il goal che si rivelerà al termine risolutivo. La squadra biancorossa continua ad impostare il proprio gioco, ma prima con lo stesso Carnevali, poi con Carissimi e Marcantoni e ancora con Sadotti non riesce a centrare il raddoppio. Il Padova prova a colpire in ripartenza, ma al riposo la Rata Berretti resta in vantaggio.
Nel secondo tempo la musica non cambia. La Maceratese va vicina al gol in un altro paio di occasioni: la prima con un colpo di testa di Baraboglia, che colpisce il palo. La seconda è ancora più solare: Marcantoni con una grande azione libera davanti al portiere il neo entrato Laurenti, ma questi non calcia con forza ed il portiere devia la sfera in calcio d’angolo. Anche il Padova le prova tutte per pareggiare, ma trova sulla sua strada Selvaggio, decisivo in un paio di occasioni.
“È stata una gara importante sotto il profilo mentale e tattico, contro una delle società più attrezzate del torneo – è il parere di mister Turchetti -. La mia squadra ha tenuto i ritmi alti e tatticamente non ha sbagliato quasi nulla. Dobbiamo però essere più cinici sotto porta perchiudere le partite. Ottimo esordio per Shiba, un ragazzo promettente”.
La Maceratese ora è quarta, con una gara da recuperare, il derby con la Samb, mentre sabato a Macerata arriva il Mantova, reduce dall’ottimo pareggio per 2-2 a casa del Sassuolo. Intanto, però, i baby biancorossi hanno suggerito ai più grandi di Giunti come battere i veneti. Per tentare il bis con la formazione maggiore domenica prossima all’Helvia Recina. In certi casi guai ad emulare… Paganini.
Padova Calcio: De Bastiani, Colacicco, Boscolo, Chiari, Barzon, Salvatore, Parmegian, Salata, Poncia, Cisco, Rizzelli (A disp. Pranovi, Pasquali, Zulian, Schievano, Gerhoux, Borin)
All. Matteo Barella
MACERATESE BERRETTI: Selvaggio, Murdocca, Benigni, Moretti, Baraboglia, Porfiri, Sadotti (25’ st Mercuri) Shiba (40’ st D’Aquino), Marcantoni, Carissimi (41’ st Laurenti), Carnevali (A disp. Pozzi, Romagnino, De Matteis, Chiacchio, Lombardo, Quadrini, Cittadoni, Nicola, Macrì).
La terna di Maceratese-Padova
MACERATA, 31-01-2017 – MACERATESE–PADOVA, valevole per il quinto turno di ritorno del girone B del campionato di Lega Pro, che si disputerà domenica prossima, 5 febbraio, alle 14.30, all’Helvia Recina, sarà arbitrata da Giampaolo Mantelli della sezione di Brescia, coadiuvato da Matteo Benedettino di Bologna e da Giuseppe Antonacci di Barletta.
Gli strali del giudice sportivo
Ammoniti nel corso del vittorioso derby esterno di domenica scorsa con l’Ancona il vice capitano Filippo Gattari, giunto alla 7^ infrazione, e l’attaccante Diego Allegretti. Per quest’ultimo si tratta del secondo cartellino giallo stagionale. Lorenzo De Grazia ha scontato domenica scorsa il turno di squalifica per somma di ammonizioni e torna così a disposizione di mister Federico Giunti.
All. Tiziano Turchetti
Rete: 3’ Carnevali
Con quella svoltasi a Grottammare nella serata del 30 gennaio si sono concluse le assemblee per la scelta della dirigenza dei Comitati Territoriali marchigiani.
Quattro su quattro i presidenti confermati alla guida di altrettanti team che hanno ottenuto rinnovata fiducia dalle società in virtù della concretezza e rispondenza alle necessità del territorio dei loro programmi e del loro modus operandi.
Roberto Cambriani è stato confermato presidente del CT Macerata in una Assemblea che ha espresso il 100% dei voti. Nei prossimi quattro anni sarà nuovamente affiancato da Enrico Marcantoni e da tre nuovi consiglieri: Pietro Paolella, Simone Cataldi e Carlo Muzi. Revisore dei conti Roberto Mancinelli.
