
Fiastra

Giovani volontari in azione a Fiastra: sistemata la piazza grazie al progetto di cittadinanza attiva
Si è conclusa l’esperienza di dieci ragazzi di Fiastra che hanno partecipato al progetto “Ci sto? Affare fatica! – Facciamo il bene comune”, finanziato dalla Regione Marche – Politiche Giovanili e dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il coordinamento di CSV Marche Ets. Quella appena conclusa è la sesta edizione del progetto di cittadinanza attiva giovanile, ma per Fiastra si tratta della prima volta che il Comune riesce a partecipare, con un gruppo di dieci ragazzi di età compresa tra i 14 e i 21 anni, che nella settimana dal 21 al 25 luglio si sono dati da fare per il territorio in cui vivono. Guidati da un tutor e da un “handyman” esperto, i giovani partecipanti hanno svolto una serie di lavori manuali, riscoprendo il valore della fatica e del lavoro di gruppo. Un impegno concreto che non solo riqualifica gli spazi pubblici, ma che costruisce anche un più forte senso di appartenenza e di comunità. A riguardo, l’assessore alle Politiche giovanili, Caterina Belli, sottolinea la valenza del progetto per il territorio di Fiastra: «Si tratta di un progetto importante, sia perché nonostante Fiastra sia un piccolo Comune è riuscito a partecipare, sia perché i ragazzi hanno contribuito a sistemare le panchine, i cestini dei rifiuti, le fioriere e le ringhiere di Piazza Dario Conti, la piazza principale di Fiastra capoluogo, riaperta alla fruizione dei cittadini da pochi giorni, dopo il sisma del 2016. Il fatto che siano stati proprio i ragazzi a lavorare per rendere di nuovo fruibile la piazza rappresenta un simbolo di ripartenza importante, per una zona colpita dal terremoto del 2016. Voglio ringraziare i dieci ragazzi di Fiastra che sono stati parte attiva del progetto e la loro tutor, Ambra Lana, che li ha guidati in questa avventura».

Fiastra, tra e-bike e nuovo ristorante panoramico: via alla fase operativa del progetto "I Lake"
Un passo decisivo per lo sviluppo turistico e sociale di Fiastra: con la firma del contratto con i partner privati, l’amministrazione comunale ha sbloccato ufficialmente il progetto "I Lake", un piano strategico da oltre 5 milioni di euro che punta a trasformare l’area del lago in un polo attrattivo all’insegna della sostenibilità, dell’innovazione e della cultura. "Grazie a una nuova analisi economica curata da professionisti esperti, è stato possibile ridefinire le condizioni della concessione - sottolinea in una nota l'amministrazione -: il canone annuo è passato da 3.500 euro a circa 40.000 euro, mentre la durata della concessione è stata ridotta da 25 a 9 anni, assicurando maggiore controllo pubblico sul progetto". Protagonista della svolta è la società "La Catasta" di Michele Serafini, già noto per il Montelago Celtic Festival, "che ha creduto fortemente nel rilancio del progetto, confermando un cofinanziamento privato di circa 40.000 euro - prosegue la nota -. A Serafini spetterà anche l’organizzazione, per almeno cinque anni, di un grande evento culturale sul lago, contribuendo alla valorizzazione dell’are"a. Con la firma del contratto, si apre ora la fase operativa, che prevede una serie di interventi strutturali di grande impatto. Sarà realizzato un bar ristorante panoramico, ricavato nel sottosuolo della strada e affacciato direttamente sulla spiaggia. La nuova struttura ospiterà anche un locale infermeria, un rimessaggio e servizi igienici per turisti, per un totale di circa 500 mq. Si procederà inoltre alla ricostruzione del ponticello che conduce al “Sentiero per tutti”, che costeggia il lago, e all’ampliamento del parcheggio della piazza del mercato, dove saranno installati nuovi servizi igienici autopulenti. Il progetto “I Lake” non si limita alle opere edilizie: punta a un rinnovamento complessivo dell’identità turistica di Fiastra, grazie anche all’integrazione di fondi Pnrr e regionali. È prevista la realizzazione di un nuovo sito web turistico e di una webapp interattiva, per migliorare l’esperienza dei visitatori. Saranno finanziati anche gli studi per un piano di sviluppo turistico e per la creazione di un locale per il noleggio di e-bike, già in fase di completamento presso i giardini di San Lorenzo al Lago. È inoltre previsto un intervento per la nuova segnaletica turistica, per rendere l’area più fruibile e attrattiva, e la redazione di un piano di sviluppo economico e sociale, volto a individuare i settori strategici su cui concentrare gli investimenti futuri. L’amministrazione comunale esprime soddisfazione per il risultato raggiunto e ringrazia tutti i soggetti coinvolti: la società La Catasta, la Struttura Commissariale, Unioncamere, i dipendenti comunali e i consulenti esterni: "Questo progetto rappresenta una visione di sviluppo sostenibile, inclusivo e orientato al futuro - si legge nella nota - che valorizza le risorse naturali e culturali di Fiastra, creando nuove opportunità per residenti, turisti e imprese locali".

