Corridonia

Corridonia, non paga l'affitto e minaccia la proprietaria dell'immobile via sms: denunciato 55enne

Corridonia, non paga l'affitto e minaccia la proprietaria dell'immobile via sms: denunciato 55enne

Non paga l’affitto e minaccia la proprietaria dell’immobile. Un maceratese di 55 anni è stato denunciato ieri dagli agenti del Commissariato di Jesi per il reato di minacce. Sul finire del mese di giugno, la proprietaria di un’abitazione situata a Corridonia, ha sporto querela dichiarando di aver ceduto in affitto con regolare contratto l’appartamento di sua proprietà ad un uomo di Macerata. In base a una ricostruzione, l’affittuario si era subito reso moroso nei confronti della locataria, pertanto la donna aveva avviato la procedura di sfratto. A seguito della procedura, l’autorità giudiziaria ha disposto che la donna si accordasse con l’affittuario moroso per la riconsegna delle chiavi. A quel punto, sul cellulare della locataria è arrivato un messaggio da un’utenza non salvata, dal contenuto velatamente minaccioso… “ si goda la serata finché può che domani non si sa…”. Un messaggio che ha destato paura e timore per l’ incolumità della vittima che si è rivolta al Commissariato. Gli accertamenti investigativi hanno confermato che ad inviare il messaggio era stato proprio l’affittuario moroso in quanto intestatario e utilizzatore dell’utenza. Pertanto, il 55enne è stato denunciato all’autorità giudiziaria competente per minacce.

21/08/2024 12:09
Corridonia, gara cinofila su starne senza abbattimento: in memoria di Flavio Micozzi 'Lu fattò'

Corridonia, gara cinofila su starne senza abbattimento: in memoria di Flavio Micozzi 'Lu fattò'

Domenica scorsa, a Corridonia presso la ZAC Fosso Ronne, si è svolto il 1° Memorial intitolato a Flavio Micozzi, meglio conosciuto come “lu fatto’ "  una gara cinofila su starne, senza abbattimento. L’evento nasce dalla collaborazione delle sezioni comunali Federcaccia di Macerata e Corridonia, che rappresentavano dei punti di riferimento per Flavio, appassionato cacciatore nonché assiduo frequentatore dei campi gara, in veste di partecipante con i suoi breton,   la razza di cani da ferma che prediligeva. La gara prevedeva due categorie, Cacciatori Mista e Garisti Mista, nelle quali rispettivamente si sono piazzati al primo posto: il giovanissimo Daniele Moretti con il setter inglese Angy e Luigi Graziani con il Kurzhaar Brego. I trofei per i due vincitori sono stati offerti dal nipote Marco Micozzi e dalla famiglia Micozzi Rita. Buona la partecipazione ed altissimo il senso di sportività dei partecipanti in gara. Professionalmente impeccabile la prestazione del giudice di gara Fabio Trippetta, che ha valutato con estrema oggettività i cani in gara. L’evento si è concluso con la premiazione ed un momento conviviale presso la famiglia Luchetti, durante il quale Flavio è stato ricordato con le preghiere dei presenti e con le parole di Sant’Agostino.  Le attività sono state coordinate dal presidente della Sezione Comunale Federcaccia di Macerata Virginio Micozzi, che ha voluto ricordare il personaggio Flavio come un uomo concreto e sempre disponibile. Hanno preso parte alla manifestazione il presidente provinciale Federcaccia Provinciale Nazzareno Galassi, il vice presidente Provinciale Michele Merola e Fabio Trippetta, in veste di giudice e delegato alla cinofilia di Federcaccia Provinciale Macerata. L’organizzazione ringrazia pubblicamente i partecipanti, il giudice, gli sponsor, gli amici intervenuti durante e dopo la gara, le famiglie che hanno offerto i premi e tutti coloro che si sono prodigati per portare avanti la manifestazione in onore di Flavio.

05/08/2024 16:16
Corridonia, il parco di Villa Fermani sempre più attrattivo: nuovo finanziamento da oltre 230mila euro

Corridonia, il parco di Villa Fermani sempre più attrattivo: nuovo finanziamento da oltre 230mila euro

Un finanziamento di 238.950 euro dalla regione Marche: il comune di Corridonia viene ammesso al bando per la realizzazione di "infrastrutture verdi urbane". L'intervento previsto si configura come un completamento e un ampliamento del Parco della Villa Fermani attraverso la realizzazione di percorsi aggiuntivi e collegati a quelli già presenti, che consentiranno di ampliare l'offerta di spazi verdi accessibili e attrattivi, con l’obiettivo di creare un percorso ad anello che ampli il percorso già presente in tutta l’area verde sottostante alla bocciofila. "Una nuova ulteriore opportunità di vita all'aperto, strutturata e protetta, dove sarà possibile giocare, leggere e svolgere attività ricreative. Un ulteriore nodo di una rete Ecologica Comunale, inserito nei percorsi pedonali e ciclabili che si sviluppano in prossimità", sottolinea la sindaca Giuliana Giampaoli.  L’area interessata è strettamente connessa al progetto, già finanziato con quasi un milione di euro lo scorso dicembre, di riqualificazione della struttura sportiva tennis-bocciofila che prevede la costruzione di due campi da padel, la riqualificazione degli spogliatoi e l'abbattimento delle barriere architettoniche (leggi qui). "Un progetto organico che sta prendendo forma con coerenza, frutto di grande determinazione e di una visione ben precisa dell’amministrazione, che intende potenziare e riqualificare l'area del parco di Villa Fermani coniugando la vita libera all'aria aperta con la possibilità di fruire di una proposta sportiva varia e di qualità. Un grande sforzo progettuale e di risorse con l’obiettivo di far diventare il nostro parco storico un unicum nel contesto regionale", conclude Giampaoli.  

03/08/2024 19:40
Corridonia, incendio in una casa in ristrutturazione: le fiamme rendono inagibile l'immobile

Corridonia, incendio in una casa in ristrutturazione: le fiamme rendono inagibile l'immobile

I vigili del fuoco sono intervenuti stamattina, intorno alle 11:00, in contrada Perella, a Corridonia, per un incendio che ha coinvolto un'abitazione in ristrutturazione. La squadra di Tolentino coadiuvata da personale di Macerata e Visso con tre autobotti e un mezzo 4x4 ha spento il rogo. L'abitazione, per i danni riportati, è stata dichiarata non fruibile. Ancora da chiarire l'origine delle fiamme. 

29/07/2024 14:51
“Borghi Aperti" fa tappa a Corridonia: alla scoperta del patrimonio storico e culturale

“Borghi Aperti" fa tappa a Corridonia: alla scoperta del patrimonio storico e culturale

Il 29 luglio "Borghi Aperti" farà tappa a Corridonia, offrendo un’esperienza unica alla scoperta del patrimonio storico e culturale della città. Grazie alla collaborazione dell'Associazione Luigi Lanzi i partecipanti potranno visitare i punti più significativi del centro storico. Tutti gli interessati potranno trovarsi, senza prenotazione, in Piazza F. Corridoni alle ore 19:30 e potranno fare un’interessante passeggiata tra i vicoli e i monumenti più rappresentativi: Sala Consiliare, Casa Museo F. Corradini, Pinacoteca Parrocchiale, tutti aperti appositamente per questa occasione. A rendere la serata ancora più speciale, alle ore 21:15 presso il Teatro Velluti, grazie alla Cooperativa Proscenio, si terrà il "Concerto Barocco" a cura della celebre “Orchestra Internazionale d’Italia”, attiva ormai da 40 anni nel panorama musicale internazionale e presente nei maggiori teatri, festival e rassegne del mondo, spesso al fianco di prestigiosi direttori e grandi solisti.  Il programma del concerto include opere di grandi compositori come A. Vivaldi, J.S. Bach e W.A. Mozart. Sarò un’occasione unica per scoprire la bellezza di Corridonia e di godere di una serata di grande musica barocca. La visita  della città è gratuita, il concerto ha un costo di 10,00 euro.

