Invece di accostare l'auto ha provato a forzare il blocco della polizia. Ma la fuga è durata poco. Durante un posto di controllo effettuato dagli agenti del commissariato di Civitanova Marche, insieme a una pattuglia della polizia stradale, un’autovettura non si è fermata all’alt tentando di fuggire. L’immediato inseguimento ha consentito di bloccare la vettura su cui viaggiavano due giovani, entrambi in stato di ebrezza alcolica. Al volante un 29enne e sul sedile lato passeggero la compagna, 20enne. Entrambi i ragazzi risiedono in provincia. Oltre che il reato di guida in stato di ebrezza e resistenza a pubblico ufficiale, il giovane alla guida dell’auto è stato anche denunciato per il reato di lesioni. Nel tentativo di fuggire al controllo infatti costringeva uno degli agenti a cadere a terra per evitare l’impatto con l’auto in fuga la quale nella manovra impattava anche con un’auto in sosta procurandole gravi danni.
Si svolgerà domani, martedì 13 marzo, al teatro Rossini di Civitanova la prima edizione di “Uniti da un sorriso”. Le tre associazioni Gaia, Novissi e Le Filippide del Fermano fanno squadra per la raccolta di fondi da destinare a progetti benefici per lo sport, la cura dei bambini malati e una casa famiglia in Africa, e puntano sull'attore comico Giobbe Covatta che ha dato la sua disponibilità con lo spettacolo “La Divina Commediola”. Sul palco, insieme al comico, si alterneranno giovani talenti locali scelti da Diego Quaranta del Club della Musica, a cui si deve la regia della serata presentata da Wais Ripa e Andrea Rossi. In conferenza stampa Fabio Stortini ha spiegato come è nata l'idea della manifestazione, patrocinata dal Comune di Civitanova grazie all'interessamento del sindaco Fabrizio Ciarapica.
Francesco Curtosi, presidente Le Filippide, ha presentato gli obiettivi dell'associazione che rappresenta, che si occupa di organizzare allenamenti e gare sportive di ragazzi autistici che ricevono enormi benefici dalla pratica agonistica. Con i fondi si acquisterà un pullman per il trasporto.
Filippo Marilungo, presidente del progetto Gaia nato a novembre dall'esperienza di genitori di bambini ricoverati al Salesi, spera di raccogliere fondi da destinare alla ricerca di cure per le leucemie infantili, e altre terribili malattie. L'associazione conta sul sostegno di circa trenta famiglia.
Giancarlo Giulietti dell'associazione Novissi ha spiegato l'obiettivo di costruire una casa famiglia in Okola, Camerun, dove ci sono tante ragazze madre abbandonate dai loro uomini.
Inizio spettacolo ore 21,30 – I biglietti sono in prevendita nei Teatri di Civitanova e circuito LiveTicket.
Settecentocinquanta episodi di spaccio. 150 grammi di eroina piazzata sul mercato. Un volto conosciuto agli inquirenti, uno spacciatore di rilievo nella zona della pescheria di Civitanova, secondo le indagini dei carabinieri che ieri lo hanno arrestato, in esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare chiesta dalla Procura e concessa dal gip del tribunale di Macerata. L'uomo, 33enne tunisino, è agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.
Secondo l'attività investigativa, avrebbe avuto un ruolo di primo piano nello spaccio di eroina, confermato anche dall'importante volume di affari monitorato dai militari dell'Arma, stimabile in 15mila euro. L'indagine è partita a settembre, quando il 33enne è stato sorpreso dai carabinieri mentre era intento a cedere una dose di eroina a un tossicodipendente. Dopo essere stato bloccato, i carabinieri avevano perquisito la sua abitazione, sequestrando 10 grammi di droga. Da lì, l'attività si è mossa per ricostruire il suo ruolo e i suoi affari sulla piazza di spaccio della pescheria. Fino alla richiesta e alla successiva esecuzione della misura cautelare.
Nell'ambito delle attività organizzate dall'assessorato al Welfare del Comune di Civitanova Marche saranno attivati i corsi di ginnastica cinese per persone con più di 55 anni, organizzati con il contributo dell'Amministrazione comunale in collaborazione con il dottor Lucio Sotte, specialista in medicina cinese.
I corsi coinvolgono circa 300 persone nei periodi di primavera e autunno e costituiscono un tradizionale momento aggregativo, significativo e di benessere oltre che essere fattore di protezione per il rischio di isolamento tipico delle persone in età avanzata.
Le lezioni sono articolate in due incontri settimanali della durata di un'ora, per due gruppi, nella zona nord e sud della città (palestra Risorgimento in via Ugo Bassi, 30 e Centro civico “Gruppo sportivo Fontespina 2000” in via Saragat, 33).
Questo il calendario e gli orari: palestra Risorgimento dal lunedì 19 marzo al 31 maggio, lunedì e giovedì dalle 09 alle 10. Al Centro civico di via Saragat stesso periodo, il lunedì e il giovedì dalle 10,15 alle 11,15.
I moduli possono essere ritirati all'Urp del Comune o scaricati dalla rete civica. Le domande devono pervenire al Protocollo, nei giorni di apertura al pubblico o possono essere inviate via pec: comune.civitanovamarche@pec.it.
Info: 0733 8221 - 0733 822 248 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30).
I corsi saranno ripetuti dal 10 settembre al 29 novembre.
Affollatissima la partecipazione alla 44esima edizione della Stracivitanova. Domenica, al varco sul mare, si sono ritrovati in 2500, 600 per la mezza maratona riservata agli agonisti e 800 per la 10 chilometri non competitiva e il restante per le sezioni Stracanina, Nordic Walking, Stracivitanova donna e la passeggiata. Una festa che quest'anno è stata spalmata su due giorni includendo eventi collaterali su salute e sport.
Sul palco, a premiare gli atleti c'erano gli assessori Maika Gabellieri e Ermanno Carassai, che hanno partecipato entrambi alla manifestazione.
Questi i vincitori: mezza maratona maschile: Samson Mungai Kagia (Kenia) che ha impiegato un'ora e 10 minuti e 28 secondi, a seguire Cherkaoui El Makhrout e Luigi Gramaccini.
Per la femminile: oro a Marcella Mancini, Federica Poesini, Silvia Luna.
La 10 chilometri maschile: Julian Mendez, Michele Martufi, Giorgio Lampa. In campo femminile: Barbara Paccapelo, Pamela Mariani, Lucia Balaur. Per il campionato nazionale (non vedenti) Anthropos vincitore Michele Baldelli, argento per Natale Capanna.
La cagnolina Margot vince anche quest'anno la Stracanina, seguita da Luna e jago
L'assessore allo sport Maika Gabellieri ha ringraziato l'organizzatore, Sergio Bambozzi, dell'Atletica Civitanova complimentandosi per il successo della manifestazione, che ha valenza sportiva ma anche turistica per i tanti arrivi da fuori regione, in particolare dall'Umbria. Ringraziamenti alla Croce Verde, protezione Civile, Gruppo sportivo Fontespina per i punti di ristoro e alle donne partecipanti alla Straciivtanova Donna.
Con decreto del dirigente tegionale 221 dell'8 marzo sono stati emanati gli indirizzi ai Comuni per la richiesta delle borse di studio per per l’anno scolastico 2017/2018, previste per studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie.
Sarà ammesso al beneficio il genitore o chi rappresenta il minore appartenente a famiglie il cui indicatore economico equivalente (Isee) non sia superiore a 10.632,94 euro.
Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso la civica residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il 30 marzo.
Le istanze pervenute fuori termine e/o incomplete saranno escluse dal beneficio.
Alla domanda, rende noto il Comune, "devono essere allegati i seguenti documenti: copia del modello ISEE, copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda. Per ulteriori chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Servizi Educativi-Formativi, Dott. Luca Macellari (telefono 0733/822.225), e-mail: luca.macellari@comune.civitanova.mc.it. http://www.comune.civitanova.mc.it/avvisi-cms/borse- di-studio- a-s- 20172018/".
Domani, martedì 13 marzo, sarà il professor Mauro Mandozzi a tenere la lezione su “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 2° op.”, nell'ambito della rassegna “I Martedì dell'Arte” patrocinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova e ideata dall'artista Anna Donati dell'associazione Arte.
Il corso avrà inizio alle 18, nella sala del consiglio comunale, a ingresso libero.
L'Ufficio elettorale comunica a tutti i componenti dei seggi (presidenti, segretari e scrutatori), che hanno svolto servizio alle consultazioni di domenica 4 marzo, che da oggi sono in liquidazione i relativi compensi per il lavoro svolto.
Per ricevere il pagamento, rende noto il Comune di Civitanova Marche, sarà sufficiente recarsi presso qualsiasi filiale Ubi banca muniti di documento d'identità valido.
All'interno dell'imponente kermesse sportiva e culturale della 44esima Stracivitanova, si sono svolti anche i Campionati italiani paralimpici di Mezza Maratona Fispes organizzati dalla A.S. Anthropos.
La mezza maratona paralimpica è disciplina relativamente giovane e con importanti difficoltà per i suoi protagonisti.
Ai nastri di partenza 6 maratoneti: per la categoria T11 (non vedenti) Michele Baldelli (Asd Anthropos) e Loris Natale Capanna (Asd Disabili Faenza), per la categoria T12 (ipovedenti) Amata Vincenzo (Asd Pro Sport Agrigento), Morandi Dario e Oliva Riccardo (Omero Runners Bergamo) e per la categoria T44 (problemi agli arti inferiori) Mirabile Gian Filippo (Sempione 82 Verbania).
Ottima gara di molti dei partecipanti che hanno fatto registrare il miglioramento dei propri personal best. Nella categoria T44 titolo all'unico iscritto Gian Filippo Mirabile, nella categoria T12 titolo a Oliva Riccardo, mentre nella categoria T11 il titolo è andato all'atleta di casa (residente a Pesaro) Michele Baldelli che ha corso con le guide Simone Lunghi (all'esordio) nella prima metà di gara e Andrea Marini nella seconda e conclusiva parte di gara.
Dopo il secondo posto della precedente edizione, Michele, grazie alle citate nuove guide, sta continuamente migliorando i propri crono.
Alla 44esima Stracivitanova l'Anthropos aveva anche una propria rappresentanza nel percorso dei 10.000m con Alessandro Mattei, Leonardo Mei e Gabriele Brengola accompagnati dal tecnico Andrea Croia.
L'Anthropos nel prossimo fine settimana sarà di nuovo in campo con l'organizzazione dei Campionati Paralimpici Indoor ad Ancona.
