Corridonia

Corridonia: la magia del balletto russo nello stage con Dalskaya

Corridonia: la magia del balletto russo nello stage con Dalskaya

Un’immersione nell’eleganza, l’eccellenza tecnica e il rigore della danza classica russa. È quanto promette lo stage di danza classica organizzato dall’associazione Danza più Arte e cultura, che si svolgerà sabato e domenica prossimi (18 e 19 marzo) al Centro di avviamento professionale danza A. Vaganova in via dell’Industria, 215 a Corridonia. Lo stage sarà tenuto da Ekaterina Dalskaya, solista al Teatro Bolshoi e all’Imperial Russian Ballet of Mosca, attualmente insegnante presso l’Università di Cultura e di arte di Mosca e coreografa presso il Giovane Balletto di Mosca. Ballerina professionista al Teatro dell’Opera Saratov, Dalskaya seguirà il seminario che servirà anche da audizione/borsa di studio. L’appuntamento rappresenta un’occasione importante che la direttrice della scuola, Larisa Tulyakova (prima ballerina del Teatro dell’Opera e Balletto città di Saratov in Russia, e insegnante del metodo A.Vaganova), ha voluto offrire alle ragazze che desiderano approcciarsi alla danza classica in modo professionale. Il metodo A. Vaganova, che segue fedelmente i principi didattici e culturali della tradizione russa del balletto classico, è infatti considerato da anni il migliore metodo di insegnamento della danza classica, non a caso tra i graduati dell'Accademia di Balletto Vaganova ci sono personalità come Rudolf Nureyev. In un approccio alla danza di ampio respiro che mira all’insegnamento dell'arte del balletto nella sua completezza, l’associazione Danza più Arte e cultura organizza anche scambi culturali e formativi tra allievi italiani e russi, tramite la collaborazione con la sezione coreografia del prestigioso Collegio d’Arte Regionale città di Saratov. Questi gli orari dello stage: 18 marzo,15.30-17, Classico e punte; 17-18.30, Repertorio. Il 19 marzo, 10-11.30, Classico e punte; 11.30-13 Repertorio.

14/03/2017 12:42
Corridonia: laboratorio di cucina per bambini e ragazzi, riparte Pippo Masterchef 2

Corridonia: laboratorio di cucina per bambini e ragazzi, riparte Pippo Masterchef 2

Piccoli chef in cucina. Al via per il secondo anno consecutivo il laboratorio di cucina al centro di aggregazione giovanile Pippo per gli amici a Corridonia. “Pippo Masterchef 2” inizierà mercoledì 15 marzo e proseguirà per altri quattro mercoledì consecutivi, 22, 29 marzo e 5 e 12 aprile. L’orario è dalle ore 16 alle 18:30. Il laboratorio è dedicato ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 18 anni. L’iniziativa è organizzata dal centro di aggregazione giovanile Pippo per gli amici del comune di Corridonia e gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. Gli incontri si terranno nei locali del centro socio-culturale e ricreativo Mons. Raffaele Vita in via Bartolazzi 22. Un’occasione di divertimento per tutti i bambini che desiderano giocare in cucina pasticciando ed impastando insieme, con un piccolo contributo di €5, valido per l’intero ciclo laboratoriale. “Ringraziamo l’ospitalità dell’associazione del centro Raffaele Vita – commenta l’operatrice Giulia Gentili -. Ci accoglieranno nella loro grande cucina attrezzata e metteranno a disposizione due cuoche volontarie che insieme a me e alla mia collega accompagneranno i partecipanti alla realizzazione dei piatti. L’anno scorso il piatto che è piaciuto di più sono state le tagliatella di nonna Pina”. Ciascuna lezione è finalizzata alla preparazione di un piatto tipico: nel primo incontro ci sarà la preparazione dei 4 gnocchi in padella, nel secondo si lavorerà insieme per realizzare il Pippo biscottato, nel terzo si avrà un’appetitosa occasione di impasto collettivo per realizzare la pazza pizza e nel quarto incontro la fantasia di crostata, nell’ultimo gli appetitosi muffins. I partecipanti dovranno portare un grembiule. Il laboratorio terminerà con la consegna dei diplomi a tutti i partecipanti. Per informazioni contattare il 340 2135634 o lo 0733 434861.

14/03/2017 12:02
Corridonia consegna la cittadinanza onoraria al professor Giovanni Carnevale

Corridonia consegna la cittadinanza onoraria al professor Giovanni Carnevale

Il sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni, in una sala consiliare gremita di ammiratori,ha consegnato sabato 11 marzo, la cittadinanza onoraria al prof. Giovanni Carnevale, per i suoi studi sulla presenza dei Franchi in Val di Chienti e sulla loro capitale Aquisgrana a San Claudio di Corridonia. Il sindaco, dopo averne ricordato la profonda cultura, ha parlato del suo amore per la ricerca storica locale che alla fine degli anni ‘80 si è incentrata sulla chiesa di San Claudio. Gli studi l’hanno portato alla scoperta che un edificio similare esisteva in Francia a Germiny des Prés, nei pressi di Orleans e che il Vescovo Théodulf aveva scritto di averlo fatto costruire a somiglianza della Cappella Palatina di Carlo Magno. Essendo la chiesa di Aachen, in Germania, totalmente diversa da quella francese, perché goticheggiante, avendo invece quella di San Claudio la stessa pianta della chiesa francese, Carnevale è arrivato alla conclusione che questa sia la cappella Palatina di Aquisgrana. Il sindaco ha ricordato infine che, sul giornale della Provincia di Macerata nel 1992 e successivamente con 12 libri scritti negli ultimi 25 anni, il professore ha ribaltato la collocazione degli avvenimenti dell’Alto Medioevo. Subito dopo ha preso la parola l’ing Alberto Morresi, Presidente del Centro studi San Claudio al Chienti, per congratularsi con il Consiglio Comunale di Corridonia che con lungimiranza ha attribuito a Giovanni Carnevale l’ambito riconoscimento. Il professore, nonostante il peso degli anni, sfida ancora il tempo lavorando e scrivendo ed è certo che prima o poi le sue tesi diverranno per tutti verità.  