27/07/2024 17:48
"Agosto, riposo non ti conosco": il gruppo Fisiomed terrà aperti i suoi centri per tutta l'estate

"Agosto, riposo non ti conosco": il gruppo Fisiomed terrà aperti i suoi centri per tutta l'estate

Il gruppo medico Associati Fisiomed manterrà aperti i suoi centri ad agosto. Non è una novità, anzi è ormai una consuetudine dal 2017. "La novità quest’anno sarà data dalla possibilità di giovarsi dei macchinari all’avanguardia (come la nuova risonanza magnetica ad alto campo, la nuova Tac)  - spiega il gruppo medico - e del confort della nuova sede inaugurata ad ottobre a Sforzacosta in via Giovanni XXIII.   Il gruppo medico Fisiomed sarà operativo pertanto nei due poli di Sforzacosta, a Tolentino, Corridonia e Civitanova, e ribadisce l’impegno e il ruolo assunti da anni nel territorio maceratese. "Un esempio virtuoso davvero vicino alle esigenze dei cittadini. D’altronde l’attività qui non è mai stata interrotta, nemmeno nel periodo più critico della pandemia, fornendo invece prestazioni preziose per molti pazienti, nonché risposte veloci a chi ne aveva bisogno. Specialisti medici e il personale hanno deciso di spalmare le loro ferie negli altri periodi dell’anno: per noi la protezione della salute dei pazienti viene prima di tutto", conclude.     

25/07/2024 16:49
Corridonia, riaperto il tratto della SP34 Pausula in direzione Macerata

Corridonia, riaperto il tratto della SP34 Pausula in direzione Macerata

Riaperta oggi, dopo 40 giorni, la corsia di marcia in direzione Macerata lungo il tratto di strada provinciale SP34 Pausula. Resta invariata, come previsto, la viabilità alternativa nella direzione opposta, Macerata-Corridonia, soluzione che ha retto egregiamente alla prova dei fatti dopo l’apertura del cantiere del 12 giugno e che potrà continuare a essere percorsa, in entrambe le direzioni, fino al termine dei lavori. Si tratta del primo tangibile traguardo di un programma illustrato nell'assemblea pubblica dello scorso 10 giugno, alla presenza della sindaca Giuliana Giampaoli e del comandante della polizia locale di Corridonia Alberto Sgolastra. Nessuno slittamento subirà, salvo imprevisti, la fine dei lavori fissata fin da subito per il 12 settembre: "Tempi incredibilmente stretti, se si considera attentamente l’importanza delle opere da realizzare. La riapertura di una corsia in direzione Macerata dopo la prima fase dei lavori più consistenti, è giusto che si sappia non è un dato che si può dare per scontato. Essa è invece il frutto di una lunga progettazione, oltre che di uno sforzo collettivo, che consentirà di mantenere un equilibrio fra la velocità nella esecuzione dei lavori e un elevato standard di sicurezza per i lavoratori impegnati a realizzare le opere, convivendo esse con un consistente traffico veicolare", spiega la sindaca Giuliana Giampaoli. "Questa soluzione, fortemente voluta dalla amministrazione proprio a salvaguardia degli interessi dell’intero territorio, può dirsi garantita dalla serietà del lavoro preparatorio che ha visto riuniti, intorno ai tavoli tecnici, riunioni impresa, tecnici, committenti, ed enti interessati, e dalla costante attenzione che verrà rivolta da soggetti tenuti alla sorveglianza. Mi sento di dover esprimere un primo ringraziamento a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti per questo iniziale traguardo raggiunto che è stato possibile ottenere solo grazie alla disponibilità dell’impresa, dei professionisti presenti in cantiere, nonché alla collaborazione di tutti gli enti interessati, compresi i nostri uffici tecnici. Un ringraziamento particolare va rivolto al consorzio Eureka, committente dell’opera, ed alle imprese che lo compongono, per la continua collaborazione offerta e per gli sforzi, non soltanto economici, profusi per portare a termine i lavori in convenzione, attesi da oltre un decennio, onorando pienamente gli impegni presi con i cittadini di Corridonia. I lavoratori che non si sono risparmiati nonostante le condizioni climatiche quasi proibitive vissute nelle ultime settimane. Solo grazie a questo grande lavoro di coordinamento l’opera, annunciata ripetutamente negli ultimi anni e mai realizzata, si avvia a conclusione" -  spiega la nota dell'amministrazione sui lavori - .

24/07/2024 18:27
Corridonia, la Sacen festeggia i 70 anni della fondazione: due giovani atleti ai campionati italiani

Corridonia, la Sacen festeggia i 70 anni della fondazione: due giovani atleti ai campionati italiani

La Sacen Corridonia festeggia il 70° della fondazione. L’associazione sportiva del presidente Doriano Mitillo è una delle più longeve della provincia, sicuramente fra le prime a diffondere l’atletica. Il 26 giugno è stata inaugurata la mostra fotografica, venerdi 19 luglio al parco di Villa Fermani, con la gradita presenza dell'amministrazione comunale, è stata offerta la torta del settantesimo; l’evento ufficiale è programmato a fine anno. Venerdì e sabato a Rieti si svolgeranno i campionati italiani individuali su pista juniores/promesse ai quali parteciperanno due atleti di Corridonia tesserati con la Tam (Atl. Sangiorgese, Atl. Osimo e Sacen Corridonia): Riccardo Girotti, 800m juniores (personale 2024:1:55:60; meno quattro secondi rispetto al 2023) e Benedetta Pompei 3000 siepi promesse (personale 2024: 11.58.21; meno undici secondi rispetto al 2023); un meritato riconoscimento per l’impegno che questi due giovani hanno messo negli allenamenti. Per il settore master grande impresa sportiva per i due atleti che lo scorso 25 maggio hanno partecipato alla 100km del Passatore (Firenze – Faenza, dislivello in salita di +1000 metri): esordio sulla distanza per Luca Lattanzi (sm55) con il tempo di 14:04:04; Claudio Morresi (sm65), alla sua seconda partecipazione, ha chiuso in 14:25:09. Antonio Mottola (sm55) nel 2024 ha già corso cinque maratone, una al mese,  sulla classica distanza di 42km di cui la Primiero Dolomiti Marathon particolarmente impegnativa in quanto il percorso prevedeva un dislivello di +1242 m. (tempo: 4:39:45).  

24/07/2024 10:25
Corridonia, cane precipita in un pozzo per 4 metri: a salvarlo sono i vigili del fuoco

Corridonia, cane precipita in un pozzo per 4 metri: a salvarlo sono i vigili del fuoco

Cane precipita in un pozzo profondo circa 4 metri: provvidenziale l'intervento dei vigili del fuoco. Una squadra del Comando di Macerata si è recata nella serata di martedì - intorno alle ore 20:15 - in via Fonte Orsola, nel territorio comunale di Corridonia, per mettere in salvo l'animale, di media taglia, caduto nella cavità.   Gli operatori si sono calati con tecniche S.A.F. (speleo, alpino, fluviali) e dopo aver imbragato l'animale, l’hanno riportato in superficie e lo hanno riconsegnato alle cure del proprietario in buone condizioni.   

24/07/2024 09:10
A Corridonia i giovani si "sporcano" le mani: restyling per il parco di Villa Fermani e per i giardini pubblici

A Corridonia i giovani si "sporcano" le mani: restyling per il parco di Villa Fermani e per i giardini pubblici

Il comune di Corridonia quest’anno ha visto coinvolti 58 giovani e 4 tutor che, per quattro settimane, sono stati impegnati in attività di volontariato e miglioramento della comunità. Nello specifico il progetto "Ci Sto? Affare fatica" è iniziato nella seconda metà dello scorso mese di giugno, continuando a luglio, ed ha visto la partecipazione attiva di ragazzi e ragazze tra i 14 e i 19 anni, impegnati in attività di carteggio e ripristino delle panchine, staccionate e cestini di legno situati nel parco di Villa FermanI e nei giardini pubblici.  Questa esperienza ha permesso ai giovani di acquisire competenze pratiche, imparare l’importanza del lavoro di squadra e sviluppare un forte senso di appartenenza alla loro comunità. C'è stata una risposta così alta dei giovani corridoniani al progetto attivato dal Comune, infatti, da rendere necessario attivare un gruppo in più rispetto a quanto preventivato all'inizio.   Dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30, hanno portato avanti il restyling nel parco di Villa Fermani. Nel corso di questa settimana, l'ultima del progetto, i ragazzi saranno impegnati ai giardini centrali e si dedicheranno al restauro delle panchine, dell'altalena e dello scivolo. Per loro, come compenso, un "buono fatica" di 50 euro che rappresenta solo l'inizio di un percorso.  Il vicesindaco Nelia Calvigioni con delega alle politiche sociali, si è dichiarata "soddisfatta dei risultati ottenuti", ed ha espresso l’intenzione di replicare l’iniziativa nei prossimi anni, coinvolgendo sempre più giovani e ampliando le attività proposte. Il progetto ha lasciato un segno positivo nella comunità di Corridonia, mostrando come l’energia e l’entusiasmo dei ragazzi possano fare la differenza. "A settembre li accoglieremo in Comune per un momento di festa e ringraziamento, sono stati un esempio per tutti", afferma Calvigioni.  Grande apprezzamento e soddisfazione anche da parte del sindaco Giuliana Giampaoli: "La mia gratitudine - dice - va anche a coloro che hanno ricoperto il ruolo di tutor, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze al servizio dei ragazzi".   

