Fiastra

Incanto per il Mondo: un festival di viaggio lento e inclusivo tra le meraviglie del lago di Fiastra e dei monti Sibillini

Incanto per il Mondo: un festival di viaggio lento e inclusivo tra le meraviglie del lago di Fiastra e dei monti Sibillini

La magnifica cornice del lago di Fiastra, i Piani di Ragnolo e la macchia tonda di Pintura di Bolognola ospiteranno il 15 ed il 22 Settembre il festival Incanto per il Mondo, un’esperienza di viaggio lento, responsabile e inclusivo, organizzato e curato dall’associazione Spina Bifida Italia – Marche (Asbi), con il sostegno di CSV Marche Ets (Centro servizi per il volontariato), il patrocinio di: Comuni di Fiastra e Bolognola, Province di Macerata e di Pesaro e Urbino, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Riserva naturale Gola del Furlo, ATS 15 e numerose altre collaborazioni tra associazioni e aziende. L’evento, che è alla sua terza edizione, quest’anno torna con una rete di partner e un programma ancora più ricchi, potendo contare anche sul supporto offerto dal CSV Marche nell’ambito del progetto “C'entro. Insieme per le terre del sisma”, che ha tra i suoi obiettivi proprio quelli di favorire la crescita del tessuto associativo, l’iniziativa e l’aggregazione, riscoprire le bellezze naturalistiche e storico-culturali dell’entroterra marchigiano, orientare e formare gli enti del Terzo settore all’amministrazione condivisa. Non solo. Nell’ambito dei percorsi di Formazione partecipata del CSV Marche, il festival ospiterà due importanti azioni formative sulle attività inclusive outdoor dedicate al viaggio lento in montagna: domenica 15 settembre un corso di conduzione di Joelette, e domenica 22 un corso di conduzione di Tandem inclusivi. Il progetto formativo è promosso da Asbi Marche come capofila in partenariato con le associazioni Il volo della libellula, I nuovi amici, Anmic Macerata, Anffas Sibillini, Umani Eventi, Liberi nel vento, Avi Marche. Da tre anni Asbi Marche si impegna all’organizzazione del Festival dedicato a rendere la montagna accessibile a tutti. Ma Incanto per il Mondo non affronta solo il tema dell’inclusione sociale. “Cosa rende il mondo un incanto?” è l’interrogativo che diventa ogni anno il cuore pulsante del festival, stimolando un dialogo aperto e creativo in cui i partecipanti sono incoraggiati a condividere le loro risposte e visioni. Quanto al filo conduttore di questa edizione, sarà il gioco: una forza universale che attraversa culture e generazioni, risvegliando in ognuno di noi l’energia, la curiosità e l’immaginazione dell’infanzia, un elemento essenziale della nostra esistenza e un potente strumento di connessione, apprendimento e creatività. Domenica 15 settembre il festival si aprirà al Lago di Fiastra alle 9.00 con l’esposizione delle sculture dell’artista Ivan Biondi, dal titolo “Mondo Migliore”.  Si proseguirà a Pintura di Bolognola con “Insieme superiamo le barriere”, il laboratorio pratico di conduzione della Joelette, la speciale carrozzina da fuoristrada, progettata per consentire alle persone con mobilità ridotta di partecipare a escursioni in montagna. A seguire, la "Passeggiata Incanto" offrirà un'escursione inclusiva al ritmo della Joelette. Insieme si esplorerà la splendida Punta Ragnolo, attraversando i meravigliosi Piani di Ragnolo. Sarà un momento di condivisione e scoperta, in cui la bellezza del paesaggio si fonderà con lo spirito di comunità. Per chi cerca un contatto profondo con la natura, seguirà il "Bagno di foresta": le Guide della Marca accompagneranno i partecipanti in un'immersione totale nei suoni, nei profumi e nell'energia del bosco, offrendo un'opportunità per ricaricare mente e corpo. Poi una sessione di "Yoga della risata" guidata da Maura Ricotta dimostrerà il potere del sorriso per promuovere il benessere fisico e mentale. Per un momento di convivialità, il festival propone un pranzo speciale all'ombra della faggeta di Macchia Tonda, a Pintura di Bolognola: i partecipanti potranno gustare le delizie del Frollabus, in compagnia degli amici di Frolla, in un'atmosfera rilassata e accogliente. Poi le attività proseguiranno al Lago di Fiastra, presso la spiaggia del Verdefiastra, dove Claudia Antonelli guiderà l'esperienza del Drum Circle, un laboratorio di percussioni dove i partecipanti scopriranno la magia del ritmo e l'energia collettiva del gruppo. L'associazione Il Volo della Libellula, con l'artista Alessandra Suardi, organizzerà il laboratorio di pittura "L’arte prende il volo" offrendo ai presenti l'opportunità di esprimere sé stessi attraverso il colore e la forma, in un ambiente stimolante e collaborativo. A seguire lo spettacolo di bolle di sapone "Ribellula nel paese delle bolle" sarà un momento di pura magia per grandi e piccini. Infine, il festival si concluderà a bordo lago con l’emozionante concerto live dell’ “uomo fisorchestra” Diego Trivellini: conosciuto per il suo straordinario talento nell'uso della fisarmonica elettronica, Trivellini trasformerà la serata in un viaggio musicale capace di toccare le corde più profonde dell'anima. Il Festival proseguirà domenica 22 con un’altra giornata da non perdere, tra arte, laboratori formativi, giri in bici, tandem, handbike, immersioni nella natura, giochi e spettacoli, momenti di musica e danza. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato (per aggiornamenti, consultare i canali social di Incanto per il mondo).