Da Ascoli Piceno Fermo, unica tra le quattro province pallavolistiche marchigiane con due candidati alla presidenza, arriva la conferma a larga maggioranza di Fabio Carboni (presidente) e dei consiglieri Massimiliano Ortenzi, Giovanni Ciabattoni, Fulvio Taffoni e Giuseppe Cupelli. Revisore dei conti Francesca Scendoni.
Ad Ancona il presidente Andrea Pietroni ritroverà in consiglio Stefano Battistini, Cesino Domesi, Francesco Leoni, Marco Petrini. Alla loro prima esperienza di dirigenti federali provinciali Simone Montevecchi e Angelo Varricchio.
Le società di pallavolo della provincia di Pesaro Urbino hanno rinnovato la fiducia al presidente Fabio Franchini. Al suo fianco il nuovo consigliere Isabella Patregnani, i confermati Franco Passeri, Giancarlo Sorbini e Massimo Gabbianelli. Revisore dei conti Luciano Mattioli.
Molte le convergenze di obiettivi e proposte nelle relazioni programmatiche che testimoniano come sinergia e collegialità nella gestione e coinvolgimento attivo della base siano il fulcro su cui fanno leva i successi di numeri e risultati agonistici de Le Marche del Volley.
Il dettaglio dei risultati:
CT ASCOLI PICENO FERMO
Elezione alla carica di presidente
Mariano (Fabio) Carboni, voti 1.185
Sergio Raccichini, voti 542
Elezione alla carica di consigliere
Massimiliano Ortenzi, voti 1.530
Giovanni Ciabattoni, voti 1.380
Fulvio Taffoni, voti 1.320
Giuseppe Cupelli, voti 1.310
Marco Angelini , voti 550
Giuseppe Feriozzi, voti 550
Fabrizio Capretti, voti 430
Elezione alla carica di revisore dei conti
Francesca Scendono, voti 1.358
Franco Errico, voti 369
CT ANCONA
Elezione alla carica di Presidente Andrea Pietroni, voti 1.659
Elezione alla carica di Consigliere Marco Petrini, voti 1.660
Francesco Leoni, voti 1.570
Stefano Battistini, voti 1.500
Simone Montevecchi, voti 1.430
Cesino Domesi, voti 1.390
Angelo Varricchio, voti 1.210
Elezione alla carica di Revisore dei Conti Stefano Belardinelli, voti 1.659
CT MACERATA
Elezione alla carica di Presidente
Roberto Cambriani, voti 1.774
Elezione alla carica di Consigliere
Enrico Marcantoni, voti 1.810
Pietro Paella, voti 1.370
Simone Cataldi, voti 1.350
Carlo Muzi, voti 1.280
Giampiero Freddi, voti 1.250
Elezione alla carica di Revisore dei Conti
Roberto Mancinelli, voti 1.681
CT PESARO URBINO
Elezione alla carica di Presidente
Fabio Franchini, voti 1.677
Elezione alla carica di Consigliere
Franco Passeri, voti 2.210
Isabella Patregnani, voti 1.990
Giancarlo Sorbini, voti 1.550
Massimo Gabbianelli, voti 840
Cesare Vitali, voti 600
Mattia Brunetti, voti 530
Elezione alla carica di Revisore dei Conti
Luciano Mattioli, voti 906
Roberto Pedinotti, voti 611
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Deborah Pantana, consigliere comunale di Forza Italia a Macerata
"Dopo l’ennesima visita di un Alta Carica dello Stato e il solito rituale di passerelle e di polemiche varie,tra chi vuole parlare in privato e tra chi se ne va via prima, rimane intatta una situazione catastrofica che ha colpito pesantemente il nostro territorio provinciale.