13/03/2017 12:38
Corridonia, consegnata cittadinanza onoraria allo studioso Giovanni Carnevale

Corridonia, consegnata cittadinanza onoraria allo studioso Giovanni Carnevale

Oggi alle ore 16,30 nella sala consiliare il sindaco, Nelia Calvigioni, è stata consegnata la cittadinanza onoraria di Corridonia al prof. Giovanni Carnevale per i suoi rivoluzionari studi sull’abbazia di San Claudio. Il professore, laureatosi con una tesi in archeologia, già trent’anni fa, ha individuato un collegamento tra la chiesa di S. Claudio e quella di Germigny des Prés, universalmente riconosciuta come imitazione di quella di Aquisgrana, secondo quanto il vescovo Théodulf scrisse a Carlo Magno dopo averne completata lacostruzione: si tratta di una chiesa a pianta quadrata identica a quella di S. Claudio. Chiunque può invece constatare facilmente che l'attuale chiesa di Aachen in Germania, erroneamente identificata dai tedeschi nell’antica Aquisgrana, è, all'interno e all'esterno, totalmente differente da quella di Germigny des Prés. D’altronde gli stessi studiosi germanici nel 2010, in seguito ai loro scavi stratigrafici, hanno dovuto ammettere che non ci sono tracce di chiese precedenti e quindi il confronto può riguardare solo l'attuale edificio ottagonale. Nell’enciclopedia Treccani si legge, inoltre, che la chiesa di Germigny rivela un sicuro influsso orientale sassanide ed omayyade: “Tale influsso - ha sempre affermato Carnevale - si ritrova e si riconosce anche a S. Claudio ma non ad Aachen”. Isuoi studi nel 2011 sono stati visti con simpatia dal segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, prof. Cosimo Semeraro, che, nel presentare il libro “The Schola Palatina And The Carolingian Renaissance in Val di Chienti” di Giovanni Carnevale, ne individua le finalità nel: “far chiarezza e rendere giustizia sull’esistenza, sul significato e sul ruolo di Aquisgrana in Val di Chienti”. Altrettanta simpatia ha mostrato il prof. Giulio Cipollone, docente di Storia medievale alla Pontificia Università Gregoriana, intervenuto alla presentazione dello stesso libro. Ora, all’età di 93 anni, Carnevale riceverà un nuovo significativo riconoscimento, prezioso tributo a ricerche sempre più apprezzate in Italia e all’estero.

11/03/2017 18:25
Il prof. Giovanni Carnevale riceve la cittadinanza onoraria del comune di Corridonia

Il prof. Giovanni Carnevale riceve la cittadinanza onoraria del comune di Corridonia

Sabato 11 marzo alle ore 16,30 nella sala consiliare il Sindaco, Nelia Calvigioni, consegnerà la cittadinanza onoraria di Corridonia al prof. Giovanni Carnevale per i suoi rivoluzionari studi sull’abbazia di San Claudio. Il professore, laureatosi con una tesi in archeologia, già trent’anni fa, ha individuato un collegamento tra la chiesa di S. Claudio e quella di Germigny des Prés, universalmente riconosciuta come imitazione di quella di Aquisgrana, secondo quanto il vescovo Théodulf scrisse a Carlo Magno dopo averne completata lacostruzione: si tratta di una chiesa a pianta quadrata identica a quella di S. Claudio. Chiunque può invece constatare facilmente che l'attuale chiesa di Aachen in Germania, erroneamente identificata dai tedeschi nell’antica Aquisgrana, è, all'interno e all'esterno, totalmente differente da quella di Germigny des Prés. D’altronde gli stessi studiosi germanici nel 2010, in seguito ai loro scavi stratigrafici, hanno dovuto ammettere che non ci sono tracce di chiese precedenti e quindi il confronto può riguardare solo l'attuale edificio ottagonale. Nell’enciclopedia Treccani si legge, inoltre, che la chiesa di Germigny rivela un sicuro influsso orientale sassanide ed omayyade:“Tale influsso - ha sempre affermato Carnevale - si ritrova e si riconosce anche a S. Claudio ma non ad Aachen”. I suoi studi nel 2011 sono stati visti con simpatia dal segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, prof. Cosimo Semeraro, che, nel presentare il libro “The Schola Palatina And The Carolingian Renaissance in Val di  Chienti” di Giovanni Carnevale, ne individua le finalità nel: “far chiarezza e rendere giustizia sull’esistenza, sul significato e sul ruolo di Aquisgrana in Val di Chienti”. Altrettanta simpatia ha mostrato il prof. Giulio Cipollone, docente di Storia medievale alla Pontificia Università Gregoriana, intervenuto alla presentazione dello stesso libro. Ora, all’età di 93 anni, Carnevale riceverà un nuovo significativo riconoscimento, prezioso tributo a ricerche sempre più apprezzate in Italia e all’estero.

10/03/2017 16:57
Corridonia, al via il secondo appuntamento del Progetto "Incontriamoci"

Corridonia, al via il secondo appuntamento del Progetto "Incontriamoci"

L’associazione culturale “Equazione" con il Patrocinio del Comune di Corridonia offre un ciclo di quattro incontri informativi gratuiti nell'ambito del Progetto INCONTRIAMOCI rivolti a tutta la popolazione. L'iniziativa si prefigge di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche della prevenzione del disagio psicologico e della promozione del benessere psicofisico nei contesti di vita (ambiente esterno, famiglia, lavoro).  Il 15 marzo si terrà il secondo appuntamento a Corridonia presso i locali dei Servizi Sociali in via Sant'Anna 6 alle ore 21.15. Il bilancio di competenze è un viaggio nelle proprie competenze e abilità. Un percorso che permette di ideare un progetto professionale attraverso l'analisi consapevole delle caratteristiche personali, delle esperienze personali e professionali, delle proprie potenzialità. Una serata per focalizzare le proprie motivazioni ed i propri obiettivi. La serata sarà condotta da: Dr.ssa Eleonora Strappato Psicologa e Dr.ssa Gilda Picchio Psicologa.

10/03/2017 15:57
La Nailsworld di Claudio Capparuccia al Global Nail Cup in Korea del Sud

La Nailsworld di Claudio Capparuccia al Global Nail Cup in Korea del Sud

Ritorna a testa alta il team italiano guidato da Claudio Capparuccia titolare della NailsWorld, distributore unico in Italia per l'azienda americana Odyssey Nail Systems leader al mondo per la formazione nel campo della ricostruzione delle unghie. Il team composto da Paola Cerfoglio Federica Lovascio Jessica Spurio Veronica Piccioni Lauria ha ottenuto ottimi risultati. Portano a casa titoli e trofei infatti la Odyssey nail systems nel 2017 ha riconosciuto al titolare Claudio Capparuccia e alla tecnica Federica Lovascio il titolo da di Advanced educator, e alle tecniche Jessica Spurio e Veronica Piccioni Lauria il titolo da Educator e confermano a Paola Cerfoglio il suo titolo da Educator. Inoltre proprio alla Coppa del Mondo 2017 portano a casa un terzo posto ottenuto alla gara greb bag (gara di nail art) da Federica Lovascio, il trofeo come best costume ottenuto dalla gara di team relay oltre ad essersi classificati VI nella gara di ricostruzione. Claudio Capparuccia collabora con la Ons dal 2010 . Il suo titolare Trang Nguyen riconosciuto come il numero 1, 7 volte campione del mondo, ultratitolato e pluripremiato, ha voluto riconoscere a Claudio Capparuccia uno dei titoli più ambiti e molto difficili da ottenere, per l'impegno e la serietà dimostrata nel suo percorso professionale con la ONS. Il team tutto rientra in Italia soddisfatto e fiero del lavoro fatto. Ora inizia la preparazione alla prossima sfida che si terrà a Londra ad Ottobre. In bocca al lupo al team ONS Italia.

08/03/2017 13:15
Fuori strada con la moto a Sarrocciano: donna trasportata in eliambulanza a Torrette

Fuori strada con la moto a Sarrocciano: donna trasportata in eliambulanza a Torrette

Incidente questo pomeriggio intorno alle 15.30 a Sarrocciano di Corridonia. Una donna a bordo di una moto, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo mentre viaggiava in direzione Macerata ed è finita fuori strada.  Immediatamente sono scattati i soccorsi e sul posto è stata chiamata ad intervenire l'eliambulanza. La donna lamentava traumi agli arti inferiori ed è stata trasportata all'ospedale regionale di Ancona. Non sarebbe in pericolo di vita. 

02/03/2017 15:50
Elezioni comunali a Corridonia: E' Matteo Ceschini il primo candidato a Sindaco

Elezioni comunali a Corridonia: E' Matteo Ceschini il primo candidato a Sindaco

Fra pochi mesi si terranno le elezioni per rinnovare Sindaco e Consiglieri comunali a Corridonia ma ancora i giochi sono da scoprire. Anche se Pd e Amministrazione uscente sembrano intenzionati a proporre una lista unitaria  non è ancora certa la scelta del candidato a Sindaco: circolano alcuni nomi anche se il più probabile resta l’attuale vice sindaco Paolo Cartechini, persona di spicco anche a livello provinciale avendo rivestito la carica di Presidente del Consiglio in Provincia. Nel frattempo si è costituita la lista civica “Cambiamento per Corridonia”, ma anche in questo caso la casella del candidato Sindaco appare vuota. A catturare l'attenzione dei cittadini è però la notizia di un candidato eccellente: il dottore commercialista Matteo Ceschini. Un nome assai noto e stimato sia per la professione svolta, sia per la storia della famiglia. Il padre, professor Aldo Ceschini, è stato infatti  Preside alle scuole Medie e già Sindaco democristiano a suo tempo. In città le voci si rincorrono e ma è lo stesso Ceschini a fugare ogni dubbio e confermare la notizia , spiegando che a spingerlo al grande passo è stato un gruppo di amici e di estimatori. Farà una sua lista? Ci saranno liste di appoggio? Come si muoverà il Centro Destra? Il Movimento 5 Stelle si presenterà? A Corridonia gli interrogativi sono tanti con una sola certezza: per ora esiste un solo candidato a Sindaco, Matteo Ceschini, e senza lista…