Fiastra, escursionisti soccorsi alla Grotta del Frate
Paura ma, fortunatamente, nessuna conseguenza per due escursionisti che nel pomeriggio di oggi si sono trovati in difficoltà in una zona impervia nei pressi della Grotta del Frate, nel territorio comunale di Fiastra. L’allarme è scattato poco dopo le 16:15, quando è stata segnalata la presenza di due persone in una zona isolata e difficilmente accessibile. Sul posto è intervenuta tempestivamente una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Macerata, specializzata in operazioni in ambiente montano e impervio. Dopo aver raggiunto i due escursionisti, i soccorritori hanno verificato che non presentavano condizioni mediche critiche o traumi. Una volta rassicurati, i due sono stati accompagnati in sicurezza al proprio veicolo, evitando così il peggioramento della situazione. In un primo momento, per precauzione, era stato allertato anche l’elicottero del Reparto Volo dei Vigili del Fuoco di Pescara, pronto a intervenire in caso di necessità. Il velivolo è stato successivamente fatto rientrare, non essendo più richiesto il suo impiego.

Il Tar dà ragione al Comune di Fiastra: resta il tempo pieno alla scuola “Fratelli Ferri”
Il Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche ha accolto il ricorso presentato dall’amministrazione comunale di Fiastra contro la decisione dell’Ufficio Scolastico Regionale di ridurre l’orario della scuola dell’infanzia statale del territorio. Il provvedimento impugnato prevedeva l’apertura della scuola dell’infanzia “Fratelli Ferri” solo in orario mattutino, comportando significative criticità per le famiglie residenti. Si tratta di nuclei già fortemente provati dalla condizione post-sismica: Fiastra è infatti un piccolo Comune montano, situato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ricompreso nel cosiddetto “cratere ristretto” del sisma del 2016, ossia nell’area colpita dalle maggiori devastazioni e disagi strutturali. La sentenza del Tar, che ha accolto l’istanza cautelare e ha stabilito la sospensiva del provvedimento, riconosce le oggettive difficoltà socioeconomiche dell’area e la necessità di garantire continuità ai servizi scolastici essenziali. Nello specifico, i giudici amministrativi, nell’ordinanza del 12 luglio scorso, sottolineano che “è incontestato il carattere montano del Comune di Fiastra e il suo inserimento nel cratere del sisma 2016” e, altresì, che “la riduzione dell’orario dell’unica scuola dell’infanzia, gravemente impattante per la popolazione interessata, non sia sufficientemente giustificata, alla luce dei motivi di ricorso”. La scuola dell’infanzia, in particolare, svolge un ruolo fondamentale nel sostegno educativo e nel presidio territoriale, oltre a rappresentare un supporto imprescindibile per le famiglie, spesso prive di alternative in un contesto logistico ed infrastrutturale ancora fragile. «La scuola dell’infanzia “Fratelli Ferri” di Fiastra – sottolinea l’assessore alla Scuola, Caterina Belli - è l’unico polo di questo versante montano e accoglie i figli di quelle famiglie che ancora desiderano abitare questi luoghi e che, altrimenti, si vedrebbero costrette a rinunciare del tutto ai servizi scolastici per l’infanzia, vista l’enorme distanza tra questo plesso e quelli più vicini. Giova ricordare che molti alunni della scuola dell’infanzia di Fiastra risiedono a Bolognola, anche a oltre 1.000 metri di altitudine, e per gli stessi alunni gli spostamenti sono difficoltosi e lunghi da affrontare, soprattutto d'inverno. È evidente che, in un'ottica di tutela delle aree interne, la logica dei numeri debba essere subordinata, se non altro, alla logistica». «Siamo soddisfatti per questa decisione, che tutela i diritti dei bambini e risponde ai bisogni reali delle famiglie di Fiastra – commenta il sindaco, Giancarlo Ricottini -. La decisione del Tar dimostra che i giudici hanno compreso il valore che il tempo pieno rappresenta, non solo in termini educativi, ma anche come strumento di giustizia sociale e di contrasto allo spopolamento delle aree interne». L’amministrazione comunale conferma il proprio impegno «nella difesa dei servizi fondamentali e continuerà a promuovere ogni azione utile alla valorizzazione e alla resilienza del territorio»

Emergenza incendi: una squadra dei vigili del fuoco operativa a Fiastra per tutta l’estate
A partire da mercoledì 16 luglio sul territorio di Fiastra sarà operativa, per 40 giorni (fino al 24 agosto), una squadra Antincendio boschivo (Aib) del Comando Provinciale dei vigili del fuoco di Macerata. L'amministrazione comunale, come l’anno scorso, ha messo a disposizione i locali adibiti a sede del servizio e dotati delle utenze idonee (telefono e rete internet), oltre a una rimessa per i mezzi. Nello specifico, il potenziamento prevede una squadra operativa dei vigli del fuoco attiva nelle ore diurne, con orario 8:00 – 20:00, e in caso di necessità nell’arco delle 24 ore. La presenza della postazione avanzata dei vigili del fuoco sul territorio di Fiastra è molto importante, visto il grande afflusso di turisti e visitatori che nei mesi estivi frequentano l’area, situata all’interno del Parco Nazionale dei Sibillini. "Nel ringraziare il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata - afferma il vicesindaco, Marcello Cocci - vorrei sottolineare quanto sia strategico avere in loco una loro pattuglia, anche in chiave di sicurezza e soccorso degli escursionisti. Si potranno evitare rischi, che sono sempre dietro l’angolo, soprattutto in questo periodo, quando nel nostro territorio registriamo un afflusso molto importante di persone che visitano il lago di Fiastra ed i sentieri escursionistici e naturalistici". "Vorrei fare un appello alla sensibilità dei cittadini e dei visitatori in merito all’emergenza incendi - continua Cocci - e ricordare quanto il nostro territorio sia vulnerabile, soprattutto in questo periodo dell’anno. Come amministrazione, ci siamo prodigati per questo servizio, mettendo a disposizione locali e mezzi utili allo scopo". Dal canto suo, il comandante provinciale del Vigili del Fuoco, Leonardo Rampino, sottolinea: "Questa iniziativa rafforza la nostra capacità di intervento in una zona critica, dove la prevenzione e la rapidità di azione sono determinanti. Oltre alla lotta agli incendi, la squadra garantirà il soccorso tecnico urgente in una zona di elevato pregio dal punto di vista ambientale, contribuendo alla sicurezza di residenti e visitatori".

All'Abbadia di Fiastra il tradizionale concerto in ricordo dell'onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri
Anche quest’anno, in occasione della Festa della Musica, l'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra farà da cornice a uno degli eventi culturali più attesi del territorio. Domenica 22 giugno alle ore 19, si terrà il concerto commemorativo in onore di Roberto Massi Gentiloni Silveri, già parlamentare e tesoriere della Fondazione Giustiniani Bandini, storicamente legato all’Abbadia. L’evento, a ingresso libero, proporrà un programma raffinato che attraversa epoche e stili: si inizierà con il barocco italiano, grazie al Concerto in La Maggiore per Archi e Cembalo RV 158 di Antonio Vivaldi, per poi passare alla celebre “La Follia”, ovvero il Concerto Grosso in Re minore Op. 5 n.12 di Francesco Geminiani. Il repertorio si aprirà quindi a suggestioni folkloristiche con la Slavonic Dance di Antonín Dvořák e l’intramontabile Hungarian Dance n.5 di Johannes Brahms. La seconda parte sarà dedicata alla grande musica sacra. Saranno eseguite la Messe n.2 in Sol maggiore D 167 per soli, coro e orchestra di Franz Schubert, e il commovente Ave Verum Corpus K. 618 di Wolfgang Amadeus Mozart. A interpretare i brani sarà la Abbey Chamber Orchestra, diretta dal Maestro Licio Cernetti, insieme al Coro Don Fernando Morresi di Mogliano. Le voci soliste saranno affidate al soprano Lucia Spreca, al basso Stefano Stella e al tenore Alessandro Pucci, anche maestro del coro. L’appuntamento, divenuto ormai una tradizione nel panorama musicale locale, unisce la forza evocativa della musica alla suggestione di un luogo ricco di storia e spiritualità, per rendere omaggio a una figura che tanto ha contribuito alla valorizzazione dell’Abbadia.

Fiastra, oltre un milione di euro in più per la nuova caserma dei carabinieri
Nuove risorse in arrivo per la ricostruzione post-sisma: a Fiastra è stato assegnato un ulteriore finanziamento di 1.031.903 euro per la demolizione e ricostruzione della caserma dei Carabinieri. L'intervento rientra nell’ambito dell’Ordinanza Speciale n. 27 del 14 ottobre 2021, che prevede opere di riparazione e ricostruzione di immobili pubblici danneggiati dal terremoto del 2016 nelle regioni Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Con questo nuovo stanziamento, il finanziamento complessivo previsto per l’opera raggiunge 4.058.076,76 euro. A sottolineare l'importanza del progetto è il Commissario alla ricostruzione post-sisma Guido Castelli: "I carabinieri rappresentano un presidio fondamentale di legalità nei territori colpiti dal sisma. Questi fondi aggiuntivi sono il frutto di una sinergia concreta tra istituzioni, che sta contribuendo alla rinascita delle aree interne. L’Arma ha bisogno di strutture sicure ed efficienti per poter svolgere il proprio servizio quotidiano al meglio". Nel complesso, nelle Marche sono 19 gli interventi attualmente in corso grazie all’ordinanza speciale 27/2021 e all’ordinanza 69/2023, per un totale di circa 108 milioni di euro. Castelli ha inoltre evidenziato il lavoro congiunto con l’Agenzia del Demanio, l’Ufficio Ricostruzione e la Regione Marche, con l’obiettivo di accelerare i tempi e restituire ai territori infrastrutture pubbliche fondamentali, tra cui caserme, scuole e sedi istituzionali. "Consegneremo queste opere nel più breve tempo possibile, perché rappresentano un punto di riferimento per le comunità e simboli concreti della ripartenza", ha concluso.

Escursionista si perde tra i sentieri di Fiastra: recuperato dall'elicottero dei vigili del fuoco
Si è concluso con esito positivo l’intervento di soccorso scattato nella serata di ieri per un giovane escursionista che aveva perso l’orientamento lungo un sentiero di montagna nella zona compresa tra Fiastra, Lame Rosse e Monastero. Intorno alle 19 l’escursionista, accortosi di non riuscire a ritrovare la via del ritorno, ha contattato i soccorsi. La macchina delle ricerche è stata subito attivata con il coinvolgimento dei vigili del fuoco, supportati anche dall’elicottero Drago 155 decollato dalla base di Pescara. Le operazioni si sono protratte per circa due ore fino al recupero. Il giovane - un 25enne originario del Fabrianese - è stato individuato e riportato in sicurezza, senza aver riportato ferite e in buone condizioni di salute. L’intervento si è svolto in un’area particolarmente impervia, molto frequentata dagli escursionisti soprattutto in questo periodo, e ha visto la collaborazione tra le squadre di terra e l’equipaggio dell’elicottero. I soccorritori raccomandano sempre la massima prudenza durante le escursioni in montagna e invitano a dotarsi di dispositivi adeguati.

Il territorio della Marca di Camerino protagonista su Sky: un viaggio tra sorgenti e natura
I comuni dell’Unione Montana Marca di Camerino – Pieve Torina, Serravalle di Chienti, Muccia, Camerino, Ussita e Fiastra – insieme all’Università di Camerino, saranno al centro della puntata di “Una gita fuoriporta”, in onda su Sky martedì 27 maggio. Il tema scelto per raccontare questo angolo delle Marche è l’acqua, elemento simbolo di un territorio che si distingue per bellezze naturali, biodiversità e risorse ambientali uniche. Dalle sorgenti cristalline ai laghi, passando per ruscelli e torrenti che animano il paesaggio montano, l’acqua rappresenta una vera e propria chiave di lettura dell’identità locale. “È importante promuovere le nostre bellezze e le nostre specificità in contesti televisivi che possano raggiungere un pubblico ampio”, afferma Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino. “È un lavoro continuo di valorizzazione territoriale che portiamo avanti partecipando a fiere internazionali come la Bit di Milano o il Festival di Sanremo, e coinvolgendo anche emittenti nazionali come Sky. Il nostro obiettivo è raccontare un territorio vivo, che si sta rialzando con forza grazie alla ricostruzione, e che può offrire esperienze autentiche e coinvolgenti ai turisti”. La puntata è stata realizzata in collaborazione con l’Unione Montana Marca di Camerino e Europe Direct Marca di Camerino, e sarà disponibile su tutte le piattaforme in chiaro, unendo la televisione tradizionale al mondo digitale e social.

Fiastra, due nuovi esemplari per il Museo del Camoscio: i Sibillini raccontati attraverso la fauna
Si arricchirà di due magnifici e rari preparati museali che il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha messo a disposizione dei visitatori: sono, infatti, in arrivo due nuovi camosci al Museo, che saranno esposti al pubblico, per la prima volta, in occasione della XVII edizione del Grand Tour dei Musei Marche. Il 18 maggio, alle ore 10:30, si terrà presso il Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone una visita al Museo del Camoscio e l’esposizione di questi due nuovi esemplari e, a seguire, un laboratorio manuale per la realizzazione di un camoscio con la tecnica del traforo del legno. Le attività, a cura del Cea Valle del Fiastrone, sono gratuite e su prenotazione. Il 25 maggio, inoltre, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, Il comune di Fiastra invita a partecipare a un’altra visita guidata gratuita al Museo del Camoscio Appenninico e a prendere visione, con l’occasione, dei due nuovi camosci arrivati. L’amministrazione ringrazia l’Ente Parco per questi due preparati museali, che vanno ad arricchire il Museo del Camoscio, e invita tutti a scoprire la storia del camoscio nei Monti Sibillini, insieme alle guide del Parco del Cea Valle del Fiastrone.

Furto da 3mila euro all'Abbazia di Fiastra: identificati i due autori del colpo
Sono stati identificati e denunciati dai carabinieri della stazione di Urbisaglia i due uomini ritenuti responsabili del furto avvenuto lo scorso marzo all'interno della chiesa dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, nel territorio di Tolentino. Si tratta di un 53enne di origini napoletane, residente a Macerata, e di un 47enne di Corridonia, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Il colpo era stato messo a segno nella notte dell’11 marzo. I malviventi, approfittando della porta laterale lasciata aperta, si erano introdotti nella chiesa e, una volta dentro, avevano forzato un mobile in ferro utilizzato come cassaforte, asportando le offerte dei fedeli, per un bottino di circa 3mila euro. La denuncia era stata sporta nei giorni successivi dal parroco dell'Abbazia. Immediato '’avvio delle indagini da parte dei carabinieri, che attraverso l’analisi dei filmati del sistema di videosorveglianza e con ulteriori accertamenti info-investigativi sul territorio, sono riusciti a risalire all’identità dei due presunti responsabili. I due uomini sono stati denunciati all'autorità giudiziaria.