L'Infa Feba Civitanova Marche non si ferma più. Le momò continuano il loro 2018 superlativo e, grazie al successo esterno contro la Pallacanestro Umbertide per 45-59, inanellano l'ottava vittoria consecutiva. Una striscia davvero importante per le biancoblu sempre più protagoniste in questa fase del campionato con delle prestazioni di spessore. Nella vittoria contro le umbre le ragazze di coach Alberto Matassini hanno ancora una volta messo in campo tanta grinta e determinazione, che hanno portato in dote altri due punti pesanti per la classifica, con la quinta piazza sempre più consolidata nonostante i tentativi di aggancio delle avversarie. Dopo tre quarti praticamente in perfetto equilibrio, con le squadre ad un minimo scarto, la svolta è arrivata nell'ultima frazione. Qui le momò, dopo aver iniziato sul 41-43, hanno messo il turbo e grazie ad una difesa arcigna hanno bloccato l'attacco delle locali, concedendo appena 4 punti nei 10 minuti di gioco. Il resto l'ha fatto la verve offensiva delle biancoblu, una su tutta Ceccarelli autrice di 23 punti, che hanno permesso di ipotecare la vittoria e portare a casa altri due punti. "Si è rivelata la partita che ci aspettavamo su un campo difficile - commenta coach Alberto Matassini - contro una squadra vogliosa di fare bene e con delle caratteristiche che ci potevano mettere in difficoltà. Abbiamo avuto un buon approccio alla partita, tuttavia le buone costruzioni che abbiamo messo in campo non si sono tradotte in punti ed anche i tiri aperti semplici non sono entrati. Questo ha un pò allontanato le nostre certezze e quindi è diventata una partita dura, punto a punto, che abbiamo risolto solo aumentando l'intensità difensiva nell'ultimo quarto. Prendiamo altri due punti da mettere in classifica, che fanno piacere perchè vincere aiuta a vincere".
PALLACANESTRO UMBERTIDE - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 45-59
UMBERTIDE: Giudice 16, Mandic 4, Fusco, Conti ne, Dettori 8, Morelli ne, Paolocci 11, Meschi 2, Cutrupi 4, Catalinom Zucchini ne All. Contu
CIVITANOVA: Orsili 3, Rosier 8, Paoletti ne, Perini 10, Bocola 2, Mataloni 9, Trobbiani 4, Marinelli, Pelliccetti ne, D'Amico ne, Ceccarelli 23 All. Matassini
Parziali: 18-19; 13-12; 10-12; 4-16
Arbitri:Andrea Bernassola di Palestrina (RM) e Marco Guarino di Campobasso
Parte con il piede giusto la Cucine Lube Civitanova nella corsa playoff che porterà al tricolore 2018 della SuperLega UnipolSai: i biancorossi di Giampaolo Medei, chiamati da oggi a difendere ufficialmente lo scudetto conquistato nella passata stagione, superano in tre set la Wixo Lpr Piacenza in Gara 1 dei quarti di finale (25-21, 25-20, 25-14), guadagnando dunque due match point per l’accesso alla semifinale, il primo dei quali da giocarsi al Pala Banca di Piacenza domenica prossima.
Partita combattuta al di là del netto risultato finale,quella odierna, in cui il tecnico di casa Medei sceglie di dare fiducia a Jiri Kovar in posto 4 con Juantorena, proponendo contemporaneamente capitan Stankovic al centro con Cester.
La partita
Sfida equilibrata nel primo set in cui le due squadre, troppo sbaglione al servizio (9 gli errori di Piacenza, 7 quelli della Lube) e spuntate in attacco (35% i marchigiani, 38% la Wixo), camminano punto a punto fino a quota 20, che corrisponde con l’arrivo sulla linea dei nove metri di Osmany Juantorena. E sulla battuta del fuoriclasse italo-cubano, che manda decisamente in tilt la ricezione ospite e firma anche un ace (23-20), i padroni di casa firmano un parziale di 4-0 trovando le zampate decisive per l1-0 con i muri di Sokolov prima e Stankovic poi, entrambi su Marshall (24-20). Finisce 25-21 dopo un errore al servizio di Yosifov.