23/07/2024 15:30
La musica e i suo effetti benefici: Emiliano Toso in concerto a Corridonia

La musica e i suo effetti benefici: Emiliano Toso in concerto a Corridonia

Emiliano Toso torna nelle Marche giovedì 25 luglio 2024, alle ore 21:00 al teatro Velluti di Corridonia, e sarà la prima tappa marchigiana del Tour “Spirito libero”, con la conferenza/concerto esperienziale a 432hz. Un evento unico dove la melodia del pianoforte di Emiliano Toso accordato a 432hz si fonde con il suono del violino di Valentina Wilhelm. Sarà un’esperienza emozionante e coinvolgente per sperimentare i benefici effetti su corpo e mente. La magia del luogo insieme alla melodia dei brani promettono uno spettacolo unico e irripetibile. Emiliano Toso, Ph.D. è un biologo molecolare, musicista e compositore che ha unito biologia e musica creando composizioni che vengono utilizzate in tutto il mondo in ambienti assistenziali, ospedalieri, centri olistici, lavorativi, didattici e creativi, per il benessere e lo stato psico-fisico delle persone donando pace, rilassamento e ascolto. La sua carriera di scienziato lo ha portato a lavorare per 16 anni come biologo molecolare senza mai abbandonare la sua passione per la musica, diventata uno degli ingredienti principali della sua vita e della sua crescita personale. Nel 2013, realizza il suo sogno incidere il suo primo album “Translational Music” - “Una mare di cellule sotto un cielo di stelle”, con il quale inaugura il suo progetto di integrazione fra Biologia e Musica a 432hz. Translational Music è il suo modo di tradurre le sue emozioni in un piano più alto, quello della Musica. I brani Translational Music  di Emiliano Toso sono eseguiti con strumenti acustici accordati con il Biological Tuning o diapason scientifico a 432Hz e i suoi concerti/conferenza regalano momenti esperienziali che uniscono scienza ed arte nella sinfonia della Vita, con la Musica che parla alle cellule – “Biology Experience”. l 16 novembre 2020, fortemente voluto dal neurochirurgo Roberto Trignani, per la prima volta al mondo, Emiliano Toso, accompagnato da un pianoforte accordato a 432hz, ha suonato all’interno della sala operatoria dell’ospedale Salesi di Ancona, dove il dottor Trignani e la sua equipe hanno operato un bambino affetto da una patologia importante. Nel 2023 ha pubblicato il suo primo libro per Mondadori, “In Armonia” – un viaggio alla scoperta del sorprendente legame tra la musica e le cellule. Il cinque aprile 2024, riceve a Genova il prestigioso premio Montale FDC per la sezione Musica. I biglietti dell'evento sono disponibili su Vivaticket.

21/07/2024 14:42
Corridonia si aggiudica un contributo di 250 mila euro per un progetto di micro-forestazione urbana

Corridonia si aggiudica un contributo di 250 mila euro per un progetto di micro-forestazione urbana

Il Comune di Corridonia si aggiudica un contributo regionale di oltre 250.000 euro, finalizzato ad interventi di miglioramento dello stato ambientale ed ecologico dei luoghi urbani e di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, grazie alla presentazione di un progetto di micro-forestazione urbana del territorio. Con Decreto n. 143 del 11/07/2024 del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali, è stata infatti approvata la graduatoria dei progetti ammissibili a valere sul bando Decreto n. 66 dell’08/04/2024 “Concessione di contributi a Comuni e Unione di Comuni per la realizzazione di “Boschi Urbani”. Un sostegno e una sollecitazione a mettere in atto azioni finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria, contribuire alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici e dare impulso alla riqualificazione urbana. A seguito di istruttoria delle istanze pervenute, con l’allegato 3 al Decreto n. 143/2024 sono stati individuati i progetti finanziabili e gli Enti Beneficiari, tra cui Corridonia. La micro-forestazione urbana e periurbana prevede la realizzazione di quattro interventi che avranno un’estensione complessiva di 1 ha. Un risultato raggiunto grazie alla preziosa collaborazione avviata con l’Università di Camerino, in particolare con il corso di laurea Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali,nell’ambito dell’accordo quadro “Verde urbano – Analisi, progettazione e recupero degli spazi verdi cittadini” presentato lo scorso 22 settembre alla Villa Fermani. Una iniziativa che trova la sua naturale collocazione nel più ampio percorso di riqualificazione del verde urbano volto alla messa in campo di progetti per l’adattamento delle infrastrutture verdi ai cambiamenti climatici. Le attività si svilupperanno in un arco temporale triennale e saranno illustrate nel prossimo autunno in occasione di un secondo incontro informativo e divulgativo in collaborazione con UNICAM e rivolto alla cittadinanza. 