13/09/2024 12:39
Elfi, orchi e hobbit: torna il Fiastra Fantasy. Il borgo si trasforma in un luogo fatato

Elfi, orchi e hobbit: torna il Fiastra Fantasy. Il borgo si trasforma in un luogo fatato

Tutto pronto per la settima edizione di Fiastra Fantasy, il festival che trasformerà il Castello Magalotti di in un mondo fatato, dove vivere avventure e battaglie tra orchi ed elfi, tra nani ed eroi. Sabato 7 e domenica 8 settembre, il suggestivo scenario del Castello Magalotti sarà ammantato di magia e permetterà a chiunque di vivere un'avventura unica, vestendo i panni di mitici personaggi. Tante le attività che animeranno la due giorni del festival, giunto alla sue settima edizione: ci saranno laboratori, avventure immersive, corsi di scrittura, mercati, giochi, gare per cosplayer, cavalcate e  molto altro ancora. La grande novità dell'edizione 2024 è rappresentata dalla musica dei Brutti di Fosco, band marchigiana, ma ben nota in tutta Italia, molto attiva nel panorama alternativo della Celtic music, che tornano sul colle di San Paolo dopo 5 anni. Per le due sere del festival sarà attivo il servizio navetta per raggiungere il Castello Magalotti. «Ci aspettiamo un'affluenza importante per quello che, ormai, è diventato l'evento più atteso dell'estate fiastrana – è l'auspicio del sindaco, Giancarlo Ricottini -, al pari dei tradizionali fuochi di San Lorenzo, ad agosto. Siamo contenti di questa manifestazione, che vede l'impegno di tutta la comunità per le settimane che la precedono, che nasce dalla collaborazione del Comune di Fiastra con Keemar – Le Markee Fantastiche e con la fondamentale partecipazione delle associazioni RicostruiAMO Fiastra, ASD Aquila e del Centro di Educazione Ambientale “Valle del Fiastrone”.  Quest'anno – conclude il primo cittadino - sono state aggiunte tante novità e attività che divertiranno tutti, grandi e piccoli. Siamo certi della riuscita di questa edizione e della qualità del format di questo festival, ormai consolidato nel tempo». Fiastra Fantasy, patrocinato dalla Regione Marche e dal Parco nazionale dei Monti Sibillini vede la partecipazione della società Marcheggiando e dell’associazione musicale Giù per Sù.

07/09/2024 10:15
San Lorenzo in Colpolina, sul piatto 700mila euro per la ricostruzione: "Fiastra gioiello del territorio"

San Lorenzo in Colpolina, sul piatto 700mila euro per la ricostruzione: "Fiastra gioiello del territorio"

Continua l’attuazione dell'ordinanza speciale dedicata alla ricostruzione del Comune di Fiastra. La Conferenza dei Servizi Speciali ha dato il via libera al progetto definitivo per il "consolidamento, la sistemazione della viabilità e dei sottoservizi della frazione di San Lorenzo in Colpolina". Un intervento cruciale che prevede un investimento di 700mila euro per il ripristino delle reti dei sottoservizi primari, quali idrica, elettrica, fognaria, comunicazione e illuminazione pubblica. Il progetto, inoltre, include il consolidamento e l'adeguamento della viabilità comunale di accesso alla frazione. Secondo il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, le frazioni dei borghi come San Lorenzo in Colpolina rappresentano presidi fondamentali per chi desidera tornare ad abitare in queste zone, sia in modo stabile che stagionale. “Per questo, attraverso le ordinanze speciali in deroga, abbiamo prestato particolare attenzione a queste realtà territoriali, prevedendo lavori che spaziano dai sottoservizi alla viabilità". "Ricostruire innovando e innovare ricostruendo è un’azione che si concretizza anche attraverso questo tipo di interventi”, ha dichiarato Castelli, che ha poi ringraziato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’Ufficio speciale ricostruzione, e il neosindaco di Fiastra Giancarlo Ricottini per il loro impegno e collaborazione. “Fiastra è un gioiello del nostro territorio che vogliamo valorizzare prima di tutto attraverso una ricostruzione sicura ed efficace”, ha concluso il commissario.

28/08/2024 10:53
"Una vasca in eternit sulle sponde del Fiastra e un pozzo senza protezione"

"Una vasca in eternit sulle sponde del Fiastra e un pozzo senza protezione"

Le Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia di Macerata, coordinate dalla polizia provinciale, hanno intensificato i controlli sul territorio maceratese Questi controlli, fondamentali per garantire un’efficace sorveglianza e tutela dell’ambiente, mirano a prevenire e reprimere comportamenti dannosi per il territorio e la fauna locale. Durante le recenti attività di monitoraggio, nel Comune di Petriolo, sono stati rinvenuti rifiuti abbandonati che rappresentano una seria minaccia per l'ambiente. In particolare, è stata scoperta una vasca in eternit depositata abusivamente sulle sponde del fiume Fiastra. Questo materiale, noto per la sua pericolosità, costituisce un potenziale rischio di inquinamento per le acque del fiume. Accanto alla vasca è stato trovato anche un materasso abbandonato, contribuendo ulteriormente al degrado dell’area. Sempre nell’ambito dei controlli, al confine della Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra, è stata individuata una discarica di inerti derivanti da demolizioni edilizie. Questo tipo di rifiuti non solo compromette la bellezza naturale del paesaggio, ma può anche causare danni all’ecosistema locale. Nel Comune di Potenza Picena, invece, in una zona di campagna, le Guardie hanno rilevato la presenza di un pozzo privo di adeguata protezione. Questa situazione rappresenta un serio pericolo per l’incolumità delle persone e della fauna selvatica che potrebbe accidentalmente cadervi. "Come di consueto, tutte le irregolarità riscontrate sono state prontamente segnalate alla polizia provinciale, che provvederà a effettuare gli opportuni accertamenti per identificare i responsabili di questi atti incivili e procedere alla bonifica delle aree interessate nel più breve tempo possibile", si legge in una nota di Federcaccia Macerata. Al fine di perseverare il territorio, la collaborazione dei cittadini è assolutamente fondamentale". 

21/08/2024 13:00
Fiastra, sorpresi dal maltempo smarriscono il sentiero: escursionisti recuperati in elicottero

Fiastra, sorpresi dal maltempo smarriscono il sentiero: escursionisti recuperati in elicottero

Perdono l'orientamento e smarriscono il sentiero: giornata di preoccupazione per un gruppo di quattro escursionisti. Il fatto è avvenuto nella Valle del Rio Sacro, sui Monti Sibillini, nel territorio comunale di Fiastra.  I compagni di gita, che avevano con loro anche un cane, non riuscendo più a trovare il sentiero a causa del sopraggiungere del maltempo, hanno così lanciato l'allarme al 112. Alla loro ricerca sono partiti i vigili del fuoco e le squadre della stazione di Macerata del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Considerata la zona impervia, per il recupero è stato necessario l'aiuto dell'elicottero Drago da Pescara. Una volta prelevati, i quattro escursioni sono stati affidati alle cure dei sanitari del 118. 

18/08/2024 22:00
Cade con la moto vicino al rifugio Ernesto: 61enne a Torrette in elicottero (FOTO)

Cade con la moto vicino al rifugio Ernesto: 61enne a Torrette in elicottero (FOTO)

Cade con la moto e viene soccorso con l'elicottero. È quanto avvenuto questa mattina, poco prima delle 11, lungo il sentiero che conduce  al rifugio Ernesto, nel territorio comunale di Fiastra.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, con una squadra di Macerata, che hanno proceduto al recupero del centauro, un 61enne australiano, con tecniche SAF (speleo alpino fluviale), per poi affidarlo alle cure del personale del 118. A causa dei traumi riportati, l'uomo è stato trasportato d'urgenza all’ospedale di Torrette di Ancona con l’eliambulanza. Presenti anche i carabinieri forestali. 

