Autista ruba il gasolio dell'azienda per cui lavora: sorpreso dai carabinieri della stazione di Corridonia e denunciato per furto aggravato. Dall'attività di indagine è emerso che l'uomo, un 63enne incensurato residente nel Fermano, durante le operazioni di rifornimento di carburante del veicolo aziendale, in più circostanze abbia prima erogato il gasolio nel serbatoio della propria autovettura e poi in quello dell’autocarro della ditta del luogo per cui lavora come autista.
Dopo la segnalazione del legale rappresentante dell’impresa, i militari hanno avviato tempestive indagini, acquisendo le immagini del sistema di videosorveglianza del distributore di carburanti dove i mezzi della ditta eseguivano il rifornimento, accertando così la condotta illecita dell’autista.
Il titolare della ditta ha inviato al Comandante Provinciale e al Comandante della Compagnia Carabinieri di Macerata una lettera di apprezzamento, nella ha espresso sentiti ringraziamenti ai militari della stazione di Corridonia per la tempestività degli interventi effettuati, evidenziandone professionalità e dedizione.
Minacce nei confronti degli operatori sanitari: i carabinieri della Stazione di Corridonia hanno arrestato un 58enne residente a Civitanova Marche, attualmente ospite presso una casa di cura del luogo e già noto alle forze di polizia, a seguito di un'ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Ascoli.
La misura restrittiva è giunta dopo reiterati episodi di intemperanze e minacce messi in atto nei confronti degli operatori della struttura sanitaria, dove era già sottoposto alla misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali. Il 58enne, dopo le formalità di rito, è stato condotto presso la Casa Circondariale di Fermo, come disposto dall’autorità giudiziaria competente.
Nel corso dei servizi di prevenzione attuati nei giorni scorsi dai reparti dipendenti di questo Comando Provinciale, in Corridonia, i Carabinieri della Stazione locale hanno controllato un’autovettura Alfa Romeo 147, con a bordo due giovani 26enni, precisamente un pregiudicato pakistano residente in Inghilterra ma domiciliato temporaneamente a Corridonia, che deteneva grammi 0,70 di hashish, e un giovane originario di Foggia residente in zona, che era in possesso di due involucri contenenti rispettivamente grammi 0,97 di marijuana e grammi 0,84 di hashish.
La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire ulteriori grammi 4,03 di hashish, grammi 4,8 di marijuana e un bilancino di precisione presso l’abitazione del pakistano, che pertanto è stato deferito all’A.G. per spaccio di stupefacenti. Nei confronti del secondo giovane è scattata invece la segnalazione amministrativa al Prefetto, per uso personale delle stesse sostanze
Una seconda donazione a distanza di poco tempo dalla precedente, si registra sempre a favore dell’Unità Operativa della Pediatria di Macerata, diretta dalla Dr.ssa Martina Fornaro. Stavolta è l’azienda Edif con sede a Corridonia che ha consegnato al Reparto pediatrico una bibliotechina contenente ben 119 volumi adatti ai bambini da 0 a 6 anni.
Le corsie della Pediatria maceratese si arricchiscono di libri e storie destinate ai piccoli pazienti. Ha espresso un vivo ringraziamento per l’ulteriore donazione la Responsabile della Libreria Giunti al Punto di Macerata Raffaella di Gioia: “Ringraziamo da parte nostra l’azienda Edif che ha voluto aderire al progetto “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro! Edizione 2024”, attivo in tutte le librerie Giunti al Punto d’Italia”.
“Le donazioni alla nostra Ast di Macerata sono la testimonianza tangibile della generosità e della vicinanza della popolazione nei confronti della nostra Azienda, alla quale i privati cittadini che donano riconoscono l’impegno e la dedizione che i nostri professionisti dedicano al servizio della salute pubblica”- dichiara il Direttore Generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci.
“La rete di solidarietà è estremamente preziosa per rendere il luogo di cura a misura di bambino – dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini –. Per questo desidero ringraziare tutti i donatori che con la loro generosità contribuiscono all’umanizzazione degli ambienti di cura”.
Quattro denunciati e due persone segnalate alla Prefettura di Macerata: è il risultato dei servizi di prevenzione svolti nei giorni scorsi dai carabinieri del Comando provinciale.
A Corridonia i militari sono intervenuti in Contrada Sarrocciano, dove era stata segnalata una lite. L'aggressore è stato identificato in un cittadino rumeno pregiudicato, che nascondeva a bordo della sua autovettura un bastone di legno, utilizzato poco prima per percuotere il contendente. L'uomo è stato denunciato per porto abusivo di strumenti atti ad offendere.
A Civitanova è stato deferito all'autorità giudiziaria un uomo incensurato per rapina. Vantando un credito nei confronti di un altro soggetto, si era recato presso l’abitazione del debitore con fare aggressivo e minaccioso, strappandogli dalle mani lo smartphone.
Due persone, inoltre, sono state segnalate al Prefetto per uso personale di stupefacenti: un 24enne, residente in un piccolo comune della provincia, fermato dal nucleo radiomobile di Tolentino mentre era alla guida della sua autovettura, deteneva nell'abitacolo una dose di 0,5 grammi di cocaina. È scattato il ritiro del titolo di guida. Segnalazione anche per un operaio 35enne di Casal di Principe, fermato dalla sezione radiomobile di Macerata, che è risultato in possesso di 0,92 grammi di hashish.
Infine, sempre la sezione radiomobile di Macerata, ha provveduto alla denuncia di due giovanu, un 28enne e un 30enne entrambi residenti nel capoluogo, per guida in stato di ebbrezza alcolica. Il primo aveva un tasso alcolemico pari 0,94 g/l (quasi due volte superiore al limite di legge), mentre il secondo pari a 2,21 g/l (oltre quattro volte superiore al limite di legge). I militari hanno ritirato ad entrambi la patente di guida, mentre i veicoli sono stati affidati a persone di fiducia.
Negli ultimi anni il ciclismo femminile è in espansione nel nostro Paese. Grazie a una copertura televisiva sempre maggiore e ad atlete di riferimento come Elisa Longo Borghini, gli appassionati di ciclismo stanno iniziando ad apprezzare anche le gare femminili. Il movimento si sta sempre facendo più grande tanto che da quest’anno la Rcs, organizzatrice del Giro, ha preso in carica anche la gestione del Giro D’Italia femminile. Abbiamo intervistato Eleonora Ciabocco, giovane promessa del ciclismo marchigiano, da due anni professionista con il team olandese Dsm.
La ciclista originaria di Corridonia ci ha raccontato come ha iniziato a praticare ciclismo e quali sono i suoi progetti futuri.
Quando hai iniziato a pedalare e ad approfondire la passione per il ciclismo?
“Ho iniziato a praticare ciclismo fin da subito. Sono nata che già i miei fratelli praticavano ciclismo, quindi sin da piccola facevo le gincane in mezzo ai birilli. All’età di sei anni ho iniziato a fare le gare. Dai 6 ai 12 anni ho fatto tutte le categorie, con gare locali e regionali. Dai 12 poi ho fatto esordienti e Juniores. Ho poi saltato le categorie dilettanti. E dallo scorso anno sono diventata, a 19 anni, professionista con la Dsm. Questa quindi è stata la mia seconda stagione nel world tour”.
Com’è andata la stagione passata e in generale questi primi due anni di professionismo?
“L’8 ottobre ho l’ultima gara, le Tre Valli Varesine. Questi due anni mi sono serviti per fare esperienza. La squadra mi ha fatto fare molte gare. L’unico obiettivo era crescere e migliorarmi. Ho aiutato molto la squadra e in particolare Juliette Labous. Ho fatto molte gare importanti come Vuelta e Giro d’Italia. Quest’anno ho fatto anche il Fiandre. Non so bene ancora che tipo di ciclista sono, se per le gare di un giorno o per i grandi giri. Essendo giovane la squadra mi fa fare un po’ tutto per capire dove posso rendere meglio”.
A quale gara sogni di partecipare?
“Diciamo che più o meno ho fatto quasi tutte le gare più importanti. Mi manca partecipare al Tour. Tanti dicono che il Giro D’Italia, a cui ho partecipato sia più importante, ma io vorrei comunque partecipare anche al Tour”.
Negli ultimi anni sta aumentando l’interesse verso il ciclismo femminile. Quali pensi che sia la strategia più giusta per aumentare ancora di più l’interesse?
“La soluzione potrebbe essere quella di correre negli stessi giorni del Giro d’Italia maschile. In modo da avvicinare il pubblico. Il fatto è che spesso le nostre gare non vengono trasmesse neanche a livello televisivo. Bisogna far crescere il pubblico attraverso l’organizzazione. Qualcosa sta cambiando, per esempio da quando il Giro d’Italia Femminile è gestito dalla Rcs ci sono molte più presenze. La strategia è quindi trovare il modo di pubblicizzare e far conoscere nel modo giusto le nostre gare”.
Il tuo punto di riferimento ciclistico?
“Non ho mai avuto un idolo. Quando ero piccola ricordo di aver seguito molto Scarponi. Essendo della nostra regione da piccola seguivo molte sue gare. Poi sono stata sempre interessata a ciclisti che vanno forte un po' ovunque, come Van Aert. Da piccola facevo anche Ciclocross quindi seguivo anche corridori di quel tipo”
Hai citato Van Aert e il Ciclocross. Lo continui a praticare e quindi ora ti appresti a prepararti per la stagione invernale oppure hai scelto la strada?
“Ho smesso di fare il ciclocross. L’anno del Covid è stato un anno di transizione, sono passata alla categoria Juniores e li la stagione su strada si allunga e si va ad accavallare con quella di cross. Quindi ho preferito concentrarmi sulla strada. Con la squadra non ho mai parlato di multi disciplina. Come dicevo questi due anni sono stati di rodaggio ed esperienza. Quindi abbiamo preferito provare tutti i tipi di gara, ma concentrandoci solo sulla strada. Ovviamente mi è dispiaciuto molto, perché era una cosa che mi piaceva fare e perché è una buona preparazione anche per le corse su strada”.
Come ti avvicinerai alla prossima stagione?
“Appena corsa la Tre Valli Varesine passero tre o quattro settimane le passerò ferma, come si dice in gergo in 'off season'. È un periodo in cui mi allenerò poco. Inizierò poi l’allenamento i primi di novembre. Il ritiro con la squadra ci sarà a dicembre e gennaio. La preparazione varia in base a quali sono le prime gare che affronterò. Ad esempio se inizio subito a fine gennaio con il Tour Down Under in Australia, la preparazione inizia molto prima. In generale sono quindi già proiettata sulla prossima stagione, che sarà ancora con la Dsm, con cui ho rinnovato per i prossimi quattro”.
Chiudiamo con una curiosità, una vetta che ti piacerebbe conquistare o una gara che vorresti vincere?
“Come dicevo, devo ancora capire in cosa mi specializzerò, ma credo di essere una ciclista da corsa di un giorno. Spero di vincere una delle classiche con il Pavé. Ma. Essendo giovane non so ancora come poi si evolverà la mia preparazione e la mia carriera”.
Con l'arrivo del primo freddo autunnale tornano ad accendersi i camini per riscaldare gli ambienti della proprie abitazioni. Questa piacevole tradizione si è trasformata in un brutto pomeriggio per gli inquilini di uno stabile di Corridonia.
L'allarme è scattato intorno alle 18:30 a seguito dell'incendio sviluppatosi all'interno di una canna fumaria. La squadra dei vigili del fuoco di Macerata, prontamente intervenuta con un'autopompa e un'autoscala, ha provveduto allo spegnimento delle fiamme e - successivamente - alla messa in sicurezza della casa.
Lo scorso 24 settembre la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità dell’intervento di riqualificazione del complesso sportivo di Villa Fermani. Un primo passo per mettere in atto una riqualificazione dell’intera area attraverso una serie di interventi che andranno a migliorare l’offerta di impiantistica sportiva del territorio.
