Lo sport ancora una volta fa da collante per ricompattare il territorio ferito dal sisma. Protagonista questa volta Il Grillo, società che gestisce la piscina di Civitanova Marche, e numerose altre realtà e associazioni del territorio che sabato 24 giugno dalle ore 10 alle 19 presso gli impianti sportivi della Società Nuoto Olimpia in località Le Calvie a Camerino darà il via a “Il nuoto non affonda”, IV meeting di Nuoto del settore Propaganda, evento in collaborazione con Federnuoto Marche.
La gara sarà un momento aggregativo importante che nell’arco dell’intera giornata vedrà svilupparsi numerose iniziative coordinate dall’Associazione Culturale Marchebestway. Infatti, per ricucire il territorio ferito dal sisma, l’evento lavorerà sul concetto di ricostruzione del tessuto sociale e aggregativo, a partire dai più piccoli. E allora tanti laboratori per bambini, la musica con la diretta di Multiradio, le bontà dei prodotti a km 0 delle aziende del territorio e non mancheranno momenti dedicati alla scienza. A cura del Polo Museale dell’Università di Camerino, infatti, dalle 10 alle 13, si terrà il laboratorio interattivo “Il terremoto? Una questione di onde” un momento per scoprire la struttura della terra, le faglie e la teoria delle placche tettoniche con una simulazione del rilascio delle onde sismiche.
Tanti poi i laboratori dedicati ai più piccoli. Da quello di ceramica a cura di Laura Scopa, a quelli organizzati dal Festival della Creatività Pim Pum Pam di Porto Sant’Elpidio che a marzo ha visto la partecipazione di scuole e designer assieme ai bambini e alle famiglie sfollate nelle aree costiere. Dai momenti dedicati alla lettura con la linea di editoria per bambini di Edizioni Giaconi con Giusy Poloni e Francesca Pettinari autrici del libro per ragazzi “Alla scoperta dell’antica Urbs Salvia”, al laboratorio di pasta di sale a cura dell’Associazione “Le Tate Junior” di Civitanova. E poi il laboratorio di terracotta con Enzo Vagnoni e quello di origami con Elisa e Chiara.
Non mancherà poi la partecipazione delle associazioni “Ci sei” e “Vivi la tua terra” che continuano la loro opera di supporto solidale alle aziende del territorio. Saranno loro a preparare crepes con ricetta vegana e succhi di frutta bio per una merenda sana e adatta ai più piccoli.
A sostegno dell’evento, anche la società di autolinee Contram che collaborerà nei trasporti da Civitanova a Camerino, con tappa anche a Macerata.
Una rete di associazioni e di realtà, tutte insieme al servizio del territorio e delle ferite aperte dal sisma per parlare di vita, di sport e di umanità affinché la ricostruzione non sia solo quella delle case ma anche quella culturale, emozionale e sociale di una Regione che ha molto da raccontare.
Il ministro dell'Interno Marco Minniti a Civitanova per sostenere la candidatura a sindaco di Tommaso Corvatta, giovedì alle ore 12.30 nella sala consiliare del Comune.
Si tratta di un incontro aperto ai cittadini e sarà inoltre l'occasione per parlare di sicurezza e per illustrare ai civitanovesi le disposizioni contenute nel decreto Minniti, con particolare riferimento alla misura del Daspo Urbano, strumento che consente ai sindaci maggiori poteri di intervento per contenere e contrastare comportamenti illegali e molesti.
Si tratta di un provvedimento contenuto nel programma del candidato sindaco Tommaso Claudio Corvatta che accoglierà il ministro Minniti insieme al vice sindaco Giulio Silenzi che in passato sempre a Civitanova organizzò una serie di appuntamenti sulle questioni legate alla criminalità organizzata a cui partecipò lo stesso Minniti quale esponente del Pd e in veste di membro della Commissione Affari Costituzionali.
Verrà presentata la proposta del “Patto per la Sicurezza”, una serie di provvedimenti resi possibili dal Decreto Minniti solo di recente convertito in legge (aprile 2017), che saranno la risposta operativa al contrasto del commercio abusivo, ai rom molesti e agli schiamazzi notturni.
Si chiama "Epicentro11, l'arte per ricostruire l'arte" l'iniziativa che, attraverso le realizzazioni di 11 artisti, mira al recupero degli arredi di casa Zampini, progettati da Ivo Pannaggi, a Esanatoglia.