18/08/2024 13:28
Fiastra, la notte di San Lorenzo si torna a festeggiare con i fuochi d'artificio: "Predisposti nuovi parcheggi"

Fiastra, la notte di San Lorenzo si torna a festeggiare con i fuochi d'artificio: "Predisposti nuovi parcheggi"

Questa sera, per la notte di San Lorenzo, Fiastra sarà di nuovo protagonista dell’estate con i suoi fuochi d’artificio. "Sin dal nostro insediamento ci siamo adoperati per far rinascere questa tradizione, che si era persa dopo il Covid - sottolinea il sindaco, Giancarlo Ricottini - Finalmente, quest'anno potremo festeggiare la notte di San Lorenzo come piace a noi". "Siamo consapevoli della portata dell'evento e dei tanti turisti che richiamerà, per questo abbiamo lavorato a lungo sul versante sicurezza per garantire nella giornata di oggi una fruizione il più ordinata possibile dell'area interessata - puntualizza il primo cittadino -. Sono anche state individuate e predisposte nuove zone parcheggio in aggiunta a quelle già note, ed è stato più volte rinnovato l'invito a tutti di arrivare in giornata a Fiastra e non a ridosso dell'evento". Per quanto riguarda la manifestazione, lo spettacolo pirotecnico prenderà il via alle ore 23 e avrà la stessa durata delle ultime manifestazioni pre-Covid. Al termine dei fuochi d’artificio, per agevolare il deflusso del traffico e permettere ai turisti di godersi al meglio la festa, è previsto uno spettacolo musicale con la rock band Valchiria. Stand gastronomici e mercatini dell’associazione Streetfood dei Sibillini saranno operativi fin dal pomeriggio.  

09/08/2024 09:30
Il commissario Castelli incontra i sindaci neoeletti dei comuni del cratere per fare il punto sulla ricostruzione

Il commissario Castelli incontra i sindaci neoeletti dei comuni del cratere per fare il punto sulla ricostruzione

Incontri con i sindaci di Castelsantangelo sul Nera, Visso, Fiastra e Caldarola per fare il punto sulla ricostruzione. Ieri il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, insieme al sub Commissario Gianluca Loffredo e all’Ufficio speciale ricostruzione Marche, ha incontrato i sindaci Alfredo Riccioni (Castelsantangelo sul Nera), Rosella Sensi (Visso), Giancarlo Ricottini (Fiastra) e Giuseppe Fabbroni (Caldarola), nei rispettivi Comuni, per parlare del lavoro svolto fino a questo momento e tracciare le prospettive dei prossimi mesi. “Abbiamo incontrato quattro sindaci neoeletti nel cuore del cratere maceratese. L’affiancamento alle amministrazioni locali è una scelta chiara del mio mandato, che ha dato enormi risultati in termini di accelerazione della ricostruzione pubblica e privata. In questo modo attuiamo una ricostruzione partecipata, dove il sindaco è lo snodo fondamentale con le esigenze del territorio – ricorda il commissario Castelli -. Specialmente nelle Marche, la regione con il danno più diffuso, anche grazie alla proficua collaborazione con il presidente Francesco Acquaroli, stiamo testimoniando un cambio di passo importante, anche nei Comuni maggiormente colpiti come quelli che ieri abbiamo visitato”. “Una proficua riunione con il Commissario e l’Usr per il riepilogo di tutte le opere pubbliche che stanno partendo ora o a breve – dichiara il sindaco di Castelsantangelo sul Nera Alfredo Riccioni -. Sapere che entro 10 anni potremmo vedere la ricostruzione completata è una bellissima notizia. Castelsantangelo oggi può vivere solo di turismo e se non ricostruiamo il paese il turismo è solo “mordi e fuggi".Molte persone si stanno scoraggiando, ma se alla fine del mio mandato vedessimo già il 50-60% della ricostruzione completata sarebbe un grande successo”. Rosella Sensi, sindaco di Visso, parla di una “giornata importante. Abbiamo accolto il Commissario e l’Usr per parlare di questioni importanti e fondamentali per il futuro di Visso. Lo ringrazio perché l’attenzione è molto alta, con l’auspicio di poter iniziare al più presto tutti i nostri progetti. Le attese sono alte e la speranza è una certezza”. “Dobbiamo risolvere alcune problematiche che hanno aspetti tecnici che vanno revisionati e limati – dichiara il sindaco di Fiastra, Giancarlo Ricottini – Abbiamo avuto un buon confronto. Il Commissario come sempre si è reso disponibilissimo. Per Fiastra sicuramente un incontro molto positivo”. 

