Macerata

Rotary Macerata, sabato l'inaugurazione del 28° anno accademico dell'Università per tutte le età

Rotary Macerata, sabato l'inaugurazione del 28° anno accademico dell'Università per tutte le età

Sabato prossimo 16 dicembre, nei locali dell’Ostello Ricci, avrà luogo, con inizio alle 17:30, l’inaugurazione del 28° anno accademico dell’Università per tutte le età (Ute) del Rotary Club di Macerata. La prolusione è affidata al maestro Francesco Micheli, già direttore artistico di Macerata Opera Festival, il quale affronterà un tema di grande attualità: “Il talento si impara” che avrà come sottotitolo il “Ricordo di Maria Callas a quarant’anni dalla scomparsa”.   L’evento è stato illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal vice presidente del Rotary Club di Macerata, avv. Paolo Parisella, e dal dott. Giorgio Piergiacomi, consigliere delegato per l’Università di tutte le età, i quali hanno sottolineato l’importanza del ritorno a Macerata del maestro Micheli, che ha lasciato un segno molto importante nella storia della lirica maceratese. E questo anche per il legame fortissimo tra il Rotary e Macerata Opera Festival, a seguito dell’iniziativa, che ormai si protrae da anni, di portare allo Sferisterio, in tutte le stagioni liriche centinaia di rotariani provenienti da tutta Italia. Un’iniziativa che proseguirà anche quest’anno con l’intento di poter coinvolgere anche i rotariani di altri paesi europei. Ma il Rotary Macerata è anche molto impegnato sul fronte dell’Università per tutte le età che negli è cresciuta arrivando quest’anno a trattare sei aree tematiche con 54 corsi, di cui 27 sono partiti a novembre e gli altri inizieranno a gennaio 2018. Gli iscritti per questi primi 27 corsi sono 230 ma altri ne arriveranno per frequentare le lezioni in programma da gennaio in poi. L’Ute oltre che per l’apprendimento costituisce anche un’occasione di aggregazione e di socializzazione. Quindi c’è l’informatica  ma anche attività ludiche, oltre al ballo e alla recitazione.

13/12/2017 17:21
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 13 dicembre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 13 dicembre

INSERZIONE cod. Conf 101 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore conceria e pelletteria della provincia di Macerata un ADDETTO /A ALLA VERNICIATURA DI PELLAMI (cod. annuncio Conf 101) con esperienza nella mansione. Si richiede diploma di scuola media superiore, preferibilmente istituti tecnici.    Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio  Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 98 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore pelletteria della provincia di Macerata un MODELLISTA DI PELLETTERIA BORSE ed un MODELLISTA con competenze anche in ambito di PICCOLA PELLETTERIA (cod. annuncio Conf 98). Si richiede la conoscenza dei programmi CAD-CAM e MOZART. Buona attitudine al lavoro di squadra, motivazione, entusiasmo e problem solving.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

13/12/2017 16:04
Parte #Sottolalbero, la campagna social per raccontare il Natale a Macerata

Parte #Sottolalbero, la campagna social per raccontare il Natale a Macerata

  E’ con l’hastag #sottolalbero che parte la campagna social del Comune di Macerata per promuovere la città in queste feste natalizie. L’idea è di diffondere lo spirito di “Una casa accogliente” il tema scelto quest’anno per il calendario di Macerata d’Inverno che raccoglie ben 103 eventi organizzati da associazioni, commercianti e cittadini con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Grazie alla pedana allestita sotto l’abete di piazza della Libertà, chiunque vorrà potrà condividere con il popolo social le emozioni vissute in uno dei tanti momenti che animeranno la città durante le feste pubblicando su Facebook, Instagram, Twitter.   “Invitiamo tutti a mandare cartoline virtuali scattate sotto l’albero di Natale di piazza della Libertà. Un modo per essere gentili anche nei social e per raccontare con orgoglio la nostra bella città.” Con questo invito l’assessore alla cultura e turismo Stefania Monteverde lancia la campagna web #sottolalbero. L’occasione è la bella pedana rossa progettata dai giovani architetti dell’Associazione GAM - Giovani Architetti Maceratesi e realizzata dalle maestranze dell’Associazione Sferisterio insieme agli uffici tecnici comunali. È una pedana a disposizione di chi vuole fermarsi per cantare, suonare, leggere poesie e scattare foto ricordo. Tra i primi a raccogliere l'invito i ragazzi della I C dell'istituto Dante Alighieri che oggi dopo la visita al festival del libro illustrato Libriamoci, in programma agli Antichi Forni fino al 17 dicembre, hanno approfittato per scattare una bellissima cartolina dal natale maceratese. Tante le occasioni per raccontare gli eventi #sottolalbero.   Un programma fitto ed intenso che in questi giorni prosegue con la mostra “Capriccio e natura Arte nelle Marche del secondo Cinquecento-Percorsi di Rinascita” che sarà inaugurata venerdì alle 17,30 a Palazzo Buonaccorsi. E poi tanti concerti, teatro, degustazioni, laboratori, mercatini, attrazioni e molto altro ancora.

13/12/2017 15:59
Tre appuntamenti per festeggiare i 209 anni della Società Filarmonico-Drammatica

Tre appuntamenti per festeggiare i 209 anni della Società Filarmonico-Drammatica

  La Società Filarmonico-Drammatica compie 209 anni e festeggia sabato 16 dicembre l’anniversario della sua fondazione con una serata speciale che si apre alle ore 19 con “Natale è” per la regia di Diego Dezi. Realizzata in collaborazione con la Compagnia della Filarmonica, la performance vede esibirsi sul palco dello storico teatro di Palazzo Bourbon-Del Monte Rossella Calfon, Valentina Capecci, Michela Cerquetella, Paola Cosimi, Gabriela Lampa, Chopas, Massimo De Nardo, Diego Dezi, Andrea Di Buono, Mike Melillo, Mario Pallotta, Piero Piccioni, Sauro Savelli, Adriano Taborro e Stefano Zagaglia. La serata prosegue con il tradizionale scambio degli auguri e la cena a cura del catering La Filarmonica di Stefania Cittadini.   Domenica 17 dicembre alle ore 17, grazie alla collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Macerata si rinnova l’appuntamento col concerto di Natale dei Pueri Cantores “Domenichino Zamberletti”. Diretti da Gian Luca Paolucci e accompagnati al pianoforte da Annarosa Agostini, eseguiranno una coinvolgente carrellata di canti natalizi, fra i quali “Adeste fideles”, “Tu scendi dalle stelle”, “Astro del ciel”, “Ding Dong, merrily on high”. Il concerto è ad ingresso libero e aperto al pubblico.   Il 25 dicembre il catering La Filarmonica organizza un suggestivo “Pranzo di Natale a Palazzo. Vivere una favola con concerto natalizio”. Per informazioni e prenotazioni contattare il 331-1801660.  