Siamo ancora in piena emergenza senza che le priorità del nostro territorio vengano affrontate minimamente: in primis la situazione viaria che doveva essere ripristinata immediatamente con l’apertura della Valnerina, ci sono centinaia di lavoratori che al mattino pur di mantenere il loro posto di lavoro fanno dei giri immensi passando per Colfiorito con la speranza che presto questo loro supplizio venga meno. L’emergenza neve ha visto addirittura chiusa una superstrada quando nemmeno la vecchia 77 è rimasta mai impraticabile, mentre tutti i vari commissari al terremoto continuano a dire non vi lasceremo soli. Quindi mentre aumentano i commissari al Terremoto: Errani commissario di Curcio, Curcio commissario di Cerescioli, Cerescioli commissario di Spuri, ma alla fine di questa giostra noi siamo soli e lo siamo da mesi, chi sta resistendo a tutti i costi pur di mantenere la propria vita in questi territori lo sta facendo in maniera disumana. In piccole parti del nostro territorio sono arrivati dei containers dove famiglie di quattro persone vengono smembrate in tre perché è il numero massimo di persone che possono contenere e poi hanno i bagni in comune, addirittura se qualcuno vuole andarli a trovare in queste strutture può rimanere massimo dieci minuti, per una questione di spazi. Se parliamo di attività stiamo messi ancora peggio c’è chi fornisce le tende, chi pensa di mettere dei negozi di alimentari in palazzi al secondo piano, insomma una situazione dove nessuno sa cosa deve fare perché manca una guida. Ora visto che abbiamo un Presidente della Provincia che sta facendo di tutto pur di dare voce al nostro territorio invochiamo che almeno sia lui ad occuparsi della regia della ricostruzione insieme a Cesare Spuri, per individuare dove rifare le scuole dove rimettere le caserme e dove le case . Non si può più ipotizzare che ogni piccolo paese abbia una scuola ed una caserma, ma ragionare almeno ora in un ottica di area vasta.
Per questo anche a Macerata è arrivato il momento di occuparsi delle scuole oltre alla collocazione della Dante Alighieri alle Casermette e l’individuazione dell’area per la Mestica è fondamentale che il Presidente Pettinari ci aiuti a collocare il nuovo Liceo Scientifico in un area consona affinchè i nostri ragazzi possano finalmente fruire di una scuola superiore dignitosa. C’è un ‘area lasciata all’abbandono più totale dove ci sono delle strutture fatiscenti vicino alla stazione dei pulman dietro Corso Cavour che va riqualificata , non si può continuare a vedere quel degrado, quindi è arrivato il momento che l’amministrazione comunale di Macerata faccia la sua parte e convochi un tavolo di lavoro con la Provincia per risolvere questo problema della scuola che potrebbe benissimo rientrare in quest’area di completamento di un polo scolastico delle scuole superiori.
Diamoci da fare, i Sindaci le associazioni di categoria, lasciando da parte le sigle di partito, diano al Presidente Pettinari l’opportunità di poter agire sul nostro territorio vista la sua volontà ed esperienza, perché altrimenti tutto rimarrà fermo per i prossimi anni, perché dopo questa prima fase delirante di aiuti per l’emergenza è subentrato l’isolamento di una burocrazia che ci fa considerare la nostra Provincia ad un passo dal baratro".
Il Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata partecipa alla prima edizione di Fermhamente, il festival della scienza che andrà in scena dal 2 al 5 febbraio a Fermo.
Dal 3 al 5 lo staff del Museo sarà impegnato con le scuole e con le famiglie, nello spazio Buc Machinery, nella preparazione di piatti speciali. Il Museo propone “La cucina degli scarti”, un laboratorio per conoscere cosa mangiavano i bambini durante la guerra e che cosa preparavano le cuoche e le mamme di quel tempo. Basta fantasia e un po’ di ingegno per far diventare la cucina un momento di gioia e di creatività. Ciascuno di noi può, infatti, trasformare anche il cibo più povero e umile in un vero piatto da re. Al termine del laboratorio anche i più scettici dovranno ricredersi, perché i partecipanti gusteranno alcune ricette della “cucina di guerra” preparate con ingredienti improbabili, come le bucce delle patate. Prima di mangiare, tutti dovranno mettersi all’opera per preparare i piatti.
Il laboratorio, in collaborazione con il Centro Italiano Analisi Sensoriale CIAS e con il Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, si terrà venerdì 3 e sabato 4 (la mattina riservato alla III e IV della scuola primaria) e domenica 5 dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30. È obbligatoria la prenotazione allo 0734 284344.