A seguito del terremoto, il patrimonio artistico è a forte rischio e sono numerosi i tesori da salvare. Gli 11 artisti si sono ritrovati a Palazzo, piccolissimo borgo nel Comune di Esanatoglia, ristrutturato a seguito del terremoto del '97, per realizzare le proprie opere pittoriche di grande formato, costituite da pezzi modulari smontabili e rimontabili in altri luoghi.
La vendita sarà fatta on line attraverso un'asta o altre modalità trasparenti comunicate dagli organizzatori.
Ha fornito i prodotti Ica Group, l'azienda di Civitanova Marche specializzata in vernici. Gli artisti che hanno partecipato sono Michela Pennesi, Paola Tassetti, Francesca Di Paolo, Andrea Giorgetti, Francesco Valeri, Martina Biondini, Laura Ciondolini, Andrea Luzi, Giulia Alvear Calderon, Marta Alvear Calderon, Razvam Basca.
(Fonte e foto: ANSA)
Con grande stupore di tutti è stato siglato ieri un accordo programmatico tra il sindaco uscente di Civitanova Marche, Claudio Corvatta, ed il rappresentante di quello che si era presentato alle elezioni di Civitanova Marche come "terzo polo" per i cittadini, l'avvocato Stefano Ghio.
“Abbiamo condiviso una visione della città, abbiamo il comune indirizzo orientato al progresso ed all'innovazione, entrambi rifiutiamo una politica incentrata sulla paura, ma crediamo a parole diverse, come speranza e progettualità”.
Così il candidato sindaco Tommaso Claudio Corvatta ha descritto oggi in un comunicato l'accordo raggiunto con la coalizione civica di Stefano Massimiliano Ghio, che sosterrà la coalizione di centrosinistra al ballottaggio del 25 giugno ed entrerà nelle file di maggioranza in caso di vittoria. Un'intesa sottoscritta sulla base di 6 punti programmatici: rinnovamento, sicurezza, commercio, area Ceccotti-urbanistica-lavori pubblici, sport-cultura-turismo, questione sottopasso di via Carducci.
1- RINNOVAMENTO
Viene colta la necessità di procedere ad un forte rinnovamento della classe politica per dare più fiducia ai cittadini. Un rinnovamento che parte anche dalla valorizzazione di alcuni strumenti di partecipazione e di trasparenza che debbono favorire il miglior rapporto dell'Ente con gli enti intermedi e la popolazione e della semplificazione burocratica, con la revisione dell'organizzazione amministrativa ed in particolare riferimento dell'Ufficio tecnico.
2- SICUREZZA
Massima attenzione all'attività di prevenzione e repressione, la prima attraverso la soluzione di tutte le aree degradate di Civitanova ed un forte investimento educativo/formativo, la seconda attraverso l'utilizzo di ogni strumento normativo esistente (tipo DASPO previsto nel Decreto Minniti), il rafforzamento del corpo della Polizia Municipale e la maggior integrazione tra Forze dell'Ordine attraverso la predisposizione del Patto per la Sicurezza, che preveda una forte sinergia tra pubblico e privato e la valorizzazione del Controllo del vicinato. Creazione di uno specifico capitolo di spesa sulla sicurezza.
3- COMMERCIO
Valorizzazione del Commercio con investimenti mirati alla creazione del Centro Commerciale Naturale, alla pulizia dei luoghi e alla sicurezza.
4- SOTTOPASSO DI VIA CARDUCCI
Disponibilità ad una attenta valutazione sulla fattibilità dell'opera, tenendo conto delle difficoltà realizzative e dei problemi microeconomici della zona.
5- CECCOTTI/URBANISTICA/LAVORI PUBBLICI
Disponibilità ad una parziale revisione della programmazione del Progetto Ceccotti. Adozione ed approvazione dei piani particolareggiati e del piano del porto entro il primo anno di amministrazione. Piano pluriennale di manutenzione ordinaria di tutte le strade anche della periferia oltre che della zona industriale.
6- SPORT CULTURA E TURISMO
programmazione anticipata degli eventi culturali e sportivi quali volani dello sviluppo turistico. Valorizzazione e coordinamento delle associazioni sportive e culturali. Condivisione degli spazi ove esercitare attività sportiva e culturale rivedendo le convenzioni ove necessario. Creazione di un polo culturale/artis
“La richiesta di rinnovamento avanzata dalla coalizione di Ghio la condividiamo in termini programmatici – prosegue Corvatta – Sarà operata nelle azioni di governo della città e nella macchina amministrativa. Sarà improntata a chiarezza e trasparenza. C'è un discrimine forte tra noi e la destra, che propone un vistoso ritorno al passato, un passato fatto di isolamento, di una gestione opaca della città, di operazioni urbanistiche dubbie, di politiche sulle società partecipate poco chiare se non fallimentari. Ci siamo riconosciuti tra persone perbene”.
E fornisce la motivazione di una intesa che fino a pochi giorni fa sembrava inimmaginabile:
“E' una scelta che nasce dall'esigenza di salvare Civitanova dalla violenza verbale che il centrodestra sta manifestando – le parole di Ghio – Ovviamente c'è molto altro. Negli incontri con Corvatta e la sua coalizione abbiamo registrato disponibilità ad accogliere alcuni punti per noi essenziali per migliorare l'azione amministrativa. Il forte astensionismo alle elezioni dell'11 giugno ci ha inviato un messaggio forte sull'esigenza di accorciare le distanze con la popolazione. Siamo orgogliosi della battaglia politica condotta in questa campagna elettorale, fatta di contenuti e di qualità. Abbiamo trovato condivisione di alcune nostre proposte, come la disponibilità ad investire con decisione sulla sicurezza, alla valorizzazione delle attività cittadine, con l'attivazione del Centro commerciale naturale. Sul sottopasso di via Carducci, che l'amministrazione uscente vuole realizzare, non abbiamo espresso un no categorico, ma sollevato dubbi sulla fattibilità dell'opera e sull'esigenza di tener conto dei problemi microeconomici della zona, aspetti sui quali ci è stato garantito un approfondimento. Non c'è stata nessuna spartizione di posti, ma un dialogo sulla progettualità. Abbiamo discusso con i componenti delle nostre liste e trovato pieno accordo su questa scelta”.
Di avviso completamente opposto al riguardo è la coalizione di centro destra: "Sono mesi che Stefano Ghio si propone come alternativa all'Amministrazione Corvatta, mesi in cui predica che mai avrebbe fatto accordi con i partiti e mai accordi sottobanco ma solo apparentamenti ufficiali! Addirittura solo alcuni giorni fa, pubblicamente ha dichiarato che avrebbe lasciato libertà di voto ai propri sostenitori, quando invece, proprio oggi come si vocifera, ha chiuso un accordo tra lui, Luisella Cellini, Pierpaolo Rossi e il tanto vituperato PD e Silenzi …. Si proprio Silenzi, quello che lui voleva fosse detronizzato solo tre giorni fa!!! ….. come cambiamo i tempi ….. un amore ritrovato o mai perduto diceva una canzone ….. per noi il “male” per questa città è stato sempre il duo Corvatta/Silenzi e per questo la lista Civica Insieme per Civitanova (alleata di Ghio al primo turno) ha pubblicamente ammesso il suo appoggio a Fabrizio Ciarapica; aveva capito in anticipo quale sarebbe stato il finale tragico/comico di un “Condottiero” che partì per “cambiar le sorti” di una città, alla testa di tanti pretoriani per rimanere infine con pochi fidati ad aspettare qualche briciola cadere dal desco del “Re Silente”.
E ci si interroga su come i candidati della lista civica di Ghio possano aver accolto un "apparentamento" con il sindaco, e soprattutto con l'ex vice sindaco Silenzi, tanto osteggiati e contro i quale Ghio ha condotto la sua crociata per mesi:
"Come si sentono il 99% dei candidati di Ghio arruolati per la battaglia delle battaglie contro Corvatta!... delusi?? Amareggiati?? …. Tutti hanno un alternativa seria. Votare Fabrizio Ciarapica al ballottaggio per un motivo semplice: le battaglie non si fanno contro qualcuno ma per qualcuno e il centrodestra cerca di liberare i Civitanovesi da questa “cappa rossa” che da cinque anni opprime la città. Abbiamo perso mille opportunità in nome di un presenzialismo e occupazione di spazi da parte di Silenzi e Corvatta, senza precedenti. Hanno “mal copiato” tutti gli eventi che il centro destra aveva creato in 17 anni senza mai arrivare agli stessi risultati. Hanno percezioni e non certezze. Parlano di attenzione per i Civitanovesi quando poi si viene a scoprire che non si riesce ad incassare nemmeno un credito di € 550.000 nei confronti dell’Ospedale. Nel saldo attivo di bilancio dell’Assessore Silenzi questa voce come sarà stata imputata???
Noi non abbiamo dubbi, domenica bisogna andare a votare per Fabrizio Ciarapica. Vogliamo ridare slancio e futuro alla città.
Forza Italia
Fratelli d’Italia
Lega Nord
Vince Civitanova
Obiettivo Civitanova
Noi con Ciarapica".
Nella notte tra il 19 e il 20 giugno i carabinieri di Civitanova hanno denunciato un ventenne di Morrovalle fermato alla guida di una Fiat Punto Che, in seguito ai controlli, è risultata rubata lo scorso 16 giugno.
Il giovane è stato quindi perquisito dai militari che hanno trovato nella vettura un coltello di taglio proibito e alcune banconote false.
Sequestrato tutto il materiale, il ventenne è stato denunciato. Già noto alle forze dell'ordine, i carabinieri hanno accertato che il giovane avrebbe dovuto essere in casa a Morrovalle per eseguire una misura cautelare (l'obbligo di dimora) a suo carico.
Si chiama Epicentro11 - l’arte per ricostruire l’arte l’iniziativa che vede partecipe ICA Group. L’azienda della famiglia Paniccia sostiene questo progetto culturale che, attraverso le realizzazioni di 11 artisti, vuole ricostruire l’arte finanziando il recupero degli arredi di casa Zampini, progettati da Ivo Pannaggi, a Esanatoglia. A seguito del terremoto dello scorso anno, il patrimonio artistico è a forte rischio e sono numerosi i tesori da salvare per cercare di salvaguardarli al meglio.
Gli 11 artisti si sono ritrovati a Palazzo, piccolissimo borgo nel Comune di Esanatoglia, ristrutturato a seguito del terremoto del ’97, per realizzare le proprie opere pittoriche di grande formato, costituite da pezzi modulari smontabili e rimontabili in altri luoghi. La vendita sarà effettuata on line attraverso un’asta o altre modalità trasparenti comunicate successivamente dagli organizzatori.
Per il loro lavoro, l’azienda civitanovese ha fornito i prodotti ICA for you, la nuova linea specifica per il fai da te, frutto della lunga esperienza aziendale nella produzione di vernici professionali per legno.
Gli artisti che hanno partecipato sono: Michela Pennesi, Paola Tassetti, Francesca Di Paolo, Andrea Giorgetti, Francesco Valeri, Martina Biondini, Laura Ciondolini, Andrea Luzi, Giulia Alvear Calderon, Marta Alvear Calderon, Razvam Basca.
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, sarà a Civitanova giovedi 22 giugno alle ore 17,45 in Piazza XX Settembre per sostenere il candidato sindaco Fabrizio Ciarapica al ballottaggio per le elezioni comunali di domenica prossima.
Ciarapica è sostenuto ufficialmente da una coalizione di sei liste di cui tre civiche e tre dei Partiti tradizionali del centrodestra, Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia. In vista del ballottaggio altre due liste civiche, fra cui una che appoggiava il candidato di centrosinistra Stefano Ghio al primo turno, hanno deciso di appoggiarlo. Inoltre molti tra gli esponenti delle liste escluse dal ballottaggio si sono pronunciati ufficiosamente in favore dell'alternativa al sindaco uscente del PD Corvatta.
Ciarapica, già avanti al primo turno rispetto all'uscente con oltre il 34% dei voti, appare fortemente favorito. Inteverrà al comizio l'intera classe dirigente di FdI, dal portavoce provinciale Massimo Belvederesi a quello regionale Carlo Ciccioli, dal sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli al consigliere regionale Elena Leonardi, nonché i rappresentanti di tutte le liste della coalizione e degli altri partiti del centrodestra. Tra i cittadini è forte la volontà di discontinuità nel governo della città, che è stato giudicato in questi ultimi anni inadeguato e soprattutto incapace a gestire problemi fondamentali per i cittadini quali la sicurezza, la viabilità, la manutenzione anche semplicemente ordinaria, le opportunità di crescita .
La Rossella Virtus Civitanova è lieta di annunciare il proseguimento del rapporto con Raffaele Rossi, che quindi guiderà la squadra nel prossimo campionato di Serie B. A poco più di una settimana dalla promozione conquistata dai civitanovesi, non c’è stato il minimo dubbio da entrambe le parti e ci si è messi subito al lavoro per preparare la prossima stagione. Sarà la sesta consecutiva per Rossi a Civitanova: un’avventura iniziata proprio con una salvezza ottenuta in Serie B, poi quattro anni di purgatorio forzato in Serie C, con una finale nel primo anno contro Bottegone Pistoia, due stagioni più travagliate e infine la cavalcate trionfale di quest’anno. Trentaquattro vittorie e cinque sconfitte, con grandi prestazioni come il 46-82 rifilato a Fabriano, anch’essa promossa in B, e un ruolo di favoriti mai tradito da capitan Tessitore e compagni.
Queste le parole di coach Rossi a riguardo:” Lo scorso anno avevamo fatto una scommessa con la società: con la promozione in B sarei rimasto, altrimenti dopo cinque anni sarebbe stato, giustamente, il momento di cambiare allenatore. È andata bene e naturalmente sono contento di rimanere a Civitanova perché è un ambiente in cui si può lavorare bene, fatto di staff e dirigenti che hanno stimoli e idee e ti mettono sempre nelle condizioni migliori. Sei anni sono parecchi ma abbiamo sempre nuove motivazioni per fare cose importanti e siamo pronti per ripartire.”
Se ciò non dovesse bastare coach Rossi è stato anche il responsabile del settore giovanile del Picchio e allenatore dell’Under 15 Eccellenza, arrivata a giocarsi l’Interzona, quindi fra le migliori 32 formazioni del Paese. Pertanto gli chiediamo anche un bilancio dell’annata dei giovani civitanovesi.
“Quest’anno è stato caratterizzato dalla collaborazione con lo Sporting Porto Sant’Elpidio, che ha portato diversi frutti. Su tutti ovviamente l’annata 2002 che è arrivata all’interzona, bene anche i 2001 che per un soffio hanno mancato lo spareggio per andare alla fase interregionale. Positiva la crescita dei ragazzi classe 2003 e 2004. Il bilancio finale è sicuramente positivo, ma non nascondo alcuni aspetti da migliorare, soprattutto negli spostamenti da ragazzi, spesso effettuati dai genitori, che ringraziamo. Inoltre da sottolineare il campionato dell’Under 20 Eccellenza: anche solo partecipare a un campionato del genere dà soddisfazione perché significa essere riusciti a portare dei ragazzi a compimento di un ciclo dopo tanti anni in palestra.”
Il Controllo del Vicinato civitanovese comunica che ogni primo sabato del mese, dalle 9 alle 13, sarà presente con un proprio gazebo informativo in corso Umberto I, nei pressi della Banca Nazionale del Lavoro. Gli esponenti del gruppo saranno a disposizione di quanti vorranno avere maggiori informazioni e spiegheranno come difendersi da truffe e furti, nell'ottica di una sicurezza residenziale quanto più efficace.
I dati nazionali parlano di circa il 60% di furti in meno nelle zone in cui è attivo il Controllo del Vicinato, mentre per Civitanova, le uniche percentuali disponibili riferite a quando c’erano solo 70 famiglie coinvolte, sono leggermente inferiori e registrano un calo dell’8% dei reati e del 30% dei furti in appartamento.
Il programma del Controllo del Vicinato è gratuito, non comporta alcuna spesa né l’adesione all’associazione e si compone di varie parti, tra cui: la riduzione delle vulnerabilità, l'organizzazione tra vicini e la collaborazione con le forze dell'ordine. Partecipare ad un gruppo di Controllo del Vicinato non fa correre alcun rischio, non richiede alcun atto di eroismo né alcuna attività di pattugliamento. I residenti continuano a svolgere le proprie attività, ma con una diversa consapevolezza del proprio ambiente.
Dove il Programma del Controllo del Vicinato è attivo, i molti occhi dei residenti sugli spazi pubblici e privati rappresentano un deterrente contro i furti nelle case e un disincentivo per altri comportamenti illegali (graffiti, scippi, truffe, vandalismi, ecc.). La collaborazione e la fiducia tra vicini sono fondamentali perché s’instauri un clima di sicurezza che sarà percepito da tutti i residenti (anche da chi non partecipa al Programma) e particolarmente dalle fasce più vulnerabili, come anziani e persone sole. Il senso di vicinanza, unito alla certezza che i nostri vicini non resteranno chiusi in casa di fronte ad un’emergenza, trasmette un forte senso di appartenenza e di sicurezza e rafforza i legami tra i membri della comunità.
L’Anthropos di Civitanova Marche torna nelle Marche con le braccia alzate e una Coppa Italia in più da mettere in bacheca. Da venerdì 16 a domenica 18 giugno, a Roma, nella splendida cornice del Centro Sportivo Olimpico S. Abba dell'esercito, presso la Cecchignola, si sono svolti i Campionati Italiani Assoluti e Promozione, validi anche per l'assegnazione della coppa tricolore per l'atletica FISDIR. Alla kermesse erano presenti 463 atleti, nei due livelli, in rappresentanza di ben 52 società provenienti da tutti Italia.
L'Anthropos ha partecipato con 11 atleti nel settore assoluti che hanno gareggiato per i titoli italiani, e 17 atleti nel settore promozione che, oltre alle medaglie individuali, hanno gareggiato anche per la Coppa Italia.
Tre giorni di gare entusiasmanti con i nostri portacolori che hanno inanellato prestazioni e risultati di prestigio con il culmine nella mattinata di domenica, grazie alle staffette, in cui siamo sempre giunti primi garantendoci i punti necessari per la conquista della Coppa Italia. Nei prossimi giorni sarà reso noto l’elenco dettagliato con i risultati individuali dei ragazzi.
"Dopo il secondo posto, con molto rammarico, nella Coppa Italia di nuoto, abbiamo vinto - afferma il presidente Nelio Piermatteri - questo trofeo con pieno merito e grazie a un lavoro costante nel corso della stagione che ha portato molti ragazzi a migliorare le proprie prestazioni. Un plauso a tutti gli atleti, alle famiglie e ai nostri bravissimi tecnici".
“Prevenire è meglio che curare”: un monito valido non solo nel campo medico, ma anche in quello ingegneristico, soprattutto come in questo momento. L’espressione preferita dei prudenti, fatta propria dalla Fratelli Simonetti, da sempre attenta alla prevenzione e alla sicurezza degli edifici, sia in fase di costruzione che post. A dimostrazione, giovedì 22 giugno, dalle 14.30 alle 18.30, l’azienda ospiterà nella sua sede di Civitanova Marche il seminario “Ancoraggi per carpenteria metallica in ambito sismico”, organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Macerata e dalla Commissione Sicurezza e prevenzione incendi, in collaborazione con la Fischerformazione-Sapere e saper fare.
Il seminario è rivolto agli ingegneri e Coordinatori in materia di Sicurezza per la Progettazione (CSP) e l’Esecuzione dei lavori (CSE) e per la partecipazione sono previsti 4 crediti formativi.
Le tematiche trattate dai relatori Ing. Enrico Crivellaro - Responsabile Engineering Fischer Italia s.r.l. e Ing. Mansur Aly-Belfadel - Engineering Fischer Italia s.r.l. saranno: elementi di dimensionamento degli ancoranti, riprese di getto su calcestruzzo, certificazione CE per gli ancoranti meccanici e chimici e fissaggio in ambito sismico.
Ancora una volta, dunque, la Fratelli Simonetti è al fianco dei professionisti del settore per offrire le migliori soluzioni tecnologiche nelle costruzioni, fedele a una tradizione della sicurezza dell’abitare che dura da oltre 30 anni.
Brutta sorpresa per una famiglia di Civitanova che ieri sera al rientro a casa ha trovato il caos.
Ignoti si sono introdotti nell’abitazione e hanno messo a soqquadro ogni stanza, aprendo armadi e cassetti, riversando tutto in giro e rubando gioielli e preziosi per un valore di circa 5 mila euro. L’appartamento si trova in via Grappa, vicino a viale Vittorio Veneto e i ladri sono entrati forzando la porta d’ingresso.
I proprietari hanno subito chiamato i carabinieri della Compagnia di Civitanova che sono subito intervenuti e stanno indagando sul caso. Sul luogo anche i vigili del fuoco.
Durante la notte tra sabato 17 e domenica 18 giugno sono state ritirate 4 patenti per guida in stato di ebbrezza.
La polizia stradale ha effettuato controlli nella zona di Civitanova Marche. I conducenti delle auto ai quali sono stati ritirate le patenti sono stati trovati con un tasso alcolemico superiore a quello consentito.
"Pensi di essere al parco giochi invece sei a zingaropoli" così si legge in uno dei tanti commenti postati oggi sui gruppi facebook di Civitanova Marche.
