Macerata

Macerata, 40 anni dalla cessione dello Sferisterio alla città: gli Eredi dei Cento Consorti celebrano l’anniversario

Macerata, 40 anni dalla cessione dello Sferisterio alla città: gli Eredi dei Cento Consorti celebrano l’anniversario

"Il 22 giugno di quaranta anni fa, la Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei Cento Consorti donò ai cittadini maceratesi lo splendido monumento, lo Sferisterio, fin ad allora direttamente gestito con lo spirito di chi lo realizzò. Per celebrare questo anniversario, abbiamo organizzato una serie di eventi dal titolo Sferisterio Incontri". Il vicepresidente degli Eredi dei Cento Consorti Pierluigi Pianesi ha presentato in conferenza stampa, tra i consiglieri Stefano Perugini e Vieri Cicconi, le iniziative previste per questo speciale anniversario, il cui valore è stato evidenziato anche dal vicesindaco Francesca D’Alessandro - "L’intuizione geniale degli Eredi di regalare lo Sferisterio, un contenitore culturale che porta frutti al nostro territorio" - e dall’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta che ha sottolineato come "La donazione degli Eredi è stato il più grande esempio di mecenatismo a livello nazionale". Proprio così, il regalo alla cittadinanza di un luogo dove tenere vivi i valori di laicità liberale della comunità, la condivisione delle bellezze artistiche e la socialità del gioco. Negli anni  l’Arena si è resa luogo di condivisione delle musiche armoniche della lirica e proprio per la riscoperta di queste note che nascono i tre appuntamenti di Sferisterio Incontri. Il primo è Lauro Rossi coevo dello Sferisterio, dedicato al musicista maceratese. Viene realizzato in collaborazione con Ut-Re-Mi aps - Scuola di Musica “Stefano Scodanibbio” il 5 maggio, alle ore 21, al Teatro della Filarmonica (ingresso gratuito). Un’occasione per riscoprire il grande musicista maceratese nel giorno del 140° anniversario della sua morte. Al pianoforte Alexander Sorokin; con la partecipazione del soprano Emanuela Torresi, del baritono Massimiliano Mandozzi e del musicista Vincenzo Ruggiero, che intermezzerà i brani musicali con commenti sulla vita, sulle opere e sul contesto storico/musicale di Lauro Rossi.  Il secondo appuntamento è il 28 ottobre, al Teatro Lauro Rossi, in collaborazione con l’Associazione Musicando Jazz. Alle 21, prima esecuzione nazionale de L’Opera in Jazz, con i temi musicali di opere liriche rappresentate allo Sferisterio, opportunamente adattati in jazz dalla Colours Jazz Orchestra, una big band composta da alcuni dei migliori jazzisti italiani, nata ad opera di Massimo Morganti. Una serata che nasce proprio dallo stimolo e dal confronto con gli Eredi. Infine il 22 novembre, alle ore 21 al Teatro della Filarmonica, c’è La meravigliosa storia dei Cento Consorti, l’appassionante avventura dei maceratesi che donarono lo Sferisterio alla loro Città, in anteprima nazionale, con la regia di Piergiorgio Pietroni. Serata ad ingresso gratuito, realizzata in collaborazione con la Compagnia Teatrale C.T.R.; opera su commissione degli Eredi dei Cento Consorti. “Una pièce che sarebbe bello replicare anche a fini didattici” prosegue Pianesi.  Alla conferenza hanno partecipato anche la Sovrintendente dello Sferisterio Lucia Chiatti, l’Erede dei Cento Consorti Walfrido Cicconi, il presidente di Ut-Re-Mi aps Adamo Angeletti e il regista Piergiorgio Pietroni.

28/04/2025 19:30
La Serie D si decide al Bianchelli: lo stadio di Senigallia per lo spareggio Maceratese-Montecchio

La Serie D si decide al Bianchelli: lo stadio di Senigallia per lo spareggio Maceratese-Montecchio

È lo stadio Goffredo Bianchelli di Senigallia la cornice scelta dalla FIGC Marche per il decisivo spareggio finale di Eccellenza tra Maceratese e K Sport Montecchio Gallo, in programma domenica 4 maggio alle 16:30. Una sfida ad altissima tensione che vale il salto in Serie D, mentre la formazione sconfitta dovrà affrontare la “finale playoff” contro la vincente di Chiesanuova-Tolentino. Il terreno di gioco è in erba sintetica: un elemento che favorirà un calcio più veloce e ritmi elevati.  In caso di parità al 90′, sono previsti due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno. Se nemmeno i 120 minuti regolamentari dovessero bastare a decretare un vincitore, l’esito sarà affidato ai calci di rigore, con la tensione pronta a toccare il suo apice. Lo stadio Bianchelli, con i suoi 4.000 posti a sedere, è pronto ad accogliere i tifosi di entrambe le formazioni. Al momento non sono ancora state comunicate le disposizioni ufficiali sui biglietti, ma si prevede un’affluenza massiccia visto il valore in palio. Il terreno di gioco è in erba sintetica: un elemento che favorirà un calcio più veloce e ritmi elevati.  Chi vincerà, potrà festeggiare la promozione; chi perderà, avrà ancora un’ultima chance nella finale playoff: il 4 maggio, al fischio d’inizio, si scriverà la pagina più cruciale di questa stagione.

28/04/2025 19:10
Successo per la Macerata Scherma: cinque atleti qualificati per il campionato 'Gold' di fioretto e spada

Successo per la Macerata Scherma: cinque atleti qualificati per il campionato 'Gold' di fioretto e spada

Si è svolta a Jesi il 25 e 27 aprile la gara regionale di qualificazione per il campionato nazionale Gold di fioretto e spada per le categorie Under 17, Under 20 e Senior. Ben cinque atleti su otto partecipanti della Macerata Scherma hanno ottenuto il pass per il campionato nazionale Gold. Nel fioretto maschile Filippo Savoia ha ottenuto la qualificazione sia nella categoria U17 che U20, nel fioretto femminile Giorgia Savoia con il terzo posto in gara si è qualificata per la categoria U17. Un po' di rammarico per Pierpaolo Silvetti che disputa una gara sottotono rispetto alle sue capacità tecniche e non aggancia la qualificazione, così come per Luca Vallerani che sconta la scarsa esperienza agonistica.   Nella spada femminile Benedetta Pallotta conquista un ottimo terzo posto nella categoria Senior/Assoluti con conseguente qualificazione ai campionati nazionali. Alessandra Franco e Matilde Spadari giungono terze nella gara integrata Under 17 e Under 20, acquisendo il diritto di partecipare ai campionati italiani in entrambi le categorie.   Delusione per Ilaria Palomba che non riesce ad andare oltre la nona posizione in classifica nella gara U17 e U20, restando esclusa dalla competizione nazionale Gold in programma a Riccione dal 9 al 12 maggio.   Un risultato complessivo di grande valore per l'associazione schermistica maceratese che la pone tra le migliori scuole della regione in una disciplina sportiva che a Macerata continua la sua diffusione.   Un chiaro segno di questo sviluppo è il corso di scherma olimpica e paralimpica per gli studenti dell'Università di Macerata, frutto dell'accordo triennale siglato con UNIMC per favorire l'accesso alla scherma inclusiva. Il corso avrà inizio l'8 maggio e durerà quattro settimane, per gli studenti che verranno nella palestra di via Cardarelli sarà una nuova esperienza il cui valore supera i confini dello sport e contribuirà all'arricchimento della personalità.

28/04/2025 15:55
Oltre le illusioni: filosofia e psicoanalisi in dialogo a Macerata Racconta

Oltre le illusioni: filosofia e psicoanalisi in dialogo a Macerata Racconta

Sarà "Oltre le illusioni: la via della lucidità" il titolo dell’appuntamento che le Edizioni Università di Macerata, Eum, propongono nell’ambito del festival Macerata Racconta per domani, martedì 29 aprile, alle ore 17.30 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti. L’incontro è ad ingresso libero fino a esaurimento posti.  Il tema del confronto prende spunto da una riflessione che suona particolarmente attuale: «Oggi l’ideologia tesse in modo subdolo una rete di illusioni paralizzanti: la lucidità implica non solo la critica, ma anche la cura per la parte di mondo che ci è affidata». A dialogare saranno Roberto Mancini, autore del volume “Critica e libertà. Guida alla “Critica della ragion pura" di Immanuel Kant” e professore di filosofia teoretica all’Università di Macerata, Giuseppe Civitarese, psichiatra, psicoanalista di training della Società Psicoanalitica Italiana, e Simona Antolini, presidente delle Eum e docente di storia romana ed epigrafia latina. Nel suo volume, Mancini ripercorre la “Critica della ragion pura” di Kant, mostrando come il pensiero critico sia oggi più che mai una condizione indispensabile per la libertà individuale e collettiva.  L'evento si inserisce in una serie di iniziative che vedono la collaborazione tra l'Università di Macerata e il festival Macerata Racconta, con l'obiettivo di promuovere il dialogo tra sapere accademico e pubblico cittadino. Tra gli appuntamenti previsti, anche laboratori dedicati ai giovani e incontri formativi per educatori e insegnanti. Per conoscere il programma completo, è possibile visitare il sito www.macerataracconta.it. Roberto Mancini, autore di oltre 270 articoli e numerosi saggi su etica, politica ed economia, è una delle voci più autorevoli del pensiero critico contemporaneo. Tra i suoi ultimi libri si ricordano “La fragilità dello Spirito” e “Gandhi. Al di là del principio di potere”. Accanto a lui, Giuseppe Civitarese, medico e psichiatra, membro dell’American Psychoanalytic Association e dell’International Psychoanalytic Association. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano “L’ora della nascita. Psicoanalisi del sublime e arte contemporanea” e “Sull’arroganza. Saggio di psicoanalisi”. Le sue ricerche, centrate sull’esperienza estetica e sulla teoria del campo psicoanalitico, offriranno un contributo originale alla riflessione sulla lucidità come dimensione psichica e relazionale.    

28/04/2025 15:47
Cbf Balducci, i premi non finiscono più: altro riconoscimento da parte del Comune

Cbf Balducci, i premi non finiscono più: altro riconoscimento da parte del Comune

L’Amministrazione comunale ha ricevuto questa mattina in Sala consiliare le atlete della CBF Balducci che hanno ottenuto la promozione in Seria A1 di pallavolo femminile. La squadra, la dirigenza e tutto lo staff sono stati ricevuti dal vice sindaco Francesca D’Alessandro, dal presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, dall’assessore allo Sport Riccardo Sacchi e dagli assessori Andrea Marchiori e Paolo Renna. A loro è stato consegnato il premio Macerata Più, riconoscimento simbolico che l’Amministrazione comunale ha istituto per sottolineare il valore dello sport e premiare le eccellenze sportive sia sotto il profilo dei risultati che dell’etica. Un premio che testimonia la vicinanza dell’Amministrazione comunale che ha rivolto le più sentite congratulazioni al sodalizio maceratese. “Ci avete emozionato e siete state bravissime non solo sotto l’aspetto sportivo ma anche perché siete donne impegnate nello sport e, con questo, trasmettete messaggi importanti anche sul fronte sociale e verso tutti quei giovani che nello sport vedono uno strumento di crescita sana e di benessere – le parole dell’Amministrazione comunale -. Sin dal nostro insediamento abbiamo voluto investire nello sport e nelle strutture sportive cittadine per permettere ai vari sodalizi di avere luoghi moderni, sicuri e sostenibili e, sicuramente, la pallavolo, a Macerata, è uno dei più vitali come voi avete dimostrato raggiungendo questo significativo traguardo che ci riempie di orgoglio”.

28/04/2025 15:42
Macerata, alla vista della polizia getta l'hashish: giovane fermato ai Giardini Diaz

Macerata, alla vista della polizia getta l'hashish: giovane fermato ai Giardini Diaz

Controlli a Macerata, 23enne sorpreso con hashish ai Giardini Diaz. Durante i consueti servizi di prevenzione e controllo del territorio, nella serata di ieri, 27 aprile, una pattuglia della volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata ha fermato un giovane nei pressi dei Giardini Diaz. Il ragazzo, un 23enne di origine egiziana, alla vista degli agenti ha tentato di disfarsi di un involucro, prontamente recuperato dai poliziotti. Al suo interno sono stati rinvenuti circa 15 grammi di hashish, successivamente sottoposti a sequestro amministrativo. Il giovane è stato quindi segnalato alla Prefettura di Macerata ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R. 309/90, normativa che disciplina le sanzioni amministrative per uso personale di sostanze stupefacenti.

28/04/2025 14:32
Maceratese, il sogno continua. Possanzini: "Ci abbiamo sempre creduto. Il calcio ti dà sempre una seconda possibilità" (VIDEO)

Maceratese, il sogno continua. Possanzini: "Ci abbiamo sempre creduto. Il calcio ti dà sempre una seconda possibilità" (VIDEO)

«Abbiamo sempre creduto nella possibilità di disputare lo spareggio e la squadra me lo ha dimostrato. Anche oggi, sia al primo che al secondo tempo, eravamo il primo campo pronto per giocare». Con queste parole Mister Matteo Possanzini ha commentato in conferenza stampa il clamoroso verdetto dell'ultima giornata di Eccellenza Marche. Grazie alla sconfitta del K Sport Montecchio Gallo sul campo dell'Urbino e alla vittoria della Maceratese contro il Monturano, i biancorossi hanno conquistato la possibilità di disputare lo spareggio finale proprio contro i pesaresi. In palio c’è il titolo di campione regionale e, soprattutto, la promozione diretta in Serie D. Chi perderà avrà un'ulteriore chance, affrontando la vincente della finale playoff fra Chiesanuova e Tolentino. A distanza di un mese dalla bruciante sconfitta allo Spadoni, la squadra di Possanzini si ritrova dunque di nuovo davanti il Montecchio. Dopo quella giornata amara, i biancorossi hanno saputo rialzarsi con pazienza, lavorando sodo durante il lungo stop di tre settimane. L’attesa è stata ripagata: all’Helvia Recina, al fischio finale, l’esplosione di gioia dei tifosi ha raccontato tutta la bellezza di un sogno che sembrava perduto e che ora torna a essere possibile. «Si allena e si fa questo sport per vivere queste emozioni – ha proseguito Possanzini –. Credo che questo sia il bello del calcio: ti dà sempre una seconda opportunità. Ancora non è fatto nulla, ma al di là del risultato è stato bellissimo vivere queste emozioni con i tifosi. Ci tengo a ringraziarli: dopo la sconfitta di Montecchio ci hanno aspettato per applaudirci. Dedichiamo questa vittoria a loro e a Leonardo Matano, giovane tifoso biancorosso di 18 anni che sta affrontando una dura battaglia contro la leucemia». Poi un passaggio deciso su alcuni giudizi letti negli ultimi tempi: «Ho letto tanti discorsi sui gol subiti, sui gol fatti e sui punti persi rispetto al girone d'andata. Ma nessuno parla dei 22 punti in più rispetto alla scorsa stagione, dell'unione creata tra pubblico, società e squadra. È vero, dal punto di vista dei risultati non abbiamo ancora conquistato nulla, ma il calcio non è solo numeri. Conta anche ciò che abbiamo vissuto e che ci teniamo stretto: festeggiamo questa vittoria e questa seconda possibilità, poi penseremo alla partita di domenica». Lo spareggio è fissato per domenica 4 maggio. Lo stadio "Bianchelli" di Senigallia è il candidato più probabile per ospitare la finale, stavolta senza limitazioni per i tifosi biancorossi, a differenza di quanto accaduto a Montecchio. La Maceratese ci arriva con entusiasmo e morale alle stelle, mentre il Montecchio dovrà rialzarsi dopo la bruciante sconfitta di Urbino. Possanzini, però, invita i suoi a non perdere la lucidità: «L’aspetto emotivo ci dà sicuramente qualche energia in più. Poteva essere una discriminante anche per noi sia oggi che dopo la batosta con l’Osimana. Ma al di fuori del campo si possono avere sensazioni diverse: in campo dobbiamo restare lucidi e pensare solo a quello che dobbiamo fare». La Maceratese, sospinta da un entusiasmo ritrovato, è pronta a giocarsi il tutto per tutto. (Foto Francesco Tartari)

28/04/2025 13:00
Macerata, tra emù e gru manciuriane: viaggio nel mondo di HobbyZoo. Trent'anni di amore per gli animali

Macerata, tra emù e gru manciuriane: viaggio nel mondo di HobbyZoo. Trent'anni di amore per gli animali

Una storia che nasce dalla passione e dall’amore per gli animali, quella di HobbyZoo, realtà fondata da Maurizio Rossi oltre trent'anni fa e oggi gestita insieme al figlio Marco. "Questa attività è nata grazie alla passione di mio padre. Ancora dovevo nascere e aveva già iniziato con l’esperienza con gli animali", racconta Marco. Un’eredità di cura e dedizione che è cresciuta nel tempo, trasformandosi in una struttura capace di ospitare una varietà sorprendente di specie. Nel corso degli anni, HobbyZoo si è evoluto non solo dal punto di vista strutturale, ma anche nell'ampiezza degli animali accolti. Dagli anatidi ai polli, dai fagiani a cani, gatti, uccelli e pappagalli: la biodiversità è il cuore pulsante di questo luogo speciale. Tra le curiosità più affascinanti ci sono gli emù, degli struzzi australiani, presenze rare che rendono ancora più unico il contesto. "Abbiamo anche le cicogne e la gru manciuriana", aggiunge Marco, sottolineando la varietà che incanta adulti e bambini. Gestire HobbyZoo, però, non è un compito semplice. "È un lavoro molto impegnativo perché gli animali non possono essere lasciati soli neanche per un giorno", spiega. Ogni specie ha esigenze alimentari specifiche e viene seguita da veterinari esperti. "Ci impegna su sette giorni su sette e 365 giorni l’anno. Lo facciamo per passione", precisa Marco. E infatti, molti degli animali presenti non sono destinati alla vendita o a scopi commerciali, ma sono ospitati semplicemente per il piacere di vivere circondati dalla loro bellezza. Inoltre, il gruppo di HobbyZoo sta lavorando a un nuovo progetto: le visite guidate. "Chiunque, comunque, può già venire a vedere questi animali qui a HobbyZoo", conclude Marco, aprendo le porte di questo piccolo grande mondo a chiunque desideri avvicinarsi alla meraviglia della natura.

