Torna il Festival "Visioni": da Sarnano a Fiastra, tre giorni di poesia nei borghi dei Monti Sibillini
La poesia torna ad animare il cuore delle Marche con la terza edizione del festival "Visioni" che si terrà da venerdì 26 a domenica 28 settembre nei suggestivi borghi di Muccia, Valfornace, Sarnano e Fiastra. Sotto la direzione artistica del poeta Marco Onofrio, l'evento promette tre giorni di incontri, reading e performance che uniranno la letteratura al paesaggio dei Monti Sibillini.
Il festival ospiterà un ricco programma con la partecipazione di poeti di rilievo tra cui Giuseppe Bova, Allì Caracciolo, Ilaria Drago, Sandro Gros-Pietro, Serena Maffia, Marco Onofrio, Francesco Tassone e Michela Zanarella. Saranno presenti anche poeti uditori, tra cui Luciano Censi, Alessandro Chiometti, Dante Maffia, Gabriella Maggio, Tiziana Marini e Chiara Mutti, e ospiti internazionali come Bernardo Santos e Simona Stancu.
Il programma si articola su tre giornate tematiche: venerdì 26 settembre la prima giornata si aprirà con l'inaugurazione ufficiale, in programma alle ore 15, presso l'eremo del Beato Rizzerio di Muccia. Dopo i saluti istituzionali e la proiezione del video dell’edizione precedente a cura di Dina Curione, la terza edizione del festival poetico entrerà nel vivo ospitando un reading nella suggestiva cornice del lavandeto "La melanda" a Taro di Fiordimonte, nel Comune di Valfornace, accompagnato da intermezzi musicali a cura di Lorenzo Giammarioli e Valentina Onofrio e da una performance di "Yoga poetico" a cura di Francesco Tassone.
La giornata si concluderà a Pievebovigliana, nella canonica della chiesa di San Giusto in San Maroto alle ore 18,30, con una visita aperta a tutti e con un reading intitolato "La memoria dell'acqua".
Sabato 27 settembre il secondo giorno sarà dedicato a performance e letture. Tra gli eventi, a partire dalle ore 9,30 presso l’eremo del Beato Rizzerio a Muccia, il monologo "Santa Giovanna la pazza" di Allì Caracciolo, musicato da Adriano Taborro e Andrea Del Signore, con la partecipazione di Maria Novella Gobbi. Seguirà una performance dei Primo Consumo con Marco Onofrio alla voce, Valentina Onofrio alle percussioni e Lorenzo Giammarioli al basso e chitarra acustica, dal titolo: "Maledizione della guerra".
Alle 11, nel santuario della Madonna di Col de’ Venti, reading poetico “Balaustrata di brezza”. Nel pomeriggio, dalle ore 17, la Pinacoteca Comunale di Sarnano farà da cornice al reading poetico "Sorella Pace" con intermezzi musicali a cura di Bibiana Carusi, in collaborazione con l’associazione Circolo di Piazza Alta Aps e del Centro Studi Sarnanesi.
Domenica 28 settembre, l'ultima giornata del festival “Visioni” prevede un reading con gli ospiti internazionali "Lontane visioni", alle ore 9,30 all’eremo del Beato Rizzerio di Muccia, con Bernardo Santos e Simona Stancu, seguito dal reading “Madre del tempo” nella sala polifunzionale “Lami”. Alle ore 12, il Giardino delle Api di Pievebovigliana accoglierà il reading poetico “Api invisibili” con la partecipazione di Alvaro Caramanti, presidente del Consorzio Apistico della Provincia di Macerata, e del tecnico apistico Alessandra Ripari.
Alle 15, di nuovo all’eremo del Beato Rizzerio di Muccia, “Distillati d’amore”, reading poetico con gli amari Varnelli. La chiusura del festival, alle ore 18,30 a Fiastra presso la Sala Consiliare del Comune, con “Cuori di Pace” e gli intermezzi musicali a cura di Lallo Pascucci. L'evento, organizzato dalla Casa Editrice Edilazio, è patrocinato dai Comuni di Muccia, Valfornace, Sarnano e Fiastra. Per info 3384680774.
Commenti