13/12/2017 15:42
Macerata, giovedì al via la Festa dello Sport al Teatro della Filarmonica

Macerata, giovedì al via la Festa dello Sport al Teatro della Filarmonica

Puntuale come ogni appuntamento importante che si rispetti, torna anche quest'anno la Festa dello Sport di Macerata. L’appuntamento è per giovedì 14 dicembre alle 18 al Teatro della Filarmonica in via Gramsci, 30. Il Coni provinciale assegnerà le Stelle al merito sportivo e le Medaglie al valore atletico, oltre al premio alla memoria Terzo Censi e quello “Raccontare lo sport” rivolto ai cronisti sportivi. Premio speciale poi quest'anno ai ragazzi che si sono distinti al Trofeo Coni Kinder + Sport di Senigallia. Come consuetudine, l’evento sarà un momento di festa a coronamento di un anno di attività e di successi, ma soprattutto l’occasione per ringraziare tutti coloro che con impegno e dedizione, ogni giorno, dietro le quinte, si mettono al servizio della comunità per far sì che il diritto allo sport venga garantito alle fasce più ampie della popolazione. Un impegno che è stato ancora più intenso quest'anno per non fare fermare lo sport, ancora alle prese con le difficoltà dovute agli eventi sismici del 2016 e che ha visto anche il Coni in prima linea.       "La Festa dello Sport è da sempre un momento per stare insieme, divertirsi e condividere i successi di un anno di lavoro – afferma Giuseppe Illuminati, delegato provinciale Coni Point Macerata. Come ogni anno la Festa è anche l’occasione per ringraziare ufficialmente tutte le persone che fanno grande il nome dello sport della provincia di Macerata. Un grazie agli atleti per i loro risultati sui campi di gara. Ma un grazie anche a quanti con il loro lavoro quotidiano, spesso poco visibile fanno sì che lo sport provinciale, in tutti i suoi aspetti, raggiunga alti livelli e sia accessibile a quante più persone possibili".     Di seguito l’elenco dei premiati:                                                                           Premiazioni nazionali Stelle al Merito sportivo a dirigenti e società.                                                                        Franco Lorenzetti (Macerata Stella d'Oro Fidal), Sandro Antognini (Porto Recanati Stella d'Oro Fidal), Graziano Gattari (San Severino Marche Stella d'Argento Fib), Luciano Bonvecchi (Treia Stella di Bronzo  Figc), Claudio Filippi (Porto Recanati Stella di Bronzo Fipav), Ulisse Gentilozzi (Macerata Stella di Bronzo u.s. Acli), Carlo Lori (Matelica Stella di Bronzo  Fib), Rita Perticarari (Macerata Stella di Bronzo Fig), A.s.d. Appignano (Appignano Stella di Bronzo Fipav), A.s.d. Bocciofila Sambucheto (Montecassiano  Stella di Bronzo Fib), A.s.d. Hockey club Mogliano (Mogliano Stella di Bronzo Fisr), Sergio Biagetti (Macerata Palma di Bronzo Fidal), Claudio Pellegrini (Camerino Palma di Bronzo Figc). Premiazioni nazionali medaglie al valore atletico                                                                          Katia Vaghi (Treia Medaglia oro Fitav), Andrea Angeletti (Pollenza Medaglia argento Fisr), Annalisa Agamennoni (Belforte del Chienti Medaglia Bronzo Fitarco), Michele Antonelli (Macerata Medaglia bronzo Fidal), Maurizio Ascani (Porto Recanati Medaglia bronzo Fib).               Premio Terzo Censi                                                        Andrea Ilari (Macerata Fibs). Premio Trofeo Coni 2017                                                 Paolo Loreti (Pievetorina Argento Figest), Riccardo Cervellini (Recanati Bronzo Ciclismo).          Premio “Raccontare lo Sport”                                                      Radio Rc1 Camerino (Camerino).           Premiazioni provinciali Coni Point Macerata                                                                                 Società                                                              Asd Atletica Avis Macerata          Macerata          Fidal Asd Atletica Recanati                   Recanati          Fidal Asd Hr Volley Macerata                Macerata         Fipa As Volley Lube Civitanova            Treia                  Fipav As Volley Lube srl                        Treia                 Fipav Asd culturale Anthropos               Civitanova Marche     Cip Asd polisportiva Serralta              San Severino Marche  Figest Asd Visso 1967                             Visso     Figc   Atleti                                                                             Marco Rossolini                             Matelica        Figest Alessia Valenti                               Montecassiano   Fib Giuseppe Santoni                          Valfornace       Figc                 Allenatore Francesco Fede             Fiastra      Figc Paola Abbadini              Civitanova Marche Cip Carlo Baggio                  Civitanova Marche            Cip Paolo Catinari                Civitanova Marche           Cip          Mauro Cavalieri             Civitanova Marche "            Cip Alex Cesca alex            Civitanova Marche            Cip Michael Ciccorossi         Civitanova Marche            Cip Marco Facchino             Civitanova Marche             Cip Aurora Fraudatario        Civitanova Marche              Cip         Laura Fusari                   Civitanova Marche            Cip                Michele Macellari           Civitanova Marche             Cip           Leonardo Mei                  Civitanova Marche           Cip Stefania Menghini           Civitanova Marche            Cip           Cristian Pecci                  Civitanova Marche           Cip Annalisa Pela                  Civitanova Marche           Cip Pietro Ricci                      Civitanova Marche           Cip Jonatha Riderelli              Civitanova Marche            Cip Matteo Settembri             Civitanova Marche           Cip                

13/12/2017 15:00
Progetto CNA: Vernaccia, olio, coppa di testa e biscotti all’anice gli ambasciatori del Maceratese in Italia

Progetto CNA: Vernaccia, olio, coppa di testa e biscotti all’anice gli ambasciatori del Maceratese in Italia

La Vernaccia nera di Serrapetrona, l’olio di coroncina, la coppa di testa, i biscotti all’anice: saranno gli ambasciatori del Maceratese e delle Marche fuori dai confini regionali, grazie al progetto “Sapori, percorsi, esperienze” che la CNA di Macerata presenterà venerdì 15 dicembre alle ore 10 al Ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti. Realizzato con il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata, ha l’obiettivo di contribuire, attraverso quello che viene definito “turismo esperienziale”, alla diffusione della conoscenza dei prodotti più tipici del territorio, sia tra il pubblico degli operatori dell’accoglienza turistica e della ristorazione, che nei confronti degli stakeholder potenzialmente interessati (ristoratori, tour operator etc), oltre che verso la generalità della popolazione.   “Nel settore del turismo e dell’accoglienza – riferisce il Presidente Territoriale Giorgio Ligliani - l’uso combinato di tecnologie innovative, digitalizzazione e recupero di storia e tradizioni sta diventando uno strumento sempre più strategico per la valorizzazione delle potenzialità locali, sulla base della convinzione che il territorio, per essere attrattivo, non vada solo ben pubblicizzato, ma anche e soprattutto raccontato. La sfida di oggi è affiancare all’offerta di prodotti e servizi, anche quel di più rappresentato dalla narrazione del territorio e la sua storia”. In questa prima fase sono stati scelti quattro tra i prodotti simbolo dell’enogastronomia tipica nostrana, per i quali sono state redatte schede storiche e realizzato materiale promozionale quale un totem da tavola sui quali sono presenti QR code collegati a video che raccontano ognuno la storia del prodotto e le sue caratteristiche: “Per favorire la promozione del territorio attraverso la narrazione dei prodotti e dei processi produttivi, fatta in prima persona dagli stessi artigiani – fa notare il Direttore Generale Luciano Ramadori – è fondamentale la costruzione di una rete di portatori di interessi, come ristoratori, operatori dell’accoglienza, botteghe di qualità, che possano rivolgersi ad un vasto pubblico di appassionati di enogastronomia. Questo sarà possibile grazie al coinvolgimento in questo progetto del sistema CNA nazionale, che può contare su oltre 100 presidi provinciali”.     Per questo nell’incontro di venerdì, al quale saranno parteciperanno gli studenti delle classi a indirizzo cucina dell’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Varnelli” di Cingoli, sarà presente Cristiano Tomei responsabile nazionale CNA Turismo e Commercio. Interverranno inoltre anche Roberto Paoloni sindaco di Belforte, Moreno Pieroni assessore regionale al Turismo, Angelo Sciapichetti assessore regionale alle Aree Interne, Giorgio Ligliani presidente CNA Territoriale di Macerata, e Matteo Petracci funzionario CNA Macerata. Il 15 dicembre saranno presentate al pubblico di aziende del settore le fasi successive del progetto, che prevede anche percorsi esperienziali, missioni di imprese e corsi di formazione. 

13/12/2017 14:20
Macerata, donna accusa malore sull'autobus

Macerata, donna accusa malore sull'autobus

Momenti di panico in tarda mattinata a Rampa Zara a Macerata. Una donna ha accusato un malore a bordo di un autobus. Subito l'autista si è fermato per soccorrerla, creando caos nella normale circolazione dei veicoli. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato la signora all'Ospedale di Macerata per accertamenti. La donna ora sta bene.  

13/12/2017 12:53
"Dalla Terra all'Italia. Storie del futuro del Paese": il ministro Martina presenta il libro a Macerata

"Dalla Terra all'Italia. Storie del futuro del Paese": il ministro Martina presenta il libro a Macerata

Un'occasione per parlare del futuro del Paese e del ruolo dell'esperienza agricola ed alimentare italiana come possibile e reale motore di sviluppo e cambiamento per l'Italia. Questo l'intento dell'incontro di presentazione del libro del Ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina "Dalla Terra all'Italia. Storie del futuro del Paese",  promosso dalla Fondazione Giuseppe Belli ed in programma il prossimo martedì 19 dicembre alle ore 17 presso l'Ostello Ricci di Macerata. Un incontro, preceduto dai saluti del Sindaco di Macerata Romano Carancini e dell'onorevole Irene Manzi, durante il quale lo stesso Ministro Martina ed il Rettore dell'Università di Macerata, Francesco Adornato, dialogheranno insieme sui principali temi oggetto del libro: la green economy e la green society, la lotta al caporalato, la via italiana alla ricerca, la tutela delle produzioni locali, le storie importanti della nuova generazione agricola che sta emergendo. Per Maurizio Martina, laureato dell'Università di Macerata, un'occasione e un'opportunità per tornare nuovamente nella città dove ha studiato, discutendo proprio con il Rettore dell'Ateneo che ha fatto dell'umanesimo e dell'innovazione elementi qualificanti ed identitari di sviluppo sostenibile, nuovo welfare e sfide che attendono il Paese.  

13/12/2017 11:54
Macerata, ben riuscita la giornata studio all'IIS Bramante sulla realizzazione delle Sae

Macerata, ben riuscita la giornata studio all'IIS Bramante sulla realizzazione delle Sae

Alla presenza della Presidente del Collegio dei Geometri, Paola Passeri, del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Maurizio Paulini, e di numerosi tecnici, la platea attenta e interessata degli studenti dell’ITCAT Bramante di Macerata mercoledì 6 dicembre ha partecipato alla Giornata di studio sulla realizzazione delle SAE (Soluzioni Abitative in Emergenza). L’ingegner Paolo Lorenzini, docente della scuola e promotore dell’iniziativa, anche in relazione al suo impegno professionale in aree SAE, ha parlato sia delle iniziative di “alfabetizzazione” sismica dedicate ai ragazzi delle scuole medie della città, a partire già dallo scorso anno, in piena emergenza sismica, sia delle attività messe in atto per preparare tecnicamente i futuri geometri, anche a queste situazioni di emergenza. L’ingegner Paolo Sabbatini, direttore dei lavori delle SAE e dipendente ERAP, presentando “La gestione del territorio in fase post sismica”, ha illustrato gli interventi tecnici messi in atto per la realizzazione della SAE in varie zone della Provincia, attraverso immagini effettuate con il drone, filmati, fotografie riguardanti le varie fasi di svolgimento dei lavori, apparsi subito complessi anche per le caratteristiche del territorio.   “Le SAE, benché di solo 40-60 e 80 metri quadri - ha spiegato Sabbatini - sono attese e percepite dagli sfollati non come strutture temporanee ma come nuove vere case e consentono di ricostituire un tessuto sociale fortemente disgregato dal sisma”. Nel corso dell’incontro i relatori non si sono soffermati quindi solo sulle problematiche tecniche ma anche sulle implicazioni sociali ed umane di un evento così drammatico. Il Sindaco di Muccia, geom. Mario Baroni, ha subito dichiarato che il suo scopo è “di far entrare prima possibile i terremotati nelle SAE”, anche se a Muccia le aree erano state individuate già a gennaio ed i cantieri sono diventati operativi solo a maggio. “Ora stiamo cercando di recuperare il tempo e guardiamo al paese che è nuovo, anche se ci si rende conto che di punto in bianco ha perso tutti i suoi edifici pubblici. Le problematiche post sisma sono anche sociali e umane, con la gente che sta ancora nei dormitori e altra giù nella costa, con la pressione della stampa, con la disgregazione pure delle famiglie, che è il lato peggiore. Ma il dramma di chi ha vissuto il terremoto è tanto profondo che chi non lo vive non lo può capire”.   Ma in questa situazione quale sarà il ruolo del geometra? “È la prima figura tecnica su un territorio così profondamente colpito, e quindi lo aspetta un lavoro molto impegnativo, un ruolo attivo e fondamentale - risponde il prof. Lorenzini - un ruolo insostituibile, anche grazie alle competenze acquisite a scuola”. E il presidente Paulini conferma: “Il mercato oggi è carente di queste figure e c’è grande bisogno di tecnici, a vari titoli. Quello che non funziona è la “macchina” della ricostruzione, con pochi cantieri aperti sui tanti che aspettano di partire”. Considerando l’impegno e l’attenzione al territorio della scuola per Geometri, possiamo ben sperare per il futuro. Anche per la ricostruzione. 

13/12/2017 10:33
"Comuni Ricicloni", Macerata miglior capoluogo di provincia con il 75% di raccolta differenziata

"Comuni Ricicloni", Macerata miglior capoluogo di provincia con il 75% di raccolta differenziata

Si è conclusa con grande successo all’ISTAO la I° edizione dell’“EcoForum Marche – l’economia circolare dei rifiuti”, un appuntamento unico a livello regionale ideato da Legambiente e dedicato al confronto tra rappresentanti dei comuni, gestori dei rifiuti e cittadini sul tema della raccolta differenziata, sulle sfide future della nostra regione e sulle buone pratiche di gestione dei rifiuti verso un modello di economia circolare delle Marche. Nel corso dell’evento, sono state anche presentate la XV edizione di “Comuni Ricicloni”, l’iniziativa di Legambiente che riconosce le migliori esperienze dei comuni marchigiani in tema di gestione dei rifiuti e in particolare sulla raccolta differenziata, e la IV edizione di “Ridurre si può nelle Marche”, il premio che intende valorizzare le migliori realtà del territorio per quanto riguarda la prevenzione promosso da Regione Marche, UPI Marche, Anci, Legambiente Marche, Utilitalia e Unioncamere Marche. In base ai dati resi noti durante l’iniziativa, le Marche si dimostrano una regione virtuosa nella raccolta differenziata, superando il 65,41% di RD. In particolare, per quanto riguarda i dati provinciali, la provincia di Macerata si attesta al 74,33%, Pesaro-Urbino al 62,87%, Ancona al 66,37%, Ascoli Piceno al 60,58% e Fermo al 58,95%. Nella sezione dedicata a “Comuni Ricicloni”, ad essere premiate sono state ben 135 amministrazioni che si sono contraddistinte per il raggiungimento dell’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata. Tra queste, Macerata spicca come migliore esperienza tra i capoluoghi di provincia per i progressi raggiunti nella raccolta differenziata, che si attesta al 75,24%, ottenuti grazie all’impiego del “porta a porta” spinto, su tutto il territorio comunale.   Tra i Comuni Ricicloni, in particolare, sono 4 le amministrazioni che si distinguono non solo per una buona raccolta differenziata, ma anche per la qualità delle attività di riciclo e delle politiche di prevenzione, ricevendo, così, il riconoscimento speciale di “Comuni Rifiuti Free”, ovvero quei comuni i cui cittadini hanno conferito nel contenitore del secco meno di 75 Kg all’anno di rifiuto non riciclabile tra cui Ripe San Ginesio con 70,5 Kg/anno/ab. Per quanto riguarda il premio “Ridurre si può nelle Marche”, inoltre, sono state valorizzate ben 8 realtà territoriali che si sono contraddistinte per azioni di riduzione e prevenzione della produzione di rifiuti e dello spreco alimentare. Tra i premiati ha ricevuto il riconoscimento per la sezione  generale anche il cosmari per il rpogetto “Fatti gli avanzi tuoi… tieni il resto”. Il Direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli ha ringraziato le Amministrazioni comunali ed i cittadini che per primi continuano a credere e ad impegnarsi nella raccolta differenziata, continuando a migliorare sia nella percentuale che nella qualità e per questo li ringraziamo. Sono stati premiati ben 47 comuni maceratesi che hanno ampiamente superato il limite del 65%. Il riconoscimento di Comune Riciclone è stato assegnato a Visso, Appignano, Esanatoglia, Montecassiano, Montelupone, Urbisaglia, Ripe San Ginesio, Belforte del Chienti, Pollenza, Camporotondo di Fiastrone, Monte San Giusto, Recanati, San Severino Marche, Montefano, Cingoli, Pievebovigliana, Potenza Picena, Corridonia, Castelraimondo, Petriolo, Colmurano, Macerata, Pioraco, Apiro, Morrovalle, San Ginesio, Caldarola, Serrapetrona, Treia, Montecosaro, Monte San Martino, Fiuminata, Tolentino, Civitanova Marche, Matelica, Mogliano, Penna San Giovanni, Gualdo, Fiordimonte, Sant’Angelo in Pontano, Cessapalombo, Camerino, Muccia, Sarnano, Porto Recanati, Gagliole. “Le Marche hanno tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagoniste nel panorama nazionale sul tema dei rifiuti, ma la strada da fare è ancora molta. - ha dichiarato Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente Nazionale -. Per applicare concretamente il modello di economia circolare occorre infatti fare un passo ulteriore, partendo da quelle che sono le esperienze di successo ed estendendole a tutto il territorio regionale. Le azioni da mettere in campo sono definite: raccolta differenziata domiciliare spinta, il passaggio da tassa a tariffazione puntuale, adeguamento dell’impiantistica a servizio del recupero di materia, politiche di prevenzione efficaci e il trattamento dell’organico mediante digestione anaerobica e successivo compostaggio.”   “Riteniamo fondamentale, infine,- ha concluso Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche - il dialogo tra le A.T.A per arrivare ad una pianificazione integrata tra i diversi ambiti, e sviluppare una impiantistica a servizio dell’economia circolare che sia ponderata, sostenibile e commisurata alla produzione dei rifiuti marchigiani, condivisa tra più ambiti. Siamo convinti, infatti, che tutto questo rappresenti una straordinaria occasione per avviare cicli territoriali virtuosi e propositivi, un’opportunità reale dove può trovare spazio tutta la comunità marchigiana.”                Hanno partecipato all’evento: Giorgio Zampetti, Responsabile scientifico di Legambiente; Francesca Pulcini, Presidente di Legambiente Marche; Pietro Marcolini,Presidente ISTAO; Massimo Sbriscia, Dirigente P.F. qualità dell’aria, bonifiche, fonti energetiche e rifiuti della Regione Marche; Roberto Paoloni, sindaco di Belforte del Chienti; Giuseppe Giampaoli, Direttore Cosmari; Leonardo Collina, Amministratore Delegato PicenAmbiente; Massimo Centemero, Direttore CIC; Maria Maranò, Legambiente; Gianfranco Borgani, Legambiente Marche; Carlo Santulli, UNICAM; Matteo Terrani, Comune di Folignano; Davide Callegaro, Riciclia.     

12/12/2017 20:34
Macerata, investita 13enne in Via Don Bosco: trasportata all'ospedale

Macerata, investita 13enne in Via Don Bosco: trasportata all'ospedale

Viene investita in via Don Bosco a Macerata. È accaduto nel tardo pomeriggio di oggi e ad essere coinvolta è stata una ragazzina di 13 anni. Fortunatamente la 13enne non sembra grave: è stata comunque trasportata all'ospedale per tutti gli accertamenti. Sul luogo dell'incidente, proprio all'altezza della piscina comunale di Macerata, è intervenuto il 118 con auto medica e la polizia locale.  

12/12/2017 19:27
Helvia Recina e Junior Macerata, duecento calciatori al pranzo di Natale

Helvia Recina e Junior Macerata, duecento calciatori al pranzo di Natale

Duecento calciatori di tutte le età e quasi 300 persone in totale hanno preso parte al pranzo di Natale organizzato congiuntamente dall’Helvia Recina e dalla Junior Macerata al ristorante Orso di Civitanova. C’erano tutte le squadre della grande famiglia, da questa stagione unificate nei colori arancio e nero, ben 14 solo calcolando lo sconfinato vivaio della Junior e la conviviale è stata più di un pranzo, semmai una vera festa come ormai piacevole tradizione. Dopo le libagioni è stato infatti il momento della lotteria e dei 37 premi messi a disposizione (al 1° posto l’ambita bicicletta di ultima generazione).  La festa è stata introdotta dai saluti dei due presidenti Alberto Crocioni e Marcello Temperi ed è stata arricchita dalla presenza di ospiti come il segretario regionale della Figc Angelo Castellana, il presidente provinciale della Figc Guido Andrenelli e l’assessore allo sport del Comune di Macerata Alferio Canesin. Temperi ha ricordato i grandi numeri del settore giovanile (280 tesserati con la Juniores prima e le formazioni Allievi e Giovanissimi qualificate come seconde alla fase regionale), la qualità dell’offerta da parte della Junior, il ruolo dei genitori ed ha anticipato pubblicamente come ci siano ormai le basi per la completa fusione delle due società.  Crocioni si è soffermato invece sulla responsabilità di rappresentare il calcio a Macerata, ha ringraziato l’Amministrazione per le strutture messe a disposizione e ha espresso il desiderio di un campionato di vertice per tornare in Eccellenza (presenti anche i nuovi acquisti Recchi, Pagliarini e Mastrojanni, anche se mister Carassai ha chiesto altri regali natalizi).  Canesin ha ribadito con forza quanto l’Amministrazione creda nella serietà e nella bontà del progetto Helvia e Junior e, infine, ha promesso che la strada di accesso al nuovo impianto di Villa Potenza verrà presto completata.    

12/12/2017 19:08
Va in scena la terza edizione di InDipendenze 2017: le insidie dell'era digitale, dalle post verità ad Antonioni

Va in scena la terza edizione di InDipendenze 2017: le insidie dell'era digitale, dalle post verità ad Antonioni

InDipendenze Festival dopo le due edizioni di grande successo svolte presso l'Ex Manicomio, causa terremoto, cambia tempo e luogo: la terza edizione andrà in scena Giovedì 14 dicembre 2017, dalle ore 15,00 alle 18, presso l'Auditorium Banca Marche, in via Padre Matteo Ricci a Macerata, in un percorso multimediale caratterizzato come di consueto sull'utilizzo della riflessione critica e dei linguaggi dell'arte e della comunicazione al fine di sensibilizzare sui rischi di omologazione e nuove dipendenze.   L'edizione 2017 di InDipendenze è intitolata "Al di là delle nuvole", chiaro riferimento alla pellicola di Michelangelo Antonioni, regista dell'incomunicabilità, ricordato e omaggiato per arrivare a toccare e approfondire i temi vicini di "Verità, post Verità, Fake News, Social Media". Il contenitore si articolerà con interventi critici, incursioni teatrali e opere di giovani videomaker dell'Accademia, tra cui in particolare spicca l'omaggio al Maestro Antonioni: si tratta di una video/opera dal titolo “Lo sguardo di Michelangelo” che riporta al centro dell’attenzione l’arte e i luoghi feriti dal sisma e tramite effetti speciali concede nuova vita al grande regista della trilogia dell'incomunicabilità. L’iniziativa è promossa dall'Abamc, rappresentata dal Direttore Paola Taddei e dal Presidente Hermas Ercoli, insieme al Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 ASUR Marche, rappresentato dal Direttore Generale dell’Asur, Alessandro Maccioni e dal direttore del DDP, Gianni Giuli. Coordinata da Massimo Puliani dell'Accademia di Belle Arti.   InDipendenze 2017 è diviso in due parti: nella prima, dal titolo “Nei labirinti della Verità”, ci concentreremo sulle insidie dell'era digitale, con interventi brevi e incisivi, di 7 minuti l'uno, in particolare: Gianni Giuli, Psichiatra e Direttore DDP, ci introdurrà nel nuovo fenomeno delle dipendenze digitali, Massimo Puliani, docente ABAMC, evocherà i giudizi apocalittici di Eco, Franco Elisei, presidente Ordine Giornalisti, parlerà di fake news e post verità, Umberto Piersanti, presidente Centro Mondiale della Poesia, traccerà un percorso di accesso alla verità non razionale ma poetico, Paolo Ercolani, Docente di filosofia e scrittore, definirà la condizione dell'essere contemporaneo immerso nella Rete, Paolo Nanni giungerà a ipotizzare la fine dell'essere umano nella divaricazione tra potere e consapevolezza; gli interventi saranno intervallati da brani di Teatro Canzone di Giorgio Gaber interpretati da Rebecca Liberati, Simona Benigni, Alessandra Tamburrini e Carlo Venanzoni della Compagnia Calabresi Tema Riuniti di Macerata; nella seconda parte intitolata "L'Arte della comunicazione" avremo l’omaggio a Antonioni, nel decimo anniversario della sua morte, con la visione delle opere dei giovani videomakers dell’Accademia, l'intervista a Tonino Guerra, infine il remix con musiche degli U2 dedicato ad Al di là delle Nuvole. Particolare menzione tra le opere video va fatta per "Lo sguardo di Antonioni", cortometraggio che porterà una versione olografica di Michelangelo Antonioni a visitare l’Auditorium Svoboda, toccare i muri dell'Accademia feriti dal sisma. Proprio negli stessi luoghi che nel 2005 ospitarono Antonioni, ultra novantenne in carrozzella, per la visione di un suo capolavoro: “Lo sguardo di Michelangelo”, docu-film realizzato nel 2004 nella Chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma dove c’è la statua del Mosè di Michelangelo scultore. Nell'occasione della presentazione della video/opera realizzata dagli studenti dell’Abamc  si farà anche un bilancio territoriale sullo stato dell'arte nelle chiese con gli interventi di Alessandro Delpriori, sindaco di Matelica, e di Stefania Monteverde, vicesindaco di Macerata.