25/02/2017 14:40
Millumino di meno alle Poste: In provincia di Macerata luci spente nel capoluogo, a Civitanova e Corridonia

Millumino di meno alle Poste: In provincia di Macerata luci spente nel capoluogo, a Civitanova e Corridonia

 Poste Italiane aderisce anche quest’anno all’iniziativa dedicata all’ambiente e al risparmio energetico “M’illumino di meno”: oggi spegnerà dalle 18 alle 19.30 le luci in 16sedi presenti su tutto il territorio regionale. A Macerata aderiranno alcuni uffici del capoluogo, di Civitanova e Corridonia. 325 le sedi e gli uffici coinvolti in tutta Italia. L’azienda ha inoltre invitato i 142mila dipendenti - che già da tempo vengono sensibilizzati sulle tematiche “verdi” con progetti specifici e campagne di comunicazione interna - a compiere un gesto simbolico per ridurre l’inquinamento come, per esempio, recarsi in ufficio a piedi, in bicicletta o con il trasporto pubblico, adottare il car-sharing o il car-pooling.  Poste Italiane è impegnata da anni per ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente: il 100% dell’energia che utilizza proviene da fonti rinnovabili certificate e nelle sue 15mila sedi è stato adottato un piano di ottimizzazione dell’energia, mirato al contenimento dei consumi. L’azienda ha inoltre adottato politiche di MobilityManagement avviando una serie di programmi per promuovere la mobilità sostenibile tra i dipendenti: tra questi, gli incentivi per l’adozione del car-sharing e del car-pooling, le convenzioni per favorire l’uso del trasporto pubblico, l’allestimento di spogliatoi per “ciclisti”, le iniziative di comunicazione e formazione per promuovere una guida sicura ed ecocompatibile.

24/02/2017 15:18
Cerimonia consegna dei diplomi dell'esame stato all'Ipsia Corridoni di Corridonia

Cerimonia consegna dei diplomi dell'esame stato all'Ipsia Corridoni di Corridonia

Nel pomeriggio di Mercoledi 22 febbraio 2017 si è tenuta nell’Aula Magna dell’Ipsia “F. Corridoni” di Corridonia la seconda edizione della cerimonia di consegna dei diplomi dell’esame di stato conseguiti al termine dell’a.s. 2015/2016 dagli studenti delle ex classi quinte. Il Dirigente Scolastico prof.ssa Francesca Varriale ha aperto l’’incontro sottolineando la valenza di questo momento. Sono seguiti i saluti del sindaco del Comune di Corridonia Nelia Calvigioni che ha sottolineato il legame tra la nostra scuola e il territorio. “I vostri ragazzi – afferma- sono sempre presenti nelle occasioni importanti della vita della città, sulla scia del giovane Filippo Corridoni, anche lui un giovane che ha lasciato il segno nella comunità locale”. La Cerimonia di Consegna dei Diplomi ha voluto dare visibilità e giusto riconoscimento all’impegno degli alunni che, con il conseguimento del Diploma dell’esame di Stato, concludono il proprio percorso di studi e offrire un’occasione per presentare al territorio i nuovi diplomati dell’IPSIA “Corridoni”. Hanno prestato la testimonianza due illustri ex studenti del nostro Istituto: il maresciallo dei Carabinieri della Stazione di Corridonia Giammario Aringoli che ha evidenziato come questa scuola sia nel passato sia attualmente è un’eccellenza del territorio e invita i ragazzi a sognare alti traguardi attraverso la volontà e l’impegno. Successivamente i giovani ex studenti Sara Giacomini, Federico Lattanzi e Mauro Tombesi hanno testimoniato come grazie all’umanità dei docenti che li ha accompagnati nei momenti più delicati della loro crescita ora stanno seguendo con soddisfazione e buoni risultati un percorso lavorativo o universitario. Ha emozionato particolarmente la presenza dell’ex alunno Mohammad Tayyab giunto aper l’occasione da Manchester, dove si è attualmente trasferito, per proseguire gli studi universitari. «Complimenti per aver completato brillantemente questa parte del percorso di studi» ha successivamente esordito il vice sindaco Paolo Cartechini presente all’iniziativa, manifestando così l’apprezzamento per i risultati conseguiti dai ragazzi dell’IPSIA “F. Corridoni”, che a distanza di pochi mesi dalla conclusione degli studi risultano occupati al 70%. «Siete studenti di livello e di qualità – ha rilevato la prof.ssa Francesca Varriale dirigente scolastico dell’IPSIA “Corridoni”– e lo avete dimostrato sia durante le prove finali come l’esame di maturità sia nel percorso di studi e nelle preselezioni universitarie. Impegno, tenacia e versatilità sono caratteristiche che vi contraddistinguono e che si evidenziano quando vi confrontate con altri studenti». Di questa eccellenza va dato merito anche agli insegnanti «che hanno saputo trasferire ai ragazzi, con competenza ed efficacia non solo una ricchezza di contenuti, ma anche una crescita interiore utili nel prosieguo degli studi, nella vita e nel lavoro». Conclusi i discorsi ufficiali, la passerella di rito degli alunni per il ritiro dei diplomi, gli applausi, le emozioni ed i commenti a caldo degli ex alunni presenti – che hanno concluso una fase del loro iter scolastico ed hanno intrapreso un nuovo cammino – hanno testimoniato che essi portano sensibilmente impresse nel cuore l’esperienza e le figure incontrate all’IPSIA “F. Corridoni”. I diplomati hanno trovato lavoro in aziende elettroniche, meccaniche e nelle strutture ricettive dei servizi sociali del territorio. Molti frequentano le Università nelle facoltà universitarie di Ingegneria, Informatica, Giurisprudenza, Scienze della formazione, Psicologia, Biologia e Scienze infermieristiche. A coronamento della gioiosa manifestazione, la foto ricordo delle diverse classi di ex alunni ed un inevitabile scambio di saluti, ricordi ed aggiornamenti nei corridoi dell’istituto con i ‘vecchi’ insegnanti accompagnati da un ricco buffet!    

24/02/2017 10:21
“Orto in Condotta”, la cultura del cibo all'università di Macerata

“Orto in Condotta”, la cultura del cibo all'università di Macerata

Giovedì 16 e venerdì 17 febbraio si sono tenute alla Facoltà di Scienze della Formazione in contrada Vallebona di Macerata le prime due, delle quattro previste, lezioni nell’ambito dell’iniziativa “Orto in Condotta”. Il progetto “Orto in Condotta” coinvolge gli studenti, gli insegnanti, i genitori, i nonni e i produttori locali, costituendo la comunità dell’apprendimento per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente. Nella prima giornata è intervenuto l’agronomo Ugo Pazzi in qualità di responsabile Slow Food della Regione Marche e nella seconda Mario Corradini che ha illustrato le peculiaritàdell’efficiente sistema GardenSoxx nell’orticoltura. La partecipazione è stata notevole con un’aula stracolma delle maestre provenienti dalle comunità scolastiche coinvolte (Appignano, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Loro Piceno, Macerata, Monte San Giusto e Treia). Il programma prevede le altre due lezioni giovedì 30 e venerdì 31 marzo alle ore 17.00 

22/02/2017 21:53
Le aziende di Confartigianato al White di Milano: "Artigiani 100% made in Italy ancora in vetrina"

Le aziende di Confartigianato al White di Milano: "Artigiani 100% made in Italy ancora in vetrina"

Si sono concluse positivamente le fiere Micam e Mipel che hanno visto per il Micam la presenza di 444.610 visitatori di cui 18.105 italiani e 26.505 esteri con una variazione rispetto alla stessa edizione del 2016 pari ad un +5%. Segni di ripresa anche tra i visitatori esteri in particolare dalla Russia (+ 18%), Ucraina (+20%), Corea Del Sud (+53%), Germania (+10%), Francia (+7%). Sul fronte Mipel invece sono stati 10.000 i visitatori, con una crescita dei buyer del 6,6 %, crescita importante rispetto ad un anno fa che già vedeva dati in positivo. Si sono inoltre registrate importanti performance dei principali mercati russi (+48,8%), americani (+21.5%), giapponesi (+15.7%) e tedeschi (+18%).  “Gli artigiani di Confartigianato - dichiara il Giuseppe Mazzarella Consigliere ICE e nuovo membro del Board di White - sono di nuovo pronti per un’altra importante kermesse, il salone della moda contemporary che si terrà a Milano dal 25 al 27 febbraio prossimo e che prevede la presenza di 22.000 visitatori. Saranno 511 i marchi presenti al White di quest’anno, con ben 189 new entry. Le imprese esporranno in una superficie espositiva di 20.000, mq allestita nelle location dei 3 padiglioni Tortona. Si consolida quindi il lavoro progettuale rivolto all’estero, intrapreso già da tempo assieme ad ICE-Agenzia – prosegue Mazzarella - che in questa edizione accompagnerà numerosi ed importanti buyer in visita alle imprese di White”. “Il salone – afferma Paolo Capponi, Responsabile Export di Confartigianato Imprese Macerata - rinnova il suo impegno nella valorizzazione delle imprese artigiane 100% Made in Italy, con l’appuntamento “It’s Tme To Contemporary Artisan” che vedrà la collaborazione di Confartigianato con il MIAC (Moda Italiana Artigiani Contemporary). Il Progetto è stato creato per individuare le migliori collezioni di moda artigiana da lanciare nei mercati internazionali. Da ricordare inoltre – aggiunge Capponi - lo spazio WHITE FOLIES, un nuovo ambiente dedicato agli stilisti emergenti e ai nuovi brand, che vedrà protagonisti abiti e accessori del “nuovo artigiano”. Saranno 9 le imprese 100% Made in Italy di Confartigianato Imprese Macerata partecipanti al salone della Moda, che presenteranno collezioni autunno-inverno 2017/2018 di alto stile e qualità. Insieme alle imprese partecipanti, Confartigianato assisterà altri 5 imprenditori che vivranno l’esperienza di questa edizione del White come visitatori, primo passo prima di partecipare alla mostra da protagonisti.  Queste sono le imprese presenti al White: Sergio Amaranti Cicitanova Marche, Alex by Mercury Potenza Picena, Art Pelle Corridonia, Halmanera Potenza Picena, Karma of Charme Montecosaro, Punto pigro Montegranaro, Barberini Valentina Macerata, Ernesto Dolani Porto Sant’Elpidio, VF Morrovalle.