28/04/2025 12:30
CBF Balducci HR Macerata, la capitana Alessia Fiesoli ai saluti: "Qui 4 anni indimenticabili" (VIDEO)

CBF Balducci HR Macerata, la capitana Alessia Fiesoli ai saluti: "Qui 4 anni indimenticabili" (VIDEO)

Un ciclo che si chiude nel modo più bello per Alessia Fiesoli, capitana della CBF Balducci HR Macerata. Con il ritorno delle arancionere in Serie A1, la schiacciatrice fiorentina saluta il club che negli ultimi quattro anni è stato casa, compagna di sogni e di battaglie sportive. Le sue dichiarazioni, pronunciate durante la festa promozione in piazza della Libertà, non lasciano spazio a dubbi: "In questi quattro anni penso di aver raggiunto diversi obiettivi con questa squadra: sono arrivata il primo anno conquistando una promozione quasi insperata, il secondo anno ho realizzato il sogno di giocare in Serie A1, anche se poi è arrivata la retrocessione. Lo scorso anno abbiamo raggiunto la semifinale playoff e quest’anno di nuovo una promozione in A1. Il bilancio di questi anni non può che essere positivo e sono veramente contenta di aver dato quello che ho dato a questa città e a questa squadra". La separazione non è stata ancora ufficializzata dalla società, ma il messaggio di Fiesoli suona già come un saluto pieno di gratitudine e orgoglio. Dopo 99 presenze ufficiali, due promozioni in Serie A1 e una Coppa Italia di Serie A2, la capitana si prepara a voltare pagina. In attesa dell'annuncio ufficiale, Macerata si gode la festa per un grande traguardo, consapevole di dover salutare una delle protagoniste della propria crescita.

28/04/2025 11:46
Maceratese show, poker al Monturano e buone notizie da Urbino: la Serie D si decide allo spareggio

Maceratese show, poker al Monturano e buone notizie da Urbino: la Serie D si decide allo spareggio

Un pomeriggio da brividi all’Helvia Recina-Pino Brizi, dove la Maceratese firma un netto 4-0 contro il Monturano Campiglione e conquista, all’ultima giornata, lo spareggio per la promozione in Serie D. Grazie anche alla contemporanea sconfitta del Montecchio Gallo contro l'Urbino, i biancorossi riagganciano i pesaresi in vetta e domenica prossima si giocheranno tutto in campo neutro. I ragazzi di Possanzini scendono in campo privi degli infortunati Nasic e Albanesi e dello squalificato Mastrippolito. Recuperato Lucero (tenuto a riposo inizialmente), il tecnico sceglie il ritorno di Gagliardini tra i pali e rilancia dal 1’ Del Moro e Monteiro Ribeiro. Dall'altra parte il Monturano Campiglione degli ex Sfredda e Iulitti, privo di Wahi, rinuncia inizialmente anche a Russo, Palestini e Altobello. La Maceratese parte fortissimo: bastano cinque minuti per sbloccare la gara. Splendida azione corale: Cognigni apre per Marras, assist perfetto per Vrioni che davanti a Monti non sbaglia. Gli ospiti provano subito a reagire con Cheddira, ma Gagliardini è attento. Al 16’ arriva il raddoppio: lancio millimetrico di Nicolosi per Marras, che in diagonale infila il 2-0, baciando il palo interno. Nella ripresa la Maceratese continua a dominare: dopo alcune occasioni sventate, al 32’ Oses, servito da Cognigni, sigla il 3-0. A chiudere definitivamente i conti ci pensa ancora Marras, che dalla distanza sorprende Santoni per il poker. Nel frattempo, dalla tribuna, i tifosi biancorossi seguono col fiato sospeso il finale di Montecchio, dove l'Urbino ribalta il risultato. Quando arriva il fischio finale dal Montefeltro, esplode la festa: sarà spareggio. Per il Monturano, invece, si complicano i piani salvezza: servirà vincere tra due settimane contro l’Atletico Mariner per mantenere la categoria. (Foto di Francesco Tartari)

27/04/2025 19:52
Eccellenza femminile, derby amaro per la Maceratese: l’Aurora espugna il “Gironella” e il campionato resta aperto

