Sarà il sociologo Massimiliano Colombi, a tenere al Centro di Aggregazione Giovanile “Pippo… per gli amici” alle ore 21.15, il secondo incontro di “Tempi moderni” dal titolo “Connessi e sconnessi: i giovani al tempo dei social”. Colombi, docente di sociologia presso l’Istituto Teologico Marchigiano, si occupa da tempo di queste tematiche: “Parleremo del diverso modo in cui i giovani e gli adulti vivono la rete, dell’importanza di non scambiare il mezzo per il fine nel creare sane relazioni e del grande cambiamento antropologico che i nuovi mezzi di comunicazione hanno portato nelle nostre vite.”“Tempi moderni” è un’iniziativa organizzata dalle Associazioni Tuttinsieme e Corridonia De-sidera con il patrocinio del Comune di Corridonia.
Firmata ieri dal Sindaco di Corridonia l'ordinanza di divieto di consumo ed uso delle acque pubbliche per un'importante sezione del territorio comunale.
Fraz. Campogiano, C.da Volteja, c.da Piedicolle, C.da Malerba, Fraz. Passo del Bidollo sono le aree in cui il Sindaco ha vietato il consumo delle acque da parte della popolazione, non solo per bere ma anche per l'uso di cucina.
Il tutto a seguito della comunicazione dell'ASUR inertente gli esiti dei campionamenti effettuati alla fontana pubblica sita in Via Veneto, nel Comune di Corridonia effettuati in data 21/11/2018. Le risultanze, infatti, hanno evidenziato la non conformità delle caratteristiche con i parametri di legge tanto da far emettere un giudizio di NON IDONEITA da parte della asl, oltre all'invito al Sindaco di vietare l'uso delle acque per il consumo umano, invito subitio accolto per prevenire rischi all'incolumità pubblica e privata.
Il Comune ha gia provveduto alla fornitura alternativa di acqua alle famiglie tramite servizi cisterna, anche per limitare al minimo i disagi alle famiglie
Gia tempo fa erano stati riscontrati valori leggermente difformi, tanto da vietare il prelevamento e l'uso delle acque, ordinanze poi revocate nell'ottobre di quest'anno, dopo le nuove risultanze dell'Arpam
Dai consiglieri dei gruppi di minoranza del consiglio comunale di Corridonia riceviamo e pubblichiamo
Martedì tramite l’avvocato Filippetti di Civitanova Marche, abbiamo presentato ricorso al Tar delle Marche per chiedere l’annullamento della delibera con cui l’amministrazione ha approvato il conto di bilancio dell’esercizio finanziario 2017 e dei relativi allegati, in quanto riteniamo che la giunta non ci abbia trasmesso la relazione dell’organo di revisione nei termini previsti dal TUEL. La normativa prevede che tutta la documentazione inerente al bilancio, compresa quindi la relazione dei revisori, sia messa a disposizione dell’organo consiliare entro un termine, non inferiore a venti giorni dalla data fissata per la discussione. Aver avuto la relazione pochi giorni prima del consiglio comunale non ci ha permesso di svolgere gli opportuni controlli. Mai come in questo contesto, risultava fondamentale avere la relazione del nuovo organo di revisione, visto che la giunta aveva deciso di revocare i precedenti revisori, per avere un’idea cosciente sul bilancio che si andava ad approvare e per avere dei chiarimenti sui vari rilievi fatti dai precedenti revisori. Nella relazione infatti anche i nuovi revisori chiedevano all’ente una relazione aggiornata sullo stato dei contenziosi e nelle more intimavano l’Ente a non utilizzare una parte dell’avanzo in via prudenziale.
Abbiamo deciso di ricorrere al TAR perché Cartechini deve imparare a rispettare i diritti delle minoranze, non può gestire il comune come una società privata, oppure va dal notaio e ne costituisce una. Anche dalla lettura della bozza del nuovo regolamento, l’amministrazione ha inserito piccoli accorgimenti tecnici per reprimere e circoscrivere i diritti della minoranza. Insomma per il PD corridoniano la parola democrazia ha un significato diverso.
Operazione in controtendenza quella a cui è stato chiamato a deliberare il Consiglio comunale di Petriolo, convocato in sessione ordinaria martedì sera, 27 novembre, alle 21.30 presso il Teatro Comunale. Di rilievo è stato, infatti, il 3° punto all’ordine del giorno riguardante l’estinzione anticipata di oltre 250mila euro relativi a vecchi mutui passivi contratti con la Cassa depositi e prestiti (Cdp) dalle Amministrazioni che hanno preceduto quella attuale del sindaco Domenico Luciani. Una proposta votata all'unanimità.
«Credo sia la prima volta in paese che è stato proposto al Consiglio di estinguere anticipatamente vecchi mutui - ha spiegato lo stesso Luciani -, ciò malgrado il contesto di emergenza dovuto al sisma: probabilmente altri avrebbero preferito spendere il tesoretto per mance elettorali». Si tratta di quattro mutui accesi tra il 1994 e il 2000 per l'acquisto di mezzi comunali di cui una terna meccanica, sistemazione strade e illuminazione pubblica. L'indennizzo da corrispondere all'Istituto, pari a circa 40mila euro, che si aggiungono alle somme dei mutui da estinguere, verrà rimborsato dal contributo concesso dal Ministero dell'Interno con decreto emanato l’11 aprile scorso. «Sostanzialmente, con questa operazione al Comune viene rimborsato dalla Stato l'indennizzo che normalmente si paga in caso di estinzione anticipata - ha aggiunto il Sindaco di Petriolo -, il bilancio comunale si libera di circa 15mila euro annui di spesa corrente di rata rimborso mutui, da qui al 2044, a cui si aggiungono le rate sospese per il sisma e che sarebbero state inserite al termine del periodo di ammortamento. Tali mutui - ha affermato ancora Luciani -, furono già oggetto di rinegoziazione con la Cdp nel 2015, nel primo anno del nostro mandato». Complessivamente, il costo delle rate dei mutui da estinguere costerebbe al Comune, secondo Luciani, circa 430mila euro. Ad ampliare la portata dell’operazione gli ultimi due anni vissuti pensando alla ricostruzione, in particolare del Centro storico. «In questi due anni post sisma abbiamo beneficiato della sospensione dei mutui con Cdp per i Comuni del cratere - ha spiegato ancora il Sindaco -, ma abbiamo comunque estinto un mutuo il cui piano di ammortamento sarebbe terminato nel 2017 con un rata annua di circa 20mila euro. Inoltre, abbiamo continuato a rimborsare quattro delle cinque rate del debito di 64mila euro annui dei 300mila dovuti al Ministero dell'Interno - ha concluso - per somme indebitamente percepite dal Comune di Petriolo dal 1991 al 2010».
Mercoledì 28 dicembre alle 21.15 presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Pippo… per gli amici” di Corridonia inizia “Tempi moderni”, ciclo di tre conferenze nato da un’idea di Mauro Vecchietti, consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili del Comune di Corridonia e sviluppato con la collaborazione delle associazioni locali “Tuttinsieme” e “Corridonia De-sidera”.
L’esigenza che ha messo in moto il progetto è quella di fare del centro storico della città un luogo di incontro attorno ad iniziative culturali “che avessero un taglio leggero, accessibile a tutti e che guardassero maggiormente verso la fetta di popolazione giovanile” dice Mauro Vecchietti. Il titolo “Tempi moderni. Pensieri sulla contemporaneità ” suggerisce l’idea che la contemporaneità possa essere oggetto di riflessione e di condivisione e non solo di consumo e di passaggio. “I relatori provengono tutti dal nostro territorio e sono stati scelti per la loro preparazione e competenza. Siamo convinti che la nostra sia una realtà densa di studiosi che meritano di essere valorizzati,” spiega Pamela Grisei della “Tuttinsieme”.
Il primo dei tre incontri sarà tenuto dal Prof. Edilio Venanzoni sul tema Dai fumetti ai cinecomisc. L’evoluzione/involuzione dei supereroi: “parleremo del rapporto tra cinema e fumetto come nuova mitologia della modernità. E anche della visione artistica di Stan Lee, il fumettista da poco scomparso padre dei più famosi supereroi della Marvel” dice Venanzoni.
Introdurrà Mauro Vecchietti, al termine un buffet completerà l’incontro.
In questi ultimi giorni si sono verificati alcuni furti nei territori di Pollenza e Corridonia.
La sera del 24 novembre scorso si sono verificati 3 furti a Pollenza, in zone decentrate. Gli ignoti una volta effratto porte o finestre, senza proprietari all’interno, hanno asportato oggetti d'oro. Il valore della refurtiva varia dai 1.000 ai 2.000 euro.
La sera seguente, a Corridonia, in zona industriale, ignoti, dopo aver effratto una porta, si sono introdotti in un’abitazione, in cui i proprietari erano momentaneamente assenti, ed hanno asportato anche qui oggetti d'oro per alcune migliaia di euro non quantificati.
I militari della Compagnia di Macerata, che avevano già in atto controlli, alla luce degli ultimi episodi, hanno ulteriormente intensificato la presenza di militari.
Condannato per tentata rapina ed estorsione, un 62enne di Corridonia è stato arrestato. L'uomo, dopo aver scontato parte della pena e aver beneficiato di alcune sospensioni, deve ancora scontare due anni di detenzione.
Un tragico incidente stradale, avvenuto lungo la strada Mezzina a Campiglione di Fermo intorno alle otto di questa mattina, è costato la vita al trentaquattrenne di Corridonia Alessio Monaldi. L'impatto tremendo del suo furgone con altre due autovetture (una Fiat Punto e una Lancia Yaris) è risultato fatale.
Alessio si era trasferito da molti anni a Falerone (FM) dove oltre a curare i corsi e le attività del CLF, era un attivissimo volontario della Misericordia di Montegiorgio. Referente per la comunità IRC per la regione Marche e Umbria, era stimatissimo e conosciutissimo anche oltre i confini provinciali. Da poco aveva deciso di spostarsi a Fermo con sua moglie in zona San Girolamo.
Una vita dedicata a salvare gli altri. Una missione e una passione quella di Alessio, nata seguendo le orme del padre, espertissimo e devoto predicatore del Blsd, la tecnica del massaggio cardiaco, con o senza l'ausilio del defibrillatore. Da quella passione era nato il "Centro di Formazione Laico Monaldi Pasquale", un'istituzione che porta il nome del defunto padre, un'eccellenza nel mondo della formazione rivolta a comunità, associazioni, scuole, e numerosissime altre realtà dove la preparazione per la defibrillazione è necessaria.
Avevamo parlato di loro anche di recente (clicca qui per leggere l'articolo) quando per conto della Croce Rossa avevano svolto un corso seguitissimo a Treia.
Un 34enne originario di Corridonia è morto in un incidente stradale che si è verificato oggi sulla strada Mezzina a Campiglione di Fermo. Per lui, Alessio Monaldi, non c'è stato niente da fare, inutili i tentativi di rianimarlo.
Gravissimo un 32enne di Civitanova che era alla guida del secondo dei tre veicoli coinvolti nello scontro. E' stato trasferito all'ospedale di Torrette di Ancona, dove è ora ricoverato. Lievi ferite per il terzo automobilista.
Domenica 25 novembre alle ore 18.00 la libreria Mondadori Bookstore del CorridoMnia Shopping Park di Corridonia, ospiterà Antonio De Signoribus, autore del libro Fiabe e Leggende delle Marche pubblicato da Newton Compton Editore. Un pomeriggio per approfondire il ruolo educativo delle fiabe e delle leggende della tradizione marchigiana, coordinato dal Dr. Francesco Liberati.
Antonio De Signoribus raccoglie in un volume molti dei testi che discendono dalla tradizione orale, da fonti la cui origine si perde nel passato e ancora oggi sono tramandate attraverso la memoria storica del dialetto. Un volume che vuole testimoniare la profondità e l'esemplarità della narrativa popolare marchigiana.Al termine della presentazione verrà offerta ai partecipanti una degustazione autunnale. Antonio De Signoribus è filosofo, giornalista, scrittore, nonché studioso di cultura orale. I suoi studi sono riconosciuti e apprezzati a livello nazionale.
Per la sua attività letteraria e di studioso ha avuto riconoscimenti e premi.
Antonio De Signoribus propone alchimie di situazioni, di emozioni, di scoperte, che possono ancora oggi incantarci e emozionarci.
Memorial "Laura Romagnoli" è sinonimo di amore per la musica. Sabato 24 novembre alle ore 21:15 al teatro Lanzi di Corridonia si ricorderà, con una serata di festa ad ingresso gratuito, la figlia di Pietro e Nelia Calvigioni (ex sindaco di Corridonia e attuale presidente del consiglio comunale), scomparsa in uno sfortunato incidente stradale il 13 agosto del 2006 all'età di ventuno anni. La manifestazione è arrivata alla sua decima edizione e nasce dalla volontà della famiglia di premiare l'impegno di ragazze e ragazzi che parallelamente agli studi ordinari coltivano la passione per la musica attraverso la creazione di una borsa di studio.
Già a sette anni, infatti, Laura suonava il pianoforte e definiva la musica come "un'onda che ti travolge": il suo era un amore totale. A ventuno anni, quando Laura frequentava il secondo anno di Ingegneria Meccanica sostenendo regolarmente gli esami, si preparava anche al suo ottavo anno di studio del pianoforte.
Durante la serata si esibiranno la vincitrice della decima borsa di studio intitolata alla memoria di Laura, la sedicenne Francesca Camilli Meletani, con il brano "Walzer in Si min. op. 69 n.2" di Chopin e il gruppo musicale Giovedì Giallo.
Si è avviato martedì 20 novembre, presso la Scuola secondaria di 1° grado, annessa all’I.C. “A. Manzoni” di Corridonia, il progetto “Tra palco e realtà”, promosso dalla Questura, dalla Polizia Postale,dall’Asur ed altri partner, percorso progettuale di Ed. digitale che mira ad informare, formare i giovani e a prevenire un uso sbagliato dei media nell’era digitale. Il percorso, che si concluderà a maggio con una rappresentazione teatrale, prevede, nella prima fase, una serie di tre incontri formativo-informativi, proprio come quello di martedì scorso, presso il Teatro “L. Lanzi” di Corridonia, in cui è intervenuta l’ASUR di Macerata nella persona del dott. Paolo Nanni, comunicatore, esperto del Dipartimento Dipendenze patologiche dell’ASUR medesima che, con un approccio empatico, un eloquio versatile e una “lezione davvero partecipata”, ha interessato gli alunni che hanno mostrato, per tutta la durata dell’incontro, un ascolto attivo e un forte coinvolgimento.
Il prossimo appuntamento per gli alunni dell’I.C. “Manzoni” con il progetto “Tra palco e realtà”, sarà giovedì 06 dicembre con la Polizia Postale.
Organizzata dalla TE.MA Spettacoli di Paolo Teti, nell’area eventi dell’Hotel Excelsior di Abano Terme, si è svolta, sabato 17 novembre, la Finale della seconda edizione di “Miss Mamma Italiana EVERGREEN”.
“Miss Mamma Italiana” è una produzione esclusiva Te.Ma Spettacoli, è il primo concorso nazionale di bellezza - simpatia con marchio registrato, dedicato alla figura della mamma, l’intento non è quello di premiare solo la bellezza, ma valorizzare la figura della mamma, come donna impegnata in famiglia, nel lavoro e nella società.
Nella sua storia ultra ventennale il concorso si è suddiviso in due categorie, “Miss Mamma Italiana” per le mamme dai 25 ai 45 anni (la Finale si è tenuta lo scorso mese di luglio, in Romagna ed ha visto vincitrice la 34enne calabrese Natasha Fato) e “Miss Mamma Italiana GOLD” per le mamme dai 46 ai 55 anni (la Finale si è tenuta nelle Marche ed ha visto vincitrice la 47enne di origini domenicane, residente da oltre 20 anni a Vicenza Elisabeth Ruiz), considerato il ruolo della mamma, sempre in grande evoluzione, dallo scorso anno, per festeggiare il 25° anniversario del concorso, si è deciso di estendere l’invito anche alle mamme con un’età superiore ai 56 anni, è nata così, la categoria “Miss Mamma Italiana EVERGREEN” per le mamme con più di 56 anni.
“Miss Mamma Italiana” sostiene Arianne, Associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia ancora poco conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile.
Le 20 mamme finaliste hanno sfilato in abito elegante ed hanno sostenuto una prova di abilità come cantare, ballare, cimentarsi in esercizi ginnici e in varie prove creative coinvolgendo il marito e/o i figli.
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN 2018” è Grazia Maria Dione, 63 anni, casalinga, di Marina di Ravenna (Ravenna), mamma di Bianca di 34 anni. “Miss Mamma Italiana EVERGREEN 2018” è una bella donna con capelli biondi e occhi verdi, taglia 44, donna dolce, solare e simpatica, con l’hobby del ballo.
Grazia Maria, parlando di se, dice di essere una persona curiosa, vivace ed empatica, che odia la mancanza di lealtà, il suo colore preferito è il rosa, mentre il piatto che preferisce sono le lasagne; il suo animale preferito è il cavallo, ama le canzoni di Vasco Rossi.
Altre fasce sono state assegnate dalla giuria:
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN GLAMOUR” EDI MESTRINER, 67 anni, commerciante, di Trezze sul Brenta (Vicenza), mamma di Davide ed Ermanno, di 47 e 43 anni
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN ELEGANZA” LILIANA MAIANI, 58 anni, guardia giurata, di Polverigi (Ancona), mamma di Gabriele e Christian, di 36 e 28 anni;
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN SPRINT” FENINA DI GIORGIO, 59 anni, casalinga, di Bollate (Milano), mamma di Alessandro e Davide, di 29 e 25 anni;
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN FASHION” VITTORIA CAPONI, 60 anni, operatrice socio sanitaria, di Corridonia (Macerata), mamma di Alessio di 38 anni;
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN SORRISO” MARIA LUIGIA D’ORAZIO, 74 anni, casalinga, di Sulmona (Aquila), mamma di Katia, Arianna e Luisana, di 49, 39 e 32 anni;
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN SOLARE” MARINA MARCHIONNI, 60 anni, commessa, di Montegranaro (Fermo), mamma di Maicol di 32 anni;
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN CHIC” LOREDANA GIANSANTI, 59 anni, impiegata, di Ancona, mamma di Silvia, Sara e Sheila, di 44, 37 e 32 anni;
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN RADIOSA” CLIO FERRI, 62 anni, dipendente statale, di Cesena, mamma di Luca e Lorenzo, di 36 e 24 anni;
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN ROMANTICA” SANDRA DE CARO, 57 anni, casalinga, di Ravenna, mamma di Alice e Giulia, di 35 e 26 anni;
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN IN GAMBE” GABRIELLA PIGNOTTI, 57 anni, casalinga, di Montegranaro (Fermo), mamma di Cristian ed Alice, di 34 e 30 anni e delle gemelle 22enni Genny e Michela;
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN DOLCEZZA” SILVANA DE MASI, 58 anni, impiegata, di origini calabresi, residente a Wetzikon (in Svizzera), mamma di Daniela, Stefania e Beatrice, di, 37, 33 e 28 anni;
“Miss Mamma Italiana EVERGREEN SPONSOR TOP” SILVANA GERMOGLIO, 67 anni, imprenditrice, di Milano, mamma di Fabiano e Cristiano, di 46 e 45 anni.
Grazia Maria Dione e le altre 12 mamme premiate, saranno protagoniste del Calendario “Miss Mamma Italiana Evergreen” anno 2019.
La manifestazione è stata presentata da Paolo Teti e da Lara Biscuola “Miss Mamma Italiana Gold 2016”.
Ospiti d’Onore le “Madrine di Miss Mamma Italiana”, ovvero le mamme vincitrici di fascia nazionale delle passate edizioni e le Pre Finaliste Nazionali dell’edizione 2019, capitanate da Carla Vianello “Miss Mamma Italiana Evergreen 2017”.
Nuove divertenti esperienze didattiche al Cag “Pippo per gli amici”! Nel mese di novembre, al Centro di Aggregazione Giovanile del comune di Corridonia, gestito dalla Pars onlus, ci saranno due appuntamenti speciali per i più piccoli.
Si inizia, martedì 13 novembre, con il corso di “Apprendisti erboristi” in collaborazione con l’erboristeria “Naturalmente sana” di Caterina Vassallo che farà conoscere ai bambini le piante e le erbe officinali. Un modo nuovo di esplorare il mondo delle piante con le loro forme, i loro profumi e colori, le loro caratteristiche e proprietà benefiche. Il corso è gratuito e proseguirà ancora con due incontri: martedì 20 e giovedì 29, dalle ore 15,30 alle 17.
L’altro appuntamento molto atteso è con la la seconda edizione di “Pippo bon-ton” con l’esperta di buone maniere, Pamela Costantini. “Pippo bon-ton” si terrà il 15, 22 e 29 novembre, dalle ore 15,30 alle 17. Quest’anno il filo conduttore sarà il rito del tè pomeridiano. Durante l’ultimo incontro ci sarà anche una vera e propria gustosa degustazione. Il laboratorio è rivolto a tutti i bambini della cittadinanza, l’iscrizione prevede il versamento di una piccola quota contributiva.
“Pippo per gli amici” si trova in via Don Bosco 18/20 (ex mercato coperto). Per iscrizioni e informazioni contattare il 3402135634 oppure lo 0733-434861.
Due giovani di 20 e 22 anni, in circostanze differenti, si sono allontanati dalla comunità Pars.
Un allontanamento durato poche ore. Il 22enne,che si trova a ai domiciliari nella struttura, si è presentato nella notte alla stazione dei carabinieri.
Anche il 20enne sì è presentato spontaneamente.
Voleva accendere un fuoco davanti casa, alimentando il rogo con della benzina. Ma una fiammata improvvisa lo ha raggiunto al volto. Subito soccorso, il giovane, 20 anni, è stato portato all'ospedale di Ancona a causa delle ustioni riportate sul 30% del corpo.
Il fatto si è verificato a San Claudio di Corridonia. Sul posto anche i carabinieri che hanno accertato l'accidentalità dell'episodio.
Dai gruppi consiliari di minoranza di Corridonia riceviamo e pubblichiamo:
Amareggiati e delusi dalla risposta ricevuta dal Sindaco nel consiglio comunale di martedì scorso in merito alla patrimoniale di 200 euro che l’amministrazione ha deciso di applicare, a scuola iniziata, alle famiglie dei bambini che usufruiscono del servizio di mensa pur senza frequentare il rientro pomeridiano abbiamo deciso di richiedere la convocazione di un consiglio comunale straordinario, con l’obbiettivo di far fare retromarcia all’amministrazione. E’ inconcepibile che il Sindaco risponda al problema dichiarando che il Comune non ha l’obbligo di occuparsene, lasciando di fatto le famiglie davanti ad un bivio; confidare in un ripensamento oppure ritirare i bambini dal servizio di mensa scolastico. Si, perché la raccomandata arrivata alle famiglie è stata un ultimatum, o decidete di pagare oppure ritirate i bambini entro fine mese. Questo modo di fare arrogante e prepotente non ci piace proprio lo abbiamo denunciato più volte. Non affrontare i problemi e scaricare il conto sulle tasche delle famiglie interessate è un atto irresponsabile, soprattutto se ci si vanta di avere un bilancio in attivo e di non aver modificato le tariffe per i servizi individuali rispetto al precedente anno. La conferenza dei capigruppo è stata fissata per mercoledì 7 novembre ed in quella sede si deciderà la data per il consiglio straordinario. Aspettiamo di vedere i consiglieri che avranno il coraggio di votare contro alla nostra proposta rispettando il richiamo del partito. Quando un atto è sbagliato, bisogna avere l’umiltà per riconoscerlo.
Una serata di festa in uno dei più noti locali della Riviera. Così Alice Rossini, 21enne di Corridonia molto nota per le sue imprese sportive in sella alla sua bicicletta. Ma proprio all'uscita della discoteca la sfortuna la stava aspettando. Un'auto, infatti, l'ha travolta scaraventandola a terra, con l'automobilista che poi si é dato alla fuga. La ragazza é ora ricoverata all'ospedale di Rimini
Quest’anno non c’è nessuna iniziativa per la festa di Halloween e in generale non si vedono all’orizzonte proposte di aggregazione sociale che permettano alla nostra piazza di vivere e ai nostri giovani di divertirsi. L’amministrazione comunale sta facendo terra bruciata intorno a sé. Sembra che sia riuscita nell’intento di scoraggiare anche i volenterosi ragazzi della pro loco che quest’anno hanno evitato di replicare la festa delle zucche vuote riuscita bene lo scorso anno. Qualsiasi iniziativa che renda viva la città, il nostro centro storico, che permetta ai nostri concittadini di ritrovarsi per le vie del paese è abbandonata a se stessa. Il tutto mentre nei paesi limitrofi si susseguono feste, sagre, iniziative culturali di vario genere sponsorizzate e supportate dalle altre amministrazioni. Corridonia invece è ferma, statica, ingessata. Forse il sindaco è impegnato a tenere insieme i cocci della maggioranza che sembra scricchiolare sempre di più ogni giorno che passa. Forse più che al sociale la nostra amministrazione si concentra su altre voci del bilancio. Noi gruppi di minoranza avevamo proposto ad inizio anno di prevedere una calendarizzazione di eventi, magari successivamente ad un confronto con le associazioni, per mettere in condizioni la città di offrire un ventaglio di eventi in grado di soddisfare la maggioranza della popolazione. Ovviamente la nostra proposta non è stata recepita. Quest’amministrazione, autoritaria, arrogante sembra sempre più distanti dai bisogni della gente. Corridonia non merita un futuro da paese dormitorio.
E’ prevista per domenica 28 ottobre la presentazione ufficiale dell’ultimo libro di Morena Oro, navigata speaker e conduttrice radiofonica a Radionuova in Blu, dal titolo “Il sospiro di Medusa”, pubblicato da Le Mezzelane Editore. Morena Oro, ormai conosciuta anche per le performance poetico teatrali che caratterizzano il suo approccio artistico, non si limita alla composizione dei testi poetici ma intende ogni volta farli vivere in quelle che sono rappresentazioni fra reading e lavoro attoriale affinché il pubblico partecipi ad una vera e propria esperienza sensoriale completa.
La poetessa e performer porterà in scena la performance omonima del libro, Il sospiro di Medusa, composto da una raccolta di testi che oltre a offrire una rilettura soggettiva e destrutturante del celebre mito da parte dell’autrice, percorre sentieri e tematiche sempre molto care alla Oro, quali l’universo femminile, cosmogonia di problematiche e narrazioni, di debolezze, tenacia e grazia sublimi, oltre alle infinite variabili che intrecciano i destini degli esseri umani in misteriose e intense declinazioni.
Quattro le pubblicazioni precedenti che si dipanano in un fil rouge di tematiche che sembrano essere per lei d’inesauribile ispirazione: Anima Nuda, Affetti Collaterali, Autopsia del mio demone e Memorie dell’acqua.
Durante la presentazione, che si terrà all’Officina delle Arti di Corridonia, in via Piave 15, alle ore 17,30, interverranno relatrici di notevole carisma ed eccezionale preparazione, quali Loredana Finicelli, critica e storica dell’arte, Rita Angelelli, direttore editoriale della casa editrice Le Mezzelane e Lucia Nardi, poetessa e critica letteraria.