Corridonia

"Notte dei racconti": la magia delle storie in scena a Corridonia

"Notte dei racconti": la magia delle storie in scena a Corridonia

Si è svolto venerdì scorso,  22 febbraio, presso il C.A.G. di Corridonia, l'attesissimo appuntamento "La notte dei racconti", l'annuale evento ideato da "Reggionarra" e che l'Associazione Equilibri, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, da alcuni anni, promuove per avvicinare piccoli e adulti alla lettura.  Hanno partecipato alla serata numerosi bambini armati di morbidi pigiamini e calzini antiscivolo, che si sono ritrovati, con le loro famiglie, per ascoltare le storie, protagoniste di questa serata unica. Tema dell'iniziativa di quest'anno: "APRIMONDO", parola che è sinonimo di amicizia e apertura all’altro e alle diversità, siano esse fisiche, culturali o religiose. Il verde è stato il colore di questa notte, nella quale..."tutti insieme, tutti alla stessa ora, adulti e bambini hanno sperimentato in una magica atmosfera, fatta di luci diffuse e comodi cuscini, il piacere di ascoltare fantastici racconti." A dare il benvenuto a grandi e piccini, alcuni bambini della Scuola Primaria “Luigi Lanzi”, con la filastrocca “Apristoria” di Gianni Rodari, pietra miliare della Letteratura per l’Infanzia e poi spazio alle letture: "Piccolo blu e piccolo giallo", le esilaranti storie: “Pulcette", “Diversamente uguali” e il classico, ma sempre attuale, “Brutto anatroccolo", sapientemente rivisitate dall'originalissima animazione delle lettrici volontarie, coadiuvate dalle amiche attrici Laura Silvetti e Lucia de Luca, quest’ultima anche impagabile regista di tutta la serata.  E per concludere, spazio ancora ai bambini, che hanno letto con grande intensità la tenera storia di “Guizzino”, coraggioso pesciolino che insegna ad essere uniti e sempre amici. E, prima di salutarsi, c’è stato ancora il tempo per leggere ancora qualche storia con mamma e papà, sgranocchiare un biscotto e sorseggiare del buon latte caldo. L'appuntamento è quindi per l'anno prossimo, per un'altra "Notte dei racconti", tutta nuova, tutta da immaginare e da aspettare.

25/02/2019 10:11
Corridonia, fervono i preparativi per la Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico

Corridonia, fervono i preparativi per la Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico

Martedì è previsto a Corridonia il sopralluogo del belga Thierry Diederen, autorevole delegato dell'Unione Ciclistica Internazionale già presidente della giuria del Giro d’Italia 2011, e dei sig.ri Costantino e D'Antoni dell’associazione "Giubileo" di Roma per incontrarsi con i dirigenti del Club Corridonia e alcuni membri del Comitato Operativo Ristretto per un ulteriore definitivo sopralluogo sul tracciato della Coppa del Mondo di paraciclismo, l’evento nazionale sportivo dell’anno, che si svolgerà dal 7 al 12 maggio. Le gare si svilupperanno tutte a Corridonia su un circuito di circa dieci chilometri. Ciò per meglio coniugare l'aspetto primario della sicurezza dei partecipanti e dello spettacolo, vista la numerosa partecipazione di atleti di altissimo livello provenienti da tutto il mondo. Non da meno si dovrà conciliare tutto ciò anche con la mobilità della cittadinanza che verrà assicurata da numerosi varchi. Anche la Polizia Municipale è attivamente impegnata - per così dire - per conciliare e coordinare il tutto. Il Comandante Alberto Sgolastra, che vanta una indubbia competenza - coadiuvato da tutto il locale Corpo -  sta curando con attenzione ogni particolare tecnico per permettere una regolare e appassionata partecipazione da parte di tutti. Il signor Diederen valuterà collegialmente anche alcuni altri aspetti logistici per la sala stampa, la segreteria e per i servizi medico-sanitari connessi all'evento mondiale che, come ricordiamo, vedrà la partecipazione di ben 38 squadre nazionali, mediaticamente patrocinato dal QN Resto del Carlino. La visita contemplerà anche una valutazione tecnica sulla cerimonia inaugurale, prevista per mercoledì 8 maggio - molto attesa dalla cittadinanza - per fissarne tutti i suggestivi particolari organizzativi.

23/02/2019 10:13
Corridonia, Antonio Polito ospite alla Pars per presentare il suo nuovo libro

Corridonia, Antonio Polito ospite alla Pars per presentare il suo nuovo libro

Un nuovo appuntamento culturale al Circolo del Villaggio di Corridonia. Lunedì 25 febbraio, alle ore 19, presentazione del libro di Antonio Polito “Prove tecniche di resurrezione. Come riprendersi la propria vita”. Una riflessione sul tema del cambiamento, sulla possibilità di una resurrezione, sull’importanza di riprendere in mano la propria vita, alleggerendo il bagaglio del proprio viaggio, separando l’essenziale da ciò che è superfluo. Un’occasione anche per riflettere e dialogare sulle vicende tragiche che stanno segnando la vita di tanti giovani e famiglie (dalla tragedia di Corinaldo alle morti per droga). Alla serata di presentazione del libro di Antonio Polito, editorialista e vice-direttore de Il Corriere della Sera, interverranno oltre l’autore, l’avvocata Cinzia Maroni, presidente del Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli avvocati di Macerata, e Monsignor Giancarlo Vecerrica, Vescovo emerito di Fabriano e Matelica. “La Pars esprime vivo apprezzamento e pieno sostegno all’iniziativa del Corriere della Sera, presentata dall’articolo di Polito del 19 febbraio, che chiede la convocazione immediata della Conferenza nazionale sulla droga, che non si tiene oramai da undici anni - afferma Nicoletta Capriotti, presidente Pars Onlus -. Il problema droga sta devastando da tempo la vita di giovani e famiglie, senza che nessuno dei governi che si sono succeduti in questi anni abbia sentito l’obbligo di prendere qualche seria iniziativa di prevenzione e di contrasto, eccezion fatta per la proposta di liberalizzazione della cannabis, avanzata da qualche forza politica, la quale, comunque la si pensi, non servirà certo né a prevenire la dipendenza, né a curare chi ci è caduto. Quante altre vite si dovranno ancora spezzare perché i politici si decidano a fare qualcosa?” L’evento si terrà nel salone del Villaggio San Michele Arcangelo, in contrada Cigliano 15 a Corridonia, è organizzato dall’associazione culturale Circolo del Villaggio, Pars onlus, associazione Ut.re.mi onlus, azienda agricola San Michele Arcangelo, Acudipa e Fondazione San Riccardo Pampuri, e terminerà con una cena sociale. Per informazioni e prenotazione contattare i numeri 0733 434861 - 328 5335116.

20/02/2019 13:57
Corridonia, festa del donatore e assemblea annuale per l' AVIS

Corridonia, festa del donatore e assemblea annuale per l' AVIS

Domenica 17 febbraio si è svolta la consueta Festa del Donatore e  assemblea annuale dei soci dell’Associazione AVIS di Corridonia.  I donatori, dopo la S. Messa nella Chiesa dei SS. Pietro Paolo e Donato celebrata dal Parroco Don Fabio Moretti,  si sono ritrovati numerosi al pranzo sociale. Il Sindaco Paolo Cartechini,  nel suo saluto al direttivo ed ai soci, ha ringraziato l’Associazione AVIS per il quotidiano impegno nelle donazioni di sangue ed ha ribadito l’importanza  del volontariato AVIS.  Il donatore è colui che dona volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue; donazione intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di valore civico.  Il Presidente dell’Associazione Giovanni Fortuna ha fatto presente che, per una maggiore sensibilizzazione sull’attività dell’Associazione, nel 2018 l’Avis non solo ha partecipato a numerosi eventi della Città di Corridonia ma ha collaborato con numerose realtà locali quali il Centro Socio Culturale Ricreativo Mons. R.Vita, il comitato Crazi e con alcune associazioni sportive:  la società di Atletica S.A.C.E.N. ed il Club Corridoni scuola di Ciclismo con quest’ultima soprattutto ci sarà una forte sinergia nel 2019 in occasione dei campionati del mondo di paraciclismo. Durante l’Assemblea dei soci è stato anche nominato il nuovo direttivo dell’Associazione nelle persone di: Roberta Rosini, Sabrina Spalletti, Fabrizio Rapacchiani, Celso Foresi, Roberto Lattanzi, Lorenzo Mariucci, Simone Corsetti, Gionata Petrelli, Giovanni Fortuna, Patrizia Cacciamani, ed Alida Salvucci, mentre i componenti uscenti sono Francesco Spalletti e Palumbo Ubaldo.                

18/02/2019 18:00
Corridonia, una settimana "alternativa" per gli alunni del "Manzoni" (FOTO)

Corridonia, una settimana "alternativa" per gli alunni del "Manzoni" (FOTO)

Facendo seguito ad una tradizione iniziata lo scorso anno scolastico, si è appena conclusa nella Scuola Secondaria di I Grado all’I.C. “A. Manzoni” di Corridonia, la settimana alternativa che ha visto la sospensione dell’ordinaria attività scolastica a favore di una kermesse di appuntamenti formativi e culturali molto significativi. Oltre alle attività didattiche organizzate direttamente dai Docenti dell’Istituto come il coding, l’ABC del PC, My English Computer, lo yoga, i laboratori di Arte, di Musica e di Lettura, i cine-forum in Francese e in Italiano, i tornei di pallavolo e di calcetto, sono intervenuti numerosi esperti esterni: il Museo delle Scienze di Camerino ha presentato il laboratorio intitolato “Darwin e l’evoluzione”, l’UNICAM ha proposto un workshop sulla Tavola Periodica degli Elementi, il Liceo Scientifico “G. Galilei”, tramite la Prof.ssa Ascenzi, ha coinvolto i ragazzi in avvincenti giochi matematici, l’I.T.T. “Divini” di San Severino è intervenuto con dei laboratori di scienze e di informatica. Inoltre hanno dato il loro prezioso contributo i rappresentanti di numerose associazioni di volontariato, sia nell’ambito del progetto “Mr. Cittadino” che per quanto concerne il primo soccorso, grazie alla Croce Verde di Corridonia.  L’Istituto ha accolto anche la campionessa del ciclismo ed ex-alunna Elisa Ciabocco che, con la sua testimonianza, ha promosso l’evento “La bici nel cuore”. Non ultimo, il comunicatore Paolo Nanni, fortemente impegnato in progetti di lotta alle dipendenze dal web e dalle tecnologie in genere, ha guidato gli alunni in un percorso verso un uso critico e cosciente dei social network. Inutile dire che l’interesse, l’attenzione e la partecipazione dei nostri ragazzi sono ottime motivazioni per ripetere l’esperienza anche il prossimo anno scolastico.

17/02/2019 22:12
All’Ipsia "Corridoni", questo pomeriggio, torna "Scuola aperta"

All’Ipsia "Corridoni", questo pomeriggio, torna "Scuola aperta"

L’Ipsia "Corridoni" di Corridonia comunica il ritorno dell’iniziativa “Scuola aperta” in tutte e tre le sedi (Corridonia, Macerata e Civitanova Marche), per far conoscere tutto sull’istituto ai ragazzi interessati all’iscrizione per il prossimo anno scolastico. «Vi aspettiamo sabato 16 febbraio, dalle ore 16 alle ore 20, - scrive la dirigente Annamaria De Siena -, saremo pronti ad accogliervi anche con le nostre attività di OPEN LAB. La Scuola aperta proposta dal nostro Istituto vi aiuterà a conoscere l’offerta formativa, i docenti, gli spazi e le attività. La scelta di un Istituto superiore è parte del complesso processo di crescita di ogni ragazza e ragazzo: è indispensabile accompagnarlo con una riflessione attenta e oggettiva, evidenziando e valutando, in un giusto mix, aspirazioni personali e capacità. Ricordiamo che le iscrizioni al 1° anno di Scuola Superiore per gli alunni frequentanti la classe terza di scuola secondaria di 1° grado devono essere presentate entro il 26 febbraio 2019. Stesso discorso per le iscrizioni online». «La procedura è integralmente on-line – continua la dirigente De Siena-, tranne per alcune specifiche situazioni: il nostro personale è a disposizione tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 per supportare le famiglie nelle procedure di iscrizione on-line.».

16/02/2019 11:32
Corridonia, Coppa del mondo di ciclismo paralimpico nelle Marche: vetrina unica per il territorio

Corridonia, Coppa del mondo di ciclismo paralimpico nelle Marche: vetrina unica per il territorio

Fervono intensi i preparativi per la Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico che si svolgerà dal 7 al 12 maggio a Corridonia. L’amministrazione comunale, I’associazione sportiva Club Corridonia e l’ASD Giubileo di Roma, come promotori e organizzatori, sono attivamente impegnati, oltre che sul piano tecnico, su quello relazionale e istituzionale alla preparazione dell’evento, in vista degli alti patrocini delle massime istituzioni d’Italia, come quello della Repubblica italiana. Prevista la partecipazione di ben 38 nazioni, che presto potrebbero diventare 40, con l'Italia in testa capeggiata dal mitico Alex Zanardi. Un uomo e un atleta che non ha bisogno di presentazioni: quattro medaglie d'oro ai Giochi paralimpici di Londra 2012 e Rio 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada. Si prevede una larghissima affluenza di pubblico data l’importanza degli eventi sportivi e il valore degli atleti di altissimo livello provenienti da tutto il mondo. Non da meno è l'interesse delle attività economico produttive di tutto il territorio. In tal senso sono in corso contatti con le organizzazioni di categoria affinché, da questa irripetibile occasione, le aziende ne traggano una vetrina di altissima immagine e un ritorno di indiscusso prestigio, stante il profilo dell'evento mondiale che associa lo sport a contenuti di etica sociale. Il comitato organizzatore infatti - vista l’esclusiva e irripetibile opportunità – ha tracciato una cornice operativa prioritariamente rivolta a favore dell’economia marchigiana, colpita oltre che dalla crisi economica mondiale, anche dalla tragedia del sisma, che esalti il nostro sistema produttivo e le Marche tutte. La suggestiva cerimonia inaugurale, si svolgerà sempre a Corridonia, nel pomeriggio di mercoledì 8 maggio. 

15/02/2019 12:19
Giovedì 14, all'IPSIA "Corridoni" arriva l'artista Marco Napoletano

Giovedì 14, all'IPSIA "Corridoni" arriva l'artista Marco Napoletano

Si svolgerà il 14 febbraio presso l’IPSIA “F. Corridoni”, l’incontro dell’artista Marco Napoletano con gli studenti dell’istituto di Corridonia. La lectio magistralis, organizzata dal prof. Patrizio Altarocca nell’ambito del progetto laboratoriale “Arte e Vita”, da lui curato, ha lo scopo di di far conoscere il pittore e le sue opere, esposte in diverse gallerie e musei italiani, oltre che presenti in collezioni private in Italia e nel mondo. Una personalità eclettica quella dell’artista che lo ha portato a cimentarsi in forme creative fra le più varie - quali la decorazione artistica d’interni, il trompe l’oeil, il murales, la fotografia, i cortometraggi, etc. - a cui gli studenti avranno modo di avvicinarsi e che costituisce un tassello significativo nell’ambito del progetto del prof. Altarocca che prevede, in corso d’anno, la trattazione di tematiche attuali e di grande impatto come il rapporto arte-ambiente, arte-cibo, arte-religione, arte-lavoro, arte-economia. Luogo dell’evento sarà l’aula magna del “Corridoni”, aperta per l’occasione a tutti gli studenti dell’Istituto.

11/02/2019 17:50
Corridonia, ladri in azione nella notte: rubati più di mille euro

Corridonia, ladri in azione nella notte: rubati più di mille euro

Doppio colpo a Corridonia. Nella serata di ieri, in zona industriale, si sono consumati due furti in abitazione. In un caso i ladri - dopo aver rotto una finestra - si sono introdotti nell'immobile sottraendo un paio di orologi e orecchini per un valore di circa 200 euro complessivi.  Più corposa la refurtiva asportata dalla seconda abitazione. Dopo aver aver infranto una porta-finestra, con dinamica d'azione simile al primo furto, sono stati sottratti denaro contante e gioielli in oro per un danno di oltre mille euro. Sono in corso le indagini dei carabinieri di Macerata per tentare di identificare gli autori dei furti.             

07/02/2019 18:16
Colbuccaro, gli svuotano la casa mentre è al lavoro (FOTO)

Colbuccaro, gli svuotano la casa mentre è al lavoro (FOTO)

Furto con gran destrezza questa sera a Colbuccaro, piccola frazione di Corridonia. I padroni di casa erano a lavoro al piano di sotto, dove gestiscono il Bar Ilario, oltre all'albergo ristorante Apollo 17, quando ignoti sono saliti al piano superiore dove si trovano gli appartamenti, facendo razzia di ogni bene di valore. I malviventi sono entrati forzando una finestra del piano superiore a cui sono giunti attraverso la scala antincendio. Bottino ancora da quantificare, ma che al momento sembra di poche decine di euro oltre a carte di credito. Rilevanti invece i danni dovuti alle effrazioni, tanto che è stato necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco per poter riaprire le porte degli appartamenti che i ladri avevano forzato per entrare e richiuso prima della fuga. Sul posto i Carabinieri del Radiomobile di Macerata per i sopralluoghi di rito   

28/01/2019 22:45
Morrovalle, lotta allo spaccio: arrestato un 33enne

Morrovalle, lotta allo spaccio: arrestato un 33enne

Nell’ambito del rafforzamento dell’attività di prevenzione e contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, i militari del dipendente Nucleo Investigativo sono venuti a conoscenza di un insolito e cospicuo giro di spaccio di cocaina tra le piazze di Morrovalle, Montecosaro, Corridonia e Macerata. Avvalendosi delle Stazioni Carabinieri dislocate sui rispettivi territori, i militari del predetto  Nucleo Investigativo hanno iniziato un’attenta, prolungata e minuziosa attività di monitoraggio, tesa ad individuare il centro di “distribuzione”  della cocaina. Partendo dal solo modello di un’autovettura – una Lancia Y – gli investigatori hanno messo sotto la lente di ingrandimento alcuni soggetti già noti alle forze dell’ordine. Dopo un accurato screening, l’attenzione dei militari si è concentrata su 33enne di Morrovalle. È iniziata così una fase di osservazione, pedinamenti e controlli, nel corso dei quali gli operatori hanno riscontrato un atteggiamento sospettoso del 33enne, arrivato finanche ad effettuare improvvise inversioni di marcia proprio per sottrarsi ad eventuali pedinamenti delle forze di Polizia. Ieri pomeriggio, gli uomini del Nucleo Investigativo, convinti che il soggetto pedinato fosse coinvolto in quella che ritenevano una grossa rete di spaccio, hanno effettuato una ulteriore attività di monitoraggio, durante la quale hanno notato che l’uomo aveva ancora una volta effettuata un’improvvisa ed ingiustificata inversione di marcia, hanno deciso così di bloccarlo e sottoporlo a minuziosa perquisizione personale e veicolare. Durante le operazioni, alle quali l’uomo ha tentato senza successo di sottrarsi, a bordo dell’autovettura sono stati rinvenuti “alcuni” cellulari e la somma contante di 1000,00 euro. Certi di avere di fronte quello che si riteneva essere uno dei più importanti trafficanti di quelle “piazze”, i Carabinieri si sono recati presso la sua abitazione ove il 33enne, vistosi oramai scoperto, ha consegnato numerosi involucri contenente cocaina, occultati nella mansarda dell’abitazione della nonna.  Lo stupefacente, di rilevante quantitativo, parte già confezionato in dosi e pronto per essere spacciato, e risultato pari al peso di grammi 705 (settecentocinque), è stato sequestrato insieme alla somma di denaro, due bilancini di precisione digitale ed un ingente materiale per il confezionamento. L’uomo, condotto in caserma, al termine delle fasi di rito, è stato dichiarato in arresto per detenzione ai fini di spaccio di un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti e, su disposizione del PM di turno, associato presso la Casa Circondariale di Ancona. Quest' ultimo risultato rappresenta la sintesi di quanto il Comando Provinciale Carabinieri di Macerata sia impegnato nella lotta al traffico degli stupefacenti, non solo nell’esecuzione di una remunerativa attività di prevenzione nei pressi degli Istituti scolatici e luoghi di aggregazione giovanile, ma anche in una severa attività di repressione, nel tentativo di contrastare a monte l’espandersi della così detta "piaga sociale".

24/01/2019 11:58
Corridonia, cerimonia di chiusura per il centenario della morte del Capitano Eugenio Niccolai

Corridonia, cerimonia di chiusura per il centenario della morte del Capitano Eugenio Niccolai

Si è tenuta ieri, domenica 20 gennaio 2019, a Corridonia presso la sala ricevimenti della scuola dell’infanzia intitolata al Capitano Eugenio Niccolai la cerimonia di chiusura delle celebrazioni per il centenario dell’eroica morte sull’altipiano di Asiago nel gennaio del 1918. Unico figlio di Luisa Spagnoli e Ermete Niccolai, Eugenio veniva decorato con medaglia d’oro al valore militare alla memoria. Inconsolabili i genitori lasciavano alla loro morte la casa di famiglia ad uso della Congregazione delle Suore di San Giuseppe che vi istituirono una scuola dell’infanzia a lui dedicata. Oggi la scuola prosegue il suo operato avvalendosi delle più moderne tecniche ed attrezzature didattiche ma ricordando i valori della fede cristiana nell’esempio di un eroe che ha dato la propria giovane vita per adempiere al proprio dovere.  

21/01/2019 15:32
Corridonia, Leonardi sulla riattivazione del Biogas: "Occorre vigilanza assoluta"

Corridonia, Leonardi sulla riattivazione del Biogas: "Occorre vigilanza assoluta"

