Furto con gran destrezza questa sera a Colbuccaro, piccola frazione di Corridonia.
I padroni di casa erano a lavoro al piano di sotto, dove gestiscono il Bar Ilario, oltre all'albergo ristorante Apollo 17, quando ignoti sono saliti al piano superiore dove si trovano gli appartamenti, facendo razzia di ogni bene di valore.
I malviventi sono entrati forzando una finestra del piano superiore a cui sono giunti attraverso la scala antincendio.
Bottino ancora da quantificare, ma che al momento sembra di poche decine di euro oltre a carte di credito.
Rilevanti invece i danni dovuti alle effrazioni, tanto che è stato necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco per poter riaprire le porte degli appartamenti che i ladri avevano forzato per entrare e richiuso prima della fuga.
Sul posto i Carabinieri del Radiomobile di Macerata per i sopralluoghi di rito
Nell’ambito del rafforzamento dell’attività di prevenzione e contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, i militari del dipendente Nucleo Investigativo sono venuti a conoscenza di un insolito e cospicuo giro di spaccio di cocaina tra le piazze di Morrovalle, Montecosaro, Corridonia e Macerata.
Avvalendosi delle Stazioni Carabinieri dislocate sui rispettivi territori, i militari del predetto Nucleo Investigativo hanno iniziato un’attenta, prolungata e minuziosa attività di monitoraggio, tesa ad individuare il centro di “distribuzione” della cocaina.
Partendo dal solo modello di un’autovettura – una Lancia Y – gli investigatori hanno messo sotto la lente di ingrandimento alcuni soggetti già noti alle forze dell’ordine. Dopo un accurato screening, l’attenzione dei militari si è concentrata su 33enne di Morrovalle.
È iniziata così una fase di osservazione, pedinamenti e controlli, nel corso dei quali gli operatori hanno riscontrato un atteggiamento sospettoso del 33enne, arrivato finanche ad effettuare improvvise inversioni di marcia proprio per sottrarsi ad eventuali pedinamenti delle forze di Polizia.
Ieri pomeriggio, gli uomini del Nucleo Investigativo, convinti che il soggetto pedinato fosse coinvolto in quella che ritenevano una grossa rete di spaccio, hanno effettuato una ulteriore attività di monitoraggio, durante la quale hanno notato che l’uomo aveva ancora una volta effettuata un’improvvisa ed ingiustificata inversione di marcia, hanno deciso così di bloccarlo e sottoporlo a minuziosa perquisizione personale e veicolare.
Durante le operazioni, alle quali l’uomo ha tentato senza successo di sottrarsi, a bordo dell’autovettura sono stati rinvenuti “alcuni” cellulari e la somma contante di 1000,00 euro. Certi di avere di fronte quello che si riteneva essere uno dei più importanti trafficanti di quelle “piazze”, i Carabinieri si sono recati presso la sua abitazione ove il 33enne, vistosi oramai scoperto, ha consegnato numerosi involucri contenente cocaina, occultati nella mansarda dell’abitazione della nonna. Lo stupefacente, di rilevante quantitativo, parte già confezionato in dosi e pronto per essere spacciato, e risultato pari al peso di grammi 705 (settecentocinque), è stato sequestrato insieme alla somma di denaro, due bilancini di precisione digitale ed un ingente materiale per il confezionamento.
L’uomo, condotto in caserma, al termine delle fasi di rito, è stato dichiarato in arresto per detenzione ai fini di spaccio di un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti e, su disposizione del PM di turno, associato presso la Casa Circondariale di Ancona.
Quest' ultimo risultato rappresenta la sintesi di quanto il Comando Provinciale Carabinieri di Macerata sia impegnato nella lotta al traffico degli stupefacenti, non solo nell’esecuzione di una remunerativa attività di prevenzione nei pressi degli Istituti scolatici e luoghi di aggregazione giovanile, ma anche in una severa attività di repressione, nel tentativo di contrastare a monte l’espandersi della così detta "piaga sociale".
Si è tenuta ieri, domenica 20 gennaio 2019, a Corridonia presso la sala ricevimenti della scuola dell’infanzia intitolata al Capitano Eugenio Niccolai la cerimonia di chiusura delle celebrazioni per il centenario dell’eroica morte sull’altipiano di Asiago nel gennaio del 1918.
Unico figlio di Luisa Spagnoli e Ermete Niccolai, Eugenio veniva decorato con medaglia d’oro al valore militare alla memoria.
Inconsolabili i genitori lasciavano alla loro morte la casa di famiglia ad uso della Congregazione delle Suore di San Giuseppe che vi istituirono una scuola dell’infanzia a lui dedicata.
Oggi la scuola prosegue il suo operato avvalendosi delle più moderne tecniche ed attrezzature didattiche ma ricordando i valori della fede cristiana nell’esempio di un eroe che ha dato la propria giovane vita per adempiere al proprio dovere.
Arriva in Consiglio Regionale un'interrogazione targata Fratelli d'Italia sulla annosa vicenda del Biogas di Corridonia. Un impianto, lo si ricorda, bloccato per svariati motivi, ed ora oggetto di richiesta di riattivazione tramite procedimento regionale emesso dagli Uffici competenti.
Il capogruppo di FdI Elena Leonardi ripercorre la vicenda della Societa' VBIO 1 la quale ha realizzato in località Sarrocciano un impianto a Biogas di 999 kWe, che poteva usufruire dei finanziamenti statali grazie ad un vecchio Decreto Ministeriale.
Una situazione intricata che ha visto addirittura il coinvolgimento della Corte Costituzionale la quale, anche con una pronuncia sulla fattispecie, ha stabilito che decadeva la norma regionale del 2012, in base alla quale erano esclusi dallo screening di VIA i progetti sotto la soglia potenziale di 1 MWe come l’impianto a biogas in questione. In relazione alla succitata sentenza della Corte Costituzionale l’Ufficio regionale comunico' alla Soc. VBIO1 che “all’impianto in questione dovevano essere applicabili gli effetti retroattivi della sentenza della Corte Costituzionale n. 93 del 2013". Pertanto, la ditta doveva valutare se chiedere che il detto impianto venisse sottoposto ex post a screening di VIA ed eventualmente alla stessa Valutazione di Impatto Ambientale.
Nel contempo, l’avvenuto annullamento dell’autorizzazione ha comportato, per la ditta proponente, la sospensione dell’attività di produzione di energia elettrica nell’impianto in questione, fino a quando la stessa, a seguito dell’esperimento della procedura di screening, non fosse stata esclusa dalla VIA, o avesse conseguito la VIA positiva. Successivamente la società è tornata a chiedere le valutazioni di competenza sia della Provincia di Macerata , la quale ha dato parere positivo con prescrizioni, sia della Regione Marche, la quale con Decreto n. 172 del 26 novembre 2018, ha conferito parere positivo con molte prescrizioni.
L'approvazione di questo atto regionale ha riacceso forti preoccupazioni nella popolazione locale che giustamente teme per l'ambiente e per la propria salute, considerato il verificarsi, in passato, di incidenti proprio per impianti come questo nel territorio della provincia di Macerata, con gravi ripercussioni nell'ecosistema. All'appello dei cittadini allarmati per questa nuova decisione, ha risposto il consigliere regionale Elena Leonardi, la quale pertanto, con questa interrogazione, chiede conto all'assessore competente per quali motivi il Decreto Regionale del 26 novembre scorso, che riautorizza l'apertura dell'impianto, non tiene conto del fatto che l'atto originario di richiesta di autorizzazione risulta annullato da una sentenza del tribunale amministrativo: si dovrebbe pertanto escludere l'applicabilità della convalida di atti annullati da una sentenza del TAR.
Individuato l'autore del furto al negozio di abbigliamento di Corridonia, avvenuto nella tarda serata del 16 gennaio. Si tratta di un 50enne, residente nella provincia maceratese, ma domiciliato in quella di Ancona. I carabinieri, tramite un'attività investigativa fatta di informazioni e visioni delle telecamere cittadine, sono riusciti a risalire al soggetto autore del furto di 200 euro dal registratore di cassa.
Tramite le immagini delle telecamere avevano notato che un'auto fiat Multipla era stata notata nelle vicinanze, perciò potenzialmente poteva essere condotta dal ladro.
Dalla targa della macchina, i militari sono risaliti all'indubbio e unico utilizzatore del mezzo, tra l'altro già noto alle forze dell'ordine per precedenti specifici, ed attualmente irreperibile.
L'uomo ora dovrà rispondere di furto aggravato, sono in corso ulteriori accertamenti da parte dei carabinieri per verificare la presenza di eventuali complici.
Un furto è avvenuto questa notte in un negozio d'abbigliamento a Corridonia.
Ignoti si sono introdotti nel locale e forzando il registratore di cassa hanno portato via 200 euro in contanti.
Sul posto sono poi intervenuti i Carabinieri del nucleo radiomobile e quelli della locale stazione che hanno dato il via alle indagini per risalire ai colpevoli del reato.
Torna a casa e la vede andare in fiamme. È quanto successo oggi a un 82enne di Corridonia, che dopo la consueta uscita mattutina si stava dirigendo verso la propria abitazione in via delle Conce 6, a Corridonia.
L'incendio che si è propagato nell'appartamento ha devastato la cucina e il soggiorno. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco con'autopompa per domare le fiamme.
A dare l'allarme sono stati i vicini, che si sono accorti del fumo che stava uscendo dall'ultimo piano dell'abitazione e hanno bussato alla porta dei figli dell'uomo, il cui appartamento è collocato al piano inferiore. L'uomo, di ritorno a casa, è stato colto da malore e trasportato all'ospedale di Macerata per accertamenti.
E' in gravissime condizioni Stefania Tamburrini, 41 anni, assessore PD del Comune di Corridonia.
E' successo tutto nella serata del 29 dicembre ma se n'è avuta notizia solo ora, l'assessore era a casa quando è stata colpita da un malore, probabilmente un ictus.
Le sue condizioni hanno imposto l'immediato trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona dove tuttora è ricoverata in coma farmacologico.
Sulla Pagina Facebook della parrocchia leggiamo: "Domenica 6 gennaio alle ore 21 presso il Santuario Madonna di Guadalupe - chiesa di Santa Croce, adorazione eucaristica e rosario per sostenere Stefania con la preghiera. Presiede il parroco Don Fabio Moretti", da ciò si è appresa la triste notizia.
In prossimità delle festività di Capodanno, si ripropone l'esigenza di attuare un rigoroso controllo ed una accurata vigilanza sul commercio e la detenzione di artifici pirotecnici, allo scopo di eliminare dal mercato i materiali illecitamente immessi. Lo scrupoloso rispetto della normativa di settore infatti è condizione primaria di tutela della sicurezza dei cittadini.
Nell’ambito dei mirati controlli e coordinati servizi di contrasto delle attività illegali di produzione, deposito e vendita di materiali esplodenti ed artifizi pirotecnici non riconosciuti disposti dal Questore della Provincia di Macerata Dott. Antonio Pignataro sono stati controllati numerosi esercizi siti in questa provincia; nella giornata di ieri 29 dicembre in particolare, nel corso di tre controlli effettuati rispettivamente nel comune di Pollenza, Corridonia e Macerata, è stata accertata l’inosservanza delle prescrizioni delle cautele imposte per la detenzione in deposito delle materie esplodenti. Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare la titolarità degli esercizi commerciali e la responsabilità per la custodia del materiale esplodente. I responsabili saranno deferiti alla competente Autorità Giudiziaria.
La Polizia di Stato invita tutti i cittadini ad un uso responsabile degli artifizi pirotecnici con l’adozione di tutte le cautele e gli accorgimenti necessari a prevenire rischi per la propria a l’altrui incolumità.
Settempeda campione d’inverno con un turno di anticipo.
Questo il verdetto emesso dal recupero della dodicesima giornata contro il CSKA Amatori Corridonia. Torna al successo, dunque, la formazione di Ruggeri dopo il pari del sabato precedente e va a confermare la propria forza fra le mura amiche(6 su 6) oltre a consolidare il primato solitario che vede il vantaggio invariato sull’Elfa(5 punti). Non è stata una vittoria semplice per la Settempeda che ha sofferto e lottato per tutto il match trovando uno di quei successi ottenuti con cuore, grinta e la giusta dose di pazienza, ma l’importanza di averlo fatto anche in una versione non brillantissima è notevole e dà un chiaro segnale al campionato.
Vuoi per una leggera flessione atletica che ci può stare in questo periodo in cui non ci si è allenati nelle condizioni ideali, vuoi per un undici rimaneggiato causa assenze, i biancorossi hanno faticato per incamerare i tre punti, ma indubbio merito di ciò va dato al CSKA che è uscito a testa alta dopo aver giocato alla pari contro i primi della classe, mostrando personalità e forza di reazione dopo lo svantaggio. Insomma, quella di Corridonia è stata la squadra più propositiva vista al “Soverchia”, anche a detta dei protagonisti biancorossi, e sicuramente saprà essere protagonista nella lotta play off fino alla fine della stagione.
LA CRONACA – Il campionato doveva “riposare” e, invece, si va in campo in questo ultimo fine settimana dell’anno e ciò si è reso necessario per recuperare la giornata numero 12 rinviata per i fatti di Corinaldo. Settempeda che riceve la terza in classifica, il CSKA Amatori Corridonia. Squadre con moduli speculari, 4-3-3. Tra gli ospiti non c’è Carletta, mentre tra i locali Rossi e Del Medico sono squalificati e allora Ruggeri inserisce Broglia e Bonifazi oltre a Sfrappini che gioca centravanti con Gianfelici che resta fuori sostituito, nei compiti, da Borioni che torna nel “vecchio” ruolo di interno destro. Fin dall’avvio si capisce come sarà la gara: molto tattica, equilibrata, squadre attente e punteggio che si può sbloccare per un episodio. Dopo qualche minuto si vede la Settempeda che inizia a fare possesso palla ed a gestire la manovra, mentre il CSKA aspetta e riparte. Al 10’ Galuppa si incarica di impostare da dietro e tiene palla. Arriva in pressing Amaolo che ruba palla e calcia rasoterra. Sorichetti copre bene lo porta e dice di no di piede. Sale il ritmo dei padroni di casa e al 24’ Selita strppa di forza un pallone all’avversario e poi dal limite calcia. Sinistro centrale. Al 27’ Fiecconi scodella in area un calcio piazzato. Rocci stacca e gira di testa.
Giannini è ben piazzato e blocca. Il momento migliore dei biancorossi nel primo tempo si chiude alla mezzora esatta. Pallone filtrante in area che consente a Sfrappini di arrivare davanti alla porta. Il centravanti prova a scavalcare Giannini in uscita bassa, ma il suo destro è deviato dal portiere. L’azione prosegue con lo stesso Sfrappini bravo a mettere in mezzo da fondo campo un pallone invitante che nessuno raccoglie. Anche in avvio di ripresa si nota un evidente equilibrio fra le squadre fino a quando giunge l’episodio che cambia il match.
Alleggerimento difensivo di Spina non perfetto con pallone che resta giocabile nei sedici metri per Sfrappini che vi si getta sopra con uno scatto al quale si oppone Moriconi con il corpo. Contatto fra i due che provoca la caduta del numero 9 biancorosso. Buschittari non ha esitazioni e indica il dischetto. Rigore del quale si incarica Borioni. Destro rasoterra forte e preciso che entra alla destra di Giannini. 1-0. Il CSKA reagisce immediatamente e va in avanti mostrando personalità e intraprendenza.
Dopo un tentativo in mischia di Diallo contrato dalla difesa di casa, Amaolo batte una punizione da posizione invitante. Destro potente che elude la barriera e finisce sui pugni di Sorichetti che ribatte. Gli ospiti, ora, guidano il gioco e la Settempeda è costretta a difendersi provando, appena possibile, qualche replica. Una di queste è affidata a Scocchi che avanza indisturbato palla al piede per una bella fetta di campo fino a calciare in corsa dal limite con Giannini sicuro nella parata a terra. Al 30’ il CSKA Corridonia va vicinissimo al pari. Palla inviata sotto porta dove arriva in corsa Mariucci che gira al volo indirizzando nell’angolino basso alla destra di Sorichetti con il capitano biancorosso eccellente nel riflesso che toglie il pallone dalla porta.
Si procede con lo stesso tema tattico anche nell’ultimo quarto d’ora di gara in cui la Settempeda serra le fila per tenere il preziosissimo minimo vantaggio. Rocci si accentra da destra e calcia in porta con il sinistro. Giannini si distende e ferma il rasoterra. Al 43’ Gianfelici, che aveva preso il posto di Fiecconi(unico cambio per i locali), fa tutto da solo partendo da sinistra e, dopo aver scartato tre avversari, effettua un tiro cross che impegna Giannini in un intervento sotto la traversa per mettere la sfera in angolo. Nei quattro minuti di recupero non accade nulla di rilevante e il match termina con il prezioso successo della Settempeda, il numero 12 in campionato, che significa titolo d’inverno.
IL TABELLINO
SETTEMPEDA – CSKA 1-0
MARCATORI: 55’ Borioni su rigore
SETTEMPEDA: Sorichetti, Bonifazi, Scocchi, Selita, Massi, Galuppa, Broglia, Borioni, Sfrappini, Fiecconi(65’ Gianfelici), Rocci. A disp. Palazzetti, Latini, Panzarani, Bernabei, Biagetti, Marasca. All. Ruggeri
CSKA AMATORI CORRIDONIA: Giannini, Battista, Luciani, Moriconi, Spina, Trobbiani(79’ Damiani), Diallo, Gaetani, Amaolo, Petritoli(73’ Trippetta), Marinsalda(56’ Mariucci). A disp. Gentili, Bellesi, Morresi, Centoni. All, Paoloni
ARBITRO: Buschittari di Macerata
NOTE: spettatori 80 circa. Ammoniti: Broglia, Galuppa, Luciani. Angoli: 3-2 per il CSKA. Recupero: pt 1’, st 4’
I carabinieri di Corridonia, nella tarda mattinata di oggi, sono intervenuti presso l’abitazione di una donna di 70 anni, la quale aveva tentato il suicidio ingerendo della candeggina. Prontamente soccorsa prima da familiari e poi dai sanitari, la stessa è stata ricoverata presso l’ospedale di Macerata. Non risulta in pericolo vita.
Dopo i sold out dei concerti gospel al Verdi di Pollenza, al Piermarini di Matelica e al Feronia di San Severino Marche, San Severino Blues festeggia l’arrivo del nuovo anno a Corridonia con il tradizionale Concerto di Capodanno organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’associazione Socio-Culturale Raffaele Vita. Il 1 gennaio alle ore 17 salirà sul palco del teatro Lanzi il quintetto della brava cantante bolognese Sara Zaccarelli.
L’ingresso al concerto è libero, fino ad esaurimento posti disponibili. Il nuovo anno porta con sè una nuova straordinaria artista, Sara Zaccarelli, cantante con una voce e una capacità d’interpretazione uniche. La sua passione per la musica nera, cresciuta con i Groove Company e la crema dei musicisti blues italiani, tra i quali l’hammondista Pippo Guarnera e il batterista Vince Vallicelli, si è sviluppata da compositrice e musicista con Two Woman Band, il duo femminile costituito insieme a Rita Girelli. Si è affermata, stupendo il pubblico per la sua voce, nei palchi di festival tedeschi, svizzeri, francesi e italiani, tra i quali Porretta Soul, dove si è esibita accanto agli americani Sax Gordon e Toni Green. Artista eclettica, passa dalla malinconia dei blues tradizionali alla solarità del soul, senza dimenticare l’energia del funky e dell’R&B.Sta spiccando il volo con il bel disco Sing for my soul, un originale progetto musicale neo-soul di livello internazionale che l’avvicina a colleghe come Lauryn Hill, Amy Winehouse, Sade, Erykah Badu, Alicia Keys. Oltre alle magnifiche e particolari versioni di I Will Survivedi Gloria Gaynor e di una cover di John Hiatt con Ry Cooder, l’album è composto da altri 7 brani originali, tra i quali quello che dà il titolo all’album, una canzone con un coraggioso testo contro la violenza sulle donne e la violazione dei diritti umani.Accompagnata da una band eccezionale, durante il concerto non mancherà di tributare un omaggio ad Aretha Franklin, la grande artista scomparsa nel corso del 2018.
A fuoco una canna fumaria nella notte. L’incendio è avvenuto intorno alle 04.55 circa, nel Comune di Corridonia, Contrada Antico 33. Sul posto sono intervenute due squadre dalla Sede Centrale di Macerata.
L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco è valso allo spegnimento e alla messa in sicurezza del sito e l’eventuale propagazione dello stesso. Non si registrano feriti.
Dopo il clamore social suscitato dall'appello di Genny Vogli, giovane ragazza che ha denunciato di essere stata aggredita da uno squilibrato davanti al centro commerciale "Sì con te" la sera della Vigilia di Natale, abbiamo deciso di raccogliere le dichiarazioni del sindaco di Corridonia Paolo Cartechini per tentare di capire se ci fossero state evoluzioni nella vicenda.
Dai numerosi commenti che hanno accompagnato la notizia abbiamo compreso come il timore nei confronti dell'uomo che ha aggredito Genny sia radicato nella maggioranza dei cittadini di Corridonia.
"Capisco la preoccupazione di Genny e quella degli altri cittadini, ma non ho poteri taumaturgici. Posso confermare che lo stesso soggetto che l'ha aggredita - dichiara il sindaco - si è reso protagonista di situazioni anomale anche in passato, ma per poter agire nei suoi confronti ho bisogno di una certificazione medica che mi permetta di procedere con un provvedimento di trattamento sanitario obbligatorio (TSO). In assenza di tale certificazione non posso muovermi".
"Ho già parlato con il Maresciallo dei carabinieri e con i Servizi Sociali per approfondire il fatto. Da parte mia, - prosegue Cartechini - mi impegnerò a fare tutto il possibile ma solo dal momento in cui sarò messo nelle condizioni di farlo".
Nel tardo pomeriggio di oggi a Corridonia in via Sant'Anna, una donna a bordo di una Punto, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo del veicolo finendo contro il garage di un'abitazione. Sul posto è intervenuta la Polizia locale unitamente ai sanitari del 118 con l'auto medica, insieme ai Vigili del Fuoco. La donna è stata trasferita subito al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata.
"Sono anni che semina il panico a Corridonia, la gente è spaventata: non ne possiamo più, chiediamo che vengano presi provvedimenti. Sono stata aggredita senza motivo la sera della Vigilia di Natale". È questo l'appello accorato che Genny Vogli ha scelto di lanciare per tentare di porre rimedio a una situazione divenuta oramai ingestibile.
Al centro delle accuse c'è un'uomo di mezza età, che da tempo si sta rendendo protagonista di episodi di violenza ingiustificata - in special modo contro le donne - uscendone sempre impunito.
L'ultimo caso risale proprio alle sera del 24 dicembre, quando Genny è stata aggredita assieme al compagno mentre faceva la spesa al centro commerciale "Sì con te" di Corridonia: "Prima ha colpito il nostro carrello, poi mi ha spintonata aggredendomi verbalmente con insulti irripetibili. Io ho cercato di difendermi e ho anche minacciato di chiamare i carabinieri. Al che lui è subito scattato colpendomi il braccio e facendo cadere a terra il cellulare che ora ha il vetro del display rotto (vedi foto qui sotto, ndr)".
"Ho cercato di difendermi per quel che ho potuto e soprattutto ho cercato di calmare il mio fidanzato - prosegue Genny - per evitare che potesse compromettersi con una reazione d'istinto. Per tutta risposta l'uomo mi ha sferrato un violento pugno dietro la testa che mi ha lasciato un bernoccolo ancora visibile. La gente intorno a noi gridava impaurita, si era creato il panico. Il titolare del supermercato ha cercato di calmare le acque tentando di allontanare l'uomo".
L'episodio è stato prontamente denunciato ai carabinieri, ma Genny sottolinea come non si tratti dell'unico caso che ha visto l'uomo protagonista: "Le signore anziane hanno paura di uscire di casa per timore di incrociarlo. Sembra avercela in particolar modo contro noi donne, sono tantissimi gli insulti segnalati nel corso degli anni. Stamattina ho parlato con il sindaco e mi ha detto che non può fare nulla, perciò faccio appello alla Procura della Repubblica affichè qualcosa si muova".
Corridonia, il sindaco Cartechini: "Capisco Genny, ma al momento non posso fare nulla"
Al Centro di Aggregazione Giovanile “Pippo per gli amici..” del Comune di Corridonia e gestito dalla Pars onlus, vi aspettano due magiche giornate dedicate al Natale e all'incontro più atteso dell’anno con l’iniziativa “BABBO NATALE, c'è posta per te!”
Sabato 22e domenica 23 dicembre, il centro Cag “Pippo” si trasformerà nel salottino di Santa Claus per accogliere tutti i bambini e bambine curiosi di incontrare il “babbo” più famoso al mondo! Un intero weekend di festa aperto a tutta la cittadinanza. Il 22 dicembre sarà consegnato ai partecipanti il kit per scrivere la letterina a Babbo Natale e ci sarà anche la proiezione di un film natalizio. Il 23, dopo il momento dell’accoglienza, ci sarà l’arrivo di Babbo Natale che leggerà le letterine di tutti e offrirà latte, pandori e biscotti. L’evento è gratuito e l’inizio è previsto alle ore 15:30.
“L’allestimento del salottino di Babbo Natale è stato in gran parte realizzato dai bambini frequentanti il centro con materiali di riciclo: scatoloni reperiti da varie attività commerciali e cassettine in legno utilizzate nei negozi di frutta e verdura” spiegano le operatrici Pars, Giulia Gentili e Giada Taglioni “I bambini si sono impegnati moltissimo nei preparativi per un risultato finale ben strutturato: mail box, living room e tanti altri piccoli particolari curati minuziosamente. Il tocco finale, che renderà l’atmosfera ancora più suggestiva, saranno le candele che domenica 23 sostituiranno la consueta illuminazione. Anche l’albero di Natale è stato addobbato con oggettihand maderealizzati in queste settimane di preparazione al Natale".
Sabato a Corridonia all'Officina delle Arti si è inaugurata ,con la presentazione critica della Prof.ssa Finicelli, la personale di Ruudt Wackers "Beauty Is in your mind" , che ha visto una bella partecipazione di pubblico malgrado la temperatura ostile.
La mostra, aperta fino al 30 dicembre, è visitabile il venerdì, il sabato e la domenica dalle 18 alle 20, un evento da non perdere per osservare da vicino la grande tecnica pittorica e l'abilità di questo maestro olandese, erede contemporaneo della grandissima tradizione nordica. L'Officina va avanti con le sue proposte e si apre all'Europa e ai linguaggi universali dell neoespressionismo, proponendo l'erede di una delle scuole e delle tradizioni più significative del Novecento.
Ruudt Wackers è l'erede e l'interprete contemporaneo di una tradizione gloriosa come quella nordica, che muove dalle suggestioni di un lirismo simbolico per approdare a un espressionismo dove il figurativo incrocia l'astrittizzante fino a delineare immagini di impatto straordinario. Luce e colore in una sollecitazione simultanea operano una deformazione dei valori formali, producendo realtà e immagini alterate, in cui è l'inconscio la forma finale che prende il sopravvento.Un nome straordinario per una proposta altrettanto straordinaria a Corridonia.
Continuano gli incontri di sensibilizzazione e formazione realizzati dalla cooperativa Pars onlus per il progetto “Hazzard”. Ieri, con il format “La vita si suda”, gli operatori e psicologi della cooperativa Pars Onlus hanno tenuto l’incontro all’Istituto scolastico Ipsia “Filippo Corridoni” a Corridonia, con le classi del biennio e con un ospite molto speciale: il maestro di judo, Corrado Croceri, fondatore della scuola “Dojo Kenshiro Abbe - Gruppo Marche”, pluri-campione nazionale di judo e promoter di judo a livello internazionale. L’incontro si è sviluppato sul valore e sul significato del gioco sportivo coinvolgendo gli studenti alla riflessione sull’importanza della capacità critica e dell’autostima.
“Con il format “La vita si suda” coinvolgiamo sportivi influenti nel nostro territorio, come Croceri, affinché la loro esperienza di sport possa essere esempio prezioso per tutti gli studenti” spiega Ludovica Cesari, psicologa Pars “Croceri ha dimostrato come lo sport è utile alla propria salute, al propio benessere, all’apprendimento, in contrasto al gioco di azzardo dove non c’è niente da imparare e non c’è passione ma solo schiavitù e dipendenza”. “Nel judo si ottiene il massimo risultato con il minimo sforzo e si sfrutta la forza mentale. La morbidezza supera la forza, la mente supera i muscoli” ha detto Croceri “Bisogna riflettere sull’utilità del perdere una sfida. Quando perdi, sei costretto a focalizzare cosa migliorare. La prima cosa che il judo insegna è come cadere e come incanalare l’energia e la forza. Bisogna svilupparsi come essere umani responsabili, capaci di saper rispondere a svariate situazioni e problemi”.
“Abbiamo parlato di judo come esperienza che mette in connessione la mente, il corpo e lo spirito. L’educazione come fattore di prevenzione, conoscere e conoscersi richiamando all’attenzione la propria responsabilità, la motivazione e il senso di impegno che la persona deve avere verso se stesso e verso gli altri. I ragazzi sono stati attenti e curiosi di apprendere questa disciplina” ha concluso la psicologa Rossella Mastromauro. La giornata è terminata con una dimostrazione di tecniche di base di judo in palestra. Gli appuntamenti proseguiranno domani, mercoledì 19, a Morrovalle alla scuola secondaria di primo grado “Luigi Canale” e di nuovo giovedì 20, all’istituto Ipsia “Corridoni" a Corridonia. Hazzard è il progetto di rete per la prevenzione del Gioco d’Azzardo Patologico, finanziato dalla Regione Marche e realizzato per l’Area Vasta 3 dalla Cooperativa Sociale Pars, Associazione Glatad, Cooperativa Coos Marche, Cooperativa Berta80 in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area vasta 3 e promosso dagli Ambiti Sociali Territoriali 14, 15, 16, 17 e 18.
Furto in abitazione a Corridonia. Ignoti, dopo aver effratto una finestra, si sono introdotti nell’abitazione del centro asportando oggetti in oro ed un orologio per un valore di alcune centinaia di euro.
U furto si è verificato anche a Monte San Giusto, in un’abitazione. Il proprietario nel rientrare in casa ha notato un soggetto che scavalcava il balcone della cucina. Nel controllare ha verificato che il ladro, dopo aver effratto la finestra, aveva asportato oggetti in oro per un danno di circa 2.000 €.