Più in disecsa il secondo set, che vede i campioni d’Italia in carica andare subito sul +4 grazie alla velenosa battuta float di Cester, sulla quale Stankovic mura Alletti trovando il primo break, e dopo l’errore in attacco del medesimo centrale degli emiliani Juantorena contrattacca in maniera vincente la palla del 12-8. Piacenza? Continua a sbagliare moltissimo in battuta (altri 8 errori), mentre trova una migliore quadratura in ricezione con l’ingresso di Parodi al posto di Marshall (per l’ex Lube 100% di positività su 4 palloni, con 2 attacchi a segno su 2). La squadra di Giuliani, che dopo aver lasciato le Marche tre stagioni fa contro la sua ex squadra ha rimediato solo sconfitte (8 su 8), accenna una reazione d’orgoglio risalendo fino al 17-18. Ma a spegnere ogni velleità di concreta rimonta arrivano poi gli errori in serie di Clevenot (21-19) e Fei (22-19), oltre alle prodezze del bomber di casa Tsvetan Sokolov, autore del contrattacco che ristabilisce larghe distanze tra le due squadre (23-19) e anche dell’ace che chiude le ostilità sul 25-20.
Il terzo set è senza storia, con capitan Stankovic e compagni che prendono il largo già in avvio (7-3), e mentre dall’altra parte torna di nuovo in campo Marshall, ma al posto di Clevenot, allungano sul 19-11 appoggiandosi sugli attacchi degli inarrestabili Sokolov e dell’Mvp Osmany Juantorena (13 punti, 50% in attacco, 1 muro e 1 ace), per poi chiudere 25-14.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 11, Candellaro n.e., Sander n.e., Marchisio n.e., Juantorena 13, Casadei n.e., Stankovic 4, Kovar 8, Grebennikov (L), Christenson 3, Cester 4, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei.
WIXO LPR PIACENZA: Manìà (L), Parodi 3, Alletti 2, Giuliani (l), Marshall 5, Di Martino, Baranowicz 1, Kody, Yosifov 5, Hershko, Fei 11, Clevenot 10, Cottarelli n.e.. All. Giuliani.
ARBITRI: Santi (PG) – Vagni (PG).
PARZIALI: 25-21 (24’), 25-20 (30’), 25-14 (22’).
NOTE: Spettatori 2840, incasso Euro 29045. Lube: battute sbagliate 13, ace 4, muri vincenti 11, 50% in ricezione (19% perfette), 44% in attacco. Piacenza: battute sbagliate 21, ace 2, muri vincenti 5, 48% in ricezione (10% perfette), 41% in attacco.
Schianto fatale oggi pomeriggio a Civitanova Alta, in contrada Asola. Due macchine si sono scontrate intorno alle 16 in un frontale che si è rivelato mortale per uno dei due conducenti: un uomo del posto di 79 anni. Due i feriti non gravi che sono stati portati all'ospedale di Civitanova.
Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e 118.
(servizio in aggiornamento)
L’ ASD Roller Pattinaggio di Civitanova Marche è pronta per partecipare il prossimo 18 marzo al 1° incontro regionale di pattinaggio corsa Indoor che si terrà presso il palazzetto dello sport di Monteprandone (AP).
Sono ammessi tutti gli atleti iscritti ad una società di pattinaggio della regione Marche e saranno coinvolte le seguenti categorie: Primi passi (atleti non iscritti all’attività agonistica); Giovanissimi ed Esordienti impegnati in due gare: Ability Roller (percorso ad ostacoli) e Speed Roller (percorso di rapidità).
La Roller Civitanova schiera ai blocchi di partenza ben 39 atleti divisi nelle tre categorie e allenati rispettivamente da Flavia Martinelli (Primi passi) e Moreno Monti (Giovanissimi ed esordienti).
I prossimi impegni casalinghi della società sono invece il 14/15 aprile campionati regionali corsa su pista a Civitanova Marche con tutte le categorie impegnate: manifestazione valida per la qualificazione ai campionati Italiani per le categorie maggiori.
Il 5 agosto, infine, partecipazione al 21° Trofeo Città di Civitanova e 21° Memorial Andrea Campitelli con la tappa del “Trofeo delle 3 Piste dell’Adriatico” insieme a San Benedetto del Tronto e Martinsicuro, un trofeo a carattere internazionale che vedrà la partecipazione di circa 500 atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Martedì 13 marzo dalle ore 17:30 alle ore 20:30, in sala consiliare, l’Associazione AS.TRO terrà un corso gratuito rivolto ad: Amministrazione Comunale, Dirigenti, funzionari, Forze dell’Ordine, responsabili d’ambito, consiglieri di minoranza e al personale dei Comuni che hanno collaborato con l’assessorato al commercio per realizzare il nuovo regolamento sul gioco d’azzardo.