  Arriva in Consiglio Regionale un'interrogazione targata Fratelli d'Italia sulla annosa vicenda del Biogas di Corridonia. Un impianto, lo si ricorda, bloccato per svariati motivi, ed ora oggetto di richiesta di riattivazione tramite procedimento regionale emesso dagli Uffici competenti. Il capogruppo di FdI Elena Leonardi ripercorre la vicenda della Societa' VBIO 1 la quale ha realizzato in località Sarrocciano un impianto a Biogas di 999 kWe, che poteva usufruire dei finanziamenti statali grazie ad un vecchio Decreto Ministeriale. Una situazione intricata che ha visto addirittura il coinvolgimento della Corte Costituzionale la quale, anche con una pronuncia sulla fattispecie, ha stabilito che decadeva la norma regionale del 2012, in base alla quale erano esclusi dallo screening di VIA i progetti sotto la soglia potenziale di 1 MWe come l’impianto a biogas in questione. In relazione alla succitata sentenza della Corte Costituzionale l’Ufficio regionale comunico' alla Soc. VBIO1 che “all’impianto in questione dovevano essere applicabili gli effetti retroattivi della sentenza della Corte Costituzionale n. 93 del 2013". Pertanto, la ditta doveva valutare se chiedere che il detto impianto venisse sottoposto ex post a screening di VIA ed eventualmente alla stessa Valutazione di Impatto Ambientale. Nel contempo, l’avvenuto annullamento dell’autorizzazione ha comportato, per la ditta proponente, la sospensione dell’attività di produzione di energia elettrica nell’impianto in questione, fino a quando la stessa, a seguito dell’esperimento della procedura di screening, non fosse stata esclusa dalla VIA, o avesse conseguito la VIA positiva. Successivamente la società è tornata a chiedere le valutazioni di competenza sia della Provincia di Macerata , la quale ha dato parere positivo con prescrizioni, sia della Regione Marche, la quale con Decreto n. 172 del 26 novembre 2018, ha conferito parere positivo con molte prescrizioni.  L'approvazione di questo atto regionale ha riacceso forti preoccupazioni nella popolazione locale che giustamente teme per l'ambiente e per la propria salute, considerato il verificarsi, in passato, di incidenti proprio per impianti come questo nel territorio della provincia di Macerata, con gravi ripercussioni nell'ecosistema. All'appello dei cittadini allarmati per questa nuova decisione, ha risposto il consigliere regionale Elena Leonardi, la quale pertanto, con questa interrogazione, chiede conto all'assessore competente per quali motivi il Decreto Regionale del 26 novembre scorso, che riautorizza l'apertura dell'impianto, non tiene conto del fatto che l'atto originario di richiesta di autorizzazione risulta annullato da una sentenza del tribunale amministrativo: si dovrebbe pertanto escludere l'applicabilità della convalida di atti annullati da una sentenza del TAR.  

18/01/2019 17:43
Individuato l'autore del furto al negozio di abbigliamento a Corridonia

Individuato l'autore del furto al negozio di abbigliamento a Corridonia

Individuato l'autore del furto al negozio di abbigliamento di Corridonia, avvenuto nella tarda serata del 16 gennaio. Si tratta di un 50enne, residente nella provincia maceratese, ma domiciliato in quella di  Ancona. I carabinieri, tramite un'attività investigativa fatta di informazioni e visioni delle telecamere cittadine, sono riusciti a risalire al soggetto autore del furto di 200 euro dal registratore di cassa.  Tramite le immagini delle telecamere avevano notato che un'auto fiat Multipla era stata notata nelle vicinanze, perciò potenzialmente  poteva essere condotta dal ladro. Dalla targa della macchina, i militari sono risaliti all'indubbio e unico utilizzatore del mezzo, tra l'altro già noto alle forze dell'ordine per precedenti specifici, ed attualmente irreperibile. L'uomo ora dovrà rispondere di furto aggravato, sono in corso ulteriori accertamenti da parte dei carabinieri per verificare la presenza di eventuali complici.

18/01/2019 09:50
Corridonia, furto in un negozio d'abbigliamento: sottratti dalla cassa 200 euro

Corridonia, furto in un negozio d'abbigliamento: sottratti dalla cassa 200 euro

Un furto è avvenuto questa notte in un negozio d'abbigliamento a Corridonia.  Ignoti si sono introdotti nel locale e forzando il registratore di cassa hanno portato via 200 euro in contanti. Sul posto sono poi intervenuti i Carabinieri del nucleo radiomobile e quelli della locale stazione che hanno dato il via alle indagini per risalire ai colpevoli del reato.

17/01/2019 19:16
Corridonia, torna a casa e la vede in fiamme: anziano colto da malore (FOTO)

Corridonia, torna a casa e la vede in fiamme: anziano colto da malore (FOTO)

Torna a casa e la vede andare in fiamme. È quanto successo oggi a un 82enne di Corridonia, che dopo la consueta uscita mattutina si stava dirigendo verso la propria abitazione in via delle Conce 6, a Corridonia.  L'incendio che si è propagato nell'appartamento ha devastato la cucina e il soggiorno. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco con'autopompa per domare le fiamme. A dare l'allarme sono stati i vicini, che si sono accorti del fumo che stava uscendo dall'ultimo piano dell'abitazione e hanno bussato alla porta dei figli dell'uomo, il cui appartamento è collocato al piano inferiore. L'uomo, di ritorno a casa, è stato colto da malore e trasportato all'ospedale di Macerata per accertamenti. 

17/01/2019 10:24
Assessore Tamburrini, gravissima dopo malore

Assessore Tamburrini, gravissima dopo malore

E' in gravissime condizioni Stefania Tamburrini, 41 anni, assessore PD del Comune di Corridonia. E' successo tutto nella serata del 29 dicembre ma se n'è avuta notizia solo ora, l'assessore era a casa quando è stata colpita da un malore, probabilmente un ictus.  Le sue condizioni hanno imposto l'immediato trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona dove tuttora è ricoverata in coma farmacologico. Sulla Pagina Facebook della parrocchia leggiamo: "Domenica 6 gennaio alle ore 21 presso il Santuario Madonna di Guadalupe - chiesa di Santa Croce, adorazione eucaristica e rosario per sostenere Stefania con la preghiera. Presiede il parroco Don Fabio Moretti", da ciò si è appresa la triste notizia. 

06/01/2019 11:00
Festività di fine anno: prosegue l'attività di vigilanza e prevenzione da parte della polizia

Festività di fine anno: prosegue l'attività di vigilanza e prevenzione da parte della polizia

In prossimità delle festività di Capodanno, si ripropone l'esigenza di attuare un rigoroso controllo ed una accurata vigilanza sul commercio  e la detenzione di artifici pirotecnici, allo scopo di eliminare dal mercato i materiali illecitamente immessi. Lo scrupoloso rispetto della normativa di settore infatti è condizione primaria  di tutela della sicurezza dei cittadini.  Nell’ambito dei mirati controlli e coordinati servizi di contrasto delle attività illegali di produzione, deposito e vendita di materiali esplodenti ed artifizi pirotecnici non riconosciuti disposti dal Questore della Provincia di Macerata Dott. Antonio Pignataro sono stati controllati numerosi esercizi siti in questa provincia; nella giornata di ieri 29 dicembre in particolare, nel corso di tre controlli effettuati rispettivamente  nel comune di Pollenza, Corridonia e Macerata, è stata accertata l’inosservanza delle prescrizioni delle cautele imposte per la detenzione in deposito delle materie esplodenti. Sono in corso ulteriori accertamenti  per verificare la titolarità degli esercizi commerciali e la responsabilità per la custodia del materiale esplodente. I responsabili saranno deferiti alla competente Autorità Giudiziaria. La Polizia di Stato invita tutti i cittadini ad un uso responsabile degli artifizi pirotecnici con l’adozione di tutte le cautele e gli accorgimenti necessari a prevenire rischi per la propria a l’altrui incolumità.  

30/12/2018 13:05
Settempeda, vince contro il CSKA Corridonia ed è campione d'inverno

Settempeda, vince contro il CSKA Corridonia ed è campione d'inverno

Settempeda campione d’inverno con un turno di anticipo. Questo il verdetto emesso dal recupero della dodicesima giornata contro il CSKA Amatori Corridonia. Torna al successo, dunque, la formazione di Ruggeri dopo il pari del sabato precedente e va a confermare la propria forza fra le mura amiche(6 su 6) oltre a consolidare il primato solitario che vede il vantaggio invariato sull’Elfa(5 punti). Non è stata una vittoria semplice per la Settempeda che ha sofferto e lottato per tutto il match trovando uno di quei successi ottenuti con cuore, grinta e la giusta dose di pazienza, ma l’importanza di averlo fatto anche in una versione non brillantissima è notevole e dà un chiaro segnale al campionato. Vuoi per una leggera flessione atletica che ci può stare in questo periodo in cui non ci si è allenati nelle condizioni ideali, vuoi per un undici rimaneggiato causa assenze, i biancorossi hanno faticato per incamerare i tre punti, ma indubbio merito di ciò va dato al CSKA che è uscito a testa alta dopo aver giocato alla pari contro i primi della classe, mostrando personalità e forza di reazione dopo lo svantaggio. Insomma, quella di Corridonia è stata la squadra più propositiva vista al “Soverchia”, anche a detta dei protagonisti biancorossi, e sicuramente saprà essere protagonista nella lotta play off fino alla fine della stagione.    LA CRONACA – Il campionato doveva “riposare” e, invece, si va in campo in questo ultimo fine settimana dell’anno e ciò si è reso necessario per recuperare la giornata numero 12 rinviata per i fatti di Corinaldo. Settempeda che riceve la terza in classifica, il CSKA Amatori Corridonia. Squadre con moduli speculari, 4-3-3. Tra gli ospiti non c’è Carletta, mentre tra i locali Rossi e Del Medico sono squalificati e allora Ruggeri inserisce Broglia e Bonifazi oltre a Sfrappini che gioca centravanti con Gianfelici che resta fuori sostituito, nei compiti, da Borioni che torna nel “vecchio” ruolo di interno destro. Fin dall’avvio si capisce come sarà la gara: molto tattica, equilibrata, squadre attente e punteggio che si può sbloccare per un episodio. Dopo qualche minuto si vede la Settempeda che inizia a fare possesso palla ed a gestire la manovra, mentre il CSKA aspetta e riparte. Al 10’ Galuppa si incarica di impostare da dietro e tiene palla. Arriva in pressing Amaolo che ruba palla e calcia rasoterra. Sorichetti copre bene lo porta e dice di no di piede. Sale il ritmo dei padroni di casa e al 24’ Selita strppa di forza un pallone all’avversario e poi dal limite calcia. Sinistro centrale. Al 27’ Fiecconi scodella in area un calcio piazzato. Rocci stacca e gira di testa. Giannini è ben piazzato e blocca. Il momento migliore dei biancorossi nel primo tempo si chiude alla mezzora esatta. Pallone filtrante in area che consente a Sfrappini di arrivare davanti alla porta. Il centravanti prova a scavalcare Giannini in uscita bassa, ma il suo destro è deviato dal portiere. L’azione prosegue con lo stesso Sfrappini bravo a mettere in mezzo da fondo campo un pallone invitante che nessuno raccoglie. Anche in avvio di ripresa si nota un evidente equilibrio fra le squadre fino a quando giunge l’episodio che cambia il match. Alleggerimento difensivo di Spina non perfetto con pallone che resta giocabile nei sedici metri per Sfrappini che vi si getta sopra con uno scatto al quale si oppone Moriconi con il corpo. Contatto fra i due che provoca la caduta del numero 9 biancorosso. Buschittari non ha esitazioni e indica il dischetto. Rigore del quale si incarica Borioni. Destro rasoterra forte e preciso che entra alla destra di Giannini. 1-0. Il CSKA reagisce immediatamente e va in avanti mostrando personalità e intraprendenza. Dopo un tentativo in mischia di Diallo contrato dalla difesa di casa, Amaolo batte una punizione da posizione invitante. Destro potente che elude la barriera e finisce sui pugni di Sorichetti che ribatte. Gli ospiti, ora, guidano il gioco e la Settempeda è costretta a difendersi provando, appena possibile, qualche replica. Una di queste è affidata a Scocchi che avanza indisturbato palla al piede per una bella fetta di campo fino a calciare in corsa dal limite con Giannini sicuro nella parata a terra. Al 30’ il CSKA Corridonia va vicinissimo al pari. Palla inviata sotto porta dove arriva in corsa Mariucci che gira al volo indirizzando nell’angolino basso alla destra di Sorichetti con il capitano biancorosso eccellente nel riflesso che toglie il pallone dalla porta. Si procede con lo stesso tema tattico anche nell’ultimo quarto d’ora di gara in cui la Settempeda serra le fila per tenere il preziosissimo minimo vantaggio. Rocci si accentra da destra e calcia in porta con il sinistro. Giannini si distende e ferma il rasoterra. Al 43’ Gianfelici, che aveva preso il posto di Fiecconi(unico cambio per i locali), fa tutto da solo partendo da sinistra e, dopo aver scartato tre avversari, effettua un tiro cross che impegna Giannini in un intervento sotto la traversa per mettere la sfera in angolo. Nei quattro minuti di recupero non accade nulla di rilevante e il match termina con il prezioso successo della Settempeda, il numero 12 in campionato, che significa titolo d’inverno. IL TABELLINO SETTEMPEDA – CSKA 1-0 MARCATORI: 55’ Borioni su rigore SETTEMPEDA: Sorichetti, Bonifazi, Scocchi, Selita, Massi, Galuppa, Broglia, Borioni, Sfrappini, Fiecconi(65’ Gianfelici), Rocci. A disp. Palazzetti, Latini, Panzarani, Bernabei, Biagetti, Marasca. All. Ruggeri CSKA AMATORI CORRIDONIA: Giannini, Battista, Luciani, Moriconi, Spina, Trobbiani(79’ Damiani), Diallo, Gaetani, Amaolo, Petritoli(73’ Trippetta), Marinsalda(56’ Mariucci). A disp. Gentili, Bellesi, Morresi, Centoni. All, Paoloni ARBITRO: Buschittari di Macerata NOTE: spettatori 80 circa. Ammoniti: Broglia, Galuppa, Luciani. Angoli: 3-2 per il CSKA. Recupero: pt 1’, st 4’

29/12/2018 19:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.