Il Market solidale "La Formica" approda anche a Fiastra: cibo gratis per chi è in difficoltà
Il servizio del Market solidale "La Formica" si estende anche al comune di Fiastra. Dopo Camerino e Castelraimondo, il progetto promosso dal Lions Club Camerino Alto Maceratese amplia la propria rete di supporto, raggiungendo così tre comuni e offrendo un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economico-sociale. Attivato nei mesi scorsi nei locali concessi dal Comune di Camerino, il "Social Market" è un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Banco Alimentare e la Fondazione Lions Club per la Solidarietà del Distretto 108A. Il suo obiettivo principale è contrastare l'emergenza socioeconomica, permettendo ai cittadini in condizioni di accertato disagio di ottenere gratuitamente generi alimentari di prima necessità. I beneficiari del servizio vengono selezionati dai Servizi Sociali del Comune di Fiastra, garantendo così un supporto mirato a chi ne ha più bisogno. Fondamentale sarà anche il contributo dei gruppi di Protezione Civile di Camerino e degli altri comuni convenzionati, tra cui Fiastra, che gestiranno le attività del market. Il Lions Club Camerino Alto Maceratese, invece, si occuperà della comunicazione, della raccolta fondi e del reperimento di generi alimentari e beni essenziali, per assicurare che il servizio sia realmente efficace. Oltre al sostegno alle famiglie, il progetto mira anche a sensibilizzare i cittadini al consumo sostenibile, alla lotta contro lo spreco alimentare e al riutilizzo. Gli utenti selezionati riceveranno una tessera a punti, che consentirà loro di accedere gratuitamente ai prodotti disponibili nel market. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Fiastra, Caterina Belli: "Siamo contenti di questa nuova iniziativa, che ci è stata proposta dal Lions Club di Camerino, che ringraziamo. In un periodo storico in cui il costo della vita e dei servizi primari è in continuo aumento, è più che mai necessario fornire un aiuto concreto al numero sempre più alto di famiglie in difficoltà. Da noi è soprattutto la popolazione anziana a soffrire, viste le pensioni non parametrate al costo attuale della vita. Crediamo nel progetto e siamo pronti a collaborare alla sua buona riuscita, mettendo a disposizione, l’ultimo giovedì di ogni mese, il bus per il trasporto gratuito degli utenti non automuniti". Il Market solidale “La Formica” è attivo ogni giovedì pomeriggio, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, nei locali di Torre del Parco di Camerino.

Fiastra - Nuovo ristorante e più parcheggi: al via progetto da oltre 5 milioni per la spiaggia di San Lorenzo al Lago
Il progetto di riqualificazione della spiaggia e delle aree limitrofe di San Lorenzo al Lago, elaborato dal comune di Fiastra in partenariato con un'aggregazione di imprese private, era stato ammesso a finanziamento nel 2023, tuttavia la laboriosa procedura dettata dalla normativa di riferimento ne aveva ritardato, sino ad oggi, l’avvio. Venerdì 7 marzo i partner privati e l’amministrazione comunale hanno raggiunto l’accordo sui rispettivi impegni, dando definitivamente il via alla fase di realizzazione dell’opera. Sarà realizzato un bar ristorante di notevoli dimensioni, che sarà ricavato nel sottosuolo della strada e che affaccerà direttamente sulla spiaggia. Nella nuova struttura saranno ospitati anche un locale infermeria, un rimessaggio e bagni pubblici. Grazie ad altri fondi complementari, sarà possibile, poi, riqualificare l’area parcheggio soprastante, che sarà oggetto di lavori di miglioramento della viabilità. Si provvederà, inoltre, alla ricostruzione del ponticello che conduce al "Sentiero per tutti", che costeggia il lago. Sarà, infine, ampliato il parcheggio della piazza del mercato, dove saranno realizzati nuovi bagni pubblici autopulenti. Un progetto finanziato per oltre 5 milioni di euro che, oltre agli investimenti strutturali e infrastrutturali, prevede risorse destinate alla promozione e alla realizzazione di un'app dedicata ai fruitori e un nuovo sito web turistico. Il finanziamento include anche la realizzazione di eventi importanti per almeno 5 anni. Saranno finanziati, inoltre, anche gli studi per l’elaborazione di un piano di sviluppo turistico e di sviluppo territoriale e di un locale per il noleggio di E-Bike, che sarà presto ultimato presso i giardini di San Lorenzo al Lago. La nuova amministrazione, con l’aiuto di esperti e consulenti, ha dato nuovo impulso al lavoro di implementazione delle opere e dei servizi previsti, superando al contempo gli ostacoli burocratici per giungere all’accordo di partenariato, che sarà definitivamente inviato all’esame dell’Ufficio Speciale Ricostruzione il quale, attraverso i soggetti delegati alla gestione delle risorse, provvederà a dare il via libera ai lavori. A riguardo, il sindaco, Giancarlo Ricottini, esprime "un doveroso ringraziamento, per l’assistenza prestata in questa fase, a tutta la Struttura Commissariale". Al termine della realizzazione delle opere, prevista entro la fine del 2026, grazie alla cordata pubblico-privato, il lago di Fiastra sarà pronto ad accogliere i turisti con maggiori servizi. Il Comune potrà usufruire di importanti risorse derivanti dal canone annuale di gestione versato dai partner, con cui dare impulso ad altre opere e servizi necessari in tutto il territorio comunale. Lavorare alla concreta realizzazione del progetto, praticamente fermo ormai da due anni, è stata una delle priorità della nuova giunta comunale, recentemente insediata a Fiastra, composta, oltre che dal primo cittadino Ricottini, dal vicesindaco Marcello Cocci e dell’assessore Caterina Belli. Un risultato importante che contribuirà a riqualificare non solo la spiaggia ma tutto il comprensorio che gravita intorno al Lago e che rappresenta una delle maggiori attrattive turistiche del comune. "Questo progetto – commenta il sindaco Ricottini - non si conclude con la realizzazione di un immobile, dall’enorme valore turistico, ma anche con una serie di servizi essenziali e strategici per far collimare gli obiettivi turistici di Fiastra con i futuri fabbisogni che il mercato del turismo, in forte cambiamento, ci pone di fronte. Si tratta di un progetto che ci permetterà di stare al passo con i tempi, dalla forte ricaduta sul territorio".