30/07/2024 13:00
Lotta agli incendi boschivi: "A Fiastra base avanzata dei vigili del fuoco, previsti sorvoli con i droni"

Lotta agli incendi boschivi: "A Fiastra base avanzata dei vigili del fuoco, previsti sorvoli con i droni"

A partire dal 20 luglio è iniziata l’attività di potenziamento antincendio boschivo del comando provinciale di Macerata in convenzione con la Regione Marche, per una durata complessiva di 40 giorni, che prevede l’incremento di due squadre vigili del fuoco dedicate alla campagna antiincendio boschivo (Aib). Il comando di Macerata, per il secondo anno consecutivo ha voluto attivare, a livello sperimentale, una “base avanzata temporanea” del distaccamento vigili del fuoco di Camerino nel territorio del Parco nazionale dei Monti Sibillini, e precisamente presso il Comune di Fiastra (località Acquacanina), quale punto di appoggio di una delle due squadre Antincendio previste per il potenziamento estivo, come previsto da convenzione regionale", fanno sapere i vigili del fuoco. "Il Comune di Fiastra, come lo scorso anno, ha risposto con la massima collaborazione mettendo a disposizione a titolo gratuito locali per la squadra AIB oltre che un’autorimessa per il ricovero notturno dei mezzi vigili del fuoco", spiegano. "La suddetta 'base avanzata temo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel Comune di Fiastra, ha il fine di dare maggiore garanzia e maggior tempestività nell’ambito del soccorso Antincendio boschivo in un contesto ambientale di pregio qual è la parte nord del suddetto Parco, ovvero una zona molto vasta prevalentemente alto-collinare e montana che ricade nei comuni di Fiastra, Bolognola, Cessapalombo, San Ginesio, Valfornace, Pieve &Torina". "La presenza sul posto di una squadra Aib in tali Comuni, presso i quali durante il periodo estivo è presente un gran numero di turisti - fanno sapere - oltre a costituire a un presidio antincendio boschivo in una zona e in un periodo particolarmente sensibile all’innesco di potenziali incendi boschivi, consentirà di tutelare con tempestività e di garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza anche per altre tipologie di interventi di soccorso". "Quest’anno il comando vigili del fuoco di Macerata predisporrà anche periodici sorvoli, nell’ambito del già previsto ciclico addestramento del personale dei sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto (droni), al fine di effettuare attività di vigilanza e monitoraggio antincendio in zone particolarmente suscettibili all’innesco di incendi boschivi".  

26/07/2024 15:04
Il presidente della Cosmari incontra i nuovi sindaci di Fiastra e Caldarola: " preservare l'ambiente e la qualità di vita"

Il presidente della Cosmari incontra i nuovi sindaci di Fiastra e Caldarola: " preservare l'ambiente e la qualità di vita"

Il Presidente di COSMARI srl Massimo Rogante, insieme al direttore Brigitte Pellei, ha incontrato,a Fiastra, il nuovo sindaco e vice Giancarlo Ricottini e Marcello Cocci, e, a Caldarola, il neo sindaco Giuseppe Fabbroni. Durante le visite, oltre che dei servizi forniti da COSMARI, si è parlato del processo selettivo del sito per la nuova discarica nella Provincia di Macerata e della necessaria formazione, soprattutto dei giovani utenti, riguardo alla corretta differenziazione dei rifiuti da conferire e al rispetto dell’ambiente. "Gli incontri con i Sindaci nelle rispettive zone territoriali stanno avvenendo anche con i nuovi eletti- afferma il presidente Rogante - e ciò favorisce la creazione di un legame diretto con le nuove Governance comunali, consentendo di valutare insieme le opportunità di perfezionamento dei servizi. L’obiettivo essenziale è rendere più efficiente l’intero sistema di smaltimento rifiuti, ottimizzando la raccolta differenziata per meglio preservare l’ambiente in cui viviamo e proteggere la qualità della vita".  

09/07/2024 13:40
Escursionista cade lungo un ghiaione a Lame rosse: sul posto il Soccorso Alpino

Escursionista cade lungo un ghiaione a Lame rosse: sul posto il Soccorso Alpino

Un'operazione di soccorso tempestiva ha visto protagonisti i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata, intervenuti nel primo pomeriggio di oggi per assistere una donna caduta lungo un ghiaione nella località Lame Rosse di Fiastra. L'allarme è stato lanciato intorno alle 14.30 dalla Centrale 118, che ha immediatamente attivato la stazione del Soccorso Alpino di Macerata. L'escursionista, vittima di una caduta accidentale, ha riportato traumi agli arti inferiori. Sul luogo, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche hanno prontamente valutato le condizioni sanitarie della donna, stabilizzandola e immobilizzandola per prevenire ulteriori danni. Per il trasporto, è stata utilizzata "la barella portantina", una speciale barella adatta agli ambienti impervi, in dotazione al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Dopo essere stata imbarellata, la donna è stata trasportata in sicurezza fino all'ambulanza del 118, che l'ha poi trasferita in ospedale per le cure necessarie. Si tratta del secondo intervento nell'arco di due giorni alle Lame Rosse

30/06/2024 17:38
Fiastra - Temperature alte, avverte un malore alle Lame Rosse: donna lancia l'sos

Fiastra - Temperature alte, avverte un malore alle Lame Rosse: donna lancia l'sos

A causa delle alte temperature avverte un malore e chiede aiuto. È quanto avvenuto, intorno alle 14:00 di oggi, in località Lame Rosse, la stratificazione rocciosa dei Monti Sibillini che si trova nei pressi del Lago di Fiastra. Ricevuto l'allarme, la Centrale del 118 ha attivato la stazione del soccorso alpino e speleologico di Macerata.  L’escursionista è stata intercettata proprio dalle squadre del soccorso alpino in una zona impervia e ,dopo aver valutato le sue condizioni sanitarie, la donna è stata trasportata in auto verso il Belvedere, dove ad attenderla c'era un'ambulanza del 118.