E al riguardo interviene con un post nel social network anche il candidato sindaco Fabrizio Ciarapica, chiamato in causa dalla citazione di un articolo di un quotidiano relativo ad una protesta per la presenza di un campo rom durante l'amministrazione Mobili, di cui proprio l'attuale candidato sindaco del centro destra era assessore.
"Di certo, il problema dei rom non assilla solo me, ma migliaia di Civitanovesi che ogni giorno lamentano questo disagio con ogni mezzo. Per quanto la sinistra voglia far credere che i rom non siano un problema creato da loro, è palese come l'amministrazione Corvatta abbia ESASPERATO la situazione. Un'amministrazione, oramai, NON RISPETTATA più nemmeno dagli stessi rom che prima accoglieva e ora scaccia". Questa la sua posizione.
E continua: "L'esempio palese? I panettoni per cacciarli da piazza Nassirya e il loro conseguente insediamento all'OSPEDALE, dove non erano mai stati prima. Davvero nel 2010 c'era questa grave situazione? No. Decisamente no. È inutile buttare polvere negli occhi dei cittadini".
Indubbiamente il problema dei rom è molto sentito a Civitanova Marche, per la diffusa presenza degli stessi nei parchi, presso il centro commerciale ed ora anche presso il parcheggio dell'ospedale.
Chi tra Ciarapica e Corvatta sarà eletto sindaco non potrà di certo sottrarsi a fornire risposte concrete ai propri cittadini su questa tematica.
Verso le 11.20 di stamattina i Carabinieri di Civitanova sono stati contattati per una presunta lite in centro, in Via Dante Alighieri.
Arrivati sul posto i Carabinieri non hanno però trovato nessuno ma hanno immediatamente saputo che al Pronto Soccorso era stato trasportato un pachistano 35enne. L'uomo, in evidente stato di ebbrezza, riportava una contusione lacero-contusa sulla fronte non molto grave.
Dall'interrogatorio è emerso che l'uomo è stato aggredito, proprio nella via denunciata (Dante Alighieri) da uno sconosciuto probabilmente con una bottiglia. Si indaga sia sull'accaduto che sull'aggressore.
Sono stati i Carabinieri del nucleo operativo di Civitanova a condurre le indagini che, giovedì sera, hanno portato alla denuncia di un 43enne di Civitanova Marche.
Sotto controllo da parte degli agenti da diverso tempo, nella cosa dell'uomo sono stati trovati 9 grammi di cocaina, due bilancini e materiale per il confezionamento. Immediatamente scattata la denuncia ai danni dell'uomo per detenzione di sostanze stupefacenti.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Fabrizio Ciarapica.
"All’esito del primo turno Corvatta ha dichiarato che “bisogna completare il progetto avviato per la città”. Speriamo che non tutti i suoi progetti siano come il trattamento che ha riservato al grosso contribuente Asur Marche 3 che doveva pagare al Comune oltre 500 mila euro per la tassa rifiuti e che non pagherà per colpa dell’attuale Amministrazione.
E’ proprio di alcuni giorni fa la notifica all’ICA, alla Civitas srl ed al Comune, del ricorso alla Commissione Tributaria da parte dell’Asur Marche 3 avverso l’ingiunzione fiscale della cospicua somma di quasi 513 mila euro, con questa motivazione: “l’ingiunzione fiscale è stata emessa oltre i termini di tre anni dalla notifica degli avvisi”. La cosa è a dir poco sconvolgente: tre anni di ritardo!!!
In pratica l’Ospedale di Civitanova Alta è stato messo in condizione, da parte di Corvatta, di non pagare la tassa rifiuti: il Comune non potrà più chiedere quelle somme, ha perso per sempre il credito nei nei suoi confronti! Eppure, questo mezzo milione di euro per pagare la tassa rifiuti, trattandosi di spesa corrente e imposta per legge, doveva essere nel bilancio della Regione Marche. Se quel mezzo milione di euro fosse entrato nelle casse comunali, ci sarebbe stata senz'altro maggiore attenzione verso le famiglie, le imprese, verso i disagi delle categorie meno abbienti, verso le carenze dei servizi scolastici o verso la mancanza di manutenzione primaria ed ordinaria di strade ormai da anni rimandata. Corre voce però, che siano state date precise indicazioni di questo fatto, sia a Corvatta che a Silenzi, ma sembra che questi abbiano nicchiato per il tempo necessario a fare intervenire la perdita del diritto alla riscossione nei confronti dell’ospedale allo scopo di evitare questo salasso al bilancio regionale. Eppure sui quotidiani Silenzi ha dichiarato più volte che i conti tornano e che la sua amministrazione ha fatto progressi nel recupero dell’evasione! Quale evasione, quella legata ai piccoli contribuenti Civitanovesi strangolati dalle tasse mentre poi ha lasciato fuori i grossi? Se fosse fondata queste notizia chi pagherà? Ancora i cittadini?"