Il relatore del corso sarà il dott. Claudio Bianchella, responsabile delle relazioni esterne AS.TRO, GMG Games e Gplanet.
Il corso prevede una panoramica e spiegazioni sulle tipologie del gioco d’azzardo in Italia, l’agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM) e il sistema concessionario adottato per la gestione delle vincite.
Si faranno poi dei focus su slot machine, videolottery, agenzie di scommesse e si tratterà, infine, l’offerta di gioco illegale (computer, totem, videopoker etc.) dove verranno illustrati gli apparecchi e i sistemi di gioco e quali sono gli interventi di verifica e le sanzioni penali e amministrative.
Il corso si inserisce in un contesto delineato e voluto dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche che sta lavorando sul gioco d’azzardo ormai da qualche mese per tutelare tutti gli attori coinvolti nel meccanismo.
Ad una mattinata di trambusto a Civitanova, con il ritrovamento dell'ordigno artigianale a casa di un noto imprenditore in zona Villa Eugenia (leggi) ha fatto da contraltare la relativa tranquillità del centro, soleggiato, con una temperatura gradevole e grazie ai controlli congiunti di carabinieri e polizia municipale, con nessun venditore abusivo nei punti che una volta erano dei veri e propri suq.
Questa bella giornata primaverile ha spinto molti ad uscire con i loro amati cani, quasi tutti completamente "nudi", liberi finalmente dai loro cappottini, per fare una bella passeggiata per le vie del centro.
Mentre eravamo nel bel mezzo di corso Umberto I, casualmente, ci è capitato però di assistere ad una cosa abbastanza scandalosa e non ci riferiamo alla "nudità" dei cani, ma all'espletamento delle loro funzioni corporali a cui non è seguita l'abbinata opera di pulizia del marciapiede ad opera del proprietario.
Anzi, in questo caso parliamo di proprietaria, una distinta signora bionda che mentre il cane, quasi al centro dal marciapiede, dava i primi segnali di quello che stava per fare, ha cercato di tirarlo verso l'esterno. Col senno di poi, possiamo sicuramente dire, per fargliela fare sopra i candidi ciottoli intorno all'albero.
L'intento, da un certo punto di vista, era anche nobile. Sicura già che non l'avrebbe raccolta, almeno l'avrebbe fatta depositare in un punto abbastanza defilato, dove sarebbe stato più difficile calpestarla ma sfortunatamente il piano non è riuscito ed il cane ha fatto quello che doveva fare in piena zona di passaggio e nemmeno a dirlo, tempo un minuto, ed era già finita sulle scarpe di un incauto signore prima e di parecchie persone a successivamente.
La cosa che lascia di stucco è la naturalezza e la faccia tosta di questi gesti incivili, in pieno centro, davanti gli occhi di tutti e soprattutto se sei una persona nota, perché la psicologia è strana: se un brutto gesto è compiuto da un "poveraccio" quasi si soprassiede o si giustifica in qualche modo ma fatto da un vip, ci porta a condannarlo maggiormente. Classico esempio, una Panda oppure una Porsche fiammante sul parcheggio riservato ai disabili.
Quello in corso Umberto, purtroppo, stamattina non è stato l'unico ricordino lasciato dai proprietari di cani perché un altro, di dimensioni importanti, si trovava nel sottopasso pedonale di via Buozzi. Complimenti ad entrambi i proprietari
In gergo viene chiamato "marmotta". E' un congegno esplosivo utilizzato, generalmente, per far esplodere bancomat. Lo hanno ritrovato i carabinieri della compagnia di Civitanova in un locale all'interno della casa di un imprenditore del posto. Dopo aver sequestrato il luogo del ritrovamento e averlo piantonato per tutta la notte, gli artificieri del comando provinciale di Ancona hanno provveduto a far detonare l'ordigno, dopo aver messo in sicurezza tutta la zona "Villa Eugenia" anche con l'aiuto di vigili del fuoco e personale sanitario della Croce Verde (il cui intervento non si è rilevato necessario).
Alla scoperta della "marmotta", secondo quanto è sto possibile appure, i militari dell'Arma sono arrivati in seguito a un'attività investigativa sulla quale vige al momento riserbo. Tutto da chiarie, quindi, lo scenario in cui l'ordigno si colloca e quali possano essere gli sviluppi di questo ritrovamento.
I carabinieri della compagnia di Civitanova Marche, ieri mattina, nel corso di un’attività finalizzata alla repressione dell’attività di spaccio di stupefacenti e di reati contro la persona e il patrimonio, hanno proceduto ad una serie di perquisizioni.
L'attività ha portato a sorprendere due giovani intenti a nascondere un panetto di 100 grammi di hashish all’interno di uno sgabuzzino nella loro abitazione. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire un bilancino di precisione mentre in un garage, rinvenuto nella disponibilità di uno dei due ragazzi, è stata scoperta una pistola cal 22 Marca Astra, con matricola abrasa e 29 cartucce. All’esito degli accertamenti i due, DV 24enne e MP 24enne, entrambi civitanovesi, sono stati arrestati per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e DV anche per la detenzione di arma clandestina.
In un'altra perquisizione, rinvenuti circa 13mila euro, 3 grammi di marijuana e 2 di hashish, due coltelli da 29 e 32 cm , un manganello telescopico e un Grinder trita erba . La somma, ritenuta provento di attività illecite, lo stupefacente e le armi sono state sequestrate. Un 26enne Civitanovese è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e detenzione illegale di armi.
In un ulteriore perquisizione, scoperti 3 proiettili per fucili di tipo militare, 1 proiettili per pistola cal 9x19 e 1 proiettile cal 22, circa 1 grammo di hashish e un bilancino di precisione. Qui venivano denunciate due persone di 52 e 21 anni per detenzione illegale di munizionamento da guerra e civile e detenzione di sostanze stupefacenti.
Al termine delle operazione i due arrestati sono stati tradotti presso la casa circondariale di Ancona a disposizione dell’A.G.
Ci siamo, è il momento delle sfide decisive, delle gare senza appello. La Cucine Lube Civitanova inizia i Play Off scudetto domenica (ore 18.00) all’Eurosuole Forum con Gara 1 dei Quarti di Finale contro la Wixo Lpr Piacenza. Stankovic e compagni vogliono cominciare bene il percorso che porta verso lo scudetto, un tricolore ancora cucito sul petto di Stankovic e compagni e quindi da difendere. Piacenza è un avversario insidioso, zeppo di ex e che vorrà sicuramente dare del filo da torcere agli uomini di Medei, come già visto in entrambe le partite giocate in Regular Season, concluse al tie break. In questi momenti della stagione servono grande concentrazione e determinazione, oltre ad un fattore altrettanto importante: la spinta del pubblico, il settimo uomo in campo.
La formazione allenata dagli ex Giuliani e Cadeddu scenderà in campo probabilmente con lo stesso sestetto del match disputato in Emilia due settimana fa, ovvero con Baranowicz in palleggio e Fei opposto, altre due vecchie conoscenze Lube. In banda ci sarà l’italo-cubano Leo Marshall insieme al compagno di reparto francese Clevenot, con pronta l’alternativa Simone Parodi (altro ex di turno). Al centro la consueta coppia Alletti-Yosifov, nel ruolo di libero si alternano Manià e Giuliani.