12/12/2017 18:57
Centro Nuoto Macerata sfavillante nella prima edizione del “Memorial Riccardo Morichetti”

Centro Nuoto Macerata sfavillante nella prima edizione del “Memorial Riccardo Morichetti”

Centro Nuoto Macerata sfavillante nella prima edizione del “Memorial Riccardo Morichetti”, meeting nazionale che si è tenuto domenica nella piscina Civitanova ed è stato organizzato da Il Grillo. Nonostante la nutrita e valida concorrenza composta da quasi 300 atleti sotto le insegne di 17 società del centro Italia, l’associazione maceratese è riuscita a mettersi in bella mostra a suon di successi e podi.  Soprattutto i ragazzi più grandi, quelli allenati da Mauro Antonini, con due mattatori assoluti in acqua: Emanuele Alessandro Pandele ha vinto ben 5 medaglie individuali, oro sia nei 50 stile che nei 100 dorso e 200 dorso, argento inoltre nei 50 farfalla e bronzo nei 50 dorso. Grande anche la giornata di Lucrezia Battistini che ha conquistato 3 ori, nei 50, 100 e 200 dorso, più il bronzo nei 100 farfalla. Eccellente nella rana Raul Pop oro nei 50 e bronzo nei 100. Altre gioie sono arrivate grazie a Marco Tognetti argento nei 50 dorso, Alessio Biaggi bronzo 50 rana e nei 50 stile, Alessandro Pianesi bronzo nei 200 farfalla e nei 50 rana e infine Ilaria Simoncini bronzo nei 50 dorso. Per Pandele e Biaggi va conteggiato anche un altro oro grazie alla staffetta 4x50 misti mista Ragazzi. Soddisfazioni per il CN Macerata anche dai piccoli Esordienti A che hanno vissuto una giornata molto impegnativa con 4 gare a testa tra il mattino e pomeriggio. Soddisfatto il coach Franco Pallocchini per l’atteggiamento di tutti i suoi atleti, di cui molti alla prima gara ufficiale: Margherita Bonvini, Sara Concettoni, Caterina Concettoni, Giada Leboroni, Alessio Lulaj, Lorenzo Menichelli, Leone Messi, Emma Samoila, Aurora Vanzini e Tommaso Zaffrani Vitali. Tutte queste prestazioni, unite ai risultati degli altri atleti maceratesi saliti sui blocchi (Nicolò Covais, Leonardo Maria Mariotti, Alex Pop, Pietro Ripani, Eva Benaia, Rebecca Brizi, Sara Guerrini, Serena Lulaj, Vittoria Ripani e Irene Simoncini), hanno contribuito alla vittoria nella manifestazione da parte dell’Ippocampo, squadra che nasce dai vivai di Macerata, Civitanova e Loreto.

12/12/2017 16:17
Medea Macerata, Paolorosso: "La squadra è carica  ma sappiamo che a Fano sarà durissima"

Medea Macerata, Paolorosso: "La squadra è carica ma sappiamo che a Fano sarà durissima"

Dopo il lunedì di riposo, inizia la settimana di preparazione della Medea Macerata alla prossima partita, la trasferta di Fano che chiude il 2017. Un appuntamento che si preannuncia difficile ma a cui la formazione maceratese si presenta anche con buone indicazioni fornite dall’ultima partita contro Ferrara sullo stato di salute della squadra. “Fondamentalmente i giocatori al momento non presentano problematiche di forma rilevanti – ha dichiarato il preparatore atletico Gianluca Paolorosso – Dal punto di vista fisico credo che arriviamo bene. La squadra è carica dopo la vittoria con Ferrara. Sappiamo che a Fano sarà durissima, in settimana vedrò i giocatori per capire meglio le loro condizioni ma nell’ultima partita li ho visti bene. La scorsa settimana avevamo avuto un paio di casi di influenza ma non ci hanno penalizzato”. Una squadra che ha avuto un rendimento sempre in crescita, anche in virtù della progressiva crescita atletica dei giocatori. “Una delle problematiche che si possono avere in una squadra come la Medea, un po’ eterogenea dal punto di vista dell’età dei giocatori, è che non tutti arrivano a settembre nelle stesse condizioni – ha spiegato Paolorosso – Quindi la prima parte della preparazione serve a portarli tutti ad una condizione di base, per poi lavorare sull’esplosività e sulla forza che servono per la pallavolo”. Un percorso che, risultati alla mano, è stato fatto bene dall’estate a qui, fermo restando che ci sono ancora margini di miglioramento, visto che Di Meo è arrivato a Macerata da Ortona fisicamente pronto ma ovviamente ha cominciato da poco a lavorare con la squadra e quindi si sta inserendo gradualmente. “Pietro è arrivato non dopo un periodo di inattività, ma dopo due mesi in cui ha giocato in campionato – l’analisi del preparatore atletico – Sicuramente ha ancora margini dovuti al suo inserimento nel gioco, negli allenamenti e nei lavori fisici. Un inserimento in cui lui comunque si sta impegnando molto e in cui sta facendo molto bene”.