29/06/2024 15:10
Fiastra, insediata la nuova giunta Ricottini: Marcello Cocci nominato vicesindaco

Fiastra, insediata la nuova giunta Ricottini: Marcello Cocci nominato vicesindaco

Si è insediata la nuova giunta comunale di Fiastra guidata dal neosindaco Giancarlo Ricottini. Marcello Cocci è stato indicato come vicesindaco mentre l’altra componente della giunta è Caterina Belli. I consiglieri della nuova maggioranza che siederanno nell’assise comunale sono Stefano Bianchi, Tommaso Fagiani, Leonardo Fede, Loredana Pennetta, Agnese Vallesi, Carlo Vecchioli. Ricottini, che succede a Sauro Scaficchia, ha rilasciato una breve dichiarazione: “voglio ringraziare coloro che hanno riposto in me la loro fiducia e rassicurare tutti che il mio impegno sarà massimo e che porterò avanti questo ruolo di grande responsabilità insieme alla mia squadra, in nome e per conto di tutto il paese".

15/06/2024 16:48
"Va' Sentiero, uno sguardo lungo 8mila km", la mostra in 100 scatti arriva all'Abbadia di Fiastra

"Va' Sentiero, uno sguardo lungo 8mila km", la mostra in 100 scatti arriva all'Abbadia di Fiastra

Prosegue all'Abbadia di Fiastra la settima tappa della mostra fotografica "Va' Sentiero | Uno sguardo lungo 8.000 km", curata da Rica Cerbarano, Sara Furlanetto e Yuri Basilicò e promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata in collaborazione con la Fondazione Giustiniani Bandini e Meridiana Experience. Il percorso espositivo, che propone circa 100 scatti della fotografa Sara Furlanetto e un video del videomaker Andrea Buonopane, ha il duplice obiettivo di raccontare la spedizione di un gruppo di giovani volontari lungo il Sentiero Italia e di porre l’attenzione sullo stato di salute delle montagne italiane. Da un lato quindi la bellezza e la potenza dell’immagine fotografica che, come afferma la curatrice Rica Cerbarano, "ha un ruolo importante nella rappresentazione del mondo a lei contemporaneo e nella descrizione della società che le muta intorno", e dall’altro la restituzione di un’indagine puntuale sulle Terre Alte del nostro Paese, da considerare non come mero luogo ludico bensì come serbatoi culturali di inestimabile valore. Tra il 2019 e il 2021, il giovane team dell’Associazione Va’ Sentiero ha percorso a piedi i 7.887 km del Sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo, animati dalla volontà di dare risposte ad alcuni interrogativi. Come stanno le nostre montagne? Chi ci vive? Quali tesori conservano e quali criticità le affliggono? Il risultato di questa straordinaria avventura è stato un altrettanto straordinario lavoro di documentazione, che ha prodotto una quantità incredibile di informazioni e dati confluiti in diversi tipi di output. In primis il sito www.vasentiero.org che raccoglie, per ciascuna tappa del Sentiero Italia mappe, tracce gpx, informazioni culturali, tecniche e logistiche, oltre a centinaia di foto, video e articoli. La mostra fotografica ovviamente, ma anche il libro edito da Rizzoli "Va’ Sentiero. In cammino per le Terre Alte d’Italia", una moderna guida a 25 itinerari tratti dal Sentiero Italia, che ha recentemente ricevuto lo storico premio Itas dedicato alla letteratura di montagna. Ma non finisce qui, perché sta prendendo forma anche il film della spedizione grazie ad un premio economico che l’Associazione ha ottenuto dalla Fondazione Italia Patria della Bellezza. Il grande interesse nazionale e internazionale che sta riscuotendo il progetto Va’ Sentiero, vincitore nel 2022 del Grand Prix for Sustainability and Climate Action agli European Heritage Awards di Europa Nostra, è correlabile al suo grandissimo valore. Se infatti i ragazzi del team hanno trovato le risposte alle domande che li hanno guidati lungo il Sentiero Italia, contemporaneamente hanno sollevato nuovi interrogativi e lanciato spunti su cui riflettere, relativi a temi cruciali per il futuro dei territori che hanno attraversato e del nostro Paese. Gli effetti del parossismo climatico, ad esempio, di cui siamo vittime e responsabili assieme, che in montagna sono ancora più evidenti, o dell’abbandono delle aree interne da parte di chi le abita e se ne prende cura, generando perdita di biodiversità, dissesto idrogeologico e squilibrio ambientale. Tuttavia la spedizione ha riscontrato anche un timido cambio di rotta: un ritorno alla montagna soprattutto da parte di giovani desiderosi di sperimentare nuovi modelli di vita, di lavoro e di interazione con l’ambiente senza consumarlo. Insomma la strada fisica è stata lunga e lo sarà anche quella verso una piena riscoperta e valorizzazione di questa parte d’Italia fuori dai grandi circuiti e depredata dalle sirene dell’industrializzazione, tuttavia depositaria di un enorme patrimonio naturale, culturale e di tradizioni su cui costruire il proprio domani. I giovani volontari di Va' Sentiero ci insegnano che c’è ancora un senso di prospettiva e di comunità per le Terre Alte italiane e ci invitano a metterci in cammino, perché camminare è un atto di rivoluzione come diceva negli anni Ottanta il "papà" del Sentiero Italia Riccardo Carnovalini.