Al termine del laboratorio, i bambini faranno il percorso Aromateca, dove verrà spiegato come si registra l’impronta digitale molecolare dell’aroma di un alimento per verificarne l’autenticità e prevenire le contraffazioni alimentari a cura di I.T.T. “G. e M. Montani” di Fermo con il coordinamento della professoressa Teresa Cecchi.
Sabato 4, dalle 16 alle 17.30, in occasione dell’incontro “Dieta mediterranea: un patrimonio di cultura, nutrizione, educazione, aromi e marketing territoriale”, la professoressa Anna Ascenzi, direttrice del Museo della Scuola, presenterà l’offerta didattica del Museo per la promozione dell’educazione alimentare, alla salute e a corretti stili di vita. All’incontro, incentrato sul tema della Dieta Mediterranea come stile di vita unico e riconosciuto a livello internazionale, parteciperanno il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, il pro rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, Alessio Cavicchi dell’Università di Macerata, Lando Siliquini e Paolo Foglini, rispettivamente presidente e vicepresidente del Laboratorio Piceno sulla Dieta Mediterranea, Teresa Cecchi, docente presso I.T.T. “Montani” di Fermo, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna e Lucia Bailetti, Direttrice Cias Innovation - Centro Italiano di Analisi Sensoriale.
Info: www.museodellascuola.unimc.it , museodellascuola@unimc.it , 0733 2586104 o 391 7145274. Il Museo è anche su Facebook “Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca”.
La Maceratese Juniores di Matteo Angeletti spaventa la capolista Sansepolcro contro la quale pareggia per 1-1 al termine di un confronto disputato dai baby biancorossi in inferiorità numerica per quasi tutta la ripresa. Pareggio d’oro per la truppa di Angeletti che colleziona così il quarto risultato utile consecutivo.
Match equilibrato nei minuti iniziali con la Maceratese che apre le danze con la prima ghiotta occasione da gol non concretizzata da Ronconi prima e Poddie poi. Il Sansepolcro non ci sta e comincia a rendersi pericoloso finché, al 25’, passa in vantaggio con un gran gol di MattiaFlavio, un classe 1991 proveniente della prima squadra, che supera con pallonetto imprendibile Sbraga in uscita. La Rata reagisce d’impeto e dopo pochi minuti riequilibra il risultato. Su un angolo battuto corto da Ronconi per Pandolfi, questi da sinistra crossa in area per l’accorrente Cristiano Parmegiani il qualeinsacca di testa. All’intervallo è parità: 1-1.
Nel secondo tempo, al quarto d’ora di gioco, fallo a centrocampo di Salvatori che viene punito con il rosso diretto. La Maceratese, dopo la severa decisione del direttore di gara, rimane in 10. Le difficoltà aumentano, ma nonostante l’inferiorità numerica e la più giovane età dei biancorossi rispetto agli avversari, i padroni di casa riescono a reggere l’urto della pressione ospite e a ripartire con pericolosità in un paio di occasioni. La più ghiotta capita ancora a Ronconi che, ben servito in area di rigore da Rosetti, non riesce però a inquadrare lo specchio. L’attentadifesa dei ragazzi di Angeletti nell’arrembaggiofinale degli aretini ed un paio d’interventi provvidenziali del portiere Sbraga ancorano il match sul risultato di equilibrio fino allo scadere.È un pari che infonde fiducia alla Juniores anche per come è sortito.MACERATESE JUNIORES: Sbraga, Traficante, Del Moro, Lanari (Rosetti), Parmegiani, Menghini, Casillo,Salvatori, Poddie (Bertagnoli), Pandolfi, Ronconi (Di Crescenzo) (A disp. Feliziani, Pierucci,Fusacchia, Aliberti, Babusci, Merli).
All. Matteo Angeletti
Rete Maceratese: 32’ Parmegiani
Con l’emozionante esibizione di Alberto Fortis dritta al cuore del grande pubblico e una carrellata di quindici concorrenti, Musicultura ha concluso le audizioni live del primo week end di grande musica al Teatro della Società Filarmonica di Macerata che ha registrato per tutti i e tre i giorni il sold out.
La serata conclusiva si è aperta con la lettura di Piero Piccioni di un estratto da Facezie di Voltaire, il primo libro scelto per accordiletterari la nuova iniziativa di Musicultura domenicale che propone un gustoso assaggio di lettura tratti dai alcune perle culturali delle collane di Liberilibri.
A conquistare il favore del pubblico con il Premio Gradimento del Pubblico Val di Chienti la cantautrice Lovain, all'anagrafe Lorena Pizzoleo di Grottaglie, con uno stile ben definito, proprio, e autentico che richiama la migliore tradizione degli chansonnier francesi, da Jacques Brel a Georges Brassens, passando per la dolente metafisica di Édith Piaf, ha offerto ai presenti tre canzoni del suo album Ego scribo tibi : Speriamo nel Karma, Va a Finire Così e 123.
A calcare il palcoscenico domenicale il giovane cantautore milanese Teo Manzo legato alla tradizione cantautorale, debutta nel 2014 con il suo concept album, “Le Piromani”. Si esibisce a Musicultura con un linguaggio musicale creativo e personale con tre brani del suo nuovo progetto : Doors Open on The Right, Buco Nero, Lo Strano Caso dell’Incendio all’Anagrafe.
Al battesimo con una band, formata per l’occasione delle selezioni live di Musicultura, il giovane bolognese Andrea Campi, alias Andrea Delrivo, vent'anni, studente di Lettere Moderne, tra i suoi riferimenti Dalla, Bersani, Carboni da cui trae ispirazione per i suoi tre pezzi offerti al pubblico:Leggera, La Felicità Lampeggia e Il Tempo sulla Luna.
Applauditissimi i Lumanera di Avellino, il gruppo nasce nel 2014 l'intento di unire esperienze musicali diverse, alla ricerca di un linguaggio comune grazie alla musica folk del Sud Italia. Composta da Massimo Vietri (chitarra classica, voce), Maria Irpino (voce), Diego Iannancone (basso, contrabasso), Gioacchino Acierno (organetto, voce), Walter Vivarelli (percussioni, tamburi a cornice), Massimo Testa (chitarra acustica) e Fabio Soriano (flauto, ciaramella e clarinetto) la band ha regalato un viaggio musicale coinvolgente e originale tra la tradizione musicale campana, la cultura mediterranea e latinoamericana. Si sono esibiti con i brani: Vento Che Viè, Carne ‘e Maciello e O Ballo Ro Schuster.
La serata si è conclusa con la performance di Francesca Sarasso, giovane cantautrice di Vercelli, accompagnata sul palco di Musicultura da due coriste e due chitarre; il suo progetto è volto all'incontro perfetto tra il cantautorato e le sonorità innovative e fresche delle musica pop “quando il testo “pensato” incontra la leggerezza della musica main-stream”, racconta la cantante vercellese. I tre brani eseguiti per il pubblico del Festival sono: Antiamore, Non Mollare Mai e Non Ci Incontriamo Mai.
La Audizioni live di Musicultura continuano il prossimo fine settimana con l’atteso ospite di venerdì 3 febbraio Mario Venuti.
Tutte le info sull’ App gratuita di MUSICULTURA App to Youda scaricare su Apple Store e GooglePlay
E’ possibile seguire lo STREAMING LIVE delle audizioni sul canale you tube di Musicultura: www.youtube.com/user/musicultura
CALENDARIO AUDIZIONI LIVE 2016 -
Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata
INIZIO SPETTACOLI venerdì e sabato ore 21 - domenica ore 17
-venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 Gennaio;
-venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 Febbraio;
-venerdì 10 , sabato 11 e domenica 1 Febbraio;
- venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 Febbraio.