17/07/2024 15:19
Dramma a Corridonia, precipita dalla finestra della propria abitazione: uomo muore sul colpo

Dramma a Corridonia, precipita dalla finestra della propria abitazione: uomo muore sul colpo

Precipita dalla finestra sita al secondo piano della propria abitazione: perde la vita un uomo di 79 anni. Il tragico episodio è avvenuto, nel pomeriggio di oggi, in località Passo del Bidollo a Corridonia. Lanciato l'allarme è accorso sul posto il personale del 118, ma per l'uomo non c'è stato più nulla da fare. Il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatarne il decesso, avvenuto sul colpo. Le forze dell'ordine sono giunte sul luogo dove si è consumato il dramma, per ricostruire esattamente quanto accaduto. Non ci sarebbero dubbi sulla volontarietà del gesto.  

13/07/2024 19:35
SP34 "Corridoniana": prorogata la chiusura per il completamento della terza corsia

SP34 "Corridoniana": prorogata la chiusura per il completamento della terza corsia

I lavori per la costruzione della terza corsia lungo la Strada Provinciale 34 "Corridoniana" stanno procedendo speditamente e si avviano alla conclusione. Tuttavia, durante un sopralluogo congiunto avvenuto l'11 luglio, alla presenza di rappresentanti della Provincia, del Comune, della direzione lavori e dell'impresa esecutrice, è emersa l'impossibilità di riaprire la strada nei tempi previsti in condizioni di sicurezza. A seguito di questa constatazione, è stata decisa una proroga della chiusura della circolazione sia per i veicoli sia per i pedoni. La Provincia ha emesso un "Nulla Osta" (prot. n. 24.460 del 12 luglio 2024), stabilendo l'estensione della chiusura dal 13 luglio fino alle ore 14 di venerdì 19 luglio. Nel frattempo, l'APM ha avviato i lavori per l'installazione di una nuova condotta idrica che attraversa la sede stradale in prossimità del cantiere già in opera. Questo intervento mira a potenziare l'alimentazione idrica del centro abitato della Zona Industriale. I lavori sono ormai a uno stadio avanzato e si prevede di concluderli nei tempi stabiliti dalla Provincia. Il Sindaco Giuliana Giampaoli ha espresso gratitudine verso i professionisti e gli operai impegnati nel progetto, sottolineando le difficili condizioni meteorologiche in cui stanno operando. "Desidero ringraziare tutti coloro che stanno lavorando con dedizione nonostante le condizioni meteo estreme di questi giorni", ha dichiarato il Sindaco Giampaoli. La comunità attende con impazienza la conclusione dei lavori, che promettono di migliorare significativamente la viabilità nella zona.

12/07/2024 19:07
Scoppia incendio ai lati della superstrada: chiusi gli svincoli di Morrovalle e Corridonia

Scoppia incendio ai lati della superstrada: chiusi gli svincoli di Morrovalle e Corridonia

Un vasto incendio di sterpaglie si è sviluppato, intorno alle 13:30, tra Corridonia e Morrovalle ai lati della superstrada. Chiusi due svincoli quello di Morrovalle, direzione Foligno, e quello di Corridonia in direzione Civitanova Marche. Il rogo è divampato in una scarpata ai margini della SS77 e, nonostante l'immediato arrivo dei vigili del fuoco, si è improvvisamente esteso.  Sul posto i vigili del fuoco di Macerata, Tolentino, Civitanova Marche e Camerino. Disagi alla circolazione, con traffico fortemente congestionato. Sul luogo del rogo è intervenuta anche la polizia stradale. Intorno alle 16 gli svincoli sono stati riaperti.  (Foto di repertorio) 

12/07/2024 15:01
Il dialetto è di scena a Corridonia: sul palco di Villa Fermani arrivano "Li 'rmasti"

