Corridonia

Corridonia festeggia una nuova centenaria: a spegnere le candeline è Delia Pietrella

Corridonia festeggia una nuova centenaria: a spegnere le candeline è Delia Pietrella

Corridonia festeggia i 100 anni di Delia Pietrella. Signora elegante, raffinata e piena di interessi, Delia nella sua vita ha collaborato con il marito Ernesto nell'azienda di famiglia, attiva nel settore trasporti. Oggi pomeriggio il vice sindaco di Corridonia Manuele Pierantoni, a nome del sindaco, dell'amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, ha donato a Delia una pergamena con la dedica: "Il segreto dell'esistenza umana non sta soltanto nel vivere la vita, ma anche nel sapere per che cosa si vive" (Dostoevskij).  Oggi la neo centenaria ha festeggiato il suo compleanno contornata dall'affetto dei figli Giampaolo ed Elsa, dei nipoti, pronipoti e parenti. 

16/11/2021 17:10
Volley nella provincia di Macerata: ecco i risultati di Serie B e Serie C

Volley nella provincia di Macerata: ecco i risultati di Serie B e Serie C

Si parte con la Serie B Maschile - Girone G - 5° Giornata Paoloni Macerata - Ventil System San Giovanni in Marignano RN (3-1: 25-21 25-14 22-25 25-15) Una straordinaria Paoloni infila la terza vittoria consecutiva battendo la Ventil System San Giovanni in Marignano. I biancorossi difendono in tutti i modi possibili e immaginabili, compreso più di una rovesciata, e mandano in bambola l'attacco romagnolo che riesce a spuntarla solamente nel terzo set. Altri tre punti che lanciano la formazione allenata da Giacomo Giganti e Francesco Cappelletti in cima alla classifica e che alzano di molto il morale in vista di un'altra insidiosa trasferta: sabato prossimo si scenderà infatti ad Alba Adriatica per affrontare l'Iseini Volley. Gs Pallavvolo Sabini – Volley Potentino (3-2: 24-26 26-24 13-25 29-27 17-15) Vittoria in rimonta per il Pallavvolo Sabini: sotto 0-1 e 1-2 i biancazzurri contro ogni avversità, rimontano con carattere e battono 3-2 l'esperta formazione del Volley Potentino. Questo è terzo successo consecutivo di Rinaldi e compagni. Posizione difficile quella dei portopotentini che, con una sola vittoria e quattro sconfitte, siede al decimo posto terzultima del girone. Proseguiamo con la Serie C Maschile – Girone A – 4° Giornata Coal Cucine Lube Civitanova – Virtus Volley Fano (1-3: 20-25 23-25 25-22 18-25) Sul campo del Eurosuole Forum la Virtus Volley Fano porta a casa il risultato nonostante l'assenza di capitan Baldelli. Parte benissimo la compagine guidata da Mister Angeletti che si porta a casa i primi due set.  I civitanovesi rientrano in partita sfruttando il calo dei Virtussini e vincono il terzo. Nel set successivo, i boys fanesi fanno il loro parziale, riproponendo l’ottimo gioco visto in precedenza e allungando sui padroni di casa, chiudendo la partita. Con questa sono tre sconfitte di fila per la squadra di Civitanova che ha bisogno di riprendersi per non rimanere a fondo classifica. Serie C - Girone B - 4° Giornata Volley Macerata - F.e.a. Telusiano Volley (0-3: 20-25 32-34 23-25) Tanti gli errori di gioventù che condizionano la prestazione del Volley Macerata, che lascia strada ad una Fea Telusiano decisamente più in forma. Da record la seconda frazione terminata addirittura 32-34 per i sangiustesi. I biancorossi rimangono fermi in classifica a quota 3 punti e sabato prossimo saranno di scena a San Benedetto Del Tronto per affrontare la Happy Car. Concludiamo con la Serie B2 Femminile - Girone L Sportilia Virtus Bisceglie – Corplast Corridonia (0-3) La Corplast Edilvetri Corridonia mette la quinta e sbraglia per 3-0 lo Sportilia Bisceglie in poco più di un'ora di partita. Romani e compagne non hanno mai smarrito le redini della sfida, concedendo solo le briciole alle avversarie, che scendevano in campo con impellenti necessità di classifica. Dopo due set conquistati agevolmente, coach Messi ha ruotato con successo tutto l'organico inserendo Mercanti (50% in attacco), Pioli, Bartolacci, Lancioni, Tassone e la beniamina di casa Noemi Colaianni, che non ha tradito le aspettative dei propri supporters neanche stavolta. Si chiude così il ciclo di partite più che positivo per il prosieguo dell'annata, ora un week-end di riposo in attesa del ritorno in campo previsto per sabato 27 novembre a Bari. Farmacia Casciotti V. MC – LG Umbryracing Futura TE (3-1) Teramo espugna il Palaprincipi ed infligge il primo dispiacere casalingo al Volley Torresi. Il 3-1 per le abruzzesi non fa una grinza, figlio di una maggiore cattiveria agonistica che si è tradotta in difese all'ultimo sangue e in una maggiore determinazione in attacco. Primi due set fotocopia con Teramo sempre in vantaggio e torresine troppo fallose per la frenesia di recuperare: 18-25 e 19-25. Anche il terzo set parte male (1-6) ma la mossa di Gaia Concetti schiacciatrice disorienta le abruzzesi che cominciano a sbagliare. La Farmacia Casciotti prende il largo e vince 25-17. Ma è un fuoco di paglia; nel quarto set tornano i fantasmi e Teramo si aggiudica il parziale a 13. Una sconfitta che fa male ma che deve servire a prendere bene le misure ad un campionato che non ammette troppe distrazioni ed errori.