12/12/2017 15:26
Lega Nazionale per la Difesa del Cane, Cola a Macerata: "Ho trovato una città scettica e indifferente"

Lega Nazionale per la Difesa del Cane, Cola a Macerata: "Ho trovato una città scettica e indifferente"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Roberto Cola - Sezione Camerino LNDC "Invitato dalla carissima Federica Mandozzi di Verde Caffè, sono stato a Macerata l’8 dicembre per l’intera giornata ed il 10 di pomeriggio, con lo stand della sezione di Camerino Lega Nazionale per la Difesa del Cane. Avevo con me due esemplari da proporre per l’adozione, un adulto ed un cucciolo, qualche gadget ed i nostri calendari per il 2018. Un sandwich illustrava la nostra attività, specie nel periodo del terremoto durante il quale anche da sfollati, come personalmente sono, siamo stati sempre in prima linea accogliendo più di quaranta cani di proprietari che non erano più in grado di tenerli, nutrendo molte colonie feline in zona rossa, gestendo insieme all’Asur ed all’OIPA il tendone con mangimi e farmaci per ogni emergenza a Maddalena di Muccia. Nel retro si illustrava il nostro progetto di costruire una casa di legno per cani anziani, parzialmente finanziata dalla LAV.  Fatte salve le poche persone che ci hanno mostrato la loro generosità, e che ringrazio di cuore, debbo a posteriori registrare uno spettacolo squallido e deprimente. Un passeggio triste, alienato ed assente. Alcuni sembravano forzati, come fosse una fatica! Tanti si fermavano nei pressi del nostro banchetto frugando nella borsa, nel borsello, per estrarre subito dopo il pacchetto di sigarette, più spesso il cellulare, senza il quale non si vive, e trent’anni fa si viveva senza, per andarsene subito dopo! E sì che molti avevano cani con sé, più spesso di razza, alcuni incappottati ed infiocchettati come per una mostra. Ho visto passare anche qualche pelliccia autentica (credevo ormai obsoleto questo macabro genere di abbigliamento), tante firme, tanti sorrisi di circostanza. Alcuni si fermavano da noi, guardavano, leggevano, poi facevano un sorrisetto e se ne andavano. A prescindere dal fatto che io porto avanti questa attività da ventotto anni e che spesso partecipo a fiere e manifestazioni di vario genere, quindi in tanti dovrebbero conoscermi od aver sentito parlare di me, ma non capivo il senso di questi sorrisi, a qualcuno l’ho anche detto: “state leggendo la sintesi di una tragedia, i nostri circa 230 cani sono frutto dell’abbandono, del terremoto, alcuni di essi vivono in canile da molti anni, hanno estremo bisogno di una famiglia che restituisca loro parte della felicità irrimediabilmente perduta! Ma hanno anche bisogno di una vostra offerta per poter continuare a mangiare ed essere curati, con la miseria che ci danno i Comuni. C’è poco o niente da ridere!” Se ogni passante avesse lasciato cinquanta centesimi avremmo potuto acquistare cibo per un mese…  Concludendo, spero che in questi due giorni sia passata tutta la Macerata scettica, qualunquista, sensibile soltanto ai propri bisogni, la Macerata “globalizzata d’indifferenza”, come felicemente disse Papa Francesco tempo fa stigmatizzando le reazioni di tanti a proposito dei disperati che sbarcano. E siccome tornerò il 16 ed il 17 dicembre prossimi, sempre in Corso della Repubblica, mi auguro d’incontrare in quelle date la Macerata sensibile non solo a parole, la Macerata generosa ed attenta al problema dei cani abbandonati e di tutti gli altri animali che soffrono, la Macerata che ama gli animali non arrosto o in salmì, quella che incontravo circa vent’anni fa, alla fiera di San Giuliano, quando il nostro stand era gremito di persone che facevano a gara per chiedere, per donare, per aiutarci a crescere. Noi siamo cresciuti anche grazie a loro".  

12/12/2017 15:06
Cai Macerata, incontro con l'architetto Luca Maria Cristini dopo il sisma

Cai Macerata, incontro con l'architetto Luca Maria Cristini dopo il sisma

Dopo aver promosso nell’ultimo anno numerosi incontri sul sisma, parlando dei suoi aspetti geologici con i professori Antinori, Pierantoni e Aringoli, ed aver ascoltato la testimonianza del sindaco di Castelsantangelo sul Nera Falcucci, il Cai Macerata ha promosso questo ulteriore incontro per sottolineare ora i danni subiti dal patrimonio storico-artistico. L'incontro "La montagna, il patrimonio culturale, le prospettive" si terrà giovedì 14 dicembre alle ore 21:15 alla Sala Verde presso la Domus San Giuliano di Macerata: sarà presente l’Arch. Luca Maria Cristini. "Abbiamo la necessità - dicono gli organizzatori - di conoscere e documentare anche i danni provocati dal sisma al patrimonio artistico del nostro territorio, in particolare di quello dell’Alto Maceratese, dei quali forse, nella fase d’emergenza, non si è avuta piena e diffusa consapevolezza.Non potendo vantare eccellenze artistiche, come ad esempio la cattedrale di Norcia, e - in questo caso per fortuna – non essendosi contate vittime tra la popolazione della nostra provincia, il nostro patrimonio storico-artistico, seppur “minore”, non ha ‘bucato il video’ ed è risultato quindi privo di un’efficace documentazione. Tutto questo ha posto in un cono d’ombra la situazione del patrimonio storico-artistico custodito per centinaia di anni dalle nostre montagne, nonostante negli ultimi anni si è considerato vero punto di forza anche per un rilancio economico delle aree interne in questione.Conoscere è il primo passo verso la formazione e l’esigenza di istanze di tutela e conservazione. Di fronte a quanto avvenuto e visto lo stato di cose, tutti ora ci dobbiamo sentire chiamati verso una missione di elevato valore sociale, che ci deve condurre verso una nuova consapevolezza del valore del nostro patrimonio".      

12/12/2017 15:01
Unimc, nasce il polo bibliotecario Marche Sud

Unimc, nasce il polo bibliotecario Marche Sud

Attraverso una convenzione tra la Regione Marche, l’Università di Macerata, l’Università di Urbino “Carlo Bo”, il Comune di Fermo, il Comune di Jesi e il Comune di Macerata, è stata avviata la riorganizzazione e gestione del Sistema bibliotecario regionale in collegamento con il Servizio bibliotecario nazionale, che porterà alla costituzione di solo due poli territoriali, Marche Nord e Marche Sud. Quest’ultimo, formato dal polo maceratese e dal polo interprovinciale piceno, comprenderà, quindi, le biblioteche di ben tre province e sarà gestito dall’Università di Macerata, dal Comune di Macerata e dal Comune di Fermo. “I tre enti – ha spiegato Elisabetta Michetti, delegata del rettore per il sistema bibliotecario durante la presentazione del progetto - impiegheranno le proprie professionalità, che hanno raggiunto livelli di eccellenza, per la creazione e lo sviluppo del Polo”. L’Ateneo maceratese, in particolare, si occuperà della gestione tecnico-informatica, mettendo a disposizione il personale e le infrastrutture, debitamente potenziate, e lavorando anche alla realizzazione di un archivio unificato. “Perché un sistema offra un buon servizio – ha specificato Pierluigi Feliciati, delegato del rettore per il sistema informativo - occorre un’adeguata rete infrastrutturale”. “Questo progetto – ha sottolineato il vicesindaco e assessore alla cultura di Macerata Stefania Monteverde – inaugura l’anno europeo del patrimonio. Riveste un significato non solo tecnico, ma anche politico: è un passo importante lavorare insieme per rendere il patrimonio librario accessibile e democratico, mettere al centro della nostra società il valore delle biblioteche, il ruolo dei libri e della conoscenza”. I poli bibliotecari attuali sono quattro: il Polo maceratese; la Rete servizi bibliotecari di Pesaro e Urbino; il Polo della Provincia di Ancona; il Polo Sistema interprovinciale piceno delle Province di Ascoli Piceno e Fermo. In questi anni, l’Università di Macerata, attraverso il Centro per i servizi bibliotecari e il Centro di servizio per l’informatica, ha garantito la gestione e l’assistenza biblioteconomica e informatica del polo maceratese, prima con la Provincia di Macerata, successivamente con singoli soggetti - Comuni, Accademia di belle arti, Biblioteca statale di Macerata.  “Nel processo di riorganizzazione regionale dei Poli bibliotecari - ha dichiarato il vice sindaco e assessore alla cultura della Città di Fermo Francesco Trasatti - siamo onorati del fatto che quello di Fermo avrà un ruolo al pari ed insieme agli altri soggetti quale giusto riconoscimento al nostro patrimonio ed al recente passato, che di fatto ci vedeva come capofila tecnico per le Province di Ascoli Piceno e Fermo. Un riconoscimento, che è frutto anche del ricco e vasto patrimonio librario, della qualità dei servizi offerti e del Personale qualificato dei due territori. Questa nuova progettualità darà forza e potenzierà le politiche sulle attività e sui servizi bibliotecari dell’intera regione: un primo forte segnale viene dal connubio con Macerata con cui come città abbiamo avvitato da tempo una stretta e proficua collaborazione, vedi la produzione lirica nella stagione d’opera e la promozione turistica in Umbria, esempi di come, insieme, si è più forti e si producono risultati”. Con la cosiddetta legge Delrio, le funzioni culturali, e, quindi, anche quelle bibliotecarie, delegate alle Province, sono state assegnate alla Regione, che ha avviato l’unificazione dei quattro poli in due, in vista della realizzazione di un unico polo regionale. I due Atenei – Macerata e Urbino – saranno i gestori tecnico-informatici. “La Regione – ha spiegato Andrea Bianchini, responsabile del Sistema Bibliotecario regionale – ha voluto cogliere l’occasione per avviare una fase di riorganizzazione che si appoggiasse su quanto di buono è già fatto in questo settore, che ha sviluppato una grande capacità di condivisione, razionalizzando il sistema e rinnovando i servizi per rispondere alle esigenze più attuali”. Alla presentazione del progetto, che mira a rendere il sistema più sostenibile, efficiente ed omogeneo, sono intervenute anche Maria Chiara Leonori, direttrice della Biblioteca e responsabile del Sistema Interprovinciale Piceno per il Comune di Fermo, e Alessandra Sfrappini, direttrice Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei per il Comune di Macerata.

12/12/2017 14:48
Macerata, niente botti e fuochi d’artificio: firmata l’ordinanza

Macerata, niente botti e fuochi d’artificio: firmata l’ordinanza

Anche quest’anno Macerata sceglie il Natale e il Capodanno sicuri senza scoppio di petardi. Il sindaco Romano Carancini, infatti, ha firmato un’ordinanza che vieta dal 24 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, l’utilizzo di petardi, botti e fuochi d’artificio su tutto il territorio comunale nei luoghi pubblici e aperti al pubblico. Il provvedimento trova fondamento, come si legge nell’ordinanza, “nella tutela dell’incolumità pubblica, della sicurezza urbana, della protezione del patrimonio pubblico e degli animali sul proprio territorio”. Le conseguenze negative che i fragorosi boati possono avere a causa del potenziale rischio di incendio, di danneggiamento al patrimonio pubblico e sugli animali, sono infatti alla base dell’ordinanza adottata dal sindaco Carancini. 

12/12/2017 14:02
Diagnostica anatomopatologica in ematologia, il 15 dicembre a Macerata un convegno sul tema

Diagnostica anatomopatologica in ematologia, il 15 dicembre a Macerata un convegno sul tema

La Direzione di Area Vasta 3 e l’Unità Operativa di Anatomia Patologica diretta dal Dottor Gerardo Ferrara organizzano un  convegno di rilevanza nazionale per venerdi’ 15 dicembre p.v. alle ore 14.30 presso la Biblioteca dell’Ospedale di Macerata. L’incontro sarà incentrato  sulla diagnostica anatomopatologica in Ematologia con la partecipazione del Prof. Stefano Ascani Direttore di Anatomia Patologica  dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Terni e Prof. Ordinario dell’Università di Perugia  e della Professoressa Gaia Goteri, docente di Anatomia Patologica della Facoltà di Medicina dell’Università  di Ancona. Verrà poi trattata la diagnostica in Patologia Mammaria, con le relazioni del Dottor Alfredo Santinelli docente della Facoltà di Medicina dell ‘Università di Ancona  e della dottoressa Maria Paola Mariani , dirigente medico U.O. Anatomia Patologica dell’Ospedale di Macerata. Nel corso della giornata verranno anche illustrate le piu’ recenti tecnologie volte a garantire la tracciabilità ed i  percorsi “formalin free” in Anatomia Patologica, con la relazione del Dott. Filippo Fraggetta  Direttore Anatomia Patologica dell’Ospedale  ‘Cannizzaro’ di Catania. Per concludere i  Direttori delle UU.OO Anatomia Patologica di Ascoli Piceno e di Pesaro esamineranno e valuteranno casi clinici di particolare complessità pervenuti all’osservazione clinica negli ultimi mesi presso i Presidi dell’Area Vasta 3. Questo convegno testimonia, una volta di piu’, la presenza nei presidi sanitari di questa Area Vasta , di professionisti  di eccellenza che cercano di mantenere alta la qualità dei servizi offerti, promuovendo l’aggiornamento sulle più recenti innovazioni nelle proprie discipline di intervento.

12/12/2017 13:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.