21/02/2017 15:37
"Per Cambiare Corridonia", ecco il programma della lista civica

"Per Cambiare Corridonia", ecco il programma della lista civica

E' stata costituita una nuova Lista Civica denominata "Per cambiare Corridonia" che si candiderà alle prossime elezioni comunali. Il soggetto politico muove dalla necessità di: Aprire a tutti i cittadini che intendano partecipare all'iniziativa Coinvolgere la cittadinanza nella gestione della cosa pubblica; Rispettare i principii di onestà, trasparenza, oculatezza e taglio della spesa improduttiva e superflua; Cambiamento rispetto alle politiche cittadine degli ultimi anni. E si propone: il rilancio dell’economia cittadina, imperniata sull’artigianato, sull’industria, sul commercio, sull’agricoltura, sul turismo, mediante agevolazioni, stimoli e sostegno pubblico, specialmente nei confronti delle iniziative giovanili - il rilancio del centro storico, delle sue attività commerciali e artigianali, del recupero, restauro e risanamento degli edifici esistenti anche mediante la concessione di contributi in particolare alle giovani coppie, rilancio delle altre località di San Claudio, Sarrocciano, Passo del Bidollo, Colbuccaro, Trodichetta; nonchè la sicurezza dei cittadini contro la criminalità dilagante e le rapine in casa, mediante l’incentivazione della presenza sul territorio della polizia municipale e delle forze dell’ordine. Intende inoltre migliorare i controlli sull’immigrazione clandestina - verificare con continuità e senza deroghe il rispetto delle regole urbanistiche e della civile convivenza sulle residenze concesse agli immigrati -  incentivare l’integrazione degli stessi con la nostra comunità -  migliorare la sicurezza statica degli edifici comunali e delle scuole - rivitalizzare e favorire le attività delle varie associazioni culturali, assistenziali, sportive e di altro genere - Incentivare la creazione e il sostentamento dei centri di aggregazione giovanile e le iniziative anche concedendo spazi adeguati, per evitare che i i giovani trascorrano le giornate in strada o chiusi da soli in casa - incrementare e migliorare i servizi alla famiglia, come le scuole per l’infanzia, gli asili nido, i centri di assistenza e di aggregazione per gli anziani e i portatori di handicap e riorganizzare gli uffici comunali per migliorare l’operatività e l’efficienza.  

20/02/2017 19:05
Il Movimento 5 Stelle: "La riforma dell'Ato 3 rischia di diventare l'ennesimo carrozzone controllato dai partiti"

Il Movimento 5 Stelle: "La riforma dell'Ato 3 rischia di diventare l'ennesimo carrozzone controllato dai partiti"

Da MoVimento 5 Stelle Porto Potenza Picena, MoVimento 5 Stelle Tolentino, MoVimento 5 Stelle San Severino Marche, MoVimento 5 Stelle Macerata, MoVimento 5 Stelle Recanati, MoVimento 5 Stelle Porto Recanati, MoVimento 5 Stelle Matelica, Simpatizzanti MoVimento 5 Stelle Pollenza, Simpatizzanti MoVimento 5 Stelle Corridonia, Simpatizzanti MoVimento 5 Stelle Mogliano, riceviamo e pubblichiamo Sotto un silenzio preoccupante le istituzione pubbliche (leggi Politici professionisti e Partiti) stanno mettendo a punto nel territorio maceratese la riorganizzazione del Sistema Idrico Integrato, affidata all’ATO3, un ente che associa 48 comuni, 42 del Maceratese più altri 6 comuni di Ancona sud, AT3 che ha dato la gestione dell’acqua a tre sub ambiti ,società per lo più scatole vuote: UNIDRA, CENTRO MARCHE ACQUE E SI Marche che a loro volta hanno subappaltato la gestione diretta a ben sette società: Centro Marche Acque S.r.l. Partecipata solo dai comuni di Cingoli, Filottrano, Loreto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Numana, Osimo, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati e Sirolo. ASTEA S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Loreto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Osimo, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati. Acquambiente Marche S.r.l. serve in sub-concessione i comuni di Cingoli, Filottrano, Numana e Sirolo.S.I. Marche S.c.r.l. Partecipata dai comuni di Appignano, Castelfidardo, Civitanova Marche, Corridonia, Macerata, Montecosaro, Morrovalle, Pollenza e Treia. APM S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Appignano, Castelfidardo, Corridonia, Macerata, Montecosaro, Morrovalle, Pollenza e Treia. ATAC Civitanova S.p.A. serve in sub-concessione il comune di Civitanova Marche.Unidra S.c.r.l. Partecipata solo dai comuni di Acquacanina, Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo Sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, San Severino Marche, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Ussita e Visso. ASSEM S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Castelraimondo, Fiuminata, Gagliole, Pioraco, San Severino Marche e Ussita. ASSM S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelsantangelo Sul Nera, Cessapalombo, Fiordimonte, Monte Cavallo, Pievebovigliana, Serrapetrona, Tolentino. Valli Varanensi S.r.l. serve in sub-concessione i comuni di Acquacanina, Fiastra, Muccia, Pieve Torina, Serravalle di Chienti. E’ prevista la fusione dei tre soggetti che gestiscono attualmente l’erogazione del servizio nei comuni dell’ambito territoriale (e tutto ciò che concerne l’Acquedotto del Nera), Sì Marche, Centro Marche Acque e Unidra che dovranno divenire un unico ente. E’ prevista inoltre una seconda fase che prevede l’assegnazione in house della gestione operativa del servizio ad un soggetto unico su cui saranno chiamati ad esprimersi i Consigli comunali appartenenti all’assemblea d’ambito.E’ evidente che a questo punto sarà inevitabile la lotta per ottenere la gestione unica del Sistema Idrico Integrato provinciale e già se ne vedono i prodromi, tanto per fare alcuni esempi, citiamo il passaggio delle azioni dei Comuni soci da Astea spa a Centro Marche acque, una operazione finanziaria funzionale a mantenere la gestione idrica in capo ad Astea in comuni importanti come Osimo, Recanati Potenza Picena Porto Recanati, Loreto Montecassiano e Montelupone, altrimenti Astea spa sarebbe destinata all’irrilevanza e forse alla scomparsa, inoltre non possiamo dimenticare che il Comune di Apiro ha affidato la gestione del servizio Idrico ad APM spa Macerata con relativo ricorso al TAR da parte di UNIDRA con relative accuse gravissime di conflitto di interessi fatte dal sindaco di Apiro alla minoranza PD contraria all’operazione. Un ginepraio di interessi e appetiti partitici e politici che la dice lunga quali siano gli interessi in campo, per la spartizione di poltrone e di affidamenti di incarichi.Detto ciò non possiamo tacere del fallimento totale della attuale gestione del ciclo delle acque in capo all’ATO3 che sta portando la nostra Regione ad una procedura d’infrazione europea, non avendo ottemperato alla costruzione di un sistema fognario e di depuratori adeguati continuando nella pratica di sversare in mare e a cielo aperto i liquami.Il M5S, non ci sta ovviamente, a condividere la logica che il servizio idrico favorisca la costituzione di società, come s.p.a (anche se a carattere pubblico), controllate e gestite con metodi non trasparenti, che hanno il solo interesse di conseguire utili, logica non in linea con l’interesse pubblico del cittadino e con il concetto di “acqua pubblica”. Principio di “acqua pubblica” tra quelli fondanti del MoVimento, condiviso dalla maggioranza dei cittadini attraverso un referendum e stabilito da molti statuti comunali. Tutto ciò nonostante la vigente normativa abbia stabilito la soppressione delle A.T.O. (legge 42/2009) assegnando alle Regioni compiti di programmazione e controllo dei servizi allo scopo di organizzarli e di gestirli pubblicamente,  A nostro avviso la gestione del servizio idrico integrato deve restare sotto il diretto controllo degli enti pubblici e i cittadini devono essere coinvolti attraverso processi democratici di partecipazione e di controllo.Noi del M5S, siamo pressoché sicuri che tutta l’operazione si trasformerà nella creazione dell’ennesimo carrozzone a controllo partitico con ufficio di presidenza, vice presidenza, e consulenti vari, e con personale dirigenti compresi assunti per nomina e non per merito per merito tramite concorso.• Le nostre proposte sono semplici e chiare: • Modifica degli statuti dei Comuni, ed inserire i principi di acqua come diritto umano, universale, indivisibile, inalienabile e lo status dell'acqua come bene comune pubblico di non rilevanza economica;• Modificare , dove possibile, la natura degli enti che gestiscono l'acqua, da società per azioni (diritto privato) ad enti consortili di diritto pubblico;• contro i distacchi, per ripristinare immediatamente i distacchi in essere e per garantire in ogni caso almeno 50 litri giornalieri a persona.    