Il progetto prevede il rifacimento del tamponamento esterno della copertura della bocciofila con totale rimozione delle lastre in fibrocemento contenente amianto e sostituzione delle stesse con pannelli sandwich in metallo ed installazione su porzione del tetto di pannelli solari fotovoltaici, l’installazione di un sistema di accumulo di energia elettrica, relamping energetico dei corpi luminosi all’interno dell’area di gioco della bocciofila, costruzioni di due nuovi campi da padel, riqualificazione degli spogliatoi ad uso del tennis sia in termini di efficienza energetica sia in termini di adeguamento degli accessi ai locali ed ai servizi.
Un intervento di circa 974.000 euro, finanziato tramite ordinanza commissariale del 29 dicembre 2023, che si va ad integrare con un un’altra progettualità che stiamo sviluppando la quale prevede l’ampliamento dell’attiguo parco della villa Fermani al fine di dotare l’area di spazi verdi all’area aperta adeguati per trascorrere momenti ludico ricreativi in un contesto rinnovato e di prospettiva.
A Mogliano, i militari della locale Stazione, dopo attenta analisi dei filmati degli impianti di video sorveglianza, hanno identificato e denunciato all’A.G. un 32enne, di origini napoletane, per truffa aggravata perpetrata ai danni di un’anziana signora del luogo.
Alla donna sono stati sottratti, denaro e oggetti in oro per circa 200 euro, con la cosiddetta tecnica del “finto maresciallo dei carabinieri”. In corso ulteriori indagini finalizzate all’identificazione del secondo uomo.
Invece, a Corridonia, i militari del locale Comando hanno denunciato un giovane di 22 anni per guida in stato di ebbrezza alcolica. Il giovane è stato coinvolto in un incidente stradale e, sottoposto all’accertamento alcolimetrico, è risultato positivo con un tasso di 1,84 g/l. L’autovettura è stata affidata a una persona idonea e la patente di guida è stata ritirata.
In un altro episodio, sempre a Corridonia, i militari della Sezione Radiomobile hanno denunciato un uomo di 49 anni di Monte San Giusto per guida in stato di ebbrezza alcolica e resistenza a pubblico ufficiale. L’uomo, con un tasso alcolimetrico di 1,23 g/l, ha cercato di sottrarsi all’accertamento spintonando i militari e tentando di strappare loro i documenti. Anche in questo caso, la patente di guida è stata ritirata e il veicolo è stato affidato al custode giudiziale.
Nell’ambito dei servizi svolti nel fine settimana, i carabinieri del locale Comando hanno arrestato un pluripregiudicato, 38enne casertano, destinatario di un ordine di esecuzione della Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Napoli, già agli arresti domiciliari, per i reati di associazione di tipo mafioso, estorsione e detenzione illegale di armi.
L’arrestato, tradotto nel carcere di Fermo, deve scontare 8 anni e 8 mesi di reclusione e 3 anni di libertà vigilata quale misura di sicurezza. A Corridonia, invece, i militari del locale Comando hanno denunciato un giovane di 22 anni per guida in stato di ebbrezza alcolica. Il giovane è stato coinvolto in un incidente stradale e, sottoposto all’accertamento alcolimetrico, è risultato positivo con un tasso di 1,84 g/l. L’autovettura è stata affidata a una persona idonea e la patente di guida è stata ritirata.
Sabato 21 settembre piazza Filippo Corridoni diventerà il cuore pulsante del divertimento e della musica per l'evento di fine estate della città, il "Corridonia Music Party". Protagonisti della serata saranno dj Dok e Multiradio, le due cugine abruzzesi Lemme2O e uno dei dj più in voga del momento: Pierpaolo Pretelli.
L’evento, che avrà luogo in una location suggestiva e centrale della città, inizierà alle 19:30 e sarà caratterizzato da una miscela esplosiva di ritmi travolgenti e intrattenimento di alta qualità. Sarà allestita anche l'area 'Food & Drink' per garantire a tutti una serata all’insegna del gusto e del relax. Qui, gli ospiti potranno gustare una vasta gamma di prelibatezze culinarie, birra e cocktail.
Che si tratti di assaporare un piatto tipico della cucina locale o di sorseggiare una bevanda rinfrescante, l’offerta gastronomica sarà in grado di soddisfare ogni palato. La serata è organizzata dall’Associazione commercianti Corridonia e dalla Croce Verde, con il patrocinio del Comune di Corridonia, e sarà trasmessa in diretta su Multiradio.
L'evento è aperto a tutti e rappresenta un’occasione imperdibile per vivere una serata di pura allegria e spensieratezza.
Gretel, giovane cantautrice di Corridonia, torna con il singolo "Parti di Me". Il nuovo brano è stato rilasciato su tutte le piattaforme a partire dalla mezzanotte di oggi e racconta il punto di vista di un'adulta che scopre il dolore della vita e si arrabbia con chi, da bambina, l'avrebbe dovuta sorreggere ed accompagnare verso una realtà che a volte sa essere troppo cruda.
La rabbia è un sentimento incalzante e viene espressa attraverso le sonorità rock del brano. "Parti di me" è stato distribuito con Tunescore Milan Italy e scritto insieme a Francesco Palma per la produzione di Stefano Morroni.
Dietro il nome d'arte di "Gretel" si nasconde Greta Palmieri, ragazza di Corridonia appassionata di musica fin da quando era bambina. A dieci anni intraprende lo studio del canto come privatista e da allora non ha mai più lasciato la disciplina. Ha studiato vari generi musicali cimentandosi anche con pianoforte e chitarra.
L’espressione libera di sé stessi è l'obiettivo principale della sua musica. Obiettivo che traspare anche dal suo nome d’arte, ispirato all’omonima protagonista della celeberrima fiaba dei fratelli Grimm. Durante il periodo della pandemia inizia a scrivere i suoi primi brani inediti in cui racconta le sue emozioni e il suo vissuto. Accompagnata dal suono del pianoforte pubblica la sua prima trilogia in acustico: “Pioggia dei ricordi”, “L’eco dei pensieri” e “Il giardino delle parole”, scritto a quattro mani con Francesco Palma.
A queste prime pubblicazioni segue la presenza a diversi contest e arrivano anche i primi riconoscimenti ufficiali: nel 2021 partecipa a "Cantagiro" qualificandosi alle semifinali nazionali; nel 2023 si esibisce con un nuovo singolo nella televisione di Stato per le selezioni di "Una voce per San Marino". Ora un nuovo successo con il debutto su ''Rai Radio 2' previsto nei prossimi mesi.
Nella musica Gretel racconta di sé e delle sue fragilità, cercando di trasmettere emozioni a chi si riconosce nei suoi testi. "Nella scrittura delle canzoni riesco ad essere libera di esprimere me stessa e la mia emotività", dice.
Per il terzo anno di fila il Gruppo Medico Associati Fisiomed aderisce a “Make sense campaign”, la campagna europea di prevenzione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo.
La prossima settimana Fisiomed offrirà due Open Day, ben due appuntamenti di controlli gratuiti presso la sede di Corridonia in viale Trento. Previa prenotazione, mercoledì 18 e venerdì 20 gli interessati potranno usufruire del fondamentale screening ed approfittare della bravura dei dottori Paolo Vitali e Simonetta Calamita.
Fare prevenzione rimane assolutamente lo strumento di difesa migliore contro questo tipo di cancro. Per i pazienti diagnosticati nelle prime fasi della malattia il tasso di sopravvivenza, infatti, è dell’80-90% (se non è presente interessamento linfonodale). Questo significa che la diagnosi tempestiva è cruciale per massimizzare possibilità di guarigione e qualità di vita delle persone colpite, pertanto Fisiomed invita ad approfittare della sua (doppia) proposta.
Per tumore cervico-cefalico si intendono i tumori che si sviluppano nell’area della testa e del collo ad esclusione di occhi, orecchie, cervello ed esofago. Sono forse poco conosciuti ma ugualmente pericolosi per la salute, anzi si tratta del settimo cancro più comune in Europa. In Italia rappresenta il 3% dei tumori totali, con una media di 9mila nuove diagnosi all’anno. Tende a colpire maggiormente gli uomini (72% dei casi totali), ma i casi sono in aumento anche tra le donne.