Eccellenza femminile, derby amaro per la Maceratese: l’Aurora espugna il “Gironella” e il campionato resta aperto

La CF Maceratese riceve l’Aurora Treia nel sentito derby valevole per il penultimo turno di Eccellenza femminile. Gara traslocata al “Michele Gironella” di Villa Potenza a seguito di un incendio che all’alba è divampato al “Della Vittoria” di Macerata. Le maceratesi si giocano il primo match point per chiudere il discorso campionato e blindare il primo posto. Mister Torresi ritrova Ranalli tra i pali e diversi elementi per schierare una formazione equilibrata. Sull’altro versante, Mister Tedeschi sceglie il modulo “scuola Bielsa” 3-3-1-3, con Capponi a sostegno del tridente Mari, Senigagliesi e Porcarelli. PRIMO TEMPO: Buon avvio per l’Aurora che inizia subito a presidiare l’area locale creando densità. Le padrone di casa difendono con ordine cercando di prendere le redini del gioco. La prima occasione degna di nota è collezionata dalla capolista: Rita tenta di sfruttare una indecisione di Acqualagna in uscita senza però riuscire ad insaccare. Al 12’, Fermani batte una punizione da posizione interessante ma la sfera fa la barba alla traversa. La Rata continua a spingere ma l’Aurora è attenta e risponde alle sortite avversarie. Al 18’, Stollavagli si coordina perfettamente in girata e trova il buon intervento di Acqualagna. Prova a mettersi in proprio Crispini che tenta il goal olimpico calciando dalla lunghissima distanza, brivido per Acqualagna che osserva il pallone depositarsi sul fondo. Le due squadre vanno al riposo sul punteggio di 0-0 dopo una prima frazione di gara combattuta e giocata con buona intensità. SECONDO TEMPO: Nella ripresa è l’Aurora Treia a sbloccare il punteggio dopo un solo giro di lancette. Bernacchini pesca il jolly direttamente dalla bandierina depositando alle spalle di Ranalli che non può far altro che raccogliere la sfera in fondo al sacco. La reazione della Maceratese è rabbiosa con tutta la squadra riversata in avanti alla ricerca del pari. Al 50’, Stollavagli si invola verso la porta liberando un tiro a giro che si perde poco lontano dall’incrocio dei pali. Poco dopo Crispini pennella per Salvucci che inzucca senza riuscire a tenere basso il pallone. L’Aurora attende cercando di pungere in contropiede con le azioni più pericolose costruite dal duo Mari – Senigagliesi. Il raddoppio delle treiesi si concretizza dagli undici metri. Mari mette un pallone con il contagiri per Senigagliesi che costringe Ranalli al fallo dopo averla superata in velocità. Dal dischetto si presenta Fiorentini che trasforma con estrema freddezza. Le biancorosse del capoluogo non si abbattono e tornano subito all’attacco per cercare di riaprire la contesa. Pericolose le conclusioni di Giustozzi e Stollavagli che però mancano di poco il bersaglio. Con gli spazi aperti l’Aurora approfitta della velocità di Senigagliesi che a dieci dalla fine ha tra i piedi la palla dello 0-3 ma Ranalli chiude in rimessa laterale con una uscita stile baseball. Gli ultimi assalti della Maceratese sono ad opera di Salvucci e Stollavagli ma la palla finisce prima sul fondo e successivamente tra le braccia di Acqualagna. Il goal del definitivo 0-3 arriva in pieno recupero con la sfortunata autorete di Crispini che mette fuori causa il proprio portiere con un colpo di testa all’indietro. Il direttore di gara dichiara la fine delle ostilità al termine di quattro minuti di recupero. Colpo esterno dell’Aurora Treia che rimanda l’ultimo verdetto della stagione al prossimo turno. Per le ragazze di Mister Tedeschi quello odierno è il primo derby vinto dalla costituzione della squadra. Esce sconfitta la CF Maceratese che la prossima settimana sarà attesa da una sfida al cardiopalma contro la Recanatese inseguitrice. CF MACERATESE: Ranalli, Ciccale, Tedeschi (68’ Persichini), Trombaccia (68’ Ferrini), Crispini, Fodali, Fermani (68’ Giustozzi), Creti (67’ Leskaj), Rita (67’ Picchio), Stollavagli, Salvucci. A disposizione: Karmeshtna, Carducci, Pierluigi, Tarulli. Allenatore: Claide Torresi. AURORA TREIA: Acqualagna, Ceresani, Castelli, Lo Presti, Bernacchini, Capradossi, Fiorentini, Capponi, Senigagliesi, Mari, Porcarelli (83’ Gerez). A disposizione: Del Zoppo, Aran. Allenatore: Luigi Tedeschi. MARCATRICI: Bernacchini 46’, Fiorentini (RIG) 68’, Crispini (AG) 92’. ARBITRO: Gismondi – Sezione di Macerata. NOTE: ammonite Giustozzi, Castelli e Capradossi, recuperi 0’-4’, angoli 10 – 5, presenti circa oltre 100 spettatori al “Gironella” di Villa Potenza, prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco.

27/04/2025 18:35
Macerata, 60 anni d’amore: Ferdinando ed Elena festeggiano le nozze di diamante

Macerata, 60 anni d’amore: Ferdinando ed Elena festeggiano le nozze di diamante

Una vita intera insieme, mano nella mano. Oggi Ferdinando ed Elena, due maceratesi doc – lui originario de "lu Palazzacciu" e lei di Ficana – festeggiano 60 anni di matrimonio, un traguardo raro e prezioso, proprio come il diamante che simboleggia questa importante ricorrenza. Il loro amore è stato ed è ancora oggi una storia straordinaria di dedizione, sostegno reciproco e profondo affetto familiare. Ferdinando ed Elena rappresentano un esempio autentico di unione solida e duratura, capace di superare il tempo e le sfide della vita. A celebrare questo giorno speciale, le figlie Paola e Simona, che con grande emozione dedicano ai genitori un messaggio denso di affetto: "Il vostro amore è la nostra storia più bella. Siete per noi un esempio di amore vero, di sostegno reciproco e di una famiglia unita. Auguri di cuore per le vostre nozze di diamante! Che questo giorno speciale sia solo l'inizio di tanti altri anni felici insieme. Vi vogliamo un mondo di bene!" Una festa che profuma di gratitudine, memoria e speranza, nel segno di una storia familiare che continua a essere fonte di ispirazione per tutti.

27/04/2025 09:40
Macerata, due giovani di 21 anni trovati in possesso di hashish: segnalati al Prefetto

Macerata, due giovani di 21 anni trovati in possesso di hashish: segnalati al Prefetto

Prosegue l’attività di controllo del territorio da parte dei militari dellam sezione radiomobile della Compagnia di Macerata, che nelle ultime ore hanno contestato la violazione amministrativa per uso personale di sostanze stupefacenti a due giovani, entrambi 21enni e residenti nel capoluogo. Il primo, uno studente incensurato, è stato fermato in via Paladini e trovato in possesso di 1,93 grammi di hashish. Il secondo, un cittadino tunisino anch’egli incensurato, è stato controllato nei pressi dei giardini pubblici di traversa Maestri del Lavoro: nella circostanza, i militari hanno rinvenuto 0,80 grammi della stessa sostanza. Per entrambi è scattata la segnalazione al Prefetto, mentre l’hashish rinvenuto è stato sottoposto a sequestro amministrativo.

27/04/2025 09:30
Macerata in trasferta a Forlì, con il cuore rivolto ad Alice Morelli

Macerata in trasferta a Forlì, con il cuore rivolto ad Alice Morelli

ARES Safety Macerata sarà in trasferta domenica 27 aprile (ore 15) sul campo di Italposa Forlì, dove si riproporrà il confronto tra le sorelle maceratesi Giorgia e Ilaria (Forlì) Cacciamani, per la quinta giornata della Serie A1 di Softball. Ma il pensiero di società e squadra è innanzitutto rivolto alla scomparsa di Alice Morelli, trovata senza vita a Bologna giovedì sera, 23enne giocatrice e allenatrice delle giovanili di Mia Office Blue Girls Pianoro. Lo scorso 6 aprile, in occasione dell’incontro di campionato, il presidente di Macerata Softball Carlo Migliorelli parlò a lungo con Alice Morelli, persona e sportiva molto stimata. Come allenatrice di under 13 aveva anche svolto alcune attività con giovani atlete maceratesi. Macerata Softball si sente vicina alla famiglia e alla società di appartenenza, alle quali ha inviato le condoglianze. In sua memoria, su tutti i campi, è stato disposto un minuto di raccoglimento. Domenica 27, per il turno di campionato, Italposa Forlì-ARES Safety Macerata sarà l’unico match in programma. Le altre squadre hanno giocato venerdì 25, con Bollate e Saronno che vincono le loro partite, mentre pareggiano Caronno e Collecchio. Rinviata Rovigo-Pianoro per la tragedia di Alice Morelli. Le ragazze dell’head coach Rafael Garcia in questi giorni si sono allenate con molto impegno. Lo staff tecnico sta lavorando per affinare i meccanismi di gioco e dare una fisionomia ottimale alla squadra, dopo un inizio campionato con organico non al completo e ancora in attesa della seconda straniera. Tra Forlì e Macerata è quasi un derby, per i buoni rapporti tra le società ma sempre accese rivali sul campo, soprattutto nei periodi in cui il softball maceratese ha collezionato titoli italiani ed europei.    RISULTATI 5a GIORNATA SERIE A1 (venerdì 25 aprile) Pubbliservice Old Parma - MKF Bollate 0-9 (al 5° inning) e 0-16 (al 3° inning) Rheavendors Caronno - Bertazzoni Collecchio 6-5 (al 9° inning) e 2-11 Inox Team Saronno - Thunders Castellana 8-6 e 7-0 (al 5° inning) Italposa Forlì – ARES Safety Macerata (domenica 27 aprile ore 15) Itas Mutua Rovigo – Mia Office Blue Girls Pianoro (rinviata)   CLASSIFICA MKF Bollate (9 vittorie-0 sconfitte) 1.000, Inox Team Saronno (9-1) .900, Italposa Forlì (5-3) e Mia Office Blue Girls Pianoro (5-3) .625, Rheavendors Caronno (4-4) e Bertazzoni Collecchio (5-5) .500, Ares Safety Macerata (1-4) .200, Itas Mutua Rovigo (2-6) .250, Thunders Castellana (2-8) .200, Pubbliservice Old Parma (1-9) .100