14/11/2021 15:20
Cane antidroga in classe chiesto dal preside: il fiuto di "Bob" all'Ipsia "Corridoni"

Cane antidroga in classe chiesto dal preside: il fiuto di "Bob" all'Ipsia "Corridoni"

Il dirigente scolastico chiede e ottiene un'ispezione dei carabinieri con i cani antidroga, ma il bilancio non preoccupa: scovati soltanto pochi grammi di hashish gettati a terra da qualcuno prima del passaggio dei controlli. È accaduto in mattinata nelle sedi dell'Ipsia “F. Corridoni” di Macerata e Corridonia.  I carabinieri delle locali stazioni, con il supporto dei colleghi del Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro, hanno ispezionato alcune aule e gli ambienti comuni di entrambe le sedi, suscitando l’interesse di insegnanti e studenti i quali, dopo l’iniziale sorpresa, hanno osservato con simpatia l’operatività di Bob, il cane dal fiuto impeccabile nella ricerca di tracce di sostanze stupefacenti. Dopo aver fatto annusare a Bob tutti gli angoli delle aule, sono state - per l'appunto - trovate soltanto modiche quantità di hashish.   

12/11/2021 13:09
Corridonia, tomaificio sequestrato. Carabinieri trovano 10 lavoratori non in regola

Corridonia, tomaificio sequestrato. Carabinieri trovano 10 lavoratori non in regola

Si è svolta stamane un’azione di indagine congiunta dei Carabinieri della Compagnia di Macerata e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata che ha portato alla scoperta di illegalità all’interno della sede di una ditta operativa di Corridonia, esercente l’attività di lavorazione delle tomaie. Dal rapporto redatto dalle forze dell’ordine, le accuse sono di impiego di manodopera clandestina e condizioni generali di pericolo per la salute e l’incolumità dei lavoratori. Pertanto, si è proceduti all’istante al sequestro dei locali in uso dalla ditta e di tutte le attrezzature utilizzate per la lavorazione delle tomaie, oltre a sanzioni amministrative e penali dell’importo totale di oltre 200.000 euro. L’indagine ha rilevato la presenza di 10 lavoratori irregolari – di cui 3 senza regolare permesso di soggiorno – alle dipendenze di un giovane di nazionalità cinese, rimasto a gestire l’attività imprenditoriale in assenza del titolare della ditta. A questo, si aggiungono le pessime condizioni igienico sanitarie, l’assenza di dispositivi di sicurezza, e documentazione mancante della stessa. Più nel dettaglio, non sono stati rilevati dati registrati circa la valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria, la formazione dei lavoratori, i dispositivi di protezione individuale, l’attivazione del protocollo per il contrasto e la diffusione del virus COVID-19, la conformità dell’impianto elettrico, il piano di evacuazione e prevenzione incendi, e i dispositivi di protezione collettiva e individuale.

09/11/2021 19:14
Camion precipita nel vuoto per 15 metri: perde la vita Simone Staffolani, 54enne di Corridonia

Camion precipita nel vuoto per 15 metri: perde la vita Simone Staffolani, 54enne di Corridonia

Perde il controllo del mezzo pesante e finisce fuori strada facendo un volo nel vuoto di circa 15 metri: un incidente stradale non lascia scampo al 54enne di Corridonia Simone Staffolani.  Il dramma si è consumato nel tardo pomeriggio di lunedì lungo la superstrada E45, all’altezza del chilometro 102+300 nei pressi di Umbertide, in provincia di Perugia. Per cause in corso di accertamento l'uomo, che era alla guida di un camion che trasportava lastre di vetro, è finito fuori dalla carreggiata mentre percorreva il viadotto Col di Pozzo precipitando nel vuoto per quindici metri. Lo schianto al suolo ne ha provocato la morte sul colpo.  Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori del 118, gli agenti della polizia stradale, i vigili del fuoco Città di Castello e Perugia e gli addetti di Anas per gestire le operazioni di soccorso e la viabilità. Nel tratto in cui si è verificato il sinistro mortale è presente un cantiere che ne implica la percorrenza su una sola carreggiata, in entrambe le direzioni.       