L’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica quest’anno ha adottato il motto “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”. In presenza anche solo di uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca, dolore alla gola, raucedine persistente, dolore e/o difficoltà a deglutire, gonfiore del collo, naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso.
I principali fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori della testa e del collo (in particolare per quelli del cavo orale, dell’orofaringe, dell’ipofaringe e della laringe) sono alcol e tabacco, che si stima siano responsabili del 75% delle incidenze della malattia; il rischio è esponenzialmente più alto per le persone che fanno uso di entrambi. Un altro fattore di rischio da non sottovalutare è il Papilloma Virus Umano (HPV), responsabile di alcuni tipi di tumori cervico-cefalici. Per prenotare la visita e sottoporsi allo screening gratuito, telefonare allo 0733 433816
Lo scorso venerdì 30 agosto l'intervento congiunto dei carabinieri della stazione di Corridonia e del nucleo radiomobile di Macerata ha evitato che una situazione degenerasse a bordo di un autobus sostitutivo delle Ferrovie Italiane. I carabinieri sono stati allertati riguardo alla presenza di un giovane straniero che, rifiutandosi di mostrare il proprio titolo di viaggio al controllore, aveva iniziato a dare in escandescenze.
La prima pattuglia giunta sul posto ha tentato di calmare il ragazzo, un ventenne di origini camerunensi residente da tempo in un comune dell’entroterra maceratese. Tuttavia, i tentativi di mediazione non hanno avuto successo: il ragazzo ha rifiutato di fornire le proprie generalità e di scendere dal pullman, impedendo così la ripresa della corsa.
Dopo circa un'ora, con l'arrivo di una pattuglia di rinforzo del nucleo radiomobile, il giovane è stato fatto scendere dall’autobus e condotto in caserma per l’identificazione. Al termine degli accertamenti, è stato denunciato all'autorità giudiziaria per resistenza a pubblico ufficiale, rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità e interruzione di pubblico servizio, avendo bloccato il servizio di trasporto per oltre un'ora.
Blitz antidroga tra Civitanova Marche, Corridonia e Montecosaro: sequestrati oltre 2,65 chili di stupefacente tra hashish, cocaina ed eroina. Due italiani agli arresti domiciliari e il terzo segnalato alla Prefettura competente. È il risultato di un’operazione condotta dalla guardia di finanza.
Le Fiamme Gialle hanno inizialmente sottoposto a controllo, lungo la via Boiardo a Civitanova, un’auto condotta da un soggetto italiano. Le insistenti segnalazioni da parte del cane antidroga hanno indotto i finanzieri a procedere alla perquisizione del mezzo nonché delle altre due persone presenti a bordo. Sono stati rinvenuti nell'abitacolo 10,80 grammi di eroina, 4,50 grammi di cocaina e 4,40 grammi di hashish, tutti suddivisi in piccoli involucri.
Le operazioni di polizia giudiziaria sono successivamente proseguite presso le rispettive abitazioni dei tre soggetti, dove i militari hanno rinvenuto ulteriori 2,59 chili di hashish e 53,64 grammi di cocaina.
Lo stupefacente è stato prontamente sequestrato e i responsabili segnalati, per la parte di competenza, alla Prefettura e all'locale autorità giudiziaria che ha sottoposto due dei tre responsabili agli arresti domiciliari, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità.
Insegue e minaccia una donna con un fucile da softair e spara contro la sua auto colpendo una bambina di 8 anni. Tutto è nato in conseguenza di una lite scatenatasi per motivi legati alla circolazione stradale, lo scorso venerdì.
La donna, una 36enne residente a Macerata, dopo aver trascorso il pomeriggio insieme alla sua nipotina nel centro commerciale "Corridomnia" di Corridonia, stava per uscire dal parcheggio con la sua Fiat Punto quando, non avvedendosi del sopraggiungere di una Citroen C3, è stata avvisata con una lunga "strombazzata".
Il comportamento poco garbato non è stato gradito dalla 36enne. Ne è nato un diverbio e dalle parole si è passati ai fatti. La donna è stata inseguita fino a un distributore di carburante, a Sforzacosta, nel quale si era fermata per fare rifornimento.
I toni piuttosto accesi della discussione sono proseguiti anche al distributore. Il conducente della C3, che era in compagnia di altre due persone, ha prelevato dall’abitacolo e imbracciato un fucile sparando, in sequenza, dei colpi all’indirizzo della portiera dell’auto per poi allontanarsi.
Tra l'incredulità e lo sbigottimento per quello che le è accaduto, la donna si è accorta che uno dei colpi sparati, attraverso il finestrino aperto, ha colpito la bambina che sedeva sul lato passeggero, colpendola alla spalla destra.
Dopo essersi sincerata delle condizioni di salute di sua nipote e dopo essersi ripresa dallo spavento nel vedersi puntare contro un’arma, la donna ha immediatamente avvisato dell’accaduto il 112, fornendo il numero di targa della Citroen e la descrizione del conducente.
La centrale operativa dei carabinieri di Macerata ha immediatamente avviato le ricerche dirottando sul luogo una pattuglia del nucleo radiomobile di Macerata. L'aggressore è stato rintracciato poco dopo presso la sua abitazione di Corridonia. Si tratta di un ragazzo poco più ventenne che, alla vista della "gazzella" dei carabinieri, non ha potuto far altro che confessare la sua "bravata" ammettendo, quindi, le proprie responsabilità.
La perquisizione effettuata sull'auto ha consentito di recuperare e sottoporre a sequestro il fucile utilizzato per l’intimidazione, risultato essere un'arma da soft-air, riproducente per forma, dimensioni e caratteristiche un fucile automatico AK 47, meglio noto come “Kalashnikov”, provvisto di caricatore contenente pallini in plastica.
Il giovane, pertanto, è stato denunciato, dagli stessi militari, all'autorità giudiziaria per il reato di minaccia grave e per porto abusivo di arma ed oggetti atti a offendere. I genitori della minore non hanno, comunque, ritenuto di far sottoporre la bambina ai raccomandati controlli medici.
Più di duemila persone domenica pomeriggio hanno partecipato alla prima edizione di "A tutto sport", la festa dello sport della città di Corridonia che si è svolta in un percorso articolato dalla chiesa di Santa Croce sino a Porta Romana lungo tutto Viale Italia.
Una festa che ha visto protagonisti i ragazzi e le 15 associazioni - Sacen Corridonia (atletica), Sutor Academy Montegranaro (basket), Bocciofila Corridonia (bocce), Cska Corridonia (calcio), Asd San Claudio (calcio), Corridonia Calcio (calcio), Fustal Figth bulls (calcio a 5), Club Corridonia (ciclismo), Ginnastica Corridonia-Mogliano (ginnastica artistica), Spazio Karate Tolentino (karate), Pallavolo Corridonia (pallavolo), Polisportiva Juvenilia Pollenza (pattinaggio), Tennistavolo Corridonia (ping-pong) Tennis Corridonia (tennis), Macerata scherma (scherma) - che hanno realizzato in maniera impeccabile, con grande cura e impegno, le 13 stazioni in cui è stato possibile cimentarsi nelle varie discipline presenti.
Un'iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione comunale, un momento ricreativo per ragazzi e famiglie nato con l’idea di promuovere i sani valori dello sport e avvicinare i più giovani alle tante e diverse realtà sportive presenti da anni sul territorio. A curare il punto ristoro, che ha contribuito alla buona riuscita dell'evento, è stata l'Associazione Festeggiamenti Santa Maria.
Tragedia a Corridonia, dove un n uomo di 56 anni si è tolto la vita sparandosi un colpo di fucile da caccia. Il fatto è avvenuto nella notte appena trascorsa, quando il 56enne si è sparato nei pressi del garage della prorpia abitazione, con l’arma regolarmente detenuta, ed è morto sul colpo.
A lanciare l'allarme i familiari: sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 ma per l'uomo non c'era già più nulla da fare. Gli accertamenti del caso sono stati svolti dai carabinieri di Corridonia. Nessun dubbio sul fatto che si sia trattato di un gesto volontario, la salma è stata riconsegnata ai familiari.