26/04/2025 17:45
Rifiuti a Macerata, Legambiente: “Il porta a porta funziona, servono più informazione e tariffe puntuali”

Rifiuti a Macerata, Legambiente: “Il porta a porta funziona, servono più informazione e tariffe puntuali”

Legambiente Macerata interviene sulla questione rifiuti a Macerata che tiene banco tra la cittadinanza soprattutto per il livello di incuria che sta penalizzando il centro storico negli ultimi mesi e che porta l’amministrazione a valutare strade alternative. “Il porta a porta ha funzionato per 15 anni senza problemi nella gestione. Se oggi ci troviamo in difficoltà, forse dovremmo concentrare la nostra attenzione su cosa è cambiato nel frattempo, prima di valutare soluzioni virtualmente migliori e concretamente più onerose – dichiara Marco Ciarulli di Legambiente Macerata -. Ogni indagine effettuata sui rifiuti continua a dimostrare che le migliori performance ambientali si ottengono con il porta a porta. Il conferimento stradale, che sia smart o meno, produce più rifiuti indifferenziati e aumenta notevolmente le impurità  tra i rifiuti differenziati. Sappiamo anche che ogni punto percentuale in più di impurità nella differenziata, costa milioni di euro nell’intera filiera di gestione del rifiuto. Chiedere al CIC (Consorzio Italiano Compostatori) per conferma. Il CIC riunisce i gestori degli impianti di trattamento del rifiuto organico in Italia e ogni anno deve fare i conti con le impurità della differenziata, un costo notevole che si riverbera sulla TARI dei cittadini”.  Legambiente sottolinea, che una ridotta informazione sul territorio si paga anche con perdita di qualità nel corretto smaltimento dei rifiuti. Da quanto tempo nel centro storico non si fa più informazione sulla raccolta differenziata? E perché il calendario del Cosmari non viene più consegnato presso tutte le abitazioni? La differenziazione dei rifiuti da parte di cittadini e cittadine continua a funzionare solo se l’informazione continua ad essere erogata con costanza, è un percorso civico in continua evoluzione, interrompere questo percorso e colpevolizzare studenti o etnie differenti non aiuterà a fare grandi passi in avanti. “Questo non significa che non si debba implementare il sistema attuale, anzi, – prosegue Ciarulli -  per esempio è ora di applicare la tariffa puntuale sui rifiuti, per premiare quei cittadini che sono molto più attenti nel conferimento e nella differenziazione. Il porta a porta può essere migliorato anche con i green point già avviati dal Cosmari. E se proprio vogliamo andare a guardare modelli fuori Regione più efficaci del nostro, prendiamo esempio da città che realmente bilanciano sostenibilità ambientale ed economica, come Forlì in Emilia Romagna o Treviso in Veneto, dove hanno si sistemi più avanzati,ma mantengono il porta a porta come cuore pulsante del sistema di raccolta”. Infine, l’associazione ricorda che l’aumento della TARI che interessa anche Macerata, deriva principalmente dall’assenza di una discarica provinciale, impianto scomodo per qualunque territorio ma necessario ad oggi per lo smaltimento di tutti quei rifiuti che non si riesce ad avviare a riciclo.  

26/04/2025 17:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.