16/05/2024 16:40
Fiastra, i carabinieri chiamano carro attrezzi dopo incidente, ma l'autista si presenta ubriaco: denunciato

Fiastra, i carabinieri chiamano carro attrezzi dopo incidente, ma l'autista si presenta ubriaco: denunciato

Un banale incidente stradale senza feriti si è trasformato in un singolare episodio che ha visto coinvolti i militari del Radiomobile della Compagnia carabinieri di Camerino. Dopo essere intervenuti lungo la SP 98, nel comune di Fiastra, per una macchina che era finita in un fossato dopo una manovra errata del conducente, i carabinieri hanno contattato il carro attrezzi per procedere alla rimozione del veicolo ormai non più marciante. Con sorpresa dei militari, il conducente del mezzo di soccorso si è presentato in evidente stato di ebbrezza. Addirittura con un tasso alcolemico tre volte oltre il limite consentito. Per il sessantenne è scattato il ritiro della patente e la denuncia per guida in stato di ebbrezza, mentre il mezzo è stato affidato a un altro conducente della medesima ditta. 

06/05/2024 11:50
Macerata, gli studenti dell'Iis Matteo Ricci impegnati nella tutela degli ecosistemi delle acque dolci

Macerata, gli studenti dell'Iis Matteo Ricci impegnati nella tutela degli ecosistemi delle acque dolci

Tutti sanno quanto fiumi e laghi sono importanti per una comunità, ma non tutti forse conoscono la fragilità e la delicatezza di questi ambienti. È qui che entrano in gioco gli appassionati studenti dell’indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie dell'Istituto di Istruzione Superiore "Matteo Ricci" di Macerata, i quali da molti anni dedicano il loro impegno allo studio dei delicati equilibri degli ecosistemi acquatici. Anche quest'anno, i giovani del "Ricci", guidati dai docenti del dipartimento di scienze - Annalisa Candelori, Sabrina Rapari, Elisabetta Crucianelli, Maria Letizia Falcioni - e dalla coordinatrice del progetto Maria Teresa Cottini, insieme all'assistente tecnico Lorenzo Morosini, hanno svolto articolate attività di analisi e ricerca sul campo per comprendere e salvaguardare le preziose risorse idriche del territorio. Le operazioni di campionamento si sono concentrate sulle acque di due luoghi di grande valore paesaggistico, come il Lago di Fiastra e il Fiume Fiastrone, punti di riferimento significativi per la biodiversità locale e per le attività ricreative e turistiche della regione. Il gruppo è stato accolto con entusiasmo dal sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia, il quale ha fornito un'approfondita panoramica sulla storia della costruzione della diga e ha illustrato l’impatto che l’impianto idroelettrico ha sulla vita della comunità locale. L'obiettivo primario del progetto è stato quello di attribuire al corso d'acqua l'Indice Seca, un parametro che valuta lo stato ecologico delle acque superficiali secondo i nuovi standard di tutela ambientale. Questo approccio innovativo mira alla salvaguardia degli habitat naturali e della biodiversità che caratterizzano le nostre acque dolci, in linea con il Decreto Legislativo 159/99. L’esperienza, oltre ad offrire un’opportunità di crescita per gli studenti che si trovano ad impiegare strumenti specialistici per la raccolta e l’interpretazione dei dati, si configura anche come un vero e proprio servizio nei confronti della comunità. Gli allievi, infatti, in questo tipo di situazioni, che in pedagogia prende il nome di service learning, sviluppano conoscenze e competenze proprio attraverso un servizio attivo a beneficio del contesto sociale. “La sinergia tra educazione e territorio - sottolinea a tal proposito la Dirigente Scolastica Rita Emiliozzi - è essenziale per fornire agli studenti un’istruzione che non si ferma alla pura teorica, ma entra nella pratica e fornisce competenze per la vita. La scuola non è mai un’isola, ma un'istituzione strettamente connessa alla comunità, al cui benessere e progresso essa può e deve fattivamente contribuire”. L'iniziativa non si esaurisce qui: i risultati delle analisi e delle valutazioni ambientali saranno diffusi dalla scuola attraverso il suo sito web e i suoi canali social, al fine di continuare l'opera di sensibilizzazione sui temi ambientali e promuovere azioni concrete volte a preservare le bellezze dei nostri ecosistemi per le generazioni a venire.    