09/11/2021 09:35
Miss Mamma Italiana, nel calendario 2022 protagoniste quattro donne marchigiane

Miss Mamma Italiana, nel calendario 2022 protagoniste quattro donne marchigiane

Quattro mamme marchigiane protagoniste del calendario dell’anno 2022 di “Miss Mamma Italiana Evergreen". Il concorso, giunto alla sua 29° edizione e ideato da Paolo Teti, è il primo in Italia ad essere dedicato alla bellezza e simpatia delle mamme. Ad essere ritratte negli scatti del calendario 2022, eseguiti dalla fotografa Gloria Teti, sono state le anconetane Ginetta Carrubba (insegnante 59enne di Osimo e mamma di David ed Elisa), a cui è stato affidato - in quanto vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Romantica 2021” - il mese di febbraio e Liliana Maiani (centralinista 61enne di Polverigi e mamma di Gabriele e Cristian), titolare della fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Fashion 2021”, che ha posato per il mese di giugno.  Aprile è stato, invece, il mese assegnato alla maceratese Vittoria Caponi (vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Eleganza 2021”), 63enne operatrice sanitaria di Corridonia e mamma di Alessio. È stata, infine, fotografata in tutta la sua bellezza, per il mese di ottobre, Marina Marchionni (vincitrice della fascia "Miss Mamma Italiana Evergreen Glamour 2021"), 63enne commessa di Montegranaro e mamma di Maicol.   

08/11/2021 19:50
Corridonia piange la scomparsa del 29enne Lorenzo Fermani: oggi l'ultimo saluto

Corridonia piange la scomparsa del 29enne Lorenzo Fermani: oggi l'ultimo saluto

L’intera città di Corridonia è sotto choc per la prematura scomparsa di Lorenzo Fermani, morto lo scorso sabato (6 novembre) ad appena 29 anni. Il ragazzo è deceduto a seguito di un peggioramento delle sue condizioni di salute che ne aveva indotto il ricovero in rianimazione all’ospedale di Fermo. Lorenzo Fermani, che viveva nella frazione di San Claudio con la sua famiglia, lascia la mamma Carla, il papà Stefano e il fratello Paolo. La camera ardente è stata allestita al centro funerario di Macerata. I funerali si terranno oggi, lunedì 8 novembre alle ore 15,  presso l’Abbazia di San Claudio di Corridonia.  

08/11/2021 09:30
Corridonia, spaventoso incidente sul viale Europa: gravissima una giovane motociclista (FOTO)

Corridonia, spaventoso incidente sul viale Europa: gravissima una giovane motociclista (FOTO)

Scontro tra auto e moto: una giovane di 18 anni trasferita d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. L'incidente si è verificato intorno alle ore 15:00 del pomeriggio di oggi all'intersezione tra viale Europa e via Santa Croce, a Corridonia.  Per cause da accertare, una Seat Ibiza si è scontrata con una Suzuki Gsx 125 s e la ragazza in sella alla due ruote è stata sbalzata a terra, picchiando violentemente sull'asfalto.  Lanciato l'allarme sono subito accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del Fuoco. Valutate le condizioni della giovane motociclista, che nel sinistro ha riportato numerosi traumi facciali, i sanitari hanno deciso di trasferirla, tramite eliambulanza, all'ospedale regionale in codice rosso.  Sul posto immediato anche l'intervento della Polizia Locale, ancora impegnata nei rilevamenti del caso per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente.  Il traffico ha subito forti rallentamenti sull'arteria e risulta al momento deviato su vie limitrofe. Sul posto anche gli uomini della ditta Sicurezza Ambiente di Cirioni Arduino per sgombrare l'asfalto dai numerosi detriti presenti.    

02/11/2021 16:12
Prima C, Villa Musone raggiunto due volte: Corridonia strappa il pari

Prima C, Villa Musone raggiunto due volte: Corridonia strappa il pari

Il Villa Musone viene raggiunto nel finale. Gli uomini di mister Pierpaolo Paoloni pareggiano per 2-2 contro il CSKA Corridonia, al termine di un match equilibrato. I gialloblù, come due settimane fa, vengono raggiunti sul pari quasi allo scadere. Un pareggio che lascia quindi l’amaro in bocca ai villans, che comunque mettono da parte un altro punto prezioso in ottica classifica. Primo quarto d’ora di studio tra Villa Musone e Corridonia, poi al 18’ l’arbitro fischia il rigore per un fallo di mano di Moriconi. Sul dischetto va Arcangeletti che trasforma e porta avanti i villans. Il match si mantiene in equilibrio ed al 32’ pareggiano gli ospiti con Salvucci che di testa insacca alle spalle di Cingolani. Dopodiché poche occasioni da ambo le parti e, dopo 3 minuti di recupero, il signor Bashota fischia la fine del primo tempo. La ripresa inizia al 51’ con un’irruzione in area di Cervigni che arriva davanti al portiere gialloblù che respinge in sicurezza. Episodio chiave al 59’ con il rosso diretto per Coppini del Villa Musone e Foresi del CSKA Corridonia che lasciano le due compagini in dieci uomini. I villans riprendo a spingere e poco prima del 75’ gli sforzi dei gialloblu vengono premiati con Camilletti che insacca in rete un delizioso assist di Diallo. Sembra fatta per gli uomini di mister Paoloni ma la beffa è dietro l’angolo: Diallo del CSKA Corridonia approfitta all’83’ di una respinta della difesa di casa ed il suo tiro al volo si insacca alle spalle di Cingolani. I gialloblù provano la reazione finale ma il punteggio rimane sul 2-2. "Dobbiamo migliorare la serenità di gioco – commenta mister Paoloni - e non prendere gol negli ultimi tre-cinque minuti come accaduto nelle ultime partite. Dobbiamo gestire meglio alcune situazioni nel finale ed avere maggiore serenità in quei frangenti. Nel primo tempo c’è stato molto equilibrio mentre nella ripresa abbiamo giocato di più rispetto agli avversari, ma queste sono partite in cui un episodio può fare la differenza”.   VILLA MUSONE – CSKA CORRIDONIA 2-2 (1-1 pt) VILLA MUSONE: Cingolani, Galvani, Camilletti, Coppini, Fiengo, Maroni (83’ Marta), Giammaria (70’ Diallo), Giuliani, Arcangeletti (65’ De Martino), Bora (53’ Lorenzetti) Tonuzi A disp. Balianelli, Ascani, Giampieri, Sall Cheick, Leone all. Paoloni   CSKA CORRIDONIA: Ferretti, Luciani, Paolucci (78’ Battista), Moriconi, Scocco, Foresi, Compagnucci, Diallo, Amaolo (70’ Gaetani), Pepa (24’ Cervigni), Salvucci A disp. Giannini, Bellesi, Centioni, Nobili, Scalzini, Ciamarra all. Poggi Reti: 18’ Arcangeletti rig., 32’ Salvucci, 74’ Camilletti, 83’ Diallo Note: Ammoniti  Fiengo, Arcangeletti, Lorenzetti, Moriconi, Scocco Espulsi al 59’ Coppini e Foresi  entrambi per reazione Arbitro: Hydajet Bashota di Jesi

23/10/2021 21:47
Sorpreso con un grosso quantitativo di droga in casa: in manette pusher di Corridonia

Sorpreso con un grosso quantitativo di droga in casa: in manette pusher di Corridonia

Contrasto allo spaccio: agli arresti domiciliari un uomo di Corridonia Ieri pomeriggio i Carabinieri della Stazione di Corridonia, nel corso di uno specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i quali sono stati incrementati nell’ultimo periodo soprattutto nelle aree di ritrovo degli adolescenti, hanno arrestato un residente del luogo per la detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari, informati dai vicini di un insolito via vai dall’abitazione posta nell' immediato confine della città, hanno proceduto alla perquisizione della casa, non senza difficoltà vista la presenza di protezioni come le telecamere di sorveglianza del giardino e un cane di grossa taglia posto di guardia, trovando ben nascosti in una credenza del soggiorno, in una cassettiera in camera da letto e nella casetta di legno in giardino ben 19 ovuli di hashish del peso complessivo di oltre 200 grammi, altri 91 di marijuana e quasi 2 di cocaina nonché un bilancino di precisione. Per tale motivo l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida fissata per la mattina odierna presso il Tribunale di Macerata.

21/10/2021 11:27
Discarica provinciale, i Comitati: "Retromarcia sui criteri con il nuovo Piano d'Ambito"

Discarica provinciale, i Comitati: "Retromarcia sui criteri con il nuovo Piano d'Ambito"

"All'ultima assemblea ATA 3, la maggioranza dei componenti ha approvato il Piano d'Ambito. Dagli atti ufficiali pubblicati sul sito, non riusciamo proprio a leggere che la discarica di Cingoli verrà usata fino alla primavera prossima o addirittura fino al 2023, come ha affermato Pezzanesi. Forse questo è il nuovo corso politico, fatto di affermazioni che non sono state discusse e votate? Noi continuiamo a preferire il vecchio metodo, dello scritto che resta. In particolar modo pretendiamo che alla prossima assemblea possa accedere il pubblico, come prevede la normativa, o che la seduta sia in diretta web". È quanto dichiarano, in una nota congiunta, il “Comitato quartiere zona B Pollenza”, l'associazione Nuova Salvambiente e il Comitato “Corridonia Green no discarica”. "Dalla lettura del Piano d'Ambito approvato lunedì scorso, sembrerebbe che le 70 macroaree individuate verranno sottoposte a VAS - si aggiunge -. Impensabile che questo possa avvenire entro il 31 dicembre 2021. O non si fa la VAS per tutti i siti e si approva un documento alla cieca, o si è fuori tempo massimo per incompetenza di chi ha strutturato la procedura pensando bene di mettere in graduatoria più di 70 siti. La tanto sbandierata scrematura, che doveva avvenire attraverso la valutazione da parte dell’Oikos delle schede tecniche inviate dai Sindaci e pagate con soldi pubblici (quindi di tutti i cittadini), non c'è ancora stata e non si capisce più se ci sarà. Di sicuro è che la collettività dovrà pagare ulteriori studi approfonditi di tutte le aree candidate". "Quanto ai criteri che avevano portato il team dei competenti ci sono delle novità: è passata in sordina la clamorosa marcia indietro dell'ATA 3 - sottolineano ancora le associazioni -. L'infallibile delibera 10 del 2020 ne prevedeva quattro. Due sono rimasti validi, ovvero l'esclusione dei comuni che hanno ospitato in passato una discarica provinciale e la dimensione minima di 30 ettari. E' stato abrogato, e a ragione, il tanto discusso criterio di baricentricità che aumentava in modo esponenziale il rischio delle aree vicino al Cosmari. È stato cancellato, però, anche il criterio di geometricità, che classificava le macro-aree residue in funzione della loro forma (superficie continua o discontinua) e del grado di compattezza (allungata/sinuosa o compatta)". "Questo fatto comporta, in sostanza, l'annullamento della classifica di preferenza dei siti e la riabilitazione di tutti i siti che hanno aree “bucherellate” dalle relazioni tecniche consegnate da Comuni, privati e Comitati. Dato che le osservazioni hanno sancito l'erroneità dei siti indicati, invece di fermarsi e cambiare strada, cancellano l'unico criterio sensato (geometricità e compattezza) e vanno avanti tutta. Se pensano di cancellare questi due criteri anche per indebolire i ricorsi presentati al Tar, vedranno crescere la nostra determinazione ad andare avanti" concludono nella nota il “Comitato quartiere zona B Pollenza”, l'associazione Nuova Salvambiente e il Comitato “Corridonia Green no discarica”.  

16/10/2021 09:45
Corridonia - Schianto lungo la Provinciale, due auto coinvolte: interviene l'eliambulanza (FOTO E VIDEO)

Corridonia - Schianto lungo la Provinciale, due auto coinvolte: interviene l'eliambulanza (FOTO E VIDEO)

Scontro tra due auto: interviene l'eliambulanza. Il fatto è avvenuto, nel pomeriggio di oggi intorno alle 17, lungo la Provinciale 34 a Corridonia.  Per cause al vaglio delle Forze dell'Ordine, due auto - una Panda e una Mercedes - sono entrate in collisione tra loro. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 che, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza. Sul luogo dell'incidente presenti anche i vigili del Fuoco. Strada chiusa.  Aggiornamento A riportare la peggio è stato l'uomo a bordo della Panda, un corridoniano sui sessant'anni, che è stato trasferito in eliambulanza al Torrette in codice rosso.  I quattro uomini a bordo della Mercedes, di origine cinese, sono stati trasportati due al Pronto Soccorso di Civitanova e gli altri due all'Ospedale di Macerata. Le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni.  

08/10/2021 18:05
4 marchigiane in gara per il titolo di Miss Mamma Evergreen: ancora in corsa Vittoria Caponi

4 marchigiane in gara per il titolo di Miss Mamma Evergreen: ancora in corsa Vittoria Caponi

 Organizzate dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti, nell’area eventi dell’Hotel Union di Riccione, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 ottobre, si  svolgono le Fasi Finali di “Miss Mamma Italiana EVERGREEN 2021”.  “Miss Mamma Italiana” è una produzione esclusiva Te.Ma Spettacoli, è il primo concorso nazionale di bellezza e simpatia con marchio registrato, dedicato alla figura della mamma, l’intento non è quello di premiare solo la bellezza, ma valorizzare la figura della mamma, come donna impegnata in famiglia, nel lavoro e nella società. Il concorso si è suddiviso in tre categorie: “Miss Mamma Italiana” per le mamme dai 25 ai 45 anni (la Finale si è tenuta lo scorso mese di settembre ed ha visto vincitrice la 30enne bergamasca Silvia Palamà); “Miss Mamma Italiana Gold" per le mamme dai 46 ai 55 anni (la Finale si è tenuta lo scorso mese di luglio ed ha visto vincitrice la 52enne vicentina Barbara Pellizzari) e “Miss Mamma Italiana Evergreen” per le mamme con più di 56 anni. “Miss Mamma Italiana” sostiene Arianne, Associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia cronica, progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile. Quattro sono le mamme marchigiane in gara per contendersi il titolo di “Miss Mamma Italiana EVERGREEN 2021”: Liliana Maiani, 61 anni, P.R. di Polverigi (Ancona), mamma di Gabriele e Cristian, di 38 e 30 anni; Ginetta Carrubba, 59 anni, insegnante, di Osimo (Ancona), mamma di David ed Elisa, di 31 e 20 anni; Vittoria Caponi 63 anni, operatrice sanitaria, di Corridonia (Macerata), mamma di Alessio di 40 anni; Marina Marchionni, 62 anni, commessa, di Montegranaro (Fermo), mamma di Maicol di 34 anni; L’evento sarà presentato da Paolo Teti e da Barbara Semeraro.    

02/10/2021 15:54
Una politica a colpi di etichette: la guida storica di Corridonia pomo della discordia

Una politica a colpi di etichette: la guida storica di Corridonia pomo della discordia

La guida turistica delle discordie: potrebbe intitolarsi così la vicenda che coinvolge un'apparentemente innocua guida storica della città di Corridonia. Commissionata nel 2008 dall'amministrazione guidata dall'ex sindaca di Corridonia Nelia Calvigioni, insieme all'allora Assessore alla Cultura Avv. Massimo Cesca ha avuto un periodo piuttosto lungo di gestazione, tanto che la prima stampa risale solamente al 2010. Fatto sta che la guida storica, come succede ai migliori bestsellers, riporta le dichiarazioni originali dell'ex sindaco Nelia Calvigioni e dell'Assessore alla Cultura Massimo Cesca, i quali sottolineavano la necessità di far conoscere, grazie alla stessa, una città, come quella di Corridonia, caratterizzata da una forte contraddizione ma anche da una viva dinamicità che non può certamente lasciare indifferenti quanti la visitano.  Ebbene, le cose sono due: o i costi tipografici sono aumentati a dismisura negli ultimi anni, oppure il lavoro voluto e realizzato dall'amministrazione Calvigioni è particolarmente prezioso ( e non avendolo letto, sulla fiducia sarà sicuramente così). Sembra infatti che la misteriosa guida della discordia circoli ancora oggi, nel 2021, in occasione degli eventi "mondani" corridonensi, nello stesso formato e contenuto voluto dall'amministrazione Calvigioni. Fin qui nulla di troppo strano, direte voi, ci si può certamente appropriare, in modo onesto, di un buon lavoro fatto da altri. Ma c'è un però. Sembra infatti che sopra le firme che accompagnavano le dichiarazioni dell'ex Sindaco e dell'Assessore Cesca sia stata apposta un'etichetta, anch'essa apparentemente inccocua come la guida storica, che riporta il nome dell'attuale sindaco di Corridonia Paolo Cartechini. Probabilmente anche quelle innocue dichiarazioni erano particolarmente incisive e c'è chi ha pensato bene di appropriarsene. Un po' come quando a scuola vieni interrogato ma non hai studiato e speri che quella del primo banco ti trasferisca il suo sapere.  Insomma se fossimo in un giallo, il fatto suonerebbe più o meno così: una guida turistica è l'oggetto della contesa, mentre la pericolosa arma del delitto è un'etichetta. Uniche testimoni sono le dichiarazioni, ma sembra che non abbiano così intenzione di collaborare. Neppure il genio di Camilleri avrebbe potuto immaginare una scena così grottesca.  

30/09/2021 14:16
Corridonia,'Tutela del paesaggio e sviluppo del territorio': incontro pubblico del comitato "No discarica"

Corridonia,'Tutela del paesaggio e sviluppo del territorio': incontro pubblico del comitato "No discarica"

Il comitato organizza per sabato 2 ottobre,  alle ore 16:30, presso il piazzale della chiesa di Pacigliano a Corridonia, un incontro pubblico per informare la cittadinanza sulla delicata questione della discarica provinciale.  L'incontro prevede l'introduzione del comitato e l'analisi degli ultimi sviluppi della vicenda. Ad oggi l'Oikos non ha ancora reso pubblico lo studio delle osservazioni per l'individuazione dei siti idonei. “Considerata questa fase di stallo politico, noi vogliamo continuare la nostra azione avviando un discorso che ci permetterà di guardare al futuro”, afferma Il fondatore del comitato cittadino, Andrea Germondari.  Fulcro dell'incontro sarà il dibattito “Tutela del paesaggio e sviluppo del territorio” nel quale interverranno l’architetto Antonio Pagnanelli (Italia Nostra) e l’agronomo Boris Lattanzi. “Raccoglieremo le informazioni necessarie ad aumentare la difesa del nostro territorio e, in parallelo, i rispettivi elementi di sviluppo del territorio. L'obiettivo è quello di poter scongiurare, nel prossimo futuro, una discarica a Corridonia, spiega Germondari. Successivamente lasceremo la parola alle istituzioni invitate (Amministrazione Comunale di Corridonia, Presidente ATA3 e Assessore regionale all'Ambiente) al fine di costruire un necessario confronto pubblico”. In caso di pioggia l'incontro si terrà al cine teatro Lanzi di Corridonia.

30/09/2021 09:13
Corridonia, trovato in possesso di 15 grammi di eroina: arrestato pusher 43enne

Corridonia, trovato in possesso di 15 grammi di eroina: arrestato pusher 43enne

Continuano i servizi sul territorio, predisposti dal comando provinciale carabinieri di Macerata,  volti a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, i carabinieri della stazione di Corridonia hanno arrestato, nella notte, un cittadino pakistano 43enne, nullafacente, già noto alle Forze dell’Ordine. A seguito di controllo,  l’uomo è stato trovato, infatti,  in possesso di circa 15 grammi di eroina, suddivisi in diversi involucri pronti per lo spaccio, un bilancino elettronico di precisione e la somma di circa 500,00 euro quale provento dell’attività illecita. Nella tarda mattinata odierna si terrà l’udienza di convalida dell’arresto presso il Tribunale di via Pesaro a Macerata.

23/09/2021 12:36
CIclismo, brillano le stelle di Rinaldoni e Ciabocco: il plauso della Federciclismo Marche

CIclismo, brillano le stelle di Rinaldoni e Ciabocco: il plauso della Federciclismo Marche

Nel vasto panorama delle due ruote si sta facendo largo la disciplina del Pump Track che si svolge su un circuito costellato di gobbe e paraboliche, intervallate da brevi tratti lineari, “pompando” con movimenti mirati del corpo, invece di pedalare o spingere. Le Marche hanno una nuova campionessa italiana di questa disciplina a livello giovanile ed è Giulia Rinaldoni, portacolori della Polisportiva Morrovallese che ha vinto al debutto con la maglia tricolore nella categoria donne allieve presso l’impianto di pump truck al Ciocco in Toscana (Barga). Altra ragazza che inorgoglisce ancora di più il movimento giovanile marchigiano è Eleonora Ciabocco. Dalla conquista dell’argento nella prova in linea agli europei di Trento alla imminente riconferma della maglia azzurra ai Mondiali di Lovanio in Belgio con la nazionale donne juniores del commisario tecnico Dino Salvoldi. Tra le partenti della gara in linea iridata in programma venerdì 24 settembre,  l’atleta del Team Di Federico-Ciclismo Insieme è anche la detentrice del titolo italiano in linea e terza nella gara tricolore a cronometro. Il plauso a entrambe le ragazze della provincia di Macerata (Rinaldoni è di Morrovalle, Ciabocco è di Corridonia) da parte di tutto il direttivo del comitato regionale FCI Marche per i lusinghieri risultati che stanno riuscendo ad ottenere in questo scorcio finale di stagione, per il loro talento, la forza agonistica e il fatto di portare sempre più in alto il nome delle Marche nelle competizioni che contano.

23/09/2021 10:15
Percorre contromano la superstrada da Tolentino a Corridonia: fermato 79enne

Percorre contromano la superstrada da Tolentino a Corridonia: fermato 79enne

Ancora un'auto contromano lungo la superstrada. A rendersi protagonista dell'ennesimo episodio un uomo di 79 anni che, dopo aver imboccato contromano la Ss77 della Val di Chienti a Tolentino, l'ha così percorsa sino a Corridonia. È quanto avvenuto attorno alle ore 18:00 del pomeriggio odierno.   Gli altri automobilisti sono riusciti a schivare, non senza difficoltà, il mezzo condotto dall'anziano per poi tempestare di chiamate con la richiesta di immediato intervento il centralino della Polizia Stradale.  Questa volta, fortunamente, non ci sono state conseguenze gravi né incidenti a differenza di quanto avvenne lo scorso mese di maggio, quando un Suv Toyota aveva preso contromano la superstrada nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, direzione Foligno, generando uno scontro a catena (leggi l'articolo). A bordo dell'auto era presente un 79enne del luogo che ha percorso tutto il tratto della superstrada compreso tra gli svincoli di Tolentino e Corridonia contromano, prima di essere fermato dagli uomini della Polizia Stradale, subito dopo aver imboccato anche lo svincolo di uscita nel lato contrario a quello della circolazione.   

21/09/2021 21:42
Corridonia, scontro tra auto e scooter: ferito un uomo, trasferito a Torrette in eliambulanza

Corridonia, scontro tra auto e scooter: ferito un uomo, trasferito a Torrette in eliambulanza

Scontro tra auto e scooter a Corridonia: ferito l'uomo in sella al due ruote che è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. È il bilancio di un incidente che si è verificato intorno alle 13 e 45 della mattinata odierna in via Zegalara. Scattato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e le forze dell'Ordine. I sanitari, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza che - dopo essere atterrata nelle vicinanze del luogo del sinistro - ha trasportato l'uomo all'ospedale dorico.  Illeso il conducente dell'auto.  Spetterà alle Forze dell'Ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. 

14/09/2021 16:03
Corridonia,  un progetto di agricoltura sociale per i ragazzi della Pars

Corridonia, un progetto di agricoltura sociale per i ragazzi della Pars

L’agricoltura sociale è un progetto inclusivo e partecipativo per i ragazzi delle Comunità Pars onlus. È nato nel 2007 con la creazione dell’azienda agricola San Michele Arcangelo per offrire l’opportunità di un percorso terapeutico e un possibile inserimento lavorativo. Sono state molte le soddisfazioni e gli obiettivi raggiunti, tra i quali la produzione di vino che grazie alla collaborazione e l’impegno di tanti ragazzi ha ottenuto premi e riconoscimenti nazionali. “Tra biologico e logico. Il vino per la piacevolezza” è il titolo dell’appuntamento di venerdì 17 settembre presso il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia, dove si potrà conoscere da vicino proprio uno dei prodotti speciali, il vino Nero 453, premiato al BioWine Marche 2021 e al quale verrà consegnato il riconoscimento alla 30ª edizione del Merano Wine Festival a novembre. L’inizio è alle 19:30 con un’apericena con i prodotti dell’azienda agricola e il risotto al Nero 453 e seguirà l’incontro con l’enologo Roberto Potentini e Emanuele Conforti, fondatore di Mymarca. “In questi anni sono stati tanti i ragazzi coinvolti nel progetto di agricoltura sociale, più di 200 - spiega il responsabile Giovanni Carlot -. Dal lavoro di coltivazione alla trasformazione dei prodotti, dalla commercializzazione alla gestione del negozio, alla preparazione dell’etichettatura, la gestione degli ordini e delle spedizioni. Sono queste le mansioni principali. Ogni due o tre anni i ragazzi terminano il percorso in comunità, alcuni sono stati assunti, mentre altri hanno deciso di rientrare nelle proprie famiglie e nei loro paesi di origine. È un’esperienza di condivisione e di collaborazione reale. Sono venuto qui nel 2006 e ho chiesto aiuto alla Pars, due anni e mezzo in comunità e in quegli anni iniziava proprio l’esperienza dell’azienda agricola, nel pieno del mio percorso comunitario. Allora lavoravo nel mondo della moda a Milano, ma mi sono reso conto che le domande e le risposte più importanti della mia vita le ho trovate qui dentro. Mi sento di appartenere fortemente a questo luogo e anche con me è iniziata l’esperienza di azienda agricola sociale. Mi sono messo a lavorare a questo progetto che mi ha salvato la vita. Come lo ha fatto con me lo può fare con chiunque altro. La mia esperienza personale lavorativa e di percorso comunitario può essere di esempio e di aiuto ai ragazzi che vengono qui e lavorano con noi. Ci si può salvare, anche attraverso l’agricoltura”.  L’iniziativa è organizzata dalla cooperativa sociale Pars onlus in collaborazione con l’associazione Ut.re.mi onlus, Acudipa dipendenze patologiche, cooperativa San Michele Arcangelo e la fondazione San Riccardo Pampuri onlus.   L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza. Per la partecipazione è richiesta la prenotazione,  è richiesto il green pass. Informazioni e prenotazioni ai numeri 0733 434861 - 3285335116 - 07331941193. Il Villaggio San Michele Arcangelo si trova in contrada Cigliano 15 a Corridonia.

14/09/2021 13:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.