Si è chiusa la rassegna "Teatro a Villa Fermani" con l’assegnazione del premio Ennio Bevilacqua alla compagnia "Li Rmasti di Falerone". Vincitore decretato non da una commissione tecnica ma dal pubblico presente ad ogni serata. Questa la formula concordata per la rassegna per rispecchiare perfettamente il pensiero e l’idea di teatro testimoniata da Ennio Bevilacqua.
Otto le compagnie che durante tutti i mercoledì di luglio ed agosto hanno animato il parco di Villa Fermani, ogni sera con un grande entusiasmo del numeroso pubblico presente.
Il premio è stato ritirato dal bravissimo direttore e protagonista della compagnia "Li Rmasti" Matteo Colibazzi alla presenza del direttore artistico Pino Cipriani, della segretaria del Gat Marche Orietta De Grandis, della dottoressa Agnese Bevilacqua, del sindaco Giuliana Giampaoli e dell’assessore Massimo Cesca, che insieme al direttore ha curato l’idea della rassegna ed in particolare l’idea di rendere omaggio al concittadino Ennio Bevilacqua.
"L’amministrazione ringrazia tutti gli organizzatori, tutte le compagnie che si sono esibite, la famiglia Bevilacqua e il numeroso pubblico presente in tutte le serate. Visti i tanti apprezzamenti e le tante sollecitazioni pervenute si inizierà da subito a lavorare per l’edizione 2025 del Teatro a Villa Fermani, mentre nei prossimi giorni verrà anticipato il programma della stagione di prosa del Teatro Velluti, che come avvenuto in questi due anni, vedrà la presenza di nomi di altissimo livello artistico", sottolinea l'assessore Cesca.
Gravi carenze igienico sanitarie nel magazzino e lavoratori non in regola: chiusa una pasticceria. Nella mattinata di ieri, mercoledì 21 agosto, i Reparti Speciali dei carabinieri, “Nas di Ancona” e “Nil di Macerata”, hanno effettuato un controllo congiunto in una pasticceria di Corridonia, accertando violazioni di carattere igienico sanitario e in materia di impiego e sicurezza dei lavoratori.
Nel corso dell’attività i militari del Nucleo Ispettorato del lavoro hanno accertato la presenza di due lavoratori italiani occupati in nero ovvero assunti in assenza della prescritta comunicazione al centro per l’impiego. Per tale motivo il titolare è stato sanzionato amministrativamente con 32.000 euro.
Il Nil, inoltre, ha verificato la sussistenza di numerose violazioni alla normativa sulla sicurezza del lavoro, fra le quali la mancata nomina del medico competente e del responsabile sicurezza prevenzione e protezione, la mancata consegna dei dispositivi di protezione individuale, la mancata redazione del Documento Valutazione Rischi e la mancata formazione dei dipendenti.
I medicinali e i dispositivi medici presenti nella cassetta di pronto soccorso erano, inoltre, scaduti, così come pure i dispositivi antincendio che risultavano privi di revisione. Per le violazioni accertate è stata informata la Procura della Repubblica di Macerata. Lo stesso Reparto, stante la presenza dei due lavoratori in nero, ha disposto la sospensione dell’attività imprenditoriale fino alla regolarizzazione dei lavoratori e al ripristino delle condizioni di sicurezza.
Il Nas di Ancona ha accertato diffuse e gravi carenze igienico-sanitarie nel locale laboratorio, deposito e vendita, rinvenendo escrementi di roditori nel magazzino. Per tali ragioni, richiesto l’intervento della AST di Macerata, che, concordando con le richieste dei militari, ha disposto la sospensione immediata dell’uso del magazzino. Il titolare, pertanto, è stato sanzionato con mille euro.
Nel prosieguo del controllo i militari hanno accertato l’omessa attuazione delle procedure del piano di autocontrollo, relative al congelamento dei semilavorati e alle misure di prevenzione atte a contrastare l’infestazione degli insetti. La condotta ha comportato la notifica di una sanzione amministrativa di duemila euro.