“I risultati di Regular Season - dice Micah Christenson - ci insegnano che in questa stagione è stato sempre difficile giocare con Piacenza, tutte le gare infatti sono finite al tie break. Dunque ci aspettiamo una sfida difficile e insidiosa, in cui dobbiamo essere pronti ad affrontare qualsiasi situazione. Il nostro obiettivo è vincere la Gara 1 per iniziare bene il percorso ma anche migliorare il nostro gioco durante i Play Off. Siamo carichi e fiduciosi, pronti a cominciare la parte più calda della stagione”.
Il questore di Macerata, Antonio Pignataro, ha fatto visita questa mattina al sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnato dal comandante della Squadra mobile di Macerata Alessandro Albini e dal dirigente del Commissariato Ciro De Luca.
In un clima di grande cordialità, il Sindaco e il nuovo dirigente di Polizia hanno scambiato alcune informazioni utili ad impostare una proficua collaborazione per garantire il massimo controllo del territorio. Il questore ha subito dato la propria disponibilità a tornare a Civitanova nei prossimi giorni per un tavolo tecnico durante il quale approfondire le problematiche legate alla sicurezza, in particolare quella legata allo stanziamento dei Rom in alcune zone della città.
Pignataro, che vanta una carriera quarantennale, è stato insignito di numerosi riconoscimenti e attestati di merito dalle Istituzioni per la direzione di importanti e delicati servizi di ordine pubblico espletati nella Capitale e per innumerevoli attività di Polizia Giudiziaria.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha elogiato la stretta collaborazione che si è instaurata sin dall'inizio del suo mandato fra Commissariato e Comune ed ha evidenziato le misure poste in atto, con pattugliamenti e presidi, sia per contrastare che tentare di prevenire i vari fenomeni criminosi.
“Ho ringraziato il questore Pignataro per l'attenzione e l'interesse sin da subito dimostrati verso la nostra città – ha detto Ciarapica. Sono felice di aver avuto l'opportunità di complimentarmi di persona per i risultati già ottenuti sul territorio e di illustrare le criticità che quotidianamente affrontiamo a Civitanova, tra cui lo spaccio di stupefacenti, l'abusivismo commerciale, i rom e la movida notturna. Siamo convinti che si potrà fare molto e che si potranno mettere in campo azioni di contrasto mirate alle effettive necessità. Siamo molto soddisfatti che venga organizzato a Civitanova questo tavolo tecnico su problematiche specifiche, in cui saranno coinvolti le Forze dell'Ordine, la Polizia Municipale e i Servizi sociali comunali e ascoltare i suggerimenti che il questore ci saprà dare. Ho già dato disposizioni all'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni di attivarsi per la piena riuscita dell'incontro”.
Antonio Pignataro è stato nominato questore di Macerata dal 12 febbraio 2018. Precedentemente promosso Dirigente Superiore veniva assegnato all'Ufficio Centrale Ispettivo e nel 2016 al 2° Servizio della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga. Nato ad Acri (CS), è coniugato e padre di due figli. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo ed in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione Forense.
Perquisizioni a Civitanova nei confronti di abitazione di pregiudicati. Le attività sono state condotte a seguito di un ulteriore impulso impresso all’attività investigativa dal Dirigente del Commissariato di Civitanova Marche Vice Questore Aggiunto Dr. Ciro De Luca.
Nel corso di una di queste, operata nei confronti dell’abitazione in uso ad un 44enne residente in città, gli agenti rinvenivano nel soggiorno due pistole, verosimilmente antiche, una munizione per armi da guerra, 5 coltelli, due pugnali e due machete. Nel corso dell’attività venivano inoltre rinvenuti 11 grammi di hashish e 9 grammi di marijuana. L’uomo già colpito da un provvedimento di divieto di detenzione armi è stato deferito all’A.G. per illecita detenzione di armi e munizioni e segnalato alla competente Autorità per il possesso dello stupefacente.