Il dialetto è di scena a Corridonia: sul palco di Villa Fermani arrivano "Li 'rmasti"

Mercoledì 17 luglio nella cornice di Villa Fermani di Corridonia, appuntamento con il dialetto ed il divertimento. Salirà sul palco la Compagnia Dialettale "Li 'rmasti" di Falerone. Nata nel 2010 ad opera di un gruppo di ragazzi di età da 14 a 50 anni. In 24 anni hanno messo in scena ben 11 commedie fino a "Prof. Dott. Tuttolugu e Checcosatro" che andrà in scena a Corridonia. "Cerchiamo di regalare un po' di felicità, che Toto' amava definire...attimi di dimenticanza" spiega Matteo Colibazzi, protagonista, scrittore e regista della commedia. Sul palco anche Barbara Sabbatini, Valentina Santoni, Cristiana del Dotto, Rebecca Marziali, Sandro Perfetti, Riccardo Sacripanti,Filippo Pierfederici, Stefano Giacomozzi, Claudio Perfetti. Fanno inoltre parte del cast Denni Trape', Cristian Cesoni, Massimiliano Attorri, Andrea Calcinaro: provenienti da Falerone, Montegiorgio, Montevidon Corrado, Monteurano Rapagnano e Servigliano. Oltre alla indispensabile presenza del service, montano le scene Nazzareno Ripani, che segue la compagnia da 14 anni, Serafino, Moreno Demetrio Daniele e Luigino.Nel corso degli anni, tra i componenti della compagnia è nata una grande amicizia ed un affiatamento che giova moltissimo alla recitazione.Il nome "Li Rmasti" deriva dal fatto che i fondatori erano rimasti in pochi a recitare in dialetto; inoltre, quando hanno iniziato erano tutti "rmasti": " lu 'rmastu" è un termine dialettale che sta ad indicare lo zitello.

11/07/2024 10:55
Perdita di un carico di grano tra Corridonia e Morrovalle: indagini in corso

Perdita di un carico di grano tra Corridonia e Morrovalle: indagini in corso

Una cospicua perdita di grano ha attirato l’attenzione delle autorità locali nella zona di Corridonia e Morrovalle. Secondo le prime informazioni, il carico sembra essere partito da Sarrocciano, ma la dinamica esatta è ancora in fase di accertamento. Una pattuglia della polizia municipale di Corridonia è intervenuta sul posto dopo aver ricevuto segnalazioni da privati questa mattina intorno alle 8.30. Le immagini acquisite potrebbero aiutare a risalire al responsabile. Il conducente dell'autocarro, a causa dei frequenti trasporti di grano che avvengono sulle strade in questo periodo di fine trebbiatura, potrebbe non essersene accorto e, dunque, aver proseguito la marcia ignaro della perdita in corso. Il carico sembra aver interessato solo il margine della strada a Corridonia, senza invadere la corsia. Tuttavia, a Morrovalle, la situazione è stata più complessa, causando più problemi che hanno reso necessario l'intervento sul posto della locale Polizia Municipale. Le tracce di grano sono state trovate lungo la strada SR 845 dal km 15 in direzione Civitanova, con particolare concentrazione a Morrovalle pertanto è probabile che lo scarico sia avvenuto proprio in questa zona. Al momento, la dinamica esatta dell’incidente è ancora oggetto di indagine.

09/07/2024 13:16
Corridonia ritrova l'ex Enaoli, Castelli: "Ricostruire vuol dire ascoltare la storia di una comunità"

Corridonia ritrova l'ex Enaoli, Castelli: "Ricostruire vuol dire ascoltare la storia di una comunità"