09/04/2024 15:20
Fiastra, Scaficchia nominato rappresentante Anci nella cabina di coordinamento per la ricostruzione

Fiastra, Scaficchia nominato rappresentante Anci nella cabina di coordinamento per la ricostruzione

"È una nomina che cercherò di onorare nel miglior modo possibile, certo di assicurare il massimo impegno nella condivisione con il presidente regionale Anci, Marco Fioravanti, e gli altri sindaci del cratere, per portare avanti i tanti problemi della ricostruzione. Con rinnovata energia garantirò la più ampia disponibilità a collaborare con il commissario Castelli e con il presidente Acquaroli, consapevole dell’importante ruolo di rappresentanza territoriale che tale incarico mi assegna". Commenta così, Sauro Scaficchia, sindaco di Fiastra, la designazione che il direttivo regionale dell'Anci Marche ha voluto riconoscergli nominandolo suo rappresentante in seno alla "cabina di coordinamento della ricostruzione" istituita presso l'ufficio commissariale per il sisma. "Siamo in una fase cruciale e sarà fondamentale continuare a operare in piena sinergia con tutti gli attori della ricostruzione, a cominciare dai sindaci, per portare a compimento le tante opere avviate o in fase di progettazione. Vediamo finalmente la luce in fondo al tunnel e questo" conclude Scaficchia "è un grande segnale di speranza per i cittadini e per il futuro dei nostri territori".

03/04/2024 10:43
Fiastra, cartucce di vario calibro nascoste nella chiesa (inagibile) di San Marco: sequestrate

Fiastra, cartucce di vario calibro nascoste nella chiesa (inagibile) di San Marco: sequestrate

I carabinieri delle Stazioni di Fiastra e di Valfornace, nel corso di un servizio congiunto, hanno rinvenuto e sequestrato 368 cartucce che ignoti autori avevano nascosto presso la ormai abbandonata chiesa di San Marco di Fiastra. I proiettili erano appoggiati presso una stanza adiacente lo stabile sacro utilizzata in passato come alloggio del curato. Dato lo stato di conservazione non ottimale, si ritiene che le stesse fossero nascoste da tempo. Le cartucce risultano essere 360 calibro 12, 7 calibro 16, e 1 calibro 20. Di tale attività veniva prontamente informata la Procura della Repubblica di Macerata, mentre il materiale sequestrato è stato versato per la successiva distruzione.

15/03/2024 13:27
Fiastra, al via i lavori per la nuova caserma dei carabinieri: "Segno di vitalità per il territorio"

Fiastra, al via i lavori per la nuova caserma dei carabinieri: "Segno di vitalità per il territorio"

Gru all'opera a Fiastra per la demolizione della vecchia caserma dei forestali e la costruzione della nuova, destinata a ospitare nello stesso edificio, entrambi i corpi dell'Arma, carabinieri e carabinieri forestali. "È un ulteriore segno di vitalità per la nostra realtà e la conferma di quanto sia importante assicurare i servizi base alla popolazione" sottolinea il sindaco, Sauro Scaficchia.  "L'attività di controllo, tutela e sicurezza è fondamentale per ogni comunità, e sono anni che, come tanti di noi, carabinieri e carabinieri forestali sono allocati in strutture d'emergenza non avendo però mai fatto mancare il loro fondamentale contributo. Ora, finalmente" -  prosegue Scaficchia - "vediamo il procedere dei lavori commissionati dall'Agenzia del Demanio che ci porterà, a breve, ad avere una nuova struttura con uffici operativi ed anche alloggi per i militari. È un altro pezzo importante della Fiastra che verrà e di cui cominciamo a scorgere il profilo. Ringrazio l'Arma per il costante supporto offerto alla popolazione e sono certo che, con la nuova caserma, rinforzeremo ulteriormente questo prezioso legame".

09/03/2024 12:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.