12/02/2017 18:03
Progetto Green School: terminato il primo ciclo di incontri

Progetto Green School: terminato il primo ciclo di incontri

Si è chiuso il primo ciclo di incontri del progetto Green School, ideato dall’Aaato 3 Macerata per le scuole ricadenti nell’ambito territoriale. Dopo aver incontrato circa 700 studenti di Piediripa, Recanati, Civitanova, Tolentino, Treia, Appignano, Corridonia, questa mattina ha fatto visita agli alunni della scuola Tacchi Venturi di San Severino Marche. Anche per loro un viaggio formativo nel mondo dell’acqua e molti preziosi consigli per imparare a risparmiare acqua. Terminata la lezione, l’Aato 3 ha assegnato alcuni compitini da fare: prendere nota del contatore per tenere sott’occhio i consumi, verificare se ci sono rubinetti difettosi e quindi eventuali perdite da sistemare.   Nel mese di febbraio si darà il via al secondo ciclo di incontri. L’Aato 3, insieme ad un tecnico, tornerà nelle scuole e verificherà i dati raccolti. A quel punto installerà riduttori di flusso sui rubinetti e sacchetti salva acqua nei water oltre a riparare eventuali perdite. Il mese successivo gli studenti potranno misurare la riduzione del consumo di acqua grazie agli interventi dell’Aato 3.   Il progetto si chiude con l’installazione di un dispenser erogatore di acqua in sostituzione dei distributori di acqua imbottigliata.    

10/02/2017 15:52
Rubano al secondo piano e sequestrano padre e figlia al primo: furto choc a Corridonia

Rubano al secondo piano e sequestrano padre e figlia al primo: furto choc a Corridonia

Un furto in abitazione a cui si è aggiunto un vero e proprio sequestro di persona si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi a Corridonia, in via Fonte Murata.  Una banda di malviventi ha preso di mira una abitazione bifamiliare al civico 11, portandosi a casa un bottino di oltre tremila euro fra denaro contante, oro e gioielli. I ladri sono entrati nell'appartamento al secondo piano dopo aver forzato una finestra. Avendo visto accese le luci al primo piano, sono scesi e, trovata la chiave sulla toppa all'esterno, hanno chiuso dentro le due persone presenti in casa: il conosciutissimo infermiere Sandro Scipioni e la figlia. Poi sono tornati al piano di sopra e, con l'aiuto di un frullino, hanno aperto la cassaforte e fatto razzia di tutti gli oggetti di valore. Ma non basta. Tutta l'abitazione è stata messa completamente a soqquadro, oltre a ingenti danni ai mobili antichi restaurati che c'erano dentro.  Molto probabilmente si tratta di un colpo pianificato e studiato nei dettagli da professionisti: la padrona di casa, infatti, era uscita solo da pochi minuti per andare a riprendere la figlia e subito dopo i malviventi hanno colpito. Quando è rientrata, probabilmente i ladri erano ancora in casa. Comprensibilmente sotto choc le persone che si sono trovate loro malgrado sequestrate nella loro abitazione. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Stazione di Corridonia per i rilievi di rito. 