La comunità di Corridonia ritrova il suo campo sportivo, all’ex Enaoli, grazie alla sinergia tra Comune e Struttura commissariale sisma 2016. Il restyling, inaugurato lunedì 8 luglio alla presenza del Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, è stato reso infatti possibile dalla strategia per la ricostruzione del vicino istituto scolastico Ipsia Corridoni. La scuola inizialmente sarebbe stata delocalizzata sul terreno del campo, privando la comunità di un luogo simbolo per tante generazioni e di uno spazio fondamentale per l’attività calcistica delle società giovanili locali. Il sindaco Giuliana Giampaoli e il Commissario Castelli hanno invece stabilito una differente delocalizzazione per l’istituto, così il Comune ha potuto investire nuovamente nel campo sportivo. “Ricostruire vuol dire anche saper ascoltare la storia di una comunità e rispettarne l’identità, non privandola di opportunità per il futuro. Spazi come quelli dell’Ex Enaoli vanno tutelati perché lo sport e l’aggregazione sana rappresentano uno degli argini più potenti contro la piaga delle dipendenze che affligge i nostri giovani – commenta il Commissario Castelli -. La riparazione post sisma passa necessariamente anche per una attenzione rispetto alle attività che aggiungono valore al vivere insieme come comunità. Per questo ringrazio il sindaco Giuliana Giampaoli che ha saputo cogliere l’occasione della ricostruzione per immaginare il futuro della sua città”. “Una giornata di svolta per la città di Corridonia – dichiara il sindaco Giuliana Giampaoli – Questo è il grande risultato che riusciamo a portare a terra, visibile e fruibile alla cittadinanza. Il frutto dello sforzo di tantissime persone, in primis il senatore Castelli che ci ha affiancato in questo percorso, credendo nel nostro sogno che è diventato realtà. Abbiamo nuovamente regalato alla città un punto di riferimento per lo sport e la socialità, che ha portato con sé conseguenze positive enormi consentendoci di sbloccare anche le altre opere”.

09/07/2024 12:50
Mogliano, l'amore va in gol: Sacha Amaolo e Vanessa Antonelli uniti in matrimonio

Mogliano, l'amore va in gol: Sacha Amaolo e Vanessa Antonelli uniti in matrimonio

Oggi, alle ore 17:00, la chiesa del Santissimo Crocifisso di Mogliano ha fatto da cornice a un evento carico di emozione e felicità: il matrimonio di Sacha Amaolo e Vanessa Antonelli. Sacha, originario di Corridonia e dipendente della vetreria Gorbini, è molto noto nel mondo calcistico. Nella stagione appena conclusa ha giocato a Monte San Giusto con la maglia della Stese. Vanessa, invece, è di Treia e lavora come legale alla dogana di Civitanova. Insieme, hanno coronato il loro sogno d’amore, scambiandosi il fatidico sì davanti a parenti e amici. Gli auguri più sentiti sono arrivati dai genitori di Sacha, Primo e Cristina, oltre che dai genitori di Vanessa, Tiziana e Giovanni, e dai fratelli Samuel, Aurora e Omar. La società Stese di Monte San Giusto, insieme ai suoi dirigenti e tifosi, ha voluto esprimere il proprio affetto e sostegno a Sacha in questo giorno speciale. Dopo la cerimonia, i festeggiamenti si sposteranno presso la splendida “Villa Antinori Prestige Relais & Spa” di Loro Piceno, dove parenti e amici si riuniranno per celebrare insieme agli sposi.

06/07/2024 19:16
Incendio a Corridonia, chiuso tratto di superstrada: le fiamme lambiscono un'abitazione (FOTO)

Incendio a Corridonia, chiuso tratto di superstrada: le fiamme lambiscono un'abitazione (FOTO)

Un vasto incendio si è sviluppato nelle primissime ore del pomeriggio, in località San Claudio, nel territorio comunale di Corridonia. Chiuso, inizialmente, lo svincolo della superstrada di Corridonia e la corsia di percorrenza in direzione Foligno per permettere le operazioni di spegnimento. Si viaggia, invece, regolarmente sulla corsia di sorpasso. Il rogo si è sviluppato in un campo adiacente ai margini della SS77 e, nonostante l'immediato arrivo dei vigili del fuoco, si è improvvisamente esteso fino a lambire un'abitazione. Sul posto i vigili del fuoco di Macerata, Tolentino, Civitanova e Camerino. Necessario anche l'arrivo dell'elicottero del servizio antincendio regionale. Disagi alla circolazione si sono riversati anche nella zona industriale di Piediripa, con traffico fortemente congestionato. Sul luogo del rogo è intervenuta anche la polizia stradale.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 17:15 ++ A causa dei fumi sprigionatisi durante il rogo la polizia stradale ha previsto la chiusura della superstrada dallo svincolo di Morrovalle sino allo svincolo di Corridonia, in direzione Foligno, con inevitabili ripercussioni sul traffico. La colonna di auto in coda arriva sino allo svincolo di Montecosaro. Disagi segnalati anche in direzione mare a causa dell'incendio di un veicolo commerciale. 

05/07/2024 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.