Un progetto culturale che passa dalla tavola con un'unica parola d'ordine: qualità. È partito ieri, giovedì 15 giugno, con l'inaugurazione del primo dei locali in apertura in Italia e all'estero e si chiama H.A.B. (House of Art Bishop), un franchising che ha come obiettivo la promozione della qualità, sia nell’offerta culturale sia nella gastronomia. Minimo comun denominatore, la volontà di diffondere la cultura dell’artigianalità perché il nostro territorio venga sempre più apprezzato e valorizzato.
Il "punto zero" è situato in Via Gramsci 24, a Macerata, in pieno centro storico: nei diversi ambienti, arredati secondo criteri artistici del ‘900, dallo stile Liberty al post-industriale, con mobili di antiquariato, dalla colazione al dopo cena il cliente avrà la possibilità di usufruire di proposte alimentari di qualità, anche destinate ai vegani, ai celiaci e ai vegetariani, e di assaggiare i prodotti tipici locali, marchigiani e nazionali. Ambienti nei quali verranno organizzati eventi culturali di varia natura: concerti, presentazioni di libri, mostre d’arte, serate letterarie.
Ospiti della serata di inaugurazione, il M° Ruggero Antonelli, musicista di grande spessore che al pianoforte ha allietato i presenti regalando un’atmosfera speciale, e Gioele Mazza, dj conosciutissimo. Al centro, la birra, quella artigianale, prodotta da Luciano Lisi, uno dei soci di H.A.B., ingrediente protagonista di ricette salate e dolci.
La novità del progetto consiste nell'aver creato nel manifesto un “binario” che coniughi tecnologia e tradizione, puntando sulla qualità dei servizi e veicolandoli attraverso il linguaggio della multimedialità. Ogni tavolo avrà da fine estate il suo tablet da cui ordinare il menù e dal quale entrare su altri contenuti (semplicemente cliccando su un’immagine, si accede a un'informativa, dai principi nutritivi dei piatti, alla storia di quella pietanza, a dei video illustrativi di ricette e di lavorazione degli ingredienti). E poi una serie di innovazioni digitali come l’uso di una “App” studiata ad hoc che permetterà la prenotazione (da cellulare, tablets e pc) di tavoli e Menu e che successivamente consentirà di seguire in “streaming” gli eventi in programma, per coloro che non potranno assistere di persona alle serate. L’interazione con il cliente, nell’era della tecnologia, deve passare per canali necessariamente più ampi di un tempo. Ciononostante, il rapporto umano, il sorriso, il dialogo costante e la cortesia sono un “must” che tutti gli affiliandi al franchising dovranno necessariamente sposare. Inoltre, la stampa in 3D è l’ennesima innovazione che caratterizzerà il locale. La collaborazione con progettisti e macchinari in grado di ideare e costruire sgabelli, sedie, tavolini, oltre che oggettistica, renderà il progetto unico nel suo genere, nostro punto di forza. L’avventore potrà infatti non solo mangiare o assistere a un evento culturale, ma immergersi e vivere un’esperienza totalizzante.
Dietro, c’è tutto uno studio attento ai progetti di formazione. I progetti con l’Istituto d’Arte e i primi contatti con l’Accademia di Belle Arti di Macerata hanno rinsaldato l’idea di poter interagire sia con il territorio sia con i ragazzi, al fine di dar loro visibilità e grandi opportunità formative. Con l’Istituto d’Arte è stata avviata una proposta di intesa di protocollo per la messa a disposizione da parte del locale e in seguito di altri spazi legati al progetto H.A.B. di spazi in cui la scuola possa inserire contenuti culturali di diverso tipo. Una collaborazione sul design e sull’artigianato, per unire arte e manualità, creatività e tecnica, coinvolgendo anche la sezione multimediale e dando ulteriore importanza alle nuove tecnologie.