Aggiornato alle: 22:01 Lunedì, 28 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Va in scena la terza edizione di InDipendenze 2017: le insidie dell'era digitale, dalle post verità ad Antonioni

Va in scena la terza edizione di InDipendenze 2017: le insidie dell'era digitale, dalle post verità ad Antonioni

InDipendenze Festival dopo le due edizioni di grande successo svolte presso l'Ex Manicomio, causa terremoto, cambia tempo e luogo: la terza edizione andrà in scena Giovedì 14 dicembre 2017, dalle ore 15,00 alle 18, presso l'Auditorium Banca Marche, in via Padre Matteo Ricci a Macerata, in un percorso multimediale caratterizzato come di consueto sull'utilizzo della riflessione critica e dei linguaggi dell'arte e della comunicazione al fine di sensibilizzare sui rischi di omologazione e nuove dipendenze.  

L'edizione 2017 di InDipendenze è intitolata "Al di là delle nuvole", chiaro riferimento alla pellicola di Michelangelo Antonioni, regista dell'incomunicabilità, ricordato e omaggiato per arrivare a toccare e approfondire i temi vicini di "Verità, post Verità, Fake News, Social Media". Il contenitore si articolerà con interventi critici, incursioni teatrali e opere di giovani videomaker dell'Accademia, tra cui in particolare spicca l'omaggio al Maestro Antonioni: si tratta di una video/opera dal titolo “Lo sguardo di Michelangelo” che riporta al centro dell’attenzione l’arte e i luoghi feriti dal sisma e tramite effetti speciali concede nuova vita al grande regista della trilogia dell'incomunicabilità.

L’iniziativa è promossa dall'Abamc, rappresentata dal Direttore Paola Taddei e dal Presidente Hermas Ercoli, insieme al Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 ASUR Marche, rappresentato dal Direttore Generale dell’Asur, Alessandro Maccioni e dal direttore del DDP, Gianni Giuli. Coordinata da Massimo Puliani dell'Accademia di Belle Arti.  

InDipendenze 2017 è diviso in due parti: nella prima, dal titolo “Nei labirinti della Verità”, ci concentreremo sulle insidie dell'era digitale, con interventi brevi e incisivi, di 7 minuti l'uno, in particolare: Gianni Giuli, Psichiatra e Direttore DDP, ci introdurrà nel nuovo fenomeno delle dipendenze digitali, Massimo Puliani, docente ABAMC, evocherà i giudizi apocalittici di Eco, Franco Elisei, presidente Ordine Giornalisti, parlerà di fake news e post verità, Umberto Piersanti, presidente Centro Mondiale della Poesia, traccerà un percorso di accesso alla verità non razionale ma poetico, Paolo Ercolani, Docente di filosofia e scrittore, definirà la condizione dell'essere contemporaneo immerso nella Rete, Paolo Nanni giungerà a ipotizzare la fine dell'essere umano nella divaricazione tra potere e consapevolezza; gli interventi saranno intervallati da brani di Teatro Canzone di Giorgio Gaber interpretati da Rebecca Liberati, Simona Benigni, Alessandra Tamburrini e Carlo Venanzoni della Compagnia Calabresi Tema Riuniti di Macerata; nella seconda parte intitolata "L'Arte della comunicazione" avremo l’omaggio a Antonioni, nel decimo anniversario della sua morte, con la visione delle opere dei giovani videomakers dell’Accademia, l'intervista a Tonino Guerra, infine il remix con musiche degli U2 dedicato ad Al di là delle Nuvole.

Particolare menzione tra le opere video va fatta per "Lo sguardo di Antonioni", cortometraggio che porterà una versione olografica di Michelangelo Antonioni a visitare l’Auditorium Svoboda, toccare i muri dell'Accademia feriti dal sisma. Proprio negli stessi luoghi che nel 2005 ospitarono Antonioni, ultra novantenne in carrozzella, per la visione di un suo capolavoro: “Lo sguardo di Michelangelo”, docu-film realizzato nel 2004 nella Chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma dove c’è la statua del Mosè di Michelangelo scultore. Nell'occasione della presentazione della video/opera realizzata dagli studenti dell’Abamc  si farà anche un bilancio territoriale sullo stato dell'arte nelle chiese con gli interventi di Alessandro Delpriori, sindaco di Matelica, e di Stefania Monteverde, vicesindaco di Macerata.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni