Aggiornato alle: 23:27 Giovedì, 24 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cronaca Corridonia

Corridonia, Leonardi sulla riattivazione del Biogas: "Occorre vigilanza assoluta"

Corridonia, Leonardi sulla riattivazione del Biogas: "Occorre vigilanza assoluta"

 

Arriva in Consiglio Regionale un'interrogazione targata Fratelli d'Italia sulla annosa vicenda del Biogas di Corridonia. Un impianto, lo si ricorda, bloccato per svariati motivi, ed ora oggetto di richiesta di riattivazione tramite procedimento regionale emesso dagli Uffici competenti.

Il capogruppo di FdI Elena Leonardi ripercorre la vicenda della Societa' VBIO 1 la quale ha realizzato in località Sarrocciano un impianto a Biogas di 999 kWe, che poteva usufruire dei finanziamenti statali grazie ad un vecchio Decreto Ministeriale.

Una situazione intricata che ha visto addirittura il coinvolgimento della Corte Costituzionale la quale, anche con una pronuncia sulla fattispecie, ha stabilito che decadeva la norma regionale del 2012, in base alla quale erano esclusi dallo screening di VIA i progetti sotto la soglia potenziale di 1 MWe come l’impianto a biogas in questione. In relazione alla succitata sentenza della Corte Costituzionale l’Ufficio regionale comunico' alla Soc. VBIO1 che “all’impianto in questione dovevano essere applicabili gli effetti retroattivi della sentenza della Corte Costituzionale n. 93 del 2013". Pertanto, la ditta doveva valutare se chiedere che il detto impianto venisse sottoposto ex post a screening di VIA ed eventualmente alla stessa Valutazione di Impatto Ambientale.

Nel contempo, l’avvenuto annullamento dell’autorizzazione ha comportato, per la ditta proponente, la sospensione dell’attività di produzione di energia elettrica nell’impianto in questione, fino a quando la stessa, a seguito dell’esperimento della procedura di screening, non fosse stata esclusa dalla VIA, o avesse conseguito la VIA positiva. Successivamente la società è tornata a chiedere le valutazioni di competenza sia della Provincia di Macerata , la quale ha dato parere positivo con prescrizioni, sia della Regione Marche, la quale con Decreto n. 172 del 26 novembre 2018, ha conferito parere positivo con molte prescrizioni. 

L'approvazione di questo atto regionale ha riacceso forti preoccupazioni nella popolazione locale che giustamente teme per l'ambiente e per la propria salute, considerato il verificarsi, in passato, di incidenti proprio per impianti come questo nel territorio della provincia di Macerata, con gravi ripercussioni nell'ecosistema. All'appello dei cittadini allarmati per questa nuova decisione, ha risposto il consigliere regionale Elena Leonardi, la quale pertanto, con questa interrogazione, chiede conto all'assessore competente per quali motivi il Decreto Regionale del 26 novembre scorso, che riautorizza l'apertura dell'impianto, non tiene conto del fatto che l'atto originario di richiesta di autorizzazione risulta annullato da una sentenza del tribunale amministrativo: si dovrebbe pertanto escludere l'applicabilità della convalida di atti annullati da una sentenza del TAR.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni