Corridonia

Corridonia: al via l'evento del progetto Young Lab

Corridonia: al via l'evento del progetto Young Lab

Una serie di laboratori tematici sulle peculiarità storico-culturali e artistiche del territorio locale, per dare l'opportunità ai giovani di conoscere aspetti caratteristici del luogo in cui vivono. È questo il prossimo appuntamento del progetto Va.li.co Young Lab di titolarità del Comune di Corridonia, per i giovani dai 18 ai 35 anni al centro di aggregazione giovanile della città. Si inizierà oggi, 14 giugno e proseguirà il 15, 21, 22 e 28 giugno sempre alle ore 17. Un laboratorio nato per dare l'opportunità ai giovani di conoscere aspetti caratteristici del luogo in cui vivono, per formarsi e valorizzare il territorio di Corridonia e di Monte San Giusto. Gli incontri, organizzati dal comune di Monte San Giusto, saranno curati da Tommaso Lucchetti, storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale. Lucchetti è anche docente, curatore di percorsi museali ed esposizioni temporanei sui temi storico-antropologici e folklorici del cibo e della mensa, ha molte pubblicazioni all’attivo, tra i suoi lavori “Il Lavoro editoriale di Ancona”, “Il poeta e la sua mensa” e “Il Sapore delle Arti” in cui svela i valori delle tradizioni alimentare, religiosa e popolare delle Marche. “Il primo appuntamento dal titolo Il territorio, il paesaggio naturale ed umano sarà una riflessione sull’interazione e l’intrecciarsi nel tempo tra l’ambiente, i suoi scenari, le sue risorse spontanee, spiegaLucchetti, e la presenza della civiltà, con i suoi tratti caratteristici ed identificativi nel paesaggio, nelle costruzioni rurali e negli insediamenti urbani”. Mentre, l’evento di giovedì 15 giugno, è intitolato La gente: la storia, i personaggi illustri, un approfondimento sui gruppi sociali e sulle comunità che nel tempo hanno connotato il territorio, nelle sue fasi salienti. Personalità illustri, ma anche gente comune, i diversi ceti sociali, la grande massa contadina, la civiltà pastorale, gli ordini religiosi, le presenze in prossimità del mare e nelle aree montane Ogni evento si concluderà con un gustoso aperitivo offerto dalla Cooperativa San Michele Arcangelo. Per info: tel. 3402135634 - email: valicocorridonia@gmail.com

14/06/2017 12:50
Corridonia, Cartechini trionfa: boom di preferenze per Calvigioni: 16 i consiglieri

Corridonia, Cartechini trionfa: boom di preferenze per Calvigioni: 16 i consiglieri

A Corridonia trionfa Paolo Cartechini, appoggiato dalle liste civiche Corridonia insieme e Pensare Corridonia. Un voto di continuità, dimostrato dal fatto che il sindaco uscente Calvigioni Nelia è stato il rappresentante più votato della lista civica Corridonia insieme con 971 voti. Il nuovo consiglio comunale sarà composto dai dieci eletti per maggioranza del sindaco(otto per Corridonia insieme e due per Pensare Corridonia), dai due candidati sconfitti, Ceschini e Calia e dai quattro eletti delle liste a sostegno di Ceschini (tre per Corridonia Futura e uno per Corridonia domani. In allegato la composizione del consiglio comunale.          

12/06/2017 14:00
Eletti i sindaci di Valfornace, Tolentino e Corridonia. Sfida Ciarapica-Corvatta a Civitanova

Eletti i sindaci di Valfornace, Tolentino e Corridonia. Sfida Ciarapica-Corvatta a Civitanova

Nella giornata di ieri, domenica 11 giugno, i cittadini di quattro Comuni della provincia di Macerata si sono recati alle urne per scegliere il sindaco e rinnovare il consiglio comunale: si tratta dei Comuni di Valfornace, Tolentino, Corridonia e Civitanova. Prima volta in assoluto per il Comune di Valfornace, nato quest’anno dalla fusione dei Comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte. Ad aggiudicarsi la fascia tricolore è Massimo Citracca, ex sindaco di Fiordimonte di 50 anni, agente di polizia. Citracca, candidato della Lista Civica - Per Valfornace, è stato eletto con 395 voti (57,58%). Hanno votato 703 persone, degli 876 elettori aventi diritto (affluenza pari all’80,25%). Lo sfidante Sandro Luciani, ex primo cittadino di Pievebovigliana, Lista Civica - Uniti per unire, è stato sostenuto da 291 votanti (42,41%). Gli abitanti di Tolentino hanno rinnovato la loro fiducia a Giuseppe Pezzanesi, sindaco uscente confermato per il secondo mandato senza neanche passare dal ballottaggio. Ieri, al primo turno, è stato eletto con 5.896 voti (58,69%). Hanno votato 10.377 cittadini dei 17.180 elettori aventi diritto, pari al 60,40%. Pezzanesi è stato appoggiato dalle liste civiche Tolentino nel cuore e Tolentino popolare oltre ai partiti Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. Il candidato del Partito Democratico Gianni Corvatta ha strappato un 18,76% (1.885 voti). Seguono l’esponente del MoVimento 5 Stelle Gian-Mario Mercorelli (1.569 voti, pari al 15,61%), Marina Benadduci, candidata della Lista Civica Tolentino in comune (483 voti pari al 4,8%) e Lauro Cappellacci, Partito Comunista Italiano, (212 voti, pari al 2,11%). Fumata bianca all’alba per il sindaco di Corridonia. Appoggiato dalle liste civiche Corridonia insieme e Pensare Corridonia, è stato eletto Paolo Cartechini con 3.905 voti pari al 51,77% delle preferenze. Si sono recati alle urne 7.775 cittadini dei 13.086 aventi diritto (affluenza pari al 59,41%). Cartechini ha avuto la meglio sugli altri sei candidati. L’unico sfidante ad arrivare in doppia cifra nella conta delle schede è stato Matteo Ceschini con il 26,18% dei voti (1.975 voti accordati). A Civitanova sarà sfida all’ultimo voto tra Fabrizio Ciarapica e Tommaso Claudio Corvatta: domenica 25 giugno, i civitanovesi dovranno decidere se eleggere il candidato del centrodestra o riconfermare il sindaco uscente appoggiato dal Pd. Ieri si sono presentati alle urne 20.154 cittadini (57,81% degli aventi diritto, sul totale di 34.860). Al primo turno è stata battaglia all’ultimo voto: Corvatta ha ottenuto il 32,48% delle preferenze mentre Ciarapica lo ha superato di circa due punti percentuale (34,15%). Decisiva sarà la scelta degli elettori che ieri si sono espressi a favore degli altri quattro candidati sindaci (Stefano Massimiliano Ghio, Stefano Mei, Dimitri Papiri, Giovanna Capodarca Agostinelli). "Abbiamo raggiunto – ha affermato Fabrizio Ciarapica nella notte – il primo risultato, che era quello di arrivare al ballottaggio. Per noi, francamente, era indifferente arrivarci contro Corvatta o contro Ghio. Di certo, al momento non si è ancora parlato di apparentamenti né sono stati ancora valutati. Siamo soddisfatti per come sono andate le cose finora".   Per tutti i dettagli, consultare il sito del Ministero dell'Interno cliccando qui. Per info sulle preferenze consultare i siti dei Comuni di Tolentino, Corridonia e Civitanova.

12/06/2017 09:06
Corridonia, scrutinio a rilento. Cartechini nettamente avanti a Ceschini

Corridonia, scrutinio a rilento. Cartechini nettamente avanti a Ceschini

Solo tre sezioni su quindici scrutinate ufficialmente alle tre del mattino a Corridonia. In netto vantaggio c'è Paolo Cartechini con il 60,2 per cento, mentre Matteo Ceschini è secondo con il 21,5 per cento, anche se tendenzialmente appare in rimonta e quindi non si esclude ancora il ballottaggio fra i due. Tutti sotto la soglia del 5 per cento gli altri candidati a sindaco.  AGGIORNAMENTO DELLE 4.21    

12/06/2017 03:10
Comunali nelle Marche, alle 19 affluenza 39,33%

Comunali nelle Marche, alle 19 affluenza 39,33%

Operazioni di voto regolari nei 18 comuni delle Marche in cui si vota per l'elezione dei sindaci e dei consigli comunali. Alle 19 l'affluenza era pari al 39,33%. Questa tornata non interessa nessun capoluogo, ma alcune città di primo piano come Jesi, Civitanova Marche, Fabriano, Porto San Giorgio. Un test importante riguarderà l'affluenza, soprattutto nelle zone del sisma, come Tolentino e Valfornace, il comune nato dalla fusione di Pievebovigliana e Fiordimonte. Sono 7 i comuni con più di 15 mila abitanti in cui si andrà al ballottaggio il 25 giugno se non ci sarà un vincitore al primo turno. Si vota fino alle 23, e lo scrutinio comincerà subito dopo. Questi i Comuni in cui gli elettori sono chiamati al voto: Fabriano, Jesi, Corinaldo, Offagna, Rosora (Ancona), Civitanova Marche, Tolentino, Corridonia, Valfornace (Macerata), Sant'Elpidio a Mare, Porto San Giorgio, Pedaso (Fermo), Acquaviva Picena, Ripatransone (Ascoli Piceno), Colli al Metauro, Frontino, Tavoleto e Terre Roveresche (Pesaro Urbino). (fonte ansa)

11/06/2017 19:43
Comunali, nelle Marche affluenza pari al 17,03%: picco di presenze alle urne è a Valfornace

Comunali, nelle Marche affluenza pari al 17,03%: picco di presenze alle urne è a Valfornace

Operazioni di voto regolari nei 18 comuni delle Marche in cui si vota per l'elezione dei sindaci e dei consigli comunali. Alle 12 l'affluenza era pari al 17,03%, sotto la media nazionale. Ricordiamo che sono quattro i Comuni del maceratese in cui gli elettori sono chiamati al voto: Civitanova Marche, Tolentino, Corridonia, Valfornace. La provincia dove finora si è votato di più è Pesaro Urbino, con il 19,87%, quella dove l'affluenza è minore Ascoli Piceno, con il 16,17%. Il picco di presenze alle urne è a Valfornace, il nuovo comune maceratese: a mezzogiorno era andato ai seggi il 30,36% degli aventi diritto (ansa).

11/06/2017 17:00
Seggi aperti per le Comunali

Seggi aperti per le Comunali

Si sono regolarmente aperti nelle Marche i seggi elettorali nei 18 i comuni in cui si vota per l'elezione dei sindaci e dei consigli comunali, 4 nella provincia di Macerata. Questa tornata non interessa nessun capoluogo, ma alcune città di primo piano come Jesi, Civitanova Marche, Fabriano, Porto San Giorgio. Un test importante riguarderà l'affluenza, soprattutto nelle zone del sisma, come Tolentino e Valfornace, il comune nato dalla fusione di Pievebovigliana e Fiordimonte. Sono 7 i comuni con più di 15 mila abitanti in cui si andrà al ballottaggio il 25 giugno se non ci sarà un vincitore al primo turno. Si vota fino alle 23, e lo scrutinio comincerà subito dopo. Questi i Comuni in cui gli elettori sono chiamati al voto: Fabriano, Jesi, Corinaldo, Offagna, Rosora (Ancona), Civitanova Marche, Tolentino, Corridonia, Valfornace (Macerata), Sant'Elpidio a Mare, Porto San Giorgio, Pedaso (Fermo), Acquaviva Picena, Ripatransone (Ascoli Piceno), Colli al Metauro, Frontino, Tavoleto e Terre Roveresche (Pesaro Urbino). (fonte ansa)

11/06/2017 09:30
Un calcio alla povertà: Prince Sport e Sportware insieme per il GUS

Un calcio alla povertà: Prince Sport e Sportware insieme per il GUS

Prince Sport e Sportware insieme per la solidarietà e per il sociale. Non si arresta l’impegno benefico dell’azienda corridoniense di forniture sportive, guidata da Paolo Biancucci e del sodalizio osimano presieduto da Fabrizio Farinelli che, in occasione delle finali regionali di sabato 10 giugno a Marcelli di Numana, a partire dalle ore 17, hanno pensato ad un gesto di grande sensibilità a favore del GUS, Gruppo Umana Solidarietà, Onlus operante nell’ambito dell’accoglienza e del sostegno concreto a coloro che fuggono dalle guerre e dalle persecuzioni, arrivando in Italia in cerca di protezione internazionale. L’evento di sabato, infatti, che assegnerà i titoli di calcio a 7 e calcio a 5, vedrà scendere in campo anche una rappresentativa del GUS, che sarà fornita di scarpe da gioco e casacche firmate Prince Sport. Un match del tutto amichevole per chi, attraverso lo sport, cercherà di dimenticare per qualche ora il disagio sociale nel quale quotidianamente vive, grazie all’impegno che rientra nell’ambito del Progetto S.p.r.a.r. Orizzonti e del S.p.r.a.r. Ancona provincia di asilo. “Nel pensare congiuntamente l’iniziativa non abbiamo avuto dubbi nel voler fare qualcosa per chi, attraverso lo sport, può ritrovare un sorriso e attenuare le difficoltà di tutti i giorni – dicono Biancucci e Farinelli – Il calcio, come veicolo sociale, ha un grande potere aggregativo e le nostre realtà, da sempre, sostengono questo tipo di iniziative. Sarà bello vederli scendere in campo e darsi battaglia, sportivamente parlando, per un gol e una vittoria che, speriamo, sia d’auspicio per un futuro ricco di successi e di riscatto anche nella vita”.

09/06/2017 11:50
Supermarket del "ricambio rubato”: tre giovani denunciati per concorso in furto e ricettazione

Supermarket del "ricambio rubato”: tre giovani denunciati per concorso in furto e ricettazione

I carabinieri della Stazione di Corridonia hanno denunciato tre giovani del posto, di appena 19 anni, per concorso in furto e ricettazione. Tutto ha avuto inizio qualche giorno fa dal furto di un motociclo a un giovane di Corridonia. I militari, osservando le immagini delle telecamere della città e facendo indagini sul territorio, hanno individuato un garage in uso ad alcuni giovani. All’apertura dell’immobile, i carabinieri si sono trovati di fronte a un vero e proprio supermercato del ricambio, di provenienza illecita. Il motociclo rubato è stato recuperato, così come un altro ciclomotore, rubato qualche tempo fa. Nel garage c’erano anche tre computer e un proiettore, risultati sottratti all’Istituto “Ipsia” di Corridonia. E poi tanti ricambi per ciclomotori, pezzi di cui i tre giovani non hanno saputo giustificare la provenienza. Il materiale è stato sequestrato. Le indagini proseguono: i militari dovranno verificare l'eventuale presenza di complici e risalire ai proprietari dei ricambi. I carabinieri di Corridonia invitano a rivolgersi al numero 0733/431846, tutti i giorni dalle ore 08 alle 22, per informazioni ed eventualmente per visionare il materiale ritrovato.

08/06/2017 16:30
Corridonia: il 10 giugno apre la piscina dell'associazione Monte dell'Olmo

Corridonia: il 10 giugno apre la piscina dell'associazione Monte dell'Olmo

Sabato prossimo, 10 giugno alle ore 17, l'’associazione Monte dell’Olmo inaugurerà la stagione estiva del Circolo Sportivo e Ricreativo con l'apertura della piscina. In occasione dell'apertura ci saranno buffet e gadget per tutti. A Multiradio con Giusy e Luca Eboli, è stato affidato il compito di animare la serata dalle 17.00 alle 20.00. Saranno presenti anche Fabrizio Paffarini, consigliere nazionale dello CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e Luigi di Rocco, ispettore dell’Allianz, i quali consegneranno attestati e certificazioni ad oltre 400 bambini. Di Rocco inoltre approfitterà dell’evento per donare un defibrillatore alla struttura a seguito di un progetto legato alla campagna nazionale del  gruppo Allianz “Vivere i valori dello sport”, e darà la possibilità ai presenti  di guadagnarsi 30 card  di buoni sconto da utilizzare presso Declaton. Il consigliere nazionale dello CSEN e l’ispettore dell’Allianz di Macerata "La Piscina Asd Monte Dell'Olmo" dichiara Vito Accettura, uno dei fondatori dell’associazione ed esperto idraulico "è un circolo sportivo ricreativo-culturale e un'associazione sportiva di Corridonia. Il centro dispone di 30 piazzole per camper e tende, di cui 20 con corrente elettrica. A disposizione anche: un servizio di ristoro annesso bar e area barbecue, postazioni al coperto con tavoli e panche in legno. Vi aspettiamo per la stagione estiva 2016" Interviene anche Daniele Marcelletti, geometra e cofondatore dell'associazione: " La piscina all'aperto è riscaldata fino a 31°, di 240 mq circa, si sdoppia in due vasche , una di 20x10 ml per un'altezza di 1,40 ml e l'altra di 8x5 ml per un'altezza di circa 0,70 ml per uso corsi di nuoto e fitness, uso benessere psicofisico, relax e divertimento. Dispone inoltre di solarium con lettini ed ombrelloni con adiacente area verde a disposizione, servizio bar, spogliatoi con armadietti, docce calde in ambiente riservato. La Asd Monte Dell'Olmo è il luogo ideale per passare una giornata di relax e divertimento in compagnia dei vostri cari".                                                               La novità della stagione 2017 è sicuramente lo Street Soccer Cage, il campo da calcetto in erba sintetica, ideato con la struttura "in gabbia", quindi con la presenza di barriere, è l'unica nella  provincia di Macerata e la seconda nelle Marche e, non meno importante, il nuovo campetto per giocare a  pallavolo.  Inoltre per i più piccoli, dai 4 ai 12 anni, ricordiamo che sono attivi vari summer camp a cui aderire, i bambini oltre ad essere seguiti e aiutati con i compiti delle vacanze, potranno partecipare a caccie al tesoro, disegno e laboratori, piscina, corsi di nuoto, calcio, minivolley, calcio balilla, attività ludico-motorie e saranno seguiti aiutati nei compiti delle vacanze. Tutto sotto l’attenta sorveglianza di tate e con la possibilità di pranzare in una struttura allestita per loro. Per qualsiasi informazione è possibile contattare: Daniele 366/8789579- Vito 366/5479387.            

08/06/2017 11:40
Salvini, un "animale politico" da ostentare (Civitanova e Corridonia) o nascondere (Tolentino)?

Salvini, un "animale politico" da ostentare (Civitanova e Corridonia) o nascondere (Tolentino)?

Il giudizio politico su Matteo Salvini spetta agli elettori. Un commento sul tour di ieri in provincia di Macerata del leader della Lega Nord è invece doveroso per chi osserva da esterno il quadro politico a pochi giorni dalla consultazione elettorale amministrativa di domenica prossima.  E le considerazioni da fare sulla visita di Salvini a Civitanova, Corridonia e Tolentino sono diverse. A cominciare dall'opportunità politica. Infatti, volenti o nolenti, sia che lo si ami sia che lo si odi, il dato oggettivo è che Salvini è un animale da campagna elettorale. Maglietta con slogan d’ordinanza o nome della città in cui arriva indossata sopra qualsiasi vestito, quindi l’inseparabile iPad sotto braccio così da fotografare e postare sui social-network in tempo reale, Salvini ha ridato fiato a un partito fondamentalmente morto con un’astuta operazione di “camouflage postmoderno, quel tipico camaleontismo che permette ai politici di pescare nel torbido ricavandone sempre qualcosa di utile per loro” (Tonguessy). Il tour maceratese è stato, però, a tinte chiare e scure. Non si può parlare certo di una grande partecipazione popolare a Civitanova (e su questo il centrodestra civitanovese dovrebbe interrogarsi), anche se a parziale giustificazione può esserci l'orario infausto, mentre a Corridonia e Tolentino di gente ad attenderlo ce n'era decisamente di più, anche qui in orari non certo favorevoli. Difficile comprendere la fenomenologia di un così diverso approccio popolare, soprattutto tenuto conto che i temi immigrazione e abusivismo fanno parte dei cavalli di battaglia del salvinismo e sono al centro del programma elettorale del centrodestra.  Che però, proprio per questo, a Civitanova non si è "vergognato" di Salvini. Accanto al leader leghista, sul palco c'era Fabrizio Ciarapica, il candidato sindaco sostenuto anche dalla Lega e in piazza non si sono certamente nascosti gli altri alleati della coalizione di centrodestra. Insomma, arriva un leader nazionale a sostegno del candidato sindaco e appare opportuno quantomeno fare presenza. Scontato, no? No. A Corridonia, dove la Lega corre in beata solitudine appoggiando il candidato sindaco Baldassarri, c'erano solo militanti e simpatizzanti del Carroccio. E così anche a Tolentino. Dove, però, la Lega è in coalizione con altre quattro liste e appoggia un candidato sindaco come Giuseppe Pezzanesi che leghista proprio non è. Eppure, anche a Tolentino è sembrato che ci sia la stessa situazione di Corridonia, ovvero che la Lega corra da sola. Nessun rappresentante di altre liste di coalizione presente, ma soprattutto l'assenza più pesante e impossibile da non notare è stata quella del candidato sindaco. Una cosa del tipo "vengo a sostenere la tua candidatura, ma tu non ti fai neanche vedere". Impegni istituzionali avranno impedito al candidato sindaco di Tolentino di salutare Salvini? O, molto più probabilmente, il candidato sindaco ha accuratamente evitato di accostare il suo nome a quello del leader leghista per non perdere consensi dalla parte 'moderata' della coalizione? Ma allora, la Lega fa parte o no della medesima coalizione?  Insomma, parafrasando il titolo del libro di Achille Campanile, "Comunali, amore mio non ti conosco"... anche se poi anche i voti leghisti alla fine, mica fanno schifo a nessuno!

07/06/2017 11:10
Salvini a Corridonia e Tolentino: "Le casette non possono essere un terno al lotto. Quando, Governo? Quando?"

Salvini a Corridonia e Tolentino: "Le casette non possono essere un terno al lotto. Quando, Governo? Quando?"

Dopo Civitanova, il tour elettorale di Matteo Salvini è proseguito a Corridonia e a Tolentino. A Corridonia il leader della Lega Nord ha parlato nei locali del ristorante dell'Ippodromo, a sostegno del candidato sindaco Luigi Baldassarri, alla presenza del segretario della sezione di Macerata Stefano Migliorelli. A Tolentino, introdotto dall'assessore uscente Giovanni Gabrielli e attorniato dai candidati della lista della Lega (assenti gli alleati che sostengono la candidatura di Pezzanesi a sindaco, compreso lo stesso Pezzanesi) Salvini ha puntato molto sulla questione terremoto. "Ho letto i numeri del sisma e poi faccio due passi. Ci sono zone dove l'emergenza è stata affrontata meglio, in altre è tutto fermo. Ci sono ancora migliaia di famiglie che aspettano i rimborsi. La gente mi dice "noi ci siamo rimboccati le maniche, non abbiamo chiesto niente a nessuno, almeno ridateci quelle migliaia di euro, che ancora non arrivano" ".     "Abbiamo fatto non so quante interrogazioni per Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio - ha ricordato Salvini -. Le casette non ci sono, i Map non ci sono. Quindi torno a Roma e chiederò: quando? quando? Le casette non possono essere un terno al lotto.    I rimborsi alle attività economiche devono arrivare subito e non tra sei mesi. Che magari uno tra sei mesi ha già chiuso. 'Nelle Marche ho avuto un bel riscontro, conto di arrivare ai ballottaggi per la prima volta in tanti Comuni che il Pd dava per cosa sua.  Tolentino è un buon modello di amministrazione comunale, di gestione dell'emergenza terremoto, anche se la burocrazia, sia della Regione che dello Stato, ha complicato e allungato i tempi''. E poi giù una stoccata all'Europa, "visto che in Italia è più perseguibile penalmente lo spaccio di vongole che quello di droga". In piazza ad applaudirlo circa 400 persone, alcune con cartelli su ''Salvini premier'', e nessun incidente, anche se un gruppetto di giovani è stato fermato dalla polizia mentre cercava di avvicinarsi alla piazza con in mano uno striscione. ''C'è interesse. Sono contento. Una volta, qualche tempo fa, piazze così nelle Marche non le avremmo neanche sognate'' ha commentato il leader leghista.

06/06/2017 18:47
Amministrative Corridonia: Massimo Ciocci "Mi candido per mettere la mia esperienza a servizio della città"

Amministrative Corridonia: Massimo Ciocci "Mi candido per mettere la mia esperienza a servizio della città"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Massimo Ciocci, candidato consigliere nella lista "Corridonia futura" a sostegno del candidato sindaco Matteo Ceschini: Mi candido perché voglio mettere la mia esperienza professionale e umana a servizio della mia città. La mia professione di allenatore di calcio professionista mi ha portato a girare per tutto il mondo. Ora ho deciso di fermarmi e di mettere in gioco le mie competenze maturate nel corso di tutti questi anni affiancando e sostenendo Matteo Ceschini, un amico, un uomo, un padre di famiglia con saldi valori, un uomo che unisce, che sa ascoltare e che riesce a intraprendere scelte lungimiranti e prive di interessi personali.                    Questa nuova esperienza mi ha portato a conoscere un gruppo di donne e uomini veramente molto competenti, che sanno quello che vogliono, molto motivati, ma soprattutto liberi da ogni logica di partito e da quel che ne consegue.                                       Il nostro, fino adesso, è stato un lavoro di squadra all’insegna del confronto, della partecipazione e del rispetto e per questo spero che la gente di Corridonia ci dia la possibilità di metterlo in pratica.                       La squadra di cui faccio parte è composta da uomini e donne liberi da ogni condizionamento esterno, liberi da ogni logica di partito e liberi da conflitti di interesse. Il nostro è, e sarà, un lavoro di squadra all’insegna del confronto, della partecipazione e del rispetto: così abbiamo fatto fino ad ora e così continueremo a fare, se i nostri concittadini ci daranno la possibilità. Appena maturata la scelta di scendere in campo al fianco di Matteo, mi sono messo subito all’opera incontrando molti dirigenti di Associazioni Sportive di Corridonia.  La situazione nel complesso è molto problematica, rispetto l’operato di tutte le Amministrazioni precedenti, ma adesso è arrivato il momento di cambiare marcia, c’è bisogno di nuove persone, di nuove idee, di nuovi progetti, di competenza e soprattutto di  un pizzico di passione per quello che si andrà a fare.  Da Uomo di Sport a 360 gradi, lo faccio per la mia città, per i miei figli e per dare la possibilità a tutti di poter fare sport in Impianti Sportivi Nuovi, Efficenti e Sicuri.

06/06/2017 16:28
Corridonia, Migliorelli (Lega Nord): "Arriva Salvini e l'amministrazione ci mette i bastoni fra le ruote"

Corridonia, Migliorelli (Lega Nord): "Arriva Salvini e l'amministrazione ci mette i bastoni fra le ruote"

L’avvocato Stefano Migliorelli, in qualità di coordinatore della Lega Nord Macerata, in lista nel comune di Corridonia a supporto del candidato sindaco Luigi Baldassarri, esprime lo sconcerto e la profonda delusione che emerge dal comportamento dell'attuale amministrazione di Corridonia in vista della visita di domani alle 15.00 del segretario federale della Lega Nord Matteo Salvini. “Il partito aveva richiesto ed ottenuto per l’occasione l'autorizzazione per lo svolgimento dell'evento in piazza della Vittoria.  Tuttavia per vari avvenimenti concomitanti la Lega ha dovuto spostare il luogo dell'evento al ristorante dell'Ippodromo”. Così racconta amareggiato l’avvocato Migliorelli. “Oggi si sono presentate ruspe e mezzi iniziando lavori sulla via di accesso ed adiacente la piazza dell'evento, sono stati posizionati semafori volanti con difficoltà per la circolazione, si sono posti divieti di sosta sull'attiguo parcheggio con scritto "dal 5 giugno alla fine dei lavori" e dulcis in fundo sono comparsi adesivi ingiurianti la persona del nostro segretario. Inoltre sono state autorizzate due contromanifestazioni nella giornata di domani. Ma ciò che però più scandalizza è che il sottoscritto coordinatore si è sentito dire da un operaio che i lavori erano programmati da tempo ma che l'ordinanza per l'esecuzione è stata fatta ora!”. E’ per senso civico ed agevolare il lavoro delle forze dell'ordine che la Lega ha prontamente spostato il luogo dell’evento ma il coordinatore di Macerata evidenzia che “non si può non sottolineare il tentativo di oscurare il messaggio salviniano che è sì identitario e sovranista ma che certo non ha a che fare con la storia passata dell'Italia. Le manifestazioni organizzate sono contro i "nuovi fascismi" e ciò, a parte la tristezza dell'ignoranza, fa trasparire la risibilità di chi le mette in atto”. La visita di Salvini segue quella del capogruppo alla Camera della Lega, l’on. Massimiliano Fedriga che ha presentato la lista di Corridonia e quella di domenica scorsa di un'altra personalità di spicco della Lega Nord, il senatore Giacomo Stucchi, Presidente Copasir, il Comitato per la Sicurezza della Repubblica che vigila su eventuali azioni del Governo che possano mettere in pericolo la sicurezza della Repubblica e che istituzionalmente spetta ad un rappresentante dell’opposizione parlamentare. E proprio con Stucchi si è parlato di sicurezza e di certo, sottolinea Migliorelli, “le popolazioni marchigiane sono abituate a ben valutare ciò che accade senza farsi strumentalizzare! Siamo sicuri che i cittadini di Corridonia sapranno condannare queste azioni così negative per la città”. La Lega Nord a Corridonia è molto attiva sul tema dell’integrazione culturale e lo scopo del sostegno al candidato sindaco Baldassarri è quella di poter ottenere, a seguito del ballottaggio e dell’appoggio al candidato più di destra, un assessorato all’integrazione e alla sicurezza.

05/06/2017 19:54
Corridonia, in fiamme nella notte 50 rotoballe di fieno

Corridonia, in fiamme nella notte 50 rotoballe di fieno

Incendio questa notte, intorno alle 00.10, a Corridonia in località Voltesante. Per cause ancora da accertare, hanno preso fuoco 50 rotoballe di fieno. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con un'autopompa e un'autobotte e sono riusciti a scongiurare che le fiamme si propagassero alla zona circostante. Non ci sono stati feriti.                             

05/06/2017 09:49
Droga e guida in stato di ebbrezza: in quattro nei guai dopo i controlli dei carabinieri

Droga e guida in stato di ebbrezza: in quattro nei guai dopo i controlli dei carabinieri

Una persona denunciata e due segnalate alla Prefettura come assuntori di stupefacenti dai carabinieri della Compagnia di Macerata in due operazioni distinte durante il fine settimana. I militari della Stazione di Corridonia hanno sorpreso un 35enne, già conosciuto alle cronache, trovato in possesso di alcuni flaconi di metadone. L'uomo è stato denunciato alla procura per detenzione di stupefacenti. A Cingoli, invece, i carabinieri hanno trovato due giovani della provincia di Ancona con addosso modeste quantità di “ketamina”. I due sono stati solo segnalati alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, infine, hanno denunciato un 46enne della provincia di Macerata trovato al volante in stato di ebbrezza. L’uomo, al controllo con l'etilometro, è risultato avere un tasso superiore a 2,30 grammi per litro di sangue.

04/06/2017 12:30
"Vietato morire", il cortometraggio degli studenti di Macerata e Corridonia sul femminicidio

"Vietato morire", il cortometraggio degli studenti di Macerata e Corridonia sul femminicidio

Nell’ambito del progetto “Diffusione della legalità”, l’Arma dei Carabinieri quest’anno ha lanciato l’idea di un cortometraggio su un tema sempre più attuale: il femminicidio. Di concerto con la professoressa Ninfa Contigiani del “Consiglio delle donne” di Macerata, la proposta è stata portata prima all’attenzione del Provveditorato agli studi nelle persone delle professoresse Maria Teresa Baglione e Rosa Veneziani e poi agli Istituti superiori “Liceo classico” di Macerata e “I.P.S.I.A.” di Corridonia le cui dirigenti, rispettivamente Annamaria Marcantonelli e Francesca Varriale, hanno aderito con entusiasmo. Per qualche mese, i ragazzi degli Istituti coinvolti hanno lavorato sulla sceneggiatura del corto teatrale dal titolo “La stessa fermata” del regista Alessandro Migliucci di Bologna e, autonomamente, hanno realizzato il cortometraggio sul tema. La rivisitazione, la regia, le scene e il montaggio sono opera degli studenti dei due Istituti superiori, unici e veri protagonisti capaci di sciogliere ogni nodo, organizzativo e tecnico. L’idea è di dare un messaggio per sensibilizzare le coscienze di tutti: dei giovani, su un fenomeno che negli ultimi anni, come in un crescendo boleriano, ha visto una triste escalation di tragici episodi; le donne coinvolte, perché sappiano della disponibilità di servizi  e professionalità che possono ascoltarle e accoglierle; indirettamente, del legislatore, che non perda di vista le politiche di prevenzione necessarie come l’impianto normativo repressivo mirato a colpire quelli che sono, anche prima di uccidere, violenze criminali. Il breve filmato "Vietato morire" verrà presentato alle ore 18 del 6 giugno prossimo nella splendida cornice del cortile di Palazzo Conventati, messo gentilmente a disposizione dell’Amministrazione comunale di Macerata. Nell’occasione i protagonisti esprimeranno le loro impressioni sull’opera realizzata e sul tema affrontato.

04/06/2017 09:52
Archiviata la denuncia per diffamazione presentata da Nelia Calvigioni contro Luigi Morresi

Archiviata la denuncia per diffamazione presentata da Nelia Calvigioni contro Luigi Morresi

È stata archiviata dal Tribunale Penale di Macerata la querela per diffamazione e calunnia sporta dal Sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni nei confronti di Luigi Morresi. Si è dunque conclusa favorevolmente per il professore la spiacevole vicenda giudiziaria. Morresi, assistito dagli avvocati Michela Forti e Laura Illuminati, ha dimostrato che le frasi che egli riferì alla polizia giudiziaria come persona informata sui fatti, nel corso delle indagini aventi ad oggetto il trasferimento dell’antenna telefonica dalla zona Cappuccini Vecchi di Corridonia al convento degli Zoccolanti, e per le quali il Sindaco lo aveva denunciato, non avevano contenuto diffamatorio e/o calunnioso. La stessa Procura della Repubblica di Macerata, alla luce della difesa di Morresi, ha chiesto l’archiviazione del procedimento poi disposta dal GIP.   “A conclusione di questa amara vicenda" ha commentato Morresi "devo ringraziare i numerosi concittadini di Corridonia che mi hanno sempre espresso la loro solidarietà. In democrazia il libero pensiero e il dissenso, devono essere rispettati anche se non sono condivisi soprattutto se si basano su motivi fondati”.

02/06/2017 19:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.