Nuovo medico di base Fiastra, il dottor Guido Marcucci lascia dopo vent'anni di servizio
A fine mese, il dottor Guido Marcucci, medico di medicina generale che da circa vent’anni presta servizio a Fiastra, lascerà il posto al dottor Alfredo Mattii. A ringraziarlo e salutarlo è il sindaco di Fiastra, Giancarlo Ricottini: «L’amministrazione tutta vuole rendere omaggio al dottor Guido Marcucci per questi venti anni di umana e professionale attività rivolta a tutti i cittadini di Fiastra, nonché ai molti anziani che sono fetta importante e sostanziale di questa comunità. In qualità di sindaco e, ancor più di amico, sento di dover ringraziare in maniera universale il dottor Marcucci per le grandi qualità umane, per il suo lavoro svolto con garbo, dedizione e, sempre dietro le righe, in maniera timida ma sostanziale. Non va dimenticato che il dottor Marcucci, viste le difficoltà operative dei sistemi sanitari regionale e nazionale, nonostante sia in pensione da circa tre anni, si è offerto di proseguire l’attività di medico di famiglia nel nostro comune malgrado non avesse obblighi in merito. Da amico, lo ringrazio anche per l’ottimo comportamento che ha sempre avuto nei miei confronti in tutto il periodo della sua lunga permanenza a Fiastra, Acquacanina e Bolognola, periodo che ha coinciso anche con le mie attività amministrative, durante il quale ha sempre risposto positivamente ad ogni nostra necessità». A sostituire il dottor Marcucci, come detto, sarà il dottor Alfredo Matti, originario di Montegiorgio: «Colgo l’occasione per ringraziare anche il dottor Alfredo Mattii – commenta il primo cittadino, Giancarlo Ricottini – che, alla sua matura età di 68 anni, ha accolto la nostra supplica di mettersi a disposizione per sostituire il dottor Marcucci, garantendoci altri due o tre anni di certezze sanitarie per il nostro comune. Anche in questo caso, trovare la soluzione non era affatto cosa scontata in quanto, a causa delle enormi carenze di medici di base disponibili, ci sono Comuni ben più grandi e invitanti del nostro che sono attualmente senza medico». «Ritengo questa soluzione molto positiva per i nostri cittadini, in quanto anche in dottor Mattii è figura di notevole personalità umana e professionale e lo ringrazio infinitamente di aver accettato l’incarico, soprattutto per i suoi già noti legami con il nostro territorio. Voglio, infine, rinnovare l’invito a tutti i cittadini di Bolognola, Fiastra e Valfornace, qualora non fossero iscritti con il medico di base della nostra competenza territoriale, a farlo, in quanto darebbe ulteriore forza e sostegno alla difesa di uno dei ruoli più importanti di cui le nostre già ferite comunità necessitano». Il sindaco Ricottini non manca di far sentire la sua voce sulle problematiche legate alla sanità, che riguardano le comunità montane del territorio «La nostra amministrazione è intenzionata a portare avanti la battaglia per difendere e mantenere, in una comunità già martoriata dal sisma, i servizi sanitari in loco, diritto inalienabile di ogni cittadino».