09/02/2017 21:33
Incontriamoci: quattro appuntamenti per la prevenzione del disagio psicologico

Incontriamoci: quattro appuntamenti per la prevenzione del disagio psicologico

L’associazione culturale “Equazione" con il Patrocinio del Comune di Corridonia offre un ciclo di quattro incontri informativi gratuiti nell'ambito del Progetto INCONTRIAMOCI rivolti a tutta la popolazione. L'iniziativa si prefigge di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche della prevenzione del disagio psicologico e della promozione del benessere psicofisico nei contesti di vita (ambiente esterno, famiglia, lavoro). Le serate saranno condotte dalle Dott.sse Veronica Verolini (psicologa e psicoterapeuta), Eleonora Strappato (psicologa), Gilda Picchio (psicologa). Gli incontri si terranno a Corridonia presso i locali dei Servizi Sociali in via Sant'Anna 6 alle ore 21.15 nelle seguenti date: 15 Febbraio 2017  IL TERREMOTO: LA GESTIONE EMOTIVA DEGLI EVENTI TRAUMATICI Il trauma evocato da una terremoto intacca qualcosa di profondo, legato alla nostra identità, alle nostre certezze di una vita, a una quotidianità che non esiste più, all’incertezza sul futuro. Dalla fase di emergenza alle sue conseguenze psicologiche, l’incontro proporrà uno spazio di riflessione su ciò che è accaduto fornendo indicazioni utili a fronteggiare ed elaborare tale evento traumatico.15 Marzo 2017  SUL PIATTO DELLA BILANCIA: LE MIE COMPETENZE Il bilancio di competenze è un viaggio nelle proprie competenze e abilità.  Un percorso che permette di ideare un progetto professionale attraverso l'analisi consapevole delle caratteristiche   22 Marzo 2017  UN LAVORO PER ME L'incontro illustrerà il valore del lavoro per l'uomo. Un valore, un significato che ha radici profonde nella storia, nella cultura e nelle emozioni umane. Un'occasione per informare i cittadini che si trovano nella condizione di inattività, mobilità, disoccupazione (ricerca attiva del lavoro: canali e strumenti efficaci, un cv ad hoc per ogni individuo).    5 Aprile 2017  LABORATORIO PER GENITORI: EMOZIONI E AUTOSTIMA Laboratorio interattivo rivolto ai genitori per supportarli nel processo di crescita dei loro bambini. Un'opportunità per riflettere sui metodi e sulle tecniche più adeguate per aiutare i bambini e i ragazzi a credere nelle proprie capacità, a riconoscere e gestire le emozioni aumentando la loro abilità nel gestirle.

08/02/2017 10:46
No al centro islamico a Piediripa, Forza Nuova pronta alla mobilitazione

No al centro islamico a Piediripa, Forza Nuova pronta alla mobilitazione

Forza Nuova esprime massima contrarietà all’idea di un centro culturale islamico che -secondo indiscrezioni- dovrebbe sorgere tra circa cinque mesi a Piediripa nelle vicinanze dell’attuale moschea. "Nonostante il recente patto per l’integrazione promosso dal governo" si legge in una nota "va sottolineato che l’Islam al momento non ha stipulato nessuna intesa con lo Stato italiano, questo probabilmente perché nella maggioranza dei Paesi islamici, da cui provengono numerosi extracomunitari presenti in città, vige una sovrapposizione tra legge statale e Sharia, legge religiosa che presenta forti criticità con il nostro ordinamento, tra cui pratiche espressamente vietate dalla legge italiana, come ad esempio la poligamia. Nessuno vuole mettere in discussione la libertà di associazione e l’iniziativa privata, ci sembra evidente però che le cronache degli ultimi anni (anche ieri la notizia di un attentato a Parigi), nonché l’opera di polizia e di intelligence abbiano consolidato il fatto che i centri culturali islamici rappresentano luoghi a rischio radicalizzazione, –in molti casi- un serbatoio per terroristi e foreign fighters e pertanto, sul fronte della sicurezza, sarebbe stato corretto da parte dell’amministrazione confrontarsi con la cittadinanza prima di dare autorizzazioni in materia. Dal punto di vista politico constatiamo il consueto buonismo della giunta, che continua a smaniare di multiculturalismo nello stesso momento in cui molti paesi del Mondo vedono i cristiani perseguitati e le chiese rase al suolo. Forse sarebbe ora di iniziare a parlare di reciprocità e rispetto, non solo di accoglienza e diritti? Nei prossimi giorni i militanti di Forza Nuova diffonderanno dei questionari durante il mercato settimanale per comprendere la posizione dei maceratesi sulla questione; siamo pronti a dare vita a un corteo per difendere le radici romane e cristiane della nostra città.

04/02/2017 13:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.