PROGRAMMA AUDIZIONI LIVE MUSICULTURA 2017
GENNAIO
Venerdì 27 gennaio
Giulia Catuogno
Lene
Eugenio Rodondi
Antonio Ferrari
Salvario
Sabato 28 gennaio
Lorenzo Santangelo
Luca Mele
Makardia
Doro Gjat
Gigi Marras
Domenica 29 gennaio
Francesca Sarasso
Lovain
Lumanera
Andrea Del Rivo
Teo Manzo
FEBBRAIO
Venerdì 3 febbraio
Luce
Shark E Groove
Tano Mongelli
Piero Romitelli
Buva
Sabato 4 fabbraio
Nunzia B
Rachele Di Caro
Fre Monti
Amarcord
Antonio Langone
Domenica 5 febbraio
Alfredo Marasti
Gian Piero Milanetti
Agnese Valle
Bob Messini
Irene
Venerdì 10 febbraio
Jess
Virginia VeronesI
Punto E Virgola
Cauteruccio
Jaspers
Sabato 11 febbraio
Lastanzadigreta
Marte
Il Grande Capo
Nico Gulino
Luca Dolci
Domenica 12 febbraio
Riccardo Ceres
La Base
Francesco Papageorgiou
T;Nagaï
Roberta Dragone
Venerdì 17 febbraio
Simona Severini
Le Larve
Lucio Corsi
Oyoshe
Mirkoeilcane
Sabato 18 febbraio
Valeria Vaglio
Alessandro Sipolo
Bruschetta Brothers
Nico Sambo
Francesco Balasso
Domenica 19 febbraio
Marilisa Ungaro
Ambra Calvani
L’Armeria Dei Briganti
Peligro
GLI ARTISTI IN CONCORSO 2017
A seguire i nomi degli artisti selezionati e relative città di provenienza:
Francesco Balasso (Thiene – VI), Buva (Cerignola – FG), Ambra Calvani (Roma), Andrea Delrivo (Bologna), Nunzia Bi (Telese Terme – BN), T;nagai (Barletta – BT), Le Larve (Roma), Giulia Catuogno (Palermo), Cauteruccio (Arezzo), Bruschetta Brothers (Trento), Riccardo Ceres (Santa Maria Capua Vetere – CS), Lucio Corsi (Castiglione della Pescaia – GR), Shark e Groove (Siderno – RC), L'Armeria Dei Briganti (Capoterra – Cagliari), Bob Messini (Bologna), Il Grande Capo (Formia – LT), Makardia (Avellino), Giorgieness (Milano), Luca Dolci (Forlì), Doro Gjat (Dolmezzo – UD), Roberta Dragone (Monza), Antonio Ferrari (Piacenza), La Base (Ascoli Piceno), Punto e Virgola (Forlì), Nico Gulino (Erice – TP), Antonio Langone (Roma), Mirkoeilcane (Roma), Marte (Monza), Teo Manzo (Milano), Alfredo Marasti (Pistoia), Gigi Marras (Cagliari), Jess (Chianciano Terme – SI), Luca (Molfetta - BA), Peligro (Vignate – MI), Gian Piero Milanetti (Roma), Tano Mongelli (Toritto – BA), Frè Monti (Castellarano – RE), Luce (Bari), Amarcord (Scandicci – FI), Vincenzo Musto (Napoli), Francesco Papageorgiou (Parma), Salvario (Torino), Lovain (Grottaglie – TA), Eugenio Rodondi (Collegno – TO), Piero Romitelli (Morrovalle – MC), Lene (Vimodrone – MI), Nico Sambo (Livorno), Lorenzo Santangelo (Sydney), Francesca Sarasso (Vercelli), Irene (San Sebastiano al Vesuvio – NA), Simona Severini (Gorgonzola – MI), Jaspers (Asti), Alessandro Sipolo (Brescia), Lastanzadigreta (Torino), Marilisa Ungaro (Ischia – NA), Valeria Vaglio (Roma), Agnese Valle (Roma), Virginia Veronesi (Lodi), Lumanera (Avellino), Rachele (Caltanissetta).
Federico Melchiorri prosegue con il recupero a Villa Stuart, la clinica privata di Roma a carattere polispecialistico, riconosciuta Centro Medico di Eccellenza FIFA per la prevenzione, il trattamento ed il recupero dei calciatori.
Sul proprio profilo facebook l’attaccante maceratese, che ci è sottoposto di recente ad un intervento per la ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro, ha pubblicato una foto che lo ritrae con altri giocatori infortunati, fra i quali il portiere del Genoa Mattia Perin.
“Da Mattia Perin a Michele Somma, passando per Federico Melchiorri e Luca Paganini: tra una seduta e l'altra, il #teamcrociato di Villa Stuart si concede un momento di pausa” si legge nelle news pubblicate sul sito della clinica.