Fiastra, contributi per mensa e trasporto scolastico: requisiti e come partecipare
Si tratta di due misure volte all’abbattimento dei costi per la fruizione di servizi essenziali al funzionamento scolastico quali mensa e trasporto. La prima misura è rivolta ai residenti con figli iscritti alla Scuola di Fiastra di ogni ordine e grado, e garantisce, secondo il calcolo delle effettive spese a carico dell’utenza per mensa e trasporto, fino a 500€ all’anno per gli alunni delle scuole dell’Infanzia e fino a 350€ all’anno per gli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di Primo Grado. L’iniziativa però non si esaurisce qui: non si tratta solo di abbattere i costi derivanti dai servizi offerti dall’Ente e legati alla Scuola di Fiastra, ma anche di agevolare la fruizione di servizi essenziali per le famiglie come nidi, micronidi o sezioni primavera che, non essendo attivi sul territorio comunale, sono fruibili solo all’esterno del comune. Questo comporta, per le famiglie che già vivono in una condizione svantaggiosa per distanza dai servizi essenziali, di dover percorrere ogni giorno diversi chilometri per permettere ai propri figli di frequentare un asilo nido. E, in gran parte dei casi, iscrivere il proprio figlio ad un asilo nido è una scelta obbligata per i genitori in età lavorativa. A queste famiglie è rivolto il secondo avviso, una misura che mira ad ammortizzare i costi del trasporto da e per il nido che sono totalmente a loro carico e per i quali non esistono agevolazioni economiche di alcun tipo. Il contributo previsto, in questo caso e tenendo conto della distanza percorsa dai nuclei familiari, può arrivare fino a 600€ all’anno. Le due iniziative costituiscono un passo in avanti necessario per il raggiungimento del servizio didattico a costo zero, obiettivo che l’Amministrazione si pone di ottenere dall’inizio del mandato. Queste misure sono state attuate per garantire, a chi risiede in un piccolo comune montano come quello di Fiastra, attenzione e tutela e la possibilità di usufruire in forma gratuita o semi-gratuita di tutti i servizi necessari allo sviluppo educativo dei propri figli. "Con questi due avvisi – commenta l’assessore alla Scuola, Caterina Belli – raggiungiamo l’obiettivo programmatico di sostenere le famiglie con figli. I comuni montani, per molti aspetti svantaggiati dalla lontananza dai grandi centri, devono lottare per garantire i servizi essenziali, anche rendendoli gratuiti o semi gratuiti laddove è possibile, così da incentivare le famiglie a restare o, magari, anche a trasferirvisi. Questa iniziativa è un passo in avanti per raggiungere l'abbattimento totale dei costi derivanti dal servizio pubblico e scolastico, che dovrebbe essere obiettivo di tutte le buone amministrazioni. Non sarà l’unico in calendario. Infatti, stiamo già lavorando anche per agevolare i ragazzi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado che, ogni mattino, percorrono diversi chilometri e almeno un’ora di viaggio per raggiungere i loro Istituti. Per le famiglie dei ragazzi delle superiori il costo del trasporto pubblico costituisce una spesa significativa ogni anno". L’obiettivo finale di queste misure è mettere “alla pari” i residenti di Fiastra con gli altri compagni di classe che hanno la fortuna di abitare in un comune che ospita gli Istituti: non possiamo incidere sul tempo degli spostamenti che i nostri ragazzi spendono ogni giorno ma possiamo e dobbiamo incidere sui costi dello stesso. Tanto più ora che il bonus trasporti è stato sospeso e le misure sostitutive introdotte dal governo, destinate per lo più a famiglie con I.S.E.E. inferiore a 15.000 euro, non riescono a sgravare i costi per la maggior parte delle famiglie con figli in età scolare». Sarà possibile presentare istanza di partecipazione via e-mail (info@comune.fiastra.mc.it), Pec (comune.fiastra.mc@legalmail.it) e a mano presso gli uffici comunali fino alle ore 14.00